Migliori processori: guida all’acquisto (aprile 2025)
Il processore è una fra le componenti fondamentali di un computer, sia esso un desktop o un notebook. Nei portatili è sostituibile solo di rado, quasi mai in quelli di ultima generazione, ma nei PC desktop è ancora possibile personalizzarlo come meglio si crede. I processori venduti sul mercato sono parecchi e di fasce di mercato che possono variare da poche decine di euro fino a modelli professionali estremamente avanzati da anche migliaia di euro.
Ma perché un processore (detto anche CPU) è così importante? Per due motivi, principalmente: il primo, perché senza un processore un sistema non supera nemmeno il POST, ovvero la sequenza di operazioni iniziali per verificare che l'hardware del PC funzioni correttamente; il secondo, perché è la componente delegata al calcolo di tutte le operazioni generiche. Il processore è quindi cruciale nella scelta delle componenti di un nuovo PC.
Oggi ti mostrerò quali sono i migliori processori che puoi acquistare oggi, partendo dai modelli di poche decine di euro fino ad arrivare ai più potenti top di gamma. Ma prima è doveroso compiere alcune precisazioni in modo che tu possa capire al meglio, e in maniera semplice, come orientarti in questo settore così complesso. Insomma, se non conosci termini come TDP, IPC, cache o frequenza di calcolo, non aver paura: di seguito ti spiegherò tutto!
Indice
Quali processori comprare

AMD Ryzen 7 5800X

AMD Ryzen 5 7600X

AMD Ryzen 5 7600

AMD Ryzen 7 7800X3D

Processore AMD Ryzen 7 5700X3D

Intel Core I5 12400F

AMD Ryzen 7 7700X

Amd Ryzen 5 5600

AMD Ryzen 9 5900X

AMD Ryzen 7 9700X
AMD Ryzen 7 5800X

Il processore AMD Ryzen 7 5800X è un componente di alta qualità, ideale per gli appassionati di gaming e per i creatori di contenuti. Grazie alla sua velocità di 4 GHz e al supporto del socket AM4, questo processore offre prestazioni eccellenti e una grande compatibilità con diverse piattaforme, tra cui Linux e Windows.
Una delle caratteristiche principali del AMD Ryzen 7 5800X è la presenza di otto core della CPU, che permettono di gestire facilmente le applicazioni più esigenti e di sfruttare al massimo le potenzialità del tuo computer. Inoltre, il processore dispone di ben 16 thread, garantendo così un'ottima capacità di multitasking e una maggiore efficienza nell'esecuzione dei compiti.
Il cache secondario da 4 MB e la cache L3 da 32 MB contribuiscono a migliorare ulteriormente le prestazioni del processore, riducendo i tempi di accesso ai dati e aumentando la velocità di elaborazione. Il wattaggio di 105 watt assicura un consumo energetico ottimizzato, senza compromettere le performance del dispositivo.
Il design del processore AMD Ryzen 7 5800X è elegante e funzionale, con un colore nero che si adatta perfettamente all'estetica di qualsiasi PC. Le dimensioni del prodotto sono di 4 x 4 x 0.6 cm, mentre il peso è di soli 79.38 grammi, rendendo questo componente leggero e facile da installare.
Nonostante la presenza di una batteria agli ioni di litio, le pile non sono incluse nella confezione. Tuttavia, la capacità della batteria al litio è di 2 kilowattora, garantendo un'autonomia sufficiente per l'utilizzo del processore anche in situazioni di elevato consumo energetico.

Processore AMD Ryzen 7 5800X (8 Cores/16 threads, 105W DTP, AM4 socket...
AMD Ryzen 5 7600X

Il processore AMD Ryzen 5 7600X è un componente di alta qualità che si distingue per le sue prestazioni eccezionali. Con una velocità di 4,7 GHz e una cache di 32 MB, questo processore offre una potenza di calcolo impressionante, garantendo un'esperienza di utilizzo fluida e senza interruzioni.
Una delle caratteristiche principali del Ryzen 5 7600X è la sua capacità di raggiungere oltre 100 FPS nei giochi, rendendolo un'opzione ideale per gli appassionati di gaming. Questo è possibile grazie ai suoi 6 core e 12 thread di elaborazione, basati sull'architettura AMD Zen 4, che permettono al processore di gestire più operazioni contemporaneamente senza rallentamenti o lag.
Inoltre, il Ryzen 5 7600X supporta l'overclocking, consentendo agli utenti più esperti di spingere le prestazioni del processore oltre i limiti stabiliti dal produttore. Grazie a questa funzionalità, è possibile ottenere un aumento significativo delle prestazioni, specialmente in applicazioni e giochi che richiedono molta potenza di calcolo.
Un altro aspetto degno di nota è il supporto per la memoria DDR5-5200. Questo significa che il processore può lavorare con moduli di memoria ad alta velocità, offrendo così tempi di risposta più rapidi e un'esperienza di utilizzo ancora più fluida.
La compatibilità del Ryzen 5 7600X con i socket AM5 lo rende adatto a una vasta gamma di schede madri, facilitando la sua installazione e garantendo un'ampia compatibilità con altri componenti hardware.
Il design del processore è elegante e minimalista, con un colore nero che si adatta facilmente a qualsiasi configurazione di PC. Nonostante le sue prestazioni elevate, il Ryzen 5 7600X ha un consumo energetico relativamente basso, con una potenza in watt di 105 watt.
Da notare che il raffreddatore non è incluso nella confezione. Questo significa che gli utenti dovranno acquistare un raffreddatore separato per mantenere il processore a una temperatura ottimale durante l'uso intensivo.

Processore AMD Ryzen 5 7600X (scheda grafica integrata Radeon, 6 cores...
AMD Ryzen 5 7600

Il Processore Ryzen 5 7600 di AMD è un componente di alto livello, pensato per coloro che desiderano ottenere le massime prestazioni dal proprio computer. Questo processore si distingue per la sua straordinaria velocità e potenza, garantendo un'esperienza d'uso fluida e reattiva.
Il cuore pulsante del Ryzen 5 7600 è rappresentato dai suoi sei core, capaci di gestire contemporaneamente una grande quantità di informazioni. A ciò si aggiungono i dodici thread, che permettono al processore di eseguire più operazioni in parallelo, aumentando ulteriormente le sue prestazioni.
La velocità di base del Ryzen 5 7600 è di 3,8 GHz, ma grazie alla tecnologia di boost di frequenza, può raggiungere fino a 5,1 GHz quando necessario. Questo significa che il processore è in grado di adattarsi alle esigenze dell'utente, fornendo sempre la giusta quantità di potenza.
Una delle caratteristiche più interessanti del Ryzen 5 7600 è la sua compatibilità con la memoria di sistema DDR5. Questo tipo di memoria è noto per la sua elevata velocità e affidabilità, il che rende il processore ancora più performante.
Inoltre, il Ryzen 5 7600 è dotato di un sottile dispositivo di raffreddamento firmato AMD. Questo componente è fondamentale per mantenere il processore alla giusta temperatura, evitando surriscaldamenti che potrebbero comprometterne le prestazioni o, nel peggiore dei casi, danneggiarlo.
Nonostante la sua potenza, il Ryzen 5 7600 ha un consumo energetico relativamente basso, con una potenza in watt di soli 65 watt. Questo lo rende un'opzione ideale per chi cerca un processore potente ma anche efficiente dal punto di vista energetico.
Il Ryzen 5 7600 è compatibile sia con i sistemi operativi Linux che Windows, il che lo rende versatile e adatto a diverse esigenze. Le sue dimensioni sono di 40L x 40L mm, quindi si adatta facilmente alla maggior parte dei case per PC.

Processore AMD Ryzen 5 7600 (scheda grafica integrata Radeon, 6 cores/...
AMD Ryzen 7 7800X3D

Il processore AMD Ryzen 7 7800X3D rappresenta un vero e proprio balzo in avanti nel mondo dei processori per computer. Questo prodotto si distingue per la sua potenza, grazie alla tecnologia 3D VCache e all'architettura Zen 4.
L'architettura Zen 4, basata su un film sottile da 5 nm, è l'ultimo standard per giocatori e designer. Questa innovativa tecnologia garantisce prestazioni elevate ed efficienza energetica, rendendo il Ryzen 7 7800X3D una scelta eccellente per chi cerca un processore capace di gestire applicazioni pesanti e giochi ad alta risoluzione.
La presenza di 8 core e 16 thread permette al Ryzen 7 7800X3D di offrire frequenze impressionanti (Base 4.2 GHz / Boost 5.0 GHz). Inoltre, tutti i core sono non bloccati, il che significa che l'overclocking è possibile per coloro che desiderano spingere ancora di più le prestazioni del loro sistema.
Uno degli aspetti più interessanti di questo processore è la sua tecnologia 3D V-Cache. Con un TDP di 120 W e 104 MB di cache, il Ryzen 7 7800X3D si afferma come il processore definitivo per giocatori e creativi. Il suo I/O Die dispone anche di un chip grafico AMD RDNA 2 integrato, che offre prestazioni grafiche eccezionali.
In termini di compatibilità, il Ryzen 7 7800X3D supporta la memoria DDR5 e PCIe 5.0, offrendo le tecnologie più recenti disponibili. Puoi sfruttare AMD EXPO per un facile overclocking delle DDR5, mentre il supporto del PCIe 5.0 ti permette di sfruttare al massimo le prestazioni della tua GPU e dello storage SSD NVMe.
Infine, questo processore utilizza il socket AM5, una piattaforma progettata per durare per generazioni. Troverai un'ampia scelta di schede madri AMD 5 adatte alle tue esigenze, e i reflashers AM4 rimangono compatibili con AM5, garantendo una certa flessibilità in termini di upgrade del sistema.

Processore AMD Ryzen 7 7800X3D con 3D V Cache technology (scheda grafi...
Processore AMD Ryzen 7 5700X3D

Il processore AMD Ryzen 7 5700X3D rappresenta un notevole passo avanti nel mondo dei componenti per computer, grazie alla sua innovativa tecnologia AMD 3D V-Cache™. Questo processore è progettato per offrire prestazioni di gioco eccezionali, rendendolo una scelta ideale per gli appassionati di gaming e per chi cerca potenza e affidabilità.
Con 8 core e 16 thread, il Ryzen 7 5700X3D offre una capacità di elaborazione parallela che si traduce in un'esperienza fluida e reattiva, anche durante l'esecuzione di applicazioni complesse o multitasking intensivo. La frequenza di base di 3 GHz può essere spinta fino a 4,1 GHz grazie alla funzione di boost, garantendo così la massima velocità quando necessario. Questa caratteristica è particolarmente utile per i giochi più esigenti e le applicazioni professionali che richiedono elevate prestazioni del processore.
Uno degli aspetti più distintivi di questo modello è la cache di 100 MB, resa possibile dalla tecnologia 3D V-Cache™. Questa enorme quantità di cache consente al processore di accedere rapidamente ai dati necessari, riducendo i tempi di latenza e migliorando significativamente le prestazioni complessive del sistema. In particolare, nei videogiochi, questa tecnologia si traduce in frame rate più elevati e un gameplay più fluido.
Il Ryzen 7 5700X3D utilizza il socket AM4, che lo rende compatibile con una vasta gamma di schede madri già presenti sul mercato. Questo aspetto facilita l'aggiornamento del tuo sistema senza dover sostituire ulteriori componenti, offrendo così una soluzione economica e pratica per migliorare le prestazioni del tuo PC.
Un altro punto di forza di questo processore è il suo TDP di 105 watt, che rappresenta un buon equilibrio tra potenza e consumo energetico. Anche se non include una ventola nella confezione, questo ti permette di scegliere una soluzione di raffreddamento personalizzata che meglio si adatta alle tue esigenze specifiche, sia che tu preferisca un sistema ad aria o a liquido.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante considerare che l'assenza di una ventola inclusa potrebbe rappresentare una limitazione per alcuni utenti meno esperti, che potrebbero trovarsi incerti su quale sistema di raffreddamento adottare. Tuttavia, per coloro che hanno familiarità con l'hardware del PC, questa mancanza offre l'opportunità di ottimizzare ulteriormente il proprio setup secondo le proprie preferenze personali.

Processore AMD Ryzen 7 5700X3D ( 8 cores/16 Threads, 105W TDP, AM4 Soc...
Intel Core I5 12400F

Il Intel Core i5-12400F è un processore desktop di ultima generazione, appartenente alla famiglia dei processori Intel Core di 12° generazione. Questo potente componente si distingue per le sue prestazioni elevate e la sua versatilità, essendo compatibile sia con la memoria RAM DDR4 che DDR5, fino a una capacità massima di 128 GB.
Il processore ha una velocità di base di 2,5 GHz e dispone di ben 6 core, garantendo così ottime performance in ambito gaming, ma anche per l'utilizzo quotidiano e per applicazioni più esigenti dal punto di vista delle risorse hardware. Grazie all'interfaccia scheda video PCI Express, il Core i5-12400F assicura una buona compatibilità con le schede grafiche più recenti, permettendo di sfruttare al meglio le potenzialità del tuo PC.
Uno degli aspetti più interessanti di questo processore è la sua compatibilità con le piattaforme Windows, rendendolo adatto a un'ampia gamma di utenti e configurazioni. Inoltre, il processore supporta la tecnologia wireless 802.11a, offrendo così una connettività aggiuntiva e facilitando l'integrazione con altri dispositivi.
Il design del Intel Core i5-12400F è elegante e funzionale, con un colore argento che si adatta facilmente a qualsiasi tipo di case per PC. Le dimensioni del prodotto sono contenute (3 x 4 x 1 cm) e il peso è di soli 300 grammi, rendendo il processore facile da installare e gestire.
Nonostante le sue ottime prestazioni, il Core i5-12400F ha un wattaggio di soli 65 watt, il che significa che è anche un'opzione energetica efficiente per il tuo sistema. Questo aspetto è particolarmente importante se desideri mantenere bassi i consumi energetici del tuo PC senza sacrificare le performance.

Intel Core I5 12400F, processore desktop di 12 Gradi Generazione, 2.5 ...
AMD Ryzen 7 7700X

L'AMD Ryzen 7 7700X si presenta come un processore di fascia alta, progettato per offrire prestazioni eccezionali grazie alla sua architettura Zen 4. Con i suoi 8 core e 16 thread, questo processore è ideale per chi cerca una soluzione potente per il gaming o per applicazioni che richiedono un'elevata capacità di calcolo. La frequenza di boost massima raggiunge i 5,4 GHz, garantendo una velocità di elaborazione notevole, particolarmente apprezzabile nei contesti in cui la rapidità è essenziale.
Uno degli aspetti più interessanti del Ryzen 7 7700X è la sua compatibilità con il socket AM5, una piattaforma all'avanguardia che supporta anche PCIe 5.0 su alcune schede madri della serie 600. Questo ti permette di sfruttare le tecnologie più recenti e di prepararti per futuri aggiornamenti hardware senza dover sostituire l'intero sistema. Inoltre, il supporto per la memoria DDR5-5200 assicura una gestione dei dati fluida e reattiva, migliorando ulteriormente le prestazioni complessive del tuo computer.
La cache da 80 MB rappresenta un altro punto di forza, contribuendo a ridurre i tempi di latenza e a migliorare l'efficienza nell'elaborazione delle informazioni. Questo aspetto è cruciale quando si eseguono applicazioni complesse o giochi ad alta intensità grafica, dove ogni millisecondo conta. Tuttavia, è importante notare che il refrigeratore non è incluso nella confezione, quindi dovrai procurartene uno separatamente per mantenere il processore a temperature ottimali durante l'uso intenso.
Un'altra caratteristica degna di nota è la possibilità di overclocking, che consente agli utenti esperti di spingere ulteriormente le capacità del processore oltre le specifiche standard. Questa opzione offre una flessibilità aggiuntiva per chi desidera personalizzare le prestazioni del proprio sistema in base alle esigenze specifiche.
Nonostante le sue numerose qualità, è fondamentale assicurarsi che la scheda madre sia compatibile con il socket AM5 per evitare problemi di installazione. In sintesi, l'AMD Ryzen 7 7700X si distingue per la sua potenza e versatilità, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un processore capace di gestire le sfide più impegnative nel mondo dell'informatica moderna. Con il suo design innovativo e le sue funzionalità avanzate, questo processore rappresenta un investimento solido per chi desidera rimanere al passo con le ultime tendenze tecnologiche.

Processore AMD Ryzen 7 7700X (scheda grafica integrata Radeon, 8 cores...
Amd Ryzen 5 5600

Il Amd Ryzen 5 5600 è un processore di alta qualità prodotto da AMD, ideale per chi cerca prestazioni elevate e affidabilità nel settore informatico. Questo processore è dotato di 6 core e 12 thread, con una velocità di clock che può raggiungere i 4,4 GHz in modalità boost, garantendo così ottime prestazioni anche nelle applicazioni più esigenti.
Uno dei punti di forza del Ryzen 5 5600 è il suo basso consumo energetico, con un wattaggio di soli 65 watt. Ciò lo rende una scelta eccellente per chi desidera un sistema potente ma al tempo stesso efficiente dal punto di vista energetico. La cache secondaria del processore è di ben 32 MB, permettendo un rapido accesso ai dati più utilizzati e migliorando ulteriormente le prestazioni complessive.
Il Ryzen 5 5600 è compatibile con il socket AM4 e funziona perfettamente su piattaforme Linux e Windows. Inoltre, è supportato dalle schede madri della serie AM4 con chipset 500 e 400, offrendo quindi una vasta gamma di opzioni per la configurazione del tuo sistema. Grazie alla sua natura sbloccata, questo processore offre anche la possibilità di effettuare l'overclock, permettendoti di spingere ancora di più le sue prestazioni se necessario.
Una caratteristica notevole del Ryzen 5 5600 è la sua temperatura operativa massima di 90°C, che garantisce un funzionamento stabile anche in condizioni di carico elevato. Tuttavia, è importante assicurarsi che il tuo PC abbia una ventilazione adeguata per evitare surriscaldamenti e garantire la massima efficienza del processore.
Nella confezione del Ryzen 5 5600 troverai, oltre al processore stesso, anche una ventola Wraith Stealth per il raffreddamento, un adesivo sulla cornice, le istruzioni e il foglio di garanzia, una soluzione di raffreddamento termico e un inserto BIOS. Questo kit completo ti permetterà di installare facilmente il processore nel tuo sistema e di iniziare a sfruttarne le potenzialità fin da subito.

Processore AMD Ryzen 5 5600 ( 6 Cores/12 Threads, 65W, AM4 Socket, Boo...
AMD Ryzen 9 5900X

Il processore AMD Ryzen 9 5900X è un componente di alta qualità che offre prestazioni eccezionali per il tuo computer. Grazie alla sua velocità di clock di 3.7 GHz e al supporto per il Socket AM4, questo processore garantisce una potenza di calcolo impressionante, ideale per i gamer e gli utenti più esigenti.
Una delle caratteristiche principali del Ryzen 9 5900X è la presenza di ben 12 core, che permettono di gestire in modo efficiente e rapido le operazioni multi-threading. Inoltre, il processore dispone di una cache L3 da 64 MB e una cache secondaria da 4 MB, che contribuiscono a migliorare ulteriormente le prestazioni durante l'elaborazione dei dati.
Il processore AMD Ryzen 9 5900X è compatibile con le piattaforme Linux e Windows, offrendo così un'ampia gamma di opzioni per gli utenti. Grazie al suo wattaggio di 105 watt, questo componente garantisce un funzionamento energetico efficiente, mantenendo al contempo alte prestazioni.
Tra le tecnologie integrate nel processore, troviamo la Tecnologia AMD StoreMI, che consente di espandere e velocizzare la memoria del tuo PC desktop in modo semplice e veloce. Questa funzione è particolarmente utile per chi desidera migliorare le prestazioni del proprio sistema senza dover investire in costosi upgrade hardware.
Per gli appassionati di overclocking, il Ryzen 9 5900X offre l'AMD Ryzen Master Utility, un potente strumento che permette di ottimizzare le prestazioni del processore in base alle proprie esigenze. Grazie a questa utility, è possibile sfruttare al massimo le potenzialità del componente e ottenere risultati ancora migliori.
Il processore supporta la memoria di sistema DDR4 con una velocità fino a 3200 MHz, garantendo così un'ottima capacità di gestione dei dati e delle applicazioni più pesanti. Il peso dell'articolo è di soli 79.2 grammi, rendendolo un componente leggero e facile da installare all'interno del tuo computer.

Processore AMD Ryzen 9 5900X (12Cores/24Threads,105W TDP,Socket AM4, 7...
AMD Ryzen 7 9700X

Il processore AMD Ryzen 7 9700X rappresenta un'eccellenza nel panorama dei componenti hardware per PC, grazie alla sua architettura avanzata e alle sue prestazioni di alto livello. Basato sull'architettura Zen 5, questo processore è costruito con un processo produttivo a 4 nm, che garantisce non solo una maggiore efficienza energetica ma anche un incremento significativo delle prestazioni rispetto alle generazioni precedenti.
Con i suoi 8 core e 16 thread, il Ryzen 7 9700X offre una capacità di elaborazione notevole, ideale per gestire applicazioni complesse e multitasking senza sforzo. La frequenza base di 3,8 GHz può essere spinta fino a un massimo di 5,5 GHz in modalità boost, permettendo di affrontare carichi di lavoro intensivi con facilità. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per i gamer più esigenti e per i creatori di contenuti che necessitano di potenza di calcolo elevata.
Un altro aspetto degno di nota è la presenza di una cache L3 da 40 MB, che migliora significativamente le prestazioni del sistema riducendo i tempi di accesso ai dati. Inoltre, il supporto per la memoria DDR5 e l'interfaccia PCIe 5.0 consente di sfruttare al meglio le tecnologie più recenti, offrendo velocità di trasferimento dati superiori e una maggiore larghezza di banda per le schede grafiche e gli SSD NVMe.
Il socket AM5 su cui si basa il Ryzen 7 9700X è progettato per durare nel tempo, offrendo compatibilità con una vasta gamma di schede madri e mantenendo la retrocompatibilità con i sistemi di raffreddamento AM4. Questo assicura una transizione agevole per chi desidera aggiornare il proprio sistema senza dover sostituire tutti i componenti.
Una delle funzionalità più apprezzate di questo processore è il chip grafico integrato AMD RDNA 2, che fornisce una soluzione grafica di base per chi non necessita di una GPU dedicata immediatamente. Sebbene non sia pensato per sostituire una scheda grafica discreta nelle configurazioni da gaming avanzato, rappresenta comunque un valore aggiunto per chi cerca una soluzione temporanea o per utilizzi meno intensivi.
Nonostante le numerose qualità, è importante considerare che il Ryzen 7 9700X richiede un sistema di raffreddamento adeguato, poiché viene venduto senza ventole incluse. Tuttavia, la gestione termica efficiente, con un TDP di soli 65 W, facilita l'integrazione in sistemi compatti o silenziosi.

Processore AMD Ryzen 7 9700X (8 Cores/16 Threads) 65W DTP, AM5 socket,...
Come scegliere il processore
Ti stai chiedendo come scegliere il processore? In questo caso, la prima domanda che viene posta durante l'acquisto di un processore per PC è: AMD o Intel? E spesso ci si aspetta una risposta netta. In realtà, una risposta netta non c'è. L'unica che posso darti è: “dipende”. Nelle generazioni passate, entrambi i produttori hanno avuto alti e bassi, con famiglie di processori riuscite meglio di altre. In media, Intel ha offerto i processori PC più veloci ma anche più costosi, mentre AMD si è curata di proporre sul mercato soluzioni equilibrate e mediamente più abbordabili.
Con le ultime generazioni la situazione si è bilanciata, infatti puoi comprare ottimi processori PC sia di Intel sia di AMD ed entrambe le aziende offrono soluzioni capaci di sfoderare prestazioni adeguate in base alla fascia di prezzo. Entrambi i produttori vendono oggi solo processori con architettura x86 a 64-bit.
I due produttori utilizzano, poi, processi produttivi differenti per le ultime CPU: Intel stampa i propri processori di quattordicesima generazione con un processo produttivo a 3 nm, AMD invece per i suoi Ryzen 9000 utilizza un processo a 4 nm con fonderie di terze parti (TSMC). Di solito minore è il numero di nanometri e migliore è l'efficienza, ma questo vale solo a parità di architettura.
Processori Intel
Ti consiglio invece di studiare come riconoscere i vari processori in base al loro nome. I processori Intel, ad esempio, si dividono in diverse famiglie principali: la più economica e dalle prestazioni inferiori è la famiglia Celeron, che rappresentano i processori entry-level del produttore hardware, ideali per incarichi di produttività o per un uso multimediale senza troppe esigenze.
Poi c'è la famiglia Core, che si suddivide in quattro serie principali, differenziate per capacità e prestazioni.
- Core i3/Core 3 – è la famiglia di processori di fascia bassa di Intel, i quali possono essere impiegati in più tipologie di incarichi, pur sacrificando un po' le prestazioni.
- Core i5/Core 5/ Core Ultra 5 – sono ideali per la maggior parte degli incarichi. Sono difatti tra i processori più diffusi, se si considera il mercato di massa. Ottimi sia con i giochi, soprattutto con una scheda video dedicata, vanno bene per tutti i compiti di produttività e anche per l'elaborazione multimediale.
- Core i7/Core 7/Core 7 Ultra – processori di fascia alta che fino a poco tempo fa rappresentavano i top di gamma dell'azienda. Sono ideali per qualsiasi tipo di incarico, anche se si considerano operazioni ad alto carico computazionale di tipo multimediale. Di solito dispongono di un elevato numero di core.
- Core i9/Core Ultra 9 – rappresenta la famiglia di processori Intel di gamma più alta, se si escludono i modelli per server. Questi processori sono pensati per utenti di tipo “enthusiast”, cioè quelli che esigono il massimo delle prestazioni in tutti gli ambiti operativi.
Ogni famiglia di processori Intel si compone, inoltre, di diverse sotto famiglie il cui nome è composto da una sigla. Prendiamo ad esempio il processore Intel Core i9-9900K: la prima cifra rappresenta la generazione del processore, in questo caso la nona (siamo arrivati oggi alla decima), le altre tre cifre indicano la SKU (Stock Keeping Unit) e la potenza di calcolo in base alla famiglia a cui appartiene il processore. La lettera finale, invece, indica la tipologia di CPU: K o X, ad esempio, CPU molto potenti, mentre U e H processori con un consumo energetico ridotto.
Processori AMD
Per quanto concerne, invece, il naming dei processori AMD, in questo caso abbiamo tre famiglie principali. La serie Athlon rappresenta le soluzioni di fascia più bassa con GPU Radeon, la seconda solo quad-core con GPU Radeon.
I processori Ryzen sono quelli più interessanti di AMD, soprattutto se ambisci a compiere anche operazioni che richiedono un carico computazionale di livello medio o alto. Ecco come riconoscere i vari modelli della famiglia.
- Ryzen 3 – rappresentano i processori entry-level della famiglia Ryzen, ma sono molto più performanti ed efficienti della serie Athlon. Si possono paragonare ai Core i3 di Intel, a parità di generazione. Di solito le CPU Ryzen 3 hanno quattro core.
- Ryzen 5 – si relazionano direttamente alle CPU Intel Core i5, hanno quindi un ottimo rapporto qualità-prezzo e possono essere impiegate in quasi tutti gli ambiti con discrete soddisfazioni. Le prestazioni sono abbastanza elevate, ma non elevatissime come quelle dei processori “enthusiast”.
- Ryzen 7 – in questa famiglia rientrano processori PC ad alte prestazioni, paragonabili a quelle dei corrispettivi di Intel della famiglia Core i7. Possono essere impiegati anche su PC professionali o che richiedono di operare su carichi molto elevati per lunghi periodi di tempo.
- Ryzen 9 – è la famiglia “enthusiast” di AMD, direttamente confrontabile con la serie Core i9 di Intel. I processori Ryzen 9 sono quelli con più alto numero di core (fino a 16) e frequenza operativa più estrema, e sono pensati per utenti che vogliono il massimo delle prestazioni. Sono, naturalmente, molto costosi.
Ci sono poi i processori AMD Ryzen Threadripper, ma sono pensati principalmente per incarichi molto pesanti di un certo tipo (gestione di server o database pesanti, elaborazione multimediale di livello altissimo).
Per capire come funziona il “branding” delle CPU Ryzen prendiamo come riferimento il modello AMD Ryzen 5 9600X. Ti ho già spiegato il significato di Ryzen 5, ma anche i numeri di seguito hanno un senso: il 9 rappresenta la generazione, quindi la nona e attualmente l'ultima; il 6 un indice del livello di prestazioni all'interno della famiglia (fra 4, 5, 6, per prestazioni standard, 7 e 8 per prestazioni molto elevate). Le ultime due cifre possono rappresentare un ulteriore boost di prestazioni o una nuova SKU.
Le lettere dei processori AMD Ryzen indicano diverse tipologie di modello, come quelle che abbiamo visto su Intel: abbiamo ad esempio la X, come nel nostro caso, che indica un processore ad alte prestazioni; mentre la G indica i processori che all'interno del “package” implementano anche tutta la circuiteria della scheda video. In questo caso si dice che la GPU è integrata, e non devi acquistarne una separatamente.
Caratteristiche tecniche
Puoi analizzare le capacità di un processore analizzando le sue caratteristiche tecniche. Si tratta di un argomento articolato – non il massimo del divertimento, lo ammetto – ma con un po' di pazienza puoi riuscire benissimo a divincolarti fra i termini essenziali come frequenza di clock, cache L1 o L2 o ancora L3, core, TDP e IPC.
Prima di addentrarci nei termini tecnici, però, devi sapere che il processore viene chiamato anche CPU, acronimo di Central Processing Unit. È una componente fondamentale del sistema visto che è delegata a compiere tutti i calcoli computazionali richiesti dal software. Se scegli un processore in maniera frettolosa, potresti riscontrare prestazioni non in linea con le tue aspettative, una stabilità insoddisfacente e, se sbagli la combinazione con la scheda madre, è possibile che il tuo nuovo computer nemmeno si accenda!
Compatibilità con la scheda madre
Non volevo di certo terrorizzarti, quindi ti spiego subito cosa volevo dire. Ogni processore PC garantisce una certa compatibilità con la scheda madre, infatti nella sua parte inferiore, ha dei piedini che servono per dialogare con il socket della scheda madre. Di solito, i processori Intel della stessa generazione sono compatibili con lo stesso socket, così come quelli di AMD.
I due produttori, però, non utilizzano mai tecnologie compatibili fra di loro, quindi per un processore Intel serve una scheda madre compatibile con i processori Intel, per una CPU AMD una scheda madre compatibile con le CPU AMD. Fin qui tutto chiaro per quanto riguarda la compatibilità con la scheda madre. Ma non basta.
Come ti ho già spiegato nella guida all'acquisto sulle migliori schede madri ogni produttore ha utilizzato in passato diversi socket. I socket più moderni sono quelli che ti riporto qui di seguito.
- LGA 1700 – socket compatibile con i processori delle famiglie Intel Alder Lake (12a generazione), Raptor Lake (13a e 14a generazione) di Intel Core, in versione i3, i5, i7 oppure i9. Inoltre, è compatibile con i processori della famiglia Meteor Lake di Intel Core Ultra 3, 5, 7 e 9.
- LGA 1200 – pensato per le CPU Intel Core i3, Core i5, Core i7 e Core i9 di decima generazione e verrà usato per i futuri modelli di undicesima generazione.
- LGA 1151 – dedicato alle CPU di sesta, settima, ottava e nona generazione con le famiglie Core i3, Core i5, Core i7 e Core i9.
- AM4 – dedicato alle più recenti CPU AMD delle famiglie Ryzen, Ryzen 5, Ryzen 7 e Ryzen 9.
- AM5 – socket dedicato ai processori AMD Ryzen 3, Ryzen 5, Ryzen 7 e Ryzen 9. dalla settima generazione e successive.
- FCBGA 1526 – poco diffuso e supportato solo dagli Intel Core Ice Lake di decima generazione.
Ogni scheda madre, inoltre, ha un chipset, il quale definisce il supporto alle funzionalità e ai controller di memoria. I chipset Intel più diffusi sono, in ordine crescente di fascia di mercato: B660, B760, Z490, Z690 e Z790. Quelli AMD più diffusi sono: B450, B550, B650/B650E, X570 e X670.
Frequenza di clock
La frequenza di clock è uno dei parametri che determinano la velocità di un processore, ma fai attenzione: non è l'unico. Si misura in hertz (Hz): un milione di Hertz equivale a 1 megahertz (MHz), mentre un miliardo di Hertz è pari a 1 gigahertz (GHz). Un GHz, quindi, sono 1.000 MHz. Visto che i computer di oggi sono molto potenti, le uniche diciture che troverai saranno relative al gigahertz, molto raramente al megahertz, mai all'hertz singolo.
I produttori rilasciano spesso due valori della frequenza di clock, quello massimo di base, quando vengono usati tutti i core, e quello di “boost” o “turbo”, quando si usano selettivamente meno core. Inoltre, quando il processore è a riposo può ridurre la frequenza di clock per risparmiare sui consumi e diminuire la temperatura.
Insieme al voltaggio (V), la frequenza di clock può incidere infatti sulle temperature del processore. L'operazione con cui si aumenta la frequenza di clock di una CPU viene definita inoltre overclock, e a volte si può eseguire insieme all'overvolt. Si tratta di procedure molto delicate, che ti sconsiglio di eseguire se non hai le competenze adeguate perché rischi di danneggiare diversi componenti del PC!
Core e Thread
Avere a disposizione più core all'interno di un processore PC consente di aumentare le prestazioni di n volte (dove n sta per il numero di core), soprattutto con software che supporta il “multi-threading”. I processori con più core sono inoltre ottimi in tutte le attività che prevedono calcoli in parallelo (elaborazione video ad esempio, ma non solo), e nella gestione del multi-tasking. Non sempre però le applicazioni “scalano” in maniera lineare, ed è molto raro che un processore da quad-core (con quattro core) possa effettivamente aumentare le prestazioni di quattro volte rispetto a un gemello a un solo core.
Ma cos'è il core, quindi? Possiamo definirlo come un processore nel processore, in cui tutti i core sono interconnessi tra di loro e svolgono le stesse funzioni. Le CPU moderne possono avere anche 16 o 32 core, tuttavia la prassi è quattro, sei o al massimo otto core per i processori più diffusi nel mercato di massa. Ci sono poi i thread, che rappresentano il numero dei processi indipendenti che ogni core può calcolare in un determinato momento. Nei processori più comuni, ogni core può eseguire un solo “task”, mentre in quelli più evoluti grazie al supporto del multi-threading possono elaborare due o più task.
Nelle CPU Intel questa tecnologia viene chiamata Hyper-Threading, nelle CPU AMD invece SMT (Simultaneous Multithreading). Il multi-threading è molto efficace in alcune attività, ma ovviamente i benefici non sono paragonabili a quelli ottenibili con più core fisici.
TDP
Questa sigla, TDP, rappresenta l'acronimo di Thermal Design Profile/Power. Se ti stai chiedendo di cosa si tratta, te lo spiego subito: è, in breve, il calore massimo che un chip genera misurato in watt, ovviamente alla sua frequenza “stock”, quindi di fabbrica.
Questo valore è utile anche per individuare il consumo di una CPU rispetto a un'altra, e anche per scegliere il dissipatore da abbinare se non è incluso nella dotazione. Un dissipatore è quasi sempre presente in dotazione con le CPU moderne, ma se devi comprarlo a parte, prima di compiere l'acquisto, verifica se può raffreddare in maniera adeguata la tua CPU.
Cache
La cache è la memoria interna di un processore. Difficile capire da questo dato quanto va forte un processore, visto che le variabili in gioco sono davvero tante e spesso ben più determinanti.
Ci sono tipicamente tre tipi di cache: cache L1, la più veloce ma anche quella di dimensioni più ridotte; cache L2, un po' più capiente ma anche più lenta; cache L3, di dimensioni ancora più grandi ma con prestazioni più lente. La cache di un processore ha prestazioni comunque fulminee e, quando i dati che servono alla CPU non sono disponibili in questi “spazi”, vengono richiesti alla RAM. Per quanto possa essere performante la memoria di sistema, però, è sempre più lenta rispetto alla cache integrata in un processore.
IPC
Con IPC si identifica il concetto di Instructions Per Clock Cycle e indica le prestazioni e l'efficienza generali di una CPU con determinate condizioni. Anche se conosci la frequenza di clock e il numero di core risulta impossibile valutare le reali prestazioni di un processore, perché subentra in gioco l'architettura dello stesso processore PC. Intel e AMD usano architetture diverse per i propri processori, quindi non puoi determinare le differenze di prestazioni solo confrontando i dati tecnici.
L'IPC è un termine tecnico determinante per valutare le prestazioni reali di un processore, ma spesso non viene dichiarato dai produttori e può essere misurato solo attraverso test chiamati “benchmark”. Varie realtà editoriali online si occupano di eseguire questi test per misurarlo, quindi se vuoi avere un'idea di quanto forte vada una CPU ti consiglio di leggere le recensioni disponibili su Internet dei siti specializzati.
GPU integrata
Diversi processori dispongono di una GPU integrata all'interno del chip. In passato le GPU integrate AMD erano decisamente più performanti rispetto alle corrispettive di Intel, ma la situazione si è equilibrata nel corso delle ultime generazioni. Di norma, le GPU integrate sono ottime per la riproduzione di contenuti multimediali, anche alla risoluzione 4K Ultra HD se specificato, ma non vanno molto bene con i giochi di ultima generazione.
Se il processore ha la GPU integrata, non devi comprare una scheda video dedicata, visto che ne fa in tutto le veci, di contro se il gaming è una tua passione ti consiglio di comprare la componente separatamente.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. ร il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.