Migliori seed Minecraft
Da grande appassionato di Minecraft, il celebre titolo sandbox “a cubetti” creato da Mojang e distribuito da Microsoft, ti sei spesso trovato a generare nuovi mondi per cominciare da capo entusiasmanti avventure. Così facendo, ti è sicuramente capitato di esplorare biomi interessanti e pieni di segreti, mentre altre volte, ahimè, sei finito in ambienti meno ricchi di sorprese e poco coinvolgenti.
Ebbene, come probabilmente già saprai, Minecraft genera automaticamente mondi totalmente diversi l’uno dall’altro, identificati in maniera univoca da un codice chiamato seed. Questo, però, può anche essere immesso manualmente sul sistema e condiviso con gli altri utenti del gioco, in modo che chiunque possa crearne di identici. A tal proposito, dunque, voglio consigliarti alcuni dei migliori seed Minecraft, cosicché tu possa avventurarti in biomi che reputo particolarmente originali, stimolanti e creativi.
Nel corso dei prossimi capitoli, dunque, troverai riportati diversi codici seed, appositamente organizzati per piattaforma e versione del gioco, con una descrizione della tipologia di mondo che viene creato. Sta a te, dunque, individuare quello che ti sembra più intrigante in base alle tue abitudini di gioco, e cimentarti quindi in modalità sopravvivenza, e/o iniziare a costruire tutto quello che hai in mente grazie alle varie risorse offerte. Ti auguro buona lettura e, naturalmente, buon divertimento!
Indice
Migliori seed Minecraft PC
Cominciamo col vedere i migliori seed Minecraft PC in relazione alle edizioni Java e Bedrock. Per una tua maggiore comodità, ho suddiviso questa sezione in appositi capitoli, in considerazione del fatto che le suddette versioni utilizzano differenti calcoli per generare tale codice, anche in funzione degli oggetti e degli elementi in esse presenti.
Migliori seed Minecraft 1.21 Java
Se sei interessato a scoprire quali sono i migliori seed Minecraft 1.21 Java, di seguito te ne riporto alcuni che reputo particolarmente variegati e avvincenti, in taluni casi validi anche per la versione Bedrock (potresti, però, non ritrovare specifici elementi). Ti ricordo, prima di cominciare, che i seed possono essere inseriti sul sistema dalla finestra Crea un nuovo mondo, immettendo il codice nel campo preposto, all’interno della scheda Mondo.
Innanzitutto, sono certo che avrai sentito parlare delle Trial Chambers o Camere di Prova, suggestive strutture realizzate con blocchi di rame e tufo, introdotte proprio con la suddetta versione, che offrono la possibilità di ottenere ricompense partecipando a delle sfide. Ebbene, per primo desidero proporti il seed 2786386421968123439, grazie al quale verrai trasportato in una stretta valle caratterizzata dalla presenza di diverse di queste camere sotterranee, tutte vicine al punto di origine (o spawn).
Se ti piace volare, ponendoti al di sopra delle sue alture potrai godere di una vista suggestiva, con villaggi e alberi di ciliegio. Insomma, un’esperienza che, nel complesso, combina elementi estetici e un po’ di adrenalina.
Nel caso fossi alla ricerca di ambientazioni più esotiche e legate a culture lontane, in tal caso ti raccomando di visitare il seed 6630997395534342573, che ti porterà in un deserto vicino a villaggi e piramidi ricche di risorse di vario genere, e il 5584399987456711267, dove esplorando un po’ ti troverai al cospetto di una grande foresta di ciliegi, contesto ideale per cimentarsi nella costruzione di una casa giapponese.
Con il rilascio della versione 1.21.4 è stato introdotto un nuovo bioma, denominato Giardino Pallido (o Pale Garden), alquanto decadente e cinereo. In questo ambiente puoi anche affrontare un nuovo mob ostile, il Creaking, che una volta sconfitto permette di ottenere i grumi di resina, utilizzabili per creare blocchi di resina o per decorare l’armatura. Ebbene, impostando il seed 15001326 e spostandoti non di molto verso ovest, avrai modo di imbatterti sùbito in una vasta foresta di questo tipo.
Il Deep Dark è un altro intrigante bioma introdotto con la versione 1.19, nel quale, se sei alla ricerca di avventura, potrai in particolare inoltrarti all’interno delle Città Antiche, luoghi oscuri ma anche ricchi di risorse uniche, abitati dai famigerati Warden, altri pericolosissimi mob antagonisti. Il seed 4009 consente di addentrarsi in alcune di queste, e utilizzando come riferimento approssimativamente le coordinate 112,-35,-176 potrai facilmente teletrasportarti sul posto.
Fra i migliori seed Minecraft 1.21.1 Java (e versioni successive) con gli scenari più suggestivi, da esplorare ad esempio anche in modalità spettatore, ci sono sicuramente quelli offerti dai biomi di ghiaccio, e il codice -1754216045272489466 ne offre uno caratterizzato dalla presenza di imponenti “faraglioni” bianchi che, emergendo dalle acque profonde, creano un’atmosfera misteriosa. Il seed 2134202925157637760, invece, può rappresentare un ottimo punto di partenza per costruire un villaggio in stile invernale, magari a tema natalizio.
Gli Allevianti (o Allays), i piccoli folletti che aiutano il giocatore nella ricerca di risorse, sono un po’ difficili da trovare, e spesso occorre addentrarsi in una magione per liberarli. Il seed -702411727950161736 offre un comodo spawn vicino a uno di questi tenebrosi edifici (per la precisione, alle coordinate 229, 97, 476), in uno scenario variegato e vivace.
Passiamo, ora, ad ambientazioni più “acquatiche”: fra queste, ti segnalo in particolare il seed 8805100221462748353, dove è presente un’isola caratterizzata da scogliere altissime e imponenti (le coordinate per raggiungerla sono 173, 157, -6) ma anche relitti, bellezze naturali di vario genere, Camere di Prova e molto altro.
Quando ti materializzi nel seed 2090070116, invece, scendi il promontorio procedendo alla tua sinistra per finire in un originale villaggio posto di fronte a una splendida barriera corallina, nei pressi di una grotta: un luogo magico per una lunga permanenza, ma anche un punto di partenza ideale per l’esplorazione al largo con una barca o per la costruzione di una nave da crociera ispirata al Titanic.
Migliori seed Minecraft 1.21 Bedrock
L’edizione Bedrock, disponibile per PC Windows e Mac, console e dispositivi mobili, offre allo stesso modo la possibilità di accedere a dei seed esclusivi e di eccezionale bellezza. Per impostarli, una volta premuto il pulsante Gioca nella schermata iniziale, pigia i bottoni Crea nuovo prima e Crea nuovo mondo poi; successivamente, una volta scelta la modalità (Sopravvivenza o Creativa), recati nella scheda Avanzato e inserisci il codice prescelto nel campo Seme Mondo, dopodiché premi il pulsante Crea posto sulla sinistra.
Fra i migliori seed Minecraft 1.21 Bedrock, per quanto riguarda la disponibilità di risorse spicca sicuramente il 6932452285395480912, che ha un punto di spawn molto vicino a diverse strutture: villaggi, relitti, piramidi, bastioni e portali del Nether, infatti, sono lì a due passi, pieni di casse e materiali di ogni genere.
Inserendo il seed 4183692222147409821, invece, ti ritroverai alle spalle uno dei biomi più rari e suggestivi offerti dal celebre titolo di Mojang, ovvero le Badlands, ricche di miniere abbandonate. Non distante c’è anche un villaggio e una palude di mangrovie nella quale pullulano diversi mob ostili, ma anche preziose risorse per pozioni, macchine volanti e altri oggetti che richiedono meccanismi basati su pistoni e/o Slime, come ascensori e passaggi segreti.
Non temi il freddo e preferisci scenari “nordici”, nei quali il bianco la fa da padrone? Allora il seed 111111111111111111 potrebbe sicuramente soddisfare le tue ambizioni esplorative: il punto di origine è infatti collocato in un bioma innevato pieno zeppo di Città Antiche, villaggi e Camere di Prova, montagne, cavità naturali e così via.
Se, invece, sei stanco di spostarti fra distese di erba e alberi, e allo stesso tempo cerchi una situazione più sfidante, nella quale dovrai impegnarti al massimo per trovare anche le risorse più essenziali, allora utilizzando il seed 3457579473687179843 potrai allontanarti da tutto e da tutti e cominciare la tua avventura da un minuscolo isolotto nel mare.
Qui, nuotare (magari imparando anche come respirare sott’acqua) ed esplorare le splendide città sottomarine è l’unica strada che puoi percorrere per sopravvivere, ma potresti ad esempio anche impegnarti per trovare il famoso tesoro di Minecraft, magari con l’aiuto di un delfino addomesticato.
Se sei un esploratore particolarmente audace e desideri affrontare le insidie del Deep Dark, allora ti raccomando vivamente di visitare il seed -823653415676343449, che consente di materializzarsi in un mondo con numerose Città Antiche (una la puoi trovare facilmente teletrasportandoti alle coordinate -1391, -37, -1049), ma anche villaggi, templi nel deserto, grotte e chi più ne ha più ne metta.
Utilizzando il seed 8486672581758651406 potrai invece facilmente accedere a una caverna lussureggiante. Solitamente tale elemento si trova sottoterra, ma in questo caso è possibile visitare la sua vegetazione unica e trovare molti simpatici assolotti attraverso una cavità facilmente individuabile nella montagna situata proprio nel punto di origine. Le sorprese di questo seed, ad ogni modo, non finiscono qui, e ti consiglio di esplorare a fondo anche i dintorni per scoprirne altre.
Nel caso in cui fossi alla ricerca di ambienti più suggestivi e variegati, in tal caso ho un paio di seed da proporti: il codice -569227271 ti porta in un mondo nel quale puoi raggiungere tutti i principali biomi entro un raggio abbastanza circoscritto, incluse paludi, oceani, foreste di funghi e via discorrendo. Il seed 7092092118958763650, invece, ti catapulta in un suggestivo villaggio situato all’interno di una grande dolina, circondato da pareti rocciose.
Migliori seed Minecraft PS4 e PS5
Se sei alla ricerca dei migliori seed Minecraft PS4, dato che la celebre console di Sony utilizza l’edizione Bedrock, puoi tranquillamente fare riferimento nel capitolo precedente. Ovviamente, è opportuno che la versione sia correttamente aggiornata per poter godere delle novità che vengono rilasciate periodicamente.
Va da sé, dunque, che anche per quanto riguarda i migliori seed Minecraft PS5 tu possa riferirti agli stessi codici di cui sopra. Ovviamente, grazie al miglioramento tecnologico apportato nel modello in questione, potrai senz’altro godere di un dettaglio maggiore a livello grafico e, più in generale, e di un’esperienza utente eccezionale.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.