Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori tv QLED 55 pollici: guida all’acquisto (2025)

di , 1 Aprile 2025

Acquistare un nuovo televisore è sempre una scelta importante, soprattutto quando si cerca un modello che unisca qualità visiva superiore e funzionalità avanzate. I TV QLED da 55 pollici rappresentano un'ottima opzione per chi desidera un'esperienza immersiva senza compromessi, che si tratti di guardare film, serie TV, eventi sportivi o giocare ai videogiochi.

Ma un buon TV QLED non si limita all'aspetto visivo: deve anche essere dotato di un sistema operativo reattivo, supportare le principali piattaforme di streaming e offrire opzioni smart per una perfetta integrazione con la tua casa connessa.

In questa guida ti aiuterò a decidere tra i migliori TV QLED 55 pollici, dalla risoluzione al sistema operativo, passando per le funzionalità extra che potrebbero fare la differenza per un'esperienza di visione ottimale. Con i giusti consigli, sarà più facile scegliere il televisore che meglio si adatta alle tue esigenze.

Indice

Quale TV QLED 55 pollici comprare

Hisense TV 55" QLED 4K 55E77NQ

Hisense TV 55" QLED 4K 55E77NQ

Vedi su Amazon
TCL 55T7B

TCL 55T7B

Vedi su Amazon
Samsung TV QE55Q64DAUXZT

Samsung TV QE55Q64DAUXZT

Vedi su Amazon
Samsung TV QE55Q60DAUXZT

Samsung TV QE55Q60DAUXZT

Vedi su Amazon

Hisense TV 55" QLED 4K 55E77NQ

Il Hisense TV 55" QLED 4K 55E77NQ rappresenta un'opzione eccellente per chi cerca una qualità d'immagine superiore e funzionalità avanzate in un televisore. Questo modello, con il suo schermo da 55 pollici e tecnologia QLED, offre una risoluzione 4K di 3840x2160 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate.

Una delle caratteristiche più impressionanti è l'integrazione del Dolby Vision e HDR 10+, che migliorano notevolmente la gamma dinamica e i colori, rendendo ogni scena vivida e realistica. Il supporto per HLG (Hybrid Log-Gamma) aggiunge ulteriore versatilità, permettendo di godere di contenuti HDR anche su trasmissioni televisive standard.

La piattaforma Smart TV VIDAA U7 integrata è intuitiva e facile da usare, offrendo accesso rapido a una vasta gamma di app e servizi di streaming. La presenza di Alexa Built-in permette di controllare il televisore tramite comandi vocali, semplificando ulteriormente l'esperienza utente. Inoltre, il supporto per Airplay 2 e Android Screen Sharing consente di condividere facilmente contenuti dal tuo smartphone o tablet direttamente sul grande schermo.

Dal punto di vista audio, il Dolby Atmos offre un'esperienza sonora immersiva, creando un effetto surround che ti avvolge completamente. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile durante la visione di film e serie TV, dove l'audio gioca un ruolo cruciale nell'enfatizzare l'azione e le emozioni.

Un altro aspetto degno di nota è il Game Mode Plus, pensato per gli appassionati di videogiochi. Questa modalità riduce al minimo il ritardo di input, garantendo un'esperienza di gioco fluida e reattiva. La frequenza di aggiornamento di 60 Hz è adeguata per la maggior parte dei giochi, sebbene i giocatori più esigenti potrebbero preferire frequenze più elevate.

Il design senza cornice conferisce al televisore un aspetto moderno ed elegante, perfetto per qualsiasi ambiente domestico. Le dimensioni compatte di 8,1 x 123,4 x 71,6 cm e il peso di 16,9 kg lo rendono relativamente facile da installare e posizionare.

Per quanto riguarda la connettività, il Hisense 55E77NQ è ben equipaggiato con Bluetooth, Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, offrendo numerose opzioni per collegare dispositivi esterni come console di gioco, lettori Blu-ray e soundbar.

Tra le caratteristiche speciali, vale la pena menzionare il Filtro Blue Light, che riduce l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di visione, e il Miracast, che facilita la proiezione dello schermo del tuo dispositivo mobile sul televisore.

Hisense TV 55" QLED 4K 55E77NQ, Smart TV VIDAA U7, Dolby Vision, HDR 1...
Vedi offerta su Amazon

TCL 55T7B

Il TCL 55T7B è un televisore QLED da 55 pollici che offre una qualità visiva eccezionale grazie alla tecnologia QLED Pro, capace di riprodurre colori autentici con oltre un miliardo di sfumature. Questo si traduce in immagini vivide e realistiche, ideali per chi cerca un'esperienza visiva immersiva. La risoluzione 4K Ultra HD garantisce dettagli precisi e nitidi, mentre il supporto per HDR PRO assicura colori brillanti e accurati, migliorando ulteriormente la qualità dell'immagine.

Uno degli aspetti più impressionanti del TCL 55T7B è l'integrazione della tecnologia Dolby Atmos, che offre un suono avvolgente e realistico. Questa caratteristica ti permette di sentirti al centro dell'azione, sia che tu stia guardando un film d'azione o ascoltando un concerto dal vivo. La combinazione di audio e video di alta qualità rende questo televisore una scelta eccellente per gli appassionati di home cinema.

La presenza di Google TV rappresenta un ulteriore punto di forza. Questo sistema operativo raccoglie film, serie TV, programmi e molto altro dalle tue app e abbonamenti, organizzandoli in modo intuitivo e personalizzato. Il controllo vocale hands-free, compatibile con Google Assistant e Alexa, semplifica l'interazione con il televisore, permettendoti di cercare contenuti, regolare le impostazioni e controllare altri dispositivi smart nella tua casa senza dover utilizzare il telecomando.

Per i videogiocatori, il TCL 55T7B offre un'esperienza di gioco ottimizzata grazie alle porte HDMI 2.1 e alla funzione ALLM (Auto Low Latency Mode). Queste tecnologie assicurano automaticamente la latenza più bassa possibile e le migliori impostazioni dell'immagine, rendendo ogni sessione di gioco fluida e reattiva.

Dal punto di vista della connettività, il TCL 55T7B è ben equipaggiato con opzioni come Bluetooth, Wi-Fi, USB, Ethernet e HDMI, garantendo una facile integrazione con vari dispositivi esterni. Le dimensioni del prodotto sono 35,6 x 122,5 x 76,3 cm, con un peso di 11,3 kg, rendendolo adatto a diverse configurazioni di spazio.

In termini di design, il televisore presenta uno schermo piatto con proporzioni 16:9, offrendo un aspetto moderno e minimalista che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente domestico. I componenti inclusi, come il telecomando e il manuale d'uso, facilitano l'installazione e l'utilizzo immediato del dispositivo.

Una piccola limitazione potrebbe essere la frequenza di aggiornamento di 60 Hz, che, sebbene adeguata per la maggior parte dei contenuti, potrebbe non soddisfare completamente i videogiocatori più esigenti che cercano prestazioni superiori nei giochi ad alta velocità.

TCL 55T7B, TV QLED 55”, 4K Ultra HD, Google TV (Dolby Vision & Atmos, ...
Vedi offerta su Amazon

Samsung TV QE55Q64DAUXZT

Il Samsung TV QE55Q64DAUXZT, noto anche come QLED 4K da 55 pollici, rappresenta un connubio di tecnologia avanzata e design elegante. La qualità dell'immagine è uno dei punti di forza principali di questo televisore. Grazie al Quantum Processor Lite 4K, le immagini sono nitide e dettagliate, offrendo una risoluzione straordinaria che rende ogni scena vivida e realistica. La tecnologia Quantum Dot è un altro elemento distintivo: cattura la luce e la trasforma in colori mozzafiato, mantenendo il loro realismo a qualsiasi livello di luminosità.

L'AirSlim Design è una caratteristica che non passa inosservata. Con un profilo incredibilmente sottile, questo televisore si integra perfettamente in qualsiasi ambiente, riducendo l'ingombro grazie a un sistema di gestione dei cavi integrato. Questo aspetto estetico è accompagnato da una funzionalità altrettanto impressionante: il sistema operativo Samsung Tizen OS. Ti permette di accedere facilmente alle app e ai servizi più recenti, trasformando il tuo salotto in un centro multimediale con canali televisivi in diretta e migliaia di film disponibili tramite Samsung TV Plus.

Per quanto riguarda l'audio, il Samsung TV QE55Q64DAUXZT non delude. L'OTS Lite offre un audio surround 3D sincronizzato con l'azione sullo schermo, creando un'esperienza sonora immersiva. La funzione Q-Symphony consente una perfetta armonia tra la soundbar (non inclusa) e gli altoparlanti del televisore, mentre l'Adaptive Sound Pro garantisce un suono autentico e fedele alle intenzioni dell'artista.

Gli appassionati di videogiochi troveranno nel Gaming Hub un alleato prezioso. Con il Motion Xcelerator, le immagini durante il gioco risultano fluide e prive di distorsioni, migliorando notevolmente l'esperienza di gioco. L'Auto Low Latency Mode imposta automaticamente la latenza ideale per una sessione di gioco senza interruzioni, mentre la Game Bar ti offre un controllo immediato delle impostazioni di gioco.

Infine, la compatibilità con assistenti vocali come Alexa, Bixby e Google Assistant rende questo televisore ancora più versatile e facile da usare. Puoi controllare il dispositivo semplicemente con la tua voce, rendendo l'interazione quotidiana semplice e intuitiva. Il colore Titan Gray aggiunge un tocco di eleganza, completando un pacchetto che combina prestazioni eccellenti e design raffinato.

Samsung TV QE55Q64DAUXZT QLED 4K, Smart TV 55" Quantum processor Lite ...
Vedi offerta su Amazon

Samsung TV QE55Q60DAUXZT

Il Samsung TV QE55Q60DAUXZT, conosciuto più semplicemente come Samsung Q60D 55", rappresenta un notevole esempio di tecnologia avanzata nel mondo dei televisori. Dotato di uno schermo da 55 pollici con tecnologia QLED e risoluzione 4K, questo modello offre una qualità visiva eccezionale, caratterizzata da colori vividi e dettagli straordinari. La tecnologia Quantum Dot è una delle caratteristiche principali che consente al televisore di catturare la luce e trasformarla in colori mozzafiato, mantenendo il realismo a ogni livello di luminosità.

Un altro aspetto degno di nota è il design AirSlim, che conferisce al televisore un profilo incredibilmente sottile, riducendo l'ingombro e integrandosi perfettamente in qualsiasi ambiente domestico. Questo design non solo migliora l'estetica complessiva del dispositivo, ma include anche un sistema di gestione dei cavi integrato per mantenere l'ordine e la pulizia nell'area circostante.

L'esperienza audio è altrettanto impressionante grazie alla tecnologia OTS Lite, che offre un audio surround 3D sincronizzato con l'azione sullo schermo, creando un'esperienza sonora completamente immersiva. Inoltre, la funzione Q-Symphony permette una perfetta armonia tra la soundbar (non inclusa) e gli altoparlanti del televisore, mentre l'Adaptive Sound Pro garantisce un suono autentico e fedele alle intenzioni dell'artista.

Per gli appassionati di gaming, il Samsung Q60D 55" offre il Gaming Hub, che facilita l'accesso ai giochi, e la modalità Auto Low Latency Mode, che imposta automaticamente la latenza ideale per un'esperienza di gioco fluida. La Game Bar aggiunge un ulteriore livello di personalizzazione, rendendo l'esperienza di gioco ancora più unica e coinvolgente.

In termini di connettività, il televisore supporta Bluetooth, Wi-Fi, USB ed HDMI, offrendo ampie possibilità di collegamento con altri dispositivi. La compatibilità con assistenti vocali come Alexa, Bixby e Google Assistant rende il controllo del televisore semplice e intuitivo, permettendoti di gestire le funzioni principali tramite comandi vocali.

Le applicazioni internet preinstallate, tra cui Netflix, Disney Plus, Prime Video e YouTube, ti consentono di accedere facilmente a una vasta gamma di contenuti streaming, garantendo intrattenimento illimitato direttamente dal tuo salotto. Il formato HDR10+ supportato assicura una qualità d'immagine superiore, migliorando ulteriormente l'esperienza visiva.

Nonostante tutte queste eccellenti caratteristiche, è importante notare che la frequenza di aggiornamento è di 50 Hz, il che potrebbe non soddisfare pienamente chi cerca prestazioni ultra-fluide nei contenuti ad alta velocità. Tuttavia, considerando il pacchetto complessivo di funzionalità offerte, il Samsung Q60D 55" si presenta come una scelta solida per chi desidera un televisore all'avanguardia con una qualità visiva e sonora eccezionale.

Samsung TV QE55Q60DAUXZT QLED 4K, Smart TV 55" Quantum processor Lite ...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere un TV QLED 55 pollici

Per decidere che dispositivo comprare, bisogna tenere in considerazione di diverse caratteristiche che ora andremo a esplorare.

Il pannello QLED

Smart TV Samsung YouTube

La tecnologia QLED (Quantum Dot Light Emitting Diode) è stata sviluppata per offrire una qualità d'immagine superiore rispetto ai tradizionali televisori LED. Questo è possibile grazie all'uso di nanoparticelle in grado di migliorare la resa cromatica e la luminosità. A differenza degli OLED, che sono schermi auto-emissivi, i QLED combinano questa tecnologia avanzata con un pannello LCD retroilluminato da LED. I colori riprodotti dai QLED risultano estremamente vividi, realistici e accurati, garantendo una gamma cromatica più ampia rispetto ad altre tecnologie. Questo tipo di pannello si distingue per la sua elevata luminosità, che lo rende ideale per ambienti molto illuminati e per contenuti HDR, dove è fondamentale evidenziare i dettagli sia nelle scene luminose sia in quelle scure.

Una delle caratteristiche più apprezzate di questi pannelli è la loro durata nel tempo, in quanto soffrono meno del fenomeno del burn-in, che può invece accentuarsi di più nei televisori OLED, specialmente quando si visualizzano immagini statiche per lunghi periodi. Questo aspetto li rende perfetti per l'uso quotidiano e giocare ai videogiochi.

La retroilluminazione, elemento fondamentale di questa tecnologia, varia tra Edge LED, con luci posizionate lungo i bordi, e Full Array, che distribuisce uniformemente la retroilluminazione dietro lo schermo per una qualità visiva superiore. Queste differenze influenzano il livello di uniformità e il contrasto, rendendo i modelli con Full Array particolarmente consigliati per chi cerca prestazioni di alto livello. I QLED rappresentano una scelta eccellente per chi desidera colori brillanti, immagini luminose e un televisore duraturo, adattandosi perfettamente a diverse esigenze e situazioni di utilizzo.

Risoluzione e qualità dell'immagine

Migliori TV QLED 55 pollici

La risoluzione è un elemento fondamentale da considerare, poiché influisce direttamente sulla nitidezza e sui dettagli delle immagini. La maggior parte dei modelli attualmente disponibili sul mercato offre una risoluzione 4K Ultra HD, pari a 3840×2160 pixel. Questa risoluzione garantisce un livello di dettaglio straordinario, particolarmente apprezzabile su uno schermo di grandi dimensioni come quello da 55 pollici. Grazie al 4K, i contenuti in streaming, i Blu-ray, i videogiochi e le trasmissioni in alta definizione vengono valorizzati al massimo, offrendo immagini chiare e realistiche.

Alcuni televisori di fascia alta sono dotati di risoluzione 8K, che quadruplica il numero di pixel rispetto al 4K, arrivando a 7680×4320 pixel. Tuttavia, questa tecnologia è ancora poco diffusa, e i contenuti compatibili sono piuttosto limitati. Per la maggior parte degli utenti, il 4K rimane la scelta più equilibrata, combinando un'eccellente qualità visiva con un'ampia disponibilità di contenuti.

Oltre alla risoluzione, la qualità dell'immagine viene ulteriormente migliorata grazie a tecnologie avanzate come l'HDR, che aumenta la gamma dinamica, rendendo i colori più intensi e realistici, le luci più luminose e le ombre più profonde. Formati come HDR10, HDR10+ e Dolby Vision garantiscono un'esperienza visiva coinvolgente e adatta a qualsiasi tipo di contenuto, dai film d'azione alle serie TV.

Il processore video del televisore gioca un ruolo cruciale nel garantire immagini fluide e ben definite. I modelli di fascia alta integrano processori in grado di ottimizzare automaticamente la resa cromatica, ridurre il rumore digitale e migliorare la nitidezza, adattandosi anche a contenuti che non sono nativi in 4K, attraverso il cosiddetto upscaling.

Un altro elemento chiave è la frequenza di aggiornamento, ovvero il numero di volte al secondo in cui lo schermo si aggiorna. Per contenuti standard, una frequenza di 60 Hz è sufficiente, ma per chi guarda sport, film con molte scene d'azione o gioca ai videogiochi, una frequenza di aggiornamento di 120 Hz o superiore garantisce maggiore fluidità e un'esperienza più piacevole, riducendo l'effetto di sfocatura nei movimenti rapidi. Da prestare attenzione ad leggere bene le specifiche del televisore scelto in quanto alcuni televisori hanno pannelli che supportano un refresh rate reale di 60 Hz, ma grazie a tecnologie di interpolazione (che creano fotogrammi aggiuntivi tra quelli originali) cercano di simulare una maggiore fluidità, come se fossero a 120 Hz.

Sistema operativo e funzionalità smart

Come aggiornare Android su Smart TV

Il sistema operativo è un aspetto cruciale per determinare l'esperienza utente complessiva, in quanto influisce sulla semplicità di utilizzo, sulla fluidità delle operazioni e sulla disponibilità delle applicazioni. Ogni produttore adotta una piattaforma diversa, con caratteristiche peculiari, ma l'obiettivo comune è quello di offrire un'interfaccia intuitiva e un accesso rapido ai principali contenuti di intrattenimento.

I modelli Samsung, leader nella tecnologia QLED, utilizzano il sistema operativo Tizen, conosciuto per la sua semplicità e velocità. Tizen offre un'interfaccia personalizzabile con un menu a barra inferiore che permette di accedere rapidamente alle app, ai dispositivi collegati e alle impostazioni. Tra le app preinstallate ci sono i principali servizi di streaming come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ e YouTube, oltre alla possibilità di scaricarne molte altre. Tizen supporta anche la funzione di mirroring dello schermo dello smartphone e la compatibilità con assistenti vocali come Alexa, Google Assistant e Bixby, offrendo un controllo comodo e versatile.

Gli altri marchi che utilizzano la tecnologia QLED, come TCL o Hisense, integrano spesso sistemi operativi differenti. Android TV o Google TV sono piattaforme comuni, apprezzate per l'ampio catalogo di applicazioni disponibili tramite il Google Play Store. Questi sistemi offrono una navigazione fluida e personalizzabile, insieme a funzionalità avanzate come il supporto a Chromecast integrato, che consente di trasmettere facilmente contenuti dallo smartphone o dal tablet al televisore. La presenza dell'assistente Google integrato consente inoltre di controllare il TV e i dispositivi smart della casa tramite comandi vocali.

Anche Roku TV è un'opzione presente in alcuni modelli QLED, soprattutto di marchi come TCL. Questa piattaforma si distingue per la sua interfaccia estremamente semplice e per l'accesso a migliaia di app e canali streaming, offrendo un'esperienza adatta a chi desidera un sistema operativo senza complicazioni.

Le funzionalità smart non si limitano all'accesso alle app di streaming, ma includono una serie di opzioni pensate per migliorare la fruizione dei contenuti. Molti TV QLED sono compatibili con le piattaforme Apple AirPlay, permettendo di trasmettere contenuti da dispositivi iOS con facilità. Inoltre, il Multi View, presente sui modelli Samsung, consente di dividere lo schermo per guardare due contenuti contemporaneamente, come una partita di calcio e lo schermo del proprio smartphone.

Le funzionalità smart avanzate includono anche il gaming ottimizzato, con modalità di gioco dedicate che riducono il ritardo dell'input (input lag) e supportano il refresh rate variabile (VRR) per un'esperienza fluida e reattiva durante le sessioni di gioco. Molti TV QLED sono dotati di pannelli HDMI 2.1, ideali per sfruttare al massimo le console di nuova generazione come PlayStation 5 e Xbox Series X.

Infine, i TV QLED più recenti includono anche aggiornamenti regolari del sistema operativo, che aggiungono nuove funzionalità e migliorano la sicurezza e le prestazioni. Questo assicura che il televisore rimanga al passo con le innovazioni tecnologiche, offrendo un'esperienza sempre al top. Un sistema operativo ben progettato e funzionalità smart complete non solo rendono il TV più semplice da usare, ma lo trasformano in un vero e proprio hub per l'intrattenimento e la casa intelligente.

Altre caratteristiche tecniche

Migliori TV 4K

Quando si sceglie un TV QLED da 55 pollici, è fondamentale prestare attenzione a una serie di caratteristiche tecniche che possono influenzare significativamente la qualità dell'esperienza visiva e di utilizzo complessiva.

La connettività è importante, soprattutto in un'epoca in cui il TV non è più solo uno strumento per guardare programmi, ma un vero e proprio hub multimediale. La presenza di porte USB consente di collegare dispositivi di archiviazione esterna per riprodurre video, foto e musica, mentre il supporto a Wi-Fi 5 o 6 e al Bluetooth 5 garantisce una connessione stabile per lo streaming ad alta definizione e la connessione ai dispositivi esterni come soundbar e cuffie.

L'aspetto audio merita un'attenzione particolare. Molti televisori includono sistemi audio avanzati, con altoparlanti integrati progettati per offrire un suono avvolgente e di qualità. Tuttavia, per chi desidera un'esperienza sonora davvero immersiva, il supporto alle tecnologie Dolby Atmos e DTS:X consente di ricreare un effetto tridimensionale, perfetto per film, serie TV e giochi. È importante ricordare che questo effetto si ottiene solo associando al televisore una soundbar, preferibilmente dotata di speaker verticali.

Un'altra caratteristica tecnica da considerare è il design e la qualità costruttiva. Nelle televisioni di queste dimensioni si presentano con cornici sottilissime e un design elegante, perfetto per integrarsi in qualsiasi ambiente. Molti modelli offrono la possibilità di montaggio a parete grazie al supporto VESA, oppure includono basi regolabili che permettono di adattare il TV a mobili di diverse dimensioni.

Per quanto riguarda l'efficienza energetica, i più moderni sono progettati per ridurre i consumi grazie a modalità di risparmio energetico avanzate e sensori di luminosità ambientale che regolano automaticamente la retroilluminazione in base alle condizioni di luce nella stanza.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.