Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per disegnare

di

Che tu ci creda o no è possibile disegnare bene al computer anche non essendo un mago della grafica computerizzata. Per riuscirci, basta fare un po' di pratica e, soprattutto, bisogna adoperare i software giusti. Già… ma quali sono i software “giusti” da usare? Per scoprirlo, non ti resta altro che consultare questo mio tutorial, che è dedicato proprio all'argomento in questione.

Nelle righe successive, infatti, trovi indicati (ed esplicati) quelli che, a mio modesto avviso, rappresentano i migliori programmi per disegnare. Ce ne sono sia per Windows che per macOS e Linux, di tutti i tipi e per tutte le esigenze: per realizzare oggetti 3D, disegnare case, fumetti, loghi, per il disegno libero e chi più ne ha più ne metta. Individua, dunque, quello che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo, scaricalo e comincia a sperimentarne le funzionalità.

Allora? Posso sapere che cosa ci fai ancora lì impalato? Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero solo per te e inizia subito a dedicarti alla lettura di quanto riportato qui di seguito. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso e che, addirittura, in caso di necessità sarai pronto a fornire utili consigli al riguardo ai tuoi amici interessati al medesimo argomento. Scommettiamo?

Indice

Programmi per disegnare in 3D

blender

Iniziamo dai programmi per disegnare in 3D con Blender, un rinomato software ricco di funzioni che può essere usato per creare modelli tridimensionali, modificarli ed effettuare rendering. È totalmente gratis ed è compatibile con Windows, macOS e Linux.

Per scaricarlo, visita il sito Internet del programma e clicca sul pulsante Download Blender, che si trova nella parte in alto al centro della pagina. Se ti servono maggiori informazioni, ti lascio alla mia guida su come scaricare Blender sul tema.

Una volta visualizzata la finestra principale di Blender, noterai che questa risulta suddivisa in più sezioni: a destra c'è il pannello per gestire le scene e le caratteristiche dei vari oggetti, a sinistra c'è quello contenente gli strumenti principali per fare disegni 3D (a sua volta suddiviso in varie schede), in alto c'è il menu funzionale e in basso ci sono i comandi per visualizzare e spostare gli oggetti aggiunti.

Per inserire il primo solido, seleziona la scheda Create nel pannello a sinistra, individua la figura di tuo interesse e cliccaci sopra. Per modificarla, cambia la modalità di visualizzazione, aprendo il menu a tendina Object mode che si trova in basso, e scegli la voce Edit mode da quest'ultimo. Dopodiché deseleziona l'oggetto, fai clic sull'icona raffigurante il quadrato con i puntini bianchi che si trova nel menu in basso e procedi.

Per salvare le tue creazioni, recati nel menu File (in alto a sinistra) e scegli la voce Save As da quest'ultimo. Per ulteriori dettagli riguardo il funzionamento del programma, ti consiglio la lettura della mia guida incentrata in maniera specifica su come usare Blender.

Programmi per disegnare case

Passiamo adesso ai programmi per disegnare case. Nei passi successivi trovi quelli che, a parer mio, faresti bene a prendere in considerazione.

Sweet Home 3D (Windows/macOS/Linux)

sweet home 3d

Sweet Home 3D è un programma per il disegno di interni, grazie al quale è possibile arredare virtualmente una casa e vederne il risultato sia in 2D che in 3D. È gratis e Per scaricare il programma sul tuo PC, se usi Windows puoi procedere direttamente dal Microsoft Store al link che ti ho lasciato, mentre per il Mac dovrai passare dal Mac App Store a questo link.

Una volta avviato e visualizzata la finestra del software, fai clic su una delle voci nel menu a sinistra per scegliere gli accessori o i mobili da inserire nel progetto, trascinandoli nel punto che preferisci. I pulsanti in cima, invece, ti consentono di aggiungere pareti e testi, di rimuovere gli oggetti inseriti, di copiarli e di incollarli. Nella parte in basso della finestra, poi, trovi l'elenco completo degli elementi aggiunti e una visuale degli stessi in 3D

Per salvare il progetto, fai clic sul bottone Salva la casa situato in alto a sinistra. Per esportarlo in 2D, invece, fai clic destro nell'area 2D del progetto e seleziona la voce Esporta in formato SVG, mentre per esportare il progetto in 3D fai clic destro nell'area 3D e scegli l'opzione Esporta in formato OBJ.

SketchUp Pro (Windows/macOS)

Sketchup

SketchUp Pro, il programma per Windows e macOS di cui ti parlerò più tardi nella guida, può essere impiegato anche per progettare case, edifici o, addirittura, intere città sfruttando gli strumenti disponibili per il disegno tridimensionale.

Le linee guida da seguire per il disegno di interni ed esterni sono le stesse a cui farò accenno per quel che concerne il disegno di planimetrie. Da notare, però, che facendo clic sul pulsante 3D Warehouse (nella parte in alto della finestra del software) è possibile accedere a numerosi modelli già pronti utili, appunto, per creare e arredare case.

Programmi per disegnare fumetti

Kita

Cerchi dei programmi per disegnare fumetti ma non sai verso quali risorse orientarti? Allora Krita è un programma gratuito e open source per Windows, macOS e Linux che comprende svariati strumenti utili per creare fumetti e manga, sia partendo da un'area di lavoro vuota che utilizzando template pronti all'uso.

Per scaricare il software sul tuo computer, collegati al suo sito Internet ufficiale, fai clic sul pulsante Get Krita Now e, nella nuova pagina che si apre, clicca sul pulsante Windows Installer/Mac OSX Installer. Esiste anche una versione portable di Krita, che quindi non richiede installazione ed è disponibile alla voce Windows Portable.

A download ultimato, se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che compare sul desktop, fai clic sul bottone Next. Successivamente, spunta la casella accanto alla dicitura I accept the terms in the license agreement, premi sul pulsante Next per altre tre volte consecutive e clicca sui pulsanti I agree, Next (per altre due volte) e Install per avviare l'installazione. Concludi poi il setup premendo sui pulsanti Next e Finish.

Se stai usando macOS, apri il pacchetto .dmg ottenuto, trascina l'icona di Krita nella cartella Applicazioni, poi aprilo e premi il pulsante Apri (operazione necessaria solo al primo avvio).

Una volta visualizzata la finestra del programma sullo schermo, per creare un nuovo progetto, fai clic sull'icona del foglio in alto a sinistra e scegli se utilizzare un modello vuoto, selezionando la voce Modello personalizzato, o se creare un fumetto utilizzando uno dei template pronti all'uso, selezionandone uno.

Successivamente, comincia pure a disegnare il tuo fumetto e a personalizzarlo usando gli strumenti nella barra laterale di destra. Trovi strumenti per disegnare forme, frecce, gradienti, colorare, cancellare, selezionare e molto altro ancora che ti consiglio di esplorare con calma.

Nella barra di destra trovi la sezione per gestire il tratto dello strumento in uso, i livelli, la selezione del colore e altro ancora, che puoi personalizzare in base alle tue preferenze. In alto trovi i classici menu per gestire il file, la selezione, i livelli e molto altro ancora. Per salvare il progetto, fai poi clic sull'icona del floppy disk posta in alto a sinistra.

Programmi per disegnare loghi

Stai cercando dei programmi per disegnare loghi? Allora prova i programmi elencati qui di seguito: dovrebbero tornarti utili.

Inkscape (Windows/macOS/Linux)

inkscape

Il primo software per disegnare loghi che ti consiglio di prendere in considerazione è Inkscape. È gratuito e open source ed è disponibile per Windows, macOS e Linux. Si tratta, essenzialmente, di un software per la grafica vettoriale che supporta tutti i principali formati di file grafici ed è conforme a tutti i principali standard Web. Inoltre è abbastanza semplice da usare.

Per scaricarlo sul tuo PC, recati sul suo sito Internet ufficiale e segui, se ti servono le indicazioni che ti ho dato in questa guida. A questo punto, sei pronto per avviare Inkscape. Una volta visualizzata la finestra principale del programma, usa gli strumenti disponibili nella barra di sinistra per creare i tuoi loghi, disegnandoli nell'area di lavoro posta al centro. Trovi davvero di tutto che ti permette di creare forme, dipingere, disegnare e molto altro ancora.

In basso, invece, trovi le palette di colori dalla quale ti è possibile cambiare tonalità con un semplice clic in qualsiasi momento. Tramite la barra dei menu in cima, poi, puoi modificare le impostazioni degli strumenti scelti tramite i menu contestuali che appaiono ogni volta. Sulla destra invece, c'è una barra dalla quale scegliere gli strumenti per gestire le interazioni degli elementi tra di loro.

Per salvare le tue creazioni, seleziona la voce Salva come dal menu File. Per ulteriori dettagli riguardo il funzionamento del programma, ti rimando alla lettura della mia guida su come usare Inkscape.

Adobe Illustrator (Windows/macOS)

illustrator

Quando si parla di programmi per disegnare loghi. è praticamente impossibile non fare il nome di Adobe Illustrator: si tratta di un software concepito in primis per essere sfruttato dai professionisti del settore. Consente di disegnare con una vasta gamma di strumenti avanzati, trasformare immagini “standard” in immagini vettoriali e molto altro ancora. È disponibile sia per Windows che per macOS ed è a pagamento (costa 26,64 euro/mese), ma può essere provato gratis per 7 giorni.

Per scaricare e installare la trial del programma, recati sul sito Internet di Adobe Illustrator e segui le indicazioni che ti ho fornito nel mio tutorial su come scaricare Illustrator gratis.

Completata la procedura di download e d'installazione del programma, ti ritroverai al cospetto della sua finestra principale: sulla sinistra è presente la barra degli strumenti contenente i vari tool di disegno da usare per creare le varie parti del logo, dove spiccano gli strumenti di selezione, quelli per tracciare linee e pennellate, selezione e gestione del colore e molto altro ancora.

A destra si trova la sezione dedicata alla gestione dei livelli e alle proprietà degli elementi presenti nel progetto, ma può anche contenere menu contestuali allo strumento in uso e la puoi personalizzare a tuo piacimento. In alto ci sono altri menu contestuali allo strumento, mentre sopra a questo i vari menu per la gestione del file, della selezione, del testo e molto altro ancora.

Per salvare e importare i tuoi progetti, invece, serviti delle voci apposite che trovi annesse al menu File, in alto a sinistra. Per maggiori informazioni riguardo il funzionamento del programma e l'uso dello stesso per la creazione di loghi, ti rimando alla lettura della mia guida dedicata specificamente a come creare un logo con Illustrator.

Programmi per tavoletta grafica

mediabang

Se cerchi programmi per tavoletta grafica, puoi appellarti a MediaBang Paint Pro: si tratta di un software rivolto perlopiù a chi ha già buone capacità di disegno e vuole cimentarsi nell'arte del creare fumetti e manga su PC. È gratis ed è compatibile con Windows e macOS e su questa pagina puoi trovare le compatibilità con tavolette e penne varie.

Per scaricare il software sul tuo computer, visita il suo sito Internet ufficiale e fai clic pulsante Download relativo al sistema operativo che stai usando.

A download ultimato, se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che si apre sul desktop, fai clic sul pulsante , quindi su OK, Next per tre volte consecutive, Install e Finish, per concludere il setup.

Se stai usando macOS, invece, apri il pacchetto .dmg scaricato, trascina l'icona del programma nella cartella Applicazioni, poi apri il programma tramite la sua icona e premi il pulsante Apri (operazione che va effettuata solo al primo avvio).

A questo punto, ti suggerisco di creare un account gratuito per sincronizzare i tuoi lavori su tutti i dispositivi e per sbloccare tutte le funzionalità disponibili nel software. Clicca, quindi, sul bottone Registrati e compila il modulo che ti viene proposto. Se vuoi, puoi anche non registrarti, facendo clic sul bottone Chiudi, ma così non accederai alle funzioni di cui sopra.

Adesso, per cominciare a disegnare il tuo fumetto, clicca sul menu File posta in alto, scegli l'opzione Nuovo dal menu che compare e seleziona la scheda Fumetto nell'ulteriore finestra visualizzata. In seguito, imposta la risoluzione, il colore di sfondo ecc. e fai clic sul pulsante OK. In alternativa, puoi servirti di uno dei tanti template pronto all'uso scegliendo quello che preferisci dal menu a tendina situato accanto alla voce Modello.

Serviti poi degli strumenti posti sulla barra laterale a sinistra per disegnare, aggiungere testo, selezionare, cancellare e molto altro ancora. In alto ci sono invece delle opzioni per la gestione del file e del disegno, mentre a sinistra trovi il pannello dei livelli, di gestione del pennello, metodi di fusione e molto altro ancora.

Successivamente, fai clic sulle voci File ed Export, per esportare il fumetto sul computer, oppure scegli l'opzione Salva sul Cloud, per salvare il progetto nel cloud di MediBang Paint.

Programmi per disegnare planimetrie

Sketchup Pro

Se cerchi programmi per disegnare planimetrie allora la soluzione giusta è SketchUp: si tratta, infatti, di una delle soluzioni per la modellazione 3D più apprezzate al mondo. È sufficientemente intuitivo e la sua resa grafica è eccezionale. È a pagamento (con un costo base pari a 119$/anno), ma si può usare anche in versione di prova funzionante per 30 giorni. Esiste anche una variante completamente gratuita che, però è più datata e non risulta molto funzionale. In tutti i casi è compatibile sia con Windows che con macOS.

Per scaricare la versione di prova di SketchUp Pro (la variante base per un uso professionale), recati sul sito Internet dell'applicazione e clicca sul bottone Prova ScketchUp. Serviti poi del menu in alto per indicare il motivo per cui vuoi usare il programma, premi il pulsante Inizia prova gratuita e crea il tuo account Trimble (indispensabile per procedere con il download) usando mail e password o una delle altre opzioni presenti. Rispondi poi al questionario che ti verrà proposto riguardo al tuo uso del software. Se ti servono maggiori info, ti lascio alla mia guida su come scaricare SketchUp sul tema.
A questo punto, ti ritroverai al cospetto dell'editor del programma con, al centro, il grafico 3D con un gruppo di tre assi; in alto la barra con tutti gli strumenti per creare modelli tridimensionali e, in cima allo schermo, la barra dei menu per accedere a ulteriori funzioni e tool e intervenire sui file dei progetti.

Dopo aver disegnato linee e altri elementi monodimensionali sul grafico, per trasformarli in forme 3D, seleziona lo strumento premi/tira, dopodiché fai clic sull'elemento di tuo interesse e, continuando a tenere premuto, trascinane le varie parti.

Per salvare le tue creazioni, recati nel menu File (in alto a sinistra) e clicca sul bottone Salva presente in quest'ultimo. Per approfondire il funzionamento del programma, ti rimando alla lettura della mia guida specifica su come usare SketchUp.

Programmi per disegnare circuiti elettrici

kicad

Se cerchi programmi per disegnare circuiti elettrici o programmi per disegnare schemi elettrici, la soluzione che ti propongo è KiCad. Si tratta di un software gratuito disponibile per tutti i principali sistemi operativi che puoi scaricare su questa pagina premendo sul pulsante Download.

Se utilizzi un PC Windows, fai clic sul relativo collegamento, attendi il download del software poi avvia il pacchetto e premi il pulsante Avanti per 2 volte seguito da Sì > Avanti > Installa e Chiudi. Su Mac invece apri il file ottenuto, trascina il programma nella cartella Applicazioni, poi avvialo e premi sul pulsante Apri (al primo avvio).

Una volta che il programma è aperto, premi sui pulsanti Ok > Sì > Ok per poi trovarti nella schermata principale del programma. Da qui, scegli il pulsante Nuovo progetto che si trova in alto a sinistra, poi scegli dove salvare il progetto e con che nome.

Fatto questo, fai clic sulla voce Kicad_sch, dai OK per copiare la tabella generale dei simboli (a meno tu non voglia creare la tua) per trovarti nella pagina di creazione dello schema. Per inserire i simboli, fai clic sui vari pulsanti nella barra di sinistra, poi scegli da quale sottocategoria andarli a prendere nella finestra che si apre espandendo i menu a tendina, per poi premere il pulsante OK.

Potrai poi piazzare quel simbolo tutte le volte che vuoi facendo clic in pagina. Nella barra di sinistra trovi dei menu contestuali al simbolo scelto per gestirlo e cambiarne i connotati prima di inserirlo, mentre nella barra in alto dei pulsanti per gestire l'orientamento del medesimo insieme allo zoom e altri fattori. Quando hai fatto, premi il menu File > Salva copia foglio corrente come… per salvare il lavoro fatto. Se ti servono altri programmi per circuiti elettrici, ti lascio alla mia guida sul tema.

App per disegnare

Adobe Illustrator

E per quel che concerne smartphone e tablet? Quali sono le migliori applicazioni per disegnare? Scopriamolo subito!

  • GnaCAD (Android/iOS/iPadOS) — app per il disegno tridimensionale che include alcune funzionalità orientate al CAD. È gratis ma offre acquisti in-app (a partire da 1,09 euro) per sbloccare caratteristiche aggiuntive.
  • MagicPlan (Android/iOS/iPadOS) — consente di creare piantine di abitazioni molto accurate, anche scattando delle semplici foto. È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 3,49 euro) per esportare i file di progettazione e sbloccare altri contenuti extra.
  • Home Design 3D (Android/iOS/iPadOS) — permette di disegnare planimetrie nel giro di pochi tap e ha anche una gradevole interfaccia utente. È gratis ma offre acquisti in-app (a partire da 99 cent.) per salvare i progetti realizzati e sbloccare altre funzioni.
  • MediBang Paint (Android/iPadOS) — app per disegnare fumetti e manga direttamente da smartphone o tablet usufruendo di numerose funzionalità e strumenti, tra cui i 60 pennelli disponibili e gli oltre 850 toni, trame e sfondi. È gratis ma offre acquisti in-app (a partire da 6,49 euro) per sbloccare ulteriori funzioni.
  • Adobe Fresco (iOS/iPadOS) — è un'app di Adobe che consente di disegnare loghi e di interfacciarsi con la grafica vettoriale da mobile. Gratis (con acquisti in-app da 10,99 euro per sbloccare funzioni aggiuntive).
  • Infinite Painter (Android/iOS/iPadOS) — semplice app per disegnare liberamente con oltre 80 pennelli e numerosi strumenti utili allo scopo. È gratis, ma ulteriori funzioni vanno sbloccate tramite acquisti in-app (a partire da 1,99 euro).
  • Paper (iOS) — permette di disegnare, colorare e creare schizzi vari mediante tutta una serie di strumenti composti da penne, pennarelli e pennelli virtuali. È solo per iOS ed è gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 6,49 euro) per sbloccare contenuti extra.
  • Procreate (iPadOS) — rinomata applicazione per disegnare, dipingere e creare illustrazioni. Integra tante funzioni e strumenti ed è solo per iPadOS. Costa 14,99 euro. Maggiori info qui.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร  nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. รˆ il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร  a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.