Come nascondere finestre attive
Ammettilo! Anche tu di tanto in tanto, per liberarti dallo stress da lavoro, ti permetti qualche momento di puro svago quando non potresti. Effettivamente un video divertente su YouTube o una partitella al solitario, di tanto in tanto, possono essere un vero toccasana per poi lavorare meglio. L'importante è non esagerare e svolgere il proprio lavoro con coscienza.
Proprio alla luce di quanto appena detto, se ti stai chiedendo come nascondere finestre attive sia su Windows che su macOS, sappi che puoi farlo senza troppi problemi. Grazie a questa mia guida, infatti, potrai concederti qualche minuto di assoluto relax e nascondere rapidamente tutte le finestre visualizzate sul desktop nel caso in cui il capo o qualche tuo collega dovesse passare vicino alla tua postazione di lavoro.
Le tecniche in questione consistono nella pressione di alcune combinazioni di tasti sulla tastiera del PC e nell'utilizzo di alcuni programmi che, se opportunamente configurati, permettono di nascondere velocemente tutte le finestre attive sul desktop. Che ne dici allora, sei interessato ad approfondire l'argomento? Se la tua risposta è affermativa, prenditi cinque minuti di tempo libero, leggi le indicazioni che sto per darti e prova a metterle in pratica… senza esagerare però, mi raccomando!
Indice
Nascondere finestre attive su Windows
Utilizzi un PC con Windows 10 o Windows 11 e non sai ancora come nascondere le finestre attive sul tuo desktop? Non ti preoccupare, ci sono varie soluzioni che puoi adottare: adesso te ne segnalo alcune tra le più efficaci.
Combinazioni di tasti
Una delle soluzioni più semplici che puoi adottare per nascondere le finestre attive sul tuo PC è sfruttare le combinazioni di tasti supportate nativamente da Windows.
- Win+M — nasconde tutte le finestre presenti sul desktop, minimizzandole nella barra delle applicazioni. Per tornare indietro e ripristinare la visualizzazione di tutte le finestre, basta premere la combinazione Win+Shift+M.
- Win+D — mostra il desktop di Windows nascondendo automaticamente tutte le finestre visualizzate sullo schermo. È possibile ottenere lo stesso risultato anche cliccando sul pulsante Mostra desktop collocato nell'angolo in basso a destra dello schermo (alla destra dell'orologio di sistema).
Qualora non lo sapessi, il tasto Win è quello con la bandierina di Windows collocato in basso a sinistra sulla tastiera del PC, mentre il tasto Shift è quello per fare le maiuscole (la freccia che va verso l'alto che si trova sempre nella parte bassa a sinistra della tastiera).
Desktop virtuali
Sul tuo PC è presente Windows 11? Molto bene, allora ti puoi avvalere della funzione dei desktop virtuali tramite la quale puoi creare con pochi sforzi uno o più desktop aggiuntivi a quello già presente di default.
Per utilizzare questa funzione, clicca sull'icona con i due rettangoli situata a destra della barra di ricerca in basso su Windows 11. Successivamente, seleziona la voce Nuovo desktop e poi scegli Desktop 2 per accedere al nuovo desktop creato.
Se non riesci a trovare l'icona dei due rettangoli, fai clic destro in un'area vuota della barra delle applicazioni, seleziona Impostazioni della barra delle applicazioni e attiva l'opzione accanto alla voce Visualizzazione attività.
Dopo aver creato uno o più desktop aggiuntivi, puoi passare rapidamente da un desktop all'altro utilizzando la combinazione di tasti Win+Ctrl+freccia sinistra o Win+Ctrl+freccia destra, per navigare tra i desktop adiacenti.
Se utilizzi un computer equipaggiato con Windows 10, puoi sempre contare sulla funzione desktop virtuali, la quale permette di creare differenti scrivanie e di mostrare finestre differenti in ognuna di esse. In che modo questa feature ti può essere utile per nascondere le finestre attive sul desktop? Te lo spiego subito: creando una nuova scrivania virtuale e lasciandola vuota, puoi passare a quest'ultima in caso di necessità e nascondere istantaneamente tutti i programmi in uso sul PC, che rimarranno visibili solo nella prima scrivania (ad eccezione della barra delle applicazioni, che continuerà a far visualizzare le loro icone).
Se quest'idea ti piace ma non sai come creare un nuovo desktop virtuale in Windows, clicca sull'icona del quadrato con i due mezzi rettangoli accanto che è situata nell'angolo in basso a sinistra della barra delle applicazioni (accanto alla barra di ricerca) e pigia sul pulsante (+) Nuovo desktop che compare in basso a destra.
A questo punto, quando avrai bisogno di nascondere le finestre che si trovano sulla scrivania principale di Windows, non dovrai far altro che premere la combinazione di tasti Win+Ctrl+freccia sinistra o freccia destra (a seconda di dove hai posizionato il desktop vuoto) sulla tastiera del tuo computer. Più facile di così?!
Per qualsiasi ulteriore indicazione, segui le istruzioni presenti nel mio tutorial su come avere desktop virtuali su Windows.
Programmi per nascondere finestre attive
Se le funzionalità integrate di Windows non ti soddisfano, puoi provare alcuni programmi di terze parti gratuiti e facili da usare. Ecco una selezione di soluzioni che potrebbero interessarti.
- VirtuaWin — è un software che consente di creare più desktop virtuali. Tra le sue caratteristiche principali ci sono la possibilità di personalizzare la combinazione di tasti per passare da un desktop all'altro e l'opzione di cambiare desktop utilizzando il mouse.
- Sysinternals Desktops — è un programma disponibile sul sito ufficiale di Microsoft che permette di creare diversi desktop virtuali. Un aspetto interessante è la possibilità di spostarsi tra desktop non adiacenti tramite combinazioni di tasti dedicate, come Alt+1 per accedere al desktop 1 o Alt+4 per passare direttamente al desktop 4.
- Clicky Gone — si tratta di un altro strumento utile per creare desktop virtuali e navigare tra di essi tramite combinazioni di tasti. Una funzione degna di nota è la modalità Boss Mode, la quale consente di silenziare rapidamente il computer, nascondendo suoni provenienti da video o musica.
Nascondere finestre attive su Mac
Utilizzi un Mac? Nessun problema. Anche macOS, il sistema operativo che anima i computer Apple, offre diverse soluzioni per nascondere le finestre attive.
Combinazioni di tasti o gesture
Un primo suggerimento è quello di utilizzare combinazioni di tasti o gesture del trackpad per nascondere rapidamente le finestre presenti sul desktop.
- Per nascondere tutte le finestre aperte e visualizzare il contenuto del desktop, premi cmd+option+clic in un punto vuoto del desktop. Nota che eventuali finestre del Finder rimarranno aperte.
- Per spostare tutte le finestre aperte ai bordi dello schermo, rendendo visibile il desktop, puoi utilizzare la combinazione di tasti fn+F11, in alcuni casi premere direttamente F11, oppure eseguire una gesture sul trackpad avvicinando il pollice e tre dita tra di loro.
- Se desideri nascondere tutte le finestre eccetto quella in primo piano, premi la combinazione di tasti cmd+option+h.
Per tua informazione, il tasto option è quello che su alcune tastiere è segnato come alt.
Angoli attivi
Se trovi complicate le combinazioni da tastiera o le gesture del trackpad, puoi abilitare la funzione Angoli attivi. Con questa opzione, puoi visualizzare il desktop del Mac semplicemente spostando il puntatore del mouse su uno dei quattro angoli dello schermo.
Per configurare gli Angoli attivi su macOS, clicca sull'icona della mela in alto a sinistra, seleziona Impostazioni di Sistema, clicca su Scrivania e Dock, quindi scorri fino in fondo la schermata e clicca sul pulsante Angoli attivi in basso a destra.
Ora, apri il menu a tendina accanto all'angolo che desideri configurare, scegli l'opzione Scrivania e conferma cliccando su Fine.
D'ora in poi, spostando il cursore sull'angolo configurato, tutte le finestre presenti sul desktop verranno nascoste (proprio come accade usando la combinazione fn+F11 o il tasto F11). Se preferisci, puoi configurare questa funzione su più angoli dello schermo.
Scrivanie virtuali
Anche su macOS puoi creare desktop virtuali per organizzare e nascondere le finestre attive sulla scrivania principale.
Per creare un nuovo desktop virtuale, accedi al Mission Control usando la combinazione di tasti fn+f9, premendo direttamente F9, oppure effettuando uno swipe verso l'alto con tre dita sul trackpad. Una volta aperto, clicca sul pulsante (+) situato in alto a destra per aggiungere una nuova scrivania.
Per passare dalla scrivania principale a quella appena creata, puoi usare la combinazione di tasti control+freccia destra o control+freccia sinistra, oppure effettuare uno swipe verso destra o sinistra con tre dita sul trackpad, a seconda della direzione in cui si trova il desktop desiderato.
Se la combinazione di tasti control+freccia destra o freccia sinistra non funziona, accedi alle Impostazioni di Sistema cliccando sull'icona della mela in alto a sinistra, seleziona Tastiera e clicca su Abbreviazioni da tastiera. Da qui, vai su Mission Control nella barra laterale e modifica i tasti rapidi accanto alle voci Vai a sinistra di uno spazio e Vai a destra di uno spazio.
Se invece la gesture del trackpad non funziona, vai su Impostazioni di Sistema, seleziona Trackpad e accedi alla scheda Altre azioni. Usa il menu a tendina accanto alla voce Mission Control per abilitare l'opzione Scorri verso l'alto con tre dita. Poi, accanto alla voce Scorri tra le applicazioni a tutto schermo, seleziona l'opzione Scorri a destra o sinistra con tre dita.
Per ulteriori dettagli, consulta la mia guida dedicata su come creare desktop virtuali.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.