Migliori Xiaomi per fotocamera: guida all’acquisto (2025)
Dopo anni di utilizzo hai deciso di cambiare il tuo smartphone Xiaomi e, dal momento che l'esperienza d'uso con questo marchio è stata più che positiva, hai deciso di non cambiare brand e orientarti su un nuovo modello della casa cinese. In particolare vorresti acquistare uno dei migliori Xiaomi per fotocamera e sei giunto su questa guida all'acquisto proprio con l'intento di trovare ciò che fa al caso tuo.
In tal caso, sappi che ti accontenterò sia elencandoti quelli che sono i migliori smartphone a marchio Xiaomi attualmente presenti sul mercato, sia spiegandoti i fattori di cui devi tener conto, oltre alla qualità delle fotocamere presenti sul dispositivo che deciderai di acquistare una volta che avrai terminato la lettura della guida.
Naturalmente, in ultima analisi dovrai essere tu a scegliere qual è lo smartphone che si adatta meglio alle tue esigenze d'utilizzo: quelli che sto per darti sono semplicemente dei suggerimenti che possono aiutarti a valutare bene il da farsi. Chiarito questo aspetto, direi di non perderci in ulteriori preamboli. Ti auguro, come mio solito, buona lettura!
Indice
Migliori smartphone Xiaomi per fotocamera

Xiaomi Redmi Note 13 4G 8/256GB

Xiaomi Redmi Note 13 Pro 5G 8/256GB

Xiaomi Redmi Note 13 Pro 4G

Xiaomi Redmi Note 11S

Xiaomi Redmi Note 11S

Smartphone Xiaomi Redmi 12

Xiaomi Redmi 14C 128GB

Xiaomi Redmi Note 14 5G

Xiaomi Redmi A3

Xiaomi Redmi Note 14
Xiaomi Redmi Note 13 4G 8/256GB

Il Xiaomi Redmi Note 13 è un dispositivo che si distingue nel panorama degli smartphone grazie a una serie di caratteristiche tecniche di alto livello. Dotato di un display AMOLED da 6,67 pollici con una risoluzione di 2400x1080 pixel, offre un'esperienza visiva davvero coinvolgente. La frequenza di aggiornamento di 120 Hz garantisce una fluidità eccezionale durante lo scorrimento e la navigazione, rendendo ogni interazione con il dispositivo piacevole e senza intoppi.
Uno dei punti di forza del Redmi Note 13 è sicuramente la sua fotocamera principale da 108 MP, supportata da algoritmi intelligenti che migliorano la qualità delle immagini. Questa configurazione permette di catturare foto dettagliate e nitide, anche in condizioni di luce non ottimali. La presenza di una fotocamera ultra grandangolare da 8 MP e una macro da 2 MP aggiunge versatilità al comparto fotografico, consentendoti di esplorare diverse prospettive e stili fotografici.
Sotto il cofano, il processore Snapdragon 685, costruito con tecnologia a 6 nm, assicura prestazioni fluide e affidabili. Con una CPU octa-core che raggiunge i 2,8 GHz, questo smartphone gestisce facilmente le attività quotidiane e le applicazioni più esigenti. La GPU Adreno 610 contribuisce ulteriormente a offrire un'esperienza grafica soddisfacente, ideale per chi ama giocare o utilizzare app graficamente intensive.
La capacità di memoria di 256 GB, espandibile fino a 1 TB tramite microSD, offre ampio spazio per archiviare foto, video e applicazioni. Inoltre, con 8 GB di RAM, il multitasking diventa un gioco da ragazzi, permettendoti di passare da un'app all'altra senza rallentamenti.
Un altro aspetto notevole è la batteria da 5000 mAh, che supporta la ricarica rapida da 33 W. Questo significa che puoi contare su una lunga durata della batteria e tempi di ricarica ridotti, mantenendo il tuo dispositivo sempre pronto all'uso. La gestione intelligente della batteria aiuta a preservarne la longevità, ritardando l'invecchiamento e assicurando prestazioni costanti nel tempo.
Per quanto riguarda la sicurezza, il sensore di impronte digitali integrato nel display offre uno sblocco rapido e sicuro, mentre la funzione AI Face Unlock rappresenta un'alternativa pratica e veloce. Tuttavia, è importante notare che questa versione del Redmi Note 13 non include la funzionalità NFC, una mancanza che potrebbe influenzare coloro che utilizzano frequentemente pagamenti contactless.

Xiaomi Redmi Note 13 4G Smartohone sbloccato,8GB + 256GB, Octa-core, d...
Xiaomi Redmi Note 13 Pro 5G 8/256GB

Il Xiaomi Redmi Note 13 Pro 5G si presenta come un dispositivo all'avanguardia, capace di catturare l'attenzione degli appassionati di tecnologia grazie alle sue caratteristiche tecniche avanzate. Dotato di un display AMOLED da 6,67 pollici con una risoluzione di 1080 x 2400 pixel e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, questo smartphone offre un'esperienza visiva fluida e vivida, ideale per chi ama godersi contenuti multimediali in alta definizione.
Uno dei punti di forza del Redmi Note 13 Pro è la sua fotocamera ultra-definita da 200 MP, che permette di scattare foto dettagliate e nitide anche in condizioni di scarsa illuminazione. La presenza della tecnologia OIS (stabilizzazione ottica dell'immagine) contribuisce a ridurre le sfocature, rendendo questo dispositivo perfetto per gli amanti della fotografia mobile. Inoltre, la fotocamera ultrawide da 8 MP e quella macro da 2 MP ampliano ulteriormente le possibilità creative, consentendoti di esplorare diverse prospettive e dettagli.
Sotto il cofano, il processore Snapdragon 7s Gen 2 garantisce prestazioni elevate e reattività, supportato da 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Questa combinazione assicura che tu possa gestire senza problemi applicazioni pesanti e multitasking, offrendo un'esperienza utente complessivamente fluida e senza intoppi. L'opzione di espandere la memoria tramite microSDXC aggiunge ulteriore flessibilità per chi necessita di spazio extra per archiviare file e applicazioni.
La connettività 5G rappresenta un altro aspetto fondamentale di questo smartphone, permettendoti di navigare in rete e scaricare contenuti a velocità incredibilmente rapide. Insieme al supporto per Bluetooth e Wi-Fi, il Redmi Note 13 Pro ti tiene sempre connesso, indipendentemente da dove ti trovi. Il sistema operativo Android 13, personalizzato con MIUI 14, offre un'interfaccia intuitiva e personalizzabile, arricchita da funzionalità innovative che migliorano l'usabilità quotidiana.
Nonostante tutte queste caratteristiche impressionanti, il Redmi Note 13 Pro riesce a mantenere un design elegante e maneggevole, con dimensioni di 161,1 x 75 x 8 mm e un peso di soli 188 grammi. Questo lo rende comodo da tenere in mano e facile da trasportare, senza sacrificare la qualità costruttiva o la durata della batteria, che beneficia di una cella ai polimeri di litio inclusa nel dispositivo.

Xiaomi Redmi Note 13 Pro 5G Smartphone 8+256GB Snapdragon 7s Gen 2 6.6...
Xiaomi Redmi Note 13 Pro 4G

Il Xiaomi Redmi Note 13 Pro è un dispositivo mobile che si distingue per le sue prestazioni e funzionalità di alto livello. Con il suo schermo da 16,9 cm (6.67"), offre una visione chiara e dettagliata dei contenuti multimediali, rendendo la navigazione e l'uso delle applicazioni un'esperienza piacevole e coinvolgente.
La capacità di supportare due SIM contemporaneamente consente all'utente di gestire in modo efficiente le proprie comunicazioni personali e professionali. Il sistema operativo Android 13, aggiornato e versatile, assicura un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, consentendo di accedere a un vasto catalogo di applicazioni e servizi.
Una delle caratteristiche principali del Xiaomi Redmi Note 13 Pro è la sua connettività 4G. Questa tecnologia garantisce una trasmissione dati veloce e affidabile, permettendo di navigare su internet, scaricare file e utilizzare applicazioni online senza interruzioni o ritardi.
L'uso dell'USB Type-C nel dispositivo facilita la ricarica e il trasferimento di dati, offrendo velocità superiori rispetto ai tradizionali cavi USB. La memoria interna da 8 Go e l'ampio spazio di archiviazione da 256 Go consentono di conservare una grande quantità di file, applicazioni e dati, garantendo allo stesso tempo un funzionamento fluido del dispositivo.
La batteria da 5000 mAh garantisce un'autonomia notevole, permettendo di utilizzare il telefono per lunghi periodi senza dover ricorrere a frequenti ricariche. Questo aspetto è particolarmente utile per chi utilizza il dispositivo in modo intensivo o per chi si trova spesso lontano da una presa di corrente.
Il design elegante e moderno del Xiaomi Redmi Note 13 Pro, con la sua finitura nera, aggiunge un tocco di stile al dispositivo, rendendolo non solo funzionale ma anche esteticamente gradevole.

Xiaomi Redmi Note 13 Pro 4G 256GB Midnight Black
Xiaomi Redmi Note 11S

Il Xiaomi Redmi Note 11S è uno smartphone di alta qualità che offre una serie di funzionalità impressionanti. Il dispositivo si distingue per il suo processore MediaTek Helio G96, che garantisce un'esperienza utente fluida e reattiva. Questo potente processore non solo migliora le prestazioni generali del telefono, ma consente anche l'utilizzo della straordinaria fotocamera da 108 MP, offrendoti scatti nitidi e dettagliati.
Uno dei punti forti di questo smartphone è senza dubbio il suo display AMOLED da 6,43 pollici. Grazie alla frequenza di aggiornamento di 90 Hz, lo schermo offre un'esperienza visiva coinvolgente e reattiva. Che tu stia guardando un film o giocando a un gioco, i colori vibranti e la nitidezza dell'immagine ti faranno sentire come se fossi al centro dell'azione.
La fotocamera quadrupla AI da 108 MP è un'altra caratteristica degna di nota. Composta da una fotocamera principale da 108 MP, una ultra grandangolare da 8 MP, una macro da 2 MP e una di profondità da 2 MP, questa configurazione ti permette di catturare immagini di alta qualità in una varietà di scenari. Che tu stia scattando un ritratto o un paesaggio, le tue foto saranno sempre ricche di dettagli e colori vivaci.
Un altro aspetto importante del Xiaomi Redmi Note 11S è la sua capacità di gestire il calore. Grazie alla dissipazione del calore multidimensionale e alla progettazione scientifica, il dispositivo è in grado di mantenere una temperatura ottimale anche durante l'uso intensivo. Questo significa che puoi giocare o guardare video per periodi più lunghi senza preoccuparti del surriscaldamento.
Infine, la batteria da 5000 mAh e la ricarica rapida da 33 W Pro garantiscono che il tuo telefono sia sempre pronto all'uso. La tecnologia Mi FC + MMT rende il processo di ricarica più stabile ed efficiente, riducendo i tempi di ricarica del 26%. Quindi, anche se stai utilizzando il tuo telefono tutto il giorno, non dovrai preoccuparti di rimanere a corto di batteria.

Xiaomi Redmi Note 11S - Smartphone 6+128GB, Display AMOLED 6.43” 90Hz ...
Xiaomi Redmi Note 11S

Il Xiaomi Redmi Note 11S si presenta come uno smartphone di fascia media con caratteristiche che lo rendono un dispositivo altamente competitivo. Il display AMOLED da 6,43 pollici con risoluzione FHD+ e una frequenza di aggiornamento di 90Hz offre un'esperienza visiva fluida e vivace. La qualità del pannello è notevole, con colori brillanti e neri profondi, ideali per la fruizione di contenuti multimediali.
Il cuore pulsante del Redmi Note 11S è il processore MediaTek Helio G96, un chip che garantisce prestazioni solide in ogni situazione. Grazie ai suoi 6GB di RAM, il multitasking risulta scorrevole e senza intoppi, permettendoti di passare da un'app all'altra senza rallentamenti. La memoria interna da 128GB offre ampio spazio per archiviare foto, video e applicazioni, ed è ulteriormente espandibile tramite microSD.
Uno dei punti di forza di questo smartphone è la fotocamera principale da 108MP. Le immagini catturate sono dettagliate e nitide, anche in condizioni di scarsa illuminazione grazie alla tecnologia di pixel binning. Il comparto fotografico include anche sensori ultra-grandangolari, macro e di profondità, offrendo versatilità per diverse situazioni fotografiche. La fotocamera frontale, invece, è perfetta per selfie di alta qualità e videochiamate chiare.
La batteria da 5000mAh è un altro aspetto rilevante del Redmi Note 11S. Con una capacità così generosa, puoi tranquillamente affrontare una giornata intensa senza preoccuparti di rimanere a corto di energia. Inoltre, il supporto alla ricarica rapida ti permette di riportare rapidamente il dispositivo al massimo della carica.
In termini di design, il colore Graphite Gray conferisce allo smartphone un aspetto elegante e moderno. Le dimensioni compatte (7,38 x 0,81 x 15,98 cm) e il peso di soli 179 grammi lo rendono comodo da tenere in mano e facile da trasportare.
Sul fronte della connettività, il Redmi Note 11S non delude: supporta tutte le principali bande LTE, garantendo una connessione stabile e veloce. La presenza di Bluetooth e Wi-Fi assicura una comunicazione senza fili efficiente e affidabile.
Se dovessi trovare un punto di miglioramento, potrebbe essere l'assenza del supporto per le reti 5G, una caratteristica sempre più richiesta nei dispositivi moderni. Tuttavia, considerando il prezzo e le specifiche offerte, questa mancanza può essere facilmente perdonata.

Xiaomi Redmi Note 11S - Smartphone 6+128GB, Display AMOLED 6.43” 90Hz ...
Smartphone Xiaomi Redmi 12

Lo Xiaomi Redmi 12 si presenta come un dispositivo che combina eleganza e funzionalità, rivolgendosi a chi cerca uno smartphone affidabile con caratteristiche di rilievo. Con un display generoso da 6,79 pollici, offre un'esperienza visiva immersiva grazie alla risoluzione di 1920 x 1080 pixel. La frequenza di aggiornamento di 90 Hz garantisce una fluidità nelle animazioni e nei movimenti sullo schermo, rendendo l'interazione quotidiana più piacevole.
Il cuore pulsante del Redmi 12 è il processore con una velocità di 2,4 GHz, che assicura prestazioni solide per le attività quotidiane, dalla navigazione web al multitasking leggero. Supportato da 4 GB di RAM, questo smartphone gestisce agevolmente le applicazioni più comuni, sebbene potrebbe mostrare qualche limite con app particolarmente esigenti in termini di risorse.
Un altro punto di forza è la capacità di archiviazione interna di 128 GB, che ti permette di conservare un'ampia quantità di dati, foto e video senza preoccuparti dello spazio disponibile. Inoltre, la possibilità di utilizzare due schede SIM contemporaneamente grazie alla funzione Double nano SIM è ideale per chi necessita di separare vita privata e professionale o per chi viaggia frequentemente.
La batteria al polimero di litio inclusa nel dispositivo promette una buona autonomia, consentendoti di affrontare la giornata senza dover ricaricare frequentemente. Tuttavia, non sono specificati dettagli sulla capacità della batteria, quindi sarà importante testarne l'effettiva durata nell'uso quotidiano.
In termini di design, lo Xiaomi Redmi 12 si distingue per il suo colore Sky Blue, che conferisce un tocco di freschezza e modernità. Le dimensioni complessive di 0,82 x 7,63 x 16,86 cm e il peso di 198,5 grammi lo rendono maneggevole, anche se potrebbe risultare leggermente ingombrante per chi preferisce dispositivi più compatti.
Sul fronte della connettività, il supporto alla tecnologia 4G garantisce una navigazione veloce e stabile, mentre il sistema operativo Android offre un'interfaccia intuitiva e personalizzabile. L'assenza di blocchi da parte di fornitori di servizi wireless rende il dispositivo ancora più versatile, permettendoti di scegliere liberamente il tuo operatore.

Smartphone Xiaomi Redmi 12 6,79" Double nano SIM 128 Go Bleu
Xiaomi Redmi 14C 128GB

Il Xiaomi Redmi 14C è un dispositivo che si distingue per il suo equilibrio tra prestazioni e accessibilità. Dotato di un sistema operativo Android 14, offre un'esperienza utente fluida e aggiornata, garantendo l'accesso alle ultime funzionalità del mondo Android. La memoria RAM da 4 GB assicura una gestione efficiente delle applicazioni in multitasking, mentre la capacità di archiviazione interna di 128 GB ti permette di conservare una vasta quantità di dati, dalle foto ai video, senza preoccuparti dello spazio.
Il display LCD da 6,88 pollici è uno dei punti forti di questo smartphone. Con dimensioni generose, offre una visualizzazione chiara e dettagliata, ideale per goderti contenuti multimediali o navigare sul web. Il design a barra conferisce al dispositivo un aspetto moderno e sobrio, accentuato dalla colorazione nera che aggiunge un tocco di eleganza.
In termini di connettività, il Redmi 14C supporta la tecnologia cellulare 4G, assicurando una connessione internet veloce e stabile, fondamentale per lo streaming e le videochiamate. Inoltre, la possibilità di utilizzare due SIM grazie alla funzione Dual SIM (Nano-SIM, dual stand-by) rappresenta un vantaggio significativo per chi desidera gestire separatamente vita personale e professionale.
La batteria al polimero di litio inclusa, con una potenza nominale di 5000 mAh, promette un'autonomia duratura, permettendoti di affrontare l'intera giornata senza dover ricorrere frequentemente alla ricarica. Questo aspetto è particolarmente apprezzabile per chi utilizza intensamente il proprio smartphone durante la giornata.
Dal punto di vista ergonomico, il Redmi 14C si presenta con dimensioni di 17,19 x 7,78 x 0,82 cm e un peso di 204 grammi, risultando comodo da maneggiare nonostante le dimensioni del display. L'inclusione dello strumento di espulsione SIM nei componenti è un dettaglio pratico che facilita la gestione delle schede SIM.
Se c'è un aspetto su cui il dispositivo potrebbe migliorare, è la qualità del display, che essendo un LCD, potrebbe non offrire i contrasti e la profondità dei colori tipici degli schermi AMOLED. Tuttavia, considerando il segmento di mercato a cui appartiene, questa scelta risulta comprensibile e giustificata.

Xiaomi Redmi 14C 4G 128GB, 4GB RAM, Schwarz (MZB0HPYEU)
Xiaomi Redmi Note 14 5G

Lo Smartphone Xiaomi Redmi Note 14 5G rappresenta un esempio eccellente di come la tecnologia moderna possa essere accessibile e avanzata allo stesso tempo. Con una memoria RAM di 8 GB e una capacità di archiviazione interna di 256 GB, questo dispositivo offre spazio sufficiente per gestire applicazioni, foto e video senza preoccupazioni di esaurimento della memoria. La presenza del processore MediaTek Dimensity 7025-Ultra con tecnologia a 6nm garantisce prestazioni fluide e reattive, rendendo il multitasking un'esperienza piacevole e senza intoppi.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo smartphone è il suo sistema fotografico AI da 108MP. Le immagini catturate sono dettagliate e vivide, grazie anche alla stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) che riduce al minimo le sfocature causate dal movimento. Questa caratteristica è particolarmente utile in condizioni di scarsa illuminazione, dove spesso altri dispositivi faticano a mantenere la qualità dell'immagine.
Il display da 6,67 pollici con tecnologia Eye-Care a 120Hz non solo offre una visualizzazione straordinariamente fluida, ma protegge anche gli occhi durante l'uso prolungato. Il picco di luminosità di 2100 nits assicura che lo schermo sia visibile anche sotto la luce diretta del sole, mentre il Corning Gorilla Glass 5 aggiunge un ulteriore livello di protezione contro graffi e urti accidentali.
La batteria da 5110mAh è un altro punto forte del Redmi Note 14 5G. Con una capacità così ampia, puoi tranquillamente utilizzare il telefono per un'intera giornata senza dover cercare una presa di corrente. Inoltre, la funzione di turbo-ricarica a 45W ti permette di ricaricare rapidamente il dispositivo, riducendo i tempi di attesa.
Dal punto di vista della connettività, il supporto per la rete 5G garantisce velocità di download e upload eccezionali, mentre le tecnologie Bluetooth, Wi-Fi e NFC ampliano ulteriormente le possibilità di utilizzo quotidiano. Il sistema operativo Xiaomi HyperOS è intuitivo e ricco di funzionalità intelligenti, tra cui spicca Google Gemini, che migliora l'efficienza complessiva del dispositivo attraverso l'intelligenza artificiale.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, l'assenza di un caricabatterie incluso nella confezione potrebbe risultare scomoda per alcuni utenti. Tuttavia, considerando le numerose qualità offerte, il Redmi Note 14 5G si presenta come una scelta solida per chi cerca uno smartphone potente e versatile.

Smartphone Xiaomi Redmi Note 14 5G, 8+256GB, Sistema fotografico AI da...
Xiaomi Redmi A3

Il Xiaomi Redmi A3 128GB-4GB-4G Midnight Black si presenta come un dispositivo versatile e potente, ideale per chi cerca un'esperienza mobile completa senza compromessi. Dotato di un ampio schermo da 6,74 pollici, questo smartphone offre una visualizzazione nitida e dettagliata, perfetta per la fruizione di contenuti multimediali, giochi e navigazione web.
Uno degli aspetti più rilevanti del Redmi A3 è la sua memoria interna da 128 GB, che garantisce ampio spazio per archiviare foto, video, applicazioni e documenti. Questa capacità è ulteriormente supportata dai 4 GB di RAM, che assicurano un'esperienza fluida e reattiva anche durante l'uso di applicazioni più esigenti in termini di risorse.
Il sistema operativo Android, personalizzato con l'interfaccia MIUI di Xiaomi, offre un ambiente intuitivo e ricco di funzionalità. La possibilità di utilizzare il dispositivo con qualsiasi fornitore di servizi wireless grazie alla compatibilità con tutte le reti 4G rappresenta un ulteriore vantaggio, rendendo il Redmi A3 estremamente flessibile e adatto a diverse esigenze di connettività.
La tecnologia cellulare 4G integrata permette di navigare in internet, effettuare chiamate e inviare messaggi con velocità e affidabilità. Inoltre, la presenza della doppia SIM (Nano-SIM, dual stand-by) consente di gestire due numeri di telefono contemporaneamente, una caratteristica particolarmente utile per chi desidera separare la vita lavorativa da quella personale o per chi viaggia frequentemente.
Dal punto di vista del design, il Redmi A3 colpisce per la sua eleganza e robustezza. Il colore Midnight Black conferisce al dispositivo un aspetto sofisticato e moderno, mentre il materiale acrilico utilizzato per la scocca assicura resistenza e durata nel tempo. Con un peso di soli 310 grammi, lo smartphone risulta comodo da maneggiare e trasportare.
Un altro elemento degno di nota è la fotocamera, che permette di catturare immagini di alta qualità grazie alle sue avanzate funzionalità. Sebbene i dettagli specifici della fotocamera non siano menzionati, ci si può aspettare prestazioni eccellenti considerando la reputazione di Xiaomi nel settore fotografico mobile.
Per quanto riguarda la batteria, il Redmi A3 utilizza una pila agli ioni di litio, conosciuta per la sua efficienza energetica e lunga durata. Anche se le pile non sono incluse nella confezione, questo tipo di batteria garantisce un'autonomia sufficiente per coprire un'intera giornata di utilizzo intenso.

Xiaomi Redmi A3 128GB-4GB-4G Midnight Black, MZB0GL9EU
Xiaomi Redmi Note 14

Il Xiaomi Redmi Note 14 si presenta come un dispositivo che riesce a combinare in modo eccellente tecnologia avanzata e design elegante. Con un display AMOLED da 6,67 pollici, offre una qualità visiva straordinaria grazie alla sua frequenza di aggiornamento fino a 120Hz e un picco di luminosità di 1800 nits. Questo significa che potrai godere di immagini nitide e colori vivaci anche sotto la luce diretta del sole, rendendo l'esperienza visiva estremamente coinvolgente.
Una delle caratteristiche più impressionanti di questo smartphone è il suo sistema fotografico. La fotocamera principale da 108MP garantisce scatti dettagliati e ricchi di colore, mentre le fotocamere aggiuntive, tra cui una di profondità da 2MP e una macro da 2MP, offrono versatilità per catturare ogni tipo di scena. La fotocamera frontale da 20MP non è da meno, permettendoti di ottenere selfie di alta qualità con facilità.
Sotto la scocca, il Redmi Note 14 è alimentato dal processore MediaTek Helio G99-UItra, che assicura prestazioni fluide e reattive, sia durante l'uso quotidiano che nelle sessioni di gaming più intense. La presenza di 8GB di RAM e 256GB di memoria interna ti offre ampio spazio per archiviare app, foto e video senza preoccuparti della capacità di archiviazione.
La batteria da 5500mAh è un altro punto forte del dispositivo, promettendo una lunga durata anche con un uso intensivo. Inoltre, la funzione di ricarica rapida da 33W ti permette di riportare rapidamente il telefono al massimo della carica, riducendo i tempi di attesa.
Dal punto di vista della sicurezza, il sensore di impronte digitali integrato nel display offre un metodo rapido e sicuro per sbloccare il dispositivo. Altre funzionalità degne di nota includono gli altoparlanti dual Dolby Atmos per un suono avvolgente, la tecnologia NFC per pagamenti contactless e il blaster IR, che trasforma il tuo smartphone in un telecomando universale.
Nonostante tutte queste caratteristiche premium, il peso del dispositivo rimane contenuto a 200 grammi, rendendolo comodo da tenere in mano per lunghi periodi. Il colore Midnight Black conferisce al telefono un aspetto sofisticato e moderno, adatto a qualsiasi contesto.
Se dovessi individuare un limite, potrebbe essere l'assenza del supporto per la rete 5G, dato che il dispositivo è limitato alla tecnologia 4G. Tuttavia, considerando il prezzo competitivo e le numerose funzionalità offerte, il Redmi Note 14 rappresenta comunque un'opzione eccellente per chi cerca uno smartphone affidabile e dalle alte prestazioni.

Smartphone Xiaomi Xiaomi Redmi Note 14 4G 8 256 Midnight Black
Come scegliere Xiaomi per fotocamera
Per scegliere il miglior smartphone Xiaomi per fotocamera ti suggerisco di focalizzare la tua attenzione non solo sui sensori presenti sul modello che intendi acquistare, ma anche su alcune caratteristiche collaterali (come processore, RAM, memoria, etc.), che sono fondamentali per usare in modo adeguato il dispositivo.
Fotocamere
Partiamo dall'aspetto più rilevante nella scelta di acquisto che andrai a fare: le fotocamere. Mi riferisco a questa specifica parlando di proposito di fotocamere al plurale, in quanto l'evoluzione tecnologica degli ultimi anni ha portato sugli smartphone dei produttori (compresi quelli di Xiaomi) ad avere sempre più sensori fotografici, ognuno dei quali è pensato per scattare e registrare video con precise caratteristiche.
Sui modelli di fascia altissima di Xiaomi, che chiaramente sono quelli che offrono il miglior comparto fotografico possibile per i dispositivi dell'azienda cinese, è possibile trovare fino a quattro fotocamere posteriori. In genere è possibile trovare un obiettivo principale, un teleobiettivo, un obiettivo ultra-grandangolare per immortalare scenari molto ampi e un sensore periscopico per scattare foto sfruttando uno zoom ottico senza perdita di qualità (questo tipo di sensore è solitamente presente solo nei modelli di fascia altissima e potrebbe non essere comune in tutti i modelli premium di Xiaomi). Ai sensori posteriori, poi, si aggiunge chiaramente anche la fotocamera anteriore, dedicata allo scatto dei selfie, che solitamente ha specifiche tecniche inferiori rispetto a quelle poste sul retro del dispositivo.
Nel valutare le specifiche tecniche delle fotocamere di un dispositivo Xiaomi, devi prendere in considerazione diversi aspetti.
- Megapixel — nel valutare la scheda tecnica di uno smartphone sicuramente l'occhio ti cadrà su quanti megapixel hanno i sensori presenti sul dispositivo. Nel valutare questo aspetto, tieni presente che questo valore indica i milioni di pixel che compongono l'immagine ma un valore elevato non è sinonimo di qualità delle foto e dei video di output. Una fotocamera con tanti megapixel, infatti, produce semplicemente immagini più grandi ma non è detto che queste siano anche migliori. Ci sono altri fattori da considerare, come quelli menzionati nei punti che seguono.
- Dimensioni del sensore — queste vengono espresse in millimetri e sono determinanti per produrre contenuti multimediali di qualità. Nello scegliere lo smartphone Xiaomi, prediligi un modello che abbia fotocamere con sensori grandi, in grado di ospitare fotodiodi di dimensioni maggiori, così da avere una buona capacità di catturare la luce riducendo così il cosiddetto “rumore” digitale (il disturbo che compare nelle immagini scattate da sensori di dimensioni ridotte dovuto allo sforzo fatto da questi ultimi per catturare la luce necessaria per produrre l'immagine).
- Stabilizzatore ottico (OIS) — uno smartphone avanzato dal punto di vista fotografico, a mio modesto parere non può essere privo di questo componente che, agendo meccanicamente sull'ottica, va a contro-bilanciare i movimenti fatti all'utente andando a evitare l'effetto mosso e l'effetto micro-mosso dagli scatti e dalle riprese video.
- Apertura del diaframma — da questo valore dipende la quantità di luce che, transitando nell'obiettivo, va a impressionare il sensore durante l'esposizione. Questo valore si misure in f/stop: più è basso, maggiore sarà l'apertura del diaframma, con la conseguenza che le immagini saranno più luminose anche in condizioni di scarsa luminosità. Inoltre, un'apertura del diaframma maggiore permetterà di ottenere un bokeh migliore nelle fotografie di ritratto.
Nell'acquistare il tuo prossimo smartphone Xiaomi, assicurati inoltre che il suo comparto fotografico sia in grado di registrare video quantomeno in Full HD (1920 x 1080 pixel) o 4K Ultra HD (3840 x 2160 pixel) a 30 o 60 fps, così da poter avere una qualità di registrazione ottimale.
Display
Un altro fattore che ti invito a considerare è rappresentato dal display. Sotto questo aspetto Xiaomi offre varie soluzioni. Per quanto riguarda le dimensioni, queste sono alquanto variabile e dipendono dal modello che si intende acquistare: possono andare da 5,45“ a 6,73” e possono avere formati differenti, solitamente 18:9 oppure 19.5:9 per i modelli più allungati. Chiaramente devi valutare tu quali sono le dimensioni e il formato che più gradisci, tenendo in considerazione fattori come maneggevolezze a portabilità.
Riguardo al discorso cornici, come ormai per tutti gli smartphone di nuova generazione, anche quelli targati Xiaomi hanno design sempre più borderless, permettendo allo schermo di occupare gran parte della superficie frontale, eccezion fatta per il notch o per il foro che ospita la fotocamera anteriore.
Riguardo alla risoluzione dello schermo, come forse già saprai questa viene misurata in pixel. Per quanto mi riguarda ti suggerisco di non scendere mai sotto la risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel), così da fruire in modo adeguato di foto e video che riproduci sullo schermo, sia che si tratti di contenuti che hai realizzato tu con lo smartphone che per vedere in modo adeguato i contenuti prodotti da altri. A questo riguardo, un'altra specifica che può aiutarti a scegliere un dispositivo Xiaomi con uno schermo adeguato è la densità dei pixel misurata in ppi (pixel per inch): più è elevata migliore sarà la resa finale delle immagini riprodotte a schermo.
Occhio anche alla qualità del pannello: se possibile, prediligi un modello con display OLED (o derivati, come i display AMOLED, che offrono un ottimo compromesso tra qualità e costo), una tecnologia in grado di offrire colori brillanti, neri assoluti (in quanto i pixel vengono spenti, favorendo anche un miglior dispendio energetico) e un contrasto migliore.
Processore
Nell'acquistare un telefono di una qualsiasi brand — compreso Xiaomi — bisogna prestare attenzione al SoC (System-on-Chip) presente sotto la scocca del dispositivo. Questo componente include infatti la CPU (il processore dello smartphone) e la GPU (la scheda grafica), due “attori” di primo piano nel far funzionare in modo adeguato l'intero dispositivo, nonché il modem per le comunicazioni voce e dati sulla rete cellulare.
Riguardo al processore, è dalla sua potenza che dipende la velocità delle prestazioni, ovvero la velocità di esecuzione dei vari processi che vengono affidati allo smartphone. Per misurarne la potenza, bisogna tener conto del numero di core e la loro frequenza operativa, che viene espressa in GHz. Riguardo al processore bisogna anche valutare il processo produttivo tramite cui è stato realizzato: al momento della stesura di questa guida, i processori più potenti ed efficienti dal punto di vista energetico disponibili su dispositivi Xiaomi, sono a 4 nm (su molti dispositivi della concorrenza sono già presenti da qualche tempo processori più efficienti, realizzati con processo produttivo a 3 nm). Molti dispositivi di Xiaomi si affidano ai processori Snapdragon di Qualcomm, che sono tra i migliori sul mercato. Xiaomi utilizza anche i processori MediaTek su alcuni dei suoi dispositivi, che possono offrire buone prestazioni a prezzi più competitivi rispetto ai Qualcomm Snapdragon.
Per quanto riguarda la GPU, questo componente è dedicato in modo specifico a eseguire calcoli grafici ed è coinvolto in modo diretto in operazioni che richiedono una certa potenzal riguardo all'elaborazione grafica. Queste operazioni non si riducono semplicemente al mondo del gaming mobile, ma riguardano anche direttamente l'elaborazione di foto e video, per cui è meglio puntare su quei dispositivi Xiaomi che integrano una buona GPU, come quelle prodotte da in tutte quelle della famiglia Adreno di Qualcomm.
RAM e memoria interna
Passiamo ora al discorso sulla memoria, facendo un distinguo tra la RAM e la memoria interna.
La RAM (Random Access Memory), è quella “volatile”, ovvero quella in cui il sistema operativo va a salvare in via temporanea le informazioni relative alle varie operazioni che vengono eseguite. È determinante per avere un multitasking che consenta di tenere aperte tante app e tanti processi senza compromettere il corretto funzionamento del sistema. Il consiglio che mi sento di darti è quello di orientarti su uno Xiaomi che abbia almeno 6 GB di RAM.
Per quanto concerne la memoria interna, ovvero lo spazio di archiviazione dove risiede il sistema operativo Android e tutti i vari file, applicazioni e dati, questa potrebbe essere di diversi tagli. Il suggerimento che mi sento di darti (visto che stai acquistando uno smartphone Xiaomi per scattare tante foto e registrare molti video) è quello di optare per un modello che abbia almeno 64 o 128 GB di storage interno, optando magari per un modello con memoria espandibile tramite microSD.
Altre caratteristiche
Le specifiche tecniche che ti ho elencato nelle righe precedenti, in un modo o nell'altro sono collegate alla capacità del dispositivo di realizzare serenamente foto e video di qualità. Ci sarebbero un'infinità di altre specifiche tecniche di cui potrei parlarti. Per semplificarti il tutto te le ho elencato in breve in questo elenco puntato.
- Supporto 4G e 5G — tutti i modelli più recenti di smartphone Xiaomi hanno il supporto al 4G e/o al 5G. Nel caso in cui stessi pensando di orientarti su uno Xiaomi usato o ricondizionato, fai attenzione a non acquistarne uno 3G (visto che ormai è una tecnologia obsoleta) e prediligi i modelli che hanno il supporto 5G.
- Batteria — la sua capacità è espressa in mAh e determina l'autonomia del dispositivo. Per intenderci, un dispositivo che ha più mAh ha, almeno sulla carta, più autonomia rispetto a un dispositivo con una batteria di capacità inferiore. Visto che l'uso della fotocamera è un'attività piuttosto energivora, ti consiglio di optare per un modello con una batteria piuttosto potente.
- Sistema operativo — Xiaomi integra sui suoi dispositivi una versione personalizzata di Android, chiamata MIUI, che è preinstallata con lo smartphone. L'interfaccia in questione ha un design piuttosto minimale e piacevole da utilizzare, che per certi versi ricorda un po' la UI di alcune vecchie versioni di iOS (il sistema operativo di iPhone).
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.