Programmi per prendere appunti
Stai cercando qualche software per redigere note e promemoria quando sei in riunione al lavoro, oppure a lezione all'università, e vorresti ricevere delle dritte in tal senso? Beh, direi allora che sei capitato proprio sulla guida gusta al momento giusto! Con questo mio tutorial di oggi intendo infatti indicarti quelli che, a mio modesto avviso, rappresentano i migliori programmi per prendere appunti attualmente presenti sulla piazza.
Devi sapere che ce ne sono diversi, compatibili con i principali sistemi operativi, molti dei quali di base gratuiti. Ti basta solo individuare la soluzione che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo, scaricarla sul computer, e cominciare sùbito a servirtene. Puoi usare i software in questione sia per scrivere testi più lunghi che delle semplici note, tutto direttamente dallo schermo del PC e in maniera incredibilmente pratica e veloce.
Oltre a suggerirti delle risorse che ritengo maggiormente versatili e adatte a differenti scopi, troverai anche dei programmi più specifici, interamente dedicati ad esempio alla matematica, o che prevedono la possibilità di aggiungere commenti e osservazioni nei file di testo in formato PDF. Allora, sei pronto? Perfetto, in tal caso a me non resta che augurarti buona lettura!
Indice
- Programmi per prendere appunti su PC gratis
- Programmi per prendere appunti di matematica
- Programmi per prendere appunti su PDF
- Programmi per prendere appunti su tablet
Programmi per prendere appunti su PC gratis
Vuoi evitare di mettere mano al portafoglio e, dunque, sei alla ricerca di programmi per prendere appunti su PC gratis? In tal caso ho diversi suggerimenti da darti che sono certo troverai molto interessanti e, nondimeno, convenienti.
OneNote (Windows/macOS)
La prima soluzione alla quale ti consiglio di rivolgerti è OneNote di Microsoft: si tratta, infatti, di uno dei più interessanti e versatili software della categoria, considerato che, oltre a essere di base gratuito (con uno spazio di archiviazione su OneDrive di 5GB), è fruibile sia su PC Windows e macOS, sia online, ma anche su dispositivi mobili Android (verifica su store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google) e iOS/iPadOS, con la possibilità di sincronizzare appunti e note per averli sempre a disposizione nelle differenti piattaforme.
Oltre a ciò, fra i suoi principali punti di forza ti segnalo la presenza di una struttura organizzativa molto flessibile, basata su taccuini, sezioni e pagine, di diverse funzioni avanzate per l'integrazione di contenuti multimediali, e il supporto per la scrittura e il disegno a mano libera.
Per esigenze di archiviazione maggiori sono previsti dei piani a pagamento piuttosto abbordabili, da 2 euro al mese per 100 GB di spazio. In alternativa, se utilizzi o hai intenzione di avvalerti dei prodotti della suite Microsoft 365 (come Word, Excel, PowerPoint e così via), tieni conto del fatto che l'abbonamento di base Personal (da 10 euro al mese) include 1 TB di spazio cloud e integra Copilot, l'intelligenza artificiale sviluppata dal colosso di Redmond.
Per quanto riguarda la versione desktop, puoi scaricarla da questa sezione del Microsoft Store per Windows premendo sui bottoni Visualizza nello store prima e Installa poi, e pigiando a seguire l'opzione Sì nell'apposita notifica. Se hai un Mac, invece, devi solo recarti in questa sezione del Mac App Store e cliccare sui pulsanti Ottieni e Installa, inserendo quando richiesto la password di amministratore del sistema.
Al primo avvio, effettua l'accesso con il tuo account Microsoft (se non hai mai provveduto a crearne uno, nella guida appena linkata trovi tutte le indicazioni per farlo) cliccando sul simbolo dell'omino che trovi in alto a destra su Windows e in basso a sinistra su Mac, inserendo a seguire le relative credenziali.
L'interfaccia di OneNote è organizzata in maniera molto intuitiva, con un menu principale (in alto) che permette di richiamare la sottostante barra degli strumenti relativa alla funzione prescelta, un browser laterale (a sinistra) che consente di creare e selezionare i vari blocchi di appunti digitali creati, e da un'area di lavoro molto ampia, nella quale è possibile posizionare liberamente le note, come in una lavagna magnetica.
Se vuoi approfondire l'argomento e scoprire nel dettaglio come usare OneNote ti raccomando di proseguire con la lettura della guida dedicata appena linkata, nella quale ti spiego in che modo sfruttare al meglio questo prezioso strumento per diverse esigenze.
Altri programmi per prendere appunti sul PC
Se reputi che la soluzione appena suggerita non faccia al caso tuo, allora ti consiglio di provare questi altri programmi per prendere appunti sul PC che ti suggerisco di seguito.
- Note (macOS) — se cerchi dei programmi per prendere appunti su Mac, ti suggerisco di provare in prima battuta l'applicazione gratuita e predefinita del sistema operativo, la quale consente di creare note di vario genere in maniera molto agevole, anche a mano con Apple Pencil. Si sincronizza con iCloud (quindi il tutto è accessibile anche da iPhone, iPad e via Web), e permette di creare un numero praticamente infinito di appunti, anche con immagini, documenti e disegni. Inoltre, è facilissima da usare e dispone di una gradevole interfaccia utente. Supporta altresì l'uso dei tag (a partire da macOS Monterey e iOS 15) e permette di proteggere l'accesso agli scritti creati.
- Inkodo (Windows) — questo può essere sicuramente considerato come uno dei migliori programmi Windows per prendere appunti, grazie alla presenza di alcuni strumenti di creatività che consentono di realizzare taccuini digitali originali in maniera semplice e divertente. È gratis, ma per personalizzare ulteriormente le note è possibile acquistare la versione Pro al costo di 4,99 euro una tantum.
- Evernote (Windows/macOS) — è una delle applicazioni più famose e avanzate per la creazione e la gestione delle informazioni sotto forma di note. Consente di mantenere le proprie annotazioni sempre sincronizzate su tutti i dispositivi, salvandole in appositi taccuini. Di base è gratuita, ma per poter scrivere oltre il limite di 50 note, creare un numero maggiore di taccuini, collegare più di un dispositivo e sbloccare altre funzioni aggiuntive, occorre sottoscrivere uno dei piani previsti dal servizio, al costo base di 8,33 euro/mese. Maggiori info qui.
- Obsidian (Windows/macOS/Linux) — è indubbiamente uno dei migliori programmi computer per prendere appunti della categoria. Si tratta di un software PKM (Personal Knowledge Management) che consente di scrivere note nel linguaggio di markup Markdown, linkandoli tra di loro in maniera dinamica tramite backlink e tag. Inoltre, è gratuito per uso personale.
- Joplin (Windows/macOS/Linux) — software open source e gratuito, disponibile anche come app per dispositivi mobili Android e iOS/iPadOS, particolarmente adatto per la redazione di appunti accompagnati da elementi multimediali.
- Simplenote (Windows/macOS/Linux) — si tratta di un software per prendere note gratuito, compatibile con tutti i principali sistemi operativi, che fa della semplicità il suo punto di forza. È infatti molto intuitivo, e dispone di un'interfaccia utente ridotta all'osso che si adatta alla perfezione alle esigenze di chi è alla ricerca di un block notes digitale essenziale e senza troppi fronzoli.
Programmi per prendere appunti di matematica
Passiamo ora a esaminare dei programmi per prendere appunti di matematica, integrati ossia da funzionalità di scrittura ottimizzate per l'inserimento di formule, funzioni, grafici e altri elementi relativi alla materia in questione.
Mathcha (Online)
Mathcha è un potente editor per la scrittura avanzata di formule matematiche che si presta alla perfezione per la creazione di appunti, ma anche documenti, presentazioni e mappe mentali integrate con equazioni e altri elementi numerici e logici.
La versione online è fruibile gratuitamente accedendo a questa pagina del suo sito ufficiale ed eseguendo la registrazione tramite account Google, Facebook, Github, X o tramite indirizzo email: basta premere sul relativo logo nel pannello di sinistra e inserire le rispettive credenziali, oppure cliccare sul pulsante Email/Password Login prima e sulla voce Register new account poi, compilando a seguire l'apposito modulo.
Se lo preferisci, è possibile scaricare e installare la versione desktop per computer Windows, macOS e Linux, acquistando preventivamente la relativa licenza (con costi a partire da 3$ al mese). Questa soluzione, inoltre, non prevede limitazioni sul numero di documenti che possono essere creati.
L'interfaccia, ad ogni modo, è sostanzialmente identica: sulla sinistra, dunque, trovi il browser che consente di creare documenti o cartelle (premendo il corrispondente simbolo [+] collocato in alto) e visualizzarli in elenco. In alto, invece, si trovano gli strumenti per la formattazione relativi alla funzionalità prescelta, mentre al centro è situato il foglio di lavoro vero e proprio, dove poter immettere il testo.
Sulla sinistra noterai la presenza di una piccola toolbar, la quale consente di aggiungere formule (anche LaTex in modalità semplificata), diagrammi, tabelle, immagini e checkbox: a seconda della modalità prescelta, dunque, in alto troverai la relativa barra degli strumenti che ti permetterà di inserire elementi matematici e geometrici, simboli e quant'altro.
Il menu in alto a sinistra ti permetterà di esportare il documento in uno dei formati compatibili o stamparlo, mentre il bottone Share ti consentirà di avviare una collaborazione online tramite condivisione del link (funzione disponibile solo da browser). Se vuoi prendere dimestichezza velocemente con le sue funzioni, ti raccomando di leggere la documentazione ufficiale del programma (in inglese).
Altri programmi per prendere appunti di matematica
Di seguito, per fornirti un panorama quanto più completo possibile di soluzioni a tua disposizione, ti riporto un elenco con altri programmi per prendere appunti di matematica, adatti a studenti e professionisti del settore.
- LibreOffice Math (Windows/macOS/Linux) — componente della celebre suite di produttività open source, sviluppata appositamente per l'editing di formule matematiche, accompagnate da note e appunti. Se vuoi scoprire come scaricare LibreOffice, leggi pure il tutorial dedicato appena linkato.
- Xournal++ (Windows/macOS/Linux) — software open source che offre supporto LaTeX per scrivere formule matematiche in modo professionale, e integra diversi strumenti utili alla gestione di questa tipologia di documenti, come righello, compasso e griglia.
- Mathematica (Windows/macOS/Linux) — programma a pagamento (con costi a partire da 89 euro una tantum per studenti) estremamente evoluto, adatto allo studio e all'applicazione della matematica in diversi ambiti. Può essere provato gratuitamente, ed è disponibile anche online.
Programmi per prendere appunti su PDF
Se sei interessato nello specifico all'utilizzo di programmi per prendere appunti su PDF, in realtà molti di quelli di cui ti ho parlato finora permettono di inserire annotazioni su questa tipologia di documenti. In Rete, tuttavia, è possibile trovare anche risorse che offrono strumenti dedicati più evoluti per scrivere, ad esempio, su libri digitali in tale formato.
Okular (Windows/macOS/Linux)
Okular è un potente visualizzatore di documenti open-source (sviluppato da KDE) compatibile con Windows, macOS e Linux. Oltre a essere un valido lettore di PDF, offre diversi strumenti avanzati per annotare, evidenziare e gestire tali documenti.
Per scaricarlo, se hai Windows collegati a questa sezione del Microsoft Store, premi il pulsante Visualizza nello Store e conferma l'intenzione, quindi pigia il bottone Ottieni ivi presente.
Per quanto riguarda i Mac, invece, considera che si tratta di una versione sperimentale, da quel che ho potuto constatare comunque sufficientemente stabile. Scaricala da questa pagina del sito ufficiale dello sviluppatore cliccando sulla relativa architettura macOS e, successivamente, sull'ultimo file .dmg disponibile.
Una volta fatto ciò, apri il file ottenuto e trascina l'icona del programma nella cartella Applicazioni, quindi entra dentro quest'ultima, fai clic destro su Okular e seleziona due volte la voce Apri per bypassare le restrizioni volute da Apple nei confronti degli sviluppatori non certificati.
Qualora ciò non fosse sufficiente, premi il simbolo del punto interrogativo nella notifica che ti avvisa dell'impossibilità a procedere e clicca sul link Apri le impostazioni di Privacy e Sicurezza per me, dopodiché premi il pulsante Apri comunque nella sezione Sicurezza corrispondente alla notifica generata per Okular.
Non appena visualizzi la pagina iniziale del software, fai clic sul bottone Apri documento e seleziona il PDF che vuoi modificare, in modo da accedere all'interfaccia di editing. Questa è composta da un browser, sul lato sinistro, che consente di visualizzare l'anteprima delle pagine di cui composto, e una barra degli strumenti che permette di base di selezionare il testo ed evidenziarlo.
Ora, per aprire la toolbar delle annotazioni fai clic sul menu Strumenti > Annotazioni, quindi pigia ad esempio la funzione Macchina da scrivere (La lettera “I” con un trattino a fianco) se intendi inserire note testuali direttamente sul documento.
In alternativa, prova quella denominata Nota in linea (il simbolo della scheda) per digitarla su un post-it, o la Nota a comparsa (l'icona del fumetto) per “appuntare” un foglietto digitale, il quale potrà essere successivamente aperto con un doppio clic. Ricorda di registrare di volta in volta le modifiche con il menu File > Salva.
Altri programmi per prendere appunti su PDF
Ecco per te un elenco con altri programmi per prendere appunti su PDF ai quali puoi rivolgerti per integrare i documenti salvati in tale formato con note aggiuntive, da applicare all'interno o a margine degli stessi.
- Goodnotes (Windows/macOS) — ti segnalo che questa interessante risorsa, originariamente realizzata solo per Mac e dispositivi mobili Android e iOS/iPadOS, è ora disponibile anche su Windows. È adatta sia per uso personale che professionale, e offre funzioni avanzate per la scrittura a mano libera, il riconoscimento del testo (OCR) e l'inserimento di note e appunti su PDF. Può essere utilizzata gratuitamente con limitazioni (massimo 3 taccuini), ma per esigenze maggiori sono previsti piani a pagamento con costi a partire da 9,99 euro/anno.
- Nebo (Windows/macOS) — grazie a questa risorsa è possibile creare facilmente note e documenti professionali a mano e prendere appunti anche su PDF. Integra strumenti di intelligenza artificiale per il supporto alla scrittura, ed è di base gratuito. Per sbloccare tutte le funzionalità e sincronizzare gli appunti su più dispositivi occorre però effettuare un acquisto di 9,99 euro una tantum.
- PDF X-Change (Windows) — questo programma è ottimo per sottolineare, evidenziare e inserire appunti su documenti PDF, ma anche per aggiungere note scritte a mano e altre tipologie di elementi. Alcune funzioni avanzate (come la modifica del testo) applicano una filigrana sul PDF, ma questa può essere rimossa acquistando una delle versioni a pagamento (a partire da 56 euro + IVA da corrispondere una tantum).
Programmi per prendere appunti su tablet
Non hai mai il computer a portata di mano e, dunque, vorresti capire quali sono i migliori programmi per prendere appunti su tablet? In tal caso devi rivolgerti a delle soluzioni ad hoc, disponibili sia per Android che per iPad, come quelle che trovi segnalate nelle mie rassegne sulle app per prendere appunti e sulle app per prendere appunti su iPad.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.