Migliori PC portatili per lavoro: guida all’acquisto (2025)
In questa era digitale, il computer è diventato uno dei principali alleati del lavoratore, il quale spesso riesce a completare tutte le sue consegne tramite mouse e tastiera, magari senza neppure recarsi in ufficio. Questo, che piaccia o meno, rende indispensabile un macchinario efficiente, veloce, confortevole e affidabile da usare.
Come capire però quale è il portatile ideale per lavorare? Un modo sicuramente, è leggendo questa guida che ho creato appositamente allo scopo. Qui infatti troverai i migliori PC portatili per lavoro, con una lista dei modelli più rilevanti attualmente in circolazione, insieme a una spiegazione pratica dei punti cruciali da valutare in fase di scelta.
Una volta completata la lettura avrai le idee chiare su cosa ti serve, le variabili del prodotto, una ipotetica idea del budget da spendere e ogni altra nozione tecnica necessaria per compiere una scelta oculata. Magari non avrai trovato il computer dei tuoi sogni ma, sicuramente, avrai imparato a riconoscerlo!
Indice
Migliori PC portatili lavoro qualità prezzo

ARZOPA S1

Yodoit Monitor portatile 15,6" FHD

MSI PRO MP161 Monitor Portatile da 15,6" FHD

ASUS ZenScreen Monitor Portatile 15.6” FHD

KEFEYA Monitor Portatile FHD 1080p 12"

ASUS ZenScreen MB16ACE Monitor Portatile 15.6" FullHD

ASUS ZenScreen MB16ACV 15.6” FHD

Teamgee Monitor Portatile FHD 14"

MSI PRO MP161 E2U

ARZOPA A1
ARZOPA S1

Il Monitor portatile ARZOPA è un dispositivo di alta qualità che offre una risoluzione Full HD di 1920x1080. Questo monitor si distingue per il suo angolo di visione completo di 178°, un rapporto di contrasto 1000:1 e uno spazio colore NTSC del 72%. Il rapporto schermo 16:9, la luminosità di 320cd/m² e la frequenza di aggiornamento a 60 Hz permettono di visualizzare immagini di gioco, scene o lavori in modo perfetto e rapido. Un ulteriore vantaggio è la tecnologia di filtraggio della luce blu, che protegge gli occhi dall'affaticamento.
Un'altra caratteristica degna di nota è la Tecnologia HDR che ripristina l'immagine reale, offrendo un contrasto più forte e un'esperienza visiva fantastica. Inoltre, il monitor può regolare il formato orizzontale o verticale secondo le proprie preferenze. La modalità di visualizzazione 3 in 1 (modalità duplicata/espansione/modalità secondo schermo) rende superfluo modificare costantemente i file su uno schermo.
La compatibilità ampia del monitor portatile ARZOPA lo rende ideale sia per il lavoro che per il gioco. Può essere facilmente collegato a laptop, PC, Mac, telefoni, Xbox, PS3, PS4, PS5, Nintendo Switch, ecc. tramite porta di tipo C o mini HDMI, garantendo una connessione stabile e una trasmissione dati costante.
In termini di design, il monitor si distingue per la sua ultra sottigliezza e i suoi due altoparlanti. Realizzato in robusta lega di alluminio, pesa solo 1,44 libbre ed ha uno spessore compreso tra 0,2 e 0,35 pollici. Questo lo rende estremamente portatile, ideale per viaggi d'affari o vacanze. Gli altoparlanti integrati offrono un suono incredibile, arricchendo l'esperienza di intrattenimento, soprattutto quando si ascolta musica, si guardano film o si gioca.
Il Monitor portatile ARZOPA viene fornito con una custodia intelligente realizzata in pelle PU. Questa offre un'eccellente protezione per l'intero monitor e può essere piegata in diverse posizioni per creare un supporto. Il dispositivo è costruito con materiali metallici di alta qualità, che garantiscono una struttura metallica fine e una maggiore resistenza. L'uso del processo di anodizzazione CNC migliora ulteriormente la resistenza all'usura dello scafo.

ARZOPA Monitor Portatile, Schermo Portatile 15,6 Pollici, 1920x1080 FH...
Yodoit Monitor portatile 15,6" FHD

Il monitor portatile Yodoit da 15,6 pollici è un dispositivo di alta qualità che offre una risoluzione FHD 1080p e un display IPS. Questo prodotto si distingue per la sua versatilità, potendo essere utilizzato come secondo schermo per aumentare la produttività o come dispositivo autonomo per visualizzare contenuti multimediali.
Una delle caratteristiche principali del monitor Yodoit è il suo schermo da 15,6 pollici con risoluzione FHD 1080p. Questa combinazione offre immagini nitide e dettagliate, rendendo ogni pixel visibile. Inoltre, grazie alla tecnologia IPS, i colori sono vividi e realistici, offrendo un'esperienza visiva davvero coinvolgente.
Il display antiriflesso è un altro punto di forza del monitor Yodoit. Questa caratteristica riduce l'affaticamento degli occhi durante l'uso prolungato, rendendolo ideale per chi passa molte ore al computer. Il tempo di risposta di 1 millisecondo e la frequenza di aggiornamento di 60 Hz garantiscono inoltre un'immagine fluida e senza sfarfallio.
La portabilità è un aspetto fondamentale di questo monitor. Con un peso di soli 1,6 libbre e uno spessore di 0,35 pollici, può essere facilmente trasportato in borsa o zaino. Inoltre, grazie alla funzionalità plug-and-play, non sono necessari driver o applicazioni per configurarlo: basta collegarlo e iniziare a usarlo.
La connettività è un altro punto di forza del monitor Yodoit. Con doppi ingressi USB-C e un ingresso mini HDMI, può essere collegato a una vasta gamma di dispositivi, tra cui PC, Mac, laptop, telefoni e console di gioco come Xbox, Switch, PS4/5. Questa ampia compatibilità lo rende estremamente versatile e adatto a molteplici utilizzi.
Infine, il monitor Yodoit è dotato di altoparlanti integrati. Questa caratteristica aggiunge un ulteriore livello di funzionalità, consentendo di godere di un suono di alta qualità senza la necessità di altoparlanti esterni.

Yodoit Monitor portatile 15,6" 1920 × 1080 Schermo monitor FHD 100% SR...
MSI PRO MP161 Monitor Portatile da 15,6" FHD

Il MSI PRO MP161 è un monitor portatile che si distingue per la sua qualità di visualizzazione e la sua versatilità. Dotato di un pannello IPS da 15,6 pollici con risoluzione Full-HD (1920 x 1080), offre un'esperienza visiva nitida e vivida. Il suo angolo di visione di 170° permette una visione chiara e precisa da qualsiasi posizione, mentre la frequenza di aggiornamento di 60Hz assicura frame rate fluidi e veloci.
Uno degli aspetti più notevoli del MSI PRO MP161 è la sua leggerezza e portabilità. Con un profilo sottile di soli 1,08 cm e un peso di 0,75 kg, può essere facilmente trasportato in borsa o zaino, rendendolo l'accessorio ideale per viaggi di lavoro o per chi ha bisogno di un secondo schermo per il proprio laptop.
La cura per il comfort visivo è un altro punto di forza di questo monitor. Certificato dal TÜV Rheinland come "less blue light" e "anti-flicker", garantisce una minor emissione di luce blu e un'immagine stabile, riducendo l'affaticamento degli occhi durante l'uso prolungato. Inoltre, la superficie dello schermo ha un trattamento antiriflesso che minimizza i riflessi e migliora la leggibilità anche in condizioni di luce intensa.
La flessibilità è un altro aspetto importante del MSI PRO MP161. Grazie al suo stand ergonomico e pieghevole, può essere orientato sia in orizzontale che in verticale, permettendo di trovare l'angolo di visione più confortevole. Gli altoparlanti integrati da 1,5 W sono un ulteriore valore aggiunto, rendendo il monitor adatto anche per le chiamate in conferenza.
Infine, la connettività del MSI PRO MP161 è molto versatile. Dispone di una porta mini HDMI e due connettori USB Tipo-C, garantendo la compatibilità con un'ampia gamma di dispositivi, tra cui PC, laptop e telefoni cellulari.

MSI PRO MP161 Monitor Portatile da 15,6", IPS FHD (1920x1080), 60Hz, e...
ASUS ZenScreen Monitor Portatile 15.6” FHD

L'ASUS ZenScreen MB166C è un monitor portatile da 15,6 pollici che si distingue per la sua versatilità e praticità. Con una risoluzione Full HD di 1920x1080, offre immagini nitide e dettagliate, rendendolo ideale per chi necessita di uno schermo aggiuntivo durante i viaggi o in spazi di lavoro limitati. La tecnologia IPS Super Clear assicura una riproduzione dei colori accurata e angoli di visione ampi, permettendo di godere di una qualità visiva eccellente da qualsiasi prospettiva.
Una delle caratteristiche più apprezzabili di questo monitor è la sua portabilità. Con un peso di soli 1,57 kg e dimensioni compatte (43 x 30 x 8 cm), il ZenScreen si adatta facilmente a qualsiasi borsa, diventando un compagno di viaggio perfetto. Il design sottile non compromette la robustezza del dispositivo, garantendo al contempo una facilità di trasporto senza pari.
La connettività USB-C rappresenta un altro punto di forza significativo. Questa porta consente una connessione semplice e veloce con laptop, smartphone e PC, eliminando la necessità di installare driver aggiuntivi. Tale caratteristica lo rende estremamente versatile e compatibile con una vasta gamma di dispositivi, facilitando l'integrazione in diversi ambienti di lavoro.
Il monitor è dotato di una Smart Cover, che funge sia da protezione che da supporto pieghevole. Questo accessorio permette di posizionare il monitor in modalità verticale o orizzontale, adattandosi alle diverse esigenze di visualizzazione. Che tu stia lavorando su documenti o guardando video, la Smart Cover offre la flessibilità necessaria per ottimizzare l'esperienza d'uso.
Un ulteriore vantaggio dell'ASUS ZenScreen è la certificazione TÜV Rheinland, che attesta l'efficacia delle tecnologie anti-sfarfallio e del filtro luce blu integrate nel monitor. Queste funzionalità sono essenziali per ridurre l'affaticamento visivo durante lunghe sessioni di utilizzo, garantendo un comfort visivo superiore.
Nonostante le sue numerose qualità, il ZenScreen presenta alcune limitazioni. Ad esempio, il rapporto di contrasto di 625:1 potrebbe non essere sufficiente per coloro che cercano livelli di nero profondi e vividi. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questo aspetto non rappresenterà un problema significativo, considerando i benefici complessivi offerti dal monitor.

ASUS ZenScreen Monitor Portatile 15.6” 1080P FHD (MB166C), Monitor da ...
KEFEYA Monitor Portatile FHD 1080p 12"

Il KEFEYA Monitor Portatile rappresenta una soluzione innovativa per chi cerca un'estensione dello schermo pratica e versatile. Con il suo display da 12 pollici, questo monitor portatile si distingue per la sua risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel, che garantisce immagini nitide e dettagliate. La tecnologia IPS offre un angolo di visione di ben 270 gradi, permettendo di godere di colori vivaci e contrasti elevati da qualsiasi prospettiva.
Una delle caratteristiche più apprezzabili del KEFEYA è la sua funzionalità Plug and Play, che elimina la necessità di installare driver complessi. Questo rende l'installazione semplice e immediata: basta collegare i cavi HDMI, USB-A o Type-C inclusi nella confezione, e il monitor è pronto all'uso. Questa compatibilità estesa lo rende adatto a diversi sistemi operativi, tra cui Windows, Mac e Chrome, ampliando le possibilità di utilizzo.
L'aspetto portatile del monitor KEFEYA non può essere sottovalutato. Il design compatto e leggero, con un peso di soli 1,4 kg, facilita il trasporto, rendendolo ideale per professionisti in movimento o per chi necessita di uno schermo aggiuntivo durante viaggi e trasferte. L'angolo di rotazione fino a 210 gradi permette di adattare facilmente il monitor alle diverse esigenze lavorative o di intrattenimento, senza bisogno di accessori extra come magneti.
In termini di prestazioni, il tempo di risposta di 5 millisecondi assicura una fluidità notevole nelle transizioni delle immagini, rendendo questo monitor adatto anche per attività che richiedono rapidità e precisione, come il gaming o la modifica di video. Inoltre, la modalità avanzata e quella a mirroring consentono di gestire simultaneamente più attività, migliorando significativamente la produttività e l'efficienza lavorativa.
Nonostante le numerose qualità, è importante notare che la superficie lucida dello schermo potrebbe riflettere la luce in ambienti particolarmente luminosi, potenzialmente disturbando la visione. Tuttavia, questa caratteristica contribuisce anche a migliorare la resa cromatica, offrendo un'esperienza visiva più immersiva.

KEFEYA Monitor Portatile per Laptop Full HD 1080p IPS Monitor Portatil...
ASUS ZenScreen MB16ACE Monitor Portatile 15.6" FullHD

L'ASUS ZenScreen MB16ACE è un monitor portatile che si distingue per la sua versatilità e qualità visiva. Con un display IPS da 15,6 pollici e una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, offre immagini nitide e colori vivaci, ideali per chi necessita di uno schermo aggiuntivo durante i viaggi o in ambienti di lavoro flessibili. La tecnologia IPS garantisce angoli di visione ampi e una riproduzione cromatica accurata, rendendo questo monitor adatto sia per attività professionali che per l'intrattenimento.
Una delle caratteristiche più apprezzabili del ZenScreen è la sua portabilità. Con un peso di soli 710 grammi e uno spessore ridotto, è facilmente trasportabile e si adatta perfettamente a qualsiasi borsa. Questo lo rende un compagno ideale per chi lavora in movimento, senza compromettere la qualità dell'esperienza visiva. Inoltre, il design elegante in colore Dark Grey conferisce al dispositivo un aspetto moderno e sofisticato.
La connettività è un altro punto di forza di questo monitor. Grazie alla porta USB-C, il ZenScreen può essere collegato rapidamente a laptop, smartphone e PC, eliminando la necessità di installare driver aggiuntivi. Questa caratteristica semplifica notevolmente l'utilizzo del dispositivo, rendendolo immediatamente operativo in diverse situazioni. La compatibilità con USB 3.0 amplia ulteriormente le possibilità di connessione, assicurando una trasmissione dati veloce e affidabile.
Il monitor include anche una Smart Cover, che funge da supporto pieghevole, permettendo di posizionarlo sia in modalità verticale che orizzontale. Questa funzionalità è particolarmente utile per adattarsi alle esigenze specifiche dell'utente, che può scegliere l'orientamento più adatto al tipo di contenuto visualizzato. La Smart Cover protegge inoltre lo schermo quando non in uso, preservandone l'integrità nel tempo.
Un ulteriore vantaggio del ZenScreen è la presenza di tecnologie certificate TÜV Rheinland, come il filtro luce blu e l'anti-sfarfallio, che contribuiscono a ridurre l'affaticamento visivo durante lunghe sessioni di utilizzo. Queste caratteristiche sono essenziali per chi trascorre molte ore davanti allo schermo, garantendo un comfort visivo ottimale.
Nonostante le sue numerose qualità, il ZenScreen potrebbe presentare alcune limitazioni. Ad esempio, la frequenza di aggiornamento di 60 Hz e il rapporto di contrasto di 800:1 potrebbero non soddisfare gli utenti più esigenti in termini di prestazioni grafiche avanzate. Tuttavia, per un utilizzo quotidiano e professionale, queste specifiche risultano adeguate e bilanciate.

ASUS ZenScreen MB16ACE Monitor Portatile USB Type-C da 15.6" FullHD (1...
ASUS ZenScreen MB16ACV 15.6” FHD

L'ASUS ZenScreen MB16ACV è un monitor portatile che si distingue per la sua versatilità e il design elegante. Con uno schermo da 15,6 pollici e una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, offre immagini nitide e colori vivaci grazie alla tecnologia IPS. Questo garantisce una qualità visiva eccellente, ideale per chi necessita di un'estensione del display durante i viaggi o in ambienti di lavoro dinamici.
Uno dei punti di forza di questo dispositivo è la sua portabilità. Con un peso di soli 800 grammi e un profilo ultra sottile, può essere facilmente trasportato in qualsiasi borsa, rendendolo perfetto per professionisti sempre in movimento. La presenza di porte USB-C e USB 3.0 assicura una compatibilità ampia con vari dispositivi, dai laptop agli smartphone, facilitando la connessione senza complicazioni.
Il monitor integra un cavalletto che permette l'utilizzo sia in modalità verticale che orizzontale, offrendo flessibilità nell'adattamento a diverse esigenze lavorative. Questa caratteristica lo rende particolarmente utile per presentazioni o lavori creativi che richiedono differenti orientamenti dello schermo. Inoltre, la superficie anti-riflesso e il trattamento antibatterico aggiungono valore al prodotto, migliorando l'esperienza d'uso in termini di igiene e comfort visivo.
La certificazione TÜV Rheinland attesta l'adozione di tecnologie come l'anti-sfarfallio e il filtro per la luce blu, che riducono l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di utilizzo. Queste caratteristiche sono fondamentali per chi trascorre molte ore davanti allo schermo, garantendo un'esperienza visiva più confortevole e sicura.
Nonostante le numerose qualità, è importante considerare alcune limitazioni. Il rapporto di contrasto di 800:1 potrebbe non soddisfare chi cerca neri profondi e dettagli in condizioni di luce variabile. Tuttavia, per un monitor portatile, queste specifiche restano nella media e adeguate alla maggior parte delle applicazioni quotidiane.

ASUS ZenScreen MB16ACV Portable USB Monitor- 15.6 inch Full HD, IPS, H...
Teamgee Monitor Portatile FHD 14"

Il Teamgee Monitor Portatile è un secondo schermo da 14 pollici progettato per migliorare la tua esperienza lavorativa e di intrattenimento. Con una risoluzione Full HD 1920x1080, questo monitor offre immagini straordinarie, caratterizzate da colori vivaci e dettagli nitidi. La tecnologia IPS assicura che i colori rimangano uniformi e precisi anche quando lo schermo viene osservato da angolazioni diverse, rendendolo ideale per presentazioni o lavori di design.
Uno degli aspetti più apprezzabili di questo monitor portatile è la sua ampia compatibilità. Può essere facilmente collegato a laptop, PC e persino console come il Nintendo Switch tramite le porte USB-C e HDMI integrate. Questa versatilità lo rende un'ottima soluzione per chi cerca un'estensione dello schermo del proprio laptop, aumentando così l'efficienza nel multitasking.
Le impostazioni personalizzabili sono un altro punto di forza del Teamgee Monitor. Hai la possibilità di regolare luminosità, contrasto e temperatura del colore, permettendoti di adattare l'esperienza visiva alle tue preferenze personali. Questo livello di personalizzazione è particolarmente utile per chi lavora in ambienti con illuminazione variabile o per chi desidera ridurre l'affaticamento visivo durante lunghe sessioni di utilizzo.
Il design elegante e sottile del monitor, con una superficie opaca, non solo migliora l'estetica complessiva ma riduce anche i riflessi indesiderati, garantendo una visione chiara in qualsiasi condizione di luce. Il rapporto di contrasto di 1000:1 e il tempo di risposta di 2 millisecondi assicurano una qualità dell'immagine fluida e priva di sfocature, perfetta per video e giochi.
Un aspetto pratico del Teamgee Monitor è la sua regolazione girevole, che ti consente di posizionarlo esattamente come desideri, sia per uso personale che professionale. Nonostante il peso di 2,35 kg possa sembrare significativo per un dispositivo portatile, la robustezza e la qualità costruttiva compensano ampiamente questo aspetto, offrendo stabilità e durata nel tempo.

Teamgee Monitor Portatile - Secondo Schermo Full HD da 14'' per Laptop...
MSI PRO MP161 E2U

Il MSI PRO MP161 E2U è un monitor portatile che si distingue per la sua combinazione di design elegante e funzionalità avanzate. Con un pannello IPS da 15,6 pollici, offre una risoluzione Full-HD di 1920 x 1080 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate. La tecnologia IPS assicura un ampio angolo di visione di 170°, permettendoti di godere di colori vividi e consistenti da qualsiasi prospettiva.
Uno dei punti di forza di questo monitor è la sua portabilità. Con uno spessore di soli 1,08 cm e un peso di appena 800 grammi, il PRO MP161 E2U è estremamente facile da trasportare, rendendolo perfetto per chi viaggia spesso per lavoro o per piacere. Il suo design sottile e leggero non compromette però la robustezza, assicurando durabilità nel tempo.
La frequenza di aggiornamento di 60Hz e il tempo di risposta di 4 millisecondi contribuiscono a un'esperienza visiva fluida, ideale per attività quotidiane come la navigazione web, la visione di video o l'uso di applicazioni di produttività. Inoltre, la superficie opaca dello schermo riduce i riflessi, migliorando la visibilità in ambienti luminosi.
Un altro aspetto rilevante è la tecnologia Eye-Friendly, certificata TÜV Rheinland, che include filtri per ridurre la luce blu e una tecnologia anti-sfarfallio. Queste caratteristiche sono essenziali per chi trascorre molte ore davanti allo schermo, poiché aiutano a ridurre l'affaticamento visivo. L'integrazione del software MSI Display Kit permette di personalizzare ulteriormente l'esperienza visiva con profili di visualizzazione e modalità ecologiche.
La versatilità del PRO MP161 E2U è accentuata dalla possibilità di orientarlo sia orizzontalmente che verticalmente, grazie al cavalletto pieghevole regolabile fino a 180°. Questa flessibilità lo rende adatto a diverse situazioni d'uso, dal lavoro alle presentazioni. Gli altoparlanti integrati da 1,5 W offrono un supporto audio sufficiente per chiamate in conferenza o videochiamate.
In termini di connettività, il monitor è dotato di una porta mini-HDMI e due porte USB Type-C, consentendo una connessione semplice e rapida a una varietà di dispositivi, tra cui PC, laptop e smartphone. I cavi premium inclusi, con connettori a forma di L, facilitano l'organizzazione dei collegamenti senza ingombri.
Nonostante le sue numerose qualità, alcuni utenti potrebbero trovare limitante il rapporto di contrasto dell'immagine di 600:1, che potrebbe non offrire neri profondi come altri modelli sul mercato. Tuttavia, considerando il suo scopo principale come monitor portatile, questa caratteristica è generalmente accettabile.

MSI PRO MP161 E2U Monitor portatile FHD 15,6" - Pannello IPS (1920 x 1...
ARZOPA A1

L'ARZOPA Monitor Portatile è un dispositivo di alta qualità, progettato per offrire un'esperienza visiva eccezionale. Questo monitor da 15,6 pollici offre una risoluzione FHD 1080p, garantendo immagini nitide e dettagliate. La sua superficie opaca riduce al minimo i riflessi, permettendoti di lavorare o giocare in qualsiasi ambiente.
Uno dei punti di forza di questo prodotto è il suo design ultra sottile. Con un peso di soli 1,63 libbre e uno spessore che varia tra 0,2 e 0,35 pollici, si tratta di un dispositivo estremamente portatile. Puoi facilmente trasportarlo nella tua borsa del computer insieme al laptop, rendendolo l'accessorio ideale per chi viaggia spesso o ha bisogno di un secondo schermo fuori casa.
Il monitor ARZOPA è dotato di un pratico supporto integrato, che ti permette di regolare facilmente l'angolo di visione in base alle tue preferenze. Non avrai bisogno di un supporto aggiuntivo, il che contribuisce a mantenere la tua postazione di lavoro ordinata e minimizza l'ingombro.
La versatilità di questo monitor è ulteriormente migliorata dalla sua modalità di visualizzazione multipla. Puoi scegliere tra modalità duplicata, estesa o come secondo schermo, a seconda delle tue esigenze. Cambiare modalità è semplice e intuitivo, rendendo questo monitor un'ottima scelta per una vasta gamma di applicazioni.
Il display IPS del monitor ARZOPA offre un angolo di visione completo di 178°, assicurando immagini chiare e vivide da qualsiasi prospettiva. Il rapporto di contrasto di 1000:1 garantisce la riproduzione di colori vivaci e realistici, arricchendo la tua esperienza visiva.
Infine, l'ARZOPA Monitor Portatile vanta un'eccellente compatibilità. Può essere facilmente collegato a laptop, PC, Mac, XBOX, PS3/PS4/PS5, switch e altri dispositivi tramite porta Type-c o Mini HDMI. Questo lo rende un accessorio versatile, adatto sia per il lavoro che per il gioco.

ARZOPA Monitor Portatile, Schermo Portatile 15.6" 1920×1080 FHD IPS pe...
Come scegliere un PC portatile per il lavoro
Andando per ordine di importanza (teorica ma poi dipende dalle tue esigenze), qui trovi tutto ciò che determina la bontà di un PC portatile.
Dimensioni e materiali costruttivi
Iniziamo con le dimensioni, la qualità costruttiva e ciò che ad esso è correlato. Come probabilmente saprai, i computer portatili sono definiti nella loro dimensione massima dallo schermo, il quale si indica in pollici. Usando le dimensioni più comuni in circolazione, si parla di 13, 14, 15, 16, 17 e 18 pollici.
Se i pollici non ti dicono nulla, sappi che la diagonale di uno schermo di 14 pollici sarà circa 35 centimetri di diagonale, mentre uno da 18 pollici sarà circa 45 centimetri, con tutto quello che si trova in mezzo. Se credi che questo fattore sia “solo” un qualcosa che determina la grandezza delle immagini che vedrai a schermo, mi tocca deluderti. La dimensione di un PC implica (spesso) una serie di “conseguenze” che vanno a toccare un po' tutti i punti, dalla potenza al costo.
Più lo schermo è grande, maggiore sarà lo spazio per i componenti interni, per il raffreddamento, per la tastiera e anche per la batteria. Inoltre cambierà il prezzo (più piccolo non vuol dire più economico) e probabilmente anche i materiali con il quale è stato costruito.
Cercando di non soverchiarti con numeri e informazioni, la renderò semplice. Un computer molto piccolo può essere o meno potente, oppure molto costoso. Generalmente i 15 sono la dimensione media, con i computer in questo taglio che sono facili da costruire, si trovano in tutte le potenze e con le caratteristiche più varie. Questo almeno se parliamo di PC Windows.
Quando scendi verso i 14 o addirittura i 13, tutto dev'essere più piccolo, meglio studiato e ottimizzato per offrire pari prestazioni, il che ha un costo. Se invece sali sopra i 16, generalmente vai verso modelli grandi fatti per essere più potenti, quindi anche più costosi, ma è meno certa la questione.
Più si sale di fascia poi, migliori materiali saranno usati per la costruzione della scocca. Questo ha un certo e ovvio impatto sulla durata del computer, con il metallo o il magnesio che avranno una capacità di resistenza all'usura e a urti maggiore della plastica, ma anche una dissipazione del calore più efficiente. Se cerchi un computer che sia silenzioso (tralasciando modelli fanless, ossia senza ventole, come i Macbook Air) allora meglio cercare un PC che sia in grado di dissipare bene il calore, non solo tramite un uso spropositato delle ventole. Qui il metallo vince a mani basse, ma farà certamente lievitare il prezzo rispetto alla plastica.
Il display poi, è un fattore che non puoi non considerare. Calcola quante ore starai a fissarlo tutto il giorno, da qui trai quanto è necessario investire su questo aspetto. Un monitor scarso hanno colori slavati e una risoluzione bassa, ma cerchiamo di fare un po' di chiarezza qui.
Le risoluzioni più comuni sono HD (1280 x 720 pixel) che è la base minima alla quale aspirare, anche se ormai inizia a risultare un po' anacronistica visto che, i contenuti che si fruiscono online, sono quasi tutti almeno Full HD. Il Full HD (1920 x 1080 pixel) che è la media, il QHD o 4K (con altre piccole varianti nel mezzo) che supera questa risoluzione andando da 2560 x 1440 pixel fino a 4096 x 2560 pixel. Maggiore risoluzione, migliore qualità delle immagini (ma non necessariamente dei colori) anche se, su monitor piccoli, sarà difficile cogliere le differenze tra un FHD e un QHD, per esempio. Quindi potrebbe essere non necessaria la spesa.
Oggi lo standard minimo per modelli di media fascia (7/800 euro), è un monitor Full HD a 60 Hz. I pannelli montati possono essere IPS, LCD, LED, OLED o mini LED. Senza scendere in tecnicismi, ti consiglio di valutare la qualità del singolo pannello controllando angoli di visione, grado di opacità (quanto i riflessi del sole potrebbero darti fastidio lavorando fuori casa), fedeltà dei colori (i valori RGB e sRGB più si avvicinano al 100% e meglio è), luminosità massima (calcolata in Nit) e così via. Maggiori informazioni qui.
Windows, macOS o Linux
Secondo passo, scegliere il sistema operativo. Qui è una questione sia pratica che totalmente personale, quindi posso darti indicazioni fino a un certo punto. Si tratta di filosofie molto diverse tra loro, con ognuno che ha casi d'uso in cui eccelle rispetto all'altro, quindi vediamolo nello specifico.
- Windows — il sistema operativo più diffuso al mondo, il quale vanta una compatibilità ineguagliabile dagli altri. In numero di software che funzionano e sono stati creati per il sistema Microsoft, non si batte. Se cerchi qualcosa, al 99% c'è per Windows ma, le probabilità che ci sia altrove, scendono drasticamente. Con la diffusione dei prodotti Apple, ora anche macOS vanta moltissimi programmi (con alcuni che funzionano anche meglio), ma devi verificare prima dell'acquisto. Senza contare che, eventuali versioni gratuite o a prezzo più basso, sono quasi sempre ad appannaggio di Windows. Se quindi hai da usare programmi aziendali, una vasta gamma di software e cerchi anche di risparmiare qualcosa con versioni gratuite, Windows fa per te. Se poi userai il PC per lavorare e giocare, non c'è proprio storia. Ovviamente è anche il sistema operativo di riferimento per il gaming.
- macOS — il sistema operativo che punta a fornire il massimo per i creativi, videomaker, fotografi, grafici e anche programmatori (ma qui andrebbe aggiunta una parentesi). Ci sono tante utili applicazioni “di serie” ma soprattutto una vasta gamma di applicazioni di terze parti di assoluta qualità che non sono disponibili su Windows o Linux. Con i processori Apple Silicon di ultima generazione, poi, o programmi girano perfettamente anche con una dotazione hardware modesta. Infine, se hai degli altri dispositivi Apple, l'ecosistema proprietario ti permetterà di usare tutto in combinata.
- Linux — il sistema che offre il massimo della personalizzazione, della privacy e della libertà per chi opera, disponibile in svariate distro. Il problema è che bisogna avere un bel po' di dimestichezza in più con l'informatica per usarlo senza problemi. Purtroppo manca di compatibilità con molti software professionali (sebbene ci siano delle valide alternative open source).
- ChromeOS — il sistema nativo di Google per i Chromebook, basato sul browser Chrome e che consente di eseguire anche le applicazioni per Android. Al momento è difficile consigliarlo in ambito lavorativo, a meno che non si abbiano esigenze super limitate e si debba solamente scrivere e fare lavoro da ufficio leggero (mentre è ottimo per gli studenti). Da valutare solo se si usano prevalentemente servizi cloud e non si eseguono lavori dispendiosi in termini di potenza di calcolo.
Processore
Passiamo ora al cuore pulsante del computer, ovvero il processore. Qui ci sono 3 differenti fazioni a farla da padrone, ovvero Intel, AMD e Apple.I processori top di gamma delle varie case sono abbastanza equiparabili, infatti oggi forniscono valori molto simili in termini di potenza pura. Vediamo le differenze.
- Intel — i processori Intel sono soliti essere quelli con più versioni, fatte appositamente per varie linee di PC. Vanno meglio su software di grafica ed editing video se il PC è alimentato tramite cavo, ma tendono a calare nelle prestazioni se alimentati a batteria. Le sigle più comuni sono i3, i5, i7 e i9, con la potenza (e il prezzo) che aumenta con la grandezza del numero. Se cerchi il massimo delle prestazioni, i7 e i9 sono la scelta da fare, ma anche i5 di recente generazione se le cava bene in determinati contesti mediamente “pesanti”. Inoltre va considerata la generazione del processore (in genere quelli più recenti costano di più ma hanno anche prestazioni migliori a parità di modello).
- AMD — sono generalmente meno gravosi sulla batteria, tendono però a essere meno ottimizzati su programmi di rendering e modellazione, ma non è detto che siano differenze che realmente potrai percepire nell'uso rispetto agli Intel. Anche qui conta la lettera dopo il numero del processore, con (per esempio) un Ryzen 9 che è più potente del 7.
- Chip Apple Silicon — processori incredibilmente efficienti in ogni aspetto, con prestazioni top sia collegati alla presa che alimentati a batteria. Inoltre consumano pochissimo e hanno autonomie pazzesche. I chip Apple sono di tipo ARM, ovvero la stessa dei processori per smartphone. Qui la RAM e la memoria di massa sono unificate e lavorano in modo più integrato tra loro rispetto alla concorrenza. Come “contro” c'è il fatto che i software per avvantaggiarsi di tale architettura devono essere sviluppati per quest'ultima: ormai in ambito Mac sono pochi i software non ottimizzati per i chip Apple, che comunque girano più che decentemente grazie al sistema di virtualizzazione integrato “Rosetta 2.0”. Sempre per lo stesso motivo, non è possibile installare Windows in dual boot sui Mac dotati di chip Apple. Per quanto riguarda i Mac con processori Intel, si tratta di modelli ormai datati e dunque generalmente sconsigliati (a meno di offerte clamorose o di necessità di usare Windows in dual boot).
RAM
La RAM è la memoria di archiviazione temporanea nella quale vengono parcheggiati i dati delle applicazioni in uso al momento. Questa è ciò che rende il PC capace di reggere determinati compiti piuttosto che altri (insieme al processore), quindi è sicuramente un fattore da considerare.
Qui il discorso è lineare. Più RAM uguale più margini per il computer, ma non devi svenarti su questo. Il minimo sindacale per un PC da lavoro è di 8 GB, ma siamo già nel territorio del “va bene oggi, domani chissà”, quindi meglio puntare su almeno 16 GB di RAM. Se poi devi editare video, far girare macchine virtuali o altre cose estremamente complesse e pesanti, puoi anche puntare a 32 GB o più.
Ricorda però che, molti laptop Windows, permettono di aumentare la quantità di RAM in seguito (spesso) senza compromettere la garanzia e con operazioni estremamente semplici, adatte anche a chi ha zero esperienza. Questo è possibile su molti modelli ma non su tutti, quindi controlla bene.
Discorso diverso per Mac, dove tutto è saldato alla scheda madre e il PC che compri è quello che ti tieni. Qui la RAM aggiuntiva costa cifre folli, assolutamente fuori mercato (200 euro per 8 GB che costerebbero 50 euro su Amazon), ma sei obbligato a sottostare a queste regole e capire bene come userai il Mac prima di comprarlo. Pena doverlo cambiare molto presto. Va sottolineato però che, data la memoria unificata dei processori nativi di Apple (quindi non i Mac che montano ancora Intel), 8 GB di RAM su Mac sono molto più efficienti di 8 GB su Windows, con prestazioni nettamente superiori e capacità operative difficili da paragonare.
Archiviazione
L'archiviazione di massa è un discorso simile ma leggermente meno stringente della RAM. L'archiviazione di massa è quella dove ci metti tutti i dati e, a seconda di come usi il PC, può servirtene pochissima come moltissima. Se usi solo per mail, suite Office e qualche scartoffia, 256 GB bastano.
Se invece monti video, usi macchine virtuali o se, oltre a lavorare, giocherai con il PC, meglio puntare su uno o più TB di memoria. Anche qui, su PC Windows, generalmente è possibile aggiungere o sostituire le unità di memoria presenti, con un lavoretto veloce e molto semplice che (talvolta) non invalida la garanzia.
Su Mac, come per la RAM, quello che compri è quello che ti tieni. Inoltre i tagli di memoria disponibili hanno scalini di prezzo assolutamente fuori mercato, ma non ci sono alternative. L'unica soluzione sono le memorie di massa esterne che però ti obbligano a portare con te dispositivi aggiuntivi che sono più esposti a rischi di rottura, perdita o comunque meno pratici e spesso più lenti di quelli montati in macchina.
Ultima nota è legata al tipo di memoria da scegliere. Oggigiorno i PC sono (quasi) tutti dotati di SSD, con gli HDD che sono ormai obsoleti se non come archiviazione esterna. Comprare oggi un PC con HDD non ha senso ed espone soltanto a tutti quei problemi di lentezza e scarsa affidabilità che questi dispositivi hanno sempre avuto.
Novità che inizia a farsi largo nel mercato parallelamente agli SSD, sono le memorie eMMC. Queste sono utilizzate su portatili di fascia bassa o bassissima, i quali risparmiano sull'uso della SSD e inseriscono questa memoria che è saldata sulla scheda madre (quindi non si può sostituire, ha tagli massimi di 128 o 256 GB, è più lenta degli SSD (ma comunque meglio degli hard disk) e ha un'aspettativa di vita inferiore. Da evitare se non cerchi il massimo risparmio possibile.
Scheda grafica
La scheda grafica è un accessorio molto costoso, destinato a portatili dedicati a lavori di pesante computazione grafica, oppure a chi li usa anche per giocare. I portatili con scheda video costano generalmente almeno 200 euro in più della versione che ne è sprovvista, almeno a parità di altre componenti.
Le marche produttrici di schede video dedicate sono NVIDIA e AMD, con i primi che hanno maggiore diffusione ma con le seconde che vantano prezzi generalmente più competitivi. AMD non ha una storia impeccabile con bug e aggiornamenti non sempre ottimali, ma non vanno scartate per questo dato che possono offrire prestazioni simili alla concorrenza. Le schede video montate su Mac invece, sono proprietarie Apple e sono integrate nel processore con dei core dedicati.
Questo strumento ti permetterà di lavorare con programmi di editing video, rendering grafico, modellazione 3D e molto altro ancora, con velocità imparagonabili a chi ne è sprovvisto. Questo se parliamo di una scheda video dedicata, se invece si parla dei modelli con scheda video integrata invece, si trovano a metà strada tra chi è senza e chi ha quella dedicata.
La scheda video integrata è limitata nella potenza, ma riesce comunque a fare un ottimo lavoro per operatività di discreta pesantezza. Puoi persino arrivare a far girare qualche gioco non troppo esigente, ma questo dipende sempre dal titolo e dalla tua esigenza di dettaglio grafico. Un PC con scheda grafica integrata costa tra i 500 e i 1.000 euro mentre, con scheda dedicata, tra gli 800 e gli infiniti euro. I produttori di schede grafiche integrate su Windows sono Intel e AMD (con prestazioni e prezzi simili) mentre i Mac hanno la loro scheda grafica presente su tutti i modelli, la quale aumenta di potenza all'aumentare dei core (e del costo).
Autonomia
L'autonomia può essere qualcosa di assolutamente fondamentale o totalmente irrilevante, dipende da come usi (e dove) il tuo PC. Qui generalmente più grande è la batteria, migliore è l'autonomia a parità di potenza. Se poi fai lavori grafici pesanti o giochi, scordati di avere più di un paio d'ore di autonomia nel migliore dei casi.
Non esiste una regola assoluta sulla batteria, in alcuni PC semplicemente performa meglio che su altri a parità di processore, dipende da fattori costruttivi. Le batterie vanno generalmente da 40 Wh fino a 99 Wh (limite massimo consentito sugli aerei), quindi cercala bella capiente se ti serve.
Inoltre va ricordato che i processori Intel sono abbastanza energivori (anche se con le ultime generazioni le cose sono migliorate), così come quelli AMD, mentre i migliori in assoluto sono i chip Apple Silicon che, essendo basati su architettura ARM, hanno consumi e temperature operative estremamente ridotti.
Dotazione di porte
Prima di comprare un PC, verifica bene la disponibilità di porte presenti. Una dotazione media per laptop comprende una USB-A, una USB-C (anche se alcuni hanno solo USB-C), un ingresso Ethernet e una uscita HDMI. Inoltre verifica la tecnologia delle medesime, con USB-A che dovrebbero essere almeno 3.0 e le USB-C che, se con tecnologia Thunderbolt ti permetteranno di fare molte più cose.
Le USB-C possono inoltre essere usate per caricare il PC e collegare monitor esterni, se di buona qualità. C'è comunque la possibilità di espandere le porte acquistando una docking station o un hub esterno.
Discorso a parte poi per gli ingressi per schede SD e microSD, le quali sono utili per fotografi o videomaker (SD per macchine fotografiche, micro SD per droni e action cam) che devono trasferire i file e lavorarli con il computer. Si possono usare adattatori, ma sono un acquisto e uno strumento in più. Ovviamente ci sono laptop più indirizzati per creativi che hanno questi ingressi e magari tagliano su altri (lo spazio è comunque limitato) quindi cerca qualcosa che rispecchi il tipo di lavoro che fai. Gli USB-A servono per mouse e tastiere esterne, le USB-C per ricaricare il PC (anche con power bank), trasferimento dati ad altissima velocità e per monitor esterni (utili anche per creativi), HDMI per collegare un monitor, la Ethernet per una connessione più stabile se il Wi-Fi non eccelle.
Connettività
Un computer portatile difficilmente lo si collega con cavo Ethernet, quindi meglio che abbia un chip per il Wi-Fi di ultima generazione. Certo, molti modelli Windows permettono di sostituirlo molto facilmente, con i chip che costano pochi spiccioli, ma meglio avere un prodotto valido senza metterci le mani.
Allo stato attuale delle cose, la tipologia di Wi-Fi minima è la 5.0, con tutti i portatili di qualità che sono dotati già della versione 6.0 o superiore.
Da considerare poi il Bluetooth per connessioni tra dispositivi, anche qui con lo standard 5.0 che dovrebbe essere il minimo su un buon computer recente. Non sono fattori fondamentali, a meno che tu non ne abbia bisogno per il tuo lavoro, cosa che li rende quindi imprescindibili.
Altri fattori da considerare
Qui voglio parlare di qualche altro fattore che può essere o meno rilevante, a seconda di ciò che devi fare per lavoro e di quali priorità ritieni necessarie.
- Tastiera — una buona tastiera fa tutta la differenza del mondo, specialmente se scrivi spesso. Puoi sempre ricorrere a tastiere esterne ma, se ne monta una comoda e confortevole, è meglio. Inoltre valuta il layout della tastiera, che su alcuni modelli potrebbe non essere quello QWERTY italiano (quindi senza lettere accentate ed, eventualmente, con la posizione cambiata per alcune lettere).
- Peso — se ti trascini il PC dietro tutto il giorno nello zaino, anche una manciata di grammi può fare molta differenza. Purtroppo, più potenza e leggerezza necessiti, maggiore sarà il prezzo del prodotto. I Mac tendono a essere molto equilibrati in questo, ma anche alcune marche di PC Windows sanno il fatto loro.
- touch-screen — alcuni portatili sono dotati di schermo touch che li trasforma in una specie di tablet. Utile per usi specifici, costoso e pesante da avere se non prevedi vantaggi.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. ร il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.