Miglior notebook Acer: guida all’acquisto (marzo 2025)
Hai messo gli occhi su diversi modelli di notebook Acer e sei in procinto di acquistarne uno? Buona scelta, però mi raccomando: non essere precipitoso nelle tue scelte, non acquistare il primo notebook che ti trovi sotto il naso solo perché ha un buon prezzo.
Prima di mettere mano al portafogli e di acquistare un computer portatile, esamina attentamente le sue caratteristiche tecniche e cerca di capire se si tratta di un prodotto confacente alle tue necessità. Come dici? Non sei molto esperto di informatica e non sai come valutare le caratteristiche tecniche di un computer? Nessun problema, in primis perché non occorre avere chissà quali conoscenze tecniche per valutare le caratteristiche di un notebook e poi perché ci sono qua io a darti una mano.
Se mi dedichi cinque minuti del tuo tempo libero, ti spiego come distinguere e come valutare le caratteristiche tecniche dei computer attualmente in commercio e, visto che sei interessato ai notebook Acer, ti segnalo alcuni modelli del produttore taiwanese che attualmente offrono il miglior rapporto qualità-prezzo. Vedrai, in men che non si dica riuscirai a capire qual è il portatile Acer più adatto a te e potrai acquistarlo direttamente online a un prezzo estremamente conveniente. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
Miglior notebook Acer qualità prezzo

Acer Aspire 1 A115-32-C56R

Acer Aspire 3 15 A315-44P-R1EP

Acer Aspire 3 A315-24P-R8DK

Acer Aspire 3 A315-59-5067

Acer Nitro V 15 ANV15-51-5673

Acer Aspire 3 15 A315-44P-R4AP

Acer Aspire 5 A515-57-701Q

acer Nitro V 16 ANV16-41-R097

Acer Chromebook 314 CBOA314-1H-C4ZG

acer Notebook Extensa Intel i5 13420H-DDr5 16Gb-SSD 512Gb
Acer Aspire 1 A115-32-C56R

Il Acer Aspire 1 A115-32-C56R è un PC portatile dotato di un processore Intel Celeron N4500, una RAM da 4 GB DDR4 e una memoria interna da 128 GB eMMC. Il display da 15.6" FHD LED LCD offre immagini nitide e dettagliate, mentre la scheda grafica Intel UHD garantisce prestazioni visive eccellenti.
Uno dei punti di forza di questo notebook è il sistema operativo: Windows 11 Home in S mode. Questa versione di Windows offre un menu Start ridisegnato, nuove possibilità per rimanere in contatto con le persone a cui tieni e accedere al mondo dell'informazione. È ideale per esprimerti e creare liberamente con il tuo PC portatile.
Le prestazioni del Acer Aspire 1 sono potenziate dal processore Intel Celeron N4500. Questo, insieme alla RAM da 4 GB espandibile fino a 8 GB e alla memoria eMMC da 128 GB, consente di svolgere qualsiasi attività senza problemi o rallentamenti.
La connettività è un altro aspetto importante di questo notebook. Il segnale wireless è forte e stabile grazie al Wi-Fi 5 (802.11ac). Inoltre, per le funzioni avanzate delle videochiamate, l'Aspire 1 include una webcam HD con due microfoni.
Per quanto riguarda le porte, l'Acer Aspire 1 offre una gamma ampia e versatile, tra cui USB 3.2, USB 2.0 e HDMI. Quindi, qualunque sia la periferica da collegare, avrai sempre la porta giusta a disposizione.
Infine, ma non meno importante, l'Acer Aspire 1 si distingue per la sua mobilità ed eleganza. È un notebook da 15,6 pollici leggero e sottile dal design professionale, progettato per offrire un'elevata mobilità. La batteria a lunga durata offre un'autonomia fino a 8 ore, permettendoti di lavorare o divertirti per tutto il giorno senza preoccuparti di ricaricare.

Acer Aspire 1 A115-32-C56R PC Portatile, Notebook, Processore Intel Ce...
Acer Aspire 3 15 A315-44P-R1EP

L'Acer Aspire 3 15, noto anche come A315-44P-R1EP, rappresenta un'eccellente combinazione di prestazioni elevate e design funzionale. Dotato di un processore AMD Ryzen 7 5700U, questo notebook offre una potenza di calcolo che si adatta perfettamente a diverse esigenze, dalle attività quotidiane all'uso multimediale più intensivo. La presenza di 16 GB di RAM DDR4 garantisce una gestione fluida del multitasking, permettendoti di passare da un'applicazione all'altra senza rallentamenti.
Un aspetto fondamentale di questo dispositivo è il suo ampio spazio di archiviazione. Con un SSD PCIe NVMe da 1 TB, non solo avrai spazio sufficiente per tutti i tuoi file, ma beneficerai anche di tempi di caricamento ridotti e prestazioni complessive migliorate rispetto ai tradizionali dischi rigidi. Questo rende l'Aspire 3 ideale per chi cerca velocità e affidabilità.
Il display FHD da 15,6 pollici con tecnologia LED LCD offre immagini nitide e dettagliate, rendendo piacevole la visione di contenuti multimediali. Grazie alla funzione Acer BlueLightShield, puoi ridurre l'esposizione alla luce blu, proteggendo così la tua vista durante le lunghe sessioni di utilizzo. Questa caratteristica è particolarmente utile se trascorri molte ore davanti allo schermo.
La connettività avanzata è un altro punto di forza dell'Aspire 3. Il supporto per Wi-Fi 6 assicura connessioni internet rapide e stabili, mentre la porta USB Type-C ti permette di collegare facilmente dispositivi moderni. Inoltre, l'inclusione di HDMI 2.1 espande ulteriormente le opzioni di collegamento a monitor esterni o TV, offrendo versatilità in diversi contesti d'uso.
Dal punto di vista del design, l'Aspire 3 si distingue per la sua leggerezza e sottigliezza, pesando solo 1,78 kg e con uno spessore di 19,9 mm. Questo lo rende estremamente portatile, perfetto per chi è sempre in movimento. Nonostante la sua compattezza, il notebook vanta una batteria a lunga durata, consentendoti di lavorare o divertirti per periodi prolungati senza dover cercare una presa di corrente.
Le prestazioni termiche migliorate sono un ulteriore vantaggio di questo modello. L'aumento della superficie della ventola del 78% e una capacità termica incrementata del 17% assicurano che il dispositivo rimanga fresco anche durante le operazioni più impegnative, garantendo sessioni di lavoro o gioco più lunghe ed efficienti.

acer Aspire 3 15 A315-44P-R1EP PC Portatile, Notebook, Processore AMD ...
Acer Aspire 3 A315-24P-R8DK

Il Acer Aspire 3 A315-24P-R8DK è un notebook di alta qualità, dotato di un processore AMD Ryzen 5 7520U e una scheda grafica AMD Radeon. Questo potente duo garantisce prestazioni eccezionali in qualsiasi attività, dalla navigazione web allo streaming video, passando per l'elaborazione di documenti e la gestione di applicazioni più pesanti.
Uno dei punti di forza di questo portatile è sicuramente il suo display da 15.6" FHD. Con una risoluzione di 1920x1080 pixel, offre immagini nitide e dettagliate, rendendo ogni sessione di utilizzo un vero piacere per gli occhi. Inoltre, grazie alla tecnologia Acer BlueLightShield, riduce i livelli di esposizione alla luce blu, proteggendo così la vista dell'utente durante le lunghe sessioni di lavoro o di intrattenimento.
Le prestazioni termiche del Acer Aspire 3 A315-24P-R8DK sono state notevolmente migliorate. Grazie all'aumento del 78% della superficie della ventola, il sistema termico è più efficiente e offre una capacità termica superiore del 17%. Questo significa che puoi goderti sessioni di utilizzo più lunghe ed efficienti, senza dover preoccuparti del surriscaldamento del dispositivo.
La connettività di questo notebook è altrettanto impressionante. Dispone di una porta USB Type-C completa di tutte le funzioni, che ti permette di collegare i tuoi dispositivi più recenti. Inoltre, il WiFi 6 e l'HDMI 2.1 offrono velocità e funzionalità migliorate, rendendo questo portatile perfetto per tutta la famiglia.
Il design del Acer Aspire 3 A315-24P-R8DK è funzionale e accattivante. Con un peso di soli 1,7 kg e uno spessore di 18,9 mm, è più leggero e sottile che mai. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre una batteria a lunga durata, che consente a tutta la famiglia di fare di più tra una ricarica e l'altra.
In termini di storage, questo notebook dispone di 8 GB di RAM DDR5 e 512 GB di memoria SSD. Questa combinazione garantisce un avvio veloce delle applicazioni e un'ampia capacità di archiviazione per tutti i tuoi file e documenti importanti.

Acer Aspire 3 A315-24P-R8DK PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryz...
Acer Aspire 3 A315-59-5067

L'Acer Aspire 3 A315-59-5067 si presenta come un notebook versatile e potente, perfetto per chi cerca un dispositivo affidabile per le attività quotidiane. Equipaggiato con un processore Intel Core i5 di 12a generazione, questo portatile offre prestazioni fluide e reattive, ideali per gestire sia compiti lavorativi che momenti di svago. La presenza di 16 GB di RAM DDR4 garantisce una gestione efficiente del multitasking, permettendoti di passare agevolmente tra diverse applicazioni senza rallentamenti.
Uno dei punti di forza di questo modello è il suo display da 15,6 pollici Full HD. Grazie alla risoluzione di 1920x1080 pixel, le immagini risultano nitide e dettagliate, rendendo l'esperienza visiva particolarmente piacevole durante lo streaming di video o la navigazione sul web. Inoltre, la tecnologia Acer BlueLightShield riduce l'affaticamento degli occhi filtrando la luce blu, un aspetto fondamentale per chi trascorre molte ore davanti allo schermo.
La scheda grafica integrata Intel Iris Xe assicura una buona resa visiva anche per giochi leggeri e applicazioni grafiche meno esigenti. Sebbene non sia progettato per il gaming intensivo, questo notebook si difende bene in ambito multimediale, offrendo un'esperienza soddisfacente per la maggior parte degli utenti.
Dal punto di vista della connettività, l'Aspire 3 non delude. È dotato di WiFi 6, che garantisce connessioni internet veloci e stabili, e di porte USB 3.2 Gen 1 per trasferimenti dati rapidi. La presenza di una porta HDMI 2.1 consente di collegare facilmente il laptop a monitor esterni o TV, ampliando così le possibilità di utilizzo. La webcam HD a 720p, supportata dalla tecnologia Acer TNR (Temporal Noise Reduction), migliora la qualità delle videochiamate anche in condizioni di scarsa illuminazione, mentre i doppi altoparlanti offrono un suono chiaro e coinvolgente.
Il design del notebook è elegante e funzionale, con un peso di soli 1,78 kg e uno spessore di 19,9 mm, caratteristiche che lo rendono facile da trasportare. Nonostante la sua leggerezza, la batteria offre una durata notevole, permettendoti di affrontare lunghe sessioni di lavoro o studio senza dover cercare costantemente una presa di corrente.

acer Aspire 3 A315-59-5067 PC Portatile, Notebook, Processore Intel Co...
Acer Nitro V 15 ANV15-51-5673

L'Acer Nitro V 15 ANV15-51-5673 è un notebook gaming che combina potenza e prestazioni in un design elegante e funzionale. Dotato di un processore Intel Core i5-13420H di 13a generazione, questo dispositivo offre una capacità di elaborazione notevole, perfetta per gestire anche i giochi più esigenti e le applicazioni multitasking.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo notebook è la sua scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4050 con 6 GB di memoria dedicata. Questa GPU, basata sull'architettura ultra-efficiente NVIDIA Ada Lovelace, garantisce un'esperienza visiva eccezionale, rendendo il gameplay fluido e dettagliato. I colori sono vividi e l'effetto ghosting è ridotto al minimo grazie al display IPS FHD da 15,6 pollici con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel e un refresh rate di 144 Hz. Questo schermo non solo migliora l'immersione nel gioco, ma è anche ideale per attività creative come l'editing video e la progettazione grafica.
La configurazione hardware è ulteriormente potenziata da 16 GB di RAM DDR5, che assicurano velocità e reattività in ogni situazione. L'unità SSD da 512 GB offre spazio sufficiente per archiviare giochi, software e file personali, garantendo tempi di caricamento rapidi e un avvio quasi istantaneo del sistema operativo Windows 11 Home.
Il design del Nitro V 15 è studiato per mantenere il dispositivo fresco anche durante le sessioni di gioco più intense. Grazie all'innovativo sistema di raffreddamento a doppia ventola e all'efficace sistema di scarico, puoi giocare senza preoccuparti del surriscaldamento. Questo è un elemento cruciale per chi passa molte ore davanti al computer, poiché assicura prestazioni costanti e una maggiore longevità del dispositivo.
Un altro punto di forza è la vasta gamma di porte disponibili. Con HDMI 2.1, Intel Thunderbolt 4 e USB 3.2 Gen 1, hai a disposizione tutte le connessioni necessarie per collegare periferiche esterne, monitor aggiuntivi e dispositivi di archiviazione. Questa versatilità rende il Nitro V 15 non solo un eccellente strumento di gioco, ma anche un potente hub per il lavoro e lo studio.
In termini di ergonomia, il notebook include una tastiera retroilluminata, ideale per giocare o lavorare in ambienti poco illuminati, e un tastierino numerico che facilita l'inserimento rapido dei dati. Il lettore di impronte digitali integrato aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, permettendoti di accedere rapidamente e in modo sicuro al tuo dispositivo.

Acer Nitro V 15 ANV15-51-5673 Notebook Gaming, Processore Intel Core i...
Acer Aspire 3 15 A315-44P-R4AP

L'Acer Aspire 3 15, conosciuto per la sua combinazione di prestazioni elevate e design funzionale, si presenta come un notebook versatile adatto a molteplici esigenze. Equipaggiato con il processore AMD Ryzen 5 5500U, questo portatile offre una potenza di calcolo notevole che consente di gestire attività quotidiane e applicazioni più impegnative senza difficoltà. La presenza di 16 GB di RAM DDR4 garantisce un multitasking fluido, permettendoti di passare da un'applicazione all'altra senza rallentamenti.
Un altro punto di forza è il disco SSD PCIe NVMe da 512 GB, che assicura tempi di avvio rapidi e velocità di trasferimento dati superiori rispetto ai tradizionali dischi rigidi. Questo significa che non dovrai attendere a lungo per l'apertura dei tuoi file o programmi, migliorando significativamente la tua produttività.
Il display FHD da 15,6 pollici è un vero piacere per gli occhi. Con una risoluzione di 1920x1080 pixel, le immagini risultano nitide e dettagliate, rendendo questo notebook ideale per lo streaming video e la navigazione web. Inoltre, grazie alla tecnologia Acer BlueLightShield, puoi ridurre l'esposizione alla luce blu, proteggendo così la vista durante lunghe sessioni di utilizzo.
La scheda grafica integrata AMD Radeon offre prestazioni grafiche adeguate per la maggior parte delle attività quotidiane, sebbene non sia progettata per il gaming intensivo o applicazioni grafiche particolarmente esigenti. Tuttavia, per un uso standard, la qualità visiva è soddisfacente.
In termini di design, l'Aspire 3 15 si distingue per la sua leggerezza e sottigliezza, pesando solo 1,78 kg. Questo lo rende facilmente trasportabile, perfetto per chi è sempre in movimento. Il colore silver conferisce al dispositivo un aspetto elegante e moderno, adatto sia per ambienti professionali che domestici.
La connettività è un altro aspetto ben curato in questo modello. Dotato di Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.1, ti permette di rimanere sempre connesso con una velocità di rete ottimale. Le porte USB Type-C e HDMI 2.1 ampliano ulteriormente le possibilità di collegamento con altri dispositivi, facilitando la condivisione di contenuti e la connessione a schermi esterni.
Le prestazioni termiche sono state migliorate rispetto ai modelli precedenti, grazie a un sistema di raffreddamento avanzato che include una ventola con una superficie aumentata del 78%. Questo si traduce in una maggiore efficienza termica, consentendoti di lavorare più a lungo senza preoccuparti del surriscaldamento.
Infine, il sistema operativo Windows 11 Home preinstallato offre un'interfaccia utente moderna e intuitiva, arricchita da nuove funzionalità che migliorano l'esperienza complessiva dell'utente. L'Acer Aspire 3 15 rappresenta quindi una scelta eccellente per chi cerca un notebook affidabile e performante, capace di adattarsi a diverse situazioni d'uso.

acer Aspire 3 15 A315-44P-R4AP PC Portatile, Notebook, Processore AMD ...
Acer Aspire 5 A515-57-701Q

L'Acer Aspire 5 A515-57-701Q si presenta come un notebook versatile e potente, ideale per chi cerca prestazioni elevate in un formato portatile. Dotato di un processore Intel Core i7 di 12a generazione, questo dispositivo offre una velocità di elaborazione notevole, perfetta per gestire applicazioni complesse e multitasking senza sforzo. La presenza di 16 GB di RAM DDR4, espandibile fino a 32 GB, garantisce fluidità e reattività anche durante l'esecuzione di più programmi contemporaneamente.
Il display da 15,6 pollici IPS FHD con risoluzione 1920x1080 pixel è uno dei punti di forza del prodotto. Grazie alla tecnologia Acer Color Intelligence, lo schermo offre colori vividi e dettagli nitidi, rendendo ogni immagine straordinariamente realistica. Questa caratteristica è particolarmente apprezzabile per chi utilizza il notebook per attività grafiche o multimediali. Inoltre, il design a bordi sottili massimizza l'area di visualizzazione, migliorando l'esperienza visiva complessiva.
La grafica integrata Intel UHD, sebbene non sia pensata per il gaming avanzato, si comporta egregiamente nelle attività quotidiane e nella riproduzione di contenuti multimediali. L'archiviazione è affidata a un SSD PCIe NVMe da 1 TB, che assicura tempi di avvio rapidi e trasferimenti dati veloci, contribuendo ulteriormente all'efficienza complessiva del sistema.
Un altro aspetto degno di nota è l'audio. Gli altoparlanti Acer TrueHarmony offrono un suono ricco e coinvolgente, con bassi profondi e volume elevato, migliorando l'ascolto di musica e video. La connettività è altrettanto impressionante: il supporto per Wi-Fi 6 (802.11ax) garantisce una connessione internet stabile e veloce, mentre le numerose porte disponibili, tra cui Thunderbolt 4, USB 3.2 Gen 1 e HDMI 2.1, permettono di collegare facilmente dispositivi esterni e monitor aggiuntivi.
Per quanto riguarda la sicurezza e la praticità, l'Aspire 5 include un lettore di impronte digitali, che consente un accesso rapido e sicuro al sistema. La webcam HD 720P, combinata con la soluzione Acer TNR, offre una buona qualità dell'immagine anche in condizioni di scarsa illuminazione, rendendola adatta per videoconferenze e chiamate online.
In termini di design, il notebook mantiene un profilo elegante e professionale con la sua finitura grigia. Nonostante le sue potenti specifiche, il peso di soli 1,76 kg lo rende facilmente trasportabile, ideale per chi è sempre in movimento. Tuttavia, va notato che la scheda grafica integrata potrebbe non soddisfare le esigenze degli utenti che necessitano di prestazioni grafiche superiori per applicazioni intensive o giochi di ultima generazione.

Acer Aspire 5 A515-57-701Q PC Portatile, Notebook, Processore Intel Co...
acer Nitro V 16 ANV16-41-R097

L'Acer Nitro V 16 ANV16-41-R097 è un notebook gaming che si distingue per le sue prestazioni elevate e la qualità costruttiva. Equipaggiato con il potente processore AMD Ryzen 7 8845HS, questo dispositivo offre una velocità di elaborazione di 3,8 GHz, garantendo un'esperienza di gioco fluida e reattiva. La presenza della scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4060 con 8 GB di memoria GDDR6 assicura immagini dettagliate e realistiche, rendendolo ideale non solo per i gamer ma anche per i creatori di contenuti che necessitano di una grafica avanzata.
Il display da 16 pollici WUXGA IPS, con una risoluzione di 1920 x 1200 pixel e un refresh rate di 165 Hz, offre un impatto visivo notevole. I colori sono vividi e l'effetto ghosting è ridotto al minimo, grazie alle cornici sottili che ampliano l'area visiva. Questo rende il Nitro V 16 perfetto per chi cerca un'esperienza immersiva sia durante il gioco che nella visione di contenuti multimediali.
La dotazione di memoria è altrettanto impressionante, con 16 GB di RAM DDR5 espandibili fino a 32 GB, permettendo di gestire applicazioni pesanti e multitasking senza rallentamenti. L'unità SSD da 1024 GB offre ampio spazio di archiviazione e tempi di caricamento rapidi, migliorando ulteriormente la fluidità operativa del sistema.
Un altro aspetto degno di nota è la tecnologia Purified Voice 2.0, che utilizza l'intelligenza artificiale per filtrare i rumori ambientali, migliorando la comunicazione durante le sessioni di gioco in team. Questa funzione è particolarmente utile per chi partecipa a competizioni online o lavora in ambienti rumorosi.
La connettività è un punto forte di questo notebook, con una vasta gamma di porte disponibili, tra cui HDMI 2.1, USB Type-C con supporto USB 4.0 e USB 3.2 Gen 2. Queste opzioni consentono di collegare facilmente periferiche esterne, ampliando le possibilità d'uso del dispositivo.
Nonostante le numerose caratteristiche positive, va segnalata l'assenza di un'unità ottica, che potrebbe rappresentare una limitazione per alcuni utenti. Tuttavia, considerando l'evoluzione verso il digitale, questa mancanza è compensata dalle altre funzionalità offerte dal notebook.

acer Nitro V 16 ANV16-41-R097 Notebook Gaming, Processore AMD Ryzen 7 ...
Acer Chromebook 314 CBOA314-1H-C4ZG

L'Acer Chromebook 314, modello CBOA314-1H-C4ZG, si presenta come un notebook compatto e versatile, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile per le attività quotidiane. Dotato di un processore Intel Celeron N4500, questo portatile offre prestazioni efficienti per gestire compiti leggeri come la navigazione web, l'elaborazione di documenti e lo streaming multimediale. La presenza di una memoria RAM da 4 GB DDR4 garantisce una gestione fluida delle applicazioni più comuni, mentre lo spazio di archiviazione di 128 GB eMMC è sufficiente per salvare file essenziali e installare app necessarie.
Il display da 14 pollici Full HD con risoluzione di 1920x1080 pixel è uno dei punti di forza del Chromebook 314. Grazie alla tecnologia antiriflesso, puoi lavorare comodamente anche in ambienti luminosi senza affaticare la vista. Il design leggero, con un peso di soli 1,5 kg, rende questo dispositivo facilmente trasportabile, perfetto per studenti e professionisti sempre in movimento.
Un altro aspetto che distingue l'Acer Chromebook 314 è la sua autonomia della batteria, che può durare fino a 10,5 ore. Questo ti permette di affrontare un'intera giornata di lavoro o studio senza dover cercare una presa di corrente. Inoltre, il sistema operativo Chrome OS offre un'esperienza utente semplice e intuitiva, con accesso immediato alle tue app Google preferite e aggiornamenti software garantiti fino al 2030.
La connettività è ben supportata grazie al Wi-Fi veloce e al Bluetooth integrato, permettendoti di rimanere sempre connesso. Le videochiamate sono ottimizzate dalla fotocamera HD e dai doppi altoparlanti, insieme a un microfono digitale con cancellazione del rumore, che assicurano comunicazioni chiare e coinvolgenti.
Tuttavia, va notato che il Chromebook 314 non dispone di una scheda grafica dedicata, utilizzando invece la grafica integrata Intel UHD. Questo potrebbe limitare le prestazioni in applicazioni grafiche intensive o giochi avanzati. Nonostante ciò, per l'uso quotidiano e le attività basate sul web, la soluzione grafica integrata si dimostra adeguata.

Acer Chromebook 314 CBOA314-1H-C4ZG, Notebook, PC Portatile, Processor...
acer Notebook Extensa Intel i5 13420H-DDr5 16Gb-SSD 512Gb

L'Acer Notebook Extensa si presenta come una soluzione ideale per chi cerca un dispositivo potente e versatile. Dotato di un processore Intel Core i5-13420H di tredicesima generazione, questo notebook offre prestazioni elevate grazie ai suoi 8 core, capaci di raggiungere una velocità fino a 4,60 GHz. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per attività che richiedono un'elaborazione intensiva, come il fotoritocco o l'uso professionale in ambito aziendale.
Il display Full HD da 15,6 pollici con risoluzione 1920 x 1080 pixel garantisce immagini nitide e dettagliate, mentre il design ultra sottile e il rivestimento anti-riflesso migliorano l'esperienza visiva, riducendo l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni di lavoro. La presenza di una scheda grafica integrata Intel Ultra HD assicura una buona gestione delle applicazioni grafiche più comuni, sebbene non sia progettata per carichi di lavoro estremamente pesanti nel campo del gaming o della grafica 3D avanzata.
La memoria RAM DDR5 da 16 GB, espandibile fino a 64 GB, rappresenta un altro punto di forza di questo notebook, consentendo un multitasking fluido e senza intoppi. L'SSD PCIe NVMe da 512 GB offre uno spazio di archiviazione adeguato e tempi di accesso ai dati rapidi, migliorando notevolmente la reattività del sistema operativo Windows 11 Pro preinstallato.
Dal punto di vista della connettività, l'Acer Extensa è ben equipaggiato con quattro porte USB, di cui due Type-C, oltre al supporto per Wi-Fi 6 e Bluetooth, che assicurano una connessione stabile e veloce. Queste caratteristiche rendono il notebook adatto a essere utilizzato in ambienti moderni e interconnessi, dove la capacità di trasferire dati rapidamente è fondamentale.
Nonostante le sue numerose qualità, il peso di 3,7 kg potrebbe risultare un po' elevato per chi necessita di un dispositivo facilmente trasportabile. Tuttavia, il design elegante e l'attenzione ai dettagli costruttivi compensano in parte questa limitazione, conferendo al notebook un aspetto professionale e raffinato.

acer Notebook Extensa Intel Core i5-13420H 13Th Raptor Lake, 8Core, Di...
Come scegliere un notebook Acer
Per scoprire il notebook Acer più adatto a te devi imparare a distinguere i formati di computer proposti dal produttore asiatico (es. notebook classici, convertibili, 2-in-1 ecc.) e devi saper valutare le loro principali caratteristiche tecniche. Segui i consigli che trovi qui sotto e non dovresti avere problemi in tal senso.
Formato
Acer è uno dei principali produttori di notebook al mondo e, come tale, propone una vastissima gamma di prodotti adatti a tutte le tasche e tutte le esigenze: non solo classici computer portatili, ma anche dispositivi convertibili, 2-in-1 e ultrabook. Vediamo più nello specifico di cosa si tratta.
- Notebook — si tratta dei classici computer portatili. Non dispongono di touch-screen, hanno una tastiera fissa (non rimovibile) e spesso hanno una dotazione di porte molto ampia. È l’unica tipologia di computer portatile su cui è possibile trovare ancora delle unità CD/DVD. Ti consiglio i notebook classici se hai bisogno di PC da usare prevalentemente a casa e/o non avverti la necessità di avere un touch-screen. I modelli Acer che fanno parte di questa categoria sono: Aspire, Aspire One, Extensa, Nitro, Predator Helios. Questi ultimi due sono prodotti pensati principalmente per giocatori.
- Ultrabook — si tratta di computer portatili contraddistinti da un profilo ultra-sottile, da materiali costruttivi di ottima fattura (in genere metallo e non plastica come i notebook più economici) e da un peso estremamente contenuto. Di solito usano processori a basso voltaggio, unità SSD al posto dei classici hard disk e hanno una dotazione di porte abbastanza limitata. I loro prezzi sono generalmente più alti di quelli dei notebook classici. Si tratta della soluzione ideale per chi ha bisogno di lavorare in mobilità senza troppi compromessi. I modelli Acer che fanno parte di questa categoria sono gli Swift.
- 2-in-1 — si tratta di tablet che si possono trasformare in notebook grazie a delle basi o delle cover con tastiera. I loro prezzi e le loro prestazioni sono variabili come quelle dei notebook classici. Spesso supportano anche l’input tramite penna. I modelli più economici offrono una capacità di archiviazione assai limitata (in genere 32GB) su unità eMMC (unità Flash veloci quanto le schede SD, quindi meno dei moderni SSD). Mi sento di consigliare i 2-in-1 a chi cerca dei computer versatili da portare sempre in giro e intende sfruttare le funzionalità touch di Windows 10. I modelli Acer che fanno parte di questa categoria sono: Switch, Switch One e Acer One.
- Convertibile — si tratta di notebook dotati di touch-screen in grado di ruotare e piegarsi su se stessi in modo da coprire la tastiera e diventare dei veri e propri tablet. Sono molto versatili in quanto consentono varie modalità di utilizzo (utilizzo classico con tastiera davanti, con schermo alzato per la fruizione di contenuti multimediali, con schermo ripiegato sulla tastiera per l’utilizzo in modalità tablet e così via). Le loro prestazioni sono variabili a seconda delle fasce di prezzo. I modelli Acer che fanno parte di questa categoria sono gli Spin e i Chromebook Spin.
- Chromebook — si tratta di portatili, in genere economici, equipaggiati sul sistema operativo ChromeOS di Google. ChromeOS è un sistema operativo basato sul browser Chrome che permette di eseguire tutte le applicazioni Web di Chrome e, a partire dalle ultime versioni, anche le app per Android. Mi sento di consigliare questo tipo di PC solo a chi fa un uso basilare del computer (navigazione online, elaborazione testi ecc.), non vuole spendere molto e non ha bisogno di applicazioni specifiche per Windows.
Display
Lo schermo è uno dei componenti più importanti di un notebook. È quello da cui dipendono le dimensioni del computer e che permette di svolgere determinate attività in maniera più o meno agevole, quindi bisogna sceglierlo con estrema attenzione. Le dimensioni di display più diffuse sono le seguenti.
- 10.1“ e 11.6” — I display di queste dimensioni si trovano principalmente sui terminali economici, siano essi notebook di tipo standard o tablet 2-in-1. Assicurano la massima portabilità, permettono una lettura agevole di pagine Web ed ebook, una fruizione discreta dei contenuti video ma sono particolarmente comodi per lavorare.
- 13.3“ e 14” — I display di queste misure assicurano il miglior rapporto tra portabilità e produttività, in quanto permettono di fare quasi tutto in maniera comoda senza risultare troppo ingombranti. I modelli di notebook da 13.3“ e 14” si trovano prevalentemente nella fascia media e nella fascia alta di mercato. Nella fascia più economica è più facile trovare 10.1“, 11.6” o 156".
- 15.6“ — formato di display molto diffuso nei computer entry-level. Permette di lavorare comodamente (anche se associato a risoluzioni inferiori al Full HD non è proprio il massimo della vita) ma rende più difficoltoso il trasporto del computer rispetto a un 13.3” o un 14".
- 17.3“ — è il formato di display dei desktop replacement, ovvero di quei portatili pensati per rimpiazzare i computer ”fissi". Regala grandi soddisfazioni in termini di fruizione multimediale e di gaming, ma annulla quasi del tutto la portabilità del computer.
Altro fattore fondamentale nella scelta di un display è la sua risoluzione, cioè il numero dei pixel riprodotti su quest’ultimo. Come facilmente intuibile, a un maggior numero di pixel riprodotti sullo schermo equivale una maggiore nitidezza dei contenuti visualizzati su quest’ultimo, ma qual è la risoluzione migliore? Proviamo a scoprirlo insieme.
- HD (1366×768 o 1280×720 pixel) — la risoluzione base. Va bene se vuoi risparmiare al massimo e/o se non hai bisogno di guardare contenuti video in alta definizione (1080p).
- Full HD (1920×1080 pixel) — il miglior compromesso tra qualità dei contenuti su schermo, prezzo e consumi energetici. Con un display Full HD puoi guardare film in ottima qualità, riprodurre giochi con un ottimo livello di dettaglio (a patto che il computer abbia una scheda grafica adeguata) e lavorare in maniera molto comoda senza avere ripercussioni negative sulla durata della batteria.
- Ultra HD/4K (3840×2160 pixel) — è la risoluzione più alta che è possibile trovare sui notebook. Sono sempre di più i giochi e i servizi di streaming che la sfruttano, ma per goderne appieno bisogna avere una scheda video molto potente. Inoltre va detto che un desktop riprodotto in 4K può avere ripercussioni molto serie sull’autonomia della batteria.
Processore
Il processore è il “cervello” di un notebook e dalla sua potenza dipende la velocità con la quale il computer riesce a svolgere le varie operazioni. La maggior parte dei computer ormai è equipaggiata con processori multicore che ripartiscono il lavoro a più unità di calcolo denominate core. Ogni core ha una frequenza operativa che si esprime in GHz e denota la potenza di quest’ultimo, quindi più GHz ci sono e più potente è il processore del PC.
Attualmente, Intel e AMD sono i produttori di microprocessori più importanti al mondo e nei notebook di Acer è possibile trovare vari modelli di questi processori. Vediamo dunque quali sono ad oggi le principali famiglie di processori per notebook e come vanno valutare le loro prestazioni.
- Intel Core i3/i5/i7/i9 — sono i processori più avanzati di casa Intel e si trovano sia nei notebook tradizionali (anche di fascia economica) che nei convertibili o 2-in-1 (di fascia media o alta). Come facilmente intuibile, i7 è quello più potente di tutti e si trova nei computer di fascia alta; i5 è un processore di fascia media che si trova su computer di fascia media, mentre Intel Core i3 è il processore meno potente dei tre e si trova sui PC più economici. I processori Intel Core si suddividono poi in generazioni: attualmente le generazioni più diffuse sono la decima (Comet Lake) e la undicesima (Rocket Lake) che si possono riconoscere facilmente per la sigla dei processori (se dopo i3, i5 o i7 trovi un 10 o un 11, hai a che fare rispettivamente con un processore di decima o undicesima generazione).
- AMD Serie A — si tratta dei processori di AMD equivalenti ai Core di Intel.
- AMD Serie Ryzen — sono i migliori processori del produttore di Sunnyvale, e anche i più diffusi nelle ultime generazioni.
- Intel Celeron/Pentium e AMD Serie E — si tratta di processori non molto potenti pensati per i computer entry-level.
- Intel Atom — si tratta di processori dal basso consumo energetico pensati soprattutto per i convertibili e i 2-in-1.
- Intel Core m — sono processori ad alta efficienza energetica che in termini di potenza si pongono a metà strada tra gli Atom e i processori Core di Intel. Vengono usati soprattutto sugli ultrabook e sui 2-in-1. Così come i processori Intel Core, si suddividono in vari modelli: m3 base, m5 di fascia media ed m7 di fascia alta. Nell’ultima generazione, i processori m5 ed m7 sono stati ribattezzati i5 e i7 come i “fratelli maggiori” della serie Intel Core (anche se restano largamente inferiori a questi ultimi in termini di prestazioni).
GPU
La GPU (Graphics Processing Unit) è il processore che si occupa di tutte le elaborazioni di tipo grafico: è quella che viene comunemente detta scheda video. Può essere di due tipi: integrata, cioè inclusa nel package del processore, oppure dedicata, cioè in un package differente e con una RAM propria da sfruttare per l’elaborazione dei contenuti grafici.
Come facilmente intuibile, le GPU dedicate (come quelle di NVIDIA e AMD) offrono prestazioni grafiche migliori e quindi sono una delle caratteristiche che vanno ricercate con maggiore attenzione nei notebook da usare per il gaming o per lavori come la progettazione 3D.
Altra cosa abbastanza scontata è che i computer con scheda grafica dedicata costano di più rispetto a quelli che hanno la sola scheda grafica integrata. Va comunque detto che le schede integrate più moderne non sono da buttare via: sono in grado di far girare diversi giochi a un livello di dettaglio accettabile e, inoltre, garantiscono consumi energetici inferiori rispetto alle schede dedicate.
RAM
La RAM è la memoria in cui vengono ospitati temporaneamente i dati dei processi e delle applicazioni in uso sul computer. Più ce n’è e più il computer riesce a gestire l’esecuzione di più attività in contemporanea.
Attualmente il “minimo sindacale” di RAM da cercare in un notebook è 2GB, ma uscendo dal contesto dei computer super-economici è meglio puntare ad almeno 4GB di RAM. Un buon computer di fascia media deve avere almeno 8GB di RAM.
Su alcuni modelli di notebook tradizionali (quindi non ultrabook o 2-in-1) la RAM è aggiornabile liberamente dall’utente, che quindi può acquistare dei banchi di RAM e installarli abbastanza facilmente nel computer. Per maggiori dettagli a riguardo da’ un’occhiata al mio tutorial su come espandere la RAM.
Disco interno
I notebook possono essere equipaggiati con vari tipi di unità per lo storage, cioè per l’archiviazione dei dati. Esaminiamole tutte in dettaglio.
- Hard disk meccanici — si tratta dei classici hard disk che abbiamo imparato a conoscere nell’arco degli ultimi decenni. Ormai costano pochissimo e possono avere varie velocità di rotazione (es. 5400 rpm o 7200 rpm, dove rpm sta per rotazioni per minuto). Sono molto lenti rispetto alle unità SSD di nuova generazione, quindi personalmente ti consiglio di acquistare un computer dotato di SSD (o magari di SSD + disco meccanico) o di acquistare un PC con disco meccanico e sostituire l’hard disk fornito di serie con un SSD (si tratta di un’operazione molto semplice).
- SSD (unità a stato solido) — sono le unità più avanzate e performanti del momento. Permettono di avviare il sistema operativo e applicazioni pesantissime (es. Photoshop) in pochi istanti. Sono meno soggette alla rottura e non sono rumorose come gli hard disk meccanici, ma purtroppo sono ancora piuttosto costose e quindi nei notebook di fascia media se ne trovano esemplari poco capienti (max 256GB). Inoltre va detto che hanno un limite massimo di scritture, quindi sono destinate ad esaurirsi. Va però detto che raggiungere la “scadenza” di un SSD è molto difficile con un utilizzo standard del computer. I portatili su cui puoi trovare più facilmente gli SSD sono gli ultrabook, seguiti dai 2-in-1 e i convertibili di fascia alta. Sui notebook tradizionali si trovano spesso i dischi meccanici associati, talvolta, a delle unità SSD di scarsa capacità. Se ne vuoi sapere di più sugli SSD, leggi la mia guida all’acquisto dedicata agli SSD.
- eMMC — si tratta di unità Flash dalle prestazioni molto simili a quelle delle schede SD, quindi buone ma non paragonabili a quelle degli SSD. Questo tipo di unità si trova principalmente nei 2-in-1 economici.
Batteria
Prima di acquistare un notebook, valuta anche la capacità della sua batteria. Dalla capacità della batteria, infatti, dipende l’autonomia del computer di funzionare senza essere attaccato alla presa della corrente.
La capacità della batteria si misura in milliampereora (mAh) e dipende anche dal numero di celle presenti in quest’ultima (le celle sono i singoli elementi della batteria in grado di generare energia elettrochimica). Più è alto è il numero di mAh e più è alta, almeno potenzialmente, l’autonomia del computer. Nella realtà dei fatti a influire sull’autonomia ci sono anche fattori come il grado di ottimizzazione del software, il modo in cui il processore gestisce l’energia e altro ancora. Per scoprire la reale autonomia di un computer devi solo leggere le recensioni che trovi online e chiedere a persone che lo hanno già acquistato.
I valori delle batterie possono essere indicati anche in Wh o Volt. In questi casi, per risalire al numero dei mAh devi dividere i Wh per i Volt e moltiplicare il risultato per 1.000.
Porte
La dotazione di porte di un notebook denota la sua capacità di essere connesso ad altri dispositivi, leggere supporti di memorizzazione esterni ed essere connesso a TV e monitor. Ecco dunque quali sono i principali tipi di porte che si possono trovare su un computer portatile e come valutarle.
- USB Full Size — si tratta delle classiche porte USB che permettono di collegare il PC a chiavette, tastiere, mouse e altri dispositivi esterni. A seconda dello standard USB che supportano, possono garantire una velocità di trasferimento dei dati differente. Le porte USB 3.1 di seconda generazione assicurano una velocità di trasferimento dati fino a 1250 MB/sec, quelle USB 3.0 (dette anche USB 3.1 di prima generazione) trasferiscono dati fino a 625MB/sec, mentre quelle USB 2.0 forniscono prestazioni fino a 60MB/sec.
- MicroUSB/MiniUSB — si tratta di porte USB più compatte presenti soprattutto sui 2-in-1. Hanno le stesse velocità di quelle Full Size e possono essere usate anche per la carica del computer. Naturalmente prevedono l’utilizzo di appositi adattatori per la connessione di chiavette e altri dispositivi in formato USB standard (USB A).
- USB Type-C — si tratta di un tipo moderno di porta USB. È reversibile (quindi i cavi possono essere inseriti in entrambi i versi) e molto versatile. Consente di collegare dispositivi esterni, alimentare il computer e collegare quest’ultimo a monitor esterni. Richiede l’utilizzo di adattatori per il collegamento a dispositivi USB standard (USB A) e monitor (HDMI).
- HDMI/MicroHDMI/MiniHDMI — la porta HDMI è quella più diffusa per il collegamento del computer a TV e monitor esterni. Sui 2-in-1 può essere anche in formato Micro o Mini (quindi con connettore più piccolo).
- Mini DisplayPort — è un’altra porta di connessione usata per monitor esterni.
- Ethernet — la porta di rete usata per collegare il computer a router o modem via cavo. Può essere Fast Ethernet e consentire una velocità di trasferimento dati fino a 100 Mbps o Gigabit Ethernet e garantire prestazioni fino a 1 Gbps.
- Slot SD — lo slot per inserire le schede SD o microSD.
Tastiera
Le tastiere dei notebook possono essere di vario tipo, con o senza retroilluminazione e con tasti ad isola, meccanici o a membrana. Prima di acquistare un portatile, assicurati che la sua tastiera sia abbastanza comoda per te e che abbia il layout italiano.
Se acquisti un notebook online potrebbe capitarti anche un modello di importazione con tastiera in formato QWERTY americano (senza lettere accentate), QWERTZ tedesco o AZERTY francese: fai attenzione.
Connettività
Tutti i notebook sono in grado di connettersi alle reti Wi-Fi a 2.4GHz, cioè le reti Wi-Fi standard create dalla stragrande maggioranza dei router, mentre non tutti i notebook sono in grado di sfruttare le reti dual band a 5GHz (che assicurano prestazioni migliori per il trasferimento dei dati nella rete locale) e di comunicare tramite lo standard wireless AC che assicura una velocità di trasferimento dei dati fino a 1.3Gbps.
Se hai un router dual band dotato del supporto alla tecnologia wireless AC e vuoi sfruttare al massimo la prestazioni della tua rete domestica, acquista un notebook compatibile con tali standard.
La connettività 3G/4G sui notebook è merce rara, mentre su alcuni modelli di 2-in-1 può essere presente.
Sistema operativo
I notebook Acer possono essere equipaggiati con Windows 10 o con ChromeOS. Windows non credo che abbia bisogno di presentazioni: si tratta del sistema operativo per PC più diffuso al mondo. È disponibile nelle varianti Home e Pro che si distinguono per la presenza di funzioni come il desktop remoto e la cifratura del disco tramite tecnologia Bitlocker (presenti solo nell’edizione Pro) e hanno costi differenti. Un discorso a parte, poi, andrebbe fatto per Windows 10 S: una versione “light” di Windows 10 capace di eseguire solo le app scaricate dal Windows Store. Al momento, però, non è usata da Acer nei suoi computer e quindi inutile analizzarla più a fondo.
Chrome OS è un sistema operativo realizzato da Google che permette di accedere a tutte le applicazioni Web del browser Chrome e alle applicazioni di Android. È destinato soprattutto ai computer di fascia economica.
Infine, va detto che su quasi tutti i computer di Acer basati su Windows è possibile installare Linux seguendo procedura come quella che ti ho illustrato io nel mio tutorial su come installare Linux.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.