Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come scaricare Windows 7

di

Benché il suo supporto sia terminato all’inizio del 2020, forse un po’ per nostalgia o forse perché non lo hai mai visto “dal vivo”, desideri oggi provare Windows 7. Ebbene, se questo è esattamente il tuo intento, allora sono felice di dirti che sei finito nella guida giusta al momento giusto, perché nelle righe successive ti parlerò proprio di come scaricare Windows 7.

Ci tengo tuttavia a informarti che Windows 7 è ormai un sistema operativo obsoleto e molto vulnerabile agli attacchi informatici, pertanto, se desideri scaricarlo e installarlo, ti consiglio di farlo su una macchina virtuale o al massimo su un vecchio computer che non utilizzi più. Detto tutto ciò, continua pure a leggere questo articolo, perché sto per spiegarti cosa puoi fare per scaricare Windows 7, per installarlo e per provarlo. Ti auguro una buona continuazione e buon lavoro!

ATTENZIONE: Windows 7, come già detto, è un sistema operativo ormai obsoleto e privo di aggiornamenti di sicurezza, il che lo rende particolarmente vulnerabile agli attacchi informatici. Inoltre, Microsoft ha cessato la distribuzione ufficiale delle sue copie, rendendo impossibile ottenere il sistema operativo tramite canali autorizzati. Va ricordato che, nonostante il suo stato di abbandono, Windows 7 è ancora coperto da copyright e quindi scaricare copie da fonti non ufficiali, con tanto di codice di attivazione, costituisce una violazione delle leggi sul diritto d’autore. Ti consiglio, dunque, di optare per sistemi operativi più recenti e ancora supportati, come Windows 10 o Windows 11. Tutto chiaro? Bene, allora possiamo pure iniziare.

Indice

È ancora possibile scaricare Windows 7?

win7

Cominciamo rispondendo alla seguente domanda: è ancora possibile scaricare Windows 7? La risposta più semplice che posso darti è , ma non tramite canali ufficiali, infatti, sul sito Internet di Microsoft non vi è più la possibilità di ottenere una copia di Windows 7, né digitale, né fisica. Windows 7 non è più supportato da Microsoft, ad ogni modo, il colosso americano ha ancora il copyright su tale sistema operativo e ciò significa che è considerata una pratica illegale quella di scaricare copie di Windows 7, con tanto di codice di attivazione, da siti Internet di terze parti.

Detto ciò, ti segnalo comunque che su Internet Archive, un’enorme biblioteca digitale online no profit nata con lo scopo di preservare opere e file che altrimenti scomparirebbero dal Web, puoi trovare diverse versioni di Windows 7, anche in italiano, da scaricare in qualità di immagine ISO.

Ci tengo però a sottolineare che i materiali presenti su Internet Archive sono pensati per finalità di studio e di ricerca e non per la distribuzione di materiale illegale. Dunque, per utilizzare in modo lecito una copia di Windows 7, benché tu la possa scaricare da questa piattaforma, devi ugualmente essere in possesso di una licenza valida del sistema operativo. Con questo in mente, prova a cercare termini come Windows 7 ISO su Internet Archive e potresti trovare proprio ciò che cerchi.

Infine, un ulteriore metodo che hai a tua disposizione per ottenere un’immagine ISO di Windows 7, è quello di estrarre l’immagine ISO dal CD/DVD d’installazione originale. Va da sé che per portare a termine questa operazione, devi essere in possesso di una copia fisica originale del disco d’installazione di Windows 7. Per ulteriori informazioni su come estrarre file ISO da DVD e CD, leggi la mia guida dedicata all’argomento.

Come installare Windows 7 su macchina virtuale

windows 7

Sei riuscito a ottenere un’immagine ISO di Windows 7? Benissimo, allora, uno dei modi migliori per provare questo sistema operativo, è senz’altro quello di avvalersi di una macchina virtuale. Andiamo, dunque, a vedere come installare Windows 7 su macchina virtuale. Io, al fine di redigere questa guida, ho utilizzato VirtualBox, un macchina virtuale che permette di emulare Windows 7 senza troppe difficoltà. Comunque sia, nulla ti vieta di utilizzare anche altri software, come ad esempio VMware.

Con questo in mente, una volta che hai scaricato e installato VirtualBox, apri pure il programma e clicca sul pulsante Nuova in alto. Ora, dai un nome alla macchina virtuale e potresti chiamarla semplicemente Windows 7. A questo punto, nel menu a tendina Immagine ISO, seleziona il file ISO del sistema operativo sfogliando i file presenti all’interno del tuo PC.

Fatte tutte le tue scelte, clicca su Avanti in basso a destra. Adesso, scegli se fare l’installazione non supervisionata, ovvero un tipo di installazione che richiede meno interazione da parte dell’utente, in quanto offre la possibilità di impostare nome utente, password e codice di attivazione ancora prima di iniziare l’installazione del sistema operativo e clicca quindi su Avanti.

Nella successiva schermata, specifica le risorse hardware da dedicare alla macchina. Tieni in considerazione che Windows 7 32 bit richiede 1GB di RAM, mentre la versione 64 bit ne richiede 2. Per quanto riguarda i core della CPU da dedicare, dipende chiaramente dalle prestazioni del tuo computer, ma puoi avvalerti della linea verde che trovi su VirtualBox per impostare il numero di core consigliati dal software stesso. Fatto tutto ciò, clicca su Avanti. Ora, scegli quanto spazio su disco riservare, ad ogni modo, circa 20GB sono più che sufficienti e clicca poi su Avanti.

In quest’ultima schermata, puoi ora visualizzare un riepilogo di tutte le impostazioni. Se sono tutte corrette, clicca pure su Fine e la macchina dovrebbe ora avviarsi automaticamente. Da ora in poi, tutto ciò che devi fare è semplicemente seguire le indicazioni a schermo per completare l’installazione guidata di Windows 7 sulla macchina virtuale.

Se qualche passaggio non è chiaro o magari è sorto un qualsiasi problema durante la procedura, non esitare a leggere la mia guida interamente dedicata a come virtualizzare Windows 7, nella quale ti ho spiegato i passi da seguire anche nel caso in cui tu stia usando un Mac.

Come installare Windows 7 da USB

win7

Vorresti sapere come installare Windows 7 da USB? Beh, immagino che il tuo obiettivo sia quello di mettere il sistema operativo in una chiavetta USB, per poi installarlo su un computer vecchio o comunque su un computer che ormai non utilizzi più. Se le cose stanno effettivamente così, ti spiego ora in sintesi i passaggi che dovresti seguire.

Anzitutto, devi sempre ottenere un’immagine ISO di Windows 7. Fatto questo, devi poi utilizzare un software che permetta di rendere avviabile una chiavetta USB e a tale scopo potresti rivolgerti a Rufus. A questo punto, devi poi entrare nelle impostazioni del BIOS del tuo computer e dare la priorità di avvio alle chiavette USB e procedere poi con l’installazione del sistema operativo, seguendo tutte le indicazioni a schermo.

Ovviamente, ti ho dato informazioni piuttosto sommarie, dunque, se desideri avere maggiori dettagli su tutte le procedure, leggi pure la mia guida tutta incentrata su come scaricare Windows 7 su USB.

Come creare disco di installazione di Windows 7

imgburn

Se il tuo computer è dotato di un’unità ottica (cioè di un lettore/masterizzatore DVD), dopo aver scaricato l’immagine ISO di Windows 7 puoi creare un dischetto d’installazione del sistema operativo utilizzando ImgBurn, un eccellente software gratuito per la masterizzazione.

Per scaricarlo sul tuo PC, collegati al suo sito Internet ufficiale e clicca prima sulla voce Mirror x – Provided by MajorGeeks e poi su Download@MajorGeeks. Dopodiché avvia il pacchetto d’installazione denominato SetupImgBurn_x.x.exe e clicca prima su e poi su Next.

Accetta quindi le condizioni d’uso del programma, mettendo il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms of the License Agreement, e clicca prima su Next 6 volte consecutive e poi su e Finish per completare il setup. Se durante il processo d’installazione di ImgBurn ti viene proposto di scaricare software promozionali aggiuntivi (es. Ad-Aware o REACHit), rifiuta mettendo la spunta accanto alle voci Installazione personalizzata e Non accetto e deselezionando tutto il resto.

Per concludere, avvia ImgBurn e clicca sul pulsante Masterizza un’immagine. Nella finestra che si apre, clicca sull’icona della cartella gialla, scegli il file ISO di Windows 7 e pigia sull’icona grande con i due CD per avviarne la masterizzazione. Per ulteriori dettagli leggi pure la mia guida sui programmi per masterizzare.

Come eseguire la prima installazione di Windows 7

win7

Dopo aver provveduto a scaricare Windows 7, sicuramente vorrai eseguire la prima installazione del sistema operativo, dunque, dovrebbe partire ora automaticamente il setup di Windows 7 o quantomeno dovrebbe comparire la scritta Premere un tasto per avviare da DVD ROM….

Se all’avvio del PC non parte il setup di Windows 7, devi accedere al BIOS del computer e impostare l’unità DVD o quella USB come unità di boot primaria. Non è una procedura complessa. Si tratta di trovare la voce giusta nel menu di configurazione del BIOS e cambiare l’ordine di avvio mettendo l’hard disk del computer in seconda posizione anziché prima (in favore dell’unità DVD o USB).

Se poi stai tentando di installare Windows 7 su un computer molto recente che utilizza l’UEFI al posto del classico BIOS, potresti dover disattivare il Secure Boot e abilitare la modalità Legacy BIOS in quest’ultimo. Trovi maggiori informazioni al riguardo nella mia guida su come entrare nel BIOS.

Una volta avviata l’installazione di Windows, per formattare il PC devi selezionare l’opzione Personalizzata (utenti esperti), scegliere il disco di destinazione del sistema operativo (es. Disco 0 Partizione 1) e cliccare sulle voci Opzioni unità (in basso a destra), Formatta e OK. Per istruzioni più dettagliate consulta il mio tutorial su come formattare Windows 7.

Adesso, devi digitare il nome utente che vuoi usare per accedere al sistema operativo e cliccare sul pulsante Avanti, poi devi specificare la password da associare all’account, immettere una frase da usare come suggerimento per ricordarla e cliccare nuovamente sul bottone Avanti per procedere.

Se non l’hai già fatto in precedenza, devi ora digitare anche il product key di Windows negli appositi campi di testo e fare clic su Avanti per attivare la copia del sistema. Adesso, fai clic prima su Usa impostazioni consigliate per abilitare tutti i sistemi di protezione predefiniti di Windows 7 e poi sulle voci Avanti e Rete domestica per impostare l’orario e la Rete.

Fatto tutto ciò, dovresti aver finito l’intero processo, dato che dovresti già essere accolto dal desktop di Windows 7. Per qualsiasi problema, non esitare a leggere la mia guida interamente incentrata su come installare Windows 7.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.