Programmi per creare immagini
Sei alla ricerca di un programma che ti consenta di realizzare immagini di vario tipo con il tuo computer ma non hai la più pallida idea di quali risorse utilizzare per raggiungere il tuo scopo? Allora sarai ben felice di sapere che al giorno d'oggi sono tante le possibilità a tua disposizione. Direi inoltre che, per tua fortuna, sei capitato nel posto giusto.
Oggi, infatti, desidero parlarti di quelli che ritengo essere i migliori programmi per creare immagini sulla piazza. Ce ne sono a bizzeffe, considerando anche che, grazie al progresso tecnologico avvenuto negli ultimi anni, risulta possibile dare sfogo alla propria fantasia semplicemente premendo pochi clic (o addirittura a partire da un prompt testuale).
Non vedi l'ora di saperne di più? Perfetto, allora direi che è arrivato il momento di iniziare. Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero solo per te e comincia subito a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Alla fine, non ho dubbi, potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso. Buona lettura e soprattutto buon divertimento!
Indice
- Programmi per creare immagini con AI
- Programmi per creare immagini con scritte
- Programmi per creare immagini vettoriali
- Programmi per creare immagini online
- Altri programmi per creare immagini gratis
- App per creare immagini
Programmi per creare immagini con AI
Visto che sei alla ricerca di programmi per creare immagini, direi che vale la pena partire dalle soluzioni più valide in campo di intelligenza artificiale. Quest'ultima rappresenta, infatti, una rivoluzione tecnologica in grado di rendere più concreta la creatività della tua mente. Tutto quello che ti basta fare per generare immagini in questo modo, infatti, è fornire al programma coinvolto una descrizione testuale di quanto vuoi: ci penserà poi la tecnologia a fare la “magia”.
ChatGPT (Windows/macOS)
Se sei alla ricerca di programmi per creare immagini con intelligenza artificiale, la prima soluzione che ti consiglio di tenere in considerazione è il popolare ChatGPT di OpenAI. Per quanto quest'ultimo sia un chatbot tuttofare e non sia pensato in modo specifico per le immagini, la relativa funzione integrata può comunque tornarti utile se vuoi solo ottenere una rapida rappresentazione visiva di quanto hai in mente.
Nel caso te lo stessi chiedendo, certo: ChatGPT rientra tra i programmi per creare immagini gratis ed è disponibile sia per Windows che per macOS. Se disponi di un PC Windows 10 o Windows 11, sappi che puoi procedere all'installazione anche a partire dal Microsoft Store. In caso alternativo, puoi comunque procedere al download dal sito Web ufficiale di OpenAI. Vale la pena precisare, però, che nel caso dei Mac l'app è disponibile esclusivamente da macOS 14 in poi e su Mac con chip M1 o superiore. In ogni caso, se hai dubbi sulla compatibilità o sulla procedura di installazione, puoi fugarli approfondendo la mia guida specifica su come installare ChatGPT.
Una volta avviato per la prima volta il programma, fai clic sul pulsante Accedi e digita le credenziali del tuo account ChatGPT (ti ricordo che puoi procedere anche tramite profili già esistenti come quelli Google, Microsoft e Apple). Dopo aver eseguito il login, ti basterà fare clic, nel pop-up del browser che si è aperto a schermo, sul tasto Apri ChatGPT, così da tornare al programma.
Al primo avvio potrebbe esserti ricordato che puoi utilizzare, su Windows, la combinazione di tasti Alt + Barra spaziatrice (oppure Option + Barra spaziatrice su macOS) per richiamare rapidamente il chatbot, facendo comparire a schermo una finestra companion. In ogni caso, una volta raggiunta la schermata principale dell'app, ti basta digitare nella barra al centro la richiesta di tuo interesse (ad esempio, "genera l'immagine di un pinguino cartoon), dando poi Invio. Vedrai che in rapido tempo comparirà a schermo la creazione di tuo interesse. Sorprendente, vero?
Modelli IA in locale
Al netto della possibilità di utilizzare rapidamente il classico ChatGPT, se sei un utente un po' più avanzato potrebbe farti piacere approfondire altri programmi per creare immagini AI gratis. A tal proposito, potrebbe interessarti esplorare la questione dei modelli IA installabili in locale, che permettono di generare immagini sfruttando semplicemente le performance del tuo computer. Attenzione, però, al fatto che spesso vengono richieste delle schede video non di poco conto.
Per intenderci, una delle soluzioni più diffuse tra gli appassionati del settore si chiama Fooocus e richiede una GPU NVIDIA con almeno 4GB di memoria dedicata. Il progetto si basa sul noto modello IA Stable Diffusion XL e integra un vasto numero di opzioni avanzate, compresa quella Inpaint (che permette di modificare un risultato ottenuto in precedenza). Tieni a mente tuttavia che, per quanto sia disponibile un'ampia documentazione in inglese, in questo caso si fa riferimento a strumenti avanzati che strizzano l'occhio agli utenti più esperti.
Se hai un po' di dimestichezza con l'IA, però, non avrai in realtà troppi problemi a comprendere come procedere, a partire dalla pagina GitHub del progetto. In ogni caso, una volta installati tutti i componenti del caso e avviato il programma nella versione che più ti interessa (ad esempio, Realistic o Anime), questo funzionerà in un'apposita scheda locale del browser, permettendoti di digitare un prompt testuale, gestire le avanzate funzioni di generazione e salvare le immagini generate direttamente nella memoria del tuo computer.
Programmi per creare immagini con scritte
Se quello che cerchi è aggiungere delle frasi sulle tue foto, puoi appellarti alle soluzioni che trovi elencate qui di seguito. Sono tutte facilissime da usare.
Paint (Windows)
Se stai usando un PC Windows, puoi aggiungere scritte alle immagini usando il classico Paint, che è gratis e preinstallato su qualsiasi versione del sistema operativo di Microsoft. Credo non abbia bisogno di presentazioni: consente di realizzare disegni e modifiche base alle immagini ed è facilissimo da usare. A partire da Windows 11, però, in realtà c'è stata un'evoluzione di Paint persino in ambito di intelligenza artificiale (e a quel proposito potrebbe interessarti provare a fare clic sul pulsante Image Creator in alto a destra, per dare un'occhiata alla novità).
In ogni caso, se quel che ti interessa è aggiungere delle scritte a un'immagine, avvia Paint cercandolo nel menu Start e facendo clic sulla relativa icona. Una volta visualizzata la finestra del programma, apri dunque l'immagine su cui vuoi aggiungere la scritta, facendo clic prima sul menu File che si trova in alto a sinistra e poi sulla voce Apri.
Una volta importata l'immagine di tuo interesse, fai clic sul riquadro A posto in alto sulla barra degli strumenti, fai clic sul punto dell'immagine in cui vuoi inserire la scritta e digita il testo da te desiderato nell'apposito riquadro che compare a schermo, trascinandolo dove vuoi. Se vuoi modificare il colore del testo, il font, la grandezza dei caratteri e così via, puoi farlo mediante le opzioni proposte in alto.
Per concludere e quindi per salvare l'immagine modificata, premi sul menu File (in alto a sinistra) e seleziona la voce Salva da quest'ultimo.
Anteprima (macOS)
Stai usando macOS? Perfetto allora per aggiungere scritte alle immagini puoi affidarti ad Anteprima: si tratta dell'applicazione predefinita per i computer a marchio Apple per visualizzare e modificare file grafici e documenti PDF.
Per servirtene per il tuo scopo, fai doppio clic sull'immagine su cui vuoi aggiungere la scritta, in modo tale da aprirla direttamente con Anteprima. Se per caso hai modificato alcune impostazioni di macOS e Anteprima non è più il lettore di immagini impostato di default, fai clic destro sull'immagine, seleziona poi la voce Apri con dal menu che ti viene mostrato e scegli Anteprima.
Nella finestra di Anteprima che a questo punto compare a schermo, fai clic sul pulsante con l'icona della matita presente sulla barra degli strumenti, in alto (la penultima icona in alto a destra), e premi sulla voce A presente nella toolbar che compare su schermo. Nella casella di testo visualizzata, digita poi la scritta di tuo interesse.
Se vuoi modificare il font, la grandezza o il colore del carattere, premi sulla voce Aa posta in alto a destra e apporta tutti i cambiamenti del caso tramite il menu che ti viene mostrato.
Una volta completate le modifiche all'immagine, fai clic sull'opzione Salva presente nel menu File (in alto a sinistra) per salvare il tutto. Per il resto, se ti interessa approfondire ulteriori soluzioni di questo tipo, puoi fare riferimento alla mia guida generale ai programmi per aggiungere scritte alle foto.
Programmi per creare immagini vettoriali
Passiamo ora alle soluzioni che possono risultarti utili per realizzare immagini vettoriali. Qui sotto trovi indicate quelle che, a parer mio, faresti bene a mettere alla prova. Buon divertimento!
Adobe Illustrator (Windows/macOS)
Impossibile parlare della creazione delle immagini vettoriali senza tirare in ballo anche Illustrator: si tratta, infatti, di un rinomato programma di casa Adobe grazie al quale è possibile disegnare con una vasta gamma di strumenti avanzati, trasformare immagini “standard” in immagini vettoriali ed effettuare svariate altre operazioni dedicato a questo tipo di grafica. È pensato per un impiego professionale, ma con un po' di pratica può essere usato anche dai meno esperti. È compatibile con Windows e macOS ed è a pagamento (costa 26,64 euro al mese), tuttavia lo si può provare gratis e senza limitazioni per 7 giorni.
Per effettuare il download e l'installazione del programma, accedi al sito Web di Illustrator e metti in pratica le istruzioni sul da farsi che ti ho fornito nel mio tutorial specifico su come scaricare Illustrator gratis.
Dopo aver portato a termine le procedure di download e installazione del programma, ti ritroverai dinanzi alla sua finestra principale, che è suddivisa in varie sezioni: a sinistra c'è la barra degli strumenti con i vari tool per il disegno, mentre a destra c'è l'area tramite cui poter gestire i livelli e le proprietà degli elementi aggiunti al progetto.
Quando lo riterrai opportuno, potrai salvare le tue creazioni utilizzando la voce apposita presente nel menu Filecollocato in alto a sinistra. Per maggiori dettagli sull'uso del programma, ti rimando alla lettura della mia guida su come usare Illustrator.
Inkscape (Windows/macOS/Linux)
Un altro programma per disegnare immagini vettoriali che voglio suggerirti di provare è Inkscape, uno dei più noti della categoria. È gratis, open source, facile da usare e funziona su Windows, macOS e Linux. Supporta tutti i principali formati di file grafici ed è conforme a tutti i più diffusi standard Web. Per ottenerlo, ti consiglio di consultare mia guida su come scaricare Inkscape.
In ogni caso, dopo aver aperto per la prima volta il programma e visualizzata la relativa schermata principale, serviti degli strumenti collocati nella barra di sinistra per iniziare a disegnare nell'area di lavoro (quella situata al centro). Per selezionare i colori, invece, usa le palette in basso. In alto, invece, ci sono le impostazioni relative agli strumenti selezionati.
Per salvare le tue immagini vettoriali, provvedi poi a selezionare la voce Salva come dal menu File e il gioco è fatto. Per maggiori informazioni, ti rimando alla lettura della mia guida su come vettorializzare un'immagine.
Programmi per creare immagini online
Non vuoi o non puoi scaricare nuovi programmi sul tuo computer e ti piacerebbe allora che ti suggerissi dei servizi online utili al tuo scopo? Eccoti accontentato! Li trovi proprio qui di seguito.
Photopea
Photopea è uno dei migliori editor fotografici online. Si contraddistingue per la sua interfaccia utente, piena zeppa di strumenti e ben organizzata, in stile Photoshop. Inoltre, è totalmente gratis (ma eventualmente è possibile rimuovere la pubblicità passando alla versione Premium, con costi generalmente a partire da 9 dollari al mese).
Per iniziare a usare Photopea, collegati alla relativa home page, premi sul tasto Start using Photopea e scegliendo dunque come gestire i cookie al meglio (ad esempio, premendo sulla voce Accetta e procedi). Se necessario, traduci la sua interfaccia in italiano facendo clic sulla voce More posta in alto e selezionando in successioni le voci Language e Italiano dal menu che compare a schermo.
A questo punto, fai clic sul menu File collocato in alto a sinistra e seleziona la voce Nuovo (se vuoi creare una nuova immagine partendo da zero o dai modelli preimpostati) oppure quella Apri (per aprire un'immagine già salvata sul tuo computer che intendi modificare) dal menu che compare a schermo.
Successivamente, serviti degli strumenti collocati nella toolbar sulla sinistra per aggiungere forme, disegnare, inserire sfumature ecc. A destra, invece, trovi i pannelli con i livelli e la cronologia delle operazioni effettuate, mentre in alto c'è la barra dei menu con ulteriori comandi e funzioni utili per creare ed editare le immagini.
A creazione ultimata, seleziona la voce Esporta come dal menu File (in alto a sinistra), seleziona il formato di output che preferisci e fai clic sul pulsante Salva, in modo da scaricare l'immagine sul computer.
Servizi IA
Andando oltre ai programmi di intelligenza artificiale già trattati in precedenza, potrebbe interessarti approfondire allo stesso modo i principali servizi di intelligenza artificiale utilizzabili direttamente da un comune browser per la navigazione Web. Al netto del classico ChatGPT già menzionato in precedenza, se vuoi un consiglio in ambito fotografico puoi utilizzare il più specifico DeepAI, visto che questo sito Web consente di generare gratis immagini interessanti senza nemmeno richiedere una registrazione.
Raggiungi, dunque, il portale ufficiale di DeepAI e gestisci i cookie come meglio ritieni, ad esempio premendo sul tasto Accettare. Non ti resta, dunque, che spostarti nella scheda Image, digitando poi al centro la descrizione di quel che vuoi ottenere (oppure facendo clic sul pulsante Inspire Me per lasciare scegliere al sistema). Dopodiché premi sulla voce Create Image per dare il via all'intelligenza artificiale.
Perfetto, adesso in pochi secondi ti verrà restituita l'immagine di tuo interesse. Se questa non ti soddisfa, puoi comunque provare a premere di nuovo sul tasto Generate, in alto a sinistra, per ottenerne una nuova. Inoltre, dalla sinistra puoi eventualmente selezionare il modello da utilizzare, l'opzione Quality, lo stile da adottare e la forma da utilizzare. Le possibilità a tua disposizione, insomma, non mancano, nonostante alcune opzioni, ad esempio l'utilizzo del modello Genius, siano associate al piano DeepAI PRO, usualmente a partire da 4,99 dollari al mese.
In ogni caso, se il risultato è di tuo gradimento, puoi premere sull'icona del la freccia verso il basso, che trovi sotto l'immagine, per salvare il risultato sul tuo computer. Per il resto, potrebbe farti piacere sapere che sono tante le soluzioni che ti permettono di procedere in questo modo. Per maggiori dettagli, puoi fare riferimento alla mia guida su come creare immagini con l'intelligenza artificiale.
Altri programmi per creare immagini gratis
Chiaramente, al netto delle questioni già trattate, sono tanti i contesti in cui potresti essere alla ricerca di soluzioni di questo tipo. Di seguito puoi trovare altri programmi che potrebbero fare al caso tuo.
- Blender (Windows/macOS/Linux): se sei alla ricerca di programmi per creare immagini in 3D, questo programma gratuito è uno dei migliori in circolazione, tanto che viene utilizzato per creare modelli tridimensionali utili in molti ambiti, compreso quello dei videogiochi. Maggiori dettagli qui.
- SketchUp (Windows/macOS): un altro celebre programma per la modellazione 3D, che risulta molto efficace in termini di resa grafica. In genere è a pagamento, ma spesso viene proposta una trial iniziale gratuita. Per ulteriori informazioni, puoi fare riferimento alla mia guida su come funziona SketchUp.
- Total Video Converter Lite (macOS): se stai cercando dei programmi per creare immagini in movimento, questo semplice convertitore video ti consente di convertire i filmati in GIF animate. La versione Lite è gratuita, ma per accedere ad alcune funzionalità extra è necessario passare alla versione Pro a pagamento (proposta di solito a 9,99 euro).
- GIMP (Windows/macOS/Linux): una delle soluzioni di fotoritocco più popolari in generale, che risulta gratuita, open source e ampiamente compatibile. Non è un caso che più di qualcuno lo reputi uno dei migliori programmi di questo tipo in generale. Per ulteriori informazioni, puoi fare riferimento al mio tutorial su come scaricare GIMP.
Per il resto, potrebbe farti piacere approfondire, in generale, il mio approfondimento relativo ai programmi per editing fotografico, in modo da dare un'occhiata a molte altre soluzioni che potrebbero fare al caso tuo.
App per creare immagini
In conclusione, dopo averti illustrato tutte le soluzioni del caso per PC, potrebbe interessarti approfondire anche le app per dispositivi mobili che ti consentono di raggiungere il tuo obiettivo. Qui sotto puoi trovare quelle a cui, dal mio punto di vista, dovresti dare una chance.
- ChatGPT (Android/iOS/iPadOS): il chatbot di intelligenza artificiale più famoso è disponibile anche sotto forma di app per dispositivi mobili. Puoi dunque pensare di seguire quanto indicato nel capitolo iniziale per procedere in questo contesto. Potrebbe farti piacere consultare la mia guida su come funziona ChatGPT per saperne di più.
- Canva (Android/iOS/iPadOS): un'altra app di editing fotografico molto popolare, che è riuscita a stare al passo coi tempi anche nell'era dell'intelligenza artificiale. L'app si può scaricare gratis, al netto della presenza di acquisti in-app. Potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial su come usare Canva per maggiori dettagli.
- Snapseed (Android/iOS/iPadOS): un'applicazione di Google che risulta popolare da lungo tempo in ambito mobile. Si tratta di un editor fotografico completo e gratuito che forse non è al passo coi tempi come le soluzioni citate in precedenza, ma che può comunque dare molte soddisfazioni a un appassionato di fotografia. Potrebbe interessarti dare un'occhiata alla mia guida su come usare Snapseed per ulteriori informazioni.
Per il resto, se sei alla ricerca di maggiori soluzioni in questo ambito, ti consiglio di fare riferimento direttamente ai miei tutorial relativi alle app di intelligenza artificiale e alle app per modificare foto.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.