Programmi per sincronizzare audio e video
Dopo aver registrato un video, ora hai necessità di montarlo assieme all’audio che hai acquisito a parte, ad esempio tramite un apposito registratore. Oppure, hai scaricato un filmato nel quale, ahimè, il sonoro non va di pari passo con le immagini. In tutti i casi, dunque, ti piacerebbe capire se esiste qualche soluzione software mediante cui poter sistemare velocemente la cosa. Beh, sarai senz’altro lieto di sapere che la risposta è affermativa e, guarda caso, sei capitato proprio sulla guida giusta al momento giusto!
Nel tutorial di oggi, infatti, ti illustrerò i migliori programmi per sincronizzare audio e video presenti su piazza: si tratta di soluzioni compatibili sia con Windows, sia con macOS, grazie alle quali potrai facilmente mettere a posto tutti quei video nei quali la traccia audio è disallineata agendo manualmente o, nel caso delle risorse più evolute, anche tramite appositi strumenti in grado di eseguire automaticamente l’operazione.
Oltre a ciò, per fornirti un panorama quanto più completo possibile di soluzioni idonee allo scopo, ti suggerirò anche delle piattaforme online e delle app che integrano questo tipo di funzionalità. Allora, sei pronto? Sì? Ottimo, in tal caso a me non resta altro da fare se non augurarti buona lettura!
Indice
- Software per sincronizzare audio e video manualmente
- Programmi per sincronizzare audio e video automaticamente
- Programmi per sincronizzare audio e video online
- App per sincronizzare audio e video
Software per sincronizzare audio e video manualmente
Cominciamo col vedere il funzionamento di alcuni software per sincronizzare audio e video manualmente, grazie ai quali potrai facilmente allineare le tracce audio e video sulla timeline o tramite uno strumento integrato che permette di gestire i valori di latency.
Shotcut (Windows/macOS/Linux)
Shotcut è un potente software di montaggio video gratuito, open source e multipiattaforma che puoi utilizzare per sincronizzare manualmente l’audio e il video dei tuoi filmati. Puoi scaricarlo a partire dalla home page del suo sito ufficiale, ma per qualsiasi necessità relativa alla sua installazione, fai pure riferimento alla guida dedicata che ti ho appena linkato.
Una volta avviato, premi il pulsante Apri file posto in alto a sinistra e seleziona i contenuti da sincronizzare, quindi, non appena vengono caricati nell’interfaccia, trascinali nella timeline posta in basso per visualizzare e gestire le relative tracce. Ora, se l’audio è integrato nella stessa traccia video, fai clic destro su di essa e seleziona l’opzione Scollega audio per generarne una separata.
Successivamente, provvedi a trascinare quest’ultima nella linea temporale orizzontale, cliccandoci sopra e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, in modo da posizionarla in corrispondenza, ad esempio, del labiale di un eventuale soggetto inquadrato che sta parlando, o di un rumore generato da un determinato evento.
Per aiutarti puoi ingrandire la timeline utilizzando il cursore presente nella relativa barra degli strumenti collocata poco più in alto, spostandolo verso l’icona della lente d’ingrandimento con il simbolo [+], in modo da avere più riferimenti per il corretto posizionamento.
Ad ogni intervento, verifica il risultato utilizzando i comandi del player collocati sotto alla finestra di riproduzione e, quando ti ritieni soddisfatto, salva il file tramite il menu File > Esporta > Video.
Altri software per sincronizzare audio e video manualmente
Di seguito ti riporto un elenco con altri software per sincronizzare audio e video che ti consentiranno di gestire manualmente l’allineamento delle tracce in questione in differenti modalità.
- VLC (Windows/macOS/Linux) — se hai bisogno di sincronizzare audio e video durante la riproduzione, senza esportare il filmato, allora puoi scaricare VLC, un popolare media player open source e gratuito. Basta utilizzare i tasti J e K su Windows, o F e G su macOS, per spostare l’audio in avanti o indietro di 50 millisecondi (il valore aggiornato a ogni modifica sarà visualizzabile in alto a destra). La risorsa è disponibile anche come app per dispositivi Android e iOS/iPadOS, la quale offre a sua volta una funzione di sincronizzazione.
- Avidemux (Windows/macOS/Linux) — si tratta di un software gratuito e open source per l’editing video di semplice utilizzo. Dopo aver aperto il file da sincronizzare, devi solo selezionare la casella Ritardo o Shift posta a sinistra, all’interno della sezione Output Audio, e agire sulle frecce che compaiono. Una volta ottenuto il risultato desiderato, potrai esportare il risultato finale per applicare definitivamente le modifiche. Maggiori info qui.
- iMovie (macOS) — puoi sincronizzare audio e video anche mediante questo utile software, già integrato su macOS, con una procedura del tutto simile a quella descritta nel precedente capitolo, utilizzando in questo caso il menu Montaggio > Separa audio per ottenere (ove necessario) una traccia audio separata, e spostando poi quest’ultima nella posizione idonea. Maggiori info qui.
Programmi per sincronizzare audio e video automaticamente
Se sei alla ricerca di programmi per sincronizzare audio e video automaticamente, considera che si tratta di una funzione evoluta presente nei software di montaggio professionali. Devi quindi essere in possesso di un PC equipaggiato con hardware all’altezza, e in alcuni casi prevedere anche un investimento per l’acquisto della licenza o la sottoscrizione di un abbonamento che ne consente l’utilizzo.
DaVinci Resolve (Windows/macOS/Linux)
Se non hai intenzione di mettere mano al portafoglio, ma hai a disposizione un computer con delle specifiche hardware importanti, ti consiglio vivamente di adoperare DaVinci Resolve per sincronizzare audio e video dei tuoi filmati.
Qualora non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un noto software di editing video professionale che, nella versione base, è accessibile gratuitamente. Puoi controllare i requisiti minimi richiesti e visualizzare le istruzioni di download e installazione nella guida dedicata che ti ho appena linkato.
Una volta avviato, importa i file video e audio che intendi sincronizzare dal menu Import > Media e recati poi nella sezione Media Pool posta in alto a sinistra. Qui, seleziona tutti i contenuti in questione premendo il tasto Ctrl su Windows o cmd su Mac e cliccando sugli elementi in questione, dopodiché fai clic destro su di essi e segui il percorso Audio Sync > Auto Sync Audio del menu contestuale.
Nella nuova finestra apertasi, seleziona una delle modalità previste: Waveform se vuoi che l’operazione venga compiuta in base alla forma d’onda (dovrai poi scegliere una delle opzioni previste dal menu a tendina Use Channel Number, indicando se vuoi mixare i canali, utilizzare un canale specifico o avvalerti della modalità automatica), oppure Timecode, da utilizzare nel caso in cui ai file sia stato assegnato lo stesso timecode in fase di creazione. In questa fase, ovviamente, non posso essere più preciso, in quanto la procedura da adottare dipende dalle tue esigenze particolari.
A seguire, scegli se mantenere i metadati del video (Retain video metadata) e l’audio incorporato come riferimento (Retain embedded audio) apponendo la spunta nelle relative caselle, quindi premi il pulsante Sync per avviare la sincronizzazione automatica.
Al termine, se sei soddisfatto del risultato, recati nella scheda Deliver (quella con l’icona di un razzo collocata in basso a destra), per procedere con l’esportazione. Per maggiori informazioni su come usare DaVinci Resolve, leggi pure il mio tutorial che ti ho appena linkato.
Altri programmi per sincronizzare audio e video automaticamente
Di seguito ti riporto altri programmi per sincronizzare audio e video automaticamente ai quali puoi fare affidamento per compiere l’operazione in questione velocemente e in maniera efficace.
- Lightworks (Windows/macOS/Linux) — si tratta di un altro programma di punta nell’ambito dell’editing video professionale che può essere scaricato in una versione base gratuita. Dopo aver importato i contenuti nella sezione All clips, selezionali e fai clic destro su di essi, quindi scegli dal menu contestuale che compare le voci Crea > Sincro per accedere alla finestra dedicata, tramite la quale potrai definire le tue preferenze.
- Adobe Premiere Pro (Windows/macOS) — anche il celebre software professionale di editing video di Adobe, con costi a partire da 26,64 euro al mese e una settimana di prova gratuita, integra una funzione di sincronizzazione automatica denominata Unisci clip che può basare l’operazione su marcatori temporali, marcatori clip, o specifici punti di attacco e di stacco.
- Final Cut Pro (macOS) — questo eccellente programma, disponibile esclusivamente per Mac (acquistabile al prezzo di 349,99 euro una tantum), ha una funzione ad hoc integrata, denominata Synchronize Clip, accessibile facendo clic destro sulle tracce da sincronizzare presenti nel browser dei contenuti multimediali posto in alto a sinistra. Per maggiori informazioni su come usare Final Cut Pro, leggi pure la mia guida dedicata.
Programmi per sincronizzare audio e video online
Passiamo ora ad analizzare le funzionalità specifiche di alcuni programmi per sincronizzare audio e video online, grazie ai quali potrai operare direttamente dalla finestra del tuo browser senza bisogno di installare nulla.
CapCut
CapCut rappresenta sicuramente una delle soluzioni più affidabili per effettuare la sincronizzazione di audio e video online in maniera facile e veloce. Oltre alla versione Web, ad ogni modo, puoi sfruttare anche quella desktop per Windows e macOS, e la relativa app per dispositivi mobili Android e iOS/iPadOS.
Per quanto riguarda il funzionamento dell’interfaccia online (sostanzialmente identica a quella della versione desktop), dopo aver effettuato l’accesso al servizio da questa pagina del suo sito ufficiale con account Google, Facebook o TikTok, o aver eseguito l’iscrizione con indirizzo email, per prima cosa importa i contenuti utilizzando il pulsante Carica posto in alto a sinistra, scegliendo l’opzione Carica file o Carica cartella in base alle tue esigenze, oppure utilizzando uno dei servizi di archiviazione cloud previsti.
Ora, trascina i file audio e video nella timeline in basso, in modo da creare le rispettive tracce. Se l’audio sfasato è incorporato nel video, fai clic destro su di esso e seleziona l’opzione Separa audio per ottenere il relativo clip.
A questo punto, puoi agire sulla traccia audio spostandola a tuo piacimento mediante trascinamento per sincronizzarla con il video, aiutandoti con i riferimenti che trovi nella parte alta della barra di scorrimento temporale. Puoi all’occorrenza ingrandirli per aumentare la precisione utilizzando l’apposito cursore che riporta i simboli [+] e [-] posto sulla destra.
Quando sei soddisfatto del risultato, per eseguirne il download sul tuo PC premi il pulsante Esporta situato in alto a destra e, nella nuova finestra apertasi, clicca sul bottone Scarica. Definisci, infine, le varie preferenze (formato, posizione, risoluzione e così via) e pigia il pulsante Esporta. Per saperne di più su come editare su CapCut, consulta la mia guida dedicata.
Altri programmi per sincronizzare audio e video online
Ovviamente, le soluzioni a tua disposizione non si esauriscono con la risorsa di cui ti ho appena parlato. Esistono, infatti, molti altri programmi per sincronizzare audio e video online altrettanto efficaci e intuitivi, e di seguito te ne riporto alcuni che reputo particolarmente validi.
- Kapwing — questa piattaforma online di editing video può essere utilizzata gratuitamente per sincronizzare manualmente audio e video sulla timeline, con modalità del tutto simili a quelle descritte nel capitolo precedente, trascinando ovvero la traccia audio nella posizione corretta. Per lavorare su contenuti di durata e dimensione elevate, sono previsti piani a pagamento con costi a partire da 16$ al mese.
- Clideo — questa Web app offre diversi strumenti gratuiti e funzioni drag & drop che consentono di eseguire un montaggio video base in maniera veloce e intuitiva. La sincronizzazione può essere anche in questo caso effettuata utilizzando la timeline e facendo riferimento ai marcatori temporali ivi presenti. Per ottenere un tempo di archiviazione illimitato ed esportare progetti senza filigrana occorre aderire a un piano Pro, con costi a partire da 9$ al mese.
- Veed.io — questa piattaforma di editing video è utilizzabile gratuitamente per progetti fino a 1 GB e di durata massima pari a 10 minuti. L’esportazione finale, inoltre, imprime un watermark. Puoi comunque scegliere un piano a pagamento, con costi a partire da 12 euro al mese, per superare tali limitazioni. Per quanto riguarda la sincronizzazione di audio e video, puoi agire sempre dalla timeline al fine di allineare le tracce con precisione mediante trascinamento.
App per sincronizzare audio e video
Se preferisci operare dal tuo dispositivo mobile, puoi rivolgerti a delle app per sincronizzare audio e video suggerite di seguito, le quali, dunque, offrono funzionalità di editing dei filmati a portata di tap, accessibili mediante touch-screen.
Kinemaster (Android/iOS/iPadOS)
Kinemaster è indubbiamente una delle migliori app della categoria, grazie alla disponibilità di una vasta gamma di funzioni per l’editing video che rendono l’esperienza di utilizzo particolarmente fluida e intuitiva. Puoi scaricarla sul tuo dispositivo Android (verifica anche su store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google) o iOS/iPadOS dai link appena forniti.
Una volta avviata, consentile di inviarti notifiche e definisci i consensi per l’utilizzo dei dati personali, quindi pigia l’opzione Forse più tardi nella schermata che propone la versione a pagamento (la quale prevede costi a partire da 6,99 euro al mese con tre giorni di prova gratuita), soluzione che permette di eliminare la filigrana e avvalersi di alcune funzionalità di editing avanzate. Successivamente, premi il pulsante Crea nuovo, scegli il formato del progetto e pigia il bottone Creare.
A seguire, fornisci a Kinemaster i permessi per l’accesso alla memoria del dispositivo, dopodiché carica il contenuto video di tuo interesse accedendo alla sezione Video e selezionando il filmato. Pigia poi la [X] posta in alto a destra per uscire dalla schermata di upload e visualizzare quella di editing.
Ora, fai tap sulla voce Audio che trovi sulla destra (sfiora prima la freccia se è la funzione in questione risulta coperta dal pannello degli strumenti) e cerca la traccia audio da sincronizzare navigando fra le risorse del tuo device, utilizzando l’opzione Cartelle ivi presente. Quando la individui, fai tap su di essa e pigia il simbolo [+] che compare alla sua destra per aggiungerla alla timeline.
A questo punto, non ti resta che trascinare la traccia audio nella posizione corretta agendo sull’ancora che ne delimita l’inizio. Puoi avvalerti dei riferimenti temporali situati nella parte alta della barra temporale per orientarti e, naturalmente, mettere in riproduzione il contenuto pigiando il bottone ▶︎ posto sulla destra per verificare di volta in volta se l’allineamento è stato eseguito bene.
Quando sei soddisfatto del risultato, tocca l’icona della freccia che punta verso l’alto situata in alto a destra per salvare il video, scegliendo risoluzione, frequenza dei fotogrammi e bitrate nella finestra di esportazione. Pigia poi il pulsante Salva come video e attendi l’elaborazione del contenuto.
Altre app per sincronizzare audio e video
Ecco per te un elenco con altre app per sincronizzare audio e video, qualora volessi valutare delle alternative alla risorsa suggerita nel capitolo precedente.
- InShot (Android/iOS/iPadOS) — app molto popolare di editing video che offre a sua volta un modo molto semplice per tagliare, unire e modificare audio e video su una timeline, permettendo di sincronizzare facilmente le tracce. Consente, in aggiunta, di estrarre il sonoro dal filmato, funzione utile qualora quello incorporato dovesse risultare sfasato. Di base è fruibile gratuitamente, ma imprime un watermark sul risultato finale e mostra della pubblicità (poco invasiva) durante l’utilizzo. Tutto ciò è superabile sottoscrivendo un piano Premium (con costi a partire da 4,49 euro al mese) che permette anche di sbloccare materiali esclusivi e accedere a funzioni avanzate.
- PowerDirector (Android/iOS/iPadOS) — altra app dall’interfaccia particolarmente intuitiva e pulita che consente di sincronizzare manualmente le tracce audio e video sulla timeline, nonché di estrarre il sonoro da un filmato per eseguire l’allineamento di quello incorporato. Alcune funzioni sono a pagamento, e prevedono la sottoscrizione di un piano con costi a partire da 8,49 euro al mese.
- LumaFusion (iOS/iPadOS) — se cerchi una soluzione più professionale con funzioni avanzate per editare i tuoi filmati su iPhone e iPad e sincronizzare al meglio audio e video, puoi rivolgerti a questa risorsa che, però, costa 29,99 euro una tantum.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.