Miglior reflex Canon: guida all’acquisto (aprile 2025)
È vero, gli smartphone integrano fotocamere di qualità sempre superiore, e ci sono compatte evolute o mirrorless che non fanno rimpiangere le Reflex. Ma ci sono dei dettagli che nessuna macchina fotografica può eguagliare di una Reflex: i professionisti e i puristi della fotografia ti parleranno quasi certamente dell’ergonomia e delle sensazioni d’uso.
Se da una parte è vero che le mirrorless ormai hanno eguagliato, e per certi versi, anche superato le Reflex, queste ultime hanno qualcosa in più che per una nicchia di utenti è quasi impossibile separarsene. E quando si parla di macchine fotografiche di tipo Reflex, viene subito in mente il nome di Canon, una delle aziende leader del settore.
Canon è presente sul mercato con numerosi modelli adatti a tutti i tipi di pubblico: dai neofiti ai professionisti. Se ti stai avvicinando al mondo della fotografia o sei già un appassionato e hai intenzione di acquistare una nuova Reflex, qui trovi illustrati rapidamente caratteristiche e prezzi delle Reflex Canon attualmente vendute dal colosso nipponico.
Indice
Quale Reflex Canon comprare

Canon EOS 4000D

Canon Italia EOS 2000D

Canon EOS 250D

Canon Italia EOS 4000D

Canon Fotocamera Reflex Bundle con 75-300 DC
Canon EOS 4000D

La Canon Italia EOS 4000D è una fotocamera reflex di alta qualità, ideale per chi desidera entrare nel mondo della fotografia professionale o per gli appassionati che vogliono migliorare le proprie competenze. Questa fotocamera offre una risoluzione effettiva di 18 MP, garantendo immagini nitide e dettagliate.
Il corpo macchina è realizzato in materiale resistente e leggero, con un peso di soli 440 grammi. La forma DSLR permette una presa sicura e comoda durante l'utilizzo, mentre il design compatto la rende facilmente trasportabile. Il sensore fotografico APS-C assicura una qualità d'immagine eccellente e la possibilità di ottenere uno sfondo naturale sfocato nelle foto.
La Canon EOS 4000D è dotata di diverse opzioni di connettività, tra cui Wi-Fi, USB e HDMI Mini (Tipo C). Grazie a queste funzionalità, è possibile trasferire istantaneamente foto e video sul proprio dispositivo smart per condividerli sui social media o eseguire il backup sul servizio cloud irista.
Lo schermo da 2.7 pollici consente di visualizzare le immagini catturate e navigare facilmente tra le varie impostazioni della fotocamera. La memoria flash utilizzata è una scheda SD, che garantisce ampio spazio di archiviazione e velocità di scrittura elevate.
Una delle caratteristiche più interessanti della Canon EOS 4000D è la sua capacità di registrare video in Full HD. Questa funzione permette di catturare momenti importanti e trasformarli in filmati di alta qualità. Inoltre, la modalità Video Snapshot consente di creare brevi clip video da condividere facilmente.
La fotocamera è fornita con un obiettivo EF-S 18-55 mm DC III, che offre una lunghezza focale versatile per adattarsi a diverse situazioni fotografiche. La confezione include anche un oculare mirino, una tracolla per fotocamera EW-400D, una batteria LP-E10, un caricabatteria LC-E10E e un cavo di alimentazione per il caricabatteria.

Canon Italia EOS 4000D + EF-S DC III Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezz...
Canon Italia EOS 2000D

La Canon EOS 2000D è una fotocamera reflex che si distingue per la sua capacità di coniugare semplicità d'uso e prestazioni avanzate, rendendola un'opzione ideale per chi desidera avvicinarsi al mondo della fotografia reflex. Dotata di un sensore CMOS da 24.1 megapixel, questa fotocamera offre immagini di qualità eccezionale, ricche di dettagli e colori vividi, anche in condizioni di scarsa illuminazione. Questo sensore, significativamente più grande rispetto a quello di molti smartphone, permette di ottenere fotografie con una profondità di campo ridotta, creando splendidi effetti di sfondo sfocato.
Un altro aspetto degno di nota è la stabilizzazione dell'immagine ottica, che garantisce scatti nitidi e stabili, minimizzando il rischio di foto mosse. La lunghezza focale variabile tra 18 e 55 mm del suo obiettivo EF-S IS II offre una buona versatilità, consentendo di catturare sia ampi paesaggi che ritratti dettagliati. Inoltre, lo zoom ottico 3x ti permette di avvicinarti ai soggetti senza perdere qualità.
La Canon EOS 2000D non è solo una macchina fotografica, ma anche uno strumento potente per la creazione di contenuti video. È in grado di registrare filmati in Full HD, offrendo la possibilità di immortalare momenti importanti con una qualità cinematografica. La modalità Video Snapshot consente di creare clip brevi e dinamiche, perfette per raccontare storie in modo creativo.
L'interfaccia utente è progettata per essere intuitiva, grazie alla modalità creativa automatica e ai filtri creativi che ti guidano nella realizzazione di scatti artistici. Anche se sei alle prime armi, troverai facile navigare tra le impostazioni e sperimentare nuove tecniche fotografiche.
Il design compatto e leggero della fotocamera, con dimensioni di 7,8 x 12,9 x 10,1 cm e un peso di soli 480 grammi, la rende comoda da trasportare, ideale per i viaggi o le escursioni all'aperto. La confezione include tutto il necessario per iniziare: corpo macchina, oculare mirino, tracolla, batteria agli ioni di litio e caricabatteria.
Nonostante le sue numerose qualità, la Canon EOS 2000D potrebbe presentare alcune limitazioni per gli utenti più esperti, come l'assenza di funzionalità avanzate presenti nei modelli di fascia superiore. Tuttavia, per chi cerca una fotocamera affidabile e facile da usare, rappresenta una scelta eccellente. Grazie alla sua combinazione di caratteristiche tecniche avanzate e facilità d'uso, questa fotocamera è perfetta per chi vuole esplorare il mondo della fotografia con risultati professionali fin dal primo utilizzo.

Canon Italia EOS 2000D + EF-S IS II Fotocamera Reflex, Nero, Lunghezza...
Canon EOS 250D

La Canon EOS 250D è una fotocamera reflex digitale che si distingue per la sua leggerezza e versatilità, rendendola un'opzione eccellente sia per i fotografi principianti che per quelli più esperti. Con un sensore APS-C da 24,1 megapixel e il processore d'immagine DIGIC 8, questa fotocamera garantisce immagini di alta qualità, caratterizzate da dettagli nitidi e colori vivaci. Anche in condizioni di scarsa illuminazione, la EOS 250D offre prestazioni notevoli, permettendoti di catturare ogni momento con precisione.
Uno degli aspetti più apprezzabili della Canon EOS 250D è il suo mirino ottico, che fornisce una visione chiara e realistica della scena che stai per immortalare. Questo elemento è particolarmente utile per chi preferisce un approccio tradizionale alla fotografia, offrendo una connessione diretta con il soggetto. La tecnologia Dual Pixel CMOS AF con rilevamento occhi assicura una messa a fuoco rapida e precisa, sia durante le riprese fotografiche che video, consentendoti di ottenere risultati professionali senza sforzo.
Il display Vari-Angle da 7,7 cm (3 pollici) è un altro punto forte di questa fotocamera. Grazie alla sua capacità di ruotare e inclinarsi, puoi scattare foto da angolazioni insolite o difficili, aprendo nuove possibilità creative. Inoltre, il touch screen rende l'interazione con la fotocamera intuitiva e immediata, facilitando l'accesso alle impostazioni e ai menu.
Per quanto riguarda la connettività, la EOS 250D non delude. Dotata di Bluetooth e Wi-Fi, permette di condividere facilmente le tue creazioni con dispositivi smart, come smartphone e tablet. Questa funzionalità è ideale per chi desidera pubblicare rapidamente le proprie immagini sui social media o trasferirle su altri dispositivi per ulteriori modifiche.
Un'altra caratteristica degna di nota è la capacità di registrare video in 4K, offrendo una risoluzione incredibilmente elevata che soddisferà anche i videomaker più esigenti. L'Assistente Creativo integrato ti consente di sperimentare nuovi look e migliorare le tue immagini direttamente dalla fotocamera, senza necessità di software esterni.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, la Canon EOS 250D rimane sorprendentemente compatta e leggera, il che la rende perfetta per i viaggiatori e per chiunque desideri una fotocamera potente ma portatile. Il design ergonomico assicura una presa comoda e sicura, permettendoti di concentrarti sulla tua creatività senza distrazioni.

Canon EOS 250D Fotocamera reflex digitale (24, 1 Megapixel, display Va...
Canon Italia EOS 4000D

La Canon EOS 4000D è una fotocamera reflex che si distingue per la sua semplicità d'uso e le prestazioni affidabili, rendendola una scelta eccellente per chi desidera avvicinarsi al mondo della fotografia con uno strumento versatile. Dotata di un sensore CMOS da 18 milioni di pixel, questa fotocamera ti permette di catturare immagini con dettagli nitidi e colori vivaci, anche in condizioni di luce non ottimali. La capacità di scattare foto straordinarie è ulteriormente supportata dalla stabilizzazione dell'immagine ottica, che riduce efficacemente il rischio di sfocature dovute a movimenti involontari.
Uno degli aspetti più interessanti della Canon EOS 4000D è la sua connettività Wi-Fi, che consente di condividere istantaneamente le tue creazioni sui social media o di trasferirle su altri dispositivi senza bisogno di cavi. Inoltre, grazie all'app Canon Camera Connect, puoi controllare la fotocamera da remoto, offrendo una maggiore libertà creativa quando si tratta di composizioni complesse o autoritratti.
Il design ergonomico della fotocamera assicura una presa confortevole, mentre il layout intuitivo dei pulsanti rende l'accesso alle funzioni principali semplice e veloce. Questo è particolarmente utile per i principianti che potrebbero sentirsi sopraffatti da impostazioni troppo complesse. La fotocamera supporta obiettivi Canon EF, ampliando così le possibilità creative grazie alla vasta gamma di obiettivi disponibili per soddisfare diverse esigenze fotografiche.
Un altro punto di forza della EOS 4000D è il suo zoom ottico 15x, che ti permette di avvicinarti ai soggetti lontani mantenendo un'eccellente qualità dell'immagine. L'apertura massima di 4,5 mm offre una buona profondità di campo, ideale per ritratti e fotografie di paesaggi. Anche se la lunghezza focale massima di 22,3 potrebbe sembrare limitante per alcuni utenti avanzati, per un principiante rappresenta un buon compromesso tra versatilità e facilità d'uso.
Tuttavia, va notato che la fotocamera utilizza un formato file JPEG, il che potrebbe non essere ideale per chi cerca una maggiore flessibilità nella post-produzione. Inoltre, l'assenza di aggiornamenti software garantiti potrebbe rappresentare una limitazione nel lungo termine, ma per un uso amatoriale questo non dovrebbe costituire un problema significativo.

Canon Italia EOS 4000D, Fotocamera Reflex, Nero
Canon Fotocamera Reflex Bundle con 75-300 DC

La Canon Fotocamera Reflex è un dispositivo che combina eleganza e funzionalità, perfetto per chi desidera avventurarsi nel mondo della fotografia con una DSLR di qualità. Con dimensioni compatte di 12,9 x 7,8 x 10,1 cm e un peso di 2,48 kg, questa fotocamera si presenta come un'opzione maneggevole e facilmente trasportabile, senza sacrificare la robustezza.
Uno degli aspetti più affascinanti di questo modello è il suo sensore CMOS da 24,1 megapixel, che garantisce immagini nitide e dettagliate, ideali per stampe di grandi dimensioni o per ritagli creativi. La tecnologia del sensore lavora in sinergia con il processore di immagini DIGIC 4+, offrendo prestazioni eccellenti anche in condizioni di scarsa illuminazione grazie a un'ISO espansa minima di 25600. Questo significa che potrai catturare scene notturne o ambienti poco illuminati mantenendo un'elevata qualità dell'immagine.
La fotocamera include due obiettivi versatili: l'EF-S 18-55 mm IS II e l'EF 75-300 mm F4-5.6 III. Questi ti permettono di spaziare dalle fotografie grandangolari ai ritratti e alle riprese a lunga distanza, coprendo così un ampio spettro di situazioni fotografiche. La stabilizzazione ottica dell'immagine contribuisce a ridurre le vibrazioni, garantendo scatti stabili e ben definiti anche quando utilizzi lo zoom ottico 3x.
Un altro punto di forza è la facilità d'uso. Grazie alla modalità automatica creativa e ai numerosi filtri disponibili, puoi esprimere la tua creatività senza dover affrontare complessità tecniche. Il sistema di messa a fuoco automatica precisa e il mirino ottico offrono un'esperienza di scatto intuitiva, mentre la possibilità di effettuare riprese in serie fino a 3 fotogrammi al secondo assicura che non perderai mai un momento importante.
Il display LCD da 7,5 cm consente di visualizzare immediatamente i risultati dei tuoi scatti, facilitando la revisione e la condivisione delle immagini tramite WLAN e NFC. Questa connettività integrata rende semplice trasferire le foto sui tuoi dispositivi mobili o sui social media, permettendoti di condividere istantaneamente i tuoi ricordi con amici e familiari.
Sebbene la Canon Fotocamera Reflex sia progettata per essere accessibile ai principianti, offre comunque una gamma di funzionalità avanzate che possono soddisfare anche gli utenti più esperti. Tuttavia, alcuni potrebbero trovare limitante lo zoom ottico di 3x per determinate applicazioni professionali. Nonostante ciò, la combinazione di qualità dell'immagine, versatilità degli obiettivi e facilità d'uso rende questo prodotto una scelta eccellente per chiunque voglia esplorare il mondo della fotografia reflex con un dispositivo affidabile e performante.

Canon Fotocamera Reflex, Nero, Full-Size
Cos’è una Reflex
Iniziamo capendo cos’è una Reflex. Chiamata anche DSLR (Digital Single Lens Reflex), la Reflex è un tipo di macchina fotografica con obiettivi intercambiabili. Ci sono quindi due elementi: il corpo, dove risiedono gli elementi principali come il sensore, il mirino e il sistema di specchi; e l’obiettivo, che integra il sistema di lenti che accoglie la luce all’interno del corpo e la manipola per ottenere immagini realistiche.
Il punto di forza di una Reflex è l’ergonomia, ma anche e soprattutto la possibilità di cambiare gli obiettivi sulla base delle esigenze di scatto. Se vuoi fotografare panorami ti consiglio una lente ultra-grandangolare o grandangolare; mentre per i ritratti preferirai un teleobiettivo. Se, invece, sei un fotografo tuttofare e non vuoi appesantirti con tanti obiettivi ci sono anche gli zoom con focale variabile.
Se vuoi un approfondimento sull’argomento ti consiglio di leggere la mia guida su quale obiettivo comprare. Ultimamente molti professionisti stanno passando alle mirrorless per via della loro compattezza ma, avendo un corpo più grande, una Reflex consente di effettuare diverse operazioni in maniera più veloce e meno frustrante.
La peculiarità delle Reflex rispetto alle mirrorless è data dalla presenza di specchi che riflettono la luce catturata dall’obiettivo fino al mirino, che quindi è ottico e offre una versione più fedele al reale della potenziale fotografia scattata migliore. Fra gli svantaggi di una Reflex c’è il peso (quasi sempre oltre il chilo) e l’ingombro totale, oltre al costo elevato per i modelli più alti in gamma.
Reflex Canon
Le Reflex Canon si suddividono in quattro famiglie principali, che ovviamente si differenziano nelle caratteristiche integrate e, pertanto, anche nel prezzo al pubblico. Tutte le Reflex del produttore nipponico vengono riconosciute con il nome Canon EOS, dove EOS è l’acronimo di Electro-Optical System. La famiglia nasce nel 1987 e ai giorni nostri è ancora viva e vegeta, fra le più celebri dell’intera categoria. Di seguito la suddivisione in famiglie.
- Fascia amatoriale – viene contrassegnata da un numero di tre o quattro cifre ed è la più economica fra quelle offerte da Canon. Queste fotocamere utilizzano un mirino a pentaspecchio e solitamente una sola ghiera di controllo. I nomi di questi modelli sono, ad esempio, EOS 400D, EOS 4000D, ecc.)
- Fascia prosumer – si caratterizzano per modelli con nome formato da due cifre, come ad esempio la EOS 80D o la più recente EOS 90D. Queste Reflex sono rivolte all’utente non troppo esigente, ma hanno anche funzionalità avanzate e una qualità delle immagini molto elevata.
- Fascia premium – questi modelli uniscono funzionalità avanzate ed elevatissima qualità delle immagini, e si rivolgono ad un’utenza assolutamente attenta che vuole il massimo delle prestazioni. Costano parecchio e hanno spesso un sensore Full Frame. Il nome è a una cifra, come EOS 6D o EOS 7D.
- Fascia professionale – i modelli professionali costano davvero tanto e si rivolgono al professionista che non accetta compromessi. Nella nomenclatura si usa solamente il numero 1, quindi ad esempio EOS-1D X Mark II, e le caratteristiche avanzate sono sbalorditive: corpo macchina tropicalizzato, mirino con copertura completa, prestazioni altissime.
Come scegliere una Reflex Canon
Passiamo adesso a nozioni più generiche. Dopo averti aiutato a fare chiarezza con la nomenclatura utilizzata dal colosso giapponese ti do alcune dritte per iniziare a scegliere un modello di Reflex che si adatta alle tue specifiche esigenze.
APS-C, Full Frame
La prima cosa che devi sapere è la distinzione fra sensori APS-C e Full Frame. Il sensore è un processore formato da fotodiodi che catturano la luce raccolta dagli obiettivi e la trasformano in dati digitali. La qualità di una macchina fotografica è stabilita in gran parte dal connubio sensore e obiettivo, e il sensore ha un ruolo fondamentale. I più diffusi sulle Reflex Canon sono i sensori APS-C e i sensori Full Frame.
- Reflex Canon Full Frame – come avrai già intuito dai paragrafi precedenti, i sensori Full Frame sono i più avanzati e quelli più costosi. Dispongono di una superficie di 24×36 mm, equivalente al formato della pellicola da 35 mm. Questi sensori sono i migliori soprattutto in condizioni di scarsa luminosità e agli alti ISO.
- Reflex Canon APS-C – sono le Reflex più diffuse, ma sono più economiche delle Full Frame offrendo una qualità inferiore. Questi modelli vantano un ottimo rapporto qualità-prezzo e dispongono di un sensore da 23×15 mm comunque di buone dimensioni. Con le Reflex Canon, se usi obiettivi Full Frame, devi calcolare un rapporto di crop pari a 1,6x per valutare l’effettiva lunghezza focale dell’obiettivo sulla Reflex APS-C.
Risoluzione (Megapixel)
La risoluzione è una caratteristica importante, ma non indispensabile per garantire una buona qualità di scatto. Sulle Reflex si misura in Megapixel, e molti ritengono erroneamente che questa caratteristica sia direttamente proporzionale alla qualità delle fotografie emesse. In realtà la questione è più complessa e a determinare la qualità dello scatto ci sono diverse variabili che concorrono a realizzare uno scatto perfetto.
Con il termine Megapixel si intende semplicemente il numero di pixel che compone ogni fotografia scattata con un determinato sensore, ma il reale potere risolutivo è dato da diversi fattori come efficacia dell’obiettivo e tenuta agli alti ISO, quando c’è buio. Con una macchina da 16 MP (quindi non tantissimi) è possibile sfornare stampe da 30×40 centimetri dall’ottima qualità visiva, quindi strafare non è sempre meglio.
Obiettivi supportati
Quando scegli una nuova Reflex, una delle prime cose che devi guardare sono i tipi di obiettivi supportati. Nel caso di Canon la scelta è semplicissima: se compri una Reflex APS-C puoi installare sia gli obiettivi con innesto EF che gli EF-S.
Se invece compri una Reflex Full Frame puoi installare solo ed esclusivamente gli EF. In breve, gli obiettivi EF sono quelli progettati per le fotocamere Full Frame (quindi possono essere applicati su APS-C con un fattore di crop di 1,6X), gli obiettivi EF-S sono progettati per le fotocamere EF-S.
Puoi montare sia obiettivi Canon originali che obiettivi di terze parti, con una possibilità di scelta che diventa veramente estesa.
Messa a fuoco
Tutte le Reflex sono ormai in grado di mettere a fuoco automaticamente, con una tecnologia che viene chiamata auto-focus. Impostando un punto arbitrario, oppure facendo scegliere direttamente alla macchina, una Reflex può agganciarlo e mettere a fuoco proprio alla distanza dove si trova quel soggetto. Si può anche impostare la messa a fuoco manuale, qualora lo si voglia.
La velocità dell’auto-focus è una caratteristica importantissima in alcune situazioni: ad esempio quando vuoi fotografare oggetti in movimento, attività sportive e animali, una fotocamera con un buon auto-focus può fornirti una foto impeccabile, mentre se non è sufficientemente veloce ti offrirà solo delle fotografie da buttare senza possibilità di correzione neanche in post-produzione.
Ogni fotocamera dispone di diversi punti di messa a fuoco nel sensore, in modo da poter agganciare soggetti in diverse aree. Maggiore è il numero e superiore sarà la precisione con cui puoi seguire gli oggetti più piccoli durante il loro movimento.
Velocità di scatto
Un altro parametro in cui le Reflex sono sempre state molto forti (anche se adesso sono state superate dalle mirrorless) è la velocità di scatto. Selezionando modalità apposite è possibile tenere premuto il pulsante di scatto per consentire alla macchina di scattare in veloce successione una serie di immagini. Questa successione si chiama, gergalmente, raffica.
Ma a cosa serve esattamente questa funzione? Immagina di dover fotografare un soggetto che si avvicina, o che corre di fronte a te. Se volessi metterlo a fuoco e poi scattare la foto corretta perderesti un sacco di tempo e sarebbe davvero molto difficile riuscire a cogliere l’attimo che vorresti. Con una raffica veloce il problema è quasi del tutto risolto.
Puoi infatti mettere a fuoco, lasciare che la macchina continui a selezionare l’auto-focus con piccole variazioni per ogni scatto, e continuare a scattare diversi fotogrammi. Inevitabilmente ce ne sarà qualcuno imperfetto, ma molti fra questi saranno utilizzabili e perfettamente a fuoco. E alla fine potrai scegliere il migliore!
Altre caratteristiche
Ci sono davvero molte altre caratteristiche in una Reflex e sarebbe impossibile elencarle tutte in un’unica guida. Ad esempio i file RAW, che sono file “grezzi” che integrano tutti i dati che il sensore riesce a raccogliere in una scena. Questo consente una modifica decisamente estesa ed avanzata qualora decidessi di scartare i file JPG che ti offre la fotocamera ed effettuare personalmente la post-produzione con un software apposito.
La qualità ad alti ISO è uno dei fattori che determina la bellezza degli scatti con scarse condizioni di luce. Si tratta di una caratteristica che tutti i più grandi siti tecnici di fotografia considerano nei test effettuati, quindi se vuoi conoscere questo aspetto di una macchina fotografica ti consiglio di leggere le recensioni che trovi su Internet e farti un’idea a priori.
Le Reflex Canon possono anche registrare video in Full HD (1920×1080 pixel), a 30, 60 o più fotogrammi al secondo. Alcuni modelli più recenti e di fascia alta supportano anche la risoluzione 4K Ultra HD (3840×2160 pixel). Altri termini in cui puoi imbatterti su una reflex sono “ghiera”, che è la piccola rotella per il controllo delle impostazioni; o “flash”, che spesso è integrato. In moltissimi casi puoi anche installarne uno più potente e versatile attraverso una comoda slitta.
Le fotocamere più recenti possono inoltre connettersi a Wi-Fi o Bluetooth, abbinandosi ad uno smartphone o ad altri dispositivi anche via NFC, e per il salvataggio delle fotografie ovviamente vengono utilizzate le schede SD.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.