Programmi per grafica pubblicitaria
Ti sei affacciato da pochissimo tempo sul mondo della grafica pubblicitaria, hai ancora poca esperienza al riguardo e ti piacerebbe avere dei suggerimenti circa i migliori software da usare in questo ambito. Le cose stanno così, vero? Direi,, che sei capitato sulla guida giusta, in un momento che non poteva essere migliore.
Quest'oggi, infatti, desidero indicarti proprio quelli che, a mio modesto avviso, rappresentano i più interessanti programmi per grafica pubblicitaria. Ce ne sono tantissimi, per Windows, per macOS e Linux. Alcuni di essi possono essere usati senza particolari difficoltà anche da parte di coloro che sono alle prime armi, mentre altri sono destinati a un ambito prettamente professionale.
Ci sono anche delle soluzioni che possono essere impiegate direttamente dal browser, senza dover scaricare assolutamente nulla sul PC, e delle app per smartphone e tablet, tramite cui è possibile agire dallo schermo touch di smartphone e tablet. Se vuoi saperne di più, prosegui pure nella lettura: trovi tutti i dettagli di cui hai bisogno proprio qui di seguito.
Indice
- Programmi per grafica pubblicitaria gratis
- Programmi per grafica pubblicitaria professionali
- Programmi per grafica pubblicitaria online
- App per grafica pubblicitaria
Programmi per grafica pubblicitaria gratis
Iniziamo passando al setaccio i programmi per grafica pubblicitaria gratis: trovi segnalati quelli che ritengo essere i migliori della categoria qui di seguito. Ce ne sono per Windows, macOS e Linux.
LibreOffice Draw (Windows/macOS/Linux)
LibreOffice Draw è un programma per creare diagrammi, grafici e disegni vettoriali molto apprezzato da parte di chi è alle prime armi con la grafica pubblicitaria. È disponibile per Windows, macOS e Linux e, come facilmente intuibile dal nome stesso è parte integrante di LibreOffice, la suite per la produttività gratuita e open source considerata dai più come la migliore alternativa a Microsoft Office.
Per scaricare LibreOffice sul tuo computer, recati sul sito Internet della suite e clicca sul pulsante Scaricate la versione X.X.X. Per approfondimenti, puoi fare riferimento alla mia guida su come scaricare LibreOffice.
Ora, a prescindere dal sistema operativo in uso, avvia LibreOffice e seleziona l'icona di Draw che trovi a sinistra, per poter cominciare a sfruttare i vari strumenti presenti in esso per creare i tuoi progetti grafici. Si tratta di un programma polivalente che, anche se non ha tutto, può essere più che sufficiente ai più.
Una volta aperto, nella barra di sinistra trovi gli elementi per disegnare, quali linee, frecce, ellissi, rettangoli e molto altro ancora. Sulla destra trovi un menu contestuale, dal quale poter impostare gli elementi selezionati o appena inseriti nel tuo file.
In alto ci sono i comandi rapidi per inserire immagini, salvare, stampare, aggiungere caselle di testo e molto altro ancora. Sopra questa sezione, trovi i classici menu di controllo dai quali salvare o esportare il file (usando il menu File > Salva con nome o File > Esporta come) e così via.
Se ti servissero altre indicazioni, ti consiglio anche di leggere il mio post su come fare poster e di consultare la documentazione ufficiale che trovi sul sito Internet della suite.
Inkscape (Windows/macOS/Linux)
In un articolo incentrato su quelli che sono i migliori programmi per grafica pubblicitaria è praticamente impossibile non fare il nome di Inkscape. Si tratta di un software gratuito, di natura open source e disponibile per Windows, macOS e Linux, il quale consente di lavorare con la grafica vettoriale in maniera estremamente semplice.
È completamente in italiano e supporta tutti i principali formati di file grafici. Ha davvero poco da invidiare a soluzioni analoghe a pagamento. Per scaricare il software sul tuo PC, recati sul suo sito Internet e procedi al download. Se ti servono indicazioni in merito, ti lascio alla mia guida su come scaricare Inkscape.
Ora che visualizzi la finestra principale di Inkscape sullo schermo, fai clic sul menu File, in alto a sinistra, e avvia la creazione di un nuovo progetto, selezionando la voce apposita da quest'ultimo. Serviti poi degli strumenti e delle funzioni disponibili per realizzare i tuoi lavori grafici.
Sulla sinistra trovi una barra dalla quale scegliere e poi utilizzare i vari elementi grafici da inserire nel lavoro. Sulla destra c'è un menu contestuale allo strumento e altri pulsanti per controllare gli elementi già inseriti in pagina, in alto ci sono alcune funzioni rapide e i menu principali dai quali salvare, esportare (usando il menu File > Salva come o File > Esporta per esportare) o gestire gli aspetti principali del foglio di lavoro.
Per approfondimenti, ti rimando alla lettura della mia guida su come usare Inkscape e alla consultazione dei tutorial che trovi sul sito Internet del programma.
GIMP (Windows/macOS/Linux)
GIMP è riconosciuto da tutti come un validissimo strumento per esercitare la propria arte nella grafica pubblicitaria e, soprattutto, del fotoritocco senza ricorrere a costose soluzioni a pagamento. È completamente in Italiano ed è disponibile per tutti i principali sistemi operativi: Windows, macOS e Linux. Include tantissimi pennelli, effetti speciali e funzioni per creare o modificare immagini digitali. Inoltre è open source.
Per scaricare il programma sul tuo computer, recati sul sito Web di GIMP e fai clic prima sul pulsante Download x.xx.x e poi sul bottone Download GIMP x.xx.x directly situato a destra. Se ti servono maggiori dettagli, ti lascio alla mia guida su come scaricare GIMP.
Una volta visualizzata la schermata principale di GIMP, clicca sul menu File (in alto a sinistra), seleziona la voce Nuova e imposta l'area di lavoro. In seguito, serviti degli strumenti e delle funzioni offerte dal programma per realizzare il tuo progetto grafico.
Nella fattispecie, in alto a sinistra trovi un riquadro con i principali strumenti di selezione, trasformazione, selezione colore, testo e molto altro ancora. Appena sotto trovi il menu rapido per gestire lo strumento che ha in uso, insieme ad alcune abilità specifiche del medesimo.
A destra in alto trovi l'interfaccia di gestione dei pennelli, caratteri e motivi, mentre appena sotto puoi gestire i livelli del tuo lavoro. In alto ci sono i classici menu di gestione generale, dai quali puoi (tra le altre cose) salvare ed esportare il tuo lavoro tramite il menu File > Salva come o File > Esporta come.
Per maggiori dettagli, ti lascio alla mia guida come usare GIMP. Ti suggerisco inoltre di dare un'occhiata ai tutorial che trovi sul sito Internet ufficiale del software.
Altri programmi per grafica pubblicitaria gratis
Oltre ai programmi per grafica pubblicitaria gratis che ti ho già segnalato, puoi valutare di usare quelli che trovi nell'elenco qui di seguito. Sono altrettanto validi e performanti, hai la mia parola!
- Vectr (Windows/macOS/Linux) — editor per la creazione di grafica vettoriale 2D. Offre tutte le funzionalità di base utili allo scopo, unitamente a una vasta gamma di filtri, ombre e font. Gratuito per quantità limitate e con un massimo di 30 MB di spazio, poi necessita un acquisto crediti o un abbonamento a partire da 3,99 dollari/mese.
- Corel Vector (Windows/macOS/Linux) — applicazione per il disegno vettoriale adatta a progetti grafici di vario genere: loghi, presentazioni, illustrazioni ecc. Presenta un'interfaccia pulita e intuitiva e mette a disposizione dei suoi utilizzatori una vasta gamma di strumenti. Offre solo una prova gratuita di 15 giorni, poi ha un costo di 89,99 euro/anno.
- Boxy SVG (Windows/macOS/Linux) — applicazione per la grafica vettoriale a costo zero, dotata di una bella interfaccia utente e piena zeppa di strumenti e funzioni. È l'ideale per creare loghi, banner e illustrazioni varie.
Programmi per grafica pubblicitaria professionali
Passiamo adesso ai programmi per grafica pubblicitaria professionali, ovvero quelli che presentano funzioni più avanzate rispetto a quanto visto in precedenza e pensati principalmente per gli esperti del settore. Trovi segnalati proprio qui sotto quelli che ritengo essere i migliori della categoria, per Windows, macOS e Linux. Dà loro un'occhiata e non te ne pentirai!
Adobe Illustrator (Windows/macOS)
Adobe Illustrator è il programma più famoso e usato del mondo per la creazione di contenuti in grafica vettoriale. Dispone di una vasta gamma di pennelli, strumenti per il disegno ed effetti speciali che si possono impiegare per ottenere file grafici di qualità elevatissima. Supporta la vettorializzazione di immagini raster ed è estremamente facile da impiegare anche per i neofiti. Funziona su Windows e macOS ed è a pagamento: necessita della sottoscrizione di un abbonamento al servizio Adobe Creative Cloud (con prezzi a partire da 26,64 euro/mese; tuttavia è fruibile in una versione di prova gratuita di 7 giorni.
Per scaricare il programma sul tuo computer, recati sul suo sito Internet e clicca sul pulsante Prova gratuita che trovi al centro della pagina, seguendo poi la procedura guidata. Ho scritto una guida intera su come scaricare Illustrator gratis, quindi te la lascio qui.
Una volta completata la procedura d'installazione, ti ritroverai al cospetto della finestra principale di Illustrator e potrai cominciare a cimentarti con la grafica pubblicitaria, facendo clic sul pulsante Nuovo file e usando la finestra che appare per stabilire le caratteristiche del foglio di lavoro.
Una volta che ti troverai nell'area di creazione, potrai usare la barra sulla sinistra per i vari strumenti di selezione, pittura, scrittura e molto altro ancora. Sulla destra apparirà un menu contestuale ai vari strumenti in utilizzo, mentre nella zona sottostante potrai gestire i livelli. In alto ci sono i menu per salvare ed esportare (usando File > Salva con nome o File > Esporta come),oltre che gestire ogni altro aspetto dell'area di lavoro e del tuo disegno.
Per maggiori dettagli, ti rimando alla lettura delle mie guide specifiche su come usare Illustrator. Puoi trovare informazioni utili in merito al funzionamento e all'uso del software anche nella sezione dedicata alla formazione e al supporto presente sul sito di Adobe.
Adobe Photoshop (Windows/macOS)
Anche se in molti lo conoscono esclusivamente per le sue doti di software per il fotoritocco, in realtà Adobe Photoshop, disponibile sia per Windows che per macOS, può essere uno dei più potenti e versatili programmi per grafica pubblicitaria. Infatti, oltre a ritoccare le foto digitali, il popolare programma di Adobe consente di creare siti Web, realizzare flyer, progettare loghi e creare opere grafiche di svariati tipi. Basta imparare a usarlo e sfruttarne tutte le capacità. Da notare che è a pagamento: per usarlo bisogna sottoscrivere un abbonamento al servizio Adobe Creative Cloud (con prezzi a partire da 24,39 euro/mese), però è disponibile anche in una versione trial funzionante per 7 giorni.
Per scaricare Photoshop sul tuo computer, visita il sito Internet del programma e fai clic sul pulsante Prova gratuita che compare al centro della pagina. Ho scritto una guida intera su come scaricare Photoshop gratis, quindi te la lascio qui.
Ad installazione ultimata, ti ritroverai dinanzi la finestra principale di Photoshop e potrai cominciare a realizzare i tuoi progetti grafici, cliccando sul pulsante Nuovo file e utilizzando poi i controlli dalla finestra aperta per impostare le dimensioni e le caratteristiche del foglio.
Una volta aperto il programma, l'interfaccia è sostanzialmente identica a quella di Illustrator. Sulla sinistra la barra con tutti i vari strumenti, a destra il menu contestuale allo strumento e la sezione dedicata ai livelli, in alto alcuni comandi rapidi con sopra i menu dai quali gestire ogni aspetto del lavoro e dell'area di lavoro, con la possibilità di salvare o esportare tramite il menu File > Salva con nome o File > Esporta come
Per approfondimenti, ti rimando alla lettura della mia guida su come usare Photoshop. Ti consiglio inoltre di consultare la sezione del sito Internet di Adobe dedicata alla formazione e al supporto specifica per il programma in questione.
Microsoft Publisher (Windows)
Microsoft Publisher è una delle più popolari applicazioni incluse in alcune edizioni del pacchetto Office di Microsoft. Si tratta di una soluzione completa per soli sistemi operativi Windows per la realizzazione, la modifica e la stampa di contenuti quali pagine di giornale, volantini, flyer, festoni, pagine Web e molto altro ancora. Può essere quindi un buon supporto per chi si trova a lavorare nell'ambito della grafica pubblicitaria e vuole testare le proprie creazioni in forma stampata. Essendo parte integrante del pacchetto Office non è gratis (presenta prezzi a partire da 10 euro/mese), ma è comunque possibile scaricarne la versione di prova, funzionante senza limitazioni per 30 giorni.
Per scaricare il programma sul tuo computer, recati sul sito Internet di Microsoft, clicca sul collegamento Prova gratis per 1 mese, seguendo poi la procedura a schermo. Ho scritto una guida su come ottenere la suite Microsoft gratis, quindi ti lascio qui il link.
Una volta ottenuto il programma, noterai la somiglianza con tutti gli altri classici di Microsoft. A sinistra trovi la barra con le pagine del tuo lavoro, in alto i vari menu che danno accesso, se premuti, a dei differenti pulsanti di scelta rapida nella barra appena sotto. In quello Home trovi generalmente la maggior parte dei comandi più usati, come i controlli per il testo, colore, inserzione immagini ed elementi e molto altro ancora.
Per salvare il tuo operato, seleziona il menu File > Salva con nome, oppure File > Esporta per esportarlo in un determinato formato. Per maggiori dettagli, ti rimando alla lettura del mio post su come fare una brochure e di consultare la sezione con le guide all'uso su Publisher che trovi direttamente sul sito di Microsoft.
Altri programmi per grafica pubblicitaria professionali
I programmi per grafica pubblicitaria professionali che ti ho segnalato nelle righe precedenti non ti hanno soddisfatto? In tal caso, puoi valutare di impiegare le ulteriori soluzioni appartenenti alla categoria che trovi segnalate nel seguente elenco.
- Affinity Designer (Windows/macOS) — famoso software per il disegno vettoriale di stampo professionale. Offre un elevato numero di strumenti, tavole illimitate, tool sofisticati per la tipografia e molto altro ancora. È a pagamento (costa 74,99 euro), ma si può usare gratis per 7 giorni.
- Affinity Photo (Windows/macOS) — software prodotto dalla medesima software house del programma di cui sopra. È pensato per l'editing professionale delle immagini, ma considerando gli strumenti e le funzionalità offerte si presta particolarmente bene anche per lavori di grafica pubblicitaria. È a pagamento (costa 74,99 euro), ma anche in questo caso è disponibile la versione di prova gratuita della durata di 7 giorni.
- CorelDRAW Graphics Suite (Windows/macOS) — si tratta di una rinomata suite di strumenti grafici che include tutto il necessario per creare illustrazioni, immagini vettoriali, loghi e molto altro ancora. Comprende vari software utili allo scopo, tutti pieni zeppi di funzioni. È a pagamento (costa 369 euro/anno oppure 779 euro una tantum), ma si può provare gratis per 15 giorni.
Programmi per grafica pubblicitaria online
Non vuoi o non puoi scaricare nuovi software sul tuo computer e ti piacerebbe allora che ti suggerissi dei programmi per grafica pubblicitaria fruibili direttamente e comodamente online? Detto, fatto! Trovi indicate proprio nell'elenco qui di seguito quelle che, a parer mio, rappresentano le soluzioni più interessanti della categoria.
- Canva — rinomato servizio online grazie al quale è possibile creare lavori grafici di vario genere: biglietti da visita, locandine, inviti per feste e cerimonie varie, cover per i social network ecc. Il servizio è gratuito, ma alcuni elementi grafici e template sono a pagamento e possono essere sbloccati sottoscrivendo un abbonamento alla versione Pro del servizio (al costo di 110 dollari/anno). Per sapere in dettaglio come usare Canva, ti lascio alla mia guida sul tema.
- Adobe Creative Cloud Express — servizio online messo a disposizione da Adobe, la stessa software house di Illustrator e Photoshop di cui ti ho parlato nelle righe precedenti, che consente di realizzare brochure e contenuti grafici di ogni sorta, in modo semplice e veloce. Da notare che il servizio è gratuito, ma l'accesso ad alcune funzioni aggiuntive, come la possibilità di usare modelli extra è riservata a coloro che scelgono di sottoscrivere l'abbonamento a pagamento (con costi a partire da 121,99 euro/anno).
- LucidPress — è un servizio che permette di realizzare svariati progetti grafici tramite tanti modelli pronti all'uso, i quali risultano essere facilmente personalizzabili. Di base è gratis, ma per fruire di funzioni aggiuntive, come la possibilità di scaricare i documenti nella loro versione in alta qualità è necessario sottoscrivere uno dei piani di abbonamento (con costi a partire da 11,00 euro/mese).
App per grafica pubblicitaria
Se non hai il computer a portata di mano, puoi cimentarti con la grafica pubblicitaria anche da mobile, sfruttando delle app adibite allo scopo, come nel caso di quelle per Android e iOS/iPadOS che ho provveduto a segnalarti nell'elenco sottostante.
- Adobe Fresco (iOS/iPadOS) — è un'app semi-gratuita di casa Adobe, che include numerosi pennelli per disegnare, ideare e modellare le creazioni realizzate e presenta un'interfaccia molto intuitiva. Effettuando acquisti in-app da 10,99 euro è possibile accedere a tutte le sue funzioni.
- Canva (Android/iOS/iPadOS) — il servizio online per creare progetti grafici che ti ho segnalato all'inizio dell'elenco nel passo precedente è fruibile anche sotto forma di app per smartphone e tablet. Ne riprende in tutto e per tutto le caratteristiche e le funzioni, ma ovviamente, presenta un'interfaccia ottimizzata per gli schermi touch. L'app è gratis, ma alcuni elementi grafici e template sono disponibili con il piano pro.
- Adobe Creative Cloud Express (Android/iOS/iPadOS) — è la controparte per dispositivi mobili del servizio online di casa Adobe per realizzare progetti grafici di vario genere di cui ti ho parlato nel passo precedente. È gratis, ma l'accesso ad alcuni contenuti aggiuntivi è riservato agli utenti che decidono di sottoscrivere l'abbonamento a pagamento (con prezzi a partire da da 121,99 euro/anno).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.