Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Non funziona audio PC: cosa fare

di

Dopo l'ultima accensione del computer, è accaduta una cosa davvero strana: il PC ha smesso di emettere suoni da un momento all'altro e, nonostante tu abbia già riavviato il sistema un paio di volte, la situazione non accenna a cambiare. Poiché temi di aver involontariamente toccato qualcosa, stai già pensando di rivolgerti a un tecnico specializzato ma, prima di farlo, vorresti provare a risolvere il problema in autonomia.

Se le cose stanno in questo modo, allora sei nella guida giusta! Nelle seguenti righe provvederò infatti a fornirti alcune “dritte” — spero utili — al riguardo e a spiegarti quali operazioni si possono provare a mettere in atto quando non funziona l'audio del PC o quando non funziona l'audio del Mac (nella parte finale della guida mi occuperò, infatti, anche dei dispositivi di casa Apple).

Come dici? Essendo poco avvezzo al mondo della tecnologia temi di non essere all'altezza della situazione? Beh, non hai assolutamente motivo di preoccuparti: si tratta infatti di procedure abbastanza semplici e che possono essere effettuate senza alcun tipo di problema anche da chi — un po' come te — non si reputa esattamente uno “smanettone”, hai la mia parola. Non mi resta che augurarti una buona lettura!

Indice

Non funziona l'audio del PC Windows 11: cosa fare

Quando non funziona l'audio del PC sono tante le possibili cause che possono aver portato a questa situazione. Esistono, tuttavia, degli scenari tipici che puoi conoscere, così eventualmente da risolvere in modo rapido la situazione da Windows 11.

Controllare le impostazioni di sistema e delle applicazioni

Controllare le impostazioni audio di sistema Windows 11

Le prime questioni che ti consiglio di controllare riguardano le impostazioni di sistema e delle applicazioni. Nonostante si tratti di un consiglio banale, infatti, a volte ci si può dimenticare di aver modificato qualche opzione da questo punto di vista.

Controlla dunque che il volume di sistema sia sufficientemente alto. Per farlo, fai clic sull'icona dell'altoparlante che si trova nei pressi dell'orologio di Windows (in basso a destra) e trascina la barra di regolazione del volume verso destra, per incrementarlo. Se sull'icona dell'altoparlante è visibile una piccola x oppure il simbolo del divieto d'accesso, vuol dire che il volume del computer è impostato su muto: per ovviare al problema, riapri la barra del volume di Windows e premi sull'icona dell'altoparlante.

Se, dopo aver effettuato questi controlli, ancora non funziona l'audio, potresti dover intervenire sul dispositivo impostato o sui volumi dell'audio per le singole applicazioni, aumentandoli se necessario: per riuscirci, avvia la riproduzione sonora dall'applicazione che preferisci e, senza interromperla, premi sull'icona dell'altoparlante in basso a destra su Windows (se l'app è a tutto schermo, minimizzala), facendo in seguito clic sull'icona Seleziona un output audio (che si trova a destra della barra di regolazione del volume).

A questo punto comparirà a schermo un menu di gestione di tutte le opzioni del caso. La prima verifica che potrebbe risultare di tuo interesse effettuare riguarda la scelta del Dispositivo di output. Banalmente, infatti, potresti aver selezionato gli altoparlanti o le cuffie sbagliate, se hai più dispositivi audio collegati al PC. Se è questo il problema, non ti resta dunque che premere sul riquadro del dispositivo corretto e verificare, come mostrato in precedenza, che l'audio sia attivato per quest'ultimo.

Potrebbe poi farti piacere scorrere il menu comparso a schermo verso il basso, fino a quando non ti imbatti nella scheda Mixer volume. Qui sono presenti, infatti, le barre di regolazione del volume per le singole applicazioni, ad esempio per il browser Google Chrome (se stai guardando un video o ascoltando un audio da quest'ultimo). Non ti resta quindi che verificare che tutto sia impostato correttamente, prestando attenzione anche alla regolazione del volume dell'applicazione o del sito Web in uso. Puoi anche premere sull'icona dell'ingranaggio per accedere a ulteriori opzioni.

Mixer volume Windows 11

Una volta fatto questo, ti basta “giocare” con la barra di regolazione Volume in alto, nell'area Sistema, per sentire suoni del sistema operativo, comprendendo in questo modo se il problema è di quest'ultimo o dell'app/sito Web in uso (e premendo eventualmente sul pulsante Reimposta in basso per tornare alle impostazioni predefinite, sia per i dispositivi audio che per le applicazioni).

Un'altra questione che potrebbe tornarti utile verificare sono poi le impostazioni interne all'applicazione di tuo interesse. Se, ad esempio, utilizzi un programma di chat vocale come Discord, quest'ultimo potrebbe semplicemente essere “mal configurato”. Per verificarlo in questo caso specifico, avvia il programma Discord, attendi l'eventuale installazione degli aggiornamenti disponibili, premi sull'icona dell'ingranaggio in basso a sinistra, spostati sulla scheda Voce e video e verifica che le opzioni Dispositivo di ingresso e Dispositivo di uscita siano impostate correttamente. Puoi eventualmente anche effettuare un Test del microfono, facendo clic sul relativo pulsante Verifica.

Questo è solo un esempio pratico di impostazioni che puoi controllare, ma tutto dipende anche dalle applicazioni coinvolte. Fatto sta che potrebbe farti piacere consultare anche i miei tutorial su come riattivare l'audio del PC e come collegare il microfono al PC.

Controllare i collegamenti

Controllare i collegamenti audio PC

Se effettuando i classici controlli software ti sei accorto che i tuoi speaker esterni o cuffie non vengono rilevati, ti consiglio di verificare che i dispositivi siano collegati al computer in modo corretto. Potrà sembrarti scontato, ma spesso l'assenza di audio proveniente dal PC può essere causata proprio da un'errata (o mancata) connessione con lo speaker!

Dunque, se le tue casse o le cuffie sono dotate di jack da 3,5 mm, controlla che le stesse siano inserite nell'alloggiamento corretto (contraddistinto da un'icona a forma di cuffia e qualche volta di colore verde) e che siano accese. Se, invece, l'altoparlante esterno è dotato di uscita USB, prova a cambiare porta e a riaccendere, se necessario, il dispositivo audio: il problema dovrebbe risolversi.

Infine, se stai usando casse, cuffie o soundbar connesse via Bluetooth (ovvero senza fili), controlla che le stesse siano accese (altrimenti fallo tu) e che siano correttamente abbinate al computer: per riuscirci, premi sull'icona dell'altoparlante in basso a destra su Windows, individua il riquadro relativo al Bluetooth e verifica che, in sua corrispondenza, sia presente il nome del dispositivo audio connesso. Se quest'ultimo è disattivato, invece, fai clic sul al riquadro coinvolto e verifica che il collegamento avvenga correttamente. Qualora avessi dubbi sulla questione, ti consiglio di fare riferimento alla mia guida specifica su come connettere le cuffie Bluetooth al PC.

Aggiornare i driver

Aggiornare i driver audio

Come dici? L'audio non è completamente assente, ma presenta “scatti”, “salti” o, peggio ancora, secondi di silenzio? In questo caso, potresti aver bisogno di aggiornare oppure di reinstallare i driver del dispositivo audio in uso sul computer.

Windows è in grado di riconoscere e usare al meglio in automatico la maggior parte degli altoparlanti e delle cuffie compatibili, grazie ai driver integrati nel sistema operativo. Tuttavia, questi ultimi potrebbero non risultare aggiornati all'ultima versione disponibile: per verificarlo, richiama lo strumento Gestione dispositivi facendo clic destro sul menu Start di Windows (l'icona della bandierina in basso, a sinistra dell'area Cerca).

Dopo alcuni istanti, comparirà a schermo la finestra di Gestione dispositivi: quando ciò accade, fai clic sull'icona > presente accanto alla dicitura Input e output audio oppure Controller audio, video e giochi, individua il nome del dispositivo audio che stai usando (ad esempio, Altoparlanti (High Definition Audio Device)), fai clic destro su quest'ultimo e seleziona la voce Aggiorna driver. Per finire, premi sul riquadro Cerca automaticamente i driver e attendi che Windows ne rilevi l'eventuale disponibilità e, in caso affermativo, li installi.

In alcuni casi, specialmente per le schede audio esterne, potresti dover scaricare i driver aggiornati dal sito Web del produttore (evita altre fonti o potresti andar incontro al download di software malevoli): dopo aver aperto quest'ultimo, recati nella pagina dedicata al supporto e download, seleziona il modello esatto della tua scheda audio e individua il pacchetto di driver più adatto a quest'ultima. Infine, portane a termine il download, avvia il file ottenuto e installalo, seguendo le indicazioni che ti vengono fornite a schermo; generalmente, al termine della procedura, potrebbe esserti chiesto di riavviare il computer.

Se riscontri problemi nel scaricare e installare i driver, potresti pensare di consultare anche la mia guida relativa ai programmi per installare driver, nella quale sono sceso nel dettaglio di un po' tutte le soluzioni che potrebbero fare al caso tuo.

Usare lo strumento di risoluzione dei problemi

Usare lo strumento di risoluzione dei problemi Windows 11

Se nessuna delle soluzioni precedenti è stata risolutiva, non ti resta che tentare di far fronte alla cosa servendoti dello strumento di risoluzione dei problemi integrato in Windows.

Per richiamarlo, se impieghi Windows 11, raggiungi il menu Impostazioni > Sistema > Risoluzione problemi del sistema operativo, selezionando dunque il riquadro Altri strumenti di risoluzione dei problemi. Sarà in questo contesto che potrai, dunque, fare clic sul pulsante Esegui relativo alla voce Audio (o eventualmente all'opzione Bluetooth, se riscontri problemi con questo tipo di collegamento).

In alcuni casi, dopo aver fatto questo comparirà a schermo una finestra di Richiesta supporto. Segui, dunque, le indicazioni che compaiono a schermo per eseguire una diagnostica automatica dei problemi audio, facendo clic sull'opzione per procedere. In alternativa, se pensi a questo punto di avere bisogno di un aiuto esterno, potresti pensare di premere sul pulsante Contatta il supporto tecnico presente in basso.

Le opzioni a tua disposizione possono variare anche a seconda della versione di Windows in uso, ma per ottenere altri dettagli ti consiglio di consultare il mio tutorial su come risolvere i problemi software del PC.

Altre verifiche da fare se non funziona l'audio del PC Windows 11

Altre verifiche da fare se non funziona l'audio del PC

Al netto dei principali scenari che si possono riscontrare in questo ambito, ci sono ovviamente anche altre questioni che potrebbero entrare in gioco. Di seguito trovi delle possibilità ulteriori che potrebbero fare al caso tuo per risolvere la situazione.

  • Riattivare la scheda audio o il dispositivo esterno: se la tua scheda audio o il dispositivo esterno continua a non comparire, potresti averlo disabilitato per errore. Puoi verificare questo cercando “pannello di controllo” nella barra Cerca in basso di Windows 11, selezionando il risultato più pertinente, facendo clic sulla voce Hardware e suoni e premendo sull'opzione Gestisci dispositivi audio. A questo punto, rimanendo nella scheda Riproduzione, verifica che non ci siano dispositivi disabilitati. Se ne trovi uno, fai clic destro su di esso e premi sulla voce Abilita.
  • Riavviare il servizio audio: se continui a notare una X rossa al fianco dell'icona di volume di Windows o se proprio l'audio non vuole saperne di funzionare, potrebbe esserci qualche problema con il servizio audio di sistema. Per riavviarlo, fai clic sul menu Start e cerca “services.msc”, selezionando poi il riquadro Servizi che compare a schermo. Trova, dunque, l'opzione Audio di Windows e fai doppio clic su quest'ultima, verificando che nella scheda Tipo di avvio sia impostata l'opzione Automatico. A questo punto, se necessario, non ti resta che premere sull'opzione Avvia oppure Riprendi, se consentito.
  • Controllare il volume del TV: se hai provveduto a collegare il PC a un TV, potresti esserti semplicemente dimenticato di alzare il volume degli altoparlanti integrati. Prova, dunque, a prendere il telecomando ed effettuare quest'operazione. Un'altra questione che potrebbe entrare in gioco in questo contesto è inoltre l'assenza di driver aggiornati.
  • Verificare l'integrità dell'hardware: nei casi più intricati, il problema da te riscontrato potrebbe essere dovuto all'hardware. Quello che potrebbe interessarti fare, dunque, è provare a collegare gli altoparlanti o le cuffie di tuo interesse a un altro dispositivo, in modo da vedere se effettivamente funziona tutto a dovere.
  • Acquistare nuove casse/cuffie: nel caso in cui il problema sia riconducibile al mancato funzionamento degli altoparlanti o delle cuffie collegate al tuo computer, potresti pensare di effettuare un nuovo acquisto. Questo vale anche quando non funziona l'audio del PC portatile, visto che il collegamento di accessori esterni può risolvere la situazione. Per fortuna al giorno d'oggi puoi trovare, anche su store online come Amazon, proposte un po' per tutte le tasche, sia in termini di casse che per quel che riguarda le cuffie.
Trust arys standard Casse PC 2.0 Set Altoparlanti Stereo, 28 W, Alimen...
Vedi offerta su Amazon
Trust Remo Casse Pc 2.0, 16 W, 8 W Rms, Alimentazione Usb, Jack Aux 3....
Vedi offerta su Amazon
Uliptz Cuffie Wireless Bluetooth 5.3, 65 Ore Di Riproduzione, 6 EQ Mod...
Vedi offerta su Amazon
DOQAUS Cuffie Wireless Bluetooth, 90 Ore Di Riproduzione e 3 Modalità ...
Vedi offerta su Amazon

Al netto di questo, già che ci sei, potrebbe interessarti sapere come mantenere pulito il PC e velocizzarlo, in modo da sistemare al meglio la situazione anche in ambito prestazioni generali.

Non funziona l'audio del PC Windows 10: cosa fare

Non funziona l'audio del PC Windows 10

Come dici? Il tuo PC è ancora equipaggiato con Windows 10 e vorresti sapere come procedere in questo contesto? Se le cose stanno così, lasciami darti qualche rapida dritta.

Per quanto, infatti, le indicazioni principali che ti ho fornito nei capitoli relativi a Windows 11 risultino valide anche in questo contesto, potresti riscontrare qualche leggera differenza nelle voci di sistema. Questo non dovrebbe in realtà darti troppi grattacapi, visto che risulta comunque semplice comprendere come procedere.

Nonostante questo, se hai bisogno di maggiori informazioni puoi pensare di fare riferimento alla mia guida specifica su come riattivare l'audio del PC Windows 10, nella quale sono sceso ulteriormente nel dettaglio delle opzioni a tua disposizione.

Non funziona l'audio del Mac: cosa fare

Non funziona l'audio del Mac cosa fare

Se riscontri invece problemi sul tuo Mac e utilizzi un altoparlante esterno, verifica che esso sia correttamente connesso tramite cavo o Bluetooth.

Successivamente, controlla che il volume di sistema sia adeguatamente alto: per riuscirci, fai clic sull'icona dei regolatori residente nella parte destra della barra dei menu del Mac (accanto all'orologio) e utilizza il cursore sottostante la dicitura Suono, per regolare il volume dell'audio (più la barra è “piena”, più il volume è alto).

Per cambiare dispositivo di uscita, invece, recati in Impostazioni di Sistema (l'icona dell'ingranaggio presente nella barra Dock) e spostati nella scheda Suono, selezionando dunque in basso, nell'area Uscita e ingresso, il dispositivo di tuo interesse.

Qualora dovessi ancora riscontrare problemi, puoi tentare di resettare la PRAM/NVRAM e l'SMC del Mac: si tratta, rispettivamente, di un'area di memoria adibita al salvataggio di alcune impostazioni di sistema e a un chip fisico che gestisce alcune funzioni hardware di basso livello. Se non sai come portare a termine queste due procedure, ti rimando alla lettura del mio tutorial su come resettare la NVRAM, nel quale ti ho spiegato tutto con dovizia di particolari.

Se, dopo aver applicato tutte le soluzioni software, il problema non dovesse risolversi, prova a collegare le casse o le cuffie a un altro dispositivo certamente funzionante: se neanche quest'ultimo funziona, potresti dover sostituire il dispositivo audio. Qualora a darti problemi fosse l'altoparlante integrato del Mac, valuta l'acquisto di altoparlanti/cuffie esterni, oppure contatta l'assistenza Apple per avere indicazioni più precise sul da farsi.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.