Migliori saturimetri: guida all’acquisto (aprile 2025)
Dato che hai intenzione di tenere quotidianamente sotto controllo la tua salute e i numerosi parametri relativi alla stessa, hai deciso di acquistare un saturimetro (detto anche pulsiossimetro oppure ossimetro), ossia uno di quei dispositivi utilizzati per ottenere in modo non invasivo una stima della saturazione arteriosa dell'ossigeno.
Il problema? Hai dato già un'occhiata ai tanti dei modelli in commercio ma, a dire la verità, non riesci a sceglierne uno perché ti sembrano tutti uguali. Dico bene? Non ti preoccupare: se le cose stanno davvero così, posso aiutarti io a vederci più chiaro sulla questione, proponendoti alcuni tra quelli che ritengo i migliori saturimetri attualmente disponibili sul mercato.
Nel corso di questa guida ti illustrerò in dettaglio i vari parametri che possono essere analizzati da questi dispositivi e le varie caratteristiche tecniche degli stessi, le quali potrebbero farti propendere per l'acquisto di un modello anziché un altro. Sei pronto per iniziare? Ottimo! Allora, non mi resta che augurarti una buona lettura!
Indice
Migliori saturimetri da dito

Gima OXY-2

Beurer PO 30

Berrcom Pulsossimetro da dito

Pulox PO-200 Solo

Braun P1

Saturimetro MED LINKET

SQUADO LK87

medisana PM 100 pulsossimetro

Saturimetro da dito AIESI

GIMA Pulsossimetro Pediatrico Oxy 0
Gima OXY-2

Il Gima Saturimetro OXY-2 è un pulsoximetro da dito portatile e professionale, progettato per monitorare in tempo reale la saturazione emoglobinica arteriosa (SpO2) e la frequenza cardiaca. Questo dispositivo non invasivo è adatto sia per adulti che per bambini, rendendolo uno strumento versatile per l'uso domestico e ospedaliero.
La sua principale caratteristica è la capacità di fornire letture precise ed affidabili. Il campo di misurazione della SpO2 varia dal 0 al 100%, con una risoluzione dell'1% e una precisione compresa tra il 70 e il 100% ± 2%. La frequenza cardiaca può essere rilevata in un intervallo da 30 a 250 battiti al minuto, con una risoluzione di 1 bpm e una precisione di ±2 bpm o ±2%.
Un altro punto di forza del Gima Saturimetro OXY-2 è la sua facilità d'uso. Dotato di un display LED chiaro e leggibile, mostra i valori di SpO2 e frequenza cardiaca, oltre a un istogramma per una visualizzazione grafica dei dati. L'indicatore di bassa tensione e lo spegnimento automatico dopo 5 secondi di inattività sono funzioni aggiuntive che contribuiscono all'efficienza energetica del dispositivo.
Il Gima Saturimetro OXY-2 è alimentato da due pile AAA, incluse nella confezione, che possono garantire un funzionamento continuativo fino a 24 ore. Le sue dimensioni compatte (60x30,5xh 32,5 mm) e il peso di soli 50 grammi, batterie incluse, lo rendono facilmente trasportabile grazie anche al cordino incluso.
Nonostante le sue prestazioni elevate, il Gima Saturimetro OXY-2 non è consigliato per l'uso durante l'attività fisica, ma piuttosto prima o dopo di essa. Questo potrebbe rappresentare una limitazione per chi desidera monitorare costantemente i propri parametri vitali durante l'esercizio.
Infine, il manuale multilingue (inglese, francese, italiano, spagnolo, portoghese, greco) inclusi rende il dispositivo accessibile a un pubblico internazionale. Inoltre, essendo un dispositivo medico, è detraibile ai fini fiscali, un ulteriore vantaggio per l'acquirente.

Gima SATURIMETRO OXY-2, Pulsoximetro da Dito, Portatile, Professionale...
Beurer PO 30

Il Beurer PO 30 Saturimetro è uno strumento indispensabile per chi desidera monitorare in modo accurato e affidabile la saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2) e il battito cardiaco. Questo dispositivo, prodotto dal rinomato marchio Beurer, è particolarmente utile per chi pratica sport in altitudine, come scalatori, sciatori e ciclisti.
Il Beurer PO 30 si contraddistingue per il suo display a colori, che offre una luminosità regolabile e ben quattro prospettive di visualizzazione differenti. Inoltre, il dispositivo presenta una visualizzazione grafica del battito cardiaco, rendendo ancora più semplice e intuitiva la lettura dei dati.
Un'altra caratteristica degna di nota è l'indicazione di sostituzione delle batterie, che avvisa tempestivamente l'utente quando è necessario cambiare le pile. Inoltre, il saturimetro è dotato di uno spegnimento automatico per risparmiare energia quando non è in uso. Nella confezione sono inclusi una custodia, un cinturino e le batterie necessarie per il funzionamento del dispositivo.
Il Beurer PO 30 Saturimetro è un dispositivo medico detraibile ai fini fiscali, il che lo rende un acquisto ancora più conveniente per chi necessita di monitorare costantemente la propria saturazione di ossigeno e la frequenza cardiaca.

Beurer PO 30 Saturimetro per il Monitoraggio della Saturazione di Ossi...
Berrcom Pulsossimetro da dito

Il Berrcom Professionale Pulsossimetro da Dito è un dispositivo di monitoraggio della salute che si distingue per la sua precisione e facilità d'uso. Questo saturimetro, disponibile nei colori bianco e nero, è progettato per fornire misurazioni accurate della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2) e della frequenza cardiaca. Grazie alla tecnologia avanzata utilizzata, il margine di errore è ridotto a +/- 2%, garantendo così risultati affidabili.
Una delle caratteristiche più apprezzate di questo prodotto è l'ampio display OLED, che consente una lettura chiara e immediata dei dati raccolti. Il design ergonomico del pulsossimetro, con una clip in silicone che evita interferenze luminose esterne, assicura che le misurazioni non siano influenzate da fattori ambientali. Inoltre, la possibilità di cambiare l'orientamento del display premendo semplicemente un pulsante rende il dispositivo estremamente versatile e adatto a diverse esigenze.
Il funzionamento del Berrcom è intuitivo: basta inserire il dito nella clip e premere un unico pulsante per avviare la misurazione. In soli otto secondi, i valori di SpO2 e del polso sono visualizzati sullo schermo. Un ulteriore vantaggio è la funzione di spegnimento automatico dopo 30 secondi di inattività, che contribuisce a preservare la durata delle batterie incluse.
Un aspetto fondamentale di questo ossimetro è la sua funzione di allarme. Se la saturazione di ossigeno scende sotto il 94% o se la frequenza cardiaca supera i 130 bpm o scende sotto i 50 bpm, il dispositivo emette un segnale acustico e visivo. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi necessita di un monitoraggio costante e tempestivo dei propri parametri vitali.
Nonostante le sue numerose qualità, è importante prestare attenzione a piccoli dettagli operativi, come l'inserimento corretto delle batterie e la distinzione tra le letture di SpO2 e del polso, per evitare interpretazioni errate. Questi accorgimenti sono facilmente gestibili seguendo le istruzioni fornite dal produttore.
Il Berrcom Professionale Pulsossimetro da Dito è adatto a un pubblico ampio, dai bambini agli anziani, passando per atleti e donne in gravidanza. La sua portabilità lo rende ideale per essere utilizzato in diverse situazioni, come dopo attività fisiche intense o durante viaggi in alta quota. Con dimensioni compatte e un peso di soli 100 grammi, può essere facilmente trasportato ovunque.

Berrcom Professionale Pulsossimetro da Dito Saturimetro Misurazione Pr...
Pulox PO-200 Solo

Il Pulox PO-200 Solo è un saturimetro da dito professionale certificato, ideale per monitorare la saturazione dell'ossigeno nel sangue (SpO2), la frequenza cardiaca (PR) e l'indice di perfusione (PI) in modo non invasivo e affidabile. Grazie al suo display LCD a colori ad alto contrasto, offre letture immediate e di facile comprensione dei valori misurati.
Il display LCD presenta numeri grandi e facilmente leggibili, con rotazione automatica di 90° e diverse prospettive di visualizzazione. Inoltre, mostra la frequenza cardiaca sotto forma di onda del polso e barra del polso, permettendo una rapida interpretazione dei risultati.
Il design compatto del Pulox PO-200 Solo lo rende adatto per adolescenti e adulti, ed è estremamente facile da usare: basta premere un pulsante per avviare la misurazione. Le sue dimensioni ridotte consentono di portarlo sempre con sé, offrendo una panoramica dei propri valori SpO2 in pochi secondi, ovunque ci si trovi.
Questo saturimetro è ideale per l'uso domestico, permettendo l'automonitoraggio della saturazione di ossigeno in caso di malattie respiratorie acute o croniche, come la BPCO o l'asma bronchiale. È inoltre adatto per gli atleti che desiderano monitorare i propri livelli di ossigeno durante l'attività fisica. La clip per pulsossimetro da dito può essere utilizzata anche per un primo controllo rapido dell'ossigeno nel sangue in ambito professionale, come nei servizi di soccorso.
Il Pulox PO-200 Solo funziona con 2 pile AAA (incluse), garantendo una durata di 40 ore di utilizzo continuo. Ciò lo rende un dispositivo pratico e affidabile per il monitoraggio costante dei parametri vitali.

Pulsossimetro Pulox PO-200 Solo - Ossimetro da dito professionale cert...
Braun P1

Il Pulsossimetro Braun P1 è un dispositivo medico certificato che permette di monitorare facilmente e con precisione i livelli di ossigeno nel sangue, la saturazione di ossigeno (%SpO2), la frequenza cardiaca e la tensione differenziale. Questo strumento è particolarmente utile per gli adulti che soffrono di condizioni come la BPCO, la polmonite o l'apnea notturna, e grazie alla sua accuratezza clinicamente convalidata, è adatto per l'uso domestico.
Il Pulsossimetro Braun P1 si presenta con un design ergonomico e leggero, con un morsetto digitale comodo da indossare. Il display OLED retroilluminato e ruotabile permette una visualizzazione chiara e dettagliata dei risultati, rendendo facile e veloce la lettura dei valori misurati. Inoltre, grazie alla pratica cinghia da polso inclusa, è possibile prendere le misure ovunque tu sia, sia che tu sia a casa, al lavoro o in viaggio.
Per utilizzare il Pulsossimetro Braun P1, basta posizionare il morsetto sul dito e attendere alcuni secondi affinché il dispositivo elabori i dati e mostri i risultati sul display. Grazie all'intervallo di misura compreso tra 70 e 90, questo strumento è in grado di fornire informazioni precise e affidabili sulla tua salute.
Il Pulsossimetro Braun P1 funziona con 2 batterie AAA, che sono incluse nella confezione, garantendo così un utilizzo immediato del dispositivo. La durata delle batterie è notevolmente lunga, permettendoti di utilizzare il pulsossimetro per un lungo periodo di tempo senza dover preoccuparti di sostituire le pile.

Braun Pulsossimetro 1 , Monitor accurato per ossigeno nel sangue da di...
Saturimetro MED LINKET

Il Saturimetro da dito Professionale Certificato MED LINKET AM801 è un dispositivo 5 in 1 estremamente affidabile e versatile che consente di monitorare diversi parametri vitali in modo semplice e non invasivo. Grazie alla sua precisione clinicamente verificata dall'American Clinical Laboratory, questo pulsossimetro è stato premiato con l'offerta NHS nel Regno Unito più volte.
Una delle caratteristiche principali di questo prodotto è la sua lettura continua accurata 5 in 1, che permette di monitorare il livello di ossigeno nel sangue (SpO2), la temperatura corporea, la frequenza cardiaca, l'indice di perfusione e la pletismografia. Questo ti consente di avere un quadro completo delle tue condizioni di salute senza la necessità di assistenza medica.
Il MED LINKET AM801 offre anche la possibilità di misurare la temperatura corporea, grazie alla sonda sensore fornita, che può essere posizionata su diverse superfici del corpo per ottenere letture accurate e coerenti. La temperatura è un segnale precoce di infezione, quindi questa funzionalità aggiunge ulteriore valore al dispositivo.
Una funzione molto utile del saturimetro è la promemoria over-limite, che ti avvisa quando i valori di ossigeno, temperatura corporea e frequenza cardiaca raggiungono livelli pericolosi. Questo ti permette di agire tempestivamente e contattare il centro di emergenza, prevenendo possibili danni agli organi.
Inoltre, il dispositivo è dotato di una funzione anti-shak, che consente di ottenere misurazioni precise anche in condizioni dinamiche. Grazie all'uso di chip importati dal Giappone e a un esclusivo algoritmo di brevetto, il pulsossimetro può fornire informazioni accurate anche per gli anziani con mani tremanti o persone affette da Parkinson.
Il design compatto e portatile del MED LINKET AM801 lo rende ideale per un uso quotidiano e per monitorare le tue condizioni di salute in qualsiasi momento e luogo. Inoltre, lo schermo può regolare l'illuminazione per consentirti di leggere i valori sia di giorno che di notte.

MEDLINKET AM801 Saturimetro da Dito Professionale Certificato, 5 in 1 ...
SQUADO LK87

Il SQUADO LK87 è un saturimetro da dito progettato per offrire una soluzione pratica e affidabile nel monitoraggio della salute respiratoria e cardiaca. Con dimensioni compatte di circa 5,6 x 3,2 x 2,8 cm e un peso di soli 20 grammi, questo dispositivo portatile si distingue per la sua leggerezza e facilità d'uso. La possibilità di trasportarlo comodamente in tasca o in borsa lo rende ideale per chi necessita di un controllo costante dei livelli di ossigeno nel sangue e della frequenza del polso, sia a casa che in movimento.
Una delle caratteristiche più apprezzabili del SQUADO LK87 è la sua capacità di fornire letture rapide e precise della saturazione di ossigeno (SpO2) e della frequenza cardiaca. Questo aspetto è particolarmente importante per coloro che desiderano monitorare attentamente la propria salute, come gli sportivi o le persone con condizioni mediche specifiche. Il dispositivo si attiva con un semplice tocco e inizia a fornire dati utili in pochi secondi, garantendo un'esperienza utente intuitiva e senza complicazioni.
Il design del morsetto regolabile permette al saturimetro di adattarsi a diverse dimensioni delle dita, rendendolo adatto sia per adulti che per bambini. Questa versatilità lo rende un alleato indispensabile per le famiglie, permettendo a tutti i membri di utilizzarlo senza difficoltà. Inoltre, il display OLED a due colori offre una visualizzazione chiara e nitida delle informazioni, con la possibilità di ruotare l'immagine a 360° per una lettura ottimale da qualsiasi angolazione.
Un altro punto di forza del SQUADO LK87 è il suo basso consumo energetico. Il dispositivo si spegne automaticamente quando non rileva segnali per più di 8 secondi, contribuendo a prolungare la durata delle batterie. Tuttavia, è importante notare che le pile AAA necessarie per il funzionamento non sono incluse nella confezione, quindi sarà necessario procurarsele separatamente.
Nonostante le sue numerose qualità, il SQUADO LK87 presenta alcune limitazioni. Le istruzioni fornite sono disponibili solo in inglese, il che potrebbe rappresentare un ostacolo per alcuni utenti. Inoltre, l'estetica e il colore del prodotto possono variare in base alla disponibilità di magazzino, un dettaglio che potrebbe influenzare le preferenze personali di chi cerca un dispositivo esteticamente coerente con altri accessori.

SQUADO - Saturimetro Da Dito Ossimetro LK87, Misuratore Di Ossigeno Pu...
medisana PM 100 pulsossimetro

Il medisana PM 100 pulsossimetro è un dispositivo di alta qualità per la misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue e della frequenza del polso. Questo pulsossimetro a dito è ideale per l'uso domestico, per viaggi e per attività sportive, grazie al suo design compatto e al funzionamento one-touch.
Una delle caratteristiche principali del medisana PM 100 è la sua display OLED, che mostra i valori di misurazione in sei immagini diverse e 10 livelli di luminosità. Questo consente di visualizzare facilmente la saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2) e la frequenza del polso, sia in forma di barra che di onda.
Il funzionamento one-touch rende l'ossimetro estremamente semplice da utilizzare. Basta premere un pulsante per accendere il dispositivo e iniziare a misurare i valori. Inoltre, il medisana PM 100 pulsossimetro è dotato di uno spegnimento automatico che si attiva dopo 8 secondi di inattività, preservando così la durata delle batterie.
Le due batterie AAA necessarie per il funzionamento del dispositivo sono incluse nella confezione, assicurando che tu possa iniziare a utilizzare il pulsossimetro immediatamente. Inoltre, viene fornito un pratico nastro di trasporto per facilitare il trasporto e la conservazione del dispositivo quando non in uso.
Il medisana PM 100 pulsossimetro è un prodotto di alta qualità, prodotto da un marchio leader nel settore della salute e cura della persona. Con oltre 35 anni di esperienza, medisana è un'azienda tedesca specializzata in dispositivi per l'assistenza sanitaria a domicilio e nel campo del massaggio.

Medisana PM 100, misurazione di saturazione dell'ossigeno nel sangue, ...
Saturimetro da dito AIESI

Il saturimetro da dito AIESI® A2 rappresenta un'innovazione nel campo dei dispositivi di monitoraggio della salute, progettato per offrire precisione e affidabilità in un formato compatto e portatile. Questo pulsossimetro si distingue per il suo display a colori orientabile in quattro diverse posizioni, una caratteristica che consente una lettura chiara e immediata dei valori misurati, rendendolo ideale sia per l'uso domestico che professionale.
Uno degli aspetti più apprezzabili del modello A2 è la sua capacità di fornire misurazioni rapide e precise della saturazione dell'ossigeno nel sangue (SpO2) e della frequenza cardiaca. Grazie alla tecnologia a raggi infrarossi, questo dispositivo garantisce un'accuratezza SpO2 di ± 2% tra il 70% e il 100%, mentre la precisione della frequenza cardiaca è mantenuta entro ±2 battiti al minuto o ± 2%. Queste specifiche tecniche assicurano che tu possa contare su dati affidabili per monitorare la tua salute con fiducia.
Il design del saturimetro AIESI® A2 è stato attentamente studiato per massimizzare la praticità d'uso. Le sue dimensioni compatte (33x58x36 mm) e il peso leggero (60 grammi con batterie incluse) lo rendono facilmente trasportabile, permettendoti di avere sempre a disposizione uno strumento diagnostico essenziale. La dotazione include anche un cinturino per il trasporto e una custodia antiurto in tessuto, che proteggono il dispositivo durante gli spostamenti.
Un ulteriore punto di forza del modello A2 è la funzione di allarme integrata, che avvisa l'utente in caso di valori anomali di SpO2 o frequenza cardiaca, impostando soglie di sicurezza rispettivamente a 90% per la saturazione e tra 50 e 120 bpm per la frequenza cardiaca. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi necessita di un monitoraggio continuo e preciso delle proprie condizioni fisiologiche.
L'AIESI® A2 è alimentato da due batterie AAA, incluse nella confezione, che offrono fino a 30 ore di autonomia. Lo spegnimento automatico dopo 8 secondi di inutilizzo contribuisce a preservare la durata delle batterie, rendendo il dispositivo ancora più efficiente dal punto di vista energetico.
Nonostante le numerose qualità, è importante considerare che, come tutti i dispositivi di questo tipo, il saturimetro AIESI® A2 potrebbe non essere adatto a situazioni di emergenza medica, dove è necessaria una valutazione clinica approfondita. Tuttavia, per un monitoraggio quotidiano e non invasivo, questo prodotto si dimostra un alleato prezioso, combinando tecnologia avanzata e facilità d'uso in un unico strumento.

AIESI® Saturimetro da dito professionale certificato pulsossimetro con...
GIMA Pulsossimetro Pediatrico Oxy 0

Il Pulsossimetro Pediatrico Oxy 0 di GIMA è un dispositivo innovativo progettato per monitorare la saturazione di ossigeno (SpO2) e le pulsazioni nei bambini. Questo strumento si distingue per la sua capacità di fornire misurazioni accurate sia in ambienti domestici che ospedalieri, rendendolo ideale anche durante le visite sportive. La sua versatilità è uno dei punti di forza principali, permettendo ai genitori e agli operatori sanitari di avere sempre sotto controllo i parametri vitali dei più piccoli.
Uno degli aspetti più apprezzabili del Pulsossimetro Oxy 0 è il suo schermo LCD a colori, che non solo visualizza i valori di SpO2 e delle pulsazioni, ma offre anche una rappresentazione grafica attraverso forme d'onda e istogrammi. Questa caratteristica rende la lettura dei dati intuitiva e immediata, facilitando l'interpretazione delle informazioni raccolte. Inoltre, lo schermo è dotato di una funzione di rotazione a 4 direzioni, consentendo di adattare la visualizzazione alle esigenze dell'utente e migliorando ulteriormente l'esperienza d'uso.
La praticità del dispositivo è accentuata dalla presenza di una funzione di spegnimento automatico entro 5 secondi, che contribuisce a preservare la durata delle batterie, evitando sprechi energetici inutili. Il pulsossimetro viene fornito con due batterie AAA incluse, garantendo un'immediata operatività senza necessità di acquisti aggiuntivi. Un altro elemento di comodità è il cordino incluso, che permette di appendere il dispositivo, riducendo il rischio di smarrimento e facilitandone il trasporto.
Nonostante le numerose qualità, è importante considerare alcune limitazioni. Essendo un prodotto progettato specificamente per i bambini, potrebbe non essere adatto per un utilizzo su adulti o persone con dita di dimensioni particolarmente grandi. Tuttavia, questo non sminuisce la sua efficacia nel target per cui è stato concepito.
In termini di costruzione, il Pulsossimetro Oxy 0 è realizzato da Gima SPA, un produttore noto per la qualità dei suoi dispositivi medici. La produzione avviene in Cina, ma gli standard qualitativi sono mantenuti elevati, assicurando affidabilità e precisione nelle misurazioni.

GIMA - Pulsossimetro Pediatrico Oxy 0, Misura la Saturazione di Ossige...
Come scegliere un saturimetro
Se non sai quali caratteristiche prendere in considerazione per la scelta di un saturimetro, lascia che ti dia qualche spunto in merito e ti aiuti a destreggiarti fra le tante proposte presenti sul mercato.
Informazioni visualizzate
Quelli proposti nel capitolo precedente sono solo alcuni esempi dei migliori saturimetri che è possibile acquistare a oggi. Come probabilmente sai già, per essere definito tale, un saturimetro (che può anche essere detto ossimetro, pulsiossimetro o pulsossimetro) deve essere, innanzitutto, in grado di misurare la saturazione arteriosa dell'ossigeno (parametro spesso detto, semplicemente, saturazione).
Tuttavia, numerosi modelli possono misurare anche diversi altri parametri vitali e, ovviamente, l'ideale sarebbe in questo caso scegliere un saturimetro in grado di misurare quanti più parametri possibile.
Sotto questo punto di vista, alcuni modelli sono dunque più “completi” e preferibili rispetto ad altri; fermo restando che in ogni caso, prima di “correre ai ripari” per i valori visualizzati sul display di qualsiasi dispositivo (inclusi quelli dei migliori saturimetri in commercio), è comunque necessario un consulto medico. Ti elenco qui di seguito quali sono i parametri misurati abitualmente dai saturimetri.
- Saturazione arteriosa dell'ossigeno – è solitamente il primo parametro che viene misurato da un saturimetro e viene abitualmente riportato sul display con la sigla SpO2. Tale valore viene misurato grazie alla sonda infrarossi composta da due diodi e una fotocellula inclusa nell'apparecchio (che in fase di misurazione, nel caso dei saturimetri da dito, viene appunto applicato all'ultima falange di un dito) che emette un fascio di luce in grado di attraversare la cute e i tessuti interni: l'emoglobina legata all'ossigeno assorbe le radiazioni della luce infrarossa con frequenza differente rispetto a quella non legata e sulla base di ciò vengono generati i risultati della misurazione. I risultati della misurazione della saturazione vengono riportati in percentuale e i valori “normali” si attestano tra il 95% e il 100% (più ci si avvicina a quest'ultimo valore e più la saturazione può essere considerata “buona). Quando, invece, il risultato della misurazione si attesta tra il 90% e il 95% la saturazione è parzialmente insufficiente e tale condizione è detta ipossia (con i valori sotto al 90% che indicano grave ipossia). Per la sua ovvia rilevanza, la saturazione dovrebbe essere sempre riportata in modo chiaro (con caratteri grandi e leggibili) sul display di un saturimetro e, magari, con colori differenti per quanto riguarda i livelli di saturazione ”inferiori".
- Curva pletismografica – un buon saturimetro di norma, è in grado di visualizzare la curva pletismografica, ossia un grafico rappresentante i cambiamenti di volume dovuti allo spostamento del sangue (e quindi del flusso sanguigno) in una data porzione del corpo (e la relativa velocità dello spostamento). Anche in questo caso, è necessario, oltre ad accertarsi che la stessa sia presente nelle specifiche dichiarate del prodotto, analizzare attentamente anche le foto di anteprima dello stesso per controllare se il grafico suddetto è sufficientemente leggibile e chiaro.
- Frequenza cardiaca – altro parametro misurato dalla stragrande maggioranza dei saturimetri in commercio. Viene solitamente indicato con la sigla bpm (battiti per minuto; sui saturimetri è indicata come PRbpm ossia Pulse Rate beats per minute) e per un adulto a riposo, i valori relativi si attestano tra i 60 e i 100 bpm. Su alcuni saturimetri, per fornire un resoconto più dettagliato al riguardo, oltre al semplice valore, può essere visualizzato un grafico che rappresenta le pulsazioni. Per l'importanza di questo parametro, i modelli considerabili come preferibili, dovrebbero riportare lo stesso con caratteri perfettamente leggibili.
- Pressione arteriosa – alcuni saturimetri sono in grado di registrare anche i valori relativi a questo parametro. La pressione arteriosa, ossia la pressione all'interno delle arterie dovuta alla presenza del sangue in esse, è misurata in millimetri di mercurio (mmHg). I valori considerati come “normali” oscillano tra i 110 e i 130 mmHg. Dato che esistono altri strumenti specifici per la misurazione di questo parametro (gli sfigmomanometri) spesso i saturimetri non sono in grado di rilevare i valori relativi. Tuttavia, chiaramente, in un primo esame “domestico” (prima di ricorrere quindi all'imprescindibile consulto medico), questi ultimi potrebbero essere utili (specie quando gli altri valori relativi ai parametri sopra indicati presentano criticità).
- Indice di perfusione – un altro valore rilevato solo da alcuni dispositivi e che sarebbe, ovviamente, meglio poter avere sempre a disposizione. Sostanzialmente, questo parametro (indicato solitamente con la sigla PI) indica il grado di scorrimento del sangue in una determinata parte del corpo mentre si respira a riposo ed è indice anche del fatto di quanto è precisa e affidabile una misurazione. Quest'ultima è attendibile quando il valore riportato è superiore a 4.
Display
Solitamente, i display dei saturimetri attualmente in commercio sono di tipo LCD (ossia display a cristalli liquidi) retroilluminati al LED (con vari livelli di retroilluminazione sui modelli più costosi e "completi). Una minoranza di questi dispositivi dispone, invece, di display OLED. Oltre che, in generale, la qualità delle immagini riprodotte su questi ultimi schermi è indubbiamente superiore rispetto a quella degli LCD, è bene tenere presente che gli schermi OLED non necessitano di retroilluminazione (i diodi organici che li compongono emettono naturalmente luce).
Ciò, quindi, riduce di molto i consumi energetici e rende i saturimetri OLED chiaramente preferibili (specie se gli stessi, per funzionare, necessitano di pile alcaline “usa e getta” e non includono una batteria ricaricabile al litio). Ad ogni modo, al di là della qualità delle immagini riprodotte (dato che su tutti i modelli esse sono sempre piuttosto "essenziali), è bene che i valori visualizzati sullo schermo di un saturimetro siano sempre perfettamente leggibili e, magari, riportati con colori diversi (meglio, quindi, i display a colori).
Inoltre, ti consiglio di prediligere i dispositivi con varie modalità di visualizzazione dei parametri registrati (es. 4 o 5 modalità differenti selezionabili). Questo dettaglio è spesso riportato nelle specifiche dei vari modelli ed è importante ai fini della stessa ottica di leggibilità menzionata poc'anzi. Meglio ancora se le modalità di visualizzazione disponibili sono “attivabili” semplicemente ruotando il dispositivo (rotazione automatica dello schermo basata sui sensori di movimento).
Alcuni modelli, come quelli più economici e con solo uno o due parametri registrati, hanno le sigle di questi ultimi “prestampate” sulla superficie esterna del display; se il tuo intento è, quindi, quello di acquistare un dispositivo “completo” evita questa tipologia di dispositivi (di solito su questi modelli c'è soltanto una modalità di visualizzazione delle informazioni).
Mi raccomando, prima di procedere all'acquisto, esamina sempre bene le varie immagini di anteprima dei prodotti e, se presenti, anche le foto allegate alle recensioni fornite dagli utenti sui vari store online.
Alimentazione
Come accennato già, l'alimentazione dei saturimetri può essere basata sull'utilizzo di pile alcaline “usa e getta” (solitamente AA o AAA, per i modelli più economici) o, più raramente, di batterie ricaricabili (con ricarica effettuata col collegamento “classico” alla presa di corrente; quando la batteria è sufficiente carica non necessitano di collegamento alla presa di corrente).
Chiaramente, la seconda tipologia di dispositivi è preferibile, perché di più economica e immediata “manutenzione”; soprattutto quando ci si trova a utilizzare gli stessi con una certa frequenza (quindi più, ad esempio, di sole due o tre misurazioni in un mese).
In generale, in fase di scelta del dispositivo, controlla sempre se è presente una stima della durata media delle batterie nell'utilizzo (es. 30 ore) e prediligi i modelli con i consumi minori e che siano, magari, abilitati allo spegnimento automatico in caso di inutilizzo (meglio, ovviamente, se le pile sono già incluse, nel caso dei modelli privi di batteria ricaricabile). Cerca, inoltre, di preferire i modelli nei quali lo stato di caricamento delle batterie è visibile direttamente sul display tramite specifico indicatore (solitamente l'icona di una batteria con varie tacche all'interno).
Connettività
Alcuni saturimetri da dito (una minoranza di quelli in commercio e, solitamente, quelli più costosi) prevedono la possibilità di collegamento USB non solo per la ricarica della batteria inclusa (compatibile, di solito, con i classici caricatori per smartphone e tablet) ma anche per il collegamento al computer (o ad altri dispositivi che supportano tale standard di collegamento) per la memorizzazione dei dati registrati (il che avviene, solitamente, mediante alcuni software specifici).
Spesso, questi ultimi sono inclusi nella confezione del dispositivo (o scaricabili dalle Rete) e consentono di visualizzare in modo chiaro i parametri registrati, archiviarli, confrontarli nel tempo e, all'occorrenza, stamparli. Alcuni modelli di saturimetro, inoltre, prevedono il collegamento allo smartphone (o al tablet) tramite Bluetooth.
Grazie a tale tipologia di connettività (e in accoppiata a specifiche applicazioni scaricabili dai vari store virtuali per Android e iPhone/iPad), è possibile monitorare in tempo reale i propri parametri di salute e compiere, grosso modo, le stesse operazioni già menzionate sopra nel caso dei programmi per computer.
Altre caratteristiche
Abbiamo visto già diverse caratteristiche generali che potrebbero orientarti nella scelta di un buon saturimetro, tuttavia, mancano al nostro “appello” ulteriori dettagli tutt'altro che secondari. Devi sapere, ad esempio, che alcuni modelli di saturimetri, specie quelli più “professionali”, sono in grado di memorizzare le misurazioni effettuate di volta in volta e confrontarle tra loro, creando anche differenti profili per ogni utente che utilizza l'apparecchio; con la possibilità di memorizzare, in genere, fino a un centinaio di misurazioni.
Inoltre, in questi casi, si ha spesso la possibilità di effettuare anche registrazioni continuate (di solito per un massimo di 24 ore) per un monitoraggio ancora più accurato. Altresì, per ognuno dei parametri che ti ho indicato in questo capitolo, si ha la possibilità di impostare delle soglie minime e massime per i valori misurati.
In questo modo, quando questi ultimi vanno al di sotto della soglia minima o al di sopra di quella massima, il display del dispositivo visualizza specifiche notifiche o emette un allarme. Quest'ultimo, inoltre, può essere anche emesso quando le batterie stanno per scaricarsi. Infine, i dispositivi più “completi” possono includere in dotazione anche custodie protettive (spesso impermeabili) e/o lacci per portare il saturimetro al polso o attaccarlo a un portachiavi.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.