Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori tastiere MIDI: guida all’acquisto (aprile 2025)

di , 1 Aprile 2025

Da qualche giorno stai valutando l’acquisto di una nuova tastiera MIDI, per integrare il tuo Home Studio con un prodotto che risponda perfettamente alle tue esigenze. O magari vorresti sostituire quella che possiedi attualmente, perché non adatta a svolgere determinate funzioni che avevi in mente e che sono diventate essenziali per portare avanti i tuoi progetti musicali.

Hai cominciato, quindi, a fare le prime ricerche ma ti sei reso conto di non avere ancora le idee chiare sui vari modelli che sono in commercio e, soprattutto, sulle differenti caratteristiche di ognuno di essi. Ho una buona notizia per te! Ho preparato questa guida appositamente per aiutarti nella ricerca delle migliori tastiere MIDI. Basteranno pochi minuti di lettura e avrai subito più chiaro il tipo di tastiera che fa per te!

Nei prossimi paragrafi ti illustrerò i principali elementi da tenere in considerazione per una scelta ponderata e soddisfacente, quindi ti suggerirò i modelli che ritengo abbiano una marcia in più. Devi solo metterti comodo e leggere con attenzione questa guida. Alla fine dell’articolo, ti assicuro che avrai le idee più chiare su quale modello acquistare.

Indice

Migliori tastiere MIDI qualità prezzo

M-Audio Keystation Mini 32 MK3

M-Audio Keystation Mini 32 MK3

Vedi su Amazon
Arturia MiniLab 3

Arturia MiniLab 3

Vedi su Amazon
Akai Professional APC Mini MK2

Akai Professional APC Mini MK2

Vedi su Amazon
Akai Professional MPK Mini Plus

Akai Professional MPK Mini Plus

Vedi su Amazon
AKAI Professional LPK25

AKAI Professional LPK25

Vedi su Amazon
AKAI Professional MPK Mini MK3

AKAI Professional MPK Mini MK3

Vedi su Amazon
AKAI Professional MPD218

AKAI Professional MPD218

Vedi su Amazon
AKAI Professional MPK Mini Play MK3

AKAI Professional MPK Mini Play MK3

Vedi su Amazon
Elgato Stream Deck MK.2

Elgato Stream Deck MK.2

Vedi su Amazon
Elgato Stream Deck Mini

Elgato Stream Deck Mini

Vedi su Amazon

M-Audio Keystation Mini 32 MK3

La M-Audio Keystation Mini 32 MK3 è una tastiera MIDI controller USB portatile che offre un'esperienza di suonabilità e controllo eccezionale in un formato compatto e leggero. Dotata di 32 mini tasti sensibili alla velocity, questa tastiera permette di riprodurre fedelmente ogni sfumatura dell'esecuzione strumentale, garantendo un tocco naturale e una risposta precisa.

Uno dei punti di forza della Keystation Mini 32 MK3 è la sua facile connettività plug-and-play sia per Mac che per PC, senza bisogno di driver o alimentatori esterni. Basta collegare il cavo Mini-USB incluso al computer e iniziare a suonare immediatamente.

Per adattarsi a qualsiasi tipo di esecuzione strumentale, la tastiera offre curve di velocity selezionabili e tasti dedicati per il pitch bend e la modulazione. Inoltre, i tasti di ottava su/giù consentono di estendere facilmente il registro musicale, mentre la manopola di volume e il tasto di sustain offrono un maggior controllo dinamico.

La Keystation Mini 32 MK3 include anche il software MPC Beats, che offre strumenti virtuali, effetti plugin e 2 GB di contenuti con una libreria di strumenti F9 gratuita. Per utilizzare la tastiera con questo software, sono necessari macOS: Intel Mac con Mac OS X 10.11 e 2 GB di RAM (4 GB consigliati); oppure PC con Windows 7 (Service Pack 1), processore Intel Core 2 Duo da 2 GHz e 2 GB di RAM (4 GB consigliati).

In termini di design, la Keystation Mini 32 MK3 si presenta con un aspetto elegante e professionale, con dimensioni ridotte (41.8 x 1.8 x 10.7 cm) e un peso di soli 454 grammi. Questo la rende ideale per i musicisti in movimento che necessitano di una soluzione portatile e affidabile per le loro esigenze di produzione musicale.

M-Audio Keystation Mini 32 MK3 - Tastiera MIDI Controller USB Portatil...
Vedi offerta su Amazon

Arturia MiniLab 3

Il Arturia MiniLab 3 è un controller MIDI universale ideale per la produzione musicale, con un design compatto e leggero che lo rende facilmente trasportabile. Dotato di una tastiera a 25 tasti sensibili alla velocity, questo strumento offre anche 8 pad multicolori per un controllo completo delle tue tracce musicali.

Una delle caratteristiche principali del MiniLab 3 è la sua facilità d'uso. Grazie alla tecnologia Plug and Play, basta collegarlo al computer tramite l'interfaccia hardware USB-C per iniziare a creare musica. Inoltre, il controller è compatibile con le principali DAW, come Ableton Live, Logic Pro, Reason, Bitwig e FL Studio, permettendoti di controllare il tuo progetto interamente con il MiniLab 3.

Il MiniLab 3 offre tutti i controlli essenziali per la produzione musicale, tra cui 8 encoder rotativi, 4 cursori, un mini display e una manopola di navigazione cliccabile. Dispone inoltre di un arpeggiatore integrato, modalità Hold e Chord, e due sensori touch per pitch bend e modulation wheel. La porta USB-C e l'uscita MIDI offrono ulteriori opzioni di connettività.

Un altro punto di forza del MiniLab 3 è il pacchetto software incluso. Con migliaia di preset di alta qualità, potrai sperimentare una vasta gamma di strumenti senza tempo grazie ad Analog Lab V. Inoltre, il controller viene fornito con Ableton Live Lite per creare interi brani dal suono eccezionale, UVI Model D per esplorare la potenza di un Concert Grand Model D e NI The Gentleman per godere di un suono di pianoforte bilanciato. Sono inclusi anche un abbonamento di 2 mesi a Loopcloud e un abbonamento a Melodics.

Il MiniLab 3 è realizzato con materiali di alta qualità e progettato per durare nel tempo. Almeno il 50% del materiale utilizzato nella sua costruzione è riciclato, dimostrando l'impegno di Arturia nella sostenibilità. Inoltre, il controller viene fornito con una garanzia di 5 anni, offrendoti la tranquillità di poter esprimere la tua creatività senza preoccupazioni.

Arturia MiniLab 3, 25 controller MIDI Slim-Key USB-C, 8 pad LED retroi...
Vedi offerta su Amazon

Akai Professional APC Mini MK2

L'Akai Professional APC Mini MK2 è un controller MIDI USB di alta qualità, ideale per il lancio di clip con Ableton Live Lite. Questo strumento offre una combinazione perfetta di funzionalità avanzate e facilità d'uso, rendendolo adatto sia per i professionisti che per i principianti nel campo della produzione musicale.

Il dispositivo si distingue per la sua matrice di 64 pad RGB retroilluminati, che forniscono un feedback visivo dei colori durante il lancio delle clip in Ableton Live. Questa caratteristica permette di attivare loop, voci e campioni melodici con grande facilità, stimolando la creatività istantanea dell'utente.

Un altro punto di forza dell'APC Mini MK2 è la presenza di nove fader assegnabili, inclusi otto fader specifici e un fader master. Questi offrono la possibilità di mappare il controllo tattile del mix di Ableton Live Mixer di volume, panning e dispositivi, consentendo di controllare le macro Ableton in modalità dispositivo.

Inoltre, l'APC Mini MK2 presenta due modalità particolarmente utili: la modalità Drum e la modalità Note. La prima offre un'integrazione perfetta con Ableton Drum Rack, mentre la seconda, grazie allo "Smart Scale View" integrato, consente di riprodurre visivamente melodie.

La connettività è un altro aspetto degno di nota. L'APC Mini MK2 è alimentato tramite USB e supporta il plug and play, garantendo una perfetta integrazione dallo studio al palco per Mac e PC, senza bisogno di batterie o alimentatori.

Infine, l'APC Mini MK2 include un pacchetto completo di strumenti virtuali, tra cui Hybrid 3, un potente sintetizzatore analogico polifonico, Mini Grand, uno strumento per pianoforte acustico, e Velvet, un piano elettrico vintage.

Tuttavia, è importante sottolineare che l'APC Mini MK2 è progettato specificamente per l'integrazione 1.1 con Ableton e non è pubblicizzato come compatibile con Logic Pro o iPad. Inoltre, gli utenti devono connettersi direttamente alla porta USB del computer e non a un hub USB per evitare problemi di connessione.

Akai Professional APC Mini MK2 - Controller MIDI Pad USB per il lancio...
Vedi offerta su Amazon

Akai Professional MPK Mini Plus

L'Akai Professional MPK Mini Plus è un controller MIDI USB che si distingue per la sua versatilità e le sue numerose funzionalità. Con 37 tasti, questa tastiera offre tre ottave di suoni melodici e armonici, permettendoti di esplorare una vasta gamma di possibilità musicali. La connessione USB rende il collegamento alla tua DAW o al tuo studio estremamente semplice, facilitando l'integrazione nel tuo setup esistente.

Una delle caratteristiche più rilevanti dell'MPK Mini Plus è la presenza di porte CV/Gate e MIDI I/O, che consentono di collegare sorgenti sonore esterne come unità modulari, moduli sonori e sintetizzatori. Questo ti permette di espandere ulteriormente le tue produzioni musicali, integrando strumenti hardware con facilità.

Il sequencer a 64 step integrato è un altro punto di forza significativo. Puoi registrare e comporre senza bisogno di un computer, utilizzando una traccia per batteria e una per melodia/accordi, ciascuna con 8 note. Questa funzione è particolarmente utile per chi desidera lavorare in modo più immediato e intuitivo, senza dover necessariamente passare attraverso un'interfaccia software complessa.

Per quanto riguarda il controllo della DAW, l'MPK Mini Plus offre controlli di trasporto che rendono la gestione delle sessioni e dei progetti molto più fluida. Puoi registrare, fermare la riproduzione, avanzare o tornare indietro con facilità, migliorando notevolmente il flusso di lavoro.

Gli 8 pad MPC RGB sono un'aggiunta eccellente per chi ama creare beat dinamici e precisi. Questi pad offrono un feel reattivo e solido, ideale per gestire qualsiasi stile o genere musicale. La loro qualità costruttiva e la risposta tattile li rendono perfetti per performance dal vivo e sessioni di produzione intense.

Le 8 manopole rotary assegnabili forniscono un controllo tattile della DAW, permettendoti di regolare l'EQ, il volume o registrare l'automazione con precisione. Questa caratteristica è fondamentale per mixare i tuoi pezzi in modo dettagliato e professionale.

Infine, il software MPC Beats incluso rappresenta un valore aggiunto notevole. Basato sull'iconico hardware MPC, questo software offre migliaia di campioni di batteria e preset di strumenti plug-in, fornendo tutto il necessario per creare beat ispirati e potenti.

Akai Professional MPK Mini Plus - Controller Tastiera MIDI USB con 37 ...
Vedi offerta su Amazon

AKAI Professional LPK25

Il AKAI Professional LPK25 è un controller tastiera MIDI USB con 25 tasti synth reattivi, ideale per chi cerca uno strumento compatto e versatile per la produzione musicale su Mac e PC. Grazie alla sua tecnologia di connettività USB, questo controller si integra perfettamente con una vasta gamma di software musicali e offre un'esperienza di suonabilità eccellente.

I 25 tasti reattivi del LPK25 consentono di suonare con tocco e dinamica, offrendo un'ampia espressività nella scrittura, composizione, jam, melodie, bassi e altro ancora. Inoltre, i tasti delle ottave permettono di trasporre facilmente il range dei tuoi strumenti software, mentre il pulsante sustain aggiunge ulteriore espressività alle tue performance.

Una delle caratteristiche più interessanti del LPK25 è il suo arpeggiatore interno, che insieme al clock offre un controllo creativo delle tue sorgenti sonore come strumenti software, synth e moduli USB, il tutto con un solo cavo USB. Inoltre, grazie agli 8 slot preset programmabili, puoi richiamare mappature DAW, strumenti virtuali, effetti e altro ancora, creando, modificando e gestendo tutti i tuoi preset direttamente dal computer.

Il design slanciato e leggero (0.99 libbre) del AKAI Professional LPK25 lo rende l'opzione ideale per il tuo studio casalingo, ma anche per la composizione, la creazione di beat e i remix in viaggio. La sua configurazione semplice, con alimentazione USB e compatibilità plug-and-play per Mac e PC, ti permette di passare meno tempo al setup e più a scrivere e creare la tua musica.

Infine, il LPK25 offre una compatibilità universale con tutte le principali applicazioni musicali, tra cui GarageBand, Logic, Studio One, Cubase, Ableton Live, ProTools, Reason, FL Studio, Digital Performer, Adobe Audition e molte altre.

AKAI Professional LPK25, Controller tastiera MIDI USB con 25 Tasti Syn...
Vedi offerta su Amazon

AKAI Professional MPK Mini MK3

L'AKAI Professional MPK Mini MK3 è un controller MIDI USB di alta qualità che offre una vasta gamma di funzionalità in un formato compatto e portatile. Con i suoi 25 mini tasti sensibili alla velocity, questa tastiera permette di creare musica con precisione e dinamismo.

Una delle caratteristiche più notevoli dell'AKAI Professional MPK Mini MK3 è il suo joystick a 4 vie. Questo dispositivo consente un controllo dinamico del pitch e della modulazione, offrendo un livello di espressività senza precedenti. Inoltre, l'arpeggiatore interno con parametri regolabili di risoluzione, range e modalità amplia ulteriormente le possibilità creative.

Per quanto riguarda la produzione di beat, l'AKAI Professional MPK Mini MK3 si distingue per i suoi 8 pad beat MIDI retroilluminati in stile MPC. Sensibili alla velocity, questi pad consentono di programmare percussioni elettroniche, trigger di campioni e controllare DAW / synth virtuali con facilità e precisione. La funzione Note Repeat e Full Level aggiunge un ulteriore strato di versatilità.

Un altro aspetto degno di nota è la presenza di 8 manopole a 360°. Queste manopole possono essere assegnate ai tuoi plug-in di studio per il mixaggio, il controllo dei parametri dei synth e molto altro ancora, offrendo un controllo completo dei tuoi strumenti ed effetti virtuali.

Infine, l'AKAI Professional MPK Mini MK3 non è solo un controller MIDI, ma anche un vero e proprio kit di produzione musicale. Infatti, include il software MPC Beats, 6 strumenti virtuali e 2 GB di campioni, per un totale di oltre 1500 suoni. Questo rende l'AKAI Professional MPK Mini MK3 una soluzione completa per la produzione musicale, adatta sia ai principianti che ai professionisti.

Akai Professional MPK Mini MK3 - Tastiera MIDI Controller USB a 25 Tas...
Vedi offerta su Amazon

AKAI Professional MPD218

L'AKAI Professional MPD218 è un controller MIDI pad/drum pad che combina funzionalità avanzate con un design intuitivo e portatile. Questo strumento di produzione musicale, dotato di 16 pad MPC dinamici a pressione, permette l'attivazione di batteria, campioni melodici, effetti e livelli, oltre alla registrazione di sequenze di batteria.

La sua caratteristica principale risiede nei pad MPC, noti per la loro sensibilità e reattività. I pad dell'MPD218 sono in grado di rilevare una pressione di ingresso molto bassa, consentendo all'utente di creare note MIDI ad alta velocità senza dover colpire il pad con forza. Inoltre, premendo il pulsante "Full Level", si può raggiungere la massima velocità con una pressione minima.

Un altro aspetto degno di nota riguarda i controlli del dispositivo. L'MPD218 offre infatti tre banchi di pad facilmente accessibili, che offrono un totale di 48 pad assegnabili. Questa caratteristica, insieme alla ripetizione delle note MPC e ai controlli di livello completo, consente prestazioni espressive e personalizzabili.

Il controller dispone anche di 18 potenziometri a 360 gradi, completamente assegnabili e accessibili tramite tre banchi. Questi permettono di controllare DAW, effetti virtuali e parametri dello strumento virtuale, rendendo l'MPD218 un vero e proprio centro di comando per la tua produzione musicale.

L'AKAI Professional MPD218 non è solo un controller MIDI potente e versatile, ma è anche un pacchetto software completo. Include infatti Ableton Live Lite, AKAI Pro MPC Beats e Drum Synth 500 di AIR Music Tech. In particolare, il software MPC Beats offre le migliori funzionalità e gli strumenti di produzione essenziali della serie AKAI Professional MPC.

Un ulteriore vantaggio dell'MPD218 è la sua compatibilità con le app iOS. Grazie al Camera Connection Kit (venduto separatamente), puoi controllare le tue app musicali preferite direttamente dal tuo controller, aprendo un mondo di possibilità per la tua produzione musicale.

AKAI Professional MPD218 - Controller MIDI pad/drum pad macchina/beat ...
Vedi offerta su Amazon

AKAI Professional MPK Mini Play MK3

La AKAI Professional MPK Mini Play MK3 è una tastiera MIDI controller USB compatta ma potente, ideale per creatori di beat, songwriter e musicisti. Questa mini tastiera offre altoparlanti integrati e funzioni da controller USB MIDI, garantendo versatilità e professionalità.

La MPK Mini Play MK3 dispone di 25 tasti Gen 2 MPK dinamici, un display OLED, 8 drum pad MPC sensibili alla velocity retroilluminati, arpeggiatore e note repeat, oltre a 4 manopole encoder per un controllo completo delle tue creazioni musicali. La tastiera include anche oltre 100 suoni di batteria e strumentali interni, tra cui piano elettrici/acustici, synth lead, pad e molti altri ancora, permettendoti di esplorare una vasta gamma di timbri e texture sonore.

L'unità MPK Mini Play MK3 è portatile e può funzionare a batterie (non incluse) o collegandola a prese USB dotate di alimentazione. Inoltre, la tastiera viene fornita con i pacchetti di espansione MPC Beats ed MPC, oltre a strumenti software come Mini Grand, Hybrid e Velvet da AIR Music Tech, per ampliare ulteriormente le tue possibilità creative.

Per aiutarti a migliorare le tue abilità con la tastiera MIDI, il controller pad e le batterie elettroniche, la MPK Mini Play MK3 include il download gratuito del software didattico Melodics, che offre 60 lezioni gratuite e supporto plug-and-play. Grazie a questo software, potrai apprendere nuove tecniche e affinare le tue competenze musicali in modo semplice e intuitivo.

Akai Professional MPK Mini Play MK3 - Tastiera MIDI Controller USB con...
Vedi offerta su Amazon

Elgato Stream Deck MK.2

L'Elgato Stream Deck MK.2 è un dispositivo di controllo estremamente versatile e innovativo, progettato per semplificare la gestione delle tue attività digitali quotidiane. Con 15 tasti LED personalizzabili, questo controller da studio ti permette di avere il pieno controllo su una vasta gamma di applicazioni e strumenti, rendendo l'interazione con software come OBS, Twitch e YouTube più fluida e intuitiva.

Uno degli aspetti più impressionanti dello Stream Deck MK.2 è la sua capacità di eseguire operazioni complesse con un semplice tocco. Grazie alla funzione di operazione one-touch, puoi attivare azioni singole o multiple in modo rapido ed efficiente. Che si tratti di inviare post sui social media, regolare l'audio durante uno streaming live, disattivare il microfono o accendere le luci del tuo studio, tutto diventa incredibilmente semplice e immediato.

Il feedback visivo fornito dai tasti LED è un'altra caratteristica che distingue questo prodotto. Ogni comando viene confermato visivamente, offrendoti la sicurezza che ogni azione sia stata eseguita correttamente. Questo è particolarmente utile durante sessioni di lavoro intense, dove la precisione e la rapidità sono essenziali.

La compatibilità con una vasta gamma di plugin potenti, tra cui Elgato 4KCU, OBS, Twitch, YouTube, Twitter, Discord, Spotify e Philips Hue, rende lo Stream Deck MK.2 un alleato indispensabile per chiunque lavori nel campo della creazione di contenuti digitali. Questi plugin ampliano notevolmente le possibilità di personalizzazione e automazione, permettendoti di adattare il dispositivo alle tue esigenze specifiche.

In termini di design, l'Elgato Stream Deck MK.2 è compatto e leggero, con dimensioni di 8,4 x 11,8 x 2,5 cm e un peso di soli 145 grammi. La costruzione in plastica nera gli conferisce un aspetto elegante e professionale, perfetto per qualsiasi ambiente di lavoro. Il display LCD offre una visualizzazione chiara e nitida dei comandi, migliorando ulteriormente l'esperienza d'uso.

Un piccolo limite potrebbe essere rappresentato dalla necessità di familiarizzare con la configurazione iniziale e la personalizzazione dei tasti, ma una volta superata questa fase, il dispositivo si rivela estremamente intuitivo e potente. Inoltre, la mancanza di pile incluse potrebbe richiedere un'attenzione aggiuntiva nella gestione dell'alimentazione tramite USB.

Elgato Stream Deck MK.2 – Controller da studio, 15 tasti macro, attiva...
Vedi offerta su Amazon

Elgato Stream Deck Mini

L'Elgato Stream Deck Mini rappresenta un vero e proprio gioiello di tecnologia per chi cerca di ottimizzare il proprio flusso di lavoro quotidiano. Con dimensioni compatte di 6 x 5,8 x 8,4 cm e un peso di soli 160 grammi, questo dispositivo è estremamente portatile e si adatta perfettamente a qualsiasi postazione di lavoro senza occupare spazio eccessivo. La sua capacità di integrarsi con una vasta gamma di applicazioni, tra cui Zoom, Teams, PowerPoint e molte altre, lo rende uno strumento versatile per migliorare la produttività.

Una delle caratteristiche più innovative dello Stream Deck Mini è la possibilità di assegnare abbreviazioni complesse a tasti singoli. Questo ti permette di eseguire comandi complessi con un semplice tocco, eliminando la necessità di ricordare combinazioni di tasti complicate. I tasti LCD personalizzabili offrono un'interfaccia visiva intuitiva che consente di identificare facilmente le funzioni assegnate, rendendo l'interazione con il dispositivo estremamente user-friendly.

La configurazione del dispositivo è altrettanto semplice grazie al software intuitivo fornito da Elgato. Basta trascinare le azioni desiderate sui tasti e personalizzare le impostazioni secondo le tue esigenze specifiche. Questa facilità d'uso non solo riduce il tempo necessario per la configurazione iniziale, ma consente anche di apportare modifiche rapide in base alle necessità lavorative che possono cambiare nel tempo.

Un altro aspetto degno di nota è la capacità dello Stream Deck Mini di eseguire azioni multiple contemporaneamente o in sequenza, con tempi precisi. Questa funzionalità è particolarmente utile per i professionisti che devono gestire compiti ripetitivi o complessi, consentendo loro di automatizzare processi e risparmiare tempo prezioso.

Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, il numero di porte USB disponibili potrebbe essere insufficiente per alcuni utenti che necessitano di collegare molteplici dispositivi contemporaneamente. Tuttavia, questa piccola mancanza è ampiamente compensata dalla versatilità e dall'efficienza che il dispositivo offre.

Elgato Stream Deck Mini: controlla Zoom, Teams, PowerPoint, MS Office ...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere una tastiera MIDI

Tastiera midi Korg microkey 49

Iniziamo a chiarire cos’è il MIDI: si tratta di un acronimo che sta per Musical Instrument Digital Interface. Con questo termine si indica sia il protocollo che regola il collegamento fra gli strumenti musicali elettronici e il computer, sia l’ interfaccia hardware (tastiera, controller, scheda audio) utilizzata per produrre musica.

La tastiera MIDI, di fatto, non produce suoni, ma segnali digitali che vengono poi elaborati e interpretati da un apposito software di produzione musicale, comunemente detto DAW (Digital Audio Workstation) e convertiti nello strumento selezionato. Se sei interessato all’argomento, ti consiglio di leggere la mia guida sui programmi per fare musica.

Esistono molti parametri che aiutano a capire come scegliere una tastiera MIDI, ed è opportuno conoscerli tutti per fare la valutazione migliore e avere così le carte in regole per non incappare in un acquisto errato. Nei prossimi paragrafi troverai tutto quello che ti serve sapere.

Dimensione e numero dei tasti

dettaglio tasti tastiera midi

I primi parametri da tenere in considerazione sono sicuramente dimensione e numero di tasti. Si parte dalle dimensioni molto ridotte di una tastiera da 25 tasti (due ottave), quindi 32 o 37 (tre ottave), 49 (quattro ottave), fino ad arrivare a quelle più grandi da 61 (cinque ottave), 76 (sei ottave) e 88 tasti (sette ottave — praticamente un pianoforte).

Detto questo, occorre riflettere su due aspetti: l’uso che hai in mente di farne e lo spazio disponibile. Se la tua necessità è, ad esempio, creare una linea di basso, un loop di batteria o inserire semplici combinazioni di suoni elettronici, una tastiera ridotta potrebbe andare bene. Diversamente, se hai intenzione di produrre composizioni più complesse, fatte di accordi e fraseggi, dovrai guardare sicuramente a modelli da almeno 61 tasti.

La disponibilità di spazio dentro casa e la necessità di trasportare lo strumento (ad esempio per un’esibizione live), sono altri elementi che non possono essere ignorati. Valuta attentamente le misure e il peso effettivi della tastiera scelta, prima di comprarla, per una questione di praticità.

Pesatura dei tasti

Le migliori tastiere MIDI fanno a gara per somigliare il più possibile agli strumenti analogici di cui sono parenti. Ne consegue che, alcune di esse, sono dotate di un sistema di pesatura dei tasti che interviene in maniera decisa nel definire la dinamica delle note prodotte, ovvero la loro intensità e capacità di rispondere con coerenza alla pressione del dito.

Possiamo quindi differenziarle tenendo conto di questa caratteristica.

  • Tastiera synth-action. Si tratta di una tastiera non pesata, quindi adatta a produrre sonorità piatte, come quelle dei sintetizzatori, appunto, che non necessitano di una particolare espressività. La pressione del tasto è leggera, la risposta sonora immediata e quasi invariata rispetto alla forza utilizzata per suonarla.
  • Tastiera semi-pesata (o semi-weighted). Rappresenta una via di mezzo fra le synth-action e le pesate e sono le più diffuse, in quanto permettono una giusta mediazione fra le diverse esigenze stilistiche. La semi-pesata restituisce, quindi, una buona sensazione di controllo alla pressione del tasto e, di conseguenza, sul suono. Inoltre, ha dei meccanismi interni per la gestione della pesatura del tasto non particolarmente elaborati, per cui risultano più leggere di quelle pesate.
  • Tastiera pesata (o weighted). Qui ci avviciniamo molto a un pianoforte vero e proprio. Se hai una formazione da pianista e non ti serve essere particolarmente eclettico nelle sonorità, è sicuramente la scelta che fa per te. Non è, quindi, particolarmente adatta a suonare passaggi veloci di synth, in quanto i suoi meccanismi di pesatura sono molto duri ed elaborati, il che la rende anche piuttosto pesante.

Accessori

Controller tastiera MIDI

Le tastiere MIDI di ultima generazione sono spesso dotate di tutta una serie di accessori che, oltre a stuzzicare la creatività, le rendono sempre più assimilabili a dei veri e propri Controller, aumentandone la versatilità di utilizzo. Molti di questi non hanno una funzione determinata, ma possono essere configurati in vari modi, tramite il software usato per la produzione musicale.

Ovviamente, la presenza di uno o più di questi extra interviene sul prezzo finale, per cui occorre valutare bene la necessità di averli a disposizione. Di seguito ti elenco quali sono e le loro funzioni.

  • Knob. Detti anche potenziometri girevoli, sono molto utili a gestire il volume e l’intensità di eventuali effetti assegnati ai suoni.
  • Fader. Sono comandi a scorrimento verticali, utilizzati per intervenire su diversi parametri del suono, come tono, sustain, attacco.
  • Pitch e Modulation. Si tratta di rotelle (in alcuni casi joystick) che servono a modulare l’altezza e l’intonazione delle note durante l’esecuzione. Essenziali in particolare nella musica elettronica, ormai sono presenti, praticamente, in tutti i modelli
  • Pad. Alcune tastiere sono dotate di un comodo pad con pulsanti retroilluminati, utilizzabile, ad esempio, nella creazione di loop di batteria e pattern ritmici.
  • Octave. Il pulsante Octave è essenziale sui modelli più piccoli, con pochi tasti, in quanto consente di aumentare virtualmente l’estensione in ottave della tastiera.

Altre due funzionalità di cui tenere conto sono l’aftertouch (ovvero la possibilità di attivare un controllo midi ad una seconda pressione, più forte, del tasto) e l’arpeggiatore, che genera una sequenza di note, a partire da quella suonata, nella scala selezionata.

Infine, ti consiglio di dare un’occhiata anche ai software che, quasi sempre, vengono inclusi nella vendita dello strumento. Spesso si tratta di versioni base dei principali programmi di produzione musicale in commercio, espansioni o strumenti virtuali, che possono risultare molto utili e interessanti.

Connettività

Cavi per tastiera midi

La connettività è un altro elemento da tenere in forte considerazione. Una tastiera MIDI, infatti, può essere dotata di diverse opzioni di connessione a un dispositivo esterno. Tutte hanno una porta USB per il collegamento, tramite il cavo USB in dotazione, al computer. Alcune hanno anche una porta MIDI out, per il collegamento a un’interfaccia fornita di MIDI in.

Il Sustain Jack e il Volume Jack sono, invece, due prese a cui possono essere collegati, rispettivamente, un pedale per il sustain (che simula il pedale di destra del pianoforte) e un pedale per il volume. Quest’ultimo è molto utile se si vuole gestire il volume senza usare le mani, per non interferire sull’esecuzione.

Nelle tastiere di fascia alta sono presenti anche delle uscite denominate CV (Control Voltage), che consentono di collegarle a un secondo synth per raddoppiare la resa sonora, o per pilotarne alcune funzionalità.

Infine, alcune sono dotate anche di predisposizione al collegamento con i dispositivi iOS, per il quale occorre, però, acquistare separatamente l’adattatore per fotocamere Apple-USB.

Pochi modelli sono forniti di connessione wireless Bluetooth, per il controllo da remoto, attraverso l’uso di apposite app su dispositivi mobili.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.