Migliori smartphone fotocamera: guida all’acquisto (2025)
Se hai bisogno di uno smartphone con una fotocamera di qualità per scattare foto nitide o registrare video dettagliati, ma non vuoi spendere una fortuna, allora sei nel posto giusto. In questa guida, ti mostrerò i migliori smartphone con fotocamera attualmente disponibili, selezionati per offrire il miglior rapporto tra prestazioni fotografiche e prezzo. Che tu voglia immortalare momenti speciali, creare contenuti per i social o registrare video di qualità, troverai sicuramente il modello più adatto alle tue esigenze.
Oltre a presentarti una selezione di dispositivi consigliati, ti darò anche alcuni suggerimenti per scegliere i migliori smartphone per fotografare in base alle caratteristiche che contano davvero. Ti aiuterò a capire quali funzioni sono utili e su cosa puntare per comprare un ottimo dispositivo per il tuo scopo, anche se il tuo obiettivo principale è trovare uno smartphone per fare video.
Se, arrivato a questo punto, sei pronto a scoprire quale smartphone fa al caso tuo, continua a leggere e troverai tutte le informazioni che ti servono per fare la scelta giusta. Ti auguro una buona lettura e, ovviamente, in bocca al lupo per il tuo prossimo acquisto.
Indice
Migliori smartphone fotocamera qualità prezzo

Apple iPhone 15 (128 GB) Nero

Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB Titanio nero

Samsung Galaxy S24

Apple iPhone 16 Pro 256 GB

Apple iPhone 15 (128 GB) - Rosa

Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB

Apple iPhone 16 Pro 128 GB Titanio Nero

Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB Titanio naturale

Apple iPhone 16 Pro 256 GB

Samsung Galaxy S24 Ultra 12/256GB
Apple iPhone 15 (128 GB) Nero

L'Apple iPhone 15 (128 GB) - nero è un dispositivo che ridefinisce i confini della tecnologia mobile. Il suo design innovativo combina un vetro a infusione di colore e alluminio, creando un look elegante e resistente. La parte frontale in Ceramic Shield offre una protezione superiore rispetto a qualsiasi altro vetro per smartphone sul mercato. Inoltre, il display Super Retina XDR da 6,1" garantisce una luminosità fino a due volte maggiore in pieno sole rispetto al modello precedente.
Una delle caratteristiche più impressionanti dell'iPhone 15 è la sua fotocamera principale da 48MP con teleobiettivo 2x. Questa fotocamera ad altissima risoluzione cattura immagini splendide e incredibilmente dettagliate. Grazie al teleobiettivo 2x di qualità ottica, è facile comporre l'inquadratura perfetta per i tuoi primi piani. Inoltre, la funzione "Ritratti di nuova generazione" consente di scattare ritratti ancora più dettagliati e con colori più intensi.
Il cuore pulsante di questo smartphone è il chip A16 Bionic, ultraveloce e incredibilmente efficiente. Questo chip permette funzioni evolute come la fotografia computazionale, le transizioni fluide della Dynamic Island, e la modalità "Isolamento vocale" per le chiamate. Nonostante la sua potenza, il chip A16 Bionic assicura un'autonomia della batteria che dura tutto il giorno.
L'iPhone 15 offre anche una connettività USB-C, permettendo di caricare il Mac o l'iPad con lo stesso cavo che usi per il tuo iPhone. Inoltre, puoi utilizzare l'iPhone 15 per caricare il tuo Apple Watch o gli AirPods.
La sicurezza è un altro aspetto fondamentale dell'iPhone 15. Se ti trovi in una situazione di emergenza e non c'è campo o reti Wi-Fi disponibili, puoi usare la funzione SOS emergenze via satellite. Inoltre, grazie al Rilevamento incidenti, l'iPhone può riconoscere un grave incidente d'auto e chiamare aiuto se tu non puoi.
Infine, l'iPhone 15 è stato progettato pensando a tutto. Offre funzioni che proteggono la tua privacy e ti aiutano a tenere sotto controllo i tuoi dati. È realizzato con materiali riciclati per ridurre al minimo l'impatto ambientale. E include di serie funzioni che lo rendono accessibile a ogni persona.

Apple iPhone 15 (128 GB) - nero
Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB Titanio nero

L'Apple iPhone 16 Pro Max, con la sua capacità di 256 GB, rappresenta un vero e proprio gioiello tecnologico. Il design in titanio nero non solo conferisce al dispositivo un aspetto elegante e moderno, ma garantisce anche una robustezza senza pari. La parte frontale è protetta dal Ceramic Shield di ultima generazione, che risulta essere due volte più resistente rispetto a qualsiasi altro vetro per smartphone attualmente disponibile sul mercato.
Il display Super Retina XDR da 6,9 pollici offre un'esperienza visiva straordinaria grazie alla sua risoluzione di 2868x1320 pixel e alla frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Questo significa che ogni immagine e video apparirà incredibilmente fluido e dettagliato, rendendo l'iPhone 16 Pro Max ideale per chi ama godersi contenuti multimediali di alta qualità.
Una delle caratteristiche più innovative di questo modello è il Controllo fotocamera, che permette di accedere rapidamente agli strumenti per foto e video. Con l'ultra grandangolo da 48MP, puoi catturare immagini macro dettagliate e panorami mozzafiato. Inoltre, il teleobiettivo 5x assicura scatti nitidi anche da lontano. Per gli appassionati di video, la possibilità di registrare in Dolby Vision 4K a 120 fps rappresenta un notevole passo avanti, trasformando il tuo iPhone in uno studio di produzione portatile.
Il cuore pulsante del dispositivo è il chip A18 Pro, che offre prestazioni grafiche eccezionali, ideali per giochi AAA e funzioni avanzate di fotografia e videografia. L'autonomia del dispositivo è altrettanto impressionante, con fino a 33 ore di riproduzione video. La ricarica è versatile grazie alla porta USB-C e alla compatibilità con i caricabatterie MagSafe per una ricarica wireless rapida.
Con iOS 18, la personalizzazione raggiunge nuovi livelli: puoi modificare il colore delle icone sulla schermata Home e utilizzare effetti animati nei Messaggi. Funzioni come il Rilevamento incidenti aggiungono un ulteriore livello di sicurezza, permettendo all'iPhone di riconoscere un grave incidente d'auto e chiamare aiuto se necessario.

Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, ...
Samsung Galaxy S24

Il Samsung GALAXY S24 8/256 BLACK rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama degli smartphone, con caratteristiche che lo rendono una scelta eccellente per chi cerca prestazioni elevate e funzionalità avanzate. Questo dispositivo si distingue innanzitutto per la sua memoria interna di 256 GB, che offre ampio spazio per archiviare foto, video, applicazioni e documenti senza preoccupazioni di esaurire rapidamente lo spazio disponibile.
La risoluzione dello schermo, pari a 2340 x 1080 pixel, garantisce immagini nitide e dettagliate, ideali per la fruizione di contenuti multimediali ad alta definizione. La frequenza di aggiornamento di 120 Hz assicura una fluidità eccezionale nelle animazioni e durante l'uso quotidiano, migliorando notevolmente l'esperienza visiva rispetto ai dispositivi con frequenze inferiori.
In termini di connettività, il GALAXY S24 non delude: supporta le tecnologie Bluetooth, Wi-Fi, USB e NFC, permettendoti di rimanere sempre connesso e di trasferire dati in modo rapido ed efficiente. La compatibilità con la rete GSM amplia ulteriormente le possibilità di utilizzo globale del dispositivo.
Un altro punto di forza è il sistema di sicurezza biometrica basato sul riconoscimento delle impronte digitali, che aggiunge un livello extra di protezione ai tuoi dati personali. Questa funzione è integrata in modo tale da essere sia veloce che affidabile, facilitando l'accesso al telefono senza compromettere la sicurezza.
Il design del GALAXY S24 è elegante e moderno, con un fattore di forma ardesia che gli conferisce un aspetto sofisticato e professionale. Il colore Black aggiunge un tocco di classe, rendendolo adatto a qualsiasi contesto, sia lavorativo che personale. Le dimensioni del prodotto sono ben bilanciate, con misure di 11,42 x 12,68 x 12,52 cm e un peso di 300 grammi, che lo rendono comodo da tenere in mano e facile da trasportare.
L'autonomia del dispositivo è garantita da una batteria agli ioni di litio, che offre una durata sufficiente per affrontare una giornata intensa di utilizzo senza necessità di ricariche frequenti. Anche se il numero modello articolo HP03366 potrebbe sembrare solo un dettaglio tecnico, esso identifica un prodotto di qualità superiore all'interno della gamma Samsung.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante menzionare che il GALAXY S24 potrebbe risultare meno accessibile per chi ha esigenze più basilari o un budget limitato. Tuttavia, per coloro che cercano un dispositivo capace di offrire prestazioni elevate, un display di qualità superiore e una connettività versatile, questo smartphone rappresenta una scelta eccellente.

Samsung Galaxy S24 8/256 Black
Apple iPhone 16 Pro 256 GB

L'Apple iPhone 16 Pro, con la sua capacità di 256 GB, rappresenta un notevole passo avanti nel mondo degli smartphone. Il suo design in titanio nero non è solo esteticamente affascinante, ma offre anche una resistenza superiore grazie al Ceramic Shield di ultima generazione, che lo rende due volte più forte rispetto a qualsiasi altro vetro per smartphone. Con uno schermo Super Retina XDR da 6,3 pollici, l'esperienza visiva è immersiva e coinvolgente, ideale per chi ama godersi contenuti multimediali di alta qualità.
Uno dei punti di forza dell'iPhone 16 Pro è il suo sistema fotografico avanzato. La funzione di Controllo fotocamera ti permette di accedere rapidamente agli strumenti essenziali per foto e video, rendendo semplice catturare l'inquadratura perfetta. L'obiettivo ultra grandangolare da 48MP consente di scattare foto macro dettagliate e panorami mozzafiato, mentre il teleobiettivo 5x garantisce immagini nitide anche a distanza. Per gli appassionati di video, la possibilità di registrare in Dolby Vision 4K a 120 fps trasforma ogni ripresa in un capolavoro cinematografico, supportata da microfoni di qualità professionale che assicurano un audio impeccabile.
Il cuore pulsante di questo dispositivo è il chip A18 Pro, che non solo abilita funzioni fotografiche e video avanzate, ma offre anche prestazioni grafiche straordinarie per i giochi AAA. Questo processore contribuisce all'efficienza energetica del telefono, permettendoti di usufruire di un'autonomia senza precedenti, fino a 27 ore di riproduzione video. La ricarica è versatile e veloce, sia tramite USB-C che con caricabatterie MagSafe per un'opzione wireless ancora più pratica.
Con iOS 18, hai la possibilità di personalizzare il tuo iPhone come mai prima d'ora. Puoi modificare il colore delle icone sulla schermata Home e sfruttare le nuove funzionalità dell'app Foto per gestire facilmente i tuoi ricordi. Inoltre, gli effetti animati nei Messaggi aggiungono un tocco di divertimento alle tue conversazioni quotidiane.
Per quanto riguarda la sicurezza, l'iPhone 16 Pro integra il Rilevamento incidenti, una funzione che può fare la differenza in situazioni critiche, riconoscendo gravi incidenti d'auto e chiamando aiuto se necessario. Questa caratteristica, insieme a tutte le altre innovazioni, fa dell'iPhone 16 Pro un dispositivo non solo all'avanguardia tecnologica, ma anche pensato per offrire tranquillità e protezione.

Apple iPhone 16 Pro 256 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, Dolb...
Apple iPhone 15 (128 GB) - Rosa

L'Apple iPhone 15 in colorazione rosa con una capacità di 128 GB rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama degli smartphone. Dotato del sistema operativo iOS, questo dispositivo offre un'esperienza utente fluida e intuitiva, supportata da un hardware all'avanguardia.
Una delle caratteristiche più innovative è la Dynamic Island, che ti permette di ricevere notifiche e aggiornamenti in tempo reale senza interrompere il tuo flusso di lavoro. Questa funzione si integra perfettamente con il design elegante e robusto dell'iPhone 15, realizzato in vetro a infusione di colore e alluminio, garantendo resistenza a schizzi, gocce e polvere. La parte frontale in Ceramic Shield offre una protezione superiore rispetto a qualsiasi altro vetro per smartphone attualmente disponibile sul mercato.
Il display Super Retina XDR da 6,1 pollici è un vero gioiello tecnologico, capace di raggiungere livelli di luminosità fino a due volte superiori rispetto al modello precedente, l'iPhone 14. Questo significa che potrai godere di immagini nitide e colori vividi anche sotto la luce diretta del sole.
La fotocamera principale da 48MP è un altro punto di forza di questo dispositivo. Con essa, puoi catturare immagini di altissima qualità, ricche di dettagli e profondità. Il teleobiettivo 2x ottico consente di comporre scatti perfetti, soprattutto nei primi piani. Inoltre, la nuova generazione di ritratti offre colori intensi e la possibilità di modificare la messa a fuoco dopo lo scatto, semplicemente con un tocco.
Sotto il cofano, l'iPhone 15 è alimentato dal potentissimo chip A16 Bionic, che non solo migliora le prestazioni complessive, ma rende possibili funzioni avanzate come la fotografia computazionale e la modalità "Isolamento vocale" per chiamate più chiare. L'efficienza energetica del chip assicura che la batteria duri tutto il giorno, permettendoti di rimanere sempre connesso.
La connettività è stata ulteriormente migliorata grazie all'introduzione del connettore USB-C, che semplifica la ricarica dei tuoi dispositivi Apple utilizzando un unico cavo. Inoltre, l'iPhone 15 può fungere da power bank per il tuo Apple Watch o gli AirPods.
In termini di sicurezza, l'iPhone 15 introduce funzionalità come l'SOS emergenze via satellite e il Rilevamento incidenti, offrendo un ulteriore livello di protezione in situazioni critiche. Queste caratteristiche, insieme a un impegno crescente verso l'utilizzo di materiali riciclati, dimostrano l'attenzione di Apple verso la sostenibilità ambientale e la privacy degli utenti.

Apple iPhone 15 (128 GB) - Rosa
Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB

L'Apple iPhone 16 Pro Max rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama degli smartphone, combinando tecnologia avanzata e design elegante. Il suo corpo in titanio sabbia non solo conferisce una sensazione di robustezza, ma anche una leggerezza sorprendente, rendendolo comodo da tenere in mano. La parte frontale è protetta dal Ceramic Shield di ultima generazione, che promette una resistenza due volte superiore rispetto a qualsiasi altro vetro per smartphone attualmente disponibile.
Il display Super Retina XDR da 6,9 pollici offre una risoluzione impressionante di 2868x1320 pixel, garantendo immagini nitide e colori vividi. Con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, lo schermo assicura una fluidità eccezionale, ideale per chi ama giocare o guardare video ad alta definizione. L'integrazione del chip A18 Pro porta le prestazioni grafiche a un livello superiore, permettendo di sfruttare appieno giochi AAA e applicazioni graficamente intensive.
Uno dei punti di forza dell'iPhone 16 Pro Max è il sistema fotografico avanzato. La fotocamera ultra grandangolare da 48MP consente di catturare dettagli incredibili sia nelle foto macro che nei panorami. Il teleobiettivo 5x aggiunge ulteriore versatilità, offrendo scatti ultranitidi anche da lontano. Grazie al Controllo fotocamera, puoi regolare rapidamente impostazioni come zoom e profondità di campo, rendendo ogni scatto perfetto con facilità. I video non sono da meno: la possibilità di registrare in Dolby Vision 4K a 120 fps, insieme ai microfoni di qualità professionale, trasforma il tuo dispositivo in uno studio di produzione portatile.
La batteria del nuovo iPhone offre un'autonomia senza precedenti, garantendo fino a 33 ore di riproduzione video. Questo aspetto, unito alla ricarica rapida tramite USB-C o MagSafe, ti permette di utilizzare il telefono intensamente senza preoccuparti di rimanere a corto di energia. Inoltre, iOS 18 introduce nuove opzioni di personalizzazione, consentendoti di modificare il colore delle icone e di esplorare effetti animati divertenti nei messaggi.
Infine, l'iPhone 16 Pro Max integra funzioni pensate per la tua sicurezza, come il Rilevamento incidenti, che può chiamare aiuto automaticamente in caso di grave incidente d'auto. Questa attenzione ai dettagli fa sì che il dispositivo non sia solo uno strumento tecnologico all'avanguardia, ma anche un compagno affidabile nella vita quotidiana. Con tutte queste caratteristiche, l'iPhone 16 Pro Max si posiziona come una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo che unisca stile, potenza e funzionalità avanzate.

Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, ...
Apple iPhone 16 Pro 128 GB Titanio Nero

L'Apple iPhone 16 Pro rappresenta un notevole passo avanti nel mondo degli smartphone, grazie al suo design in titanio che combina leggerezza e resistenza. Questo materiale non solo conferisce al dispositivo un aspetto elegante, ma assicura anche una durabilità superiore rispetto ai modelli precedenti. Il display Super Retina XDR da 6,3 pollici offre una qualità visiva straordinaria, con colori vividi e dettagli nitidi, mentre il Ceramic Shield di ultima generazione protegge lo schermo da graffi e urti.
Uno dei punti di forza dell'iPhone 16 Pro è il suo sistema fotografico avanzato. Con il Controllo fotocamera, puoi accedere rapidamente a strumenti essenziali come zoom e profondità di campo, rendendo ogni scatto un'opera d'arte. La fotocamera ultra grandangolare da 48MP permette di catturare immagini macro dettagliate e panorami mozzafiato, mentre il teleobiettivo 5x garantisce foto nitide anche a distanza. Per chi ama girare video, la possibilità di registrare in Dolby Vision 4K a 120 fps trasforma ogni ripresa in un'esperienza cinematografica, arricchita da microfoni di qualità professionale per un audio impeccabile.
Il cuore pulsante di questo dispositivo è il chip A18 Pro, che offre prestazioni grafiche eccezionali e supporta funzioni avanzate per foto e video. Questo processore rende l'iPhone 16 Pro ideale non solo per la fotografia, ma anche per i giochi AAA, offrendo un'esperienza fluida e coinvolgente. Inoltre, l'autonomia del dispositivo è sorprendente: fino a 27 ore di riproduzione video, grazie a un'efficienza energetica senza pari. La ricarica è altrettanto versatile, con opzioni USB-C e MagSafe per una ricarica wireless rapida.
L'esperienza utente è ulteriormente migliorata dal sistema operativo iOS 18, che introduce nuove possibilità di personalizzazione. Puoi modificare il colore delle icone sulla schermata Home e utilizzare effetti animati nei Messaggi per esprimere al meglio la tua creatività. L'app Foto ridisegnata facilita la ricerca dei tuoi scatti preferiti, rendendo la gestione delle immagini più intuitiva.
Infine, l'iPhone 16 Pro integra funzionalità pensate per la tua sicurezza, come il Rilevamento incidenti, che può chiamare aiuto automaticamente in caso di emergenza. Questa attenzione alla tranquillità dell'utente completa un quadro già ricco di innovazioni, facendo dell'iPhone 16 Pro un compagno affidabile e all'avanguardia nella vita quotidiana.

Apple iPhone 16 Pro 128 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, Dolb...
Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB Titanio naturale

L'Apple iPhone 16 Pro Max rappresenta un balzo in avanti nel mondo degli smartphone, combinando tecnologia all'avanguardia e design sofisticato. Il suo telaio in titanio naturale non solo conferisce un aspetto elegante, ma garantisce anche una robustezza senza pari, rendendolo resistente a urti e graffi. La parte frontale è protetta dal Ceramic Shield di ultima generazione, che risulta essere due volte più forte rispetto a qualsiasi altro vetro per smartphone.
Il display Super Retina XDR da 6,9 pollici offre un'esperienza visiva mozzafiato grazie alla sua risoluzione di 2868x1320 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Questo significa immagini fluide e dettagliate, ideali sia per il gaming che per la fruizione di contenuti multimediali. La tecnologia 5G integrata assicura connessioni rapide e stabili, permettendoti di navigare e scaricare contenuti con una velocità impressionante.
Una delle caratteristiche più innovative dell'iPhone 16 Pro Max è il Controllo fotocamera, che ti consente di accedere rapidamente agli strumenti per foto e video. Con l'ultra grandangolo da 48MP, puoi catturare immagini macro dettagliatissime e panorami spettacolari. Il teleobiettivo 5x garantisce scatti nitidi anche a distanza, mentre la nuova fotocamera Fusion da 48MP permette di girare video straordinari in Dolby Vision 4K a 120 fps. I microfoni di qualità professionale aggiungono un tocco di classe alle registrazioni audio, trasformando il tuo dispositivo in uno studio di produzione portatile.
Il cuore pulsante di questo dispositivo è il chip A18 Pro, che offre prestazioni grafiche eccezionali e supporta funzionalità avanzate come il Controllo fotocamera. Grazie a questo processore, l'iPhone 16 Pro Max gestisce con facilità giochi AAA e applicazioni complesse, garantendo un'esperienza utente fluida e reattiva.
Un altro punto di forza è l'autonomia della batteria, che raggiunge fino a 33 ore di riproduzione video. Puoi ricaricare il dispositivo tramite USB-C o utilizzare un caricabatterie MagSafe per una ricarica wireless ancora più rapida. Inoltre, iOS 18 introduce nuove opzioni di personalizzazione, come la possibilità di cambiare il colore delle icone sulla schermata Home e di utilizzare effetti animati nei Messaggi.
Infine, le funzioni di sicurezza come il Rilevamento incidenti offrono una tranquillità aggiuntiva, poiché l'iPhone può riconoscere un grave incidente d'auto e chiamare aiuto se necessario. L'Apple iPhone 16 Pro Max è un concentrato di innovazione e stile, pensato per chi cerca il meglio in termini di prestazioni e design.

Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, ...
Apple iPhone 16 Pro 256 GB

L'Apple iPhone 16 Pro rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama degli smartphone, grazie al suo design in titanio che combina leggerezza e resistenza. Il display Super Retina XDR da 6,3 pollici offre una qualità visiva straordinaria, mentre il Ceramic Shield di ultima generazione garantisce una protezione superiore, essendo due volte più resistente rispetto a qualsiasi altro vetro per smartphone.
Una delle caratteristiche più impressionanti dell'iPhone 16 Pro è il Controllo fotocamera, che ti permette di accedere rapidamente agli strumenti fotografici avanzati. Con un semplice tocco, puoi regolare lo zoom e la profondità di campo, assicurandoti di catturare l'inquadratura perfetta ogni volta. La fotocamera ultra grandangolare da 48MP consente di scattare foto macro dettagliate e panorami mozzafiato, mentre il teleobiettivo 5x garantisce immagini nitide anche a distanza.
Per quanto riguarda i video, l'iPhone 16 Pro non delude. Grazie alla capacità di registrare in Dolby Vision 4K a 120 fps, le tue riprese avranno una qualità cinematografica. I microfoni di qualità professionale migliorano ulteriormente l'esperienza audio, trasformando il tuo dispositivo in uno studio di produzione portatile.
Il chip A18 Pro è il cuore pulsante di questo dispositivo, offrendo prestazioni grafiche eccezionali e supportando funzioni avanzate come il Controllo fotocamera. Questo processore rende possibile un'efficienza energetica senza precedenti, permettendoti di godere fino a 27 ore di riproduzione video. La ricarica è versatile, con opzioni USB-C e MagSafe per una ricarica wireless rapida.
Con iOS 18, la personalizzazione del tuo iPhone raggiunge nuovi livelli. Puoi modificare il colore delle icone sulla schermata Home e utilizzare effetti animati divertenti nei messaggi. Inoltre, la sicurezza è potenziata con funzionalità come il Rilevamento incidenti, che può riconoscere un grave incidente d'auto e chiamare aiuto se necessario.
Nonostante tutte queste innovazioni, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, l'assenza di una custodia inclusa potrebbe richiedere un acquisto aggiuntivo per proteggere adeguatamente il dispositivo. Tuttavia, questi piccoli difetti non oscurano le numerose qualità dell'iPhone 16 Pro, che si posiziona come un leader indiscusso nel settore degli smartphone di fascia alta. Se cerchi un dispositivo che offra prestazioni eccezionali, design elegante e funzionalità avanzate, l'iPhone 16 Pro è sicuramente una scelta da prendere in considerazione.

Apple iPhone 16 Pro 256 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, Dolb...
Samsung Galaxy S24 Ultra 12/256GB

Il Samsung Galaxy S24 Ultra si presenta come un dispositivo di fascia alta che incarna l'innovazione e la qualità per cui il marchio è noto. Con un design elegante in nero titanio, questo smartphone non solo attira l'attenzione, ma offre anche una sensazione di robustezza grazie al suo corpo protetto da Gorilla Glass.
Uno dei punti di forza principali del Galaxy S24 Ultra è il suo display Dynamic AMOLED 2X da 6.8 pollici, con una risoluzione di 3120 x 1440 pixel. Questa tecnologia garantisce colori vividi e neri profondi, rendendo ogni immagine e video un'esperienza visiva straordinaria. La frequenza di aggiornamento a 120 Hz assicura una fluidità eccezionale, ideale per chi ama giocare o guardare contenuti multimediali senza interruzioni.
Sotto la scocca, il cuore pulsante del dispositivo è il processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, che offre prestazioni elevate grazie ai suoi otto core e alla frequenza turbo massima di 3,39 GHz. Questo si traduce in un'esperienza utente reattiva e senza intoppi, anche durante l'esecuzione di applicazioni impegnative o multitasking. La combinazione di 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna fornisce ampio spazio per archiviare file, app e dati personali, mantenendo il sistema operativo Android fluido e veloce.
La fotocamera posteriore da 200 MP rappresenta un altro aspetto distintivo del Galaxy S24 Ultra. Grazie alla sua configurazione quad-camera, consente di catturare immagini dettagliate e video in risoluzione 4K, perfetti per immortalare momenti speciali con una qualità professionale. Le funzionalità avanzate della fotocamera, come la modalità notturna e lo zoom ottico, offrono ulteriore versatilità per i fotografi amatoriali e professionisti.
In termini di connettività, il supporto per le reti 5G garantisce velocità di download e upload ultrarapide, mentre il Wi-Fi 7 e il Bluetooth 5.3 assicurano connessioni stabili e affidabili con altri dispositivi. La doppia SIM (NanoSIM + eSIM) aggiunge flessibilità per chi viaggia frequentemente o desidera separare vita lavorativa e personale.
Nonostante le sue numerose qualità, il peso di 232 grammi potrebbe risultare significativo per alcuni utenti, ma è un compromesso accettabile considerando le dimensioni generose dello schermo e la capacità della batteria da 5000 mAh, che promette un'autonomia duratura per affrontare una giornata intensa senza problemi.

Samsung S928B/DS Galaxy S24 Ultra, Dual, 256GB 12GB Ram, Titanium Blac...
Come scegliere i migliori smartphone fotocamera
Scegliere un telefono con una buona fotocamera non è sempre semplice, soprattutto considerando la grande varietà di modelli disponibili sul mercato. Se il tuo obiettivo è trovare il dispositivo perfetto per scattare foto di qualità o registrare video nitidi, devi sapere quali caratteristiche tecniche fanno davvero la differenza. Quindi di seguito ti spiegherò come scegliere i migliori smartphone con fotocamera, analizzando i principali fattori da valutare in base alle tue esigenze. Che tu stia cercando la miglior fotocamera dello smartphone accessibile con il tuo budget per scattare foto durante i viaggi, realizzare contenuti per i social o registrare video professionali, leggerai utili consigli su quale smartphone comprare.
Sensore e risoluzione
Quando si tratta di acquistare uno smartphone per la fotografia, saperne di più su sensori e risoluzione è essenziale.
Il sensore è il cuore della fotocamera: cattura la luce che passa attraverso l'obiettivo e la trasforma in un'immagine digitale. La sua qualità influisce direttamente sui dettagli, sulla nitidezza e sulla resa dei colori delle foto. Le dimensioni del sensore giocano un ruolo fondamentale, perché più è grande, maggiore è la quantità di luce che può raccogliere. Questo si traduce in immagini più luminose, con meno rumore e migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione. Ci tengo a precisare che alcuni smartphone di fascia alta alta dichiarano di avere sensori da 1 pollice, ma in realtà le dimensioni effettive sono leggermente inferiori (circa 0,6-0,8 pollici in diagonale). Tuttavia, rispetto ai sensori tradizionalmente più piccoli, rappresentano comunque un upgrade nella qualità degli scatti.
Anche la risoluzione, espressa in Megapixel (MP), è un fattore da considerare. Un numero elevato di megapixel consente di ottenere immagini ricche di dettagli, che possono essere ingrandite o ritagliate senza perdere qualità. Tuttavia, avere più megapixel non significa automaticamente ottenere foto migliori. Per esempio un piccolo sensore con molti Megapixel potrebbe generare molto rumore nelle foto. Per una resa ottimale, è necessario trovare il giusto equilibrio tra sensore e risoluzione, considerando anche la qualità delle lenti e l'elaborazione software della fotocamera.
Aggiungo che gli smartphone più avanzati utilizzano il pixel binning, una tecnica che combina più pixel in uno più grande per aumentare la sensibilità alla luce e ridurre il rumore. Questo è particolarmente utile per migliorare le foto notturne e garantire scatti più nitidi anche in ambienti poco illuminati.
Risoluzione e framerate dei video
Se oltre a scattare foto vuoi registrare video di alta qualità con il tuo smartphone, è essenziale comprendere il ruolo di risoluzione e framerate dei video. Questi due parametri influenzano la nitidezza dell'immagine, la fluidità del movimento e persino lo spazio occupato nella memoria del dispositivo. Scegliere il giusto equilibrio tra qualità e prestazioni è fondamentale per ottenere risultati professionali senza riempire troppo velocemente la memoria.
La risoluzione determina il numero di pixel presenti in ogni fotogramma del video. Maggiore è la risoluzione, più dettagliata sarà 'immagine. Ecco le risoluzioni più comuni negli smartphone.
- HD (720p): 1280 x 720 pixel: qualità base, adatta per video leggeri.
- Full HD (1080p): 1920 x 1080 pixel: lo standard per la maggior parte dei video online.
- Ultra HD/4K (2160p) : 3840 x 2160 pixel: offre 'elevata qualità e dettagli più definiti.
- 8K (7680 x 4320 pixel): disponibile solo su alcuni smartphone di fascia alta, per riprese ultra dettagliate.
Tieni presente che maggiore risoluzione significa anche file di dimensioni più grandi. Se hai uno spazio di archiviazione limitato, potresti optare per il 4K solo quando necessario e utilizzare il Full HD per registrazioni più leggere.
Poi il framerate, invece, indica quanti fotogrammi vengono catturati ogni secondo (FPS). Questo valore incide sulla fluidità del video. Ecco le opzioni più comuni.
- 24 FPS: usato nel cinema.
- 25 FPS: standard televisivo in Europa.
- 30 FPS: utilizzato per la maggior parte dei contenuti destinati alla distribuzione online in Europa, con buona fluidità.
- 60 FPS: consigliato per riprese più fluide, soprattutto per scene dinamiche o sportive.
- 120 FPS o 240 FPS: usati per lo slow-motion ed effetti spettacolari.
Se vuoi uno smartphone versatile per registrare video, dovresti controllare sia la risoluzione massima supportata sia le opzioni di framerate disponibili. Alcuni modelli di fascia media permettono di girare in 4K a 30 FPS, mentre quelli di fascia alta offrono 4K a 60 FPS o persino 8K a 30 FPS. Tuttavia, registrare in 4K a 60 FPS può riempire rapidamente la memoria, quindi in molti casi il 4K a 30 FPS o il Full HD a 60 FPS rappresentano il compromesso ideale.
Infine, valuta anche funzioni avanzate come la modalità cinematografica, il time-lapse e la stabilizzazione ottica dell'immagine, che possono migliorare significativamente la qualità dei tuoi video e offrirti più possibilità creative. Se utilizzerai il tuo dispositivo soprattutto per fare video, ti consiglio di leggere anche questa guida dove ti consiglio i migliori smartphone adatti allo scopo.
Apertura del diaframma e profondità di campo
Quando valuti la qualità fotografica di uno smartphone, uno degli aspetti fondamentali da considerare è l'apertura del diaframma e profondità di campo. Questi due elementi determinano la quantità di luce che entra nell'obiettivo e l'effetto sfocato dello sfondo, influenzando direttamente la qualità delle tue foto.
L'apertura del diaframma, espressa in f/stop, rappresenta il rapporto tra la lunghezza focale e il diametro dell'apertura. Un valore più basso, come f/1.8, indica un'apertura maggiore e quindi una capacità superiore di catturare la luce. Questo si traduce in scatti più luminosi e dettagliati, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione. Viceversa, un valore più alto (ad esempio f/2.8 o superiore) riduce l'ingresso di luce, rendendo più difficile ottenere buoni risultati in ambienti poco illuminati senza ricorrere al flash o a miglioramenti software basati sull'intelligenza artificiale.
Oltre a influenzare la luminosità delle immagini, l'apertura del diaframma ha un impatto diretto sulla profondità di campo, ossia la porzione della scena che risulta nitida. Un diaframma molto aperto riduce la profondità di campo, creando un marcato effetto bokeh, perfetto per ritratti con sfondi sfocati o per le foto artistiche. Al contrario, un'apertura più chiusa aumenta la profondità di campo, mantenendo a fuoco una porzione più ampia dell'immagine, il che è ideale per la fotografia paesaggistica.
Molti smartphone di fascia alta offrono anche funzionalità software che simulano la regolazione dell'apertura, permettendoti di modificare la profondità di campo anche dopo aver scattato la foto. Questa tecnologia consente di ottenere effetti di alta qualità, come l'effetto bokeh menzionato prima, senza dover necessariamente regolare manualmente le impostazioni prima dello scatto, rendendo l'esperienza fotografica più versatile e accessibile.
Ottica
Se vuoi uno smartphone in grado di scattare foto di alta qualità, non devi concentrarti solo sui megapixel. Un elemento cruciale è l'ottica, ovvero il sistema di lenti che compone l'obiettivo e influisce direttamente su nitidezza, fedeltà cromatica e contrasto delle immagini.
Le lenti degli smartphone devono essere trasparenti, resistenti ai graffi e in grado di ridurre distorsioni e riflessi indesiderati. Nei camera phone di fascia alta si utilizzano spesso materiali avanzati come il vetro zaffiro a protezione delle lenti dall'usura e dagli urti. Negli smartphone economici, le lenti sono generalmente realizzate in plastica o vetro standard, materiali meno resistenti ai graffi e con una qualità ottica inferiore. Questa scelta può influire sulla nitidezza e sulla fedeltà cromatica delle immagini, rendendo gli scatti meno dettagliati e vividi. Inoltre, l'uso di materiali meno pregiati può aumentare la suscettibilità a difetti ottici come l'aberrazione cromatica e il flare. Tuttavia, è possibile migliorare le prestazioni fotografiche di questi dispositivi utilizzando lenti aggiuntive di qualità superiore, disponibili sul mercato a prezzi accessibili. Per maggiori informazioni su questo argomento puoi leggere la mia guida su come migliorare la fotocamera del telefono.
Un buon rivestimento antiriflesso, inoltre, aiuta a minimizzare problemi come il flare (riflessi luminosi e aloni indesiderati) e l'aberrazione cromatica (colorazioni innaturali ai bordi dei soggetti). Questi dettagli fanno la differenza tra una foto ben bilanciata e uno scatto con difetti visibili.
Ecco le principali lenti che puoi trovare negli smartphone:
- Obiettivo principale: la lente standard, con un'apertura ampia per garantire scatti luminosi e dettagliati anche in condizioni di scarsa luce.
- Ultra-grandangolare: offre un campo visivo più ampio, perfetto per paesaggi e foto di gruppo
- Teleobiettivo: permette di eseguire uno zoom ottico senza perdita di qualità, ideale per ritratti e soggetti distanti.
- Macro: progettato per catturare dettagli ravvicinati con grande definizione, utile per fotografare texture e piccoli oggetti.
- Sensore di profondità o ToF (Time of Flight): serve a migliorare l'effetto sfocato nei ritratti e a ottimizzare l'autofocus.
La maggior parte degli smartphone moderni è dotata di una configurazione multi-camera, che offre maggiore versatilità nelle riprese. Anche la fotocamera frontale gioca un ruolo importante, soprattutto se ami scattare selfie o fare videochiamate. I migliori dispositivi integrano lenti di qualità con apertura ampia e sistemi avanzati di messa a fuoco per garantire ottimi risultati anche con poca luce.
Infine, ricorda che anche il sensore più avanzato non può compensare un'ottica mediocre. Lenti di alta qualità, realizzate con materiali eccellenti e progettate per minimizzare le distorsioni, ti permetteranno di ottenere immagini più dettagliate e fedeli alla realtà. Se il tuo obiettivo è scattare foto bellissime con lo smartphone, scegli un modello con un comparto ottico avanzato, capace di adattarsi a diverse situazioni fotografiche.
Autofocus
Se vuoi ottenere scatti nitidi e privi di sfocature, devi prestare particolare attenzione al sistema di messa a fuoco automatica, noto come autofocus. Questo elemento è fondamentale nella scelta di uno smartphone fotografico, poiché determina la rapidità e la precisione con cui la fotocamera riesce a individuare il soggetto.
Esistono diverse tecnologie di autofocus, ciascuna con caratteristiche specifiche che influenzano le prestazioni in condizioni diverse.
- Messa a fuoco a rilevamento di contrasto (Contrast Detection): è il sistema più semplice e diffuso, basato sull'analisi delle differenze di contrasto tra le aree dell'immagine. La fotocamera scansiona la scena e regola la messa a fuoco cercando il punto con il massimo contrasto. Sebbene sia affidabile, risulta più lenta rispetto ad altre tecnologie e fatica in ambienti con scarsa illuminazione o con soggetti su sfondi uniformi.
- Messa a fuoco a rilevamento di fase (Phase Detection): derivata delle fotocamere Reflex, offre una messa a fuoco più rapida rispetto al Contrast Detection. Funziona dividendo la luce in due immagini separate, che vengono confrontate per determinare la posizione ottimale del fuoco. Negli smartphone, viene spesso implementata sfruttando le aperture delle lenti per analizzare la luce in ingresso. Anche se è più veloce e precisa rispetto al metodo basato sul contrasto, può avere difficoltà in condizioni di luce molto bassa o con soggetti poco definiti.
- Dual Pixel Autofocus: rappresenta un'evoluzione avanzata del rilevamento di fase. Mentre la tecnologia tradizionale utilizza solo una piccola parte del sensore per calcolare la messa a fuoco, questo sistema sfrutta due fotodiodi per ogni singolo pixel, consentendo l'uso del 100% del sensore per il rilevamento di fase. Il risultato è una messa a fuoco estremamente rapida e precisa, particolarmente efficace con soggetti in movimento e in condizioni di scarsa luminosità.
- Autofocus Laser: impiega un laser a infrarossi per misurare la distanza tra la fotocamera e il soggetto. Un sensore dedicato emette un raggio laser che rimbalza sull'oggetto e torna indietro, calcolando la distanza in tempo reale. Questo permette una messa a fuoco istantanea, anche in ambienti con poca luce. Tuttavia, il sistema può avere difficoltà con soggetti trasparenti o molto distanti.
I migliori smartphone oggi combinano diverse tecnologie di autofocus per offrire prestazioni eccellenti in ogni situazione. Se desideri un dispositivo capace di mettere a fuoco rapidamente e con estrema precisione, specialmente per scatti in movimento o in condizioni di luce difficili, opta per modelli con Dual Pixel o autofocus laser. Se invece cerchi una soluzione più generica ma comunque efficace, il rilevamento di fase può garantire ottimi risultati rispetto ai sistemi più datati basati sul contrasto.
Flash
Scattare foto in condizioni di scarsa illuminazione può essere un incubo, anche con i migliori sensori fotografici. Immagini poco nitide, eccessivamente scure o con dettagli sfocati sono problemi comuni quando manca una fonte di luce adeguata. In questi casi, come probabilmente già saprai, entra in gioco il flash, un elemento essenziale per ottenere scatti ben illuminati anche in ambienti bui.
Però non tutti i sistemi di illuminazione sono uguali. Ecco le principali tipologie di flash integrate negli smartphone e le loro caratteristiche.
- LED: è il più diffuso nei dispositivi moderni, grazie alla sua efficienza energetica e alla rapidità di attivazione. Pur non essendo il più potente in assoluto, offre una buona illuminazione per scatti ravvicinati senza incidere troppo sulla durata della batteria. È una soluzione pratica per la maggior parte degli utenti, ma potrebbe risultare insufficiente per foto notturne a lunga distanza.
- Dual LED (o Dual Tone): tecnologia a due LED di tonalità diverse (solitamente uno bianco e uno ambrato) per ottenere un'illuminazione più naturale e bilanciata. Il risultato è una migliore resa cromatica rispetto al singolo LED, evitando l'effetto innaturale di una luce troppo fredda o troppo calda. Inoltre, offre una copertura più ampia e una maggiore intensità rispetto ai tradizionali flash LED.
- Quad LED: tecnologia a quattro LED che garantisce un'illuminazione ancora più potente e uniforme. È particolarmente utile quando si vuole evitare ombre troppo marcate o quando si scattano foto in ambienti con pochissima luce. Grazie alla maggiore intensità luminosa, offre una qualità dell'immagine superiore rispetto alle soluzioni meno avanzate.
Inoltre, se vuoi scattare sempre selfie perfetti, verifica la presenza di un flash frontale o di tecnologie alternative per migliorare la luminosità del volto. Alcuni smartphone, come gli iPhone, per esempio, sfruttano la funzione di flash tramite il display, che illumina lo schermo con una luce intensa al momento dello scatto. Questo sistema permette di ottenere una luce più morbida e naturale, migliorando la qualità delle foto frontali senza necessità di un flash fisico.
Stabilizzatore
Quando si parla di fotografia e video, la qualità dell'immagine dipende anche dalla capacità di mantenere stabile l'immagine durante lo scatto. Lo stabilizzatore gioca un ruolo fondamentale in questo, perché anche il minimo movimento della mano può causare immagini mosse, specialmente in condizioni di scarsa luminosità o quando si riprendono soggetti in movimento.
Oggi, gli smartphone sono dotati di due principali tecnologie per la stabilizzazione: Stabilizzatore ottico (OIS) e Stabilizzatore elettronico (EIS). Entrambe hanno lo scopo di ridurre le vibrazioni e migliorare la qualità dell'immagine, ma funzionano in modi diversi e offrono risultati differenti.
L'OIS è la tecnologia più avanzata e quella che fornisce i migliori risultati, soprattutto in condizioni di luce bassa. Funziona tramite un sistema meccanico che sposta leggermente le lenti della fotocamera per compensare i movimenti involontari della mano. Questo stabilizzazione riduce in modo significativo l'effetto mosso nelle foto e garantisce una maggiore fluidità nei video. Inoltre è particolarmente utile durante le riprese video in movimento o quando si scattano foto in situazioni in cui la luce non è ottimale.
L'EIS, invece, non interviene sulle lenti della fotocamera, ma agisce tramite un'elaborazione software: analizza i movimenti registrati dal sensore della fotocamera e applica correzioni per ridurre le vibrazioni. Anche se l'EIS può migliorare la stabilità dell'immagine, non è preciso come l'OIS e può comportare un leggero ritaglio dell'immagine, oltre a potenziali artefatti visivi nei video. Tuttavia, questo non è sempre vero: esistono algoritmi avanzati che compensano il movimento senza necessità di ridurre il campo visivo. In generale, sebbene sia meno efficace dell'OIS, è comunque una buona opzione per gli smartphone economici.
Se il tuo obiettivo è ottenere foto e video di qualità professionale, però, l'OIS è decisamente la scelta migliore. I modelli di smartphone più avanzati, inoltre, combinano spesso OIS ed EIS per massimizzare la stabilizzazione in tutte le situazioni, anche nei video ad alta risoluzione. Aggiungo che alcuni top di gamma integrano anche stabilizzazione su più assi, come quella a 5 o 6 assi, per una compensazione del movimento ancora più precisa e fluida.
Zoom
Se vuoi usare lo smartphone per fare fotografie, anche la scelta dello zoom è importante. Esistono diverse tecnologie per ingrandire l'immagine, e conoscere le differenze tra loro ti aiuterà a trovare il dispositivo più adatto alle tue esigenze.
Prima di tutto distinguiamo zoom ottico e digitale. Lo zoom ottico rappresenta la soluzione ideale per ottenere immagini chiare e dettagliate. Questo sistema utilizza un meccanismo di lenti fisiche che si spostano per ingrandire la scena senza alterare la qualità dell'immagine. Grazie a questa tecnologia, puoi scattare foto senza perdita di dettaglio o fastidiosi artefatti visivi.
Lo zoom digitale, invece, non si basa su un sistema di lenti, ma elabora l'immagine tramite software per ingrandirla. Questo processo comporta spesso una perdita di qualità, con foto che possono risultare sgranate o meno definite. Tuttavia, ci tengo a sottolineare che molte aziende stanno sviluppando algoritmi avanzati di zoom computazionale, come il Super Res Zoom di Google o l'AI Zoom di Samsung, per migliorare il risultato finale.
Molti smartphone di fascia alta adottano un approccio combinato, offrendo un zoom ibrido che unisce l'ingrandimento ottico alle elaborazioni software avanzate. Questo sistema consente di ottenere buoni risultati anche oltre i limiti fisici delle lenti.
Un'evoluzione particolarmente interessante è lo zoom periscopico, che utilizza un sistema di specchi, prismi e lenti per ottenere livelli di ingrandimento elevati senza aumentare lo spessore del telefono. Questo sistema sfrutta un'ottica disposta in orizzontale all'interno del dispositivo, piegando la luce a 90 gradi per raggiungere ingrandimenti fino a 10x senza perdita di qualità. Brand come Samsung, Huawei e OPPO hanno già implementato questa tecnologia nei loro modelli di punta, offrendo capacità di zoom straordinarie in dispositivi dal design sottile. Tuttavia questa è una caratteristica difficile da trovare, per ora, nei modelli economici.
Se lo zoom ottico e lo zoom periscopico non fossero disponibili per il tuo budget, considera dispositivi con zoom digitale e sensori ad alta risoluzione, che permettono di ritagliare l'immagine mantenendo una buona qualità, simulando un effetto zoom.
Fotocamera multipla
Negli ultimi anni la fotocamera multipla è diventata uno standard per chi desidera scattare foto di alta qualità con lo smartphone. Questo sistema non solo migliora la resa delle immagini, ma può offrire anche funzionalità avanzate come lo zoom ottico, l'effetto bokeh e la fotografia macro, permettendoti di ottenere scatti eccellenti tramite il telefono.
I dispositivi moderni possono essere dotati di due, tre o più fotocamere posteriori (e in alcuni casi anche anteriori), ognuna con uno scopo ben preciso.
- Teleobiettivo per zoom ottico: consente di avvicinare il soggetto senza perdere qualità, a differenza dello zoom digitale che spesso degrada i dettagli, come ti ho spiegato in precedenza
- Sensore grandangolare: perfetto per catturare paesaggi o scatti di gruppo, grazie a un angolo di visione più ampio rispetto alla fotocamera principale.
- Sensore di profondità: utilizzato per creare un effetto bokeh naturale, sfocando lo sfondo e mentre il soggetto in primo piano resta nitido.
- Sensore monocromatico: aiuta a migliorare il contrasto e la gamma dinamica, combinando le informazioni raccolte con quelle della fotocamera principale per scatti più dettagliati.
- Fotocamera macro: progettata per immortalare soggetti ravvicinati con dettagli estremamente precisi, ideale per foto di fiori, insetti o piccoli oggetti.
Voglio avvertirti, però, che non bisogna farsi ingannare dal numero di obiettivi presenti su uno smartphone: una fotocamera multipla non garantisce automaticamente una qualità superiore. L'ottimizzazione software, la qualità delle lenti e la dimensione dei sensori sono fattori essenziali che incidono sulla resa finale delle immagini. Infatti, ci sono dispositivi con un solo sensore di alta qualità che riescono a ottenere risultati migliori rispetto a smartphone dotati di molteplici fotocamere, ma con hardware o software poco curati.
Se cerchi uno smartphone versatile, la soluzione ideale è un modello che combini un buon teleobiettivo, un grandangolo efficace e un sensore di profondità ben ottimizzato. Tuttavia, ricorda che il numero di fotocamere non è l'unico parametro da valutare: per fare la scelta giusta, considera sempre la qualità complessiva del comparto fotografico e l'integrazione software che ne ottimizza le prestazioni.
Intelligenza artificiale
Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale ha trasformato la fotografia su smartphone, rendendola più intuitiva e migliorando sensibilmente la qualità degli scatti. Grazie a questa tecnologia, oggi è possibile ottenere immagini nitide e ben bilanciate senza dover intervenire manualmente su impostazioni come esposizione, contrasto e saturazione.
Molti dispositivi moderni la sfruttano per analizzare la scena inquadrata e regolare automaticamente i parametri in base alle condizioni di luce e al soggetto, vengono migliorat. Per esempio, vengono applicate le migliori impostazioni a seconda che tu stia fotografando un paesaggio, un ritratto o un oggetto in movimento. Tra le altre funzioni più utili troviamo la mappatura intelligente dei toni, che ottimizza l'illuminazione tra primo piano e sfondo. Inoltre, strumenti avanzati consentono di correggere le immagini dopo lo scatto, per esempio rimuovendo elementi indesiderati o migliorando la nitidezza.
Però ci tengo a precisare che nonostante i suoi vantaggi, l'IA non è infallibile. In alcune situazioni, come in condizioni di luce scarsa, gli algoritmi possono introdurre artefatti o rendere l'immagine innaturale. Inoltre, alcune funzioni avanzate, come la generazione o la modifica di elementi all'interno di una foto, sollevano questioni etiche sulla manipolazione delle immagini e sulla loro autenticità. Per questo motivo, è sempre consigliabile usare queste tecnologie con consapevolezza, sfruttandole per migliorare i propri scatti senza alterarne eccessivamente la realtà.
Altre caratteristiche
Per ottenere il massimo dagli scatti fatti con lo smartphone, puoi considerare anche altre caratteristiche che possono fare la differenza in diverse situazioni.
Un buon software di elaborazione delle immagini, infatti, può migliorare sensibilmente le foto, offrendo funzionalità avanzate come queste.
- Face e Smile Detection: il riconoscimento automatico di volti e sorrisi assicura una messa a fuoco ottimale sui soggetti umani, migliorando la nitidezza e l'esposizione degli scatti con volti.
- HDR (High Dynamic Range) automatico: questa tecnologia combina più immagini con esposizioni diverse per ottenere un risultato bilanciato, con dettagli ottimali sia nelle zone luminose che in quelle in ombra.
- Modalità Panorama: permette di fotografare scenari ampi e dettagliati unendo più immagini in un'unica foto panoramica.
- Modalità Ritratto: simula l'effetto bokeh, sfocando lo sfondo e mantenendo il soggetto a fuoco.
- Sblocco con riconoscimento facciale: alcuni smartphone utilizzano la fotocamera frontale per riconoscere il volto e sbloccare il dispositivo. I modelli più avanzati offrono anche una mappatura 3D per una maggiore sicurezza.
- Modalità Notte: permette di ottenere immagini più luminose e dettagliate in ambienti poco illuminati. Tuttavia, la qualità di questa funzione dipende molto dall'elaborazione software e dalla dimensione del sensore, quindi è consigliabile verificare le recensioni prima dell'acquisto.
Se desideri avere il massimo controllo sulle tue fotografie, inoltre, scegli un dispositivo che supporti il formato RAW, che conserva tutti i dettagli dell'immagine senza compressione, permettendoti di modificare manualmente parametri come ISO per regolare la sensibilità alla luce in base alle condizioni di scatto, velocità dell'otturatore, utile per catturare soggetti in movimento o creare effetti di lunga esposizione, bilanciamento del bianco, per correggere i toni cromatici in base all'illuminazione dell'ambiente, e messa a fuoco, per avere il pieno controllo sulla nitidezza del soggetto.
Se la registrazione video è una tua priorità, non trascurare la qualità del microfono, perché un audio scadente può compromettere anche il miglior filmato. Alcuni modelli di fascia alta dispongono di microfoni con riduzione del rumore e registrazione stereo per un suono più pulito e professionale, ma puoi trovare ottimi microfoni anche in dispositivi non top di gamma. Se vuoi approfondire ulteriormente la scelta dello smartphone più adatto alle tue esigenze, dai un'occhiata alla mia guida su come scegliere lo smartphone.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.