Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori TV gaming: guida all’acquisto (marzo 2025)

di , 1 Marzo 2025

Sei un grande appassionato di videogiochi e sei solito giocare su console.  Questo significa che solitamente utilizzi un televisore per “accedere” alle tue esperienze virtuali preferite. Tuttavia, non hai mai provato a informarti come si deve su questo mondo e hai sempre utilizzato modelli senza modalità dedicate al gaming o quant’altro. Ora vorresti cambiare televisore e sceglierne uno che si adatti particolarmente bene alla tua passione, ma non sai proprio da dove partire. Hai quindi effettuato una ricerca online e alla fine sei giunto qui, su questo mio tutorial. Le cose stanno così, vero? Beh, allora direi che sei arrivato nel posto giusto!

Nel tutorial odierno, infatti, ti spiegherò nel dettaglio quali sono i migliori TV gaming. Nel caso te lo stessi chiedendo, andrò ad analizzare tutti gli aspetti da prendere in considerazione quando si vuole acquistare un prodotto di questo tipo e non mancherò di fornirti i miei consigli in merito ai modelli che ritengo più validi, suddivisi per fascia di prezzo. Ci sarà anche modo di parlare delle principali funzionalità dedicate al gaming offerte dai televisori presenti sul mercato, in modo che tu possa orientarti anche in tal senso.

Che ne dici? Hai intenzione di procedere e scoprire il mondo dei televisori dedicati ai videogiochi? Secondo me sì, visto che sei arrivato fin qui e stai leggendo con particolare interesse questa guida. Insomma, direi che siamo pronti: tutto quello che devi fare è metterti bello comodo e seguire le rapide indicazioni che trovi di seguito, per scegliere il televisore più adatto a te. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon acquisto!

Indice

Migliori TV gaming qualità prezzo

LG 32LQ63006LA Smart TV 32" Full HD

LG 32LQ63006LA Smart TV 32" Full HD

Vedi su Amazon
TCL 55V6B TV 55”

TCL 55V6B TV 55”

Vedi su Amazon
Hisense 32" HD 32E43KT

Hisense 32" HD 32E43KT

Vedi su Amazon
Hisense 40" HD 40E43KT

Hisense 40" HD 40E43KT

Vedi su Amazon
TCL 32SF540 TV 32" Full HD HDR

TCL 32SF540 TV 32" Full HD HDR

Vedi su Amazon
TCL 40SF540 TV 40" Full HD HDR

TCL 40SF540 TV 40" Full HD HDR

Vedi su Amazon
TCL 50V6B TV 50”

TCL 50V6B TV 50”

Vedi su Amazon
Hisense TV 32" HD Ready 32A4N

Hisense TV 32" HD Ready 32A4N

Vedi su Amazon
Hisense TV 32" HD Ready 32E43NT

Hisense TV 32" HD Ready 32E43NT

Vedi su Amazon
Hisense TV 50" QLED 4K 50E77NQ

Hisense TV 50" QLED 4K 50E77NQ

Vedi su Amazon

LG 32LQ63006LA Smart TV 32" Full HD

La LG 32LQ63006LA Smart TV 32" Full HD è un televisore LED di ultima generazione, dotato di numerose funzionalità e caratteristiche che lo rendono ideale per chi desidera un'esperienza di visione ottimale. Grazie alla sua risoluzione Full HD, le immagini sono più dettagliate e nitide rispetto a un comune TV HD Ready da 32". Il processore α5 Gen 5 garantisce un'accurata elaborazione delle immagini e del suono, migliorando la qualità dei contenuti visualizzati.

Una delle principali caratteristiche di questo modello è la sua compatibilità con il Cloud Gaming, grazie alla presenza di Google Stadia e NVIDIA GeForce NOW. Questo ti permette di giocare ai migliori titoli senza dover utilizzare una console o un PC: basta collegare un controller compatibile e sei pronto per immergerti nell'azione.

La Smart TV webOS 22 offre un'interfaccia intuitiva e facile da usare, con suggerimenti personalizzati sui contenuti in base alla tua cronologia di visione. Inoltre, avrai accesso a numerose piattaforme di streaming come Netflix, Disney+, Amazon Prime, DAZN e altre ancora, per guardare film, serie TV e eventi sportivi direttamente sul tuo televisore.

Per gli appassionati di sport, l'App Sports Alert consente di impostare le squadre preferite e ricevere notifiche in tempo reale sui risultati delle partite, anche mentre stai guardando altri programmi. Inoltre, la LG 32LQ63006LA è pronta per lo switch off, grazie all'integrazione dello standard DVB-T2 HEVC Main 10, compatibile con il prossimo cambio di standard del Digitale Terrestre.

La connettività Wi-Fi e Bluetooth permette di collegare facilmente dispositivi esterni, come smartphone e tablet, per condividere contenuti o utilizzare il televisore come schermo secondario. Inoltre, questo modello è compatibile con Google Home e Alexa, consentendo di controllare il TV tramite comandi vocali.

Nella confezione troverai il televisore, un kit con due piedini per l'appoggio su superfici piane, un telecomando IR e il cavo di alimentazione. Le dimensioni del prodotto sono 8.3P x 73.6l x 43.7H cm, ideali per adattarsi a qualsiasi ambiente domestico.

LG 32LQ63006LA Smart TV 32" Full HD, TV LED 2022 con Processore α5 Gen...
Vedi offerta su Amazon

TCL 55V6B TV 55”

Il TCL 55V6B TV da 55 pollici rappresenta un'eccellente scelta per chi cerca una combinazione di qualità dell'immagine e funzionalità avanzate. Dotato di tecnologia LED, questo televisore offre una risoluzione 4K che garantisce immagini straordinariamente dettagliate, con una resa accurata delle sfumature sia chiare che scure grazie al supporto HDR. La compatibilità con formati come HDR10, HDR HLG, HDR10+ e Dolby Vision assicura che tu possa godere della migliore qualità visiva indipendentemente dalla fonte del contenuto.

Uno degli aspetti più impressionanti è il design senza bordi, che non solo conferisce un aspetto moderno ed elegante, ma aumenta anche l'immersione visiva, eliminando distrazioni periferiche. Il Dolby Audio integrato offre un'esperienza sonora immersiva, creando un audio surround a 360 gradi che ti farà sentire al centro dell'azione, sia che tu stia guardando un film o giocando ai videogiochi.

Parlando di giochi, la funzione Game Master 2.0 è un vero punto di forza per i gamer. Grazie all'HDMI 2.1 e ALLM (Auto Low Latency Mode), il televisore regola automaticamente le impostazioni per offrire la latenza più bassa possibile e le migliori configurazioni d'immagine, migliorando significativamente la tua esperienza di gioco.

La Google TV integrata è un altro grande vantaggio. Questa piattaforma raccoglie film, serie, programmi TV e molto altro dalle tue app e abbonamenti, organizzandoli in modo intuitivo e personalizzato. Inoltre, la compatibilità con Google Assistant e Alexa permette un controllo vocale semplice e immediato, rendendo l'interazione con il televisore ancora più fluida e piacevole.

In termini di connettività, il TCL 55V6B non delude. Con opzioni come Bluetooth, Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, puoi collegare facilmente una vasta gamma di dispositivi esterni, ampliando ulteriormente le possibilità di intrattenimento. Le dimensioni del prodotto, pari a 25,5 x 122,6 x 75 cm, lo rendono adatto a diverse tipologie di ambienti, mentre il peso di soli 8,9 kg facilita l'installazione.

Un piccolo dettaglio da considerare è la frequenza di aggiornamento di 60 Hz, che potrebbe non essere ideale per gli utenti più esigenti in termini di fluidità nelle scene d'azione rapide. Tuttavia, per la maggior parte degli utilizzi quotidiani, questa caratteristica si dimostra più che sufficiente.

TCL 55V6B TV 55" 4K HDR Ultra HD Google TV con design senza bordi Dolb...
Vedi offerta su Amazon

Hisense 32" HD 32E43KT

La Hisense 32" HD 2023 32E43KT è una Smart TV di ultima generazione che offre un'esperienza visiva eccezionale. Il suo schermo da 32 pollici con risoluzione 1080p e tecnologia LED garantisce immagini nitide e dettagliate, arricchite da colori vivaci e contrasti profondi.

Un punto di forza di questo modello è sicuramente il design slim: con cornici ridotte al minimo, la visione risulta più immersiva e coinvolgente. Inoltre, le dimensioni contenute del prodotto (8,5P x 72,6l x 43H cm) lo rendono adatto a qualsiasi ambiente, senza rinunciare alla qualità dell'immagine.

La Hisense 32" HD 2023 32E43KT è dotata del sistema operativo VIDAA U6, intuitivo e facile da usare. Questo permette di accedere in modo semplice e veloce a numerosi servizi internet come Netflix e Amazon Instant Video. Inoltre, grazie ai controlli vocali Alexa integrati, potrai gestire la tua Smart TV semplicemente usando la voce.

Per quanto riguarda la connettività, questa Smart TV offre diverse opzioni. Oltre al Wi-Fi integrato, dispone di un sintonizzatore Digitale Terrestre T2 & Satellitare S2 HEVC 10, certificato lativù 4K. Questo significa che potrai godere di trasmissioni televisive in alta definizione senza bisogno di decoder esterni.

Una menzione speciale merita la funzione Game Mode. Se sei un appassionato di videogiochi, apprezzerai la fluidità e la reattività garantite da questa modalità, ideale per i titoli più esigenti dal punto di vista grafico.

Infine, l'audio. La Hisense 32" HD 2023 32E43KT offre un suono di alta qualità grazie ai suoi 12W DTS Virtual:X con supporto Bluetooth. Che tu stia guardando un film o giocando a un videogioco, sarai sempre circondato da un audio chiaro e avvolgente.

Hisense 32" HD 32E43KT, Smart TV VIDAA U6, Game Mode, Controlli vocali...
Vedi offerta su Amazon

Hisense 40" HD 40E43KT

La Hisense 40" HD 40E43KT si presenta come una Smart TV dalle dimensioni compatte, ideale per chi cerca un dispositivo che coniughi qualità visiva e funzionalità avanzate. Dotata di uno schermo LED da 40 pollici con risoluzione 1080p, questa televisione offre immagini nitide e dettagliate, perfette per godere di film e serie TV in alta definizione. La frequenza di aggiornamento a 60 Hz garantisce una fluidità delle immagini che soddisfa anche gli appassionati di contenuti dinamici.

Uno degli aspetti più interessanti di questo modello è il sistema operativo VIDAA U6, che rende l'interfaccia utente intuitiva e reattiva. Grazie ai controlli vocali Alexa, puoi gestire la tua esperienza televisiva semplicemente con la voce, rendendo l'uso quotidiano del dispositivo estremamente comodo. Inoltre, il telecomando incluso offre accesso diretto a ben nove piattaforme di streaming, tra cui Netflix, Prime Video e Disney+, permettendoti di accedere rapidamente ai tuoi contenuti preferiti.

Il design slim della Hisense 40E43KT, caratterizzato da cornici sottili, non solo valorizza l'estetica del prodotto, ma consente anche di massimizzare le dimensioni dello schermo senza ingombrare troppo spazio. Questo lo rende adatto a qualsiasi ambiente domestico, dal soggiorno alla camera da letto. La tecnologia di connettività è completa: Wi-Fi, Bluetooth, USB e HDMI assicurano che tu possa collegare facilmente altri dispositivi, ampliando così le possibilità di utilizzo.

Per gli amanti dei videogiochi, la modalità Game Mode rappresenta un plus significativo. Questa funzione ottimizza le impostazioni dello schermo per ridurre al minimo il ritardo di input, migliorando l'esperienza di gioco. Il sintonizzatore DVB-T2/S2 HEVC 10 certificato lativù garantisce inoltre una ricezione eccellente dei canali digitali terrestri e satellitari, offrendo una vasta gamma di opzioni di intrattenimento.

L'audio immersivo DTS X con jack doppio audio contribuisce a creare un'esperienza sonora avvolgente, che accompagna perfettamente la qualità visiva del dispositivo. Sebbene la potenza sonora potrebbe non essere sufficiente per chi cerca un impianto audio particolarmente potente, per un uso standard risulta più che adeguata.

Hisense 40" HD 40E43KT, Smart TV VIDAA U6, Game Mode, Controlli vocali...
Vedi offerta su Amazon

TCL 32SF540 TV 32" Full HD HDR

Il TCL 32SF540 è un televisore da 32 pollici Full HD che offre una qualità dell'immagine superiore. Con una risoluzione di 1080p, questo modello fornisce immagini nitide e dettagliate, due volte migliori rispetto ai normali TV HD. La tecnologia dello schermo LED contribuisce a rendere i colori più vividi e le immagini più realistiche.

Una delle caratteristiche principali del TCL 32SF540 è la sua capacità di offrire un intrattenimento illimitato grazie alla Fire TV integrata. Questa funzione permette l'accesso a migliaia di app e canali, tra cui Netflix, Prime Video, YouTube, Disney+, Raiplay, NOW e molti altri. Ciò significa che non ti mancheranno mai opzioni di intrattenimento, sia che tu stia cercando di rilassarti con un film o di rimanere aggiornato con le ultime notizie.

L'esperienza audio del TCL 32SF540 è altrettanto impressionante. L'audio Dolby offre un suono surround puro, profondo e d'impatto, mentre DTS Virtual: X e DTS-HD riproducono un audio avvolgente. Queste caratteristiche assicurano un'eccellente esperienza di visione, rendendo ogni scena più coinvolgente e realistica.

Un altro aspetto degno di nota del TCL 32SF540 è il suo controllo vocale. Grazie al telecomando vocale con Alexa, puoi cambiare canale, regolare il volume, aprire le app e molto altro ancora semplicemente usando la tua voce. Inoltre, è possibile controllare i dispositivi della tua smart home, rendendo il TCL 32SF540 un vero e proprio centro di controllo per la tua casa intelligente.

Infine, il TCL 32SF540 supporta Miracast e AirPlay 2, permettendoti di trasmettere contenuti dai tuoi dispositivi Android, iOS o Mac direttamente sul tuo TV. Questo significa che puoi goderti le tue foto, video e giochi preferiti su uno schermo più grande senza alcun problema.

In termini di design, il TCL 32SF540 si distingue per il suo aspetto elegante e minimalista. Il design Bezel Less offre un'esperienza visiva quasi senza bordi, mentre il Bluetooth 5.0 garantisce una connessione stabile e veloce con altri dispositivi.

TCL 32SF540 TV 32" Full HD HDR e HLG Fire TV, Dolby Audio DTS Virtual:...
Vedi offerta su Amazon

TCL 40SF540 TV 40" Full HD HDR

Il TCL 40SF540 è un televisore da 40 pollici che si distingue per la sua capacità di offrire un'esperienza visiva Full HD superiore, grazie a una risoluzione che raddoppia quella degli schermi HD tradizionali. Questo garantisce immagini più nitide e dettagliate, perfette per chi desidera immergersi completamente nei propri contenuti preferiti. La tecnologia dello schermo LED assicura colori vivaci e contrasti definiti, mentre il design "Bezel Less" contribuisce a un'estetica moderna e raffinata, eliminando le distrazioni visive e concentrando l'attenzione sullo schermo.

Uno dei punti di forza del TCL 40SF540 è la sua capacità di intrattenimento illimitato. Con migliaia di app e canali disponibili, tra cui Netflix, Prime Video, YouTube e Disney+, hai accesso a un vasto mondo di contenuti direttamente dal tuo salotto. Questa versatilità lo rende ideale per famiglie e appassionati di cinema che cercano un dispositivo in grado di soddisfare tutte le esigenze di visualizzazione.

L'audio non è da meno: grazie alla tecnologia Dolby Audio, il suono è puro, profondo e avvolgente, migliorando notevolmente l'esperienza di visione. Le tecnologie DTS Virtual: X e DTS-HD amplificano ulteriormente l'immersione sonora, creando un ambiente audio tridimensionale che ti farà sentire al centro dell'azione.

Un'altra caratteristica distintiva è il controllo vocale integrato tramite Alexa. Questo ti permette di gestire facilmente il televisore con comandi vocali, cambiando canale, regolando il volume o aprendo applicazioni senza dover cercare il telecomando. Inoltre, puoi controllare i tuoi dispositivi smart home, rendendo il TCL 40SF540 un hub centrale per la tua casa intelligente.

La connettività è un altro aspetto degno di nota. Con opzioni come Bluetooth, Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, hai la flessibilità di collegare una vasta gamma di dispositivi esterni. Funzionalità come Mira Cast e AirPlay 2 permettono di trasmettere contenuti dai tuoi dispositivi Android, iOS o Mac direttamente al televisore, semplificando la condivisione di foto, video e musica.

Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. La frequenza di aggiornamento di 60 Hz potrebbe non essere sufficiente per gli appassionati di gaming più esigenti, che potrebbero preferire frequenze più elevate per un'esperienza di gioco fluida. Tuttavia, per l'uso quotidiano e la visione di film e serie TV, questa specifica è generalmente adeguata.

TCL 40SF540 TV 40" Full HD HDR e HLG Fire TV, Dolby Audio DTS Virtual:...
Vedi offerta su Amazon

TCL 50V6B TV 50”

Il TCL 50V6B è un televisore da 50 pollici che si distingue per la sua risoluzione 4K HDR, offrendo immagini straordinariamente dettagliate con una resa accurata delle sfumature sia chiare che scure. La tecnologia LED garantisce una qualità visiva eccellente, mentre il design senza bordi conferisce un aspetto moderno e minimalista, ideale per qualsiasi ambiente domestico.

Una delle caratteristiche più rilevanti di questo modello è il supporto a Dolby Audio, che offre un'esperienza sonora immersiva e avvolgente, perfetta per chi desidera un audio surround a 360 gradi. Questo rende ogni film, serie TV o evento sportivo ancora più coinvolgente, portando l'intrattenimento a un livello superiore.

La compatibilità con vari formati HDR, tra cui HDR10, HDR HLG, HDR10+ e HDR Dolby Vision, assicura che tu possa godere della migliore qualità delle immagini indipendentemente dalla fonte. Questa versatilità è particolarmente utile per chi utilizza diverse piattaforme di streaming o dispositivi multimediali.

Per gli appassionati di videogiochi, il TCL 50V6B integra la funzione Game Master 2.0. Grazie alla presenza di HDMI 2.1 e ALLM (Auto Low Latency Mode), sperimenterai automaticamente la latenza più bassa e le migliori impostazioni dell'immagine per i tuoi giochi, garantendo un'esperienza di gioco fluida e reattiva.

Un altro punto di forza è la Google TV integrata, che raccoglie film, serie, programmi TV e molto altro dalle tue app e abbonamenti, organizzandoli in modo intuitivo e personalizzato. Questo ti permette di accedere facilmente ai tuoi contenuti preferiti senza dover navigare attraverso molteplici menu.

In termini di connettività, il TCL 50V6B non delude. Dispone di Bluetooth, Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, offrendo numerose opzioni per collegare dispositivi esterni come console di gioco, soundbar, lettori Blu-ray e altro ancora. Le proporzioni 16:9 e la frequenza di aggiornamento di 60 Hz assicurano una visualizzazione ottimale per una vasta gamma di contenuti.

Le dimensioni del prodotto sono 25,7 x 111,1 x 68,4 cm, con un peso di 7,4 kg, rendendolo relativamente facile da installare e maneggiare. Il telecomando incluso e il manuale d'uso facilitano ulteriormente l'utilizzo quotidiano.

Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, la frequenza di aggiornamento di 60 Hz potrebbe non essere sufficiente per i giocatori più esigenti che cercano prestazioni superiori nei giochi ad alta velocità. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questa specifica sarà più che adeguata.

TCL 50V6B TV 50" 4K HDR Ultra HD Google TV con design senza bordi Dolb...
Vedi offerta su Amazon

Hisense TV 32" HD Ready 32A4N

Il Hisense TV 32" HD Ready 32A4N è un televisore che si distingue per la sua qualità d'immagine e le sue funzionalità smart avanzate. Con uno schermo da 32 pollici, questo modello offre una risoluzione HD Ready che garantisce immagini nitide e dettagliate, ideali per goderti i tuoi contenuti preferiti con una buona qualità visiva.

Una delle caratteristiche più rilevanti di questo televisore è il sistema operativo VIDAA U7, che rende l'interfaccia utente intuitiva e facile da navigare. Grazie a questa piattaforma, puoi accedere rapidamente alle tue app preferite come Netflix, YouTube e Amazon Prime Video, migliorando notevolmente l'esperienza di intrattenimento domestico. Inoltre, la compatibilità con Alexa ti permette di controllare il televisore tramite comandi vocali, rendendo l'uso quotidiano ancora più comodo e moderno.

La modalità Game Mode è un altro punto forte del Hisense 32A4N. Questa funzione ottimizza le impostazioni dello schermo per ridurre al minimo il ritardo dell'input, offrendo un'esperienza di gioco più fluida e reattiva. Se sei un appassionato di videogiochi, apprezzerai sicuramente questa caratteristica che può fare la differenza durante le sessioni di gioco più intense.

Per quanto riguarda la connettività, il televisore dispone di due porte USB che consentono di collegare dispositivi esterni come chiavette USB o hard disk per riprodurre contenuti multimediali direttamente sullo schermo. Inoltre, i tuner DVB-T2/S2 HEVC 10 integrati permettono di ricevere segnali digitali terrestri e satellitari, ampliando così le opzioni di visualizzazione senza necessità di decoder aggiuntivi.

Dal punto di vista del design, il Hisense 32A4N presenta un aspetto elegante e moderno, con dimensioni compatte (18,6 x 72,6 x 47,9 cm) e un peso di soli 5,7 kg, che lo rendono facile da posizionare in qualsiasi ambiente della casa. La proporzione 16:9 dello schermo assicura una visione panoramica ideale per film e serie TV.

Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, la risoluzione HD Ready potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti che cercano una definizione superiore come il Full HD o il 4K. Tuttavia, per un uso quotidiano e in ambienti di piccole dimensioni, questa risoluzione è più che adeguata.

Hisense TV 32" HD Ready 32A4N, Smart TV VIDAA U7, Game Mode, Works wit...
Vedi offerta su Amazon

Hisense TV 32" HD Ready 32E43NT

Il televisore Hisense da 32 pollici, noto come Hisense TV 32" HD Ready, si presenta come una scelta interessante per chi cerca un dispositivo compatto ma ricco di funzionalità. La tecnologia dello schermo LED offre una risoluzione di 720p, che garantisce immagini nitide e colori vivaci, perfette per goderti i tuoi contenuti preferiti in alta definizione. La frequenza di aggiornamento di 60 Hz assicura una fluidità delle immagini, rendendo l'esperienza visiva piacevole e senza interruzioni.

Uno degli aspetti più accattivanti di questo modello è il suo design senza cornice, che non solo conferisce un aspetto moderno ed elegante al televisore, ma permette anche di massimizzare lo spazio disponibile sullo schermo. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile in ambienti dove lo spazio è limitato, offrendo un'immersione visiva superiore rispetto ai modelli tradizionali con cornici più spesse.

La piattaforma Smart TV VIDAA U7 integrata rende l'accesso ai contenuti online semplice e intuitivo. Con la possibilità di collegarsi a internet tramite Wi-Fi o Ethernet, puoi navigare facilmente tra le tue applicazioni preferite, come Netflix, YouTube e altre piattaforme di streaming. Inoltre, la compatibilità con Alexa ti consente di controllare il televisore tramite comandi vocali, aggiungendo un ulteriore livello di comodità e modernità all'utilizzo quotidiano.

Un'altra caratteristica degna di nota è la modalità di gioco inclusa nel dispositivo. Questa funzione ottimizza le impostazioni del televisore per ridurre il ritardo dell'input, migliorando così l'esperienza di gioco per gli appassionati di videogiochi. Anche se la risoluzione non raggiunge il Full HD, la modalità di gioco contribuisce a offrire prestazioni soddisfacenti per sessioni di gaming occasionali.

Per quanto riguarda l'audio, il televisore supporta DTS HD, assicurando un suono chiaro e avvolgente. L'uscita cuffie doppio audio è un'aggiunta pratica, permettendoti di ascoltare i tuoi programmi preferiti senza disturbare chi ti circonda. I controlli parentali sono un altro elemento utile, consentendo di gestire e limitare l'accesso a determinati contenuti, ideale per famiglie con bambini.

Infine, il set di connessioni disponibili, tra cui USB e HDMI, amplia le possibilità di utilizzo del televisore, permettendoti di collegare vari dispositivi esterni come console di gioco, lettori DVD o chiavette USB. Questo rende il Hisense TV 32" HD Ready un'opzione versatile e adatta a diverse esigenze di intrattenimento domestico.

Hisense TV 32" HD Ready 32E43NT, Smart TV VIDAA U7, Game Mode, Works w...
Vedi offerta su Amazon

Hisense TV 50" QLED 4K 50E77NQ

La Hisense TV 50" QLED 4K, modello 50E77NQ, rappresenta un notevole passo avanti nel mondo dei televisori grazie alla sua combinazione di tecnologie avanzate e design accattivante. Questo dispositivo si distingue immediatamente per il suo schermo da 50 pollici che utilizza la tecnologia QLED per offrire una qualità d'immagine straordinaria. La risoluzione 4K (3840x2160) garantisce dettagli nitidi e colori vivaci, rendendo ogni scena incredibilmente realistica.

Una delle caratteristiche più impressionanti di questo televisore è l'integrazione del Dolby Vision e dell'HDR 10+, che lavorano insieme per migliorare ulteriormente la gamma dinamica delle immagini. Queste tecnologie assicurano che i contenuti visualizzati abbiano un contrasto eccezionale e una profondità cromatica superiore, portando l'esperienza visiva a un livello completamente nuovo. Che tu stia guardando un film d'azione o un documentario sulla natura, noterai sicuramente la differenza nella qualità dell'immagine.

Il sistema operativo VIDAA U7 rende questa Smart TV estremamente facile da usare. Con l'assistente vocale Alexa integrato, puoi controllare il televisore con semplici comandi vocali, semplificando la navigazione tra le app e i contenuti disponibili. Inoltre, la compatibilità con Airplay 2 e Android Screen Sharing ti permette di condividere facilmente contenuti dal tuo smartphone o tablet direttamente sul grande schermo, ampliando le possibilità di intrattenimento.

L'audio non è da meno, grazie alla presenza della tecnologia Dolby Atmos. Questa funzione offre un suono tridimensionale avvolgente, creando un ambiente sonoro che ti immerge completamente nell'azione. La qualità audio è chiara e potente, perfetta per godere di film, musica e giochi in modo coinvolgente.

Un'altra caratteristica degna di nota è il Game Mode Plus, pensato specificamente per gli appassionati di videogiochi. Riduce al minimo il ritardo di input, migliorando la reattività durante le sessioni di gioco e garantendo un'esperienza fluida e senza interruzioni.

Sebbene la Hisense TV 50" QLED 4K sia dotata di numerose funzionalità avanzate, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati. Ad esempio, il tipo di display VA, sebbene eccellente per il contrasto, può avere angoli di visione leggermente limitati rispetto ad altre tecnologie come l'IPS. Tuttavia, posizionando correttamente il televisore, questo aspetto diventa trascurabile.

Hisense TV 50" QLED 4K 50E77NQ, Smart TV VIDAA U7, Dolby Vision, HDR 1...
Vedi offerta su Amazon

Caratteristiche dei TV gaming

Per imparare a comprendere quali sono i migliori TV gaming, è importante conoscere e analizzare le loro caratteristiche, in modo da effettuare un acquisto ponderato.

Pannello e diagonale

Ampiezza pannello TV

Uno degli errori più diffusi che viene commesso da chi acquista un televisore da gaming è pensare che tutti i pannelli siano uguali e basti dare un’occhiata solamente alle dimensioni e poche altre caratteristiche. D’altronde, qualcuno affermare che i vari modelli funzionano pressoché tutti allo stesso modo: un fascio di luce illumina i componenti dello schermo per ottenere una riproduzione digitale delle immagini ricevute.

Questo è vero, ma cambiano le modalità con cui questo avviene ed è qui che risiede un’importante differenza. Analizzando le principali soluzioni presenti sul mercato puoi trovare, come televisori più diffusi, gli LCD LED, ovvero pannelli retroilluminati in grado di generare le immagini grazie, appunto, a dei LED. A differenza degli LCD classici, questi televisori abbandonano le lampade a fluorescenza per i LED che risultano molto più efficienti a livello energetico e permettono di creare strutture più sottili.

Se vuoi invece puntare ancora più in alto, dovresti dare un’occhiata ai televisori OLED. Uno dei punti di forza di questi ultimi risiede nei bassi consumi (inferiori persino ai pannelli LED). Questo è dato dal fatto che non sfruttano la retroilluminazione ma sono illuminati direttamente da piccoli diodi in grado di emettere luce. Senza entrare troppo in tecnicismi complessi, questi televisori sono anche in grado di spegnere “fisicamente” i pixel quando viene riprodotto a schermo il colore nero, il che consente anche di apprezzare neri assoluti nelle immagini riprodotti su schermo, un colore che nei pannelli LED viene solo simulato. Stiamo comunque parlando di modelli che solitamente sono più costosi rispetto ai comuni LCD/LED.

Alcuni produttori, poi, propongono delle validissime alternative alla tecnologia OLED. Ad esempio, Samsung ha realizzato la sua tecnologia QLED (o Quantom Dot), in grado di offrire una migliore resa dei colori, che punta sulla retroilluminazione basata su microcristalli. Tuttavia, i QLED consumano mediamente di più e hanno una minor profondità dei neri rispetto agli OLED, visto che hanno bisogno di una fonte di illuminazione esterna. Anche se ci sono i Neo QLED che grazie a dei mini LED aggiuntivi riescono ad avvicinarsi alla perfezione dell’OLED.

Visto che qui stiamo parlando di gaming, devi sapere anche che, di solito, gli OLED hanno tempi di risposta migliori, mentre i QLED possono risultare particolarmente utili in un contesto molto luminoso. Tieni inoltre bene a mente la maggior profondità dei neri degli OLED di cui ti parlavo prima: può sembrare una cosa di poco conto, ma per un videogiocatore che cerca una certa qualità visiva potrebbe essere un aspetto importante.

Un’altra specifica da tenere in considerazione quando si sceglie un televisore sono le dimensioni. Espressa in pollici, la diagonale ti consente di capire se hai lo spazio per un determinato modello e se quest’ultimo si adatta alle tue esigenze. Per farti un esempio concreto, un televisore da 42 pollici dispone di uno schermo con dimensioni pari a circa 93 cm in larghezza e circa 52 cm in altezza, senza contare le dimensioni del bordo dello schermo (che però solitamente sono trascurabili). Solitamente un gamer su console non si spinge oltre i 55 pollici, ma è questione di gusti ed esigenze.

Sul mercato esistono anche dei televisori con pannelli curvi, che cercano di dare una sensazione “avvolgente”. Tuttavia, l’area di visione diminuisce man mano che ci si allontana dal centro dello schermo e quindi si tratta di una soluzione che solitamente divide gli appassionati. Inoltre sono pannelli sempre più rari da trovare sul mercato.

Risoluzione

Risoluzione TV

Se sei finito su questo tutorial, molto probabilmente è perché stai cercando un televisore che si adatti al gaming su console. Ebbene, in questo caso devi sapere, in termini di risoluzione, che il massimo output a cui arrivano attualmente le console (ad esempio PS5 o Xbox Series X) è il 4K, pari a 3840 x 2160 pixel. Questo è il valore massimo di pixel contenuti sui due lati del pannello, quello largo e quello lungo. Come avrai forse già intuito, maggiore è la risoluzione, migliore è la qualità visiva finale.

In ogni caso, per quanto riguarda il 4K, è bene sottolineare che per la maggior parte dei videogiochi non stiamo parlando di risoluzione nativa, bensì di un 4K raggiunto mediante tecniche di upscaling. In parole povere, i titoli vengono renderizzati a una risoluzione inferiore e vengono poi portati al 4K tramite algoritmi software, che vanno a “ricostruire” quanto viene visualizzato a schermo.

Se non hai un budget troppo elevato, potresti quindi pensare di “fermarti” al Full HD (1920 x 1080 pixel), risoluzione utilizzata con godimento da una buona fetta di giocatori su console (pensa che la PS4, l’Xbox One “standard” e Switch si fermano proprio al Full HD). Tuttavia, se non hai problemi di tipo economico, il mio consiglio è quello di puntare a un televisore 4K dato che i prossimi giochi in uscita per le console di ultima generazione dovrebbero riuscire a raggiungere questa risoluzione in modo nativo.

C’è addirittura chi si è già munito di modelli con risoluzione 8K/Quad HD/QHD. A mio modo di vedere, attualmente non ha molto senso spingersi fino a questo punto a livello di gaming, anche se si decidesse di collegare un PC al televisore. La console di punta di Sony supporterà questa risoluzione solo con un futuro aggiornamento e anche quella di Microsoft attualmente non ha titoli che girano a questa risoluzione. Ovviamente, la scelta spetta a te è c’è chi lo vede come un investimento per il futuro. Per il resto, ti consiglio di evitare, se possibile, modelli con risoluzione inferiore al Full HD. Si tratta ormai prodotti rari da trovare sul mercato, ma ci sono ancora rivenditori che espongono, ad esempio, televisori HD Ready (1280 x 720 pixel), quindi con una risoluzione che risulta superata e poco adatta a godere appieno degli ultimi giochi.

Una cosa importante: ricordati che, per sfruttare al massimo la risoluzione del tuo pannello, devi riprodurre contenuti che supportino quella risoluzione. Per maggiori dettagli e per un esempio concreto su come impostare quest’opzione, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida su come cambiare risoluzione su PS4.

Funzioni gaming

input lag

Visto che stiamo parlando di televisori dedicati ad un uso specifico, è bene soffermarsi sulle principali funzionalità messe a disposizione dal mercato in ambito gaming.

Ebbene, i principali aspetti che ogni gamer dovrebbe tenere in considerazione sono input lag e tempo di risposta. Espressi in millisecondi (ms), si tratta di valori che indicano, rispettivamente, il tempo che intercorre tra il momento in cui l’utente preme il tasto sul controller e quello in cui il personaggio a schermo esegue l’azione associata e il tempo impiegato dai pixel a cambiare colore. Come avrai probabilmente già intuito, più bassi sono questi valori, meglio è.

Molti giocatori pensano che l’input lag e il tempo di risposta siano la stessa cosa, visto che solitamente il primo non viene “sponsorizzato” dai produttori. Tuttavia, come spiegato in precedenza, la differenza tra i due è marcata. L’input lag è infatti il valore da tenere in considerazione per capire se il televisore è in grado di rispondere velocemente ai comandi, mentre il tempo di risposta serve essenzialmente per capire quanto ghosting c’è.

Per farla breve, il ghosting è quella “sfocatura” che si nota quando si eseguono azioni frenetiche all’interno dei giochi. Un televisore che dispone di tempi di risposta elevati potrebbe andare a creare una “sfocatura” in grado di distrarre l’occhio umano, quindi fai attenzione a scegliere un modello che non abbia questi problemi. Solitamente un buon tempo di risposta è inferiore a 5ms.

Da non sottovalutare anche la possibile presenza di modalità gaming. Infatti, alcuni televisori implementano delle funzionalità, spesso attivabili dalle impostazioni, in grado di disattivare alcuni sistemi di elaborazione dell’immagine a favore di un rendering più veloce e di una conseguente riduzione dell’input lag. Insomma, tieni bene a mente anche questo aspetto durante l’acquisto.

Per il resto, un aspetto che solitamente viene sottovalutato è il comparto audio. Ci sono molti giocatori che utilizzano direttamente gli speaker del televisore durante le loro sessioni di gioco. In quest’ultimo caso, dunque, sarebbe bene puntare su un modello che supporti standard come Dolby Atmos. Tuttavia, in questo caso, il mio consiglio è quello di non dare troppo peso al comparto audio interno del televisore e di puntare su soluzioni esterne, dalle cuffie alle soundbar, passando per un sintoamplificatore e altri impianti. Ti posso assicurare che queste ultime possono garantire dei risultati particolarmente soddisfacenti.

Standard supportati

Tra le altre caratteristiche da tenere in considerazione in un TV, ci sono sicuramente gli standard supportati. In particolare, a livello di gaming è bene dare uno sguardo al supporto all’HDR.

Infatti, devi sapere che console come PS5 e Xbox Series X sono in grado di migliorare la resa finale dell’immagine attraverso l’High Dynamic Range (HDR). Si tratta di una tecnologia che consente di ottenere una miglior profondità dei colori e del contrasto e uno spettro di luminosità più realistico.

Per poter sfruttare questa possibilità, è necessario disporre di un TV 4K con supporto all’HDR, una console collegata tramite cavo HDMI almeno 2.0 e dei giochi compatibili con questa tecnologia. In linea generale, meglio utilizzare l’ultimo modello di console disponibile sul mercato (es. PS5 o Xbox Series X), altrimenti potrebbe essere difficoltoso utilizzare l’HDR al massimo delle sue possibilità, visto che le console old-gen hanno delle limitazioni hardware e vanno quindi a utilizzare questa tecnologia via software e non a livello nativo. Ti ricordo, inoltre, che non esistono televisori Full HD HDR.

Se vuoi puntare particolarmente al futuro, un altro standard che ti consiglio di tenere bene a mente è l’HDMI 2.1. Si tratta di una tecnologia ancora poco diffusa e spesso si fatica a trovarla anche su modelli di fascia alta. Inoltre, con l’HDMI 2.1 si è deciso di rilasciare delle certificazioni basate sulle singole funzionalità. Questo significa che, paradossalmente, un televisore HDMI 2.1 potrebbe non avere le stesse possibilità indicate da un altro indicato allo stesso modo. Mi riferisco, ad esempio, a VRR (Variable Refesh Rate, frequenza di aggiornamento variabile), ALLM (Auto Low Latency, modalità gaming automatica a bassa latenza) e DSC 1.2 (Display Stream Compression, è stata aumentata la profondità di colore massima a 16 bit).

Fai quindi attenzione alle singole funzionalità descritte dal produttore. In ogni caso, l’ampia banda passante dello standard HDMI 2.1 consente, almeno in alcuni modelli, di sfruttare il refresh rate di 120 Hz, già supportato da entrambe le ultime console principali di Microsoft e Sony. Insomma, se non hai problemi di budget e vuoi puntare veramente al top, non dimenticarti dell’HDMI 2.1.

Per il resto, nonostante si tratti di un televisore da gaming, probabilmente lo utilizzerai anche per guardare i classici canali televisivi. Per questo motivo, ricordati che entro il 2022 si passerà allo standard DVB-T2, insieme al codec H.265/HEVC. In ogni caso, non dovresti avere troppi problemi da questo punto di vista, dato che dal 2017 tutti i televisori venduti in Italia devono supportare questo standard. Per tutti i dettagli del caso, ti invito a consultare la mia guida su come capire se il TV è DVB-T2. Ti ricordo, inoltre, che le sigle DVB-S e DVB-S2 fanno riferimento alla presenza di sintonizzatore satellitare (in grado, dunque, di supportare la connessione “diretta” con la parabola).

Numero di ingressi

Ingressi TV

Un altro aspetto da tenere in considerazione è chiaramente il numero di ingressi presenti sul televisore. Infatti, ci sono molti videogiocatori che hanno l’esigenza di collegare più console al proprio televisore. Senza contare tutti quei dispositivi che vanno a comporre la propria esperienza tecnologia, dal lettore Blu-Ray al TV Box, passando per Chromecast, decoder satellitari e chi più ne ha più ne metta.

Insomma, ogni buon amante della tecnologia dovrebbe controllare che il televisore che intende acquistare disponga di un sufficiente numero di ingressi HDMI e di porte USB (alcuni dispositivi esterni le richiedono come fonte di alimentazione). Oltre a questo, ricordati che, se intendi utilizzare una soluzione audio esterna al televisore, come una soundbar, potrebbe esserti utile la presenza di un’uscita audio ottica, che solitamente si affianca al solito jack da 3,5mm per le cuffie.

Se sei solito utilizzare servizi pay TV, non dimenticarti della necessità di disporre dello slot Common Interface Plus (o CI+ o, ancora, DVB-CI/DVB-CI+), che consente di installare il modulo CAM per la lettura della tessera. Per ulteriori informazioni da questo punto di vista, ti consiglio di dare un’occhiata al mio tutorial su come inserire la CAM.

Altre caratteristiche da prendere in considerazione

Altre caratteristiche

Chiaramente, esistono molte altre caratteristiche da tenere in considerazione quando si vuole acquistare un ottimo televisore. Per questo motivo, ti lascio di seguito l’elenco dei principali aspetti a cui dovresti fare attenzione, oltre ovviamente a quelli già citati in precedenza.

  • Luminosità, contrasto e angolo di visione: tre caratteristiche che vanno a influire sulla qualità visiva generale. La luminosità massima viene espressa in Nit, mentre il rapporto di contrasto rappresenta il rapporto di luminosità di un’immagine bianca rispetto a una nera. L’angolo di visione indica invece la massima angolazione dalla quale è possibile guardare senza distorsioni quanto visualizzato a schermo.
  • Frequenza di aggiornamento (o refresh rate): capacità di riprodurre un determinato numero di fotogrammi al secondo. Come indicato nel capitolo legato agli standard supportati, in futuro questo aspetto potrebbe essere particolarmente utile in campo gaming. In ogni caso, i valori standard a livello europeo sono 50Hz, 100Hz e 200Hz, ma ci sono anche produttori che si spingono fino a 400Hz, 800Hz o 1000Hz (si tratta però di valori puramente indicativi, dato che la resa effettiva si ferma molto prima).
  • Consumo energetico: se vuoi tenere monitorati i consumi, dovresti pensare a quanto utilizzi di solito il televisore e, tenendo bene a mente questo aspetto, scegliere una classe energetica adeguatamente alta, che ti consenta di non avere sorprese quando arriverà la bolletta dell’elettricità. Le classi energetiche vanno dalla D (la peggiore) alla A+++ (la migliore).
  • Smart TV e sistema operativo: se sei una di quelle persone che vuole sempre rimanere connessa, dovresti sicuramente acquistare una Smart TV, ovvero un televisore in grado di connettersi a Internet ed effettuare diverse operazioni (come navigare tramite browser o scaricare app per servizi quali Netflix). Fai attenzione al sistema operativo: ogni produttore fa la sua scelta. Ad esempio, LG utilizza WebOS, mentre Samsung sfrutta Tizen OS. Sony, Panasonic e Sharp fanno invece uso di Android TV, ovvero una personalizzazione dedicata ai televisori del noto sistema operativo per smartphone e tablet con uno store da oltre 5000 applicazioni. Ogni OS ha le sue peculiarità, negozio digitale delle applicazioni compreso. Fai quindi attenzione a informarti per bene in tal senso. Per maggiori dettagli da questo punto di vista, ti invito a dare un’occhiata alla mia guida a quale Smart TV scegliere. Ricordati inoltre che è possibile ampliare le possibilità offerte da un TV non Smart tramite l’utilizzo di dispositivi esterni.
  • Supporto Miracast, Chromecast e AirPlay: per un utente attento alla multimedialità, è importante tenere in considerazione il supporto ai vari protocolli di trasmissione, che permettono di effettuare velocemente lo streaming da dispositivi come smartphone, tablet e PC. Miracast è particolarmente diffuso e consente di trasmettere, tramite Wi-Fi, gli schermi di smartphone Android e PC Windows (maggiori informazioni qui). Non sottovalutare anche il protocollo Chromecast, che è invece integrato in tutti gli Android TV e permette di ricevere, attraverso Internet, contenuti provenienti dalle app compatibili con il servizio, come il browser Chrome (ulteriori dettagli qui). Infine, AirPlay 2, di proprietà di Apple, è un protocollo che consente la trasmissione di contenuti multimediali tra dispositivi della società di Cupertino e i televisori supportati (maggiori informazioni qui).
  • Supporto DLNA e server di rete: se vuoi avviare la riproduzione di contenuti che provengono da PC, NAS o server, dovresti prendere in considerazione un televisore che supporti gli i protocolli SMB o DLNA.
  • Controllo vocale: i televisori di ultima generazione possono essere controllati con la voce. Spesso si può fruire di questa opzione direttamente dal telecomando (come in alcuni modelli di LG) oppure tramite il supporto degli assistenti vocali più noti come Alexa o Google Assistant.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.