Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori smartphone fascia bassa: guida all’acquisto (2025)

di , 16 Marzo 2025

Se sei alla ricerca di uno smartphone di fascia bassa, probabilmente desideri un dispositivo che ti offra buone prestazioni senza spendere troppo. Gli smartphone di questa categoria sono perfetti per soddisfare le esigenze quotidiane come la navigazione web, l'uso dei social media, la gestione di app di messaggistica e la riproduzione di contenuti multimediali leggeri.

Un dispositivo di fascia bassa può comunque rivelarsi un ottimo compagno per chi cerca un telefono economico ma funzionale, capace di svolgere le attività più comuni senza troppi problemi. Sebbene non possano competere con i top di gamma in termini di prestazioni o qualità della fotocamera, gli smartphone di questa fascia sono più che sufficienti per un uso quotidiano moderato, garantendo comunque un'esperienza d'uso soddisfacente.

Ma come si fa a scegliere il modello giusto per te? In questa guida ti spiegherò nel dettaglio come scegliere tra i migliori smartphone fascia bassa, analizzando ogni aspetto fondamentale: dal display al processore, passando per la memoria e la fotocamera, fino alla batteria e al sistema operativo.

Indice

Quali smartphone comprare di fascia bassa

Samsung Galaxy A34 5G

Samsung Galaxy A34 5G

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy A25 5G

Samsung Galaxy A25 5G

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy A05s

Samsung Galaxy A05s

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Note 13

Xiaomi Redmi Note 13

Vedi su Amazon
Motorola Moto e14

Motorola Moto e14

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Note 13 Pro 5G

Xiaomi Redmi Note 13 Pro 5G

Vedi su Amazon
Motorola Moto g85 5G

Motorola Moto g85 5G

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Note 11S

Xiaomi Redmi Note 11S

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy A16

Samsung Galaxy A16

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi 14C

Xiaomi Redmi 14C

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy A34 5G

Il Samsung Galaxy A34 5G è uno smartphone che si distingue per le sue prestazioni e la sua versatilità. Il cuore del dispositivo è il sistema operativo Android, supportato da una capacità di memoria di 128 GB e una RAM di 6 GB, che garantiscono un'esperienza utente fluida e senza interruzioni.

La prima caratteristica che salta all'occhio è il suo display Super AMOLED FHD+ da 6.6 pollici. Questo schermo offre un'esperienza visiva di impareggiabile fluidità grazie al refresh rate di 120Hz. Le immagini scorrono a meraviglia, rendendo questo smartphone ideale per guardare video, navigare in internet o giocare.

Il design del Samsung Galaxy A34 5G è elegante e lineare, con linee semplici e colori versatili. La fotocamera è perfettamente incorporata nel corpo del device, conferendogli un aspetto pulito e minimalista. Questo smartphone è disponibile nella colorazione Black, che ne esalta l'eleganza.

Uno dei punti di forza di questo modello è il suo sistema multicamera. La fotocamera principale da 48 MP permette di catturare i tuoi momenti più importanti con dettagli nitidi e colori vivaci. Che tu stia scattando foto in pieno giorno o in condizioni di scarsa illuminazione, il risultato sarà sempre sorprendente.

Un altro elemento distintivo del Samsung Galaxy A34 5G è la sua batteria da 5.000 mAh. Questa batteria ti permette di utilizzare lo smartphone per lunghe sessioni di streaming, gaming e molto altro ancora, senza doverti preoccupare di ricaricare il dispositivo.

Infine, ma non meno importante, questo smartphone supporta la tecnologia 5G. Grazie a questa funzionalità, potrai fruire e condividere contenuti in modo completamente nuovo. Le sessioni di gioco saranno super-fluide e i download ultra-rapidi, rendendo l'esperienza d'uso ancora più coinvolgente.

Samsung Galaxy A34 5G Smartphone Android, Display FHD+ Super AMOLED 6....
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy A25 5G

Il Samsung Galaxy A25 5G si presenta come un dispositivo di fascia media che riesce a coniugare tecnologia avanzata e design elegante. Questo smartphone, dotato di sistema operativo Android 14, offre una serie di caratteristiche che lo rendono particolarmente interessante per chi cerca prestazioni elevate senza compromessi.

Iniziamo dal display Super AMOLED da 6,5 pollici, che è uno dei punti di forza del Galaxy A25 5G. Con una luminosità che raggiunge i 1000 nit, questo schermo garantisce una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole. La tecnologia Vision Booster migliora ulteriormente l'esperienza visiva, mentre la funzione Protezione Occhi riduce l'emissione di luce blu, rendendo più confortevole l'uso prolungato del dispositivo.

La tripla fotocamera posteriore è un altro aspetto che merita attenzione. La fotocamera principale da 50MP permette di catturare immagini ad alta risoluzione e video di qualità cinematografica. La frequenza di campionamento di 500 Hz assicura fluidità nei video, mentre la fotocamera anteriore da 13MP è perfetta per selfie dettagliati e nitidi.

Sotto il cofano, il Galaxy A25 5G è alimentato dal processore Exynos 1280, che insieme agli 8GB di RAM offre prestazioni fluide e reattive. Lo spazio di archiviazione interno di 256GB è espandibile fino a 1TB tramite scheda microSD, permettendoti di conservare un'enorme quantità di dati, foto e applicazioni senza preoccuparti dello spazio disponibile. La connettività 5G garantisce velocità di navigazione e download rapidissime, mantenendoti sempre connesso al meglio delle possibilità.

Un altro elemento distintivo è la batteria da 5.000 mAh, che promette una lunga durata e ti accompagna per tutta la giornata. La Ricarica Ultra-Rapida è una funzionalità molto apprezzata, poiché consente di ricaricare rapidamente il dispositivo e tornare subito operativo.

Dal punto di vista estetico, il Galaxy A25 5G non delude. Il suo design minimale ed elegante, caratterizzato da un layout della fotocamera discreto e una finitura sfumata, conferisce al dispositivo un aspetto moderno e sofisticato. La combinazione di colori Blue Black aggiunge un tocco di classe e unicità.

Tuttavia, è importante menzionare che, pur essendo un dispositivo ben bilanciato, potrebbe non soddisfare completamente gli utenti più esigenti in termini di fotografia professionale o gaming estremo. Nonostante ciò, il Samsung Galaxy A25 5G rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un equilibrio tra performance e stile, offrendo un pacchetto completo e affidabile per l'utente medio.

Samsung Galaxy A25 5G, Smartphone Android 14, Display Super AMOLED 6.5...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy A05s

Il Samsung Galaxy A05s è uno smartphone che si distingue per il suo display Infinity-U da 6,7 pollici, offrendo un'esperienza visiva coinvolgente e di alta qualità. La risoluzione FHD+ di 1080 x 2400 pixel garantisce immagini nitide e dettagliate, rendendo ogni contenuto più vivace e realistico. Questo schermo, con una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, assicura fluidità nelle transizioni e nei movimenti, migliorando notevolmente l'interazione quotidiana con il dispositivo.

Un altro punto di forza del Galaxy A05s è la sua tripla fotocamera posteriore. La fotocamera principale da 50 MP permette di catturare immagini ricche di dettagli, mentre la fotocamera macro da 2 MP e quella di profondità da 2 MP offrono versatilità nella fotografia, consentendoti di esplorare nuove prospettive e stili. La fotocamera frontale da 13 MP è ideale per selfie di qualità, assicurando che i tuoi scatti siano sempre pronti per essere condivisi sui social media.

Sotto il cofano, il Galaxy A05s è alimentato dal processore Snapdragon 680, che offre prestazioni solide e affidabili. Con 4 GB di RAM, questo smartphone gestisce agevolmente il multitasking e le applicazioni più esigenti, permettendoti di passare senza sforzo tra giochi, streaming e altre attività. La memoria interna di 128 GB, espandibile fino a 1 TB, ti offre ampio spazio per archiviare foto, video e documenti, eliminando la preoccupazione di rimanere senza spazio.

La sicurezza è garantita dal lettore di impronte digitali laterale, che consente un accesso rapido e sicuro al dispositivo. Inoltre, il jack audio da 3,5 mm rappresenta un vantaggio per chi preferisce utilizzare auricolari cablati, mantenendo viva la tradizione dell'ascolto musicale senza compromessi.

Uno degli aspetti più apprezzabili del Galaxy A05s è la sua batteria da 5.000 mAh, che promette una lunga durata, permettendoti di affrontare la giornata senza dover cercare costantemente una presa di corrente. Che tu sia impegnato in sessioni di gaming, streaming o semplicemente navigando sul web, questa batteria supporta tutte le tue esigenze quotidiane.

In termini di design, il Galaxy A05s mantiene un profilo elegante e moderno, con dimensioni di 7,78 x 0,88 x 16,8 cm e un peso di 195 grammi, risultando comodo da tenere in mano e facile da trasportare. Il colore nero conferisce un aspetto sofisticato e versatile, adatto a qualsiasi occasione.

Samsung Galaxy A05s Smartphone Android, Display Infinity-U 6.7'', 4GB ...
Vedi offerta su Amazon

Xiaomi Redmi Note 13

Il Xiaomi Redmi Note 13 si presenta come un dispositivo che coniuga eleganza e potenza, destinato a soddisfare le esigenze di chi cerca uno smartphone performante senza compromessi. Dotato di un display AMOLED da 6,67 pollici, questo telefono offre una qualità visiva eccezionale grazie alla risoluzione di 2400x1080 pixel e alla frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Questa combinazione garantisce un'esperienza fluida e immersiva, ideale per lo streaming video e il gaming.

Uno dei punti di forza del Redmi Note 13 è la sua tripla fotocamera posteriore, guidata da un sensore principale da 108 MP. Questo permette di catturare immagini dettagliate e vivide, mentre l'algoritmo avanzato di Xiaomi migliora ulteriormente la nitidezza e la qualità delle foto. La presenza di una fotocamera ultra grandangolare da 8 MP e una macro da 2 MP amplia le possibilità creative, consentendoti di esplorare prospettive diverse e dettagli ravvicinati. Anche la fotocamera frontale da 16 MP non delude, offrendo selfie di alta qualità e registrazioni video fino a 1080p.

Sotto la scocca, il processore Snapdragon 685 assicura prestazioni elevate grazie al suo processo produttivo a 6 nm e alla CPU octa-core con velocità fino a 2,8 GHz. Questa configurazione, insieme agli 8 GB di RAM LPDDR4X e ai 256 GB di memoria interna espandibile, rende il dispositivo estremamente reattivo e capace di gestire applicazioni pesanti e multitasking senza sforzo. L'interfaccia MIUI 14 basata su Android 13 aggiunge un ulteriore livello di personalizzazione e ottimizzazione, migliorando l'usabilità complessiva.

La batteria da 5000 mAh rappresenta un altro elemento distintivo, garantendo un'autonomia prolungata che ti accompagnerà per tutta la giornata. La ricarica rapida da 33 W consente di ridurre i tempi di attesa, permettendoti di tornare rapidamente alle tue attività quotidiane. Inoltre, la tecnologia di gestione intelligente della batteria contribuisce a preservarne la durata nel tempo, mantenendo fino all'80% della capacità originale anche dopo numerosi cicli di carica.

In termini di sicurezza, il Redmi Note 13 integra un sensore di impronte digitali sotto il display, offrendo uno sblocco rapido e sicuro. La mancanza di NFC potrebbe essere un limite per alcuni utenti, ma le opzioni di connettività rimangono comunque ampie, con supporto per reti 4G, Bluetooth 5.1 e Wi-Fi dual-band.

Il design elegante e leggero, con un peso di soli 188,5 grammi, completa il quadro di un dispositivo che riesce a bilanciare estetica e funzionalità. Il Redmi Note 13 si conferma quindi una scelta eccellente per chi desidera un telefono affidabile e versatile, capace di adattarsi a qualsiasi situazione con stile e efficienza.

Xiaomi Redmi Note 13 4G Smartohone sbloccato,8GB + 256GB, Octa-core, d...
Vedi offerta su Amazon

Motorola Moto e14

Il Motorola Moto e14 si presenta come un dispositivo interessante per chi cerca uno smartphone affidabile senza fronzoli. Con il suo display da 6,56 pollici HD+, offre una buona esperienza visiva, ideale per la fruizione di contenuti multimediali. La frequenza di aggiornamento a 90Hz garantisce una fluidità notevole nelle animazioni e nella navigazione, rendendo l'interazione con lo schermo piacevole e reattiva.

Uno dei punti di forza del Moto e14 è senza dubbio la sua batteria da 5000mAh. Questa capacità ti permette di utilizzare il telefono per periodi prolungati senza dover cercare costantemente una presa di corrente. Che tu stia lavorando o semplicemente godendoti i tuoi video preferiti, la durata della batteria non sarà mai un problema.

Passando alla fotocamera, il sensore principale da 13MP è in grado di catturare immagini nitide e dettagliate. Sebbene non sia progettato per competere con le fotocamere degli smartphone di fascia alta, svolge egregiamente il suo compito in condizioni di buona illuminazione. È perfetto per immortalare momenti quotidiani e condividere scatti sui social media.

Il cuore pulsante del Moto e14 è il processore UNISOC T606, che insieme ai 2GB di RAM, offre prestazioni adeguate per le attività quotidiane. L'uso del sistema operativo Android 14 Go Edition ottimizza ulteriormente le risorse disponibili, garantendo un'esperienza utente fluida anche su hardware meno potente. Questo rende il dispositivo particolarmente adatto a chi necessita di uno smartphone funzionale senza spendere cifre esorbitanti.

La possibilità di utilizzare due SIM contemporaneamente grazie alla funzione Dual SIM è un ulteriore vantaggio per chi desidera gestire facilmente contatti personali e professionali. Inoltre, la compatibilità con tutte le reti 4G assicura una connessione veloce e stabile ovunque ti trovi.

In termini di design, il Moto e14 si distingue per la sua finitura in Charcoal Grey, conferendo al dispositivo un aspetto elegante e moderno. Le dimensioni compatte e il peso di soli 180 grammi lo rendono comodo da tenere in mano e facile da trasportare.

Nonostante alcune limitazioni, come la memoria RAM di soli 2GB, il Motorola Moto e14 rappresenta una scelta solida per chi cerca un dispositivo pratico e funzionale. Se le tue esigenze sono orientate verso un utilizzo essenziale e vuoi un telefono che faccia bene il suo lavoro senza complicazioni, questo modello potrebbe essere quello giusto per te.

Motorola Moto e14 (2/64GB, batteria 5000 mAh, display 6.56'' HD+ 90Hz,...
Vedi offerta su Amazon

Xiaomi Redmi Note 13 Pro 5G

Il Xiaomi Redmi Note 13 Pro 5G si presenta come uno smartphone dalle caratteristiche tecniche di rilievo, progettato per offrire un'esperienza utente avanzata e fluida. Dotato di un ampio display AMOLED da 6,67 pollici con una risoluzione di 1080 x 2400 pixel, questo dispositivo garantisce immagini nitide e colori vivaci. La frequenza di aggiornamento a 120 Hz assicura una fluidità eccezionale durante lo scorrimento delle pagine e il gaming, rendendo ogni interazione più reattiva e piacevole.

Uno dei punti di forza del Redmi Note 13 Pro è la sua fotocamera ultra-definita da 200 MP, che permette di catturare immagini dettagliate anche in condizioni di scarsa illuminazione. Questa caratteristica è ulteriormente potenziata dalla presenza della tecnologia OIS (stabilizzazione ottica dell'immagine), che riduce al minimo le sfocature causate dal movimento. L'obiettivo ultrawide da 8 MP e il sensore macro da 2 MP ampliano le possibilità creative, consentendoti di esplorare prospettive diverse e dettagli microscopici.

Sotto la scocca, il processore Snapdragon 7s Gen 2 offre prestazioni solide e affidabili, supportato da 8 GB di RAM che gestiscono agevolmente il multitasking e le applicazioni più esigenti. Con una capacità di archiviazione interna di 256 GB, avrai spazio sufficiente per conservare foto, video e app senza preoccuparti di esaurire la memoria. Inoltre, la possibilità di espandere la memoria tramite microSDXC aggiunge ulteriore flessibilità.

La connettività 5G sbloccata ti permette di sfruttare al massimo le reti mobili di ultima generazione, garantendo velocità di download e upload estremamente rapide. Questo aspetto è particolarmente utile per chi necessita di una connessione stabile e veloce in mobilità. Il sistema operativo Android 13, arricchito dall'interfaccia MIUI 14, offre un ambiente intuitivo e personalizzabile, migliorando l'esperienza d'uso complessiva.

Nonostante le sue numerose qualità, il Redmi Note 13 Pro non è privo di qualche piccola limitazione. Ad esempio, il peso di 188 grammi potrebbe risultare leggermente superiore rispetto ad altri modelli nella stessa fascia, influenzando la maneggevolezza per alcuni utenti. Tuttavia, questa caratteristica è compensata dalla robustezza e dalla solidità costruttiva del dispositivo.

Xiaomi Redmi Note 13 Pro 5G Smartphone 8+256GB Snapdragon 7s Gen 2 6.6...
Vedi offerta su Amazon

Motorola Moto g85 5G

Il Motorola Moto g85 5G si presenta come un dispositivo che coniuga eleganza e tecnologia avanzata, offrendo un'esperienza d'uso raffinata e performante. Il design del telefono è particolarmente accattivante grazie al suo profilo ultra sottile e leggero, che misura solo 16,19 x 0,76 x 7,31 cm e pesa 170 grammi. La finitura in Gadget Grey aggiunge un tocco di classe, mentre l'opzione per il materiale premium vegano dimostra una particolare attenzione ai dettagli estetici e alla sostenibilità.

Uno dei punti di forza del Moto g85 è senza dubbio il display curvo pOLED da 6.67 pollici FHD+, che offre una qualità visiva cinematografica. Grazie alla risoluzione elevata e al supporto per Dolby Atmos, ogni contenuto multimediale viene riprodotto con colori vividi e audio multidimensionale, garantendo un'immersione totale nell'intrattenimento. Questa caratteristica rende il dispositivo ideale per chi ama guardare film o giocare sul proprio smartphone.

Sul fronte delle prestazioni fotografiche, il comparto fotografico del Moto g85 non delude. Dotato di una doppia fotocamera da 50+8MP, permette di scattare foto nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione. La stabilizzazione ottica dell'immagine contribuisce a realizzare video fluidi e professionali, migliorando notevolmente la qualità delle riprese. Queste caratteristiche rendono il dispositivo perfetto per gli appassionati di fotografia e videomaking.

In termini di potenza e velocità, il processore Snapdragon 6s Gen 3 assicura prestazioni 5G all'avanguardia. Questo significa che puoi sfruttare al massimo la velocità della rete 5G per navigare, scaricare contenuti e utilizzare applicazioni pesanti senza alcun rallentamento. La combinazione di queste specifiche tecniche rende il Moto g85 un compagno affidabile sia per il lavoro che per il tempo libero.

Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 5000 mAh, che insieme alla ricarica rapida da 33W, ti consente di ottenere ore di autonomia in pochi minuti. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi ha bisogno di un dispositivo che duri tutto il giorno senza dover essere costantemente collegato a una presa di corrente.

Nonostante le numerose qualità, è importante considerare che le dimensioni generose del display potrebbero risultare poco pratiche per chi preferisce dispositivi più compatti. Tuttavia, per coloro che cercano uno smartphone con un ampio schermo e funzionalità avanzate, il Motorola Moto g85 5G rappresenta una scelta eccellente, combinando innovazione, prestazioni elevate e un design elegante in un unico prodotto.

Motorola Moto g85 5G (12/256GB, Display 6.67'' pOLED FHD+ HiD 120Hz, S...
Vedi offerta su Amazon

Xiaomi Redmi Note 11S

Lo Xiaomi Note 11S è uno smartphone di alta qualità che offre una combinazione vincente di prestazioni e stile. Con il suo design elegante e moderno, questo dispositivo si distingue per la sua colorazione grigia, che aggiunge un tocco di raffinatezza.

Il Xiaomi Note 11S vanta una memoria RAM da 6 GB, che assicura un funzionamento fluido e veloce. Questa ampiezza di memoria consente di gestire facilmente le applicazioni più esigenti e di multitasking senza alcun rallentamento o lag.

Un'altra caratteristica degna di nota è la capacità della batteria, che raggiunge i 5000 mAh. Questa potenza garantisce una lunga durata della batteria, permettendoti di utilizzare lo smartphone per tutto il giorno senza preoccuparti di doverlo ricaricare.

Lo schermo del Xiaomi Note 11S misura 6,43 pollici, offrendo un'ampia area di visualizzazione. Questo ti permette di godere appieno dei tuoi contenuti multimediali preferiti, dalle foto ai video, con una chiarezza e una nitidezza impressionanti.

La risoluzione della fotocamera posteriore è di ben 108 MP, consentendo di scattare foto di alta qualità con dettagli incredibili. Che tu sia un appassionato di fotografia o semplicemente ami catturare i momenti speciali della tua vita, questa fotocamera non ti deluderà.

In termini di connettività, lo Xiaomi Note 11S supporta reti GSM, HSDPA e LTE, garantendo una copertura di rete eccellente e una connessione internet veloce e stabile. Inoltre, il dispositivo supporta anche la tecnologia Wi-Fi, permettendoti di collegarti a reti wireless quando disponibili.

Infine, lo Xiaomi Note 11S è un dispositivo di tipo Nano, il che significa che è compatto e leggero, rendendolo comodo da portare in tasca o in borsa. Nonostante le sue dimensioni ridotte, però, questo smartphone non compromette in alcun modo le prestazioni o le funzionalità.

Xiaomi Redmi Note 11S - Smartphone 6+128GB, Display AMOLED 6.43” 90Hz ...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy A16

Il Samsung Galaxy A16 è un dispositivo che si distingue per il suo equilibrio tra design elegante e funzionalità avanzate. Dotato di un display Super AMOLED da 6.7 pollici, offre una risoluzione FHD+ che garantisce immagini nitide e colori vibranti, rendendo ogni esperienza visiva coinvolgente e immersiva. Che tu stia guardando un film o sfogliando le tue foto, i dettagli sono sempre al centro dell'attenzione.

La potenza del Galaxy A16 non si limita solo al display. Con una memoria RAM di 4GB e una capacità di archiviazione interna di 128GB, espandibile fino a 1.5TB, avrai tutto lo spazio necessario per app, giochi, foto e video senza preoccuparti di esaurire la memoria. Il processore Cortex A13 con velocità di 2,2 GHz assicura prestazioni fluide, permettendoti di passare da un'app all'altra senza interruzioni e di godere di un'esperienza di gioco senza lag.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo smartphone è il comparto fotografico. La fotocamera principale da 50MP cattura immagini dai colori vividi e dettagliati, mentre la fotocamera ultra grandangolare da 5MP è perfetta per scatti panoramici mozzafiato. Per chi ama i dettagli, la fotocamera macro da 2MP consente di immortalare primi piani con precisione sorprendente. Non dimentichiamo la fotocamera frontale da 13MP, ideale per selfie nitidi e ben definiti.

La batteria da 5.000 mAh è un altro punto forte del Galaxy A16, offrendo un'autonomia che ti accompagna durante tutta la giornata. Inoltre, la resistenza IP54 ti permette di affrontare piccoli imprevisti quotidiani con tranquillità, proteggendo il dispositivo da polvere e schizzi d'acqua.

Sul fronte della sicurezza, Samsung ha integrato sei generazioni di aggiornamenti del sistema operativo e altrettanti anni di aggiornamenti di sicurezza, garantendo che il tuo dispositivo rimanga protetto nel tempo. Questo livello di supporto è raro nella fascia media del mercato e rappresenta un grande vantaggio per chi cerca un telefono affidabile e duraturo.

Samsung Galaxy A16 Smartphone Android 14, Display Super AMOLED 6.7" FH...
Vedi offerta su Amazon

Xiaomi Redmi 14C

Il Xiaomi Redmi 14C si presenta come un dispositivo versatile e potente, perfetto per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e funzionalità. Con il suo design elegante in colore nero, questo smartphone cattura immediatamente l'attenzione grazie alla sua estetica raffinata e moderna. Il display LCD da 6,88 pollici offre una visualizzazione nitida e vivace, ideale per goderti contenuti multimediali con dettagli sorprendenti.

Sotto la scocca, il Redmi 14C è alimentato dal sistema operativo Android 14, che garantisce un'esperienza utente fluida e intuitiva. La combinazione di 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna assicura che tu possa gestire agevolmente le tue applicazioni preferite e conservare una quantità significativa di dati senza preoccuparti dello spazio disponibile. Questa configurazione è particolarmente utile per chi utilizza lo smartphone per lavoro o per intrattenimento, offrendo velocità e capacità di archiviazione sufficienti per le esigenze quotidiane.

La tecnologia cellulare 4G ti permette di rimanere sempre connesso, garantendo una navigazione internet rapida e affidabile. Inoltre, la possibilità di utilizzare una doppia SIM (Nano-SIM, dual stand-by) rende questo dispositivo estremamente pratico per chi necessita di gestire più numeri di telefono contemporaneamente, sia per motivi personali che professionali.

Un altro aspetto degno di nota è la batteria al polimero di litio da 5000 mAh, che offre un'autonomia eccellente, permettendoti di utilizzare il tuo smartphone per tutta la giornata senza dover ricorrere frequentemente alla ricarica. Questo è un vantaggio significativo per chi è spesso in movimento e non ha sempre accesso a una presa di corrente.

Nonostante i suoi numerosi punti di forza, il Redmi 14C potrebbe presentare alcune limitazioni per gli utenti più esigenti in termini di fotografia, poiché non sono specificate caratteristiche avanzate delle fotocamere. Tuttavia, per un uso quotidiano e per chi non richiede prestazioni fotografiche professionali, questo smartphone rappresenta comunque una scelta solida e affidabile.

Xiaomi Redmi 14C 4G 128GB, 4GB RAM, Schwarz (MZB0HPYEU)
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere uno smartphone di fascia bassa

Quando ci si immerge nel mare di opzioni disponibili, è importante avere una chiara comprensione di ciò che si sta cercando. Per facilitare la tua ricerca e assicurarti di fare la scelta migliore, è essenziale tenere in considerazione diversi fattori chiave.

Display e materiali

Smartphone fascia bassa
Il display è uno degli elementi più rilevanti, poiché è la componente che utilizziamo più spesso per interagire con il nostro dispositivo. Anche nei modelli di fascia bassa è possibile trovare display con risoluzione HD (1280×720 pixel) o Full HD (1920×1080 pixel), più che sufficienti per la maggior parte degli utenti. Un buon display IPS offre angoli di visione soddisfacenti e colori realistici.

La dimensione dello schermo può variare, ma i modelli tra i 5,5 e i 6,5 pollici offrono un buon compromesso tra portabilità e visibilità. Se stai cercando una migliore esperienza visiva, opta per uno schermo Full HD, che garantisce una buona qualità di immagine per guardare video e navigare sul web.

Anche se non troverai la tecnologia OLED o AMOLED tipica dei modelli di fascia alta, alcuni smartphone di fascia bassa offrono schermi LCD di buona qualità con una luminosità e un contrasto adeguati per l'uso quotidiano. L'obiettivo è avere un display che sia leggibile anche sotto la luce diretta del sole e che offra una buona resa cromatica per la visione di contenuti multimediali.

Oltre alla risoluzione, un altro aspetto fondamentale è la tipologia del pannelloutilizzato. Generalmente si impiegano display OLED o AMOLED, che offrono colori vividi, neri profondi e un contrasto superiore rispetto ai pannelli LCD. Questi schermi non solo migliorano l'esperienza visiva, ma sono anche più efficienti dal punto di vista energetico, poiché consumano meno batteria quando riproducono immagini scure. La tecnologia AMOLED è particolarmente apprezzata per il suo nero assoluto, in quanto i pixel si spengono completamente nelle aree nere dell'immagine, aumentando il risparmio energetico.

Uno degli aspetti più recenti e apprezzati nei display di fascia alta è il refresh rate. I modelli più avanzati offrono un refresh rate di 90 Hz, 120 Hz o addirittura 144 Hz, rispetto ai tradizionali 60 Hz presenti sugli smartphone meno performanti. Un refresh rate più elevato significa che lo schermo si aggiorna più volte al secondo, rendendo l'esperienza visiva molto più fluida, soprattutto quando si scorrono le pagine o per il gaming e applicazioni ad alta velocità. Oltre alla fluidità, alcuni smartphone top di gamma includono la tecnologia adaptive refresh rate, che regola automaticamente il refresh in base al contenuto visualizzato, ottimizzando il consumo di batteria senza sacrificare le prestazioni visive.

Ci sono altri aspetti legati al display che possono influenzare la scelta di uno smartphone di fascia alta, come il design e le tecnologie integrate. Alcuni dispositivi adottano schermi edge-to-edge, che coprono quasi l'intera superficie frontale, riducendo al minimo le cornici e offrendo un'esperienza più immersiva. In questo contesto, il notch o i fori per la fotocamera anteriore sono elementi che possono variare da modello a modello. Alcuni smartphone hanno un notch a goccia, altri un foro più discreto in alto a destra o al centro, e i più recenti dispositivi puntano su soluzioni ancora più avanzate, come le fotocamere sotto il display, che nascondono completamente la fotocamera anteriore per un aspetto ancora più pulito.

Un'altra tecnologia interessante è quella del sensore di impronte digitali integrato nel display. Molti smartphone abbandonano i lettori fisici di impronte, integrandoli direttamente sotto lo schermo, rendendo lo sblocco del dispositivo più intuitivo e senza compromettere il design del pannello frontale. Alcuni modelli offrono anche funzionalità di always-on display, che permette di visualizzare orario, notifiche o altre informazioni senza dover attivare completamente lo schermo, risparmiando batteria.

Processore e prestazioni

Processore, Ram e memoria interna

Il processore è uno degli elementi più importanti in qualsiasi smartphone, anche nei modelli di fascia bassa. I processori come i MediaTek Helio G35 o Snapdragon 460 offrono prestazioni adeguate per l'uso quotidiano, gestendo senza problemi le app di messaggistica, la navigazione e i social media. Questi processori garantiscono anche un buon equilibrio tra prestazioni e consumo energetico, permettendo di utilizzare il telefono senza troppi rallentamenti.

Sebbene non si possano pretendere le prestazioni dei processori top di gamma, questi chip sono perfetti per chi non utilizza lo smartphone per gaming intenso o applicazioni molto pesanti. Offrono comunque un'esperienza soddisfacente per attività quotidiane e svago leggero.

Oltre alle prestazioni brute, i processori moderni includono anche tecnologie di intelligenza artificiale (AI) sempre più avanzate, che migliorano l'esperienza d'uso. Ad esempio, gli smartphone possono utilizzare l'AI per migliorare la qualità delle foto, riconoscere scenari complessi e ottimizzare l'uso delle risorse energetiche in base alle abitudini dell'utente.

Memoria RAM e interna

Scheda SD

La memoria è un altro aspetto fondamentale nella scelta di uno smartphone di fascia bassa. Gli smartphone più economici spesso partono con una memoria interna di 32 GB, sufficiente per le app di base e alcuni contenuti multimediali, ma che può esaurirsi rapidamente. Un’opzione migliore è optare per modelli con 64 GB di memoria interna, che offrono più spazio per foto, video e applicazioni.

Molti smartphone di fascia bassa supportano l'espansione tramite schede microSD, permettendoti di aggiungere fino a 256 GB o più di spazio extra. Questo è particolarmente utile se desideri scaricare molti contenuti multimediali o se utilizzi lo smartphone per lavoro. Sebbene i modelli di fascia alta abbiano spesso eliminato il supporto per microSD, in questa fascia di prezzo è ancora una caratteristica molto comune.

La RAM gioca un ruolo chiave nelle prestazioni complessive del dispositivo. Una quantità di RAM compresa tra 3 e 4 GB è consigliata per garantire un multitasking fluido e una buona gestione delle app in background. Questo ti permetterà di passare da un’app all’altra senza troppi rallentamenti.

Fotocamera

Smartphone fascia bassa

La fotocamera di uno smartphone di fascia bassa non può competere con quelle dei top di gamma, ma è comunque possibile ottenere buoni risultati con un po' di attenzione. La maggior parte dei modelli di fascia bassa offre fotocamere posteriori da 12 a 48 MP. Questi sensori sono sufficienti per scatti decenti in condizioni di buona illuminazione, ma potrebbero mostrare limiti in situazioni di scarsa luce.

Funzionalità come l’HDR e la modalità notturna migliorano la qualità delle foto, rendendo questi dispositivi ideali per chi desidera scattare foto di base senza troppe pretese. Per i selfie, una fotocamera frontale da 5 a 8 MP è generalmente adeguata, offrendo una buona qualità per videochiamate e scatti da condividere sui social.

Per quanto riguarda i video, la maggior parte degli smartphone di fascia bassa supporta la registrazione fino a risoluzione Full HD (1080p), che è più che sufficiente per la maggior parte degli utilizzi comuni. Anche se mancano funzionalità come la stabilizzazione ottica o la registrazione in 4K, questi dispositivi offrono comunque un'esperienza soddisfacente per chi desidera realizzare semplici video ricordo.

La fotografia computazionale e l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) rendono queste fotocamere ancora più potenti, migliorando automaticamente esposizione, nitidezza e gamma dinamica. Funzioni come l'HDR, la modalità notturna e il riconoscimento delle scene ottimizzano le impostazioni in tempo reale per risultati sempre eccellenti. Per i video, molti smartphone offrono registrazioni in 4K o 8K, stabilizzazione ottica, slow-motion e funzioni innovative come lo zoom audio e lo zoom spaziale. Anche la fotocamera frontale non è da meno, con risoluzioni elevate e supporto per effetti di ritratto e video in alta definizione.

Connettività

Smartphone fascia bassa

La connettività è un aspetto importante anche negli smartphone di fascia bassa. La maggior parte dei dispositivi supporta il 4G LTE, che offre velocità di navigazione adeguate per lo streaming e la navigazione Web. Se possibile, cerca modelli che supportano il più recente 5G e il Wi-Fi dual-band (2,4 GHz e 5 GHz), che garantisce una connessione più stabile e veloce. Alcuni smartphone supportano la funzionalità dual SIM e eSIM, quindi di poter utilizzare contemporaneamente due schede SIM e una SIM virtuale integrata direttamente nel dispositivo.

Il Bluetooth 4.2 o 5.0 è sufficiente per collegare accessori come cuffie wireless e smartwatch. Inoltre, molti dispositivi di fascia bassa includono la radio FM e il supporto NFC per i pagamenti contactless, una funzionalità utile che sta diventando sempre più comune anche su modelli economici. Assicurati che il dispositivo supporti la tecnologia dual SIM se hai bisogno di utilizzare due numeri di telefono contemporaneamente.

Per quanto riguarda la ricarica e il trasferimento dei dati, la porta USB Type-C è ormai standard anche nei modelli più economici, consentendo una ricarica e un trasferimento dati più rapidi rispetto al vecchio micro USB.

Batteria

Batteria Realme

La batteria è un punto di forza negli smartphone di fascia bassa, poiché molti modelli offrono batterie tra i 3.000 e i 5.000 mAh. Questo garantisce una buona autonomia, soprattutto se il dispositivo ha un display a bassa risoluzione e un processore meno energivoro. Una batteria da 4000 mAh o superiore ti permette di utilizzare lo smartphone per un’intera giornata senza preoccuparti di doverlo ricaricare.

La ricarica rapida è una caratteristica importante, con potenze che variano da 25W a 120W, permettendo di ricaricare il telefono in meno di un'ora. Molti modelli offrono anche ricarica wireless e ricarica inversa, utile per alimentare altri dispositivi. Infine, i sistemi operativi Android e iOS implementano tecnologie di ottimizzazione energetica per gestire al meglio il consumo della batteria, garantendo un'esperienza d'uso prolungata e performante.

Sistema operativo

Smartphone fascia bassa

Il sistema operativo (OS) è fondamentale per gestire le funzionalità del dispositivo. La maggior parte degli smartphone di fascia bassa utilizza Android in versione Go o Android standard con personalizzazioni leggere. Android Go è progettato per funzionare su hardware meno potente, garantendo un'esperienza d'uso fluida anche su dispositivi con 1 o 2 GB di RAM.

Sebbene non offra tutte le funzionalità di Android completo, Android Go permette di utilizzare le app essenziali in modo rapido e intuitivo. Se possibile, cerca modelli che ricevono aggiornamenti regolari per garantire maggiore sicurezza e stabilità. In generale, è importante scegliere un dispositivo che abbia almeno Android 11 o versioni successive per garantire un buon supporto software e la compatibilità con le ultime applicazioni.

La principale forza di Android è la flessibilità: gli utenti possono personalizzare l'interfaccia utente, installare app da fonti esterne al Play Store e accedere a una vasta gamma di widget e opzioni per modificare l'aspetto e le funzionalità del proprio smartphone. In termini di aggiornamenti, Google rilascia nuove versioni di Android ogni anno, ma il supporto varia a seconda del produttore. Dispositivi come i Google Pixel ricevono aggiornamenti immediatamente, mentre altri marchi potrebbero impiegare più tempo. Tuttavia, molti smartphone di fascia alta, come i Samsung Galaxy, garantiscono fino a 4 anni di aggiornamenti del sistema operativo e 5 anni di aggiornamenti di sicurezza, avvicinandosi al supporto di iOS. Inoltre, Android 13 e Android 14 hanno introdotto ottimizzazioni importanti, migliorando la gestione della batteria, la sicurezza e le prestazioni.

iOS non è presente sui modelli di fascia bassa, poiché è esclusivo dei dispositivi Apple, ma Android offre una buona flessibilità e personalizzazione, permettendoti di trovare un dispositivo che soddisfi le tue esigenze senza dover spendere una fortuna.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.