Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come proteggere una cartella con password gratis

di

Stanco dei tuoi amici ficcanaso che, non appena vengono a casa tua, si divertono a sfogliare tutti i file che hai salvato sul PC, eri intenzionato a creare delle cartelle protette da password ma purtroppo non sai come riuscirci. O meglio, hai trovato diversi programmi adatti allo scopo, ma sono tutti a pagamento e tu non hai intenzione di spendere soldi. Nessun problema, adesso ti dico io come sistemare la situazione!

Conosco alcuni software, totalmente gratuiti, che permettono di creare dei volumi cifrati, quindi dei contenitori protetti da password che potremmo definire come delle “super-cartelle”, in cui inserire i dati da nascondere. Una volta creati i volumi in questione, ti basta “montarli” all'occorrenza come se si trattasse di file ISO di CD e DVD e potrai accedere ai file contenuti in essi (otre che aggiungerne di nuovi o modificare quelli esistenti) tramite l'Esplora File di Windows o il Finder di macOS.

Troppo bello per essere vero e, soprattutto, per essere gratis? Ti sbagli di grosso. Prenditi cinque minuti di tempo libero, leggi le indicazioni su come proteggere una cartella con password gratis che sto per darti e mettile in pratica: ti assicuro che riuscirai a proteggere i tuoi dati in maniera che più sicura non si potrebbe senza spendere nemmeno un centesimo. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come proteggere una cartella con password gratis su Windows

Come proteggere una cartella con password gratis su Windows

Utilizzi il sistema operativo Windows 10 o Windows 11 e desideri capire come proteggere una cartella con password gratis su Windows? In questo caso hai la necessità di proteggere dei documenti importanti, criptandoli e rendendoli accessibili solo a chi ha la password corretta, puoi utilizzare il programma gratuito VeraCrypt.

VeraCrypt crea un volume criptato, quindi una sorta di hard disk virtuale, accessibile dall'Esplora File, nel quale memorizzare i propri documenti e proteggerli con una password. Il programma è molto facile da utilizzare, inoltre è open source e multi-piattaforma: ciò significa che è compatibile anche con altri sistemi operativi, più precisamente Windows e macOS, e permette di accedere ai volumi cifrati anche su questi ultimi (a patto di creare dei volumi basati su file system compatibili con i sistemi in questione).

Per scaricare VeraCrypt, collegati a questa pagina Web e fai clic sulla voce VeraCrypt Setup xx.exe. Dopo averlo scaricato, fai doppio clic sul file di installazione VeraCrypt Setup xx.exe. Nella finestra che si apre, fai clic sul pulsante Sì, metti il segno di spunta accanto alla voce I accept the license terms e clicca su Next, Next, Install, OK, Finish e No per installare VeraCrypt.

Al termine dell'installazione, VeraCrypt si avvierà in automatico. Se l'interfaccia del programma risulta essere in inglese anziché in italiano, traducila recandoti nel menu Settings > Language e selezionando la voce Italiano dalla finestra che si apre. Clicca quindi sul pulsante OK e, dopo un riavvio, il programma risulterà essere in italiano.

Come proteggere una cartella con password gratis su Windows

Adesso, per cominciare a proteggere i tuoi dati, avvia VeraCrypt e, nella finestra principale del programma, fai clic prima sul pulsante Crea un volume e poi sul pulsante Avanti.

Nella finestra che si apre, devi indicare il percorso in cui salvare il file che conterrà i tuoi documenti criptati. Se cancelli questo file, perderai ovviamente tutti i tuoi documenti criptati, quindi assicurati di scegliere un percorso sicuro. Apponi quindi il segno di spunta accanto alla voce Volume VeraCrypt standard, vai avanti, clicca sul pulsante Seleziona file…, dai un nome al file che conterrà i tuoi documenti criptati e fai clic sul pulsante Apri.

Nota: VeraCrypt offre anche la possibilità di creare dei volumi nascosti. La differenza, rispetto ai volumi VeraCrypt standard, sta nel fatto che questi volumi permettono di utilizzare due password: una password permette di accedere a un volume “pubblico” all'interno dei quali inserire dei file “fittizi”. La seconda password, invece, permette di accedere a un volume secondario, nascosto, al cui interno sono conservati i veri file da proteggere. Si tratta di un sistema molto ingegnoso per mettere al riparo i propri dati in caso di estorsione forzata dei dati d'accesso al volume: te ne ho parlato più in dettaglio nel mio tutorial su come nascondere le cartelle su Windows.

Come proteggere una cartella con password gratis su Windows

A questo punto, fai clic due volte di seguito sul pulsante Avanti (lascia AES e SHA-512 come algoritmo di codifica e algoritmo di confusione da usare per la cifratura del volume da creare). Nella finestra che si apre, stabilisci il numero massimo di KB, MB, GB o TB che potranno essere memorizzati nel tuo spazio criptato. Facendo clic sul pulsante Avanti, dovrai poi specificare in Password e in Conferma la password necessaria ad accedere ai tuoi dati criptati.

Come proteggere una cartella con password gratis su Windows

I creatori di VeraCrypt consigliano di utilizzare una password di almeno 20 caratteri: più la password è complessa e lunga, minori saranno le possibilità di scoprirla. VeraCrypt permette di utilizzare un file che sostituisce la password. In questo caso, per accedere allo spazio criptato, dovrai selezionare il file usato come password.

Per fare questo, devi mettere il segno di spunta alla voce Usa file chiave e selezionare il file. Se perdi la password oppure il file che funge da password, non potrai più accedere ai tuoi dati, quindi assicurati di conservarli in maniera adeguata!

Come proteggere una cartella con password gratis su Windows

Nella finestra successiva, scegli il file system da utilizzare per formattare il volume: puoi scegliere tra FAT, exFAT ed NTFS. Io personalmente ti consiglio exFAT che, a differenza del FAT, permette di archiviare nel volume cifrato anche singoli file più grandi di 4GB e, a differenza di NTFS, è pienamente compatibile con macOS e Linux. Successivamente, muovi il cursore del mouse fino a quando la barra in basso non diventa verde e ultima la creazione del tuo volume cifrato cliccando prima sul pulsante Formatta e poi su OK ed Esci.

Come proteggere una cartella con password gratis su Windows

Adesso, per accedere al tuo spazio criptato, avvia VeraCrypt, fai clic sul pulsante Seleziona File… e seleziona il file che contiene i tuoi dati criptati. A questo punto, seleziona una lettera a piacere nel riquadro superiore (la lettera dell'unità virtuale in cui “montare” il volume cifrato) e fai clic sul pulsante Monta.

Nella finestra che si apre, digita la password per accedere al tuo spazio criptato oppure seleziona il file utilizzato come password (Usa file chiave) e fai clic sul pulsante OK. Se la password è corretta, vedrai in Computer/Questo PC un nuovo hard disk, contrassegnato dalla lettera scelta precedentemente, nel quale potrai memorizzare tutti i tuoi documenti da proteggere.

Come proteggere una cartella con password gratis su Windows

I documenti spostati all'interno di questo “hard disk” vengono criptati istantaneamente. Allo stesso modo, puoi accedere ai documenti criptati semplicemente facendo doppio clic sulla loro icona.

Quando il volume con i dati criptati non ti serve più, nella finestra principale di VeraCrypt, seleziona la lettera dell'unità alla quale l'hai associato e fai clic sul pulsante Smonta. Se non fai clic sul pulsante “Smonta”, chiunque potrà vedere il volume tramite l'Esplora File di Windows e accedere così ai tuoi dati!

Nota: se vuoi, anziché cliccare sul pulsante “Monta”, puoi cliccare sul pulsante Montaggio automatico di VeraCrypt e fare in modo che il tuo volume cifrato venga montato automaticamente in Esplora File.

Come proteggere una cartella con password gratis su macOS

Come proteggere una cartella con password gratis su macOS

Possiedi un Mac e vorresti capire come proteggere una cartella con password grati su macOS? Nessun problema, ora ti mostro come fare.

In questo caso ti consiglio di utilizzare un'applicazione di terze parti chiamata Encrypto, che puoi scaricare gratuitamente sul Mac App Store, che permette di andare a proteggere una cartella tramite una crittografia AES-256, compatibile sia con macOS che con Windows (in questo caso la trovi sul sito ufficiale).

Una volta scaricata e installata l'applicazione in questione, aprila e, dalla schermata che si apre, fai clic sul pulsante Accept, poi su Next e infine, nella schermata dedicata alla newsletter, clicca su Subscribe qualora volessi iscriverti, oppure su Skip qualora non volessi farlo.

Giunto nella schermata principale dell'applicazione, clicca sull'icona della freccia su sfondo giallo e poi seleziona la cartella che desideri proteggere tramite password, oppure puoi semplicemente trascinarla all'interno del programma.

Fatto questo, digita la password che desideri utilizzare per proteggere la cartella all'interno del campo Password e clicca sul pulsante Encrypt. Dopo qualche secondo di attesa (in base alla quantità di file da criptare) la procedura si concluderà in automatico. Adesso, quindi, non ti rimanere che cliccare sul pulsante Save as… per salvare il file sul Mac (con estensione.crypto), oppure su Share File se desideri condividerlo direttamente su qualche altra applicazione (sul cloud, tramite email o dove desideri) sfruttando il menu di condivisione di macOS.

Come proteggere una cartella con password gratis su Android

Come proteggere una cartella con password gratis su Android

Possiedi uno smartphone Android e desideri capire come proteggere una cartella con password su Android? In questo caso ti consiglio di utilizzare l'app Files di Google, che oltre alla classica funzione di file manager, integra anche alcun funzioni aggiuntive molto utili. L'app in questione è disponibile gratuitamente sul Play Store.

Una volta scaricata e installata l'app, aprila e pigia sul pulsante OK dal pop-up che scompare a schermo. Dalla schermata che si apre, tocca sul riquadro con la dicitura Cartella di sicurezza e, nella schermata che si apre, devi decidere se impostare un PIN o una Sequenza (scegli quella che preferisci): inserisci per due volte il PIN o la sequenza che utilizzerai per proteggere la Cartella di sicurezza e fai tap sul pulsante OK per completare la procedura.

Una volta configurata la Cartella di sicurezza, dalla schermata iniziale di Files di Google pigia sulla voce Memoria interna o Scheda SD, e poi seleziona la cartella che vuoi proteggere. Purtroppo, però, non è possibile spostare direttamente un'intera cartella nella Cartella di sicurezza, dunque bisogna agire sui singoli file presenti all'interno di essa.

Detto questo, dunque, tocca sui tre puntini posti di fianco al primo file che desideri proteggere e, dal menu a comparsa, tocca sulla voce Sposta nella Cartella di sicurezza e conferma l'operazione inserendo il PIN o la sequenza impostata in precedenza. Ora ripeti l'operazione per tutti i file presenti nella cartella che desideri proteggere.

Per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza, dalla schermata principale dell'app, puoi premere sui tre puntini in corrispondenza della sezione Raccolte e pigiare sulla voce Nascondi Cartella di sicurezza, così da non mostrarne nemmeno l'icona. Ovviamente, si può ripetere l'operazione inversa per mostrare nuovamente l'icona della Cartella di sicurezza pigiando sulla voce Mostra Cartella di sicurezza.

Qualora vorresti ripristinare il posizionamento originale di un file ora presente nella Cartella di sicurezza, dalla schermata principale di Files di Google, tocca sulla voce Cartella di sicurezza e inserisci il PIN o la sequenza di sblocco. Fatto questo, individua il file che desideri ripristinare, tocca sui tre puntini posti di fianco e dal menu che si apre tocca sulla voce Sposta fuori dalla Cartella di sicurezza. Il file verrà ripristinato nella sua posizione originale.

Per ulteriori informazioni, dai un'occhiata al mio tutorial su come proteggere file e cartelle su Android.

Come proteggere una cartella con password gratis su iPhone e iPad

Come proteggere una cartella con password gratis su iPhone e iPad

Se hai un iPhone o un iPad, e desideri capire come proteggere una cartella con password gratis su iPhone e iPad? Purtroppo non puoi proteggere direttamente le cartelle presenti sulla memoria del tuo dispositivo: questo perché, nonostante l'introduzione del file manager File, il sistema operativo di casa Apple è ancora molto restrittivo quando si tratta di gestire i file presenti sulla memoria del proprio smartphone o del proprio tablet.

Le uniche soluzioni a tua disposizione sono l'installazione di app come Private Photo Vault, la quale permette di creare una “cassaforte” in cui inserire foto e video proteggendoli con una password (in maniera separata rispetto all'app Foto, dalla quale i contenuti da proteggere dovranno essere cancellati), oppure, se vuoi bloccare l'accesso a determinate app nascondendole dalla home screen di iOS, devi impostare delle restrizioni nelle impostazioni di sistema. Se vuoi bloccare l'accesso alle app con una password come su Android, invece, se hai iOS 18 puoi sfruttare il Face ID per bloccare l'accesso alle app. Maggiori info qui.

Per approfondire entrambi gli argomenti, leggi i miei tutorial su come nascondere foto iPhone, in cui ti ho spiegato come usare Private Photo Vault e altre app simili, e su come nascondere app iPhone, in cui invece ti ho spiegato come nascondere e proteggere le app su iOS da accessi non autorizzati.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.