Programmi per PowerPoint
Lavori da tempo a una ricerca molto particolare e, tra qualche giorno, dovrai mostrare i risultati del tuo duro lavoro al tuo insegnante e ai compagni di classe. Per questo motivo, stavi pensando di realizzare una presentazione PowerPoint da proiettare durante la tua esposizione, ma non avendo mai fatto nulla del genere in prima persona, non hai la più pallida idea dei programmi da usare per lo scopo.
Come dici? Ho decisamente centrato il tuo problema? In tal caso, sono ben felice di comunicarti che ti trovi nel posto giusto, al momento giusto! Di seguito, infatti, ti elencherò quelli che sono i migliori programmi per PowerPoint disponibili al momento, tramite i quali poter lavorare in autonomia. Per completezza d'informazione, ti mostrerò anche una serie di siti e app mediante i quali realizzare presentazioni di vario tipo, rispettivamente, tramite il browser e tramite smartphone e tablet.
Dunque, senza attendere un secondo in più, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: sono sicuro che, conclusa la lettura di questa guida, avrai acquisito le competenze necessarie per raggiungere brillantemente l'obiettivo che ti eri prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon lavoro!
Indice
- Programmi per PowerPoint gratis
- Programmi PowerPoint per Mac
- Programmi per PowerPoint online
- Programmi per aprire PowerPoint
- App per PowerPoint
Programmi per PowerPoint gratis
Iniziamo questa guida esaminando quelli che, a mio avviso, sono i migliori programmi per computer dedicati alla realizzazione di presentazioni PowerPoint, che possono essere installati e utilizzati senza sborsare un solo euro.
Microsoft PowerPoint (Windows/macOS)
Il primo tra i programmi per PowerPoint gratis di cui voglio parlarti è… Microsoft PowerPoint! Come certamente saprai, questo software è incluso in Microsoft 365, la celeberrima suite commerciale disponibile per Windows e macOS e prodotta dal big di Redmond.
Sebbene i programmi di Office restino comunque a pagamento, ti farà piacere sapere che, allo stato attuale delle cose è possibile utilizzarli gratuitamente per un periodo di tempo limitato, attivando una licenza di prova di Office 365: se non ne avessi mai sentito parlare, quest'ultimo è un servizio in abbonamento (costa 10€ o 13€ al mese, a seconda del piano scelto) che comprende, oltre a tutte le applicazioni della suite, anche 1 TB di spazio su OneDrive e molto altro ancora.
Attualmente, la trial di Office 365 ha una durata di 30 giorni, trascorsi i quali si può decidere se mantenere l'abbonamento attivo oppure annullarlo: per maggiori informazioni su come scaricare PowerPoint gratis, ti rimando alla lettura della guida specifica che ho realizzato sull'argomento.
Infine, se hai bisogno di una mano durante la creazione della tua presentazione, sentiti libero di prendere spunto dalla mia guida su come fare un bel PowerPoint sul PC, nel quale ho avuto modo di trattare questo tema in modo approfondito.
LibreOffice (Windows/macOS/Linux)
Una valida alternativa alla suite Office di Microsoft è LibreOffice: si tratta di un pacchetto completo per la produttività, open source e gratuito, sviluppato e gestito dall'organizzazione non-profit The Document Foundation. LibreOffice è disponibile per le piattaforme Windows, macOS e Linux e contiene diversi strumenti per l'elaborazione di documenti di vario tipo, tra cui un ottimo editor di presentazioni, denominato Impress, pienamente compatibile con i file PowerPoint. Se ti servono indicazioni su come scaricarlo, ti lascio alla mia guida sul tema.
Una volta ottenuto, per avviare l'editor di presentazioni Impress, non hai che da avviare l'interfaccia principale di LibreOffice, richiamandola dal menu Start di Windows o dal Launchpad di macOS e, in seguito, cliccare sull'icona di Impress, situata nella barra di sinistra al suo interno.
Una volta aperto, verrai accolto con svariati modelli in una finestra introduttiva, che potrai semplicemente scegliere e premere il pulsante Apri per poterlo modificare. In alternativa, ti basta chiudere le finestra in questione per ritrovarti in una base vuota da modificare a tuo piacimento.
Il menu di LibreOffice presenta a sinistra la barra con l'elenco delle diapositive, con la possibilità di inserirne una nuova facendo Clic destro > Nuova diapositiva. In alto trovi i pulsanti rapidi per inserire forme, immagini, linee, caselle di testo e molto altro ancora. In cima alla pagina i vari menu di gestione del programma, per il salvataggio e di configurazione, mentre sulla destra, trovi un menu contestuale all'elemento selezionato in pagina.Per salvare o esportare la tua opera, fai clic sul menu File > Salva con nome e poi scegli come salvare il tuo documento.
Altri programmi per PowerPoint gratis
Quelli che ti ho segnalato poc'anzi sono soltanto alcuni dei programmi per PowerPoint gratuiti disponibili in rete, ma non sono gli unici! Di seguito ti elenco alcune valide alternative da prendere sicuramente in considerazione.
- OpenOffice.org (Windows/macOS/Linux) — si tratta di una suite d'ufficio attualmente gestita da Apache, che dispone, tra le altre cose, di un programma (denominato Presentazione) dedicato alla creazione di presentazioni PowerPoint. Piccola curiosità: LibreOffice nasce proprio come “costola” di OpenOffice, tant'è che ne eredita praticamente tutte le funzionalità.
- WPS Office Free (Windows/macOS) — si tratta di una suite d'ufficio alternativa a Microsoft Office, che dispone di numerosi programmi mirati alla produttività, tra cui un editor (tale Presentation) dedicato alla realizzazione di presentazioni, pienamente compatibile con i file in formato PowerPoint.
- SoftMaker FreeOffice (Windows/macOS/Linux) — altra suite d'ufficio disponibile gratuitamente per la maggior parte delle piattaforme desktop, il cui editor di presentazioni (Presentations) offre piena compatibilità con le diapositive in formato PowerPoint. La sua interfaccia grafica somiglia notevolmente a quella di Office.
Programmi PowerPoint per Mac
Se cerchi programmi PowerPoint per Mac, prima ancora di valutare qualsiasi altra soluzione, ti consiglio di dare un'opportunità a Keynote, il software dedicato alla realizzazione di presentazioni sviluppato da Apple e disponibile gratuitamente sul Mac App Store. Questo programma è caratterizzato da un'interfaccia utente estremamente semplice, a prova di principiante, e per la disponibilità di animazioni spettacolari, simili a quelle che si vedono nelle presentazioni ufficiali Apple.
Keynote, inoltre, supporta l'integrazione con iCloud consentendo l'accesso alle presentazioni create da qualsiasi dispositivo sul quale sia configurato l'ID Apple abbinato al Mac (come scoprirai tra breve, infatti, Keynote è anche disponibile sotto forma di applicazione per iOS e iPadOS).
Una volta scaricata l'app, avvia Keynote richiamandolo dal Launchpad , clicca sul pulsante Continua e, per avviare la creazione di un nuovo documento, pigia sul bottone Nuovo documento. Successivamente, individua il tema più adatto al tuo lavoro, scegliendolo dalla finestra proposta, insieme al formato che dovrà avere.
Una volta che questo è aperto nella schermata di editing, fai doppio clic sull'elemento che vuoi modificare per poi cambiarne il contenuto o le caratteristiche a tuo piacimento. Nella barra laterale di destra, trovi anche dei menu contestuali al tipo di elemento scelto.
In alto trovi i pulsanti per inserire tabelle, file multimediali, forme, testi e molto altro ancora. Ognuno di questi presenta dei sottomenu con i vari oggetti disponibili. Ultimato il tuo lavoro, se lo desideri, puoi salvare la presentazione sul disco del Mac o su iCloud Drive avvalendoti del menu File > Salva, oppure esportare la presentazione in formato PowerPoint, mediante il menu File > Esporta come > PowerPoint…. Per maggiori informazioni su come usare KeyNote, ti lascio alla mia guida sul tema.
Programmi per PowerPoint online
Hai bisogno di creare al volo una presentazione da mostrare al tuo gruppo, ma non hai la possibilità di installare alcunché sul PC che hai in dotazione? Non disperare: esistono alcuni strumenti online, come PowerPoint Online e Presentazioni Google, che possono essere utilizzati attraverso i più comuni browser per computer, senza la necessità di installare software aggiuntivo.
PowerPoint Online
Come avrai sicuramente capito, PowerPoint Online è la versione Web ufficiale di PowerPoint. Questo strumento, che può essere utilizzato in forma del tutto gratuita, riprende la maggior parte delle funzionalità appartenenti alla versione “desktop” del programma, anche se non tutte.
Per poter usare il servizio è indispensabile disporre di un account Microsoft con il quale accedervi: se non ce l'hai già, puoi crearlo gratuitamente seguendo i passaggi che ti ho mostrato in questa guida.
Ad ogni modo, usare PowerPoint Online è davvero semplice: tanto per cominciare, collegati alla sua pagina principale, immetti l'email abbinata al tuo Microsoft nel campo preposto, clicca sul pulsante Avanti e ripeti la stessa operazione con la password.
A login effettuato, dovresti visualizzare la schermata dedicata alla creazione di un nuovo documento: se hai necessità di modificare un file PowerPoint già esistente, clicca sulla voce Carica, collocata in alto a destra, e scegli il file PPT di tuo interesse avvalendoti del pannello che ti viene proposto.
Se, invece è tua intenzione creare una nuova presentazione, clicca sul pulsante Nuova presentazione vuota oppure seleziona uno dei modelli predefiniti dall'elenco che ti viene proposto; infine, clicca sul pulsante Apri,** per finalizzare il tutto e accedere alla schermata di modifica della presentazione.
Le modifiche effettuate alla presentazione mediante gli strumenti offerti dall'editor (del tutto simili a quelli presenti in PowerPoint per computer) vengono immediatamente salvate su OneDrive (il servizio di cloud storage di Microsoft), pertanto non è necessario procedere con il salvataggio manuale del file. Tuttavia, se ritieni opportuno salvare una copia del file anche sul disco, recati nella sezione File > Crea una copia > Scarica una copia (in alto a sinistra) e, quando richiesto, scegli il formato di salvataggio e il percorso in cui salvare la presentazione modificata.
Se vuoi, puoi modificare il nome della presentazione intervenendo sull'apposito campo di testo, collocato sulla barra superiore di PowerPoint Online, nella sua parte centrale. Per maggiori informazioni riguardo l'utilizzo di PowerPoint Online, puoi far riferimento al tutorial specifico che ho dedicato al servizio.
Presentazioni Google
Altro valido sito per creare presentazioni in stile PowerPoint senza installare nulla è Presentazioni Google: se non ne avessi mai sentito parlare, si tratta dello strumento integrato in Google Drive (il servizio di cloud storage di Google), adibito alla gestione e alla manipolazione delle presentazioni.
Presentazioni Google è utilizzabile gratuitamente, tuttavia richiede la presenza di un account Google per accedervi: se non hai ancora un account di questo tipo, puoi crearne rapidamente uno seguendo le istruzioni che ti ho indicato in questo tutorial.
Ad ogni modo, per poter usufruire del servizio, collegati innanzitutto alla sua home page, clicca sul pulsante Accedi Google e, se necessario, effettua l'accesso con l'account Gmail di cui disponi.
Successivamente, clicca sul pulsante Presentazione vuota, in modo da avviare la creazione di una nuova presentazione vuota, oppure seleziona un modello di partenza, selezionandolo dalla galleria collocata in alto.
Se intendi invece aprire un file PowerPoint già esistente, procedi con la creazione di un documento vuoto, così come ti ho indicato poc'anzi, quindi clicca sul menu File e seleziona la voce Apri collocata al suo interno. Successivamente, clicca sulla scheda Carica collocata nel pannello che si apre a schermo, pigia sul bottone Sfoglia e, avvalendoti del riquadro proposto, scegli la presentazione da aprire.
Se tutto è filato liscio, dovresti trovarti al cospetto dell'editor di Presentazioni Google: come avrai certamente notato, l'interfaccia è estremamente semplice e contiene tutto il necessario per aggiungere elementi alla tua presentazione.
Anche in questo caso, non c'è bisogno di effettuare il salvataggio manuale delle modifiche, in quanto il file viene automaticamente salvato e aggiornato in Google Drive; se hai bisogno di scaricare una copia del file nella memoria del computer, puoi invece usare il menu File > Scarica, in alto a sinistra, scegliendo tra i formati .pptx e .odp. Più facile di così?!
Canva
Un servizio online che mi trovo spesso a consigliare per lavori di grafica o altre cose simili (come anche le presentazioni in questo caso) è Canva. Si tratta di un servizio gratuito di base che permette di realizzare lavori di alto livello da zero, oppure usando uno dei tantissimi template creati da esperti del settore.
Per utilizzare Canva recati sulla pagina principale del servizio, poi premi sul pulsante Iscriviti e scegli se registrarti con mail e password, oppure se associare uno dei tanti profili disponibili. Una volta che sarai connesso, dalla barra di ricerca in alto alla Home, scrivi il tipo di presentazione che stai cercando. Se invece vuoi partire da zero, premi sul pulsante Crea un progetto in alto a sinistra.
A questo punto, nel caso tu abbia scelto un modello, individua quello che cerchi dalla lunga lista che troverai in pagina. Quelli con l'icona della coroncina sono a pagamento e ottenibili solo con il piano Canva Pro (110 euro/anno ma ottenibile anche gratuitamente come ho spiegato qui), mentre gli altri sono completamente gratuiti.
Seleziona quello che desideri, poi facci clic sopra per iniziare a modificalo. Una volta nella pagina di editing, puoi modificare qualsiasi elemento presente facendoci clic sopra e andando tirare i bordi per ridimensionarlo o spostarlo, oppure editando il contenuto o usando il menu contestuale che viene mostrato.
Sulla sinistra trovi una barra dalla quale aggiungere elementi, testo, file caricati, disegnare e molto altro ancora. Una volta che la tua presentazione è pronta, non devi far altro che premere sul pulsante Condividi > Scarica, scegliere il formato per il download e premere ancora sul pulsante Scarica. Per altri dettagli su come usare Canva, ti lascio alla mia guida sul tema.
Altri siti per PowerPoint online
Come dici? Ritieni interessanti le soluzioni che ti ho proposto poc'anzi, ma vorresti conoscere altri siti per PowerPoint online che ti consentano di realizzare presentazioni di vario tipo, con pochissimo sforzo e ampio margine di successo? Allora potresti prendere in considerazione una delle soluzioni proposte di seguito.
- VyonD — si tratta di un portale che, grazie a un ampio archivio di modelli preconfezionati e di funzioni interattive, consente di creare presentazioni video ricche di testo, filmati, animazioni, immagine e musica, nel giro di un paio di clic. Il servizio può essere usato gratuitamente per 7 giorni o sotto forma di abbonamento annuale.
- Prezi — è un sito Web dedicato alla grafica che, tra le varie cose, consente di creare presentazioni molto particolari, che consistono in una sola, grande pagina che va riempita di contenuti e “illustrata” tramite una regia virtuale. Prezi è fruibile gratuitamente per 14 giorni, trascorsi i quali è necessario sottoscrivere un abbonamento.
- Shortand — si tratta di un portale gratuito che funziona un po' come Prezi (un'unica pagina bianca da riempire di contenuti a piacere), ma orientato principalmente alla realizzazione di contenuti pubblicitari. Può essere richiesta una demo direttamente dal sito.
Ad ogni modo, se ti interessa approfondire l'argomento, ti consiglio di dare un'occhiata alla mia guida ai siti per fare presentazioni.
Programmi per aprire PowerPoint
Se cerchi programmi per aprire PowerPoint, sappi che uno qualunque di quelli citati in questa guida andrà più che bene. Sono tutti perfettamente in grado di gestire questo genere di file senza problemi, offrendo anche l'editing dei medesimi in molti casi in forma gratuita.
App per PowerPoint
Sei pienamente soddisfatto delle soluzioni che ti ho suggerito nel corso di questa guida, ma alla luce di quelle che sono le tue effettive necessità, avresti bisogno di qualche app che ti consenta di visualizzare, creare e modificare presentazioni Power Point anche in mobilità?
Se le cose stanno esattamente in questo modo, sappi che posso ancora esserti d'aiuto: di seguito, infatti, trovi elencate una serie di app specifiche per la gestione di presentazioni PowerPoint mediante smartphone e tablet, delle quali puoi usufruire, nella maggior parte dei casi, in forma totalmente gratuita.
- PowerPoint (Android/iOS/iPadOS) – si tratta dell'app ufficiale di PowerPoint, in grado di gestire tutti i file compatibili con la sua controparte desktop, gratuita per fini non professionali su dispositivi con schermo di diagonale pari o inferiore ai 10.1" (altrimenti bisogna sottoscrivere un abbonamento a Office 365, con prezzi a partire da 10€/mese). L'app di PowerPoint consente di creare nuove presentazioni (archiviandole automaticamente su OneDrive) e di manipolare quelle già esistenti. Per poter utilizzare l'app è necessario effettuare l'accesso con un account Microsoft.
- Presentazioni Google (Android/iOS/iPadOS) – come il nome stesso lascia intendere, si tratta dell'app dedicata alla creazione e alla gestione delle presentazioni, associato a Google Drive. Consente di aprire e manipolare file PPT e PPTX, effettuando il salvataggio dei file modificati (o creati) direttamente in cloud. Richiede un account Google per funzionare.
- MobileOffice (Android/iOS/iPadOS) — si tratta di un'app progettata per la gestione di documenti di vario tipo, inclusi i file provenienti da PowerPoint. L'app è gratuita per la sola visualizzazione dei file, mentre per poterli modificare è necessario acquistare una serie di pacchetti aggiuntivi.
- Keynote (iOS/iPadOS) – è la controparte mobile di Keynote di Apple, software per Mac cui ti ho parlato nelle battute precedenti di questa guida. Riprende la maggior parte delle funzioni della sua controparte desktop, compresa la possibilità di modificare file provenienti da iCloud.
- Documents di Readdle (iOS/iPadOS) – si tratta di un'app progettata per iOS e iPadOS, specifica per la visualizzazione di file con svariate estensioni, tra cui le presentazioni realizzate mediante PowerPoint.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.