Programmi per montare video GoPro
Durante la tua ultima gita fuori porta, hai realizzato tantissimi filmati con una GoPro: dopo averli scaricati sul computer, vorresti unirli in un unico filmato da inviare ad amici e parenti, così da mostrare a questi ultimi la bellezza dei posti che hai visitato. Tuttavia, non hai la benché minima idea di quale programma utilizzare a tal scopo.
Se le cose stanno così, ti farà piacere sapere che esistono tantissimi software, alcuni dei quali disponibili anche a costo zero, in grado di soddisfare la tua necessità e adatti anche a chi non è esattamente esperto di editing video. Come dici? Ti ho incuriosito e non vedi l’ora di scoprire quali sono i migliori programmi per montare video GoPro ai quali poterti affidare?
Allora, senza attendere un secondo in più, mettiti bello comodo e prova i programmi che ti consiglierò nelle battute successive di questa guida: sono sicuro che, al termine della lettura, sarai perfettamente in grado di realizzare il filmato dei tuoi sogni da mostrare, con grande orgoglio, a chiunque desideri. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
Programmi per montare video GoPro gratis
Se sei alla ricerca di programmi per montare video GoPro gratis, questa è proprio la sezione del tutorial che fa al caso tuo: di seguito, infatti, mi appresto a elencarti una serie di software a costo zero quasi sicuramente in grado di soddisfare le tue esigenze.
DaVinci Resolve (Windows/macOS/Linux)
Altro ottimo software che puoi impiegare per montare i video filmati tramite la GoPro è DaVinci Resolve, un editor video di livello professionale, disponibile sia per Windows che per macOS e Linux, che include diverse funzionalità avanzate, tra cui la possibilità di gestire filmati anche a risoluzioni elevate, fino a 8K.
Di base, DaVinci Resolve è un programma gratuito, tuttavia ne è disponibile una versione a pagamento (costa 295€), la quale consente di ottenere caratteristiche aggiuntive, tra cui numerosi plug-in, strumenti di correzione del colore HDR, strumenti per la manipolazione 3D stereoscopica e l’opzione per la collaborazione multiutente.
Il programma può essere utilizzato per manipolare file video a inquadratura statica, ma non quelli a 360° (con estensione .360) generati tramite le GoPro: in quest’ultimo caso, i clip video dovranno essere preventivamente convertiti in formato MP4, mediante programmi o siti di terze parti.
Per scaricare DaVinci Resolve, collegati al sito ufficiale del programma, clicca sul pulsante Download Gratuito e fai clic sul bottone più adatto al sistema operativo del tuo computer, nel riquadro sinistro del pannello che si apre (denominato DaVinci Resolve [numero versione]). Successivamente, compila il modulo che ti viene proposto fornendo i dati richiesti (nome, cognome, email, telefono, paese e città) e clicca sul pulsante Registrati & Scarica, per avviare il download del file d’installazione del programma.
A download ultimato, se utilizzi Windows, estrai il pacchetto .ZIP ottenuto in una cartella qualsiasi ed esegui il file .exe che si trova al suo interno; in seguito, clicca sui pulsanti Sì, Install e Next, apponi il segno di spunta accanto alla casella I accept the terms in the License Agreement e, per finire, premi i pulsanti Next per due volte consecutive, Install, Finish e OK.
Se, invece, il tuo è un Mac, apri il pacchetto .dmg ottenuto precedentemente, fai doppio clic sull’icona Install Resolve X.Y.Z che risiede nella finestra che va ad aprirsi e clicca sul pulsante Continua per tre volte consecutive, poi su Accetta e Installa.
Per concludere, digita la password di amministrazione del Mac nell’apposito campo, clicca sul pulsante Installa software e finalizza il tutto premendo i bottoni Chiudi e Sposta.
Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti in merito ai passaggi appena visti, ti rimando alla lettura del mio tutorial interamente dedicato all’installazione di DaVinci Resolve.
Ultimato il setup del programma, avvialo dal menu Start di Windows oppure dal LaunchPad di macOS, scegli la lingua dal menu a tendina in alto a destra e premi il pulsante Continue. A questo punto, scegli se vedere una introduzione o saltarla con il pulsante Skip per passare direttamente alla Home. Da qui, clicca sul pulsante Nuovo progetto collocato nella finestra di benvenuto del software, per avviare un nuovo progetto, poi dagli un nome e prosegui alla schermata di editing. Qui apri il menu File (si trova in alto a sinistra) e utilizza l’opzione Importa > File per selezionare il filmato di tuo interesse.
A importazione avvenuta, serviti degli strumenti disponibili all’interno dell’editor per applicare le modifiche desiderate: nella parte alta della finestra risiedono i menu che consentono di richiamare i comandi di modifica come ritaglio, rotazione, estrazione e così via, mentre le schede situate poco più in basso consentono di selezionare effetti, suoni, transizioni e altri elementi da aggiungere al clip.
A sinistra, puoi trovare la lista dei contenuti multimediali facenti parte del progetto (e aggiungerne di nuovi), ma che diventa anche il riquadro dal quale controllare le varie funzioni disponibili nella barra in alto. In basso risiede la linea temporale e, sotto è presente una serie di pulsanti per passare a schermate per l’editing dei colori, dell’audio, della timeline e molto altro ancora.
Una volta concluso il tuo lavoro, utilizza il menu File > Salva progetto, per salvare il tutto sotto forma di progetto, oppure il menu File > Esporta, per esportarlo in un formato a piacere tra quelli supportati, con la codifica e la risoluzione che preferisci. Per approfondire il discorso riguardante DaVinci Resolve, ti invito a prendere visione della sezione Videotutorial presente sul sito ufficiale del software, ricca di filmati utili a muovere i primi passi al suo interno.
Altri programmi per montare video GoPro gratis
Come dici? Ritieni valide le soluzioni che ti ho suggerito, ma avresti bisogno di conoscere altri programmi per montare video GoPro gratis che siano un po’ più semplici da usare, seppur meno “potenti”? In tal caso, ti farà piacere sapere che la maggior parte degli editor video gratuiti presenti in circolazione può manipolare i filmati realizzati tramite la GoPro (per la GoPro MAX con inquadratura a 360° è necessario convertirli preventivamente in formato statico, mediante GoPro Player). Di seguito ti elenco quelli che, a mio parere, sono i migliori.
- Lightworks (Windows/macOS) — si tratta di uno dei migliori software dedicati a chi ha un minimo di esperienza nel campo dell’editing video, il quale, mediante i numerosissimi strumenti inclusi, consente di ottenere risultati di livello professionale. Di base è un programma gratuito, ma ne esiste una versione a pagamento che include alcune funzionalità aggiuntive (come la possibilità di creare contenuti stereoscopici).
- Avidemux (Windows/macOS) — è un ottimo programma di manipolazione video, dall’interfaccia piuttosto minimale ma non per questo scarna in termini di funzionalità. Tra le altre cose, Avidemux consente di ritagliare ed esportare parti di filmato, applicare filtri ed effetti di vario tipo, transcodificare i file (ossia convertirli da un formato all’altro) e molto altro. È gratuito e open source.
- Wondershare Filmora (Windows) — si tratta di un software di editing e montaggio video che consente sia di modificare clip video singoli, anche in modo incisivo, sia di montare tra loro più filmati, applicando effetti, transizioni, audio e molto altro. La versione gratuita del software non ha limitazioni di alcun tipo, se non l’applicazione di una filigrana sui lavori effettuati; per rimuoverla è necessario acquistare la versione completa del programma, che costa 49,99€/anno o 79,99€ una tantum.
- EaseUS Video Editor (Windows) — è un programma di editing video dall’interfaccia semplice ma funzionale, pensato per montare tra loro più clip in un unico filmato, applicando effetti, transizioni e altri elementi grafici. È disponibile in due versioni: una gratuita, che consente di esportare i video a risoluzione massima di 720p e applica una filigrana ai lavori; e una a pagamento, con prezzi a partire da 17,97€/mese, che elimina queste ultime limitazioni.
- iMovie (macOS) — è la soluzione ufficiale di Apple pensata per l’editing e il montaggio video, inclusa “di serie” su tutti i Mac. Nonostante l’interfaccia intuitiva e adatta anche ai poco esperti, iMovie include tantissimi strumenti di manipolazione e montaggio video: filtri, effetti, transizioni, equalizzazione audio, modifica della velocità, stabilizzazione, correzione colori e molto altro. Se ti interessa approfondire il funzionamento di questo programma, da’ pure uno sguardo al tutorial che ho dedicato all’argomento.
Programmi per montare video GoPro a pagamento
Oltre alle soluzioni gratuite che ti ho mostrato fin qui, esistono numerosi software di manipolazione video coperti da licenza commerciale, ricchi di strumenti e funzionalità dedicate alla modifica di filmati e clip realizzati in numerosi formati, tra cui quelli provenienti dalle fotocamere GoPro.
GoPro Quik (Android/iOS/iPadOS)
Immagino che, proponendoti GoPro Quik, tu ti stia chiedendo se sei sul tutorial giusto. Mi hai chiesto dei programmi per montare i video e io me ne esco con un’app, il che non ha senso. Passeremo più avanti ai programmi, ma siccome l’unico software ufficiale GoPro per questo scopo è appunto Quik, te lo suggerisco come prima opzione. Se desideri rivolgerti a strumenti terzi per computer, passa pure ai capitoli successivi o precedenti.
Fatta questa doverosa premessa, Quik è un’app davvero interessante che permette di fare quasi tutto direttamente da mobile. La puoi scaricare per Android (disponibile anche su store alternativi) e iOS/iPadOS dai rispettivi store, per poi iniziare subito a usarla. Al primo avvio ti verrà chiesto se vuoi creare un account, loggarti o continuare come ospite, quindi scegli il pulsante che rispecchia le tue esigenze. L’iscrizione darà accesso a ulteriori funzioni e alla possibilità di salvataggio dei video, quindi è essenziale ma costa 9,99 dollari/anno.
Una volta superata questa scelta, dovrai dire se hai già una GoPro o meno, per poi ritrovarti nella Home dell’app. Da qui, puoi iniziare creando un album premendo sul pulsante Aggiungi album, per poi concedere l’accesso alla memoria del dispositivo e andare a selezionare i file da aggiungere a questo album.
Per passare al montaggio, scegli il menu Studio che torvi in basso, per poi premere sul pulsante + Crea un montaggio, poi scegli il file dalla memoria del tuo dispositivo (o più di uno) e attendi qualche istante che l’app analizzi il video in questione. Al termine di questo, ti verrà fornito un video breve con quelli che l’app intende come “momenti salienti”, con tanto di anteprima e grafiche di apertura e chiusura.
Il valore di questo montaggio dipende anche dalle tue riprese, ma è chiaro che sia un sistema fallibile. Quindi puoi premere sul pulsante Modifica per poi cambiare il testo delle grafiche, cambiare la durata del video e altro ancora. Dal menu in basso, trovi le opzioni per aggiungere temi e musica (che sono però opzioni a pagamento), insieme a durata e formato per cambiare questi parametri del video. Quando hai finito, premi il pulsante Salva.
Adobe Premiere Pro (Windows/macOS)
In una guida dedicata ai programmi per montare video GoPro a pagamento non si può non citare Adobe Premiere Pro: si tratta di un programma commerciale, disponibile per Windows e macOS, che include un’enorme quantità di strumenti orientati alla manipolazione (ma anche alla creazione) di filmati di vario tipo, inclusi quelli provenienti dalla GoPro (fatta eccezione per i filmati a 360 gradi, che devono essere preventivamente convertiti o gestiti mediante il plugin GoPro FX Reframe).
Per poter usufruire di Adobe Premiere Pro è necessario sottoscrivere un abbonamento ad Adobe Creative Cloud, per il singolo prodotto (26,64€/mese), oppure per l’utilizzo di tutti i software compresi nella suite (68,12€/mese). In ogni caso, il programma può essere provato gratuitamente per 7 giorni, senza obblighi di rinnovo.
Dunque, per scaricare il programma, collegati al suo sito Internet, clicca sul bottone Prova gratuita posto in alto e premi 2 volte sul pulsante Continua. Da qui, immetti la tua mail per associarla al profilo, poi premi ancora su Continua e aggiungi un metodo di pagamento per poi premere su Avvia versione di prova gratuita.
Da qui, premi ancora sul pulsante Crea la mia password, quindi inserisci la password del tuo profilo Adobe e concludi premendo sul pulsante Completa account. Partirà il processo di installazione di Adobe Creative Cloud, che dovrai semplicemente avviare perché avvenga una installazione automatica anche di Premiere Pro.
A installazione completata, dovrebbe aprirsi su schermo la finestra iniziale di Adobe Premiere Pro: chiudi dunque il tutorial di benvenuto, clicca sul pulsante Nuovo progetto (oppure sul menu File > Nuovo > Progetto, collocato in alto a sinistra) per creare un nuovo progetto vuoto. Definisci dunque il nome del progetto e, se necessario, le impostazioni per video, audio e acquisizione, se necessario, e clicca sul pulsante OK. Fatto ciò, utilizza il menu File > Importa per selezionare il clip video su cui intervenire.
A questo punto, utilizza le sezioni situate in alto per visualizzare la modalità di editing più adatta all’operazione che intendi compiere: assemblaggio, montaggio, correzione colore, aggiunta di effetti, modifica dell’audio, o aggiunta di elementi di grafica. Per ciascuna sezione, sono disponibili, oltre che un visualizzatore (al centro) e una sequenza temporale (in basso), anche l’elenco dei file multimediali importati nel progetto (a sinistra) e una serie di strumenti specifici, in base alla funzionalità e/o all’elemento selezionato (a destra).
Quando sei soddisfatto del tuo lavoro, recati nel menu File > Esporta > File multimediali e, avvalendoti delle opzioni che ti vengono proposte, definisci il formato di esportazione del file, la codifica da applicare e le opzioni di rendering e ritaglio. Quando hai finito, clicca prima sul nome del file output, per scegliere la cartella di destinazione, e poi sul pulsante Esporta, per concludere.
Altri programmi per montare video GoPro a pagamento
Se ritieni che le soluzioni che ti ho indicato poc’anzi non siano molto adatte a quelle che sono le tue esigenze, sappi che sono disponibili numerosi altri software a pagamento, sempre dedicati al montaggio di clip provenienti dalle videocamere GoPro (e non solo), che vale la pena provare: di seguito te ne elenco alcuni.
- Sony VEGAS Pro (Windows) — è un ottimo software dedicato alla manipolazione video, che include un’enorme quantità di funzioni ed effetti, caratterizzato da un’interfaccia utilizzabile sia dai neofiti che dagli addetti ai lavori. Costa 95,88 euro/anno o 199€ una tantum e può essere provato gratuitamente per 30 giorni. Maggiori info qui.
- Lightworks (Windows/macOS) — sempre il programma del quale ti ho già parlato in precedenza, dove qui però ti suggerisco i piani a pagamento che includono strumenti aggiuntivi come la possibilità di creare contenuti stereoscopici, di creare file per YouTube con risoluzione fino a 4K UHD e di usare tutti i più celebri formati di esportazione noti. Lightworks Pro ha un prezzo di partenza pari a 12,99€/mese.
- Corel VideoStudio Ultimate (Windows) — si tratta di un software di editing video molto potente e completo, dotato di tutti gli strumenti necessari per manipolare i propri filmati con qualità professionale. VideoStudio Pro include inoltre un’interfaccia dedicata ai neofiti, che consente di semplificare notevolmente il processo di editing video mediante menu e pulsanti di semplice comprensione. Costa 99,99€, ma in alcuni periodi promozionali il prezzo può essere scontato.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.