Migliori soundbar sotto i 100 euro (aprile 2025)
Hai recentemente acquistato uno Smart TV ultrasottile e, per quanto riguarda la resa video, sei ben soddisfatto del tuo acquisto. La pensi diversamente, invece, per quanto riguarda l'audio: anche se il televisore è molto bello e si sposa alla perfezione con l'ambiente circostante, la cassa integrata è fin troppo piccola e non ti permette di ascoltare i suoni così come avresti voluto. Per questo motivo, stai pensando di acquistare una soundbar economica, senza grosse pretese, che possa amplificare l'audio proveniente dal televisore e, perché no, fungere all'occorrenza anche da cassa esterna.
Ebbene, se hai bisogno di una mano nella scelta del dispositivo audio più adatto alle tue esigenze, sappi che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto: di seguito, infatti, avrò cura di elencarti quelle che sono le migliori soundbar sotto i 100 euro al momento disponibili sul mercato, fornendoti per ciascuna di esse una breve descrizione che ne mette in risalto i punti di forza. Inoltre, avrò altresì cura di elencarti quali sono le caratteristiche fondamentali delle quali tener conto in fase di scelta, così da sciogliere eventuali dubbi che potrebbero portisi.
Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi attentamente tutto quanto ho da dirti sull'argomento: sono certo che, al termine della lettura di questa guida, avrai le idee ben chiare su quale possa essere la soundbar più adatta alle tue esigenze ma, soprattutto, alle tue tasche. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buono shopping!
Indice
Quale soundbar acquistare sotto i 100 euro

Hisense HS2100

Majority Bowfell 2.1

Hisense HS205G

Soundbar Creative Stage V2

Philips TAB5109

Sony HT-SF150

Majority Snowdon Soundbar TV Bluetooth

Panasonic SC-HTB200EGK

CREATIVE Stage SE Under-Monitor

LG SK1D Soundbar TV
Hisense HS2100

La Hisense HS2100 è una soundbar 2.1 che offre un'esperienza audio potente e coinvolgente, grazie alla sua capacità di erogare fino a 240W di potenza. Questo dispositivo non solo migliora la qualità del suono della tua televisione, ma si adatta perfettamente anche all'utilizzo con computer portatili e tablet.
Una delle caratteristiche principali di questa soundbar è il suo subwoofer esterno wireless. Il design sottile ed elegante del subwoofer permette di posizionarlo facilmente in qualsiasi parte della stanza, senza dover preoccuparsi di cavi ingombranti. Inoltre, essendo wireless, può essere spostato con facilità per ottimizzare l'acustica dell'ambiente.
Un altro punto di forza della Hisense HS2100 è il supporto per Dolby Digital e DTS Virtual:X. Queste tecnologie offrono un suono surround virtuale che avvolge l'ascoltatore, creando un'esperienza audio realistica e immersiva. Che tu stia guardando un film, giocando a un videogioco o ascoltando la tua musica preferita, sarai catapultato al centro dell'azione.
Per quanto riguarda le connessioni, la soundbar Hisense HS2100 offre diverse opzioni. Oltre alla connessione Bluetooth, che permette di collegare il dispositivo a smartphone e tablet senza l'uso di cavi, sono presenti anche ingressi HDMI, USB e audio ottico. Questa varietà di connessioni rende la soundbar versatile e compatibile con una vasta gamma di dispositivi.
La soundbar Hisense HS2100 è dotata di un pratico telecomando, che permette di controllare facilmente tutte le funzioni del dispositivo. Puoi regolare il volume, cambiare la sorgente audio e selezionare i diversi modi di equalizzazione del suono direttamente dal tuo divano.

Hisense HS2100 Soundbar 2.1, 240W, Subwoofer Sottile Esterno wireless,...
Majority Bowfell 2.1

La Majority Bowfell 2.1 Bluetooth Soundbar è un prodotto che si distingue per la sua eccellente qualità del suono e la sua versatilità. Questa soundbar, dal design compatto e sottile, offre una potenza di 30 W e un audio surround di alta qualità simile a quello del cinema. La sua eleganza e le sue dimensioni ridotte la rendono perfetta per essere posizionata sotto la TV o sulla scrivania.
Una delle caratteristiche principali della Majority Bowfell è il suo subwoofer integrato, che contribuisce a migliorare notevolmente la resa sonora. Inoltre, grazie al telecomando intuitivo incluso, è possibile modificare le impostazioni di altezza e profondità con il semplice tocco di un pulsante, selezionando una modalità musicale che evidenzia musica, film o dialoghi per una riproduzione ottimale.
Un altro punto di forza di questa soundbar è la sua connessione Bluetooth wireless. In soli tre passaggi, è possibile collegare smartphone, tablet o altri dispositivi abilitati Bluetooth alla soundbar, permettendo di riprodurre musica in streaming attraverso le app preferite, come Spotify o Apple Music.
Nonostante le sue dimensioni compatte, la Majority Bowfell è estremamente potente. Puoi utilizzare i pulsanti sul lato della soundbar o il telecomando incluso per passare al wireless e regolare il volume, le impostazioni dell'equalizzatore, la sorgente e molto altro. Questa soundbar è ideale per TV o PC, permettendoti di riempire il tuo spazio con un suono cinematografico di alta qualità.
Infine, la Majority, marchio di home audio con sede a Cambridge, è nota per la sua affidabilità e il suo servizio clienti esperto e amichevole. La Bowfell viene fornita con una garanzia estesa di 3 anni e una politica di restituzione senza problemi, dimostrando l'impegno del brand nel garantire la soddisfazione del cliente.

Majority Barra Soundbar Bluetooth | 50 Watt 2.0 Sound Bar Televisore e...
Hisense HS205G

La Hisense HS205G Soundbar 2.0 è un dispositivo audio che si distingue per la sua capacità di trasformare l'esperienza sonora del tuo ambiente domestico. Con una potenza massima in uscita di 120 Watt, questa soundbar offre un suono potente e chiaro, ideale per migliorare la qualità audio della tua televisione o dei tuoi dispositivi musicali.
Uno degli aspetti più rilevanti di questo modello è il supporto per le tecnologie Dolby Digital e DTS Virtual:X, che garantiscono un'esperienza audio immersiva e coinvolgente. Queste tecnologie permettono di ottenere un effetto surround virtuale, rendendo ogni scena di film, serie TV o evento sportivo ancora più realistica e avvolgente.
La connettività è un altro punto di forza della Hisense HS205G. Puoi collegare facilmente la soundbar alla tua TV o ad altri dispositivi grazie alle diverse opzioni disponibili: HDMI, USB, ingresso audio ottico e Bluetooth. La presenza del Bluetooth consente anche di riprodurre musica direttamente dal tuo smartphone, tablet o laptop senza bisogno di cavi, offrendo una maggiore versatilità d'uso.
Il design della soundbar è elegante e discreto, con dimensioni compatte di 8,5D x 88L x 5,7H cm e un peso di soli 1,6 chilogrammi, che ne facilitano l'integrazione in qualsiasi ambiente domestico. Il colore nero conferisce un tocco di modernità e sobrietà, adattandosi perfettamente a diversi stili di arredamento.
Un altro vantaggio significativo è la facilità di installazione e utilizzo. La soundbar viene fornita con tutti i componenti necessari, inclusi un telecomando, batterie, cavo ottico e cavo HDMI. Questo ti permette di iniziare subito a godere della qualità audio superiore senza complicazioni aggiuntive. Inoltre, il telecomando incluso facilita il controllo delle varie funzioni e impostazioni, rendendo l'utilizzo quotidiano semplice e intuitivo.
Per quanto riguarda le prestazioni, la modalità di uscita audio surround della Hisense HS205G assicura una distribuzione uniforme del suono, creando un ambiente acustico equilibrato e piacevole. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile durante la visione di film o l'ascolto di concerti, dove la qualità del suono gioca un ruolo cruciale nell'esperienza complessiva.
Nonostante i numerosi pregi, è importante notare che la Hisense HS205G non include un subwoofer separato, il che potrebbe limitare leggermente la profondità dei bassi rispetto a sistemi audio più completi. Tuttavia, per molti utenti, la qualità audio offerta dalla soundbar sarà più che sufficiente per soddisfare le esigenze quotidiane.

Hisense HS205G Soundbar 2.0, 120W, Supporta Dolby Digital e DTS Virtua...
Soundbar Creative Stage V2

La Soundbar Creative Stage V2 2.1 160W è un prodotto di alta qualità realizzato da Creative Labs, noto per la sua eccellenza nel campo dell'audio. Questa soundbar offre una potenza di 160W e include un subwoofer dedicato, che assicura bassi profondi e ricchi.
Il dispositivo si distingue per la sua tecnologia Clear Dialog, che migliora la chiarezza del dialogo nei film e nelle serie TV, rendendo ogni parola perfettamente udibile. Inoltre, grazie alla tecnologia Surround di Sound Blaster, l'utente può godere di un'esperienza audio immersiva, come se fosse al centro dell'azione.
La connettività Bluetooth 5.0 permette di collegare facilmente la soundbar a vari dispositivi, come smartphone, tablet o computer. Inoltre, la presenza di un ingresso ottico e di un ingresso audio USB offre ulteriori opzioni di connessione.
Un altro punto di forza della Soundbar Creative Stage V2 è la possibilità di regolare i bassi e gli alti secondo le proprie preferenze. Questa funzionalità consente di personalizzare l'esperienza audio in base al tipo di contenuto che si sta ascoltando o guardando.
La soundbar è dotata anche di un sistema di montaggio a parete, che la rende versatile e adatta a qualsiasi ambiente domestico. Le sue dimensioni compatte (50 x 50 x 28 cm) e il suo peso moderato (5,3 kg) la rendono facile da installare e spostare.
In termini di design, la Soundbar Creative Stage V2 presenta un aspetto elegante e moderno, con una finitura nera che si adatta facilmente a qualsiasi arredamento. Il telecomando incluso consente di controllare facilmente tutte le funzioni del dispositivo.

Soundbar Creative Stage V2 2.1 160W con subwoofer, Clear Dialog e Surr...
Philips TAB5109

La Philips TAB5109 Soundbar è un dispositivo progettato per migliorare significativamente l'esperienza audio del tuo televisore, grazie alla sua potenza di 120 Watt e ai suoi due canali. Questo modello si distingue per la sua capacità di trasformare il suono della TV in un'esperienza immersiva grazie al DTS Virtual:X, che offre un audio tridimensionale senza la necessità di altoparlanti aggiuntivi. La tecnologia Dolby Digital Plus integrata assicura un suono surround di alta qualità, facendoti sentire come se fossi al centro dell'azione.
Una delle caratteristiche più apprezzabili di questa soundbar è la facilità di connessione. Grazie alla tecnologia Bluetooth 5.4, puoi collegare facilmente i tuoi dispositivi senza fili, mentre le opzioni di connettività USB e HDMI ARC offrono una versatilità notevole per diversi tipi di sorgenti audio. L'inclusione di Philips EasyLINK permette di controllare la soundbar con il telecomando del tuo televisore, semplificando ulteriormente l'interazione quotidiana con il dispositivo.
Il design elegante in metallo grigio scuro non solo conferisce un aspetto moderno e sofisticato, ma garantisce anche una robustezza strutturale. Le dimensioni compatte (9,1 x 96 x 6,7 cm) permettono di posizionarla comodamente sotto la maggior parte dei televisori, rendendola ideale per chi cerca una soluzione discreta ma potente per il proprio sistema home theater.
Un altro punto di forza è rappresentato dalle quattro modalità EQ disponibili, che ti consentono di personalizzare l'audio in base a ciò che stai guardando, migliorando dialoghi e dettagli sonori grazie alla funzione di Dialogue Enhancement. Questa caratteristica è particolarmente utile per i film e le serie TV, dove la chiarezza delle voci è fondamentale.
Nonostante le sue numerose qualità, la Philips TAB5109 presenta alcune limitazioni. Ad esempio, la mancanza di un subwoofer dedicato potrebbe non soddisfare gli amanti dei bassi profondi. Tuttavia, per chi cerca un miglioramento significativo rispetto agli altoparlanti integrati del televisore, questa soundbar rappresenta una scelta eccellente.

Philips TAB5109 Soundbar 2.0-2 canali 120W, DTS Virtual X, Bluetooth 5...
Sony HT-SF150

La Sony HT-SF150 è una soundbar 2.0 canali che offre un'esperienza audio di alta qualità, grazie alla sua potenza di 120 W. Questo dispositivo si distingue per la sua versatilità e facilità d'uso, essendo compatibile con una vasta gamma di dispositivi come televisioni e smartphone.
Una delle sue caratteristiche principali è la connettività Bluetooth, che permette di collegare facilmente il dispositivo a qualsiasi fonte audio senza l'uso di cavi. Inoltre, la Sony HT-SF150 dispone anche di un ingresso HDMI (ARC) e un ingresso audio ottico, offrendo così molteplici opzioni di connessione.
Il design della soundbar è elegante e minimalista, con dimensioni di 900 x 64 x 88 mm che la rendono adatta a qualsiasi ambiente domestico. La sua struttura sottile e compatta consente un facile posizionamento, sia che tu decida di appoggiarla su un mobile o di montarla a parete.
L'unità viene fornita con un telecomando, che ti permette di controllare facilmente tutte le funzioni della soundbar. Puoi regolare il volume, cambiare la traccia o selezionare diversi modi di equalizzazione, tutto con un semplice tocco.
La Sony HT-SF150 offre un suono chiaro e potente, migliorando notevolmente l'audio del tuo televisore. Grazie alla tecnologia S-Force Pro Front Surround, questa soundbar è in grado di creare un campo sonoro avvolgente, offrendoti un'esperienza audio coinvolgente e realistica.
La funzione USB integrata è un altro punto di forza di questo prodotto. Puoi collegare una chiavetta USB per riprodurre la tua musica preferita direttamente dalla soundbar, rendendo il dispositivo ancora più versatile.

Sony HT-SF150 Soundbar 2.0 Canali, USB, Bluetooth, 120 W, Nero
Majority Snowdon Soundbar TV Bluetooth

La Soundbar Majority Snowdon è un prodotto che combina tecnologia avanzata e design elegante per offrire un'esperienza audio di alta qualità. Progettata nel Regno Unito, questa soundbar dispone di una serie di funzionalità all'avanguardia che la rendono adatta a una vasta gamma di dispositivi domestici, tra cui telefoni, TV, PC, laptop, proiettori, monitor, lettori Blu-Ray o DVD.
Uno degli aspetti più impressionanti della Snowdon è la sua qualità del suono cristallina. Questo viene garantito da un sistema audio 2.1 con un subwoofer integrato, che offre un'esperienza sonora cinematografica eccezionale. Gli altoparlanti potenti da 120 watt possono dare un pugno a qualsiasi giocatore accanito o semplicemente migliorare la tua esperienza TV con un audio pulito e nitido. Che tu stia ascoltando musica, guardando un film o giocando a un videogioco, l'audio sarà sempre all'altezza delle tue aspettative.
La Snowdon è anche molto facile da usare. Basta collegarla e riprodurla utilizzando l'ampia gamma di connessioni disponibili. Puoi ascoltare le tue playlist direttamente dal tuo telefono attraverso la più recente tecnologia Bluetooth, collegare il tuo lettore MP3 all'AUX, rinforzare la tua configurazione e aggiungi altoparlanti esterni tramite RCA o connettiti alla tua TV alla velocità della luce utilizzando l'ingresso ottico digitale o RCA analogico ingresso.
La soundbar Snowdon è una soundbar audio sottile con un subwoofer integrato che si adatta perfettamente sotto la TV o su una scrivania. Puoi utilizzare i pulsanti sul lato della soundbar o il telecomando in dotazione per passare al wireless e regolare il volume, le impostazioni dell'equalizzatore, la sorgente e molto altro. Questa è una soundbar ideale per TV o PC, capace di riempire la tua stanza e immergerti con un suono ad alta definizione nella tua stessa casa.
Inoltre, Majority è un marchio di home audio con sede a Cambridge con un servizio clienti esperto e amichevole. Sono orgogliosi di offrire una garanzia estesa di 3 anni su tutti i loro prodotti (è richiesta la registrazione) e una politica di restituzione senza problemi. La confezione contiene 1 Snowdon, 1 telecomando, 1 cavo RCA, 1 cavo di alimentazione, 1 cavo AUX e un manuale utente facile da usare.

Majority Barra Soundbar TV con Subwoofer Integrato | 2.1 Home Theater ...
Panasonic SC-HTB200EGK

La Panasonic Soundbox Bluetooth è una soundbar che si distingue per il suo design ultra compatto e la capacità di integrarsi perfettamente in qualsiasi ambiente domestico. Con una potenza massima di 80 Watt, questa soundbar offre un'esperienza audio coinvolgente grazie alla configurazione a due canali e al supporto per tecnologie come Dolby Digital e DTS Digital Surround. La presenza del Bluetooth permette di collegare facilmente dispositivi compatibili, rendendo semplice lo streaming di contenuti senza l'ingombro dei cavi.
Uno degli aspetti più interessanti di questo modello è la sua versatilità in termini di connettività. Oltre al Bluetooth, dispone di ingressi HDMI e USB, nonché di un ingresso digitale ottico, garantendo così un'ampia gamma di opzioni per collegare diversi dispositivi. Questo rende la soundbar adatta non solo per migliorare l'audio del televisore, ma anche per essere utilizzata con altri apparecchi elettronici, offrendo una flessibilità notevole nell'uso quotidiano.
Il design della Panasonic Soundbox è studiato per adattarsi sotto televisori fino a 40 pollici, grazie alle sue dimensioni ridotte di 45 x 13,5 x 5,1 cm. Questa caratteristica la rende ideale per ambienti piccoli o per chi desidera mantenere un'estetica pulita e ordinata nel proprio spazio living. Nonostante le dimensioni compatte, la qualità sonora non viene compromessa: i due speaker full range da 10 x 4 cm, insieme alla tecnologia Bass Reflex, assicurano un suono ricco e dettagliato.
Un altro punto di forza è il controllo unificato tramite telecomando, che consente di gestire sia la TV che la soundbar con un unico dispositivo, semplificando ulteriormente l'interazione con l'apparecchio. Questo aspetto è particolarmente apprezzabile per chi cerca un sistema audio che non richieda complicate impostazioni o accessori aggiuntivi.
Sebbene la soundbar non sia impermeabile, il suo utilizzo è principalmente destinato all'interno, dove può esprimere al meglio le sue potenzialità. Il peso di soli 1,6 kg facilita eventuali spostamenti o riposizionamenti, mentre il materiale costruttivo, disponibile in plastica o metallo, assicura una buona resistenza e durata nel tempo.

Panasonic SC-HTB200EGK Soundbar 80W Bluetooth, Design Ultra Compatto, ...
CREATIVE Stage SE Under-Monitor

La CREATIVE Stage SE Under-Monitor è una soundbar di alta qualità che si distingue per le sue numerose funzionalità. Questo prodotto offre un'esperienza audio potente e cristallina, grazie alla sua capacità di erogare fino a 48 W di potenza di picco con audio di alta qualità. Il suono può essere personalizzato a proprio piacimento, passando da un tono più caldo a uno più luminoso.
Uno degli aspetti più impressionanti di questa soundbar è la sua tecnologia di suono Surround. Questa caratteristica porta l'esperienza cinematografica direttamente sulla tua scrivania, immergendoti completamente nel tuo film o brano musicale preferito. Inoltre, la tecnologia Clear Dialog garantisce che ogni sillaba sia chiaramente udibile, migliorando ulteriormente la qualità del suono.
La connettività senza problemi è un altro punto forte della CREATIVE Stage SE. È facile da configurare e alimentare tramite un alimentatore di rete, permettendoti di ascoltare la musica mentre sei collegato al PC o di passare allo streaming wireless dal telefono. Questa flessibilità rende la soundbar ideale per qualsiasi ambiente, sia che tu stia lavorando al computer o rilassandoti sul divano.
Il design sottile ed elegante della soundbar è un altro elemento degno di nota. Con il suo colore nero, si adatta perfettamente a qualsiasi disposizione della scrivania, aggiungendo un tocco di stile al tuo spazio di lavoro. Nonostante le sue dimensioni compatte, la soundbar non compromette la qualità del suono, offrendo un'esperienza audio potente e coinvolgente.
La facilità d'uso è un altro punto di forza della CREATIVE Stage SE. Il pulsante multifunzione consente di regolare il volume anche quando sei in viaggio, rendendo la soundbar estremamente pratica. Inoltre, il telecomando IR incluso offre ulteriore comfort, permettendoti di controllare le impostazioni del volume, commutare la sorgente, selezionare le modalità Surround e Clear Dialog, nonché regolare le impostazioni audio.

CREATIVE Stage SE Under-Monitor - Soundbar con USB, funzione Digital A...
LG SK1D Soundbar TV

La LG SK1D è una soundbar progettata per offrire un'esperienza audio di qualità superiore grazie ai suoi 100 Watt di potenza e alla configurazione a 2 canali. Questo dispositivo si distingue immediatamente per la sua capacità di trasformare l'audio del tuo televisore in un suono più ricco e avvolgente, ideale per chi desidera migliorare il proprio sistema di intrattenimento domestico senza dover investire in un impianto complesso.
Una delle caratteristiche più apprezzabili della SK1D è la sua connettività Bluetooth, che consente di ascoltare musica direttamente dal tuo smartphone o tablet, anche quando il televisore è spento. Questa funzionalità offre una versatilità notevole, permettendoti di godere dei tuoi brani preferiti con una qualità sonora superiore rispetto agli altoparlanti integrati nei dispositivi mobili. Inoltre, la presenza di ingressi ottici, AUX da 3,5 mm e USB garantisce una connettività estesa, rendendo facile collegare vari dispositivi e adattarsi a diverse esigenze d'uso.
Il design della soundbar è moderno ed elegante, caratterizzato da linee essenziali e speaker a vista, che non solo migliorano l'estetica del tuo salotto ma si integrano perfettamente con i televisori a partire dai 43 pollici. Con una larghezza di 95 cm, la SK1D si abbina facilmente a schermi di dimensioni medie e grandi, contribuendo a creare un ambiente audiovisivo armonioso e accattivante.
Dal punto di vista tecnico, la soundbar supporta l'audio Dolby Digital, una tecnologia che assicura una resa sonora nitida e dettagliata, ideale per immergersi completamente nei film e nelle serie TV. Il Bass Boost integrato aggiunge profondità ai bassi, esaltando le frequenze più basse e offrendo un'esperienza d'ascolto più completa e soddisfacente.
Un altro aspetto degno di nota è la facilità d'uso. La soundbar viene fornita con un telecomando intuitivo, che permette di gestire comodamente tutte le funzioni principali. In alternativa, puoi utilizzare i pulsanti fisici presenti sul dispositivo per un controllo diretto e immediato.
Nonostante le sue numerose qualità, la LG SK1D presenta alcune limitazioni. Ad esempio, l'assenza di impermeabilità limita l'uso del dispositivo in ambienti umidi o all'aperto. Tuttavia, queste restrizioni sono minime rispetto ai vantaggi offerti, soprattutto considerando la fascia di prezzo accessibile e la qualità complessiva del prodotto.

LG SK1D Soundbar TV 100W, 2 Canali, Audio Dolby Digital, Soundbar Blue...
Caratteristiche di una soundbar
Ora che ti ho elencato quali sono le migliori soundbar sotto i 100 euro al momento sul mercato, lascia che ti dia qualche indicazione in più circa i parametri specifici che potrebbero influire sulla tua scelta. Tieni conto, in ogni caso, che la resa audio offerta da una soundbar di questo tipo non sostituisce quella offerta da un sistema home theatre ma, vista la semplicità d'installazione e i costi estremamente contenuti, rappresenta di certo un validissimo aiuto, specie se intendi semplicemente amplificare il volume del televisore, della console o di altri apparecchi simili.
Tipologia
Per iniziare, ti sarà comodo sapere che esistono due grosse famiglie di soundbar, che si distinguono tra loro per modalità d'installazione e funzionamento. Quelle più comuni sono le soundbar attive: tutti gli elementi elettronici che compongono la cassa (altoparlanti, amplificatore, convertitore DAC e così via) sono presenti all'interno della sua scocca. Pertanto, le soundbar attive vanno semplicemente collegate via cavo o Wi-Fi al dispositivo sorgente e alimentate tramite presa elettrica, per poter funzionare correttamente.
Storia diversa, invece, riguarda le soundbar passive: l'elemento principale include esclusivamente gli altoparlanti, mentre tutto ciò che riguarda l'elettronica e la gestione del suono va acquistato separatamente; ciò permette di personalizzare il dispositivo audio in base alle proprie esigenze e di ottenere un suono più naturale, ma va a complicare leggermente l'installazione e la gestione dello stesso.
Le soundbar attive sono quelle più comunemente diffuse, comode e caratteristiche della fascia di mercato oggetto di questa guida; le soundbar passive, invece, sono decisamente più costose (sommando il prezzo dei vari componenti) e dedicate principalmente agli audiofili.
Tieni in considerazione anche i materiali costruttivi, che possono contribuire a una migliore propagazione del suono, oltre che alla resistenza della soundbar.
Numero di altoparlanti/canali
La magia che rende così appetibili le soundbar risiede nell'effetto surround generato dal numero e dal posizionamento degli altoparlanti interni: il suono viene infatti rimbalzato da uno speaker all'altro in maniera strategica, in modo da garantire una resa audio avvolgente, seppur in uno spazio limitato.
In questo scenario, gioca un ruolo molto importante il numero di canali caratteristico del dispositivo audio: per esempio, una soundbar da 2.0 canali è dotata di 2 altoparlanti che, a seconda della tipologia di suono ricevuta, si dividono le frequenze medio-alte e quelle medio-basse.
Vi sono poi le soundbar da 2.1 canali, formate invece da due elementi: quello principale, dotato di due altoparlanti adibito alla gestione delle frequenze alte e medio-alte; e il subwoofer, del quale parleremo tra breve, preposto invece alla gestione delle frequenze basse e medio-basse. In qualche caso, potresti altresì riscontrare soundbar munite di 5.1 canali, cioè di 5 altoparlanti per le frequenze alte/medio-alte nell'elemento principale e di singolo subwoofer per i bassi. In linea di massima, maggiore è il numero di canali e migliore è la resa audio in termini di immersività.
A tal proposito, va sottolineato che l'effetto surround generato dalle soundbar dipende fortemente anche dal luogo in cui queste ultime sono posizionate, poiché sfrutta il rimbalzo delle onde sonore sulle pareti circostanti; idealmente, la soundbar andrebbe posizionata ad altezza orecchio (considerata in posizione da seduti), in un luogo privo di ostacoli ma, soprattutto, in modo che la parte superiore risulti completamente libera da superfici o barriere di altro tipo.
Subwoofer
Come ti ho accennato poc'anzi, il subwoofer, se presente, è un altoparlante separato rispetto all'elemento principale: quest'ultimo si occupa di rendere al meglio le frequenze medio-basse e quelle basse, fornendo quella corposità caratteristica dei suoni vibranti profondi. Il subwoofer ha generalmente l'aspetto di un parallelepipedo del tutto simile a una cassa acustica tradizionale, può avere dimensioni differenti e, per ottenere una buona resa audio, andrebbe posizionato sul pavimento.
Non è raro imbattersi in una soundbar di classe medio-bassa che includa anche un subwoofer separato nel prezzo ma, a dispetto del miglioramento che riguarda la resa sonora, la sua presenza potrebbe rappresentare un problema per quanto riguarda l'estetica: i subwoofer non sempre hanno dimensioni contenute e vanno posizionati in modo strategico (preferibilmente nei pressi della stazione d'ascolto), affinché possano adempiere al compito preposto.
Altro problema potrebbe incorrere durante il collegamento fisico all'elemento principale: la presenza di subwoofer muniti di connettività wireless è poco frequente nell'ambito della fascia low-cost del mercato, pertanto potresti essere costretto a collegare il subwoofer all'elemento principale sviluppando fisicamente un cavo audio: tieni conto di questo aspetto, prima di acquistare qualsiasi cosa.
Connettività
Oltre che con il televisore, le soundbar possono essere connesse anche a dispositivi differenti quali potrebbero essere smartphone, tablet, console, smart speaker e così via, solo per citare alcuni esempi. A tal proposito, prima di acquistare un altoparlante di questo tipo, ti consiglio di valutare gli scenari per i quali ne prevedi l'impiego e, soprattutto, le possibilità di connessione offerte dal televisore (e dagli altri device ai quali sei interessati), onde evitare l'acquisto di un dispositivo che non potresti poi adoperare in modo agevole.
Di seguito ti indico le varie porte e tecnologie di connessione più comunemente riscontrabili sulle soundbar.
- HDMI: si tratta dell'ingresso standard a bordo della quasi totalità degli altoparlanti di questo tipo, in grado di gestire contenuti audio e video in maniera completamente digitale. Nella maggior parte delle soundbar è disponibile, in particolare, la tecnologia HDMI ARC, la quale consente il collegamento a dispositivi muniti di porte analoghe (ad es. i televisori) senza usare un cavo audio aggiuntivo.
- TOSLINK/Optical: si tratta di una tecnologia che consente di ricevere l'audio sfruttando la rifrazione della luce, all'interno di un cavo realizzato in fibra ottica di vetro. Usare la connettività TOSLINK ha come diretto beneficio una resa migliore dell'audio, in quanto la dispersione del segnale è molto limitata, tuttavia annulla una serie di vantaggi tipici dell'HDMI (ad es. la possibilità di poter usare lo stesso telecomando per TV e soundbar). Chiaramente, per poter sfruttare l'ingresso audio, è indispensabile che sul televisore sia presente un'uscita di egual tipo.
- Bluetooth: è lo standard di comunicazione senza fili più diffuso sulle soundbar. Presente anche negli altoparlanti di classe medio-bassa, è indispensabile per poter usare la soundbar in modalità wireless con smartphone, tablet e Smart TV dotati della medesima tecnologia. Va sottolineato, però, che la resa audio potrebbe risentire in maniera leggermente negativa dall'uso del Bluetooth, questo a causa delle possibili interferenze provocate dai dispositivi elettronici che si trovano nelle vicinanze.
- USB: la presenza di porte USB-A (quelle più comunemente diffuse) consente di collegare lettori MP3 e altri dispositivi equivalenti, muniti a loro volta di uscita USB.
- AUX/Portable in: si tratta dell'ingresso analogico che consente il collegamento tra la soundbar e qualsiasi altro dispositivo munito di uscita per jack da 3.5 mm. La connessione avviene tramite un semplice cavo AUX maschio-maschio, cioè dotato di connettore da 3.5 mm su entrambe le estremità.
Inoltre, quasi tutte le soundbar sono dotate di telecomando a infrarossi dedicato, il quale consente di gestire il volume, l'equalizzatore a schermo (se presente) e la sorgente d'ingresso, eliminando la necessità di intervenire sui tasti fisici presenti a bordo dell'altoparlante. Collegando la soundbar tramite cavo HDMI a un televisore, a una console o a qualsiasi altro dispositivo compatibile con la tecnologia HDMI-CEC e abilitando quest'ultima, si ha inoltre la possibilità di comandare l'altoparlante con il medesimo telecomando in uso per il dispositivo sorgente.
Potenza e frequenza di campionamento
Nell'ambito delle soundbar, due sono i valori che possono identificarne la potenza: il wattaggio nominale e il wattaggio RMS. Il primo dei due, espresso in Watt, identifica la potenza erogata (e assorbita) dalla soundbar durante il suo utilizzo; banalmente, più la potenza elevata, maggiore è la capacità di propagazione del suono caratteristica dell'altoparlante. Il wattaggio RMS, espresso per l'appunto in Watt RMS (Root Mean Square), denota invece la potenza massima erogabile dalla soundbar prima che il suono vada incontro a distorsioni. In altre parole, più questo valore è elevato, maggiore sarà il volume raggiungibile dal suono emesso dalla soundbar, prima che questo gracchi o si alteri in altro modo.
La frequenza di campionamento (o sampling rate), misurata in Hz/kHz, denota invece il numero di campioni che viene registrato in un secondo dal segnale audio in ingresso. Per farla breve, è quel valore che identifica il numero di volte in cui l'audio viene ri-campionato dall'analogico al digitale prima di essere fornito in output, al fine di ottenere una resa sonora quanto più fedele possibile all'audio originale. Come facilmente immaginabile, più alta è la frequenza di campionamento, migliore è la qualità dell'audio finale.
Sulle soundbar mediamente economiche è possibile ottenere sampling rate di 44,1 kHz o 48 kHz, ben sufficienti per un ascolto di buona qualità; molto rara, invece, la possibilità di raggiungere frequenze di campionamento pari a 96 kHz o addirittura a 192 kHz, caratteristiche invece delle soundbar di fascia elevata.
Da tenere in considerazione anche il supporto ad alcuni formati di audio, come Dolby Atmos o DTS:X, che possono migliorare l'esperienza audio surround.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.