Quale MacBook scegliere: guida all’acquisto (marzo 2025)
È finalmente arrivato il momento di cambiare portatile. Saresti tentato dall’abbandonare Windows per approdare fra le braccia di Apple, però non sai ancora quale MacBook scegliere.
In effetti i modelli di MacBook in commercio sono tanti e scegliere fra MacBook Pro e MacBook Air non è facile come sembra. Senza contare che ognuno di questi modelli è disponibile in varie configurazioni hardware e si può personalizzare ulteriormente in fase di ordine… insomma, bisogna “studiare” un po’ prima di effettuare una spesa così importante e portarsi a casa un portatile con la “mela” stampata sul retro.
Che ne dici se proviamo a chiarirci le idee insieme? Coraggio, prenditi cinque minuti di tempo libero e ascolta i miei consigli. Analizzeremo in dettaglio le caratteristiche, le potenzialità, i pro e i contro di ciascun MacBook e proveremo a scoprire qual è quello che fa maggiormente al caso tuo. Sono convinto che ci metterai pochissimo a capire qual è il portatile Apple più adatto alle tue esigenze… e a comprarlo, d’altronde basta un clic! Buona lettura e buon divertimento: stai per diventare un Mac user anche tu.
Indice
- Migliori MacBook qualità prezzo
- Modelli di MacBook disponibili
- Come scegliere un MacBook
- Quando comprare un MacBook?
Migliori MacBook qualità prezzo

Apple 2024 MacBook Pro con chip M4 Pro 24/512GB

Apple 2024 MacBook Pro con chip M4 16/512GB

Apple 2024 MacBook Pro Portatile con chip M4

Apple MacBook Air 15" con chip M3 (2024)

Apple MacBook Air 13" con chip M4 (2025)

Apple MacBook Air 15" con chip M4 (2025) Mezzanotte

Portatile Apple MacBook Air 13" con chip M4 (2025) Galassia

MacBook Pro 2023 con chip M3 Pro 18/512GB

MacBook Air 2022 con chip M2 8/256 GB
Apple 2024 MacBook Pro con chip M4 Pro 24/512GB

Il nuovo MacBook Pro 2024 di Apple, dotato del rivoluzionario chip M4 Pro, rappresenta un balzo in avanti nel mondo dei portatili professionali. Questo dispositivo si distingue per la sua capacità di gestire con facilità anche i carichi di lavoro più impegnativi, grazie alla CPU a 12 core e alla GPU a 16 core che garantiscono prestazioni eccezionali. La combinazione di questi elementi rende il MacBook Pro ideale per chi necessita di una macchina potente e affidabile per attività come la compilazione di codice o il rendering di contenuti complessi.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo modello è il display Liquid Retina XDR da 14,2 pollici. Con una luminosità di picco fino a 1600 nit e un contrasto di 1.000.000:1, offre una qualità visiva straordinaria, perfetta per i professionisti della grafica e del video editing. L'accuratezza cromatica e la nitidezza delle immagini sono davvero notevoli, rendendo ogni dettaglio vivido e preciso.
La durata della batteria è un altro punto forte del MacBook Pro. Grazie all'efficienza energetica del chip M4 Pro, puoi contare su un'intera giornata di autonomia senza dover cercare una presa di corrente. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per chi lavora in mobilità e ha bisogno di un dispositivo che possa sostenere lunghe sessioni di lavoro.
Il sistema operativo macOS ottimizzato per il chip M4 Pro assicura che le applicazioni più utilizzate, come Microsoft 365 e Adobe Creative Cloud, funzionino in modo fluido e veloce. Inoltre, l'integrazione con altri dispositivi Apple è impeccabile, permettendoti di copiare e incollare contenuti tra iPhone e Mac o di rispondere alle chiamate FaceTime direttamente dal tuo portatile.
Dal punto di vista della connettività, il MacBook Pro non delude. È dotato di tre porte Thunderbolt 5, una porta di ricarica MagSafe 3, uno slot SDXC card, una porta HDMI e un jack per cuffie. Queste opzioni ti offrono la flessibilità necessaria per collegare facilmente accessori e monitor esterni, ampliando ulteriormente le possibilità di utilizzo del dispositivo.
La videocamera da 12MP con tecnologia Center Stage e il sistema audio avanzato, composto da tre microfoni di livello professionale e sei altoparlanti con supporto Dolby Atmos, completano l'esperienza multimediale, assicurando videoconferenze di alta qualità e un suono avvolgente.

Apple 2024 MacBook Pro Portatile con chip M4 Pro, CPU 12 core e GPU 16...
Apple 2024 MacBook Pro con chip M4 16/512GB

Il nuovo MacBook Pro 2024 di Apple, dotato del rivoluzionario chip M4, rappresenta un notevole passo avanti nel mondo dei portatili. Con una CPU e GPU entrambe a 10 core, questo dispositivo è progettato per offrire prestazioni straordinarie, rendendolo ideale per chi cerca velocità e potenza sia nelle attività quotidiane che nell'uso di applicazioni professionali.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo MacBook è il suo display Liquid Retina XDR da 14,2 pollici. Con una luminosità di picco di 1600 nit e un contrasto di 1.000.000:1, le immagini appaiono vivide e dettagliate, perfette per lavori di grafica o semplicemente per godersi contenuti multimediali con la massima qualità visiva. La possibilità di avere una nanotexture opzionale aiuta a ridurre riflessi e bagliori, migliorando ulteriormente l'esperienza visiva in ambienti luminosi.
La durata della batteria è un altro punto forte, con fino a 24 ore di autonomia che ti permettono di lavorare senza preoccuparti di trovare una presa di corrente. Questo rende il MacBook Pro un compagno affidabile per lunghe giornate di lavoro o viaggi. Inoltre, grazie al sistema operativo macOS ottimizzato per il chip M4, le applicazioni come Microsoft 365 e Adobe Creative Cloud funzionano in modo fluido e veloce, migliorando la produttività.
L'integrazione con altri dispositivi Apple è impeccabile. Se possiedi un iPhone, troverai estremamente utile la capacità di copiare e incollare tra i dispositivi, inviare messaggi di testo o effettuare chiamate FaceTime direttamente dal tuo MacBook. Questa sinergia tra dispositivi semplifica notevolmente il flusso di lavoro e la gestione delle comunicazioni.
In termini di connettività, il MacBook Pro offre tre porte Thunderbolt 4, una porta di ricarica MagSafe 3, uno slot SDXC card, una porta HDMI e un jack per cuffie, consentendo di collegare facilmente vari dispositivi e periferiche. Puoi anche collegare fino a due monitor esterni, ampliando le tue opzioni di visualizzazione e multitasking.
Per quanto riguarda la sicurezza, Apple non ha trascurato nulla. Il MacBook Pro è dotato di robuste protezioni contro virus e malware, e strumenti come FileVault garantiscono che i tuoi dati siano sempre protetti. La funzione "Dov'è" può aiutarti a ritrovare il tuo dispositivo in caso di smarrimento o furto, mentre gli aggiornamenti di sicurezza gratuiti mantengono il sistema sempre al sicuro.
Infine, il design elegante in Nero siderale conferisce al MacBook Pro un aspetto sofisticato e moderno, completato da un peso di soli 1,67 chilogrammi che lo rende facilmente trasportabile. In sintesi, il MacBook Pro 2024 con chip M4 è un prodotto eccezionale che combina potenza, efficienza e stile, soddisfacendo le esigenze sia dei professionisti che degli utenti più esigenti.

Apple 2024 MacBook Pro Portatile con chip M4, CPU 10 core e GPU 10 cor...
Apple 2024 MacBook Pro Portatile con chip M4

Il nuovo MacBook Pro 2024 di Apple rappresenta un balzo in avanti significativo nel mondo dei laptop, grazie al suo potente chip M4. Questo processore a 10 core offre una combinazione impressionante di velocità e efficienza, permettendoti di gestire con facilità sia le attività quotidiane che le applicazioni professionali più esigenti. La capacità del chip M4 di ottimizzare le prestazioni delle app più utilizzate, come Microsoft 365 e Adobe Creative Cloud, è un vero punto di forza per chi cerca produttività senza compromessi.
Il display Liquid Retina XDR da 14,2 pollici è un altro elemento distintivo di questo MacBook Pro. Con una luminosità di picco di 1600 nit e un contrasto di 1.000.000:1, il pannello offre immagini incredibilmente vivide e dettagliate. La possibilità di ridurre i riflessi grazie alla nanotexture opzionale rende l'esperienza visiva ancora più piacevole, soprattutto in ambienti luminosi.
Un aspetto che non passa inosservato è la durata della batteria, che può arrivare fino a 24 ore. Questa caratteristica ti permette di lavorare o divertirti senza preoccuparti di dover cercare una presa di corrente durante la giornata. Inoltre, il sistema operativo macOS, ottimizzato per il chip M4, garantisce un'esperienza fluida e reattiva.
La sinergia tra il MacBook Pro e gli altri dispositivi Apple è un ulteriore vantaggio. Puoi facilmente copiare e incollare contenuti tra iPhone e Mac, oltre a utilizzare il Mac per inviare messaggi o effettuare chiamate FaceTime. Questa integrazione seamless migliora notevolmente la tua produttività e facilita la gestione delle tue attività quotidiane.
Dal punto di vista della connettività, il MacBook Pro offre tre porte Thunderbolt 4, una porta MagSafe 3 per la ricarica, uno slot per schede SDXC, una porta HDMI e un jack per cuffie. Questa varietà di opzioni ti consente di collegare facilmente diversi dispositivi e monitor esterni, ampliando le possibilità di utilizzo del tuo laptop.
In termini di sicurezza, Apple ha integrato robuste protezioni contro virus e malware, assicurandoti che i tuoi dati siano sempre al sicuro. Funzionalità come FileVault e l'app Dov'è offrono un ulteriore livello di protezione, rendendo il MacBook Pro una scelta affidabile anche sotto questo aspetto.
Nonostante tutte queste qualità, è importante menzionare che il peso di 1,67 chilogrammi potrebbe risultare leggermente superiore rispetto ad altri modelli sul mercato. Tuttavia, considerando le sue specifiche avanzate e le funzionalità offerte, questo piccolo compromesso è ampiamente giustificato.

Apple 2024 MacBook Pro Portatile con chip M4, CPU 10 core e GPU 10 cor...
Apple MacBook Air 15" con chip M3 (2024)

Il MacBook Air 15" con chip M3 di Apple rappresenta un equilibrio perfetto tra portabilità e potenza, grazie al suo design sottile e leggero che non compromette le prestazioni. Il display Liquid Retina da 15,3 pollici è una delle caratteristiche più sorprendenti, offrendo una qualità visiva eccezionale con il supporto per un miliardo di colori. Questo significa che ogni immagine e video apparirà vivido e dettagliato, rendendolo ideale sia per il lavoro creativo che per l'intrattenimento.
Sotto la scocca elegante in colore grigio siderale, il MacBook Air nasconde il potente chip M3, dotato di una CPU a 8 core e una GPU a 10 core. Questa configurazione assicura che tutte le applicazioni, dalle suite di produttività come Microsoft 365 ai software creativi di Adobe Creative Cloud, funzionino senza intoppi su macOS. La memoria unificata da 16GB e l'archiviazione SSD da 512GB garantiscono velocità e spazio sufficiente per gestire file di grandi dimensioni e multitasking avanzato.
La durata della batteria è un altro punto forte, permettendoti di lavorare o giocare fino a 18 ore senza dover cercare una presa di corrente. Questo lo rende un compagno affidabile per chi è sempre in movimento. Inoltre, la videocamera FaceTime HD a 1080p e i tre microfoni integrati assicurano videochiamate chiare e nitide, mentre i sei altoparlanti con audio spaziale offrono un'esperienza sonora immersiva.
Le opzioni di connettività sono altrettanto impressionanti, con due porte Thunderbolt, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3 e una porta di ricarica MagSafe. Queste caratteristiche ti permettono di collegare facilmente accessori e monitor esterni, ampliando ulteriormente le capacità del tuo laptop. L'integrazione perfetta con altri dispositivi Apple, come l'iPhone, rende il passaggio tra i diversi strumenti tecnologici fluido e intuitivo.
Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che il MacBook Air potrebbe non essere adatto a chi cerca una macchina per gaming intensivo o elaborazioni grafiche estremamente pesanti, poiché la scheda grafica integrata, sebbene efficiente, ha i suoi limiti rispetto alle soluzioni dedicate. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questo laptop offre un'esperienza completa e soddisfacente, combinando estetica raffinata e funzionalità avanzate in un unico dispositivo.

Apple laptop MacBook Air 15" con chip M3 (2024): display Liquid Retina...
Apple MacBook Air 13" con chip M4 (2025)

Il MacBook Air 13" con chip M4 rappresenta un'innovazione significativa nel panorama dei portatili, combinando prestazioni elevate e design elegante. Questo modello di Apple è stato progettato per offrire una esperienza utente fluida e dinamica, grazie al potente chip M4 che garantisce velocità e reattività senza precedenti. Se sei abituato a lavorare con più applicazioni contemporaneamente o ti dedichi al video editing, noterai immediatamente la differenza in termini di efficienza e fluidità.
Una delle caratteristiche più impressionanti di questo dispositivo è il suo display Liquid Retina da 13,6 pollici, capace di supportare un miliardo di colori. La qualità visiva è eccezionale, con immagini vivide e dettagli nitidi che rendono ogni contenuto multimediale un piacere per gli occhi. Che tu stia guardando un film o modificando foto, il livello di dettaglio e contrasto offerto da questo schermo è davvero notevole.
Il MacBook Air non delude nemmeno sul fronte dell'autonomia. Con una batteria che può durare fino a 18 ore, puoi affrontare una giornata intera di lavoro o studio senza preoccuparti di ricaricare il dispositivo. Questa caratteristica lo rende ideale per chi è sempre in movimento e ha bisogno di un laptop affidabile e performante ovunque si trovi.
La sicurezza e la privacy sono aspetti fondamentali per Apple, e il sistema Apple Intelligence integrato nel MacBook Air ne è la prova. Questo sistema non solo facilita le operazioni quotidiane, ma assicura anche che i tuoi dati personali siano protetti da accessi indesiderati. È rassicurante sapere che la tua privacy è una priorità assoluta.
Per quanto riguarda la connettività, il MacBook Air offre due porte Thunderbolt 4, una porta di ricarica MagSafe, un jack per cuffie, oltre al supporto per Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3. Queste opzioni ti permettono di collegare facilmente una vasta gamma di dispositivi esterni, inclusi fino a due monitor, ampliando così le tue possibilità di utilizzo.
Un altro punto di forza è l'integrazione perfetta con altri dispositivi Apple. Se possiedi un iPhone, troverai estremamente comodo poter copiare e incollare contenuti tra i dispositivi o rispondere alle chiamate FaceTime direttamente dal tuo MacBook Air. Questa sinergia tra prodotti Apple migliora significativamente l'esperienza complessiva dell'utente.
Infine, il sistema operativo macOS ottimizza ulteriormente le prestazioni delle app più utilizzate, come Microsoft 365 Copilot, Adobe Creative Cloud e Google Workspace, garantendo che tutto funzioni alla massima velocità possibile. In sintesi, il MacBook Air 13" con chip M4 è un portatile straordinario che combina potenza, eleganza e funzionalità avanzate, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo all'avanguardia.

Portatile Apple MacBook Air 13" con chip M4 (2025): progettato per App...
Apple MacBook Air 15" con chip M4 (2025) Mezzanotte

Il nuovo MacBook Air 15" con chip M4 rappresenta un significativo passo avanti nel mondo dei portatili, grazie alle sue caratteristiche innovative e all'integrazione perfetta con l'ecosistema Apple. Questo dispositivo si distingue per il suo design sottile e leggero, che lo rende estremamente portatile senza compromettere le prestazioni. Con un peso di soli 2,66 chilogrammi, è facile da trasportare ovunque tu vada, permettendoti di lavorare o divertirti in qualsiasi luogo.
Il cuore pulsante del MacBook Air è il potente chip M4, che offre una velocità e una fluidità eccezionali. Questo processore non solo migliora la gestione delle applicazioni più complesse, ma garantisce anche un'esperienza utente senza interruzioni durante il multitasking, il video editing e i giochi dalla grafica avanzata. La presenza di Apple Intelligence aggiunge un ulteriore livello di efficienza, rendendo il dispositivo intuitivo e sicuro, con funzionalità avanzate per la protezione della privacy.
Un altro punto di forza del MacBook Air è il suo straordinario display Liquid Retina da 15,3 pollici. Questo schermo supporta un miliardo di colori, offrendo immagini vivide e dettagliate con un contrasto elevato. Che tu stia guardando un film o lavorando su progetti creativi, la qualità visiva è semplicemente mozzafiato. Anche il testo appare nitido e ben definito, migliorando notevolmente l'esperienza di lettura e scrittura.
La durata della batteria è un aspetto cruciale per chi utilizza il portatile in movimento, e il MacBook Air non delude con fino a 18 ore di autonomia. Questa caratteristica ti permette di affrontare lunghe giornate di lavoro o studio senza preoccuparti di dover ricaricare frequentemente il dispositivo.
Per quanto riguarda la connettività, il MacBook Air è dotato di due porte Thunderbolt 4, una porta di ricarica MagSafe, un jack per cuffie, oltre al supporto per Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3. Queste opzioni ti consentono di collegare facilmente dispositivi esterni e accessori, ampliando ulteriormente le possibilità d'uso del portatile.
Infine, il sistema operativo macOS ottimizza le prestazioni delle app più utilizzate, come Microsoft 365 Copilot, Adobe Creative Cloud e Google Workspace, assicurando che tutto funzioni alla massima velocità. Se sei già un utente iPhone, apprezzerai la perfetta integrazione tra i dispositivi Apple, che ti permette di copiare e incollare contenuti tra i tuoi device e gestire chiamate e messaggi direttamente dal Mac.

Portatile Apple MacBook Air 15" con chip M4 (2025): progettato per App...
Portatile Apple MacBook Air 13" con chip M4 (2025) Galassia

Il MacBook Air 13" con chip M4 di Apple rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo dei portatili, combinando eleganza e potenza in un design ultracompatto. Il colore "Galassia" aggiunge un tocco distintivo a questo dispositivo, che pesa solo 1,67 chilogrammi, rendendolo estremamente portatile senza compromettere le prestazioni.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo MacBook è il chip M4, che offre una velocità e fluidità eccezionali. Questo processore consente di gestire con facilità attività complesse come l'editing video o il multitasking con applicazioni pesanti. La memoria unificata da 16GB garantisce che anche le operazioni più intensive vengano eseguite senza intoppi, mentre i 256GB di archiviazione SSD offrono spazio sufficiente per documenti, foto e software.
Il display Liquid Retina da 13,6 pollici è un vero spettacolo per gli occhi. Supporta un miliardo di colori, offrendo immagini vivide e dettagliate con un contrasto elevato. Che tu stia guardando un film o lavorando su progetti grafici, la qualità visiva è sempre al top. Anche il testo appare incredibilmente nitido, migliorando l'esperienza di lettura e scrittura.
La durata della batteria è un altro punto forte del MacBook Air. Con fino a 18 ore di autonomia, puoi affrontare una giornata intera di lavoro o svago senza preoccuparti di dover ricaricare. Questo lo rende ideale per chi è spesso in movimento e ha bisogno di un dispositivo affidabile che non richieda frequenti pause per la ricarica.
La videocamera da 12MP Center Stage insieme ai tre microfoni integrati e ai quattro altoparlanti con audio spaziale assicurano una qualità audiovisiva superiore durante le videochiamate o la riproduzione multimediale. Queste caratteristiche rendono ogni interazione più coinvolgente e professionale.
In termini di connettività, il MacBook Air non delude. Le due porte Thunderbolt 4, la porta di ricarica MagSafe, il jack per cuffie, oltre al supporto per Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3, offrono ampie possibilità di connessione e integrazione con altri dispositivi. Puoi collegare fino a due monitor esterni, ampliando ulteriormente le tue capacità operative.
Infine, il sistema operativo macOS ottimizza l'uso delle app più comuni, come Microsoft 365 Copilot, Adobe Creative Cloud e Google Workspace, garantendo prestazioni rapide e senza interruzioni. Se sei già un utente iPhone, apprezzerai la perfetta integrazione tra i tuoi dispositivi Apple, che ti permette di passare facilmente dal telefono al computer per attività come copia e incolla o rispondere alle chiamate FaceTime.

Portatile Apple MacBook Air 13" con chip M4 (2025): progettato per App...
MacBook Pro 2023 con chip M3 Pro 18/512GB

Il nuovo MacBook Pro 2023 di Apple, dotato del chip M3 Pro, rappresenta un notevole passo avanti nel mondo dei portatili professionali. Questo dispositivo è progettato per offrire prestazioni eccezionali grazie alla CPU a 11 core e alla GPU a 14 core, rendendolo ideale per attività impegnative come la manipolazione di immagini ad altissima risoluzione o la compilazione di grandi quantità di codice.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo MacBook Pro è il suo display Liquid Retina XDR da 14,2 pollici. Con una luminosità che supera i 1000 nit per contenuti HDR e fino a 600 nit per contenuti SDR, il display offre una qualità visiva straordinaria. La gamma dinamica estrema e le modalità di riferimento professionali garantiscono che tu possa lavorare con precisione anche in movimento.
La memoria unificata da 18 GB e l'archiviazione SSD da 512 GB assicurano che tu abbia spazio e velocità sufficienti per gestire qualsiasi progetto senza rallentamenti. Il sistema operativo macOS aggiunge ulteriori funzionalità potenti, migliorando sia il lavoro che il gioco sul tuo Mac.
La compatibilità con le app professionali è un altro punto di forza. Che tu stia utilizzando Adobe Creative Cloud, Apple Xcode, Microsoft 365 o altre app preferite per iPhone e iPad, troverai che tutto funziona in modo fluido e veloce. Inoltre, il MacBook Pro ti permette di apparire al meglio nelle videochiamate grazie alla videocamera FaceTime HD a 1080p e ai tre microfoni di qualità professionale.
L'audio non è da meno, con un sistema a sei altoparlanti che supporta l'audio spaziale, creando un'esperienza sonora immersiva. Le opzioni di connettività sono ampie e versatili: tre porte Thunderbolt 4, una porta HDMI, uno slot SDXC card, una porta MagSafe per la ricarica e un jack per cuffie. La velocità del Wi-Fi 6E e del Bluetooth 5.3 garantisce connessioni rapide e affidabili.
La Magic Keyboard retroilluminata con Touch ID offre un'esperienza di digitazione confortevole e sicura, permettendoti di sbloccare il portatile e accedere alle app con un semplice tocco. La sicurezza è ulteriormente potenziata dalle tecnologie di crittografia integrate, protezione contro i virus e un potente firewall.
Un altro aspetto degno di nota è la durabilità del MacBook Pro. Il guscio unibody in alluminio non solo conferisce un aspetto elegante ma garantisce anche una resistenza straordinaria. Gli aggiornamenti software periodici mantengono il dispositivo efficiente anno dopo anno, assicurandoti un investimento a lungo termine.

Apple 2023 Portatile MacBook Pro con chip M3 Pro, CPU 11 core, GPU 14 ...
MacBook Air 2022 con chip M2 8/256 GB

Il MacBook Air del 2022, con il suo chip M2, rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama dei portatili. Questo dispositivo si distingue per il suo design incredibilmente sottile e leggero, pesando solo 1,24 kg, che lo rende estremamente facile da trasportare ovunque tu vada. La finitura in grigio siderale conferisce al notebook un aspetto elegante e moderno, perfetto per chi cerca un prodotto che unisca stile e funzionalità.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo MacBook Air è il suo display Liquid Retina da 13,6 pollici. Con oltre 500 nit di luminosità e una gamma cromatica P3, le immagini appaiono vivide e dettagliate, offrendo un'esperienza visiva eccezionale. Che tu stia lavorando su progetti grafici o semplicemente guardando un film, il display garantisce colori brillanti e una qualità d'immagine superiore.
Il cuore pulsante di questo dispositivo è il chip M2, dotato di una CPU a 8 core e una GPU fino a 10 core. Questa configurazione consente prestazioni elevate, permettendoti di gestire applicazioni complesse e multitasking senza sforzo. Inoltre, con 8GB di memoria unificata, puoi aspettarti una fluidità operativa notevole, anche quando utilizzi software esigenti in termini di risorse.
La durata della batteria è un altro punto forte, con fino a 18 ore di autonomia grazie all'efficienza energetica del chip M2. Questo significa che puoi contare sul tuo MacBook Air per tutta la giornata, sia per lavoro che per svago, senza doverti preoccupare di ricaricare frequentemente.
In termini di audio e video, il MacBook Air non delude. La videocamera FaceTime HD a 1080p offre una qualità dell'immagine nitida durante le videochiamate, mentre il sistema audio a quattro altoparlanti con audio spaziale garantisce un suono avvolgente e di alta qualità. I tre microfoni in array assicurano che la tua voce venga catturata chiaramente, rendendo questo dispositivo ideale per conferenze e chiamate online.
Le opzioni di connettività sono ben pensate, con una porta di ricarica MagSafe, due porte Thunderbolt e un jack per cuffie, fornendo versatilità e praticità nell'uso quotidiano. Inoltre, l'integrazione con l'ecosistema Apple è impeccabile, permettendo una sincronizzazione fluida con altri dispositivi Apple.
Infine, il guscio unibody in alluminio non solo dona al MacBook Air una robustezza straordinaria, ma contribuisce anche alla sua longevità. Gli aggiornamenti software periodici garantiscono che il dispositivo rimanga sicuro ed efficiente nel tempo. In sintesi, il MacBook Air con chip M2 è un portatile potente e versatile, progettato per soddisfare le esigenze di utenti moderni e dinamici.

Apple 2022 PC Portatile MacBook Air con chip M2: display Liquid Retina...
Modelli di MacBook disponibili
La line-up dei computer Apple è abbastanza confusa e il comparto dei portatili ha contribuito non poco alla generazione di questa confusione. Anzi, diciamo pure che l’ha generata! Per capire meglio quello a cui mi riferisco, prova a dare un’occhiata alla lista di MacBook disponibili attualmente in commercio.
MacBook Air
Annunciati nel 2008 da Steve Jobs in persona, i MacBook Air sono i computer ultra-sottili che hanno “sdoganato” il concetto di ultrabook presso il grande pubblico. All’epoca erano fra i portatili più innovativi del mondo, oggi rappresentano la linea più economica dei portatili Apple. Nonostante ciò si tratta di computer con caratteristiche di fascia alta, e infatti il prezzo non è per tutti. Sono molto sottili, offrono ottime prestazioni, una lunga autonomia e un’ottima dotazione di porte.
Grazie all’aggiornamento di fine ottobre 2018, hanno anche un display di buona qualità con tecnologia IPS (con supporto alla tecnologia True Tone, dopo l’ulteriore aggiornamento di luglio 2019), mentre in passato erano venduti solo con Tn di qualità discreta. Originariamente erano disponibili nelle varianti da 11“ e 13,3”. Oggi invece si trovano in commercio solo i modelli da 13,3“, 13,6” e 15,3″. A inizio 2020 è stato aggiornato con hardware più potente e una tastiera rinnovata e più affidabile rispetto al passato, mentre nel 2021 è stato introdotto per la prima volta un modello di MacBook Air con processore Apple M1.
Con la WWDC 2022, Apple, ha poi deciso di cambiare completamente il design e di proporre un MacBook Air rinnovato con display da 13,6“ e con chip M2, mentre in occasione della WWDC 2023 è stato annunciato un nuovo modello con display da 15,3” e sempre con chip M2.
Nel 2024 sono stati lanciati i modelli con chip M3 (10 core base e 12 core opzionale con ottimizzazioni per le IA), RAM fino a 24GB (con modelli base da 8 o 16 GB), webcam che passa da 720 a 1080p, supporto a due monitor esterni in contemporanea (con portatile chiuso), e 4 altoparlanti al posto di 2.
MacBook Pro
I MacBook Pro sono i portatili più importanti di casa Apple. Sono disponibili nei tagli da 14“ e 16” equipaggiati con i chip Apple Silicon più recenti nelle versioni base, Pro e Max, dispongono di notch, Touch ID, autonomie elevatissime e tutta la potenza che l’architettura Apple riesce ormai a offrire in termini di potenza e calcolo grafico (anche in ambito gaming, anche se ovviamente non arriviamo al livello dei PC Windows più “corazzati”).
Ottima anche la disponibilità di porte, con due porte Thunderbolt / USB 4 (USB‑C), HDMI e slot SDXC. Fantastico il display con ProMotion (frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz), True Tone (si adatta alla tonalità della luce esterna).
Nel 2024 è arrivato anche un modello base da 14″ con chip M3 e 16GB di RAM: il primo a portare un taglio di memoria così elevato nella fascia entry level dei MacBook Pro (e ciò consente di portarselo a casa a street price davvero interessanti).
Come scegliere un MacBook
I portatili di casa Apple non offrono un grande ventaglio di scelte in termini di componentistica, almeno se confrontati con i notebook di altre case produttrici. In ogni caso, prima di procedere all’acquisto, è bene informarsi sui componenti che si possono trovare all’interno dei MacBook e il loro funzionamento.
Display
I portatili di Apple sono equipaggiati con display aventi delle diagonali da 12 a 15 pollici. Come facilmente intuibile, uno schermo più ampio rende il lavoro più comodo e piacevole. Lo stesso discorso vale anche per fruizione di contenuti multimediali, ma all’aumentare della diagonale del display diminuisce anche la portabilità del computer. Ciò detto, i MacBook di Apple sono noti per essere tutti estremamente sottili e leggeri, quindi anche acquistandone uno con uno schermo bello ampio non dovrai rinunciare completamente alla portabilità.
Per quanto riguarda la qualità di ciò che si vede sul display del computer, bisogna prendere in considerazione la risoluzione di quest’ultimo. La risoluzione del display si misura in pixel e indica il numero di “punti” che vengono visualizzati sullo schermo: più è alto questo valore e più risultano nitidi i contenuti guardati sul display. Gli schermi migliori sono quelli che Apple definisce Retina, i quali hanno risoluzioni molto alte (fino a 2880 x 1800 pixel) e un’alta densità di pixel. La densità di pixel è un altro valore che influisce sulla “nitidezza” dei contenuti visualizzati sullo schermo e si misura in ppi (pixels per inch), quindi indica il numero di pixel che vengono riprodotti in ogni pollice di schermo.
Altri valori ai quali dovresti prestare attenzione sono quelli relativi alla luminosità del display, che si misura in nit, e alla gamma di colori supportata da quest’ultimo. I MacBook più avanzati sono quelli che supportano la gamma cromatica P3, che permette di riprodurre un maggior numero di colori sullo schermo e quindi avere colori più fedeli alla realtà.
Processore
Il processore (detto anche CPU) è il “cervello” del computer, quello che esegue tutti i calcoli necessari a portare a termine le varie operazioni. La sua potenza — per semplificare al massimo il concetti — è data dal numero di core da cui è composto (cioè dal numero di unità di calcolo che si possono suddividere il lavoro) e dalla frequenza operativa di questi ultimi, che si misura in GHz.
Ormai tutti i Mac, sia portatili che desktop, montano i chip Apple Silicon (es, M1, M2 ed M3 con relative varianti Pro, Max) basati su architettura ARM, derivati direttamente dal mondo mobile. Non ti fare ingannare, però, da questa caratteristica perché i processori Apple per sistemi desktop/notebook sono molto potenti, consumando molto meno rispetto alle controparti di Intel con architettura x86. I chip Apple garantiscono un enorme risparmio in termini di consumi energetici, senza compromettere le prestazioni che, anzi, risultano superiori a quelli dei processori più avanzati Intel.
Il tutto a patto che le applicazioni utilizzate siano sviluppate per la nuova architettura, altrimenti dovrà ripiegare sull’emulazione e sacrificare sensibilmente le prestazioni. A tal proposito, va detto che per questioni di architettura non è possibile installare la classica versione di Windows né con Boot Camp né tramite software di virtualizzazione. È possibile invece la virtualizzazione di una versione ARM di Windows capace di emulare a sua volta le applicazioni Windows per classici processori Intel/AMD. Tutti i MacBook con architettura Apple Silicon utilizzano macOS Big Sur o successivi, sono compatibili con le app per iOS e iPadOS e integrano nello stesso SoC (System-on-Chip) anche la GPU, la RAM e una unità per i calcoli di intelligenza artificiale.
Scheda grafica
La scheda grafica (detta anche GPU o processore grafico) si occupa dei calcoli grafici. Può essere integrata o dedicata, a seconda se è inclusa nello stesso package del processore e utilizza la RAM del computer o se è esterna e ha una RAM propria. Il discorso, però, cambia nei chip Apple Silicon, laddove la scheda grafica inclusa (soprattutto nei chip in variante Pro e Max) riesce a garantire prestazioni di altissimo livello, anche se ancora non paragonabili a quelli delle GPU dedicate più potenti.
Gli unici MacBook che dispongono di scheda grafica dedicata ormai sono i MacBook Pro Intel da 15“ e 16”, che montano delle schede AMD Radeon abbinate a delle schede Intel integrate. La gestione delle due schede avviene in maniera intelligente, in quanto il MacBook effettua uno switch automatico dalla scheda integrata a quella dedicata quando ci sono da compiere operazioni avanzate che riguardano la grafica (videogame, editing video e così via)..
RAM e storage
Ormai tutti i modelli di MacBook vengono forniti con almeno 8GB di RAM, che ormai rappresentano il minimo sindacale per usare il computer senza problemi e fastidiosi rallentamenti. Ciò detto, è bene sapere che praticamente nessun MacBook permette di espandere la RAM e quindi è saggio acquistare un modello a prova di futuro con un quantitativo di RAM adeguato a quello che potrebbero essere le proprie esigenze di qui a qualche anno. In poche parole: meglio spendere qualche centinaio di euro in più e acquistare un Mac con un buon quantitativo di RAM che ritrovarsi con un computer lento o comunque non adeguato alle proprie necessità per i prossimi anni.
Per lo storage, cioè la memoria interna del computer (quella in cui vengono salvati dati e programmi), vale più o meno lo stesso discorso della RAM. Escludendo il MacBook Pro 13“ senza Touch Bar, tutti i modelli nuovi di MacBook non consentono di cambiare il disco, quindi meglio ”abbondare” che poi ritrovarsi a lottare per anni con errori relativi allo spazio insufficiente. Il minimo sindacale sono 256GB di storage (ti consiglio caldamente di evitare i modelli da 128GB). Se però puoi optare per dischi da 512GB o 1TB meglio ancora.
Quanto alla velocità dei dischi, ormai tutti i MacBook sono equipaggiati con unità a stato solido (SSD) che garantiscono velocità elevatissime nel trasferimento dei dati rispetto ai classici hard disk meccanici, ma sui modelli più recenti di MacBook e MacBook Pro sono presenti SSD più rapidi rispetto a quelli presenti sui MacBook delle precedenti generazioni. Per conoscere la reale differenza di velocità nel trasferimento dei dati tra un SSD e l’altro, leggi le recensioni online e consulta i confronti tra MacBook di varie generazioni che puoi trovare facilmente su Internet.
Porte e connessioni
Quando acquisti un MacBook, devi stare molto attento alla dotazione di porte di quest’ultimo. I MacBook Pro di ultima generazione sono stati molto criticati perché offrono un solo tipo di porta: quello Thunderbolt 4 in formato USB-C che permette di ricaricare il computer, collegare hard disk, chiavette e altre periferiche e trasmettere segnale video. Acquistando un MacBook Pro prodotto dal 2016 in poi avrai sì delle porte estremamente flessibili in grado di garantire velocità di trasferimento fino a 40 Gbps con dispositivi Thunderbolt 3, 20 Gbps con dispositivi Thunderbolt 2 e 10 Gbps con dispositivi USB 3.1 di seconda generazione, ma dovrai anche convivere con adattatori per collegare dispositivi USB in formato standard (USB-A), monitor esterni HDMI o VGA, schede SD e dispositivi Lightning (iPhone e iPad). Per i MacBook 12″ vale lo stesso discorso fatto per i MacBook Pro, ma in quel caso la porta è solo USB 3.1 e non Thunderbolt.
I modelli più vecchi di MacBook Pro e i MacBook Air hanno una dotazione di porte decisamente più vasta e variegata che comprende: porte Thunderbolt 2, porte USB 3, slot per le SD e connettore magnetico MagSafe per la ricarica del computer. Il jack per le cuffie fortunatamente è presente su tutti i modelli di portatili Apple, compresi quelli più recenti.
Per quanto riguarda la connettività wireless, ormai tutti i modelli di MacBook dispongono del supporto almeno alla tecnologia Bluetooth 4.2 (eccetto l’Air che supporta solo il Bluetooth 4.0) e alle reti wireless AC. Per usufruire di funzioni come Handoff e Continuity che permettono di passare il lavoro da macOS a iOS e viceversa in modalità wireless, occorre utilizzare un computer dotato di Bluetooth 4.0 Low Energy (tecnologia suppurata da tutti i Mac prodotti dopo il 2012).
Sistema operativo
Tutti i Mac vengono forniti con la versione più recente di macOS, il sistema operativo di casa Apple, che garantisce ottime prestazioni anche su hardware di modesto livello, non ha grossi problemi di virus o di incompatibilità con i driver e offre una dotazione di applicazioni davvero molto ricca. Purtroppo, però, è carente nell’ambito del gaming e non dispone di alcuni software professionali di nicchia, ma a ciò si può rimediare facilmente installando Windows in dual-boot grazie alla funzione Boot Camp offerta dalla stessa Apple. Se vuoi saperne di più, ti invito a leggere il mio tutorial su come installare Windows su Mac.
Altre caratteristiche
Altre caratteristiche che devi prendere in considerazione prima di acquistare un MacBook sono le dimensioni e il peso del computer e la comodità dei metodi di input. A cosa mi riferisco? Semplicemente alla tastiera, al trackpad e alla Touch Bar, che come già detto in precedenza è presente solo su alcuni modelli di MacBook Pro e sostituisce i tasti funzione del portatile con una striscia OLED touch tramite la quale si possono richiamare varie funzioni. La Touch Bar è personalizzabile e si adatta alle applicazioni in uso, nel senso che per ogni applicazione in uso presenta tasti e comandi differenti, ma al momento non sembra aver preso piede come Apple si sarebbe aspettata: si può vivere tranquillamente anche senza!
Per quanto riguarda tastiera e trackpad, non c’è molto da dire: ormai tutti i nuovi MacBook vengono venduti con la tastiera con meccanismo “a farfalla” di 3ª generazione che ha una corsa molto breve, resiste ai piccoli granelli di sporco che possono insinuarsi fra tasto e parte meccanica grazie a una membrana in gomma, e al contempo risulta comoda e restituisce un buon feedback sotto le dita senza produrre troppo rumore. Da evitare, invece, la tastiera “a farfalla” di prima generazione presente nei vecchi MacBook da 12″ che ha una corsa davvero troppo limitata e non restituisce un feedback abbastanza soddisfacente.
Con i MacBook Pro con Touch Pad del 2019, sia in versione da 13“ che da 15”, è stata introdotta la tastiera con meccanismo a farfalla di 4ª generazione, che è del tutto identica nella meccanica rispetto alla precedente versione a eccezione dei materiali. I nuovi materiali scelti da Apple dovrebbero essere infatti superiori sia in termini di resistenza allo sporco, sia in termini di durata. La tastiera è stata ulteriormente perfezionata nei modelli di MacBook rilasciati nel 2019, i quali dovrebbero garantire una maggiore durabilità dei tasti.
La tastiera “classica” presente sui MacBook Air e sui MacBook Pro prodotti fino al 2015 non ha bisogno di presentazioni: è comodissima, poco rumorosa e a quanto pare anche più durevole di quelle nuove.
Sul trackpad le differenze da fare riguardano tipologia e dimensioni: sui nuovi MacBook Pro, in special modo su quello da 15“, ci sono trackpad enormi che sono sì comodi da utilizzare ma possono portare facilmente a clic involontari che sono basati sulla tecnologia Force Touch. Questo significa che non hanno tasti fisici al loro interno ma un ”motorino“ che simula ottimamente il clic fisico. Da sottolineare anche la capacità dei nuovi trackpad di riconoscere il grado di pressione esercitato dall’utente (es. si può fare clic profondo su una parola per conoscerne la definizione o su un file per visualizzarne l’anteprima) e la loro comodità derivata dal fatto che si possono ”cliccare“ in qualsiasi punto. I trackpad con Force Touch sono presenti anche sui MacBook 12” e sui modelli di MacBook Pro meno recenti, dove però hanno dimensioni standard e non sono “giganti” come sui nuovi MacBook Pro.
Quando comprare un MacBook?
Nell’acquisto di un computer Apple è importante calcolare bene anche la tempistica. Purtroppo, se non ci si informa bene, si rischia di comprare un computer che sta per essere sostituito con un modello più recente pagandolo a prezzo pieno. Per evitare di incorrere in una situazione tanto spiacevole, prima di acquistare un Mac consulta la Buyer’s Guide di MacRumors: si tratta di una pagina in cui ci sono elencati tutti i modelli di Mac attualmente in commercio e, accanto a ognuno di essi, c’è scritto se vale la pena comprarli (Buy, Neutral) o se conviene aspettare perché sono molto vecchi e probabilmente verranno aggiornati a breve (Don’t buy).
Per aiutarti nella scelta, verifica la data dell’ultimo aggiornamento hardware subìto dal Mac che vorresti comprare (Days since last release), cioè i giorni passati dall’ultima volta che il computer è stato sostituito con un modello più recente, e il lasso di tempo in cui mediamente il computer viene aggiornato con un nuovo modello (Average).
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.