Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Non riesco a disinstallare un programma: ecco come

di

Non sempre la disinstallazione di un'applicazione dal computer si rivela un processo semplice e lineare. Ci sono, infatti, alcuni casi in cui tutto può farsi un po' più complicato, che questo sia per via di scelte adottate dagli sviluppatori o che ci sia di mezzo un qualche tipo di problema software.

Non è infatti inusuale per me ricevere richieste come quella di seguito: “Ciao Salvatore, ti contatto perché ho un problema sul PC. Sono diversi giorni che ci provo, ma non riesco a disinstallare un programma. Quando provo a farlo tramite Windows, compaiono degli strani messaggi d'errore che mi impediscono di andare avanti. Puoi aiutarmi?”

Ho ricevuto diverse richieste di questo tipo, alcune riguardanti Windows, altre invece da parte di utenti Mac, così ho deciso di occuparmi dell'argomento e dedicargli un post. Nel corso dei prossimi capitoli, dunque, approfondirò tutti i principali scenari che possono verificarsi in questo contesto, aiutandoti a valutare meglio la situazione. Che ne dici? Sei pronto a metterti all'opera? Sì? Perfetto, allora ti auguro buona lettura!

Indice

Non riesco a disinstallare un programma: Windows 11

Quando qualcuno mi dice “Sono diversi giorni che ci provo, ma non riesco a disinstallare un programma dal PC”, penso subito a ciò che si può fare per quel che riguarda Windows 11. È in questo contesto, infatti, che un buon numero di utenti ha riscontrato problematiche a livello di disinstallazione nel corso degli anni. Di seguito procederò a illustrare, dunque, tutte le questioni che dal mio punto di vista dovresti tenere in considerazione.

Uninstaller ufficiale

Uninstaller integrato programmi Windows 11

Una questione che potresti non conoscere, se non ti è mai capitato uno scenario simile, è relativa al fatto che in alcuni casi il nome del programma potrebbe non comparire nel classico pannello di disinstallazione (raggiungibile tramite il percorso Impostazioni > App > App installate) o comunque non risultare disinstallabile da quest'ultimo, per via di una specifica scelta degli sviluppatori. Ti ricordo, per esempio, che sei hai utilizzato un programma in versione portable questo non è in realtà stato installato sul tuo PC. Se, invece, hai provveduto a un'effettiva installazione, potrebbe esserci di mezzo un programma di disinstallazione dedicato, soprattutto nel caso di alcune applicazioni più datate o appartenenti a categorie specifiche.

Generalmente, l'uninstaller risiede all'interno della cartella dedicata del programma in questione: apri dunque l'Esplora file, fai clic sulla voce Questo PC presente a sinistra e recati nel percorso C:\Programmi\[nome programma] oppure C:\Programmi (x86)\[nome programma] (o comunque nel percorso dove l'applicazione risulta installata). Una volta raggiunto il percorso in questione, individua un file denominato Disinstalla [nome programma].exe, Uninstall [nome programma].exe, Remove [nome programma] o simili, ed eseguilo facendo doppio clic sulla relativa icona: seguendo le indicazioni che ti vengono fornite su schermo, se non ci sono problemi ulteriori, dovresti a questo punto riuscire a liberarti dello scomodo ospite.

In alternativa, se non riesci a trovare la summenzionata cartella, puoi effettuare il download dal Web dell'apposito programma di rimozione: soluzioni del genere vengono messe a disposizione dai produttori di alcuni software, soprattutto antivirus e driver, per facilitare all'utente il compito di rimuovere tutti i componenti di uno specifico programma, incluse le tracce “invisibili” presenti nel registro o disseminate in giro per l'hard disk/SSD.

I programmi più avanzati, infatti, si radicano nel sistema, sono composti da un elevato numero di file e creano chiavi all'interno del registro di Windows, ed è per questo motivo che potrebbero necessitare di apposite utility per essere rimossi completamente dal PC. Ti ho fornito degli esempi pratici in alcune delle mie guide alla disinstallazione dei programmi antivirus.

Per tentare di recuperare questo tipo di utility, prova a cercare su Google frasi come [nome programma] uninstall utility oppure [nome programma] removal tool, ma fai attenzione: procedi con il download dello strumento di disinstallazione soltanto se questo è ospitato dal sito Web o dal forum ufficiale del programma che intendi rimuovere. Personalmente, ti sconsiglio di fidarti di soluzioni di terze parti, ospitate da siti Web o portali differenti, che potrebbero funzionare male o, addirittura, nascondere dei virus.

Uninstaller Avast

In ogni caso, se sul tuo PC non riesci proprio a trovare nessun uninstaller integrato (anche cercandolo mediante il menu Start) e sul Web non c'è nessuna soluzione di questo tipo relativa ala programma di tuo interesse, quello che potrebbe interessarti fare è passare a qualcosa di più avanzato.

Questo vale anche nel caso in cui il programma di disinstallazione dedicato non funzioni, in quanto in determinati contesti queste soluzioni, per essere efficaci, potrebbero dover essere eseguite dalla modalità provvisoria di Windows. Se non sei riuscito a risolvere, ti consiglio insomma di proseguire con la lettura del tutorial, in quanto ci sono altre procedure che potrebbero risultare di tuo interesse.

Modalità provvisoria

Modalità provvisoria Windows 11

Nel caso in cui le procedure di disinstallazione classiche non abbiano sortito l'effetto sperato, potrebbe esserci di mezzo qualche problema software ulteriore, ad esempio per quel che riguarda i conflitti tra programmi e driver. In questo caso, potrebbe interessarti tentare di disinstallare il programma mediante la Modalità provvisoria di Windows. Se non ne avessi mai sentito parlare, quest'ultima rappresenta un particolare stato di avvio del sistema operativo, il quale carica soltanto i driver delle periferiche fondamentali (video, processore, scheda madre e poco altro), lasciando invece da parte tutto il superfluo, inclusi i programmi che si avviano insieme a Windows.

Per avviare Windows in modalità provvisoria, fai clic sul pulsante Start (l'icona della bandierina situata in basso), premi sul pulsante Arresta collocato di lato e, tenendo premuto il tasto Maiusc della tastiera, fai clic sull'opzione Riavvia il sistema. Ora, attendi qualche istante affinché vengano caricate le opzioni di avvio avanzate e premi, in sequenza, sulle voci Risoluzione dei problemi, Opzioni avanzate, Impostazioni d'avvio e Riavvia. A seguito di questa operazione, il computer dovrebbe riavviarsi e visualizzare, poco dopo, la schermata relativa alle opzioni d'avvio di Windows: quando ciò avviene, premi il pulsante 4 della tastiera, così da entrare nella modalità provvisoria, attendendo che il sistema operativo venga caricato.

Ti ricordo, inoltre, che usualmente i PC Windows si avviano automaticamente con opzioni di avvio avanzato dopo un triplo riavvio. In caso di dubbi o problemi, puoi far riferimento alle indicazioni che ti ho fornito nelle mie guide specifiche su come riavviare il PC in modalità provvisoria e su come riavviare un PC bloccato (valido sia per i computer portatili che per i fissi). In ogni caso, una volta entrato nella modalità provvisoria di Windows, puoi tentare di eseguire la procedura di disinstallazione standard prevista dal sistema operativo: apri dunque il menu Start, premi sul pulsante Impostazioni (l'icona dell'ingranaggio) e fai clic in seguito sulle opzioni App e App installate.

Per concludere, premi sull'icona dei tre puntinicollocata a destra rispetto al nome del programma coinvolto, facendo poi clic sul tasto Disinstalla per due volte consecutive e attendendo che questo venga rimosso (o in alternativa seguendo le relative istruzioni che compaiono a schermo). Dopo aver disinstallato tutto il necessario, riavvia semplicemente il computer, per poter accedere a Windows in modalità “normale”. Nel caso in cui la procedura di disinstallazione standard non sia disponibile in questo contesto, però, potrebbe farti piacere utilizzare il relativo uninstaller ufficiale (se disponibile) oppure seguire quanto indicato nei prossimi capitoli della guida.

Programmi di terze parti

Revo Uninstaller programma terze parti Windows 11

Se non è disponibile alcun strumento di disinstallazione ufficiale dedicato e se neanche la modalità provvisoria di Windows è riuscita, da sola, a farti raggiungere il tuo obiettivo, puoi pensare di passare a qualcosa di ancora più avanzato, rivolgendoti a un programma di terze parti di comprovata serietà ed efficienza, come Revo Uninstaller. Nel dettaglio, si tratta di un piccolo programma che consente di disinstallare i programmi presenti su Windows, inclusi quelli non elencati nel pannello di disinstallazione classica, in maniera certosina e senza lasciare alcuna traccia, grazie a un'analisi approfondita (anche del registro di sistema).

Revo Uninstaller è disponibile in diverse versioni: una gratuita, più che sufficiente per gli scopi per questa guida; e altre PRO a pagamento (con prezzi di partenza pari a 22,91 euro), che includono funzionalità aggiuntive come la disinstallazione forzata (per la rimozione dei resti di programmi già disinstallati), la disinstallazione rapida/multipla e così via. In ogni caso, per valutare le opzioni a tua disposizione e procedere al download, ti basta collegarti al sito Web ufficiale di Revo Uninstaller, premendo poi sul pulsante Download gratuito presente in basso nel riquadro Free Portable (se intendi procedere in questo modo, ovvero mediante una versione del programma che non richiede nemmeno di essere installata).

Otterrai in questo modo un pacchetto .zip del programma. Estrai, dunque, quest'ultimo dove meglio ritieni, avviando in seguito il file RevoUPort.exe, in modo da avviare il programma, premendo sul tasto nella finestra che compare a schermo. Dopo qualche istante, visualizzerai la finestra principale di Revo Uninstaller e, trascorsi alcuni secondi, la lista dei programmi installati su Windows.

Al primo avvio, però, l'interfaccia del programma risulta di solito in lingua inglese: per tradurla in italiano, fai clic sul pulsante Options (in alto), poi premi sulla voce General visibile nella barra laterale di sinistra, imposta il menu a tendina Current language su Italiano/Italian e premi sul tasto Ok, per confermare la modifica applicata.

Disinstallatore Revo Uninstaller Windows 11

Adesso sei pronto per eliminare tutte le tracce dei programmi sgraditi: premi dunque sulla scheda Disinstallatorecollocata in alto a sinistra, per passare a questa modalità dello strumento, selezionando quindi il nome del programma che intendi disinstallare dalla lista in basso. Per procedere, più precisamente, devi fare doppio clic sul riquadro del programma. A questo punto, lascia spuntata la casella relativa alla creazione di un punto di ripristino in basso: anche se quest'ultimo passaggio allungherà un po' i tempi di disinstallazione, si rivela infatti fondamentale per poter tornare indietro, qualora l'eliminazione del programma dovesse rendere instabile o non funzionante l'intero sistema operativo. Per il resto, ti basta premere sulla voce Continua per dare il via alla disinstallazione.

Se tutto è andato per il verso giusto, dovrebbe essere avviata la procedura di disinstallazione standard, che va portata a termine seguendo le istruzioni che compaiono a schermo (di solito risulta sufficiente, per esempio, premere in successione sui pulsanti Avanti o Next). A disinstallazione conclusa, ti verrà proposta la procedura per l'eliminazione dei file residui del programma: apponi dunque il segno di spunta accanto alla voce Moderata (per minimizzare il rischio di cancellare file importanti dal disco oppure dal registro di Windows), premi sul pulsante Scansiona e, ad analisi terminata, seleziona gli elementi “orfani” da cancellare e fai clic in successione sui pulsanti Elimina e , per ultimare il tutto.

Mi raccomando, cancella solo i file e le chiavi di registro che sai per certo riguardare il software selezionato. Se hai dubbi circa la reale “identità” di un elemento, lascialo sul computer, altrimenti potresti rischiare di compromettere il corretto funzionamento di altri programmi.

Ti segnalo che, allo stesso modo, puoi liberarti anche delle applicazioni di Windows, siano esse scaricate dal Microsoft Store, oppure presenti “di serie” nel sistema operativo: per agire in tal senso, fai clic prima sul pulsante App di Windows (in alto), individua poi il nome dell'applicazione di cui liberarti dalla lista proposta e procedi con la disinstallazione di quest'ultima, seguendo i medesimi passaggi visti poc'anzi.

App di Windows Revo Uninstaller

A tal riguardo, ti sconsiglio fortemente di cancellare applicazioni necessarie al corretto funzionamento del sistema operativo, come le Estensioni di immagini/video/file multimediali o, peggio ancora, il Programma di installazione app: a seguito di operazioni del genere, potresti infatti riscontrare comportamenti di Windows imprevisti.

Per il resto, se nella schermata principale di Revo Uninstaller non riesci a trovare il nome del programma che desideri disinstallare, puoi proceder in queste modalità: fai clic sull'icona Modo Mirino che si trova in alto, avvia il programma da cancellare, sposta il mirino di Revo sulla sua finestra e clicca sulla voce Disinstalla, situata nel menu contestuale che compare a schermo. In questo modo, Revo dovrebbe rilevare in maniera intelligente il percorso del programma da disinstallare e procedere con la sua rimozione.

Per chiudere la modalità mirino, fai clic destro sulla sua relativa e seleziona la voce ESCI dal menu che compare a schermo; sempre dallo stesso menu, puoi inoltre impostare la trasparenza dell'icona e le opzioni di avvio automatico di tale modalità.

Nota: per impostazione predefinita, il mirino di Revo compare nella parte superiore destra dello schermo, in semi trasparenza. Se non lo vedi, aguzza la vista per individuarlo, dato che potrebbe nascondersi comodamente tra le icone del desktop. Per maggiori dettagli, in ogni caso, potrebbe farti piacere consultare i miei tutorial su come disinstallare un programma definitivamente e sui programmi per disinstallare.

Punti di ripristino

Punti di ripristino Windows 11

Se neppure utilizzando una soluzione di terze parti avanzata riesci a risolvere il problema, puoi provare a eliminare un programma che si è proprio “impallato” riportando Windows a uno stato precedente al giorno dell'installazione dello stesso.

A tal proposito, puoi servirti della funzione di ripristino configurazione di sistema integrata in Windows: tuttavia, affinché il processo vada a buon fine, è indispensabile disporre di un punto di ripristino precedente alla data di installazione del programma “incriminato”.

Inoltre, tieni presente che, riportando indietro il computer, qualsiasi programma, driver o altro applicativo sia stato installato in data successiva a quella di creazione del punto di ripristino verrà eliminato. Se ti interessa percorrere questa strada, in ogni caso, ti rimando alla lettura della mia guida su come riportare il PC a una data precedente per procedere in modo oculato.

Nota: come già accennato in precedenza, puoi seguire la medesima procedura anche nel caso in cui la disinstallazione di un programma tramite una soluzione di terze parti avanzata abbia avuto qualche conseguenza sgradita.

Scansione di sicurezza

AdwCleaner Windows 11

Come dici? Non hai bisogno di eliminare un programma “classico”, ma una toolbar o qualsiasi altro programma nocivo che continua a infestare il tuo sistema, resistente ai vari processi di disinstallazione avanzata che ti ho mostrato poc'anzi? Se le cose stanno così, potrebbe interessarti servirti di programmi in grado di effettuare scansioni di sicurezza.

In questo caso, puoi agire efficacemente servendoti di appositi strumenti di rimozione per adware, spyware e altri malware di questo tipo: ti ho mostrato degli esempi pratici nelle mie guide su come eliminare toolbar e come disinstallare Segurazo (la quale può essere facilmente adattata a qualsiasi altra tipologia di PUP, o programma indesiderato).

Non riesco a disinstallare un programma: Windows 10

Non riesco a disinstallare un programma Windows 10

Come dici? Il tuo fidato computer utilizza ancora il sistema operativo Windows10 e vorresti saperne di più su cosa puoi fare in questo contesto? Se le cose stanno in questo modo, lasciami fornirti qualche rapida dritta.

Devi sapere, a tal proposito, che le operazioni illustrate in precedenza nei capitoli della guida su Windows 11 risultano in realtà tutto sommato valide anche per questa versione del sistema operativo di casa Microsoft. Questo al netto del fatto che potresti riscontrare qualche lieve differenza nelle impostazioni di sistema, si intende, ma nulla in grado di non farti raggiungere il tuo obiettivo.

Per il resto, se hai la necessità di ulteriori dettagli sulla questione, potrebbe interessarti consultare il mio tutorial generale come disinstallare un programma, in modo da approfondire ulteriormente le differenze tra i vari OS.

Non riesco a disinstallare un programma: Mac

Disinstallare le applicazioni dal Mac di solito è facilissimo: basta trascinare le relative icone nel Cestino o, se sono state scaricate dal Mac App Store, effettuare un clic prolungato sulle rispettive icone presenti nel Launchpad e fare clic sull'icona X che compare in alto a sinistra, quando esse iniziano a “ballare”.

Tuttavia, in alcuni casi queste procedure non funzionano o non sono sufficienti per eliminare tutte le tracce di un programma dal computer. Se non riesci a disinstallare un programma, prova dunque ad attuare una delle seguenti possibili soluzioni.

Uninstaller integrato

Uninstaller integrato programmi macOS

Stai cercando di disinstallare un antivirus, un gestore di macchine virtuali, una suite multimediale completa o qualsiasi applicazione che dissemina i suoi file in molteplici percorsi del Mac? Allora non provare a spostare la sua icona nel Cestino: è molto probabile che l'applicazione disponga di uno strumento dedicato che permette di rimuoverlo completamente dal Mac.

In alternativa, prova a cercare l'utility in questione nella cartella Applicazioni di macOS, nel pacchetto dmg attraverso il quale hai installato il programma sul computer oppure nel menu File dell'applicazione stessa. Una volta avviato poi l'uninstaller integrato, ti basterà seguire le indicazioni che compaiono a schermo per completare la procedura di disinstallazione (non posso essere più preciso con le mie indicazioni in tal senso, in quanto ogni programma fa storia a sé).

Programmi di terze parti

Programma di terze parti AppCleaner macOS

Se il programma in questione non dispone di un'utility di disinstallazione dedicata e temi che possa lasciare in giro dei “residui”, puoi usare un programma di terze parti, come AppCleaner, per far fronte alla cosa.

AppCleaner è un'applicazione gratuita che, così come fa Revo Uninstaller su Windows, permette di cancellare le tracce residue che i programmi lasciano sul computer in seguito alla loro procedura di rimozione standard. macOS non ha tuttavia un registro come quello di Windows, quindi il programma si occupa solo di cancellare i file “orfani” dal disco, ma può risultare comunque utile.

Per scaricare il programma sul computer, collegati al portale ufficiale di AppCleaner, gestisci i cookie nelle modalità che ritieni più opportune (premendo, per esempio, sul tasto Acconsento) e premi sul primo link collocato sotto la voce Downloads, visibile nella barra laterale di destra (per esempio, Version 3.6.8).

A download completato, dopo aver eventualmente saltato la pubblicità comparsa a schermo e aver fatto clic sul tasto Consenti, premi sull'icona di AppCleaner presente nella cartella Download in basso a destra e fai clic sull'opzione Apri. A questo punto, il programma si avvierà, chiedendoti eventualmente se vuoi attivare gli aggiornamenti automatici o meno.

A questo punto, prima di andare avanti, assicurati che l'applicazione da eliminare sia completamente chiusa; in caso contrario, richiama la sua finestra e premi sul menu [Nome programma] > Esci/Exit, oppure premi la combinazione di tasti cmd+q sulla tastiera.

Disinstallare programma macOS AppCleaner

Ad operazione completata (potresti dover riavviare AppCleaner affinché rilevi la novità), trascina l'icona dell'applicazione che desideri disinstallare dal Mac nella finestra di AppCleaner comparsa a schermo. Assicurati quindi che ci sia il segno di spunta accanto a tutte le cartelle e i file legati al programma selezionato e premi sul pulsante Rimuovi per spostarli nel Cestino (e quindi disinstallare completamente il programma). Se richiesto, immetti la password del Mac e dai Invio, per confermare l'operazione.

Per cancellare tutte le tracce del programma dal Mac, non ti resta che svuotare il Cestino, facendo clic destro sulla relativa icona in basso a destra e selezionando la voce Svuota il Cestino dal menu contestuale che compare.

Per il resto, se ti interessa effettuare una pulizia completa del sistema, anche per rendere più sicuro e velocizzare il Mac, potrebbe farti piacere ricorrere a una soluzione tuttofare come CleanMyMac. Questo programma, pensato per mantenere il Mac sempre prestante e sicuro, di solito si può utilizzare gratis per un periodo iniziale, ma per sbloccarne tutte le funzionalità risulta poi necessario passare per una licenza a pagamento. Ulteriori informazioni qui.

Se ti interessa risparmiare, tuttavia, potresti reputare interessante approfondire la proposta di Setapp, servizio che, a fronte di una piccola cifra mensile e di una prova gratuita iniziale, consente di accedere senza costi aggiuntivi a decine di programmi per macOS che altrimenti dovrebbero essere acquistati singolarmente. Maggiori dettagli qui.

Non riesco a disinstallare un'app: Android

Come disinstallare un'app che non si disinstalla Android

Adesso che sei a conoscenza di tutte le questioni relative all'ambito computer, potrebbe interessarti, nella fase conclusiva della guida, approfondire quel che puoi fare anche in ambito di dispositivi mobili, ovvero smartphone e tablet. Questo a partire dai modelli Android.

Se è in questo contesto che ti è impossibile disinstallare un'app, la causa potrebbe essere da ricercarsi nella presenza dei permessi da amministratore: per quanto al giorno d'oggi le possibilità di imbattersi in questa situazione sia più limitata rispetto a qualche anno fa, alcune app, come gli antivirus, le applicazioni anti-furto, le app di parental control e i launcher, potrebbero avere bisogno di accedere a funzionalità avanzate del sistema operativo.

A volte, come misura di sicurezza, queste applicazioni impostano anche un blocco automatico per la disinstallazione: quando si tenta di eliminarle dallo smartphone o dal tablet, viene dunque generato un messaggio d'avviso relativo al tentativo di cancellare un'app protetta dai permessi da amministratore.

Se è questo il tuo caso, sappi che di solito è possibile revocarli in maniera semplicissima: apri le Impostazioni di Android, facendo tap sull'icona dell'ingranaggio collocata nella schermata Home oppure nel drawer delle app, raggiungi le sezioni Sicurezza e privacy > Più sicurezza e privacy > App di amministrazione del dispositivo e sposta eventualmente da ON a OFF la levetta corrispondente all'applicazione della quale intendi liberarti. In alternativa, fai tap sul nome dell'app in questione e premi poi in successione sui pulsanti Disattiva questa app di amministrazione del dispositivo e OK. Tieni presente che, a seconda della versione di Android e del dispositivo da te in uso, il percorso da seguire potrebbe variare leggermente: sugli smartphone di casa Xiaomi, giusto per fare un esempio, il pannello dedicato potrebbe trovarsi nel menu Impostazioni > Privacy > Gestione > App con accesso speciale > App di amministrazione dispositivo.

Completata questa operazione, in ogni caso, puoi disinstallare l'app in maniera “classica”, effettuando un tap prolungato sulla relativa icona e trascinandola sulla voce Disinstalla (oppure sull'icona del cestino) che compare nella parte alta dello schermo. Maggiori info qui.

Disinstallare app sistema Android Windows 11

Se, invece, sei interessato a eliminare le app Android preinstallate dal produttore del tuo smartphone, perché non ritieni di averne bisogno, ti sarai certamente reso conto che la procedura di eliminazione “standard” non sortisce alcun effetto. Si tratta di un comportamento normale, in quanto usualmente app di questo tipo non possono essere cancellate, a meno di non aver preventivamente sbloccato i permessi di root sul dispositivo o comunque di seguire procedure avanzate (passando, per esempio, per un computer).

In questo caso, dato che si fa riferimento a uno scenario che richiede un po' più di attenzione, se sei interessato ti consiglio di consultare quanto indicato nelle mie guide su come disinstallare le app di sistema e come disinstallare le app che non si disinstallano per saperne di più.

Mi raccomando, presta bene attenzione a ciò che deciderai di eliminare, ed evita tassativamente di cancellare app Google, processi fondamentali di Android o qualsiasi altro componente importante del sistema operativo: in caso contrario, potresti essere costretto a ripristinare il dispositivo. Se hai qualche dubbio, cerca su Google il nome dell'app (o del processo) e valuta, in base alle indicazioni che troverai, se cancellarla o meno. Io ti ho avvisato!

Non riesco a disinstallare un'app: iPhone e iPad

Non riesco a disinstallare un'app iPhone e iPad

Se il dispositivo a tua disposizione è un iPhone (o un iPad), le cose stanno diversamente: le versioni più recenti di iOS/iPadOS, infatti, consentono di disinstallare le applicazioni preinstallate da Apple e di sostituirle agevolmente con delle alternative.

Dunque, tutto ciò che devi fare per eliminare un'app predefinita è attenerti alla procedura “standard” prevista da iOS/iPadOS: effettua un tap prolungato sulla relativa icona, seleziona la voce Rimuovi app e fai tap sul pulsante Elimina appcollocato nel pannello successivo. L'app potrà poi eventualmente essere riscaricata in qualsiasi momento dall'App Store.

Se, oltre a cancellare un'applicazione, vuoi eliminarne definitivamente anche i relativi dati, raggiungi il menu Impostazioni > Generali > Spazio su iPhone (o Spazio su iPad), fai tap sul nome dell'app da cancellare e, per eliminarne anche i relativi dati, premi sul pulsante Elimina app per due volte consecutive. Maggiori dettagli qui.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.