Siti come Booking
È finalmente arrivato il momento di organizzare la vacanza di cui te e i tuoi amici state parlando ormai da tempo, per cui hai subito aperto il tuo browser di fiducia e ti sei diretto su Booking per trovare l'alloggio perfetto. Purtroppo, però, dopo diversi tentativi non sei riuscito a trovare niente che faccia al caso tuo, che sia per il prezzo, per l'ubicazione o per i servizi offerti dagli appartamenti disponibili sulla piattaforma e quindi ti sei messo a cercare subito un'alternativa. Insomma, hai bisogno di altri siti come Booking e le tue ricerche ti hanno portato qui, non è vero? Se la risposta è sì, sappi che sei arrivato nel posto giusto e al momento giusto!
Devi sapere, infatti, che di siti alternativi a Booking ne esistono eccome e anzi, c'è quasi l'imbarazzo della scelta. Nel corso di questa guida, quindi, ti andrò a proporre quelli che ritengo essere i migliori attualmente sul mercato, così che tu possa subito dirigerti sulle piattaforme giuste senza dover perdere tempo. E se in una delle opzioni qui sotto non è presente un alloggio adatto alle tue esigenze, puoi sempre provare le altre che ti propongo sempre in questo tutorial finché non riesci a trovare l'appartamento che stavi cercando.
Fatte le doverose premesse, direi che è il momento di cominciare. Mettiti quindi ben comodo e prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per leggere ciò che ho da dirti e ti assicuro che nel giro di pochi minuti troverai l'alloggio perfetto per la tua vacanza. Non mi resta che augurarti una buona lettura e soprattutto un buon viaggio!
Airbnb
Tra i migliori siti come Booking non posso non menzionare Airbnb, una delle piattaforme più celebri per affittare un appartamento, che sia per lavoro, per vacanza o altro. Il servizio è disponibile sia come versione browser che come app per dispositivi Android (anche quelli dotati di store alternativi) e iOS/iPadOS e permette di prenotare appartamenti, stanze e case di ogni tipo sia in Italia che all'estero, a prezzi che sono a totale discrezione del proprietario della struttura.
Per cominciare a usare questo servizio, innanzitutto devi recarti sul sito ufficiale e creare un account. Per fare ciò, premi sull'icona dell'omino nella parte destra dello schermo e poi sulla dicitura Registrati. A questo punto scegli se registrarti con il tuo numero di telefono, l'indirizzo email, Google, Apple o Facebook e poi segui le istruzioni a schermo per creare il tuo account. Se dovessi aver bisogno di istruzioni più specifiche, ti rimando alla mia guida in cui ti spiego come iscriversi ad Airbnb.
Ora che possiedi un account, puoi subito cominciare a cercare un alloggio. Per prima cosa inserisci il luogo che vuoi visitare nel riquadro Dove, dopodiché premi sulla voce Check-in e inserisci la data di arrivo e quella di partenza premendo sui giorni nel calendario. A questo punto pigia sulla dicitura Chi e scegli il numero di ospiti e infine fai clic sul pulsante Cerca per vedere tutti i risultati.
In questo modo ti verranno mostrate tutte le offerte corrispondenti alla tua ricerca. Se preferisci, puoi anche applicare dei filtri aggiuntivi per restringere la ricerca, semplicemente pigiando sulla voce Filtri nella parte destra dello schermo. Da qui puoi scegliere la fascia di prezzo, il numero di camere, letti e bagni, i servizi e molto altro.
Nella parte destra dello schermo puoi vedere una mappa della zona che ti interessa con dei prezzi, i quali sono gli alloggi disponibili nel luogo specifico nel quale compaiono. Cliccando su di essi potrai vedere il nome della struttura e premendo sulla foto che compare vuoi vederne tutti i dettagli.
Dopo aver aperto la pagina di un'offerta che ti interessa, potrai visualizzare le foto disponibili semplicemente premendo sulla voce Mostra tutte le foto. Scorrendo verso il basso, invece, oltre al prezzo troverai, in ordine, la descrizione fornita dal proprietario, i servizi inclusi e non, le recensioni degli altri utenti e l'ubicazione precisa. Sotto quest'ultima, inoltre, premendo sul tasto Invia un messaggio all'host puoi metterti in contatto col proprietario prima di procedere alla prenotazione, qualora tu avessi bisogno di comunicare qualche tua esigenza in anticipo.
Per procedere alla prenotazione devi fare clic sulla dicitura Prenota e scegliere se pagare subito, pagare una parte adesso e un'altra più avanti, oppure se pagare a rate (la disponibilità delle opzioni è a discrezione del proprietario). Fatto ciò seleziona il metodo di pagamento che preferisci tra carta di credito/debito (circuiti Visa, Mastercard e American Express), PayPal, Cartes Bancaires, iDEAL, Klarna e Google Pay e inserisci le informazioni che ti vengono richieste. Come ultimo passaggio pigia sul tasto Conferma e paga e la prenotazione verrà effettuata!
Ora che hai prenotato un appartamento, puoi vederne tutti i dettagli in qualsiasi momento pigiando sull'icona delle tre linee nella parte destra dello schermo e poi sulla voce Viaggi. Da qui puoi pigiare sull'alloggio che hai scelto per visualizzare tutte le informazioni importanti come gli orari di check-in e check-out o l'indirizzo preciso.
Come ho già detto in apertura, Airbnb è disponibile anche come app per dispositivi mobili e il suo funzionamento è pressoché uguale a quello della sua controparte browser. Dopo averla aperta devi creare un account, quindi scegli il metodo di registrazione che preferisci e segui le indicazioni a schermo. Dopo aver fatto ciò pigia sulla voce Inizia la ricerca e inserisci la tua destinazione nel riquadro apposito. Scegli poi la data di arrivo e di partenza, poi aggiungi il numero di ospiti e infine premi sul pulsante Cerca per avviare la ricerca.
Quando trovi un alloggio che ti interessa premi su di esso per visualizzarne tutti i dettagli e se rispecchia le tue aspettative fai tap sul pulsante Prenota per procedere. Scegli quindi il metodo di pagamento che preferisci tra carta di credito/debito, PayPal, Cartes Bancaires, iDEAL, Klarna e Google Pay, dopodiché inserisci i dati che ti vengono richiesti e infine premi sul pulsante Conferma e paga. Fatto ciò, potrai vedere tutti i dettagli della tua prenotazione nella scheda Viaggi, pigiando sul riquadro dell'alloggio appena scelto.
Ti ho spiegato approfonditamente come usare Airbnb, ma se dovessi aver bisogno di ulteriori dritte puoi sempre consultare le mie guide in cui ti spiego come contattare Airbnb, come diventare host su Airbnb, come funziona Airbnb per lunghi periodi e come guadagnare con Airbnb.
Trivago
La prossima opzione che ti propongo è Trivago, un sito altrettanto celebre che raccoglie gli annunci di case, alberghi e hotel in un'unica piattaforma. Questo vuol dire che su questo portale non solo troverai offerte provenienti da Booking, bensì anche da altri siti sui quali è stato pubblicato il medesimo annuncio, con il vantaggio che potrai subito scegliere quello col prezzo più basso senza dover fare avanti e indietro tra le piattaforme. È inoltre disponibile anche su dispositivi Android (compresi quelli con store alternativi) e iOS/iPadOS, oltre che come versione Web.
Per utilizzare Trivago non hai nemmeno bisogno di creare un account (ma se dovessi comunque essere interessato a farne uno per tener traccia delle tue prenotazioni, trovi qui le istruzioni apposite), per cui tutto ciò che devi fare è dirigerti sul sito ufficiale e cercare subito l'alloggio di cui hai bisogno. Premi quindi sul riquadro con l'icona della lente d'ingrandimento e digita il nome del posto nel quale vuoi andare, dopodiché scegli la data di arrivo e di partenza pigiando sul tasto Arrivo e poi fai clic sulla voce Ospiti e camere e seleziona, appunto, il numero di ospiti e di camere. Fatto ciò, premi sul tasto Cerca.
In questo modo ti verranno mostrati tutti gli alloggi corrispondenti a ciò che hai cercato e se lo desideri puoi anche applicare dei filtri aggiuntivi. Ti basta premere sui riquadri sotto le voci Ordina per, Prezzo, Filtri e Posizione e scegliere le opzioni che più desideri.
Puoi trovare una mappa della zona che ti interessa nella parte destra dello schermo, dalla quale puoi vedere i prezzi degli alloggi disponibili. Premendo su di essi verrai riportato alla pagina dell'appartamento corrispondente, così da poter vedere tutti i dettagli. Potrai ad esempio pigiare sulla scheda Info per leggere le recensioni e i servizi inclusi, oppure su Foto per vedere, appunto, tutte le immagini dell'edificio e il suo interno. Dalla scheda Prezzi, invece, potrai vedere tutti i siti sui quali l'alloggio è presente e scegliere quello che preferisci. Il costo può variare in base a diversi fattori, tra cui i servizi inclusi e le modalità di prenotazione (come la cancellazione gratuita o la possibilità di pagare in loco).
Quando avrai scelto l'offerta che più ti aggrada dovrai semplicemente premere sul tasto Vai al sito e da qui ti basterà seguire le istruzioni a schermo per completare la prenotazione, le quali variano di piattaforma in piattaforma. Puoi trovare maggiori informazioni qua.
L'app per telefono di Trivago funziona pressoché allo stesso modo: per fare una prenotazione devi digitare il luogo che vuoi visitare nel riquadro Destinazione e poi scegliere la data di arrivo e di partenza e infine selezionare il numero di ospiti. Da qui puoi fare tap sulla dicitura FILTRI per aggiungere, appunto, ulteriori filtri e trovare ciò che cerchi più velocemente, oppure puoi subito scegliere uno tra i risultati che compaiono e premere sulla dicitura Altri prezzi per vedere tutte le offerte disponibili e i dettagli dell'edificio. Una volta che hai deciso su quale sito procedere con la prenotazione, premi sul prezzo per venir rimandato ad esso e segui le indicazioni a schermo per completare la prenotazione.
Ti ho dato tutte le informazioni necessarie per poter usare Trivago al meglio, ma ci sono ovviamente molte altre funzionalità su questo sito che potrebbero tornarti utili. Se sei interessato ad approfondire l'argomento, ti rimando direttamente alla mia guida in cui ti spiego nel dettaglio come funziona Trivago.
Altri siti come Booking
Per caso le opzioni che ti ho fornito poco sopra non erano ciò che stavi cercando? Allora ti rimando ad altri siti che potrebbero fare più al caso tuo.
- Expedia — su questo sito si possono prenotare alloggi di ogni tipo, come case sul mare, in piena città, in montagna e così via. Oltre a ciò, sempre dallo stesso portale è possibile anche cercare voli e macchine da noleggiare, ma anche attività da fare o pacchetti completi.
- Lastminute.com — come suggerisce il titolo, questo servizio è ottimo per chi vuole organizzare un viaggio da fare di lì a poco (ma non solo). Su questo sito, infatti, si possono trovare appartamenti a ottimi prezzi e si può anche prenotare l'alloggio assieme al volo per risparmiare.
- Voyage Privé — questo servizio è pensato per chi vuole farsi un viaggio un po' più impegnativo e mette a disposizione case e hotel per vacanze di lusso a prezzi vantaggiosi. Il sito è una garanzia per chi è alla ricerca di qualità, sia per quanto riguarda l'alloggio che per le attività che si andranno a svolgere durante la vacanza.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.