Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori tablet per studenti: guida all’acquisto (2025)

di , 1 Aprile 2025

Hai bisogno di acquistare un tablet da destinare principalmente allo studio, da portare praticamente ovunque e da utilizzare sia per leggere il materiale educativo che per seguire lezioni e videoconferenze, e vorresti dunque qualche consiglio al riguardo? Nessun problema, sono qui proprio per questo.

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso infatti dirti quali caratteristiche prendere maggiormente in considerazione prima dell'acquisto e darti qualche “dritta” su quello che ritengo essere i migliori tablet per studenti attualmente in commercio.

Chiaramente, si tratta di valutazioni personali: non esiste il “miglior tablet” in assoluto, poiché le esigenze possono differire da persona a persona. Per questo motivo, prima ancora di muovere qualsiasi passo, valuta con calma quelle che sono le tue necessità ed effettua la tua scelta basandoti su di esse: solo in questo modo potrai fare un acquisto “azzeccato”!

Indice

Quale tablet per studenti comprare

Samsung Galaxy Tab S6 Lite

Samsung Galaxy Tab S6 Lite

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy Tab A9+

Samsung Galaxy Tab A9+

Vedi su Amazon
Apple iPad 10,9" (Wi-Fi, 64GB) Azzurro

Apple iPad 10,9" (Wi-Fi, 64GB) Azzurro

Vedi su Amazon
Lenovo Tab M11 8/128GB WiFi Seafoam Green

Lenovo Tab M11 8/128GB WiFi Seafoam Green

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy Tab S9 FE

Samsung Galaxy Tab S9 FE

Vedi su Amazon
Apple iPad 10.2" (Wi-Fi, 128GB) Grigio Siderale (Ricondizionato)

Apple iPad 10.2" (Wi-Fi, 128GB) Grigio Siderale (Ricondizionato)

Vedi su Amazon
Honor Pad 9 12.1" 8/256GB Wi-Fi

Honor Pad 9 12.1" 8/256GB Wi-Fi

Vedi su Amazon
Lenovo Tab M11, Tablet Display 11" WUXGA

Lenovo Tab M11, Tablet Display 11" WUXGA

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Pad Pro 8+256 GB

Xiaomi Redmi Pad Pro 8+256 GB

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi Pad Pro 12.1" 6+128GB

Xiaomi Redmi Pad Pro 12.1" 6+128GB

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy Tab S6 Lite

Il Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024) rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama dei tablet, combinando design elegante e funzionalità avanzate. Con uno schermo da 10,4 pollici e una risoluzione di 2000x1200 pixel, questo dispositivo offre un'esperienza visiva immersiva, ideale per il consumo di contenuti multimediali come YouTube Premium o Netflix. La qualità del display è ulteriormente valorizzata dalla tecnologia LCD TFT, che garantisce colori vividi e immagini nitide.

Uno degli aspetti più distintivi di questo tablet è la presenza della S Pen, inclusa nella confezione. Questo strumento si rivela estremamente utile per chi ama prendere appunti o disegnare, grazie alla sua precisione e maneggevolezza. Il supporto magnetico laterale consente di avere sempre la penna a portata di mano, minimizzando il rischio di perderla. Inoltre, l'integrazione con Samsung Notes permette di ingrandire fino al 300% per una scrittura precisa e di convertire facilmente il testo in formato digitale.

Dal punto di vista delle prestazioni, il Galaxy Tab S6 Lite non delude. Equipaggiato con un processore Exynos 1280 Octa Core a 64 bit, assicura fluidità e velocità nelle operazioni quotidiane. La RAM da 4 GB e la memoria interna di 128 GB, espandibile fino a 1 TB tramite microSD, offrono ampio spazio per applicazioni, documenti e file multimediali. Questa capacità di archiviazione lo rende adatto sia per l'uso personale che professionale.

La durata della batteria è un altro punto di forza: con una capacità di 7040 mAh, il tablet promette fino a 13 ore di utilizzo continuo, permettendoti di lavorare o divertirti senza interruzioni. La funzione di ricarica rapida aggiunge praticità, riducendo i tempi di attesa tra una sessione e l'altra.

In termini di design, il Galaxy Tab S6 Lite colpisce per la sua leggerezza e sottigliezza, con un corpo in metallo spesso solo 7 mm e un peso di 465 grammi. Questo lo rende facile da trasportare e maneggiare, perfetto per chi è sempre in movimento. Il colore Oxford Gray conferisce un tocco di eleganza e modernità, adattandosi a qualsiasi stile personale.

Le fotocamere integrate, con una risoluzione posteriore di 8 MP e anteriore di 5 MP, sono sufficienti per videochiamate di qualità e scatti occasionali. Sebbene non siano progettate per sostituire una fotocamera dedicata, svolgono egregiamente il loro compito per esigenze quotidiane.

Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024), S Pen, Tablet, 10.4 Pollici Touchsc...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy Tab A9+

Il Samsung Galaxy Tab A9+ è un dispositivo che combina eleganza e funzionalità, ideale per chi cerca un tablet affidabile e versatile. Con il suo schermo da 11 pollici, offre una risoluzione di 1920 x 1200 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci. Questo display TFT LCD PLS è progettato per offrire un'esperienza visiva coinvolgente, sia che tu stia guardando film, navigando sul web o lavorando su documenti.

Uno dei punti di forza del Galaxy Tab A9+ è la sua capacità di multitasking. Grazie agli 8 GB di RAM, puoi gestire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. La funzione di suddivisione dello schermo ti permette di utilizzare fino a tre app simultaneamente, rendendo questo tablet uno strumento perfetto per chi ha bisogno di massimizzare la produttività. Inoltre, con 128 GB di memoria interna, espandibile fino a 1 TB, avrai spazio sufficiente per conservare tutti i tuoi file importanti, dalle foto ai documenti di lavoro.

L'audio è un altro aspetto in cui il Galaxy Tab A9+ eccelle. Gli altoparlanti stereo offrono un suono chiaro e potente, migliorando l'esperienza di ascolto durante la riproduzione di musica o video. Questa caratteristica rende il tablet un ottimo compagno per l'intrattenimento, sia a casa che in viaggio.

Per quanto riguarda la sicurezza, Samsung ha integrato diverse funzionalità per proteggere i tuoi dati. Il Secure Folder ti consente di archiviare informazioni sensibili in modo sicuro, mentre il Privacy Dashboard ti aiuta a monitorare e gestire le impostazioni di sicurezza del tuo dispositivo. Queste caratteristiche assicurano che tu possa utilizzare il tablet con tranquillità, sapendo che le tue informazioni personali sono al sicuro.

La batteria da 7.040 mAh garantisce un'autonomia sufficiente per affrontare una giornata intensa senza preoccuparti di ricaricare continuamente il dispositivo. Questo è particolarmente utile per chi utilizza il tablet in movimento, permettendoti di restare connesso e operativo ovunque ti trovi.

In termini di design, il Galaxy Tab A9+ si distingue per il suo corpo in metallo elegante e moderno, disponibile nella raffinata colorazione Navy. Questo non solo conferisce al tablet un aspetto premium, ma lo rende anche resistente e durevole nel tempo.

Samsung Galaxy Tab A9+, Display 11.0" TFT LCD PLS, Wi-Fi, RAM 8GB, 128...
Vedi offerta su Amazon

Apple iPad 10,9" (Wi-Fi, 64GB) Azzurro

L'Apple iPad 10,9" della decima generazione si presenta come un dispositivo all'avanguardia, capace di combinare design elegante e prestazioni elevate. Con il suo accattivante colore azzurro, questo iPad non è solo esteticamente piacevole, ma anche estremamente funzionale. Il display Liquid Retina da 10,9 pollici con tecnologia True Tone offre una qualità visiva straordinaria, garantendo colori vividi e dettagli nitidi grazie alla risoluzione massima di 2360x1640 pixel. Questo schermo rappresenta un punto di forza per chi desidera un'esperienza visiva immersiva, sia per l'intrattenimento che per la produttività.

Il cuore pulsante dell'iPad è il chip A14 Bionic, dotato di una CPU a 6 core e una GPU a 4 core, che assicura prestazioni fluide e reattive. Questa potenza di elaborazione permette di gestire facilmente applicazioni complesse e multitasking senza rallentamenti, rendendolo ideale per chi utilizza il tablet per lavoro o studio. La capacità di memoria interna di 64 GB, sebbene possa sembrare limitata per alcuni utenti, è sufficiente per archiviare documenti, foto e app essenziali.

Le fotocamere sono un altro aspetto degno di nota: la posteriore da 12MP con grandangolo consente di scattare foto di alta qualità, mentre la frontale da 12MP con ultra grandangolo e Inquadratura automatica è perfetta per videochiamate e selfie, offrendo sempre l'angolazione migliore. L'autenticazione tramite Touch ID garantisce sicurezza e praticità, permettendo di sbloccare il dispositivo e effettuare pagamenti con Apple Pay in modo rapido e sicuro.

La connettività Wi-Fi 6 rappresenta un miglioramento significativo rispetto alle versioni precedenti, assicurando una connessione internet veloce e stabile. Inoltre, il connettore USB-C amplia le possibilità di collegamento con accessori e dispositivi esterni, facilitando la ricarica e il trasferimento dati. La compatibilità con Apple Pencil (USB-C) e Magic Keyboard Folio trasforma l'iPad in uno strumento versatile per prendere appunti, disegnare o digitare comodamente.

Un'altra caratteristica distintiva è la durata della batteria, che può arrivare fino a 10 ore, permettendo un uso prolungato durante la giornata senza necessità di frequenti ricariche. L'iPadOS 17, infine, introduce potenti funzioni per lavorare e collaborare, arricchendo ulteriormente l'esperienza d'uso e facendo di questo iPad un compagno indispensabile per chi cerca un dispositivo affidabile e performante.

Tuttavia, va notato che l'assenza di un alimentatore nella confezione potrebbe rappresentare un inconveniente per alcuni utenti, richiedendo l'acquisto separato di questo accessorio. Nonostante ciò, l'Apple iPad 10,9" rimane una scelta eccellente per chi desidera un tablet moderno e potente, capace di adattarsi a diverse esigenze quotidiane.

Apple iPad 10,9" (Wi-Fi, 64GB) - Azzurro (10ª generazione)
Vedi offerta su Amazon

Lenovo Tab M11 8/128GB WiFi Seafoam Green

Il Lenovo Tab M11 si presenta come un dispositivo di grande interesse per chi cerca un tablet affidabile e performante. Con il suo display da 11 pollici e una risoluzione FullHD+ WUXGA (1920x1200), offre immagini nitide e dettagliate, ideali per la visione di contenuti multimediali o per lavorare su documenti con precisione. La tecnologia IPS garantisce angoli di visione ampi e colori vivaci, rendendo l'esperienza visiva davvero coinvolgente.

Uno dei punti di forza del Tab M11 è senza dubbio la sua struttura in alluminio, che combina leggerezza e robustezza. Con uno spessore di soli 7,55 mm e un peso di appena 465 grammi, è estremamente portatile e comodo da tenere in mano anche per periodi prolungati. Questo lo rende perfetto per chi è sempre in movimento e ha bisogno di un dispositivo che possa essere facilmente trasportato.

La potenza del processore MediaTek Helio G88 octa-core assicura prestazioni fluide e reattive, anche durante l'uso di applicazioni più esigenti. Con 8 GB di RAM, il multitasking diventa un gioco da ragazzi, permettendoti di passare rapidamente tra diverse app senza alcun rallentamento. Inoltre, la capacità di archiviazione di 128 GB, espandibile fino a 1 TB tramite MicroSD, ti offre tutto lo spazio necessario per salvare file, foto e video senza preoccuparti di esaurire la memoria.

Un altro aspetto notevole è l'inclusione di Android 13, che porta con sé le ultime funzionalità e miglioramenti in termini di sicurezza e usabilità. L'interfaccia utente è intuitiva e personalizzabile, consentendoti di adattare il tablet alle tue esigenze specifiche. Gli aggiornamenti software garantiti per due anni sono un ulteriore vantaggio, assicurando che il tuo dispositivo rimanga al passo con le novità tecnologiche.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, ci sono alcuni aspetti che potrebbero non soddisfare tutti gli utenti. Ad esempio, la fotocamera posteriore da 8 MP potrebbe non essere sufficiente per chi desidera scattare foto di alta qualità, ma è comunque adeguata per videochiamate e scatti occasionali. La connettività Wi-Fi 5, sebbene stabile, non rappresenta l'ultima generazione disponibile sul mercato, ma dovrebbe comunque risultare più che sufficiente per la maggior parte degli utilizzi quotidiani.

Lenovo Tab M11, Tablet Display 11" WUXGA (1920x1200), MediaTek Helio G...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy Tab S9 FE

Il Samsung Galaxy Tab S9 FE si presenta come un dispositivo versatile e potente, ideale per chi cerca un tablet in grado di offrire prestazioni elevate e una vasta gamma di funzionalità. Dotato di un ampio display da 10,9 pollici con risoluzione di 2304 x 1440 pixel, questo tablet offre immagini nitide e dettagliate, perfette per la visione di contenuti multimediali o per attività creative. La tecnologia TFT LCD PLS garantisce colori vividi e un contrasto ottimale, mentre il Vision Booster assicura una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole.

Uno dei punti di forza del Galaxy Tab S9 FE è sicuramente la sua capacità di memoria interna di 128 GB, espandibile tramite microSD, che ti permette di archiviare un'ampia quantità di dati, app e contenuti multimediali senza preoccuparti dello spazio disponibile. Inoltre, con i suoi 6 GB di RAM, il tablet gestisce agevolmente il multitasking, consentendoti di passare rapidamente tra diverse applicazioni senza rallentamenti.

Il processore Exynos 1380 di Samsung, combinato con il sistema operativo Android 13, offre un'esperienza utente fluida e reattiva, supportando anche le applicazioni più esigenti. La batteria da 8.000 mAh garantisce un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare il tablet per lunghe sessioni di lavoro o intrattenimento senza dover ricorrere frequentemente alla ricarica. E quando è necessario ricaricare, il caricabatterie USB Type-C Super Fast Charging da 25W incluso nella confezione riduce notevolmente i tempi di attesa.

Un altro aspetto distintivo del Galaxy Tab S9 FE è la presenza della S Pen resistente all'acqua, inclusa nel pacchetto. Questa penna digitale offre precisione e versatilità, rendendo il tablet uno strumento ideale per artisti, designer e professionisti che necessitano di strumenti di disegno avanzati. La S Pen Creator Edition consente di sfruttare app professionali per disegnare, scrivere e creare contenuti con facilità.

In termini di design, il tablet si distingue per la sua eleganza e modernità, disponibile in diverse colorazioni tra cui Gray, Mint, Silver e Lavender, permettendoti di scegliere quella che meglio si adatta al tuo stile personale. Il dispositivo è inoltre certificato IP68, offrendo resistenza a polvere e acqua, caratteristica fondamentale per chi desidera un prodotto robusto e affidabile.

Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che il peso di 499 grammi potrebbe risultare leggermente impegnativo per l'uso prolungato con una sola mano. Tuttavia, considerando le sue numerose funzionalità e la qualità complessiva, il Samsung Galaxy Tab S9 FE rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un tablet completo e performante.

Samsung Galaxy Tab S9 FE, Caricatore incluso, Display 10.9" TFT LCD PL...
Vedi offerta su Amazon

Apple iPad 10.2" (Wi-Fi, 128GB) Grigio Siderale (Ricondizionato)

Il 2019 Apple iPad da 10,2 pollici in versione ricondizionata rappresenta un'ottima scelta per chi cerca un dispositivo affidabile e performante. Questo modello, appartenente alla settima generazione, si distingue per il suo schermo Retina da 10,2 pollici con una risoluzione massima di 2160x1620 pixel, che garantisce immagini nitide e colori vivaci. La qualità del display è ulteriormente esaltata dalla tecnologia LED, che offre una luminosità uniforme e consumi energetici ridotti.

Uno dei punti di forza di questo iPad è sicuramente il chip A10 Fusion, che assicura prestazioni fluide e reattive. Questa caratteristica rende il dispositivo ideale non solo per attività quotidiane come la navigazione web e l'uso di applicazioni, ma anche per compiti più impegnativi come il gaming o l'editing video leggero. La capacità di memoria interna di 128 GB ti permette di archiviare una vasta quantità di dati, dalle app ai documenti, passando per foto e video, senza preoccuparti dello spazio disponibile.

La sicurezza è un altro aspetto fondamentale di questo iPad, grazie al sensore di impronte digitali Touch ID. Questa funzione non solo protegge i tuoi dati personali, ma facilita anche pagamenti sicuri tramite Apple Pay. Per quanto riguarda la connettività, il supporto per il Wi-Fi 802.11ac garantisce una connessione internet veloce e stabile, essenziale per lo streaming di contenuti multimediali e le videoconferenze.

Sul fronte della fotografia, l'iPad è dotato di una fotocamera posteriore da 8 MP e una frontale FaceTime HD da 1,2 MP. Sebbene queste specifiche non siano paragonabili a quelle degli smartphone di ultima generazione, sono comunque sufficienti per scattare foto di buona qualità e partecipare a videochiamate con una definizione accettabile.

Dal punto di vista estetico, il colore Grigio Siderale conferisce al dispositivo un look elegante e moderno, mentre il peso di soli 480 grammi lo rende facilmente trasportabile. L'interfaccia utente basata su iOS 7 è intuitiva e semplice da usare, anche per chi non ha familiarità con i prodotti Apple.

Nonostante sia un prodotto ricondizionato, l'iPad è stato ispezionato e testato professionalmente per funzionare e apparire come nuovo. Questo processo di rigenerazione ne assicura l'affidabilità e la durata nel tempo, rendendolo una scelta ecologica ed economica. Tuttavia, è importante considerare che, trattandosi di un modello del 2019, alcune funzionalità più recenti potrebbero non essere supportate.

2019 Apple iPad (10.2-pollici, Wi-Fi, 128GB) - Grigio Siderale (Ricond...
Vedi offerta su Amazon

Honor Pad 9 12.1" 8/256GB Wi-Fi

L'HONOR Pad 9 si presenta come un tablet dalle dimensioni generose, con uno schermo da 12,1 pollici che cattura immediatamente l'attenzione grazie alla sua risoluzione di 2560 x 1600 pixel. Questo display non solo offre immagini nitide e dettagliate, ma è anche progettato per la protezione degli occhi, una caratteristica fondamentale per chi trascorre molte ore davanti allo schermo. La frequenza di aggiornamento a 120 Hz garantisce una fluidità impressionante, rendendo ogni interazione visiva piacevole e priva di sfarfallii.

Uno dei punti di forza del HONOR Pad 9 è il suo sistema audio. Dotato di 8 altoparlanti surround, questo dispositivo promette un'esperienza sonora immersiva, ideale per chi ama guardare film o ascoltare musica con una qualità superiore. La tecnologia di potenziamento vocale bidirezionale di HONOR migliora ulteriormente l'esperienza acustica, riducendo i rumori di fondo e ottimizzando la chiarezza delle voci, rendendolo perfetto anche per videoconferenze e chiamate.

Sotto il cofano, il tablet è alimentato dalla piattaforma mobile Snapdragon 6 Gen 1, costruita con un processo a 4 nm. Questa scelta tecnologica assicura prestazioni elevate e consumi energetici contenuti, permettendo al dispositivo di gestire senza problemi attività quotidiane come prendere appunti, disegnare, giocare e riprodurre video. Con 8 GB di RAM e una memoria interna di 256 GB, espandibile grazie alla funzionalità RAM Turbo, puoi passare agevolmente tra le applicazioni in esecuzione e archiviare una grande quantità di contenuti multimediali.

La batteria da 8.300 mAh è un altro elemento distintivo dell'HONOR Pad 9, offrendo un'autonomia sufficiente per un'intera giornata di utilizzo intenso. Che tu stia lavorando o godendoti il tuo tempo libero, puoi contare su una durata prolungata senza dover ricorrere frequentemente alla ricarica.

Infine, il sistema operativo Android 13, personalizzato con MagicOS 7.2, offre un'interfaccia utente intuitiva e accesso completo ai servizi mobili di Google, inclusi tutte le app essenziali disponibili sul Play Store. Il design elegante in Space Grey conferisce al tablet un aspetto moderno e sofisticato, adatto sia per ambienti professionali che per l'uso personale.

HONOR Pad 9 12.1" 8/256GB Wi-Fi Gris
Vedi offerta su Amazon

Lenovo Tab M11, Tablet Display 11" WUXGA

Il Lenovo Tab M11 si presenta come un dispositivo di ultima generazione, ideale per chi cerca un tablet versatile e potente. Con un display da 11 pollici che offre una risoluzione WUXGA (1920x1200), la qualità visiva è eccezionale, permettendo di godere di immagini nitide e dettagliate. Questo schermo IPS con luminosità di 400 nits garantisce una visione chiara anche in condizioni di luce intensa, rendendolo perfetto per l'uso all'aperto.

La struttura del Tab M11 è un altro punto di forza: con uno spessore di soli 7,55 mm e un peso di appena 465 grammi, il tablet è estremamente portatile senza sacrificare la robustezza, grazie alla sua costruzione in alluminio. Questo design lo rende non solo elegante ma anche resistente, adatto a un utilizzo quotidiano intenso.

Sotto la scocca, il cuore pulsante del Lenovo Tab M11 è il processore MediaTek Helio G88, un octa-core che assicura prestazioni fluide e reattive. La combinazione di due core A75 a 2.0GHz e sei core A55 a 1.8GHz consente di gestire facilmente multitasking e applicazioni più esigenti. Supportato da 8GB di RAM, il tablet offre un'esperienza d'uso senza intoppi, anche quando si utilizzano più app contemporaneamente.

Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione, i 128GB integrati sono espandibili fino a 1TB tramite MicroSD, offrendo ampio spazio per file, foto e video. Questa capacità di espansione, insieme al supporto exFAT, garantisce che tu possa avere sempre a disposizione i tuoi documenti più importanti.

Il sistema operativo Android 13 porta con sé tutte le ultime funzionalità e aggiornamenti di sicurezza, assicurando che il tuo dispositivo rimanga al passo con i tempi. Inoltre, la connettività 4G LTE ti permette di rimanere sempre connesso, ovunque ti trovi, senza dipendere esclusivamente dal Wi-Fi.

Un ulteriore vantaggio del Tab M11 è la penna inclusa, che amplia le possibilità di utilizzo del tablet, rendendolo perfetto per prendere appunti o disegnare con precisione. La fotocamera posteriore da 8 MP, sebbene non sia il focus principale del dispositivo, offre comunque una qualità sufficiente per scatti occasionali e videochiamate.

Lenovo Tab M11, Tablet Display 11" WUXGA (1920x1200), MediaTek Helio G...
Vedi offerta su Amazon

Xiaomi Redmi Pad Pro 8+256 GB

Il Xiaomi Redmi Pad Pro 8+256 in colorazione grigio grafite rappresenta un'interessante proposta nel panorama dei tablet, combinando design elegante e prestazioni solide. Con dimensioni di 30 x 18,18 x 0,75 cm e un peso di 840 grammi, si presenta come un dispositivo maneggevole e portatile, ideale per chi è sempre in movimento.

Uno degli aspetti più impressionanti di questo tablet è il suo schermo da 12.1 pollici con una risoluzione di 2560 x 1600 pixel, che offre immagini nitide e dettagliate. La tecnologia LED utilizzata garantisce colori vividi e un contrasto eccellente, rendendo l'esperienza visiva particolarmente piacevole sia per la fruizione di contenuti multimediali che per la lettura di documenti.

Sotto la scocca, il Redmi Pad Pro è alimentato da un processore Allwinner supportato da un coprocessore grafico Adreno 618, marchiato Qualcomm. Questa configurazione assicura prestazioni fluide e reattive, permettendoti di gestire senza problemi applicazioni pesanti e multitasking. La memoria RAM di 8 GB è sufficiente per eseguire diverse app contemporaneamente senza rallentamenti, mentre lo spazio di archiviazione di 256 GB ti consente di conservare una vasta quantità di dati, dalle foto ai video, fino ai documenti di lavoro.

La connettività Wi-Fi avanzata, compatibile con gli standard 802.11ax, 802.11ac e 802.11g, garantisce una navigazione internet veloce e stabile, fondamentale per streaming e download rapidi. Un altro punto a favore è la batteria al litio da 10000 mAh, che promette un'autonomia prolungata, riducendo la necessità di ricariche frequenti durante la giornata.

Le fotocamere, entrambe da 8 MP, offrono una qualità d'immagine adeguata per videochiamate e scatti occasionali. Sebbene non siano pensate per la fotografia professionale, svolgono egregiamente il loro compito in situazioni quotidiane.

Un aspetto distintivo del Redmi Pad Pro è il supporto per USB OTG (On-The-Go), che amplia le possibilità di utilizzo collegando periferiche esterne come chiavette USB o tastiere, trasformando il tablet in uno strumento ancora più versatile.

Nonostante le numerose qualità, è importante notare che il sistema operativo Android potrebbe non ricevere aggiornamenti software garantiti a lungo termine, un dettaglio da considerare se cerchi un dispositivo sempre al passo con le ultime novità tecnologiche.

Xiaomi Redmi Pad Pro 8+256 Graphite Gray
Vedi offerta su Amazon

Xiaomi Redmi Pad Pro 12.1" 6+128GB

Il Xiaomi Redmi Pad Pro si presenta come un dispositivo versatile e potente, perfetto per chi cerca un tablet affidabile e dalle prestazioni elevate. Con uno schermo da 12.1 pollici, questo tablet offre un'esperienza visiva immersiva, ideale per la fruizione di contenuti multimediali o per attività lavorative che richiedono una visualizzazione dettagliata. La risoluzione dello schermo è ottimizzata per garantire immagini nitide e colori vivaci, rendendo ogni utilizzo un piacere per gli occhi.

Sotto il cofano, il Redmi Pad Pro è alimentato da un processore Qualcomm Snapdragon, noto per la sua efficienza energetica e capacità di gestire applicazioni complesse senza rallentamenti. Questo, combinato con i 6 GB di RAM, assicura un multitasking fluido e reattivo, permettendoti di passare da un'app all'altra senza interruzioni. Lo spazio di archiviazione di 128 GB ti offre ampio spazio per conservare documenti, foto e video, mantenendo sempre tutto a portata di mano.

La connettività Wi-Fi 6 (802.11ax) rappresenta un altro punto di forza del dispositivo, garantendo una connessione internet stabile e veloce, essenziale per lo streaming di contenuti in alta definizione o per partecipare a videoconferenze senza problemi di latenza. L'inclusione della più recente versione di Android, la 14, assicura non solo le ultime funzionalità software ma anche aggiornamenti di sicurezza tempestivi, migliorando ulteriormente l'affidabilità del tablet.

In termini di design, il Redmi Pad Pro colpisce per la sua eleganza e leggerezza. Con dimensioni di 28 x 18 x 0,7 cm e un peso di soli 571 grammi, è estremamente portatile, facile da trasportare ovunque tu vada. Il colore Graphite Gray aggiunge un tocco di sofisticatezza, adattandosi perfettamente a qualsiasi ambiente, sia professionale che domestico.

Un aspetto da considerare è la necessità di una batteria al polimero di litio, inclusa nella confezione, che garantisce una buona autonomia, permettendoti di utilizzare il tablet per lunghe sessioni senza dover cercare una presa di corrente. Tuttavia, alcuni utenti potrebbero trovare limitante la mancanza di opzioni di espansione della memoria tramite schede esterne, un dettaglio da tenere presente se hai bisogno di ulteriore spazio di archiviazione.

TABLET XIAOMI REDMI PAD PRO WIFI 6/128GB GREY
Vedi offerta su Amazon

Caratteristiche da prendere in considerazione

Come detto in precedenza, al netto dei consigli sui singoli modelli, il miglior tablet per studenti, in senso assoluto, non esiste: è necessario fare la propria scelta in base alle esigenze del momento, al tipo di scuola frequentato e, soprattutto, tenendo conto di una serie di caratteristiche tecniche che possono influenzare — non di poco — la resa effettiva del nuovo acquisto. Di seguito ti elenco dunque quelle che, a mio avviso, sono le più importanti.

Ampiezza dello schermo

Ampiezza della diagonale tablet

Il primo aspetto di cui tener conto è l'ampiezza dello schermo, misurata in base alla dimensione della sua diagonale ed espressa in pollici. In commercio esistono tablet con display di diverse dimensioni: le più comuni vanno dai 7 ai 13 pollici.

In questo caso, ti consiglio di lasciar perdere gli schermi piccoli e di orientarti su uno schermo più ampio, che consente un utilizzo agevole del tablet anche in ambito di contenuti multimediali, che ormai risultano sempre più popolari.

Inoltre, se sei alla ricerca di migliori tablet per studenti universitari, magari perché necessiti di un device che faciliti la scrittura di testi lunghi (ad es. appunti, tesi, relazioni e così via), i tablet con diagonale più ampia possono rivelarsi ottimi anche in modo abbinato a una base/cover con tastiera, trasformandosi in una sorta di notebook.

Tecnicamente, la qualità dello schermo e l'esperienza di lettura offerta può essere influenzata anche da altri fattori, oltre che l'effettiva dimensione della diagonale. Eccone alcuni.

  • Risoluzione: rappresenta il numero di pixel contenuti sul display: maggiore è la risoluzione, più nitidi saranno i contenuti visualizzati su schermo.
  • Densità di pixel: misurata in punti per pollice (o ppi), indica il numero di pixel riprodotti in ogni pollice di schermo. Maggiore è la densità di pixel, più chiari saranno i contenuti (specialmente i testi) riprodotti su schermo.
  • Tecnologia del pannello: la maggior parte dei tablet in commercio monta display di tipo IPS LCD ma esistono alcuni device, come quelli di fascia alta, che usano pannelli Super AMOLED. I primi sono in grado di riprodurre i colori in modo leggermente più fedele ai secondi e hanno una resa migliore in presenza di luce solare, tuttavia i display AMOLED riproducono perfettamente i neri (poiché i pixel, di fatto, sono spenti) e sono caratterizzati da una migliore gestione energetica.
  • Angolo di visione: rappresenta l'attitudine di un display a rendere visibili i contenuti riprodotti da angolazioni differenti.
  • Refresh rate: si tratta di una caratteristica innovativa, che si è fatta notare nel corso degli ultimi anni. Di base la frequenza di aggiornamento di uno schermo è di 60Hz, ma oggi il mercato consente di optare, ad esempio, per pannelli a 90Hz o 120Hz, così da ottenere una maggiore sensazione di “fluidità”. Credimi: si nota più di quanto si potrebbe pensare.

Supporto alla SIM dati e connettività

SIM dati tablet

Altro aspetto da tenere in considerazione riguarda la presenza o meno del supporto alla SIM dati e, di conseguenza, alla connessione a Internet tramite 4G/LTE o 5G: i tablet dotati di questa caratteristica potrebbero rilsultare leggermente più pesanti rispetto a quelli equipaggiati con solo modulo Wi-Fi e, generalmente, sono più costosi.

Dunque, se prevedi di utilizzare il tablet in ambienti dotati di collegamento Wi-Fi (meglio se a 5GHz) o sei abituato a impiegare lo smartphone come hotspot, puoi evitare l'acquisto di un device dotato di supporto SIM. Se, invece, hai bisogno di una connessione da poter sfruttare ovunque tu sia, avere a disposizione un alloggiamento per la scheda SIM è quasi d'obbligo.

Chiaramente, per sfruttare al massimo le potenzialità delle più recenti reti 4G (con velocità teoriche fino a 300 Mbps in download), sarebbe preferibile optare per l'acquisto di un tablet con supporto LTE di categoria 6 o superiore, se non addirittura 5G. Inoltre, rimanendo in ambito connettività, potrebbe farti piacere verificare lo standard Bluetooth supportato.

Accessori inclusi

Accessori inclusi tablet

Esistono in commercio dei tablet cosiddetti convertibili o “2-in-1”, che vengono forniti con una tastiera rimovibile, anche sotto forma di base (spesso dotata di batteria aggiuntiva) o di cover.

Tuttavia, ti farà piacere sapere che la maggior parte dei tablet ormai integrano il supporto nativo alle tastiere esterne: ciò significa che, in caso di bisogno, puoi acquistare una tastiera compatta dotata di connettore USB-C/microUSB, oppure di tecnologia wireless Bluetooth, e collegarla al tablet in modo semplicissimo. Per saperne di più, da' pure un'occhiata alla mia guida su come collegare la tastiera al telefono, valida anche per i tablet, nella quale ti ho fornito una panoramica della situazione inerente i dispositivi Android e iOS/iPadOS.

Le tue modalità di studio prevedono l'aggiunta di appunti scritti a mano, la realizzazione di grafici e disegni o, in generale, la creazione di contenuti “a mano libera”? Se le cose stanno in questo modo, ti farà piacere sapere che non sono i pochi i tablet dotati di supporto alla scrittura con pennino. Quest'ultimo, a seconda del modello di tablet scelto, viene incluso nella confezione di vendita del dispositivo o può essere acquistato separatamente.

Esistono inoltre delle penne “passive”, solitamente molto economiche, le quali permettono di scrivere e/o disegnare anche su schermi che non offrono supporto ufficiale alle penne digitali: la loro precisione è però molto bassa e, di conseguenza, andrebbero considerate soltanto se la reale necessità è quella di evidenziare documenti, contrassegnarli con qualche forma particolare e poco più. Ora, insomma, puoi cercare i migliori tablet per studenti con penna in modo più consapevole.

Spazio di archiviazione

Spazio di archiviazione tablet

Altro parametro da tenere in considerazione in fase di scelta è la quantità di spazio di archiviazione, o memoria interna, presente a bordo.

In tal frangente, esistono principalmente due categorie di device: quelli dotati di memoria fissa e quelli dotati di memoria espandibile. Questi ultimi, in particolare, consentono di archiviare documenti, foto, video e quant'altro su schede di memoria esterne, denominate microSD, che vanno ad aggiungersi alla quantità di spazio di archiviazione già disponibile nel dispositivo.

Personalmente, per fini di studio, ti consiglio di optare per tablet che dispongono di memoria interna pari o superiore a 64GB (ai quali va sottratto lo spazio occupato dal sistema operativo e dalle app preinstallate sul dispositivo) e, se sai già di dover archiviare registrazioni audio, videolezioni o altre categorie di file di grandi dimensioni, di scegliere un dispositivo dotato di memoria espandibile.

Porte aggiuntive

Porte aggiuntive tablet

Altra caratteristica alla quale prestare attenzione in fase di scelta è la presenza di porte aggiuntive, oltre alla classica porta di ricarica (microUSB, USB-C o Lightning, per alcuni tablet a marchio Apple).

Spesso i tablet sono dotati, per esempio, di porte USB-C e di porte microHDMI che consentono il collegamento diretto a dispositivi di archiviazione esterna, oltre che a televisori e monitor. Quanto a tastiere e mouse, i dispositivi Bluetooth sono supportati ormai senza problemi da tutti i modelli.

Per il resto, se è tua intenzione ascoltare videolezioni con l'ausilio delle “classiche” cuffie con filo, controlla che sul tablet da te scelto sia presente il jack audio da 3.5 mm, caratteristica non sempre scontata in tempi moderni. Tuttavia, usualmente i migliori tablet per studenti economici dispongono di questa caratteristica. Se, invece, sei un assiduo utilizzatore delle cuffie Bluetooth, il problema non esiste, in quanto la totalità dei tablet attualmente esistenti offre questo tipo di connettività.

Fotocamere

Fotocamere tablet

Accennavamo alle videolezioni. Ebbene, nella scelta di un tablet per studiare possono essere importanti anche le fotocamere.

In particolare, quella frontale può essere utile per affrontare lezioni a distanza; quella posteriore (o quelle posteriori, visto che alcuni tablet ne hanno più d'una) possono essere utili per eseguire la scansione di documenti.

Valutare le fotocamere purtroppo non è facile: guardare al numero dei Megapixel non basta. Devi cercare degli scatti di prova e delle valutazioni da chi ha già provato il prodotto. Chiaramente, più si va in alto con il prezzo e più aumenta, generalmente, la qualità delle fotocamere. Potrebbe interessarti, in ogni caso, cercare su Google delle recensioni degli esperti per farti un'idea più concreta in merito alla bontà del comparto fotografico di uno specifico modello.

CPU e RAM

CPU e RAM tablet

Anche nell'ambito educazionale, sarebbe bene prestare attenzione alle caratteristiche inerenti le prestazioni del tablet, quali processore (o CPU) e RAM.

Il primo, nella fattispecie, determina la velocità con cui il dispositivo riesce a eseguire il sistema operativo e tutte le app installate sullo stesso. La velocità di un processore viene misurata in GHz e una singola CPU fisica può avere più “core” logici: in questo caso, si parla di CPU dual-core, quad-core, esa-core e così via. La caratteristica principale dei processori multi-core è che sono in grado di effettuare più calcoli contemporaneamente e, di conseguenza, di fornire prestazioni migliori, a parità di velocità, rispetto alle CPU single-core.

La RAM, invece, è la parte di memoria che comunica in maniera quasi diretta con il processore e che contiene i dati e le informazioni che devono essere elaborate da quest'ultimo; all'atto pratico, più RAM è presente su un tablet, migliore è la gestione del multi-tasking, ossia dell'attitudine a eseguire più app contemporaneamente. In alcuni modelli di tablet recenti c'è la possibilità di estendere la RAM in modo virtuale, sfruttando lo storage inutilizzato. Maggiori dettagli qui.

Batteria e velocità di ricarica

Batteria e velocità di ricarica tablet

Generalmente, le batterie dei tablet riescono a garantire la copertura di una giornata di lavoro completa, tuttavia si tratta di un parametro molto indicativo che, all'atto pratico, coinvolge un gran numero di fattori.

Oltre alla capacità effettiva della batteria (misurata in mAh, o milliampereora, oppure in Wh, watt-ora), che resta comunque importante, bisogna tenere in considerazione anche la categoria di app in esecuzione sul tablet e, non di meno, le ottimizzazioni messe a punto nel sistema operativo: per esempio, grazie a una serie di ottimizzazioni software, una batteria da 4.000 mAh può durare quanto o più di una batteria da 5.000 mAh.

Un altro aspetto che potrebbe interessarti approfondire è relativo alla velocità di ricarica, visto che nel corso degli anni sono stati fatti passi in avanti importanti da questo punto di vista. D'altronde, scegliere un tablet con ricarica rapida potrebbe consentirti di non perdere troppo tempo con il collegamento alla presa di corrente.

Sistema operativo

Sistema operativo Android tablet

In commercio esistono tablet dotati di sistema operativo Android, iPadOS e Windows. Ciascuno di essi ha precise caratteristiche, punti di forza e debolezza e, anche in questo caso, la scelta dovrebbe essere effettuata in base alle proprie esigenze di studio.

  • Android: la piattaforma mobile di “Big G” offre un discreto grado di possibilità e ben sia adatta all'uso da parte degli studenti. La maggior parte dei modelli di tablet Android (tranne, ad esempio, quelli Huawei) dispone del Play Store ufficiale di Google, dal quale possono essere scaricate numerosissime app per videoconferenze di classe, risoluzione di problemi, creazione di documenti e molto altro. Se punti alla fascia economica, è molto probabile trovare questo OS.
  • iPadOS: è il sistema operativo preinstallato negli iPad di Apple, dalle fattezze simili a quelle di iOS (che, invece, si trova sugli iPhone). L'App Store di Apple è estremamente fornito di app dedicate allo studio, spesso meglio ottimizzate rispetto alle controparti per Android e Windows. Bisogna però dire che le possibilità di personalizzazione dei tablet della “mela morsicata” sono inferiori.
  • Windows: è praticamente lo stesso sistema operativo che si trova installato sui computer, il quale consente di eseguire sia programmi “Desktop” tradizionali, sia applicazioni scaricabili dal Microsoft Store. Come è semplice intuire, le possibilità d'uso di Windows sono pressoché illimitate e con interfacce spesso non ottimizzate al meglio per tablet, ma, trattandosi comunque di un sistema operativo relativamente esoso in termini di requisiti hardware (quantomeno in ambito mobile), il consiglio è quello di prenderlo in considerazione soltanto per modelli di tablet dalle prestazioni medio-alte. Esistono inoltre dispositivi dotati di Windows S, una particolare variante del sistema operativo che consente la sola esecuzione delle app provenienti dal Microsoft Store: personalmente, in questo ambito, ti sconsiglio di prendere in considerazione un'opzione di questo tipo.

Per il resto, al netto delle indicazioni fornite in questa sede, se ti interessa andare anche oltre al mondo scolastico, dare un'occhiata al mio approfondimento generale sui migliori tablet in commercio potrebbe fare al caso tuo.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.