Siti come eBay
È da diversi anni che fai regolarmente spese su eBay, un sito dove è possibile trovare oggetti di seconda mano (e non solo) a prezzi decisamente vantaggiosi e non hai mai avuto alcun motivo per passare ad altre piattaforme. Di recente, però, hai provato a cercare sul portale degli articoli di cui avevi bisogno, ma nonostante sia passato diverso tempo, ancora non sei riuscito a trovarli e quindi hai ben pensato di riversare su altri negozi online. È così che hai cominciato a fare le tue ricerche per trovare altri siti come eBay e nel giro di pochi clic sei arrivato a questa guida, non è così? Se la risposta è sì, ti do subito una buona notizia: è proprio ciò di cui parlerò nei prossimi paragrafi!
Come avrai modo di vedere anche tu a breve, di siti simili alla celebre eBay ce ne sono a dozzine e quindi non è difficile ritrovarsi con l'imbarazzo della scelta. Nei capitoli che seguono, quindi, troverai una scrematura di quelli che ritengo essere i migliori sul momento, così che tu possa scegliere tra una selezione ristretta senza divagare troppo. Ovviamente ti spiegherò nel dettaglio anche come utilizzare ciascuno di questi portali, così che tu possa sfruttarli in tutta autonomia.
Fatte le doverose premesse, direi di metterci subito a lavoro, sei d'accordo con me? Se la risposta è sì, posizionati pure ben comodo e prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per leggere ciò che ho da dirti e ti assicuro che trovare gli articoli di cui avevi bisogno diventerà molto più facile che cercarli soltanto su eBay. Prima di cominciare, ti auguro una buona lettura e un buono shopping!
Indice
Siti simili a eBay
Come ti ho già menzionato in apertura, sono diversi i siti alternativi a eBay che potresti utilizzare. Di seguito, quindi, ti lascio quelli che ti suggerisco di usare, essendo i migliori sul mercato del momento.
Amazon
Come primo sito non posso non consigliarti Amazon, una delle piattaforme di e-commerce più celebri e gettonate del momento. Questa è completamente gratuita, ma può essere utilizzata anche con l'abbonamento Amazon Prime per aver accesso a diversi vantaggi, tra cui la spedizione gratuita e offerte esclusive, ma anche altri servizi come Amazon Prime Video e molto altro. Maggiori informazioni qui.
Nel caso in cui non possedessi già un account, puoi crearne uno visitando il sito ufficiale e pigiando sulla dicitura Ciao, accedi e poi sul pulsante Crea il tuo account Amazon. A questo punto compila i campi Il tuo nome, Numero di cellulare o e-mail, Password e Verifica password con i relativi dati, quindi premi sul tasto Verifica e-mail per ricevere un codice di verifica all'email specificata. Ora inserisci quest'ultimo nel campo apposito e poi fai clic sul bottone Creare un account Amazon per ultimare il processo. Se dovessi aver bisogno di maggiori istruzioni per creare il tuo account, ti rimando alla mia guida apposita.
Ora che hai un account, puoi subito cominciare a usare il sito. Per cercare qualcosa digitane il nome nella barra di ricerca nella parte alta dello schermo e poi pigia Invio per vedere tutti i risultati inerenti. Se lo desideri, puoi anche applicare dei filtri selezionando le voci che preferisci nella parte sinistra dello schermo, così che tutti i prodotti che ti verranno mostrati rientrino esattamente nelle categorie che stai cercando. Dopo aver trovato l'articolo di cui avevi bisogno premi su di esso per visualizzarne tutti i dettagli, come foto aggiuntive, la descrizione e le recensioni.
Per aggiungere un prodotto al tuo carrello, innanzitutto verifica se questo ha versioni o modelli alternativi, che puoi vedere subito sotto il nome dell'articolo. Se questi sono presenti seleziona quelli che preferisci, dopodiché premi sul pulsante Aggiungi al carrello e ripeti l'operazione per tutti gli oggetti che vuoi comprare. Per procedere all'acquisto, poi, fai clic sulla dicitura Carrello, situata nella parte alta dello schermo e successivamente sul pulsante Procedi all'ordine.
Adesso, qualora non lo avessi già fatto in precedenza, specifica il tuo indirizzo di consegna e la modalità di pagamento inserendo i dati nei campi appositi. Per quanto riguarda i metodi di pagamento sono accettate le carte di credito/debito (circuiti Visa, Visa Electron, Mastercard, American Express, Delta e Maestro), conto corrente, Bancomat PAY, i pagamenti a rate Codifis e, in alcuni casi, si può anche pagare in contanti alla consegna. Quando è tutto pronto, infine, premi sul pulsante Acquista ora per creare l'ordine. Fatto ciò, dovrai semplicemente attendere che il prodotto ti venga consegnato, processo che solitamente richiede dai 2 ai 7 giorni lavorativi. Il reso è possibile entro 14 o 30 giorni, a seconda del tipo di prodotto. Maggiori info qui.
Amazon è disponibile anche come applicazione per dispositivi Android (inclusi quelli con store alternativi) e iOS/iPadOS e funziona pressoché allo stesso modo della sua controparte browser. Se non hai già un account, puoi subito crearne uno pigiando sul pulsante Accedi in modo sicuro e in seguito apponendo la spunta alla dicitura Creare un account, per poi inserire i dati che ti vengono richiesti e verificare la tua email.
Dopo aver fatto l'accesso, puoi cercare gli articoli di cui hai bisogno digitandone il nome sulla barra di ricerca nella parte alta dello schermo e dando conferma e se lo desideri puoi anche applicare dei filtri alla tua ricerca selezionando quelli che compaiono sotto la barra di ricerca. Pigia quindi sul prodotto che ti interessa e seleziona l'eventuale modello o versione dell'articolo che più fa al caso tuo, successivamente fai tap sul pulsante Aggiungi al carrello e ripeti l'operazione per ciascun oggetto che vuoi comprare. Quando sei pronto per procedere con l'acquisto premi sulla scheda con l'icona del carrello e poi sul pulsante Procedi all'ordine.
Ci sei quasi: ora non ti resta che specificare l'indirizzo e il metodo di pagamento che vuoi utilizzare e infine premi sul bottone Acquista ora. Ora che hai piazzato il tuo ordine, tutto ciò che rimane da fare è aspettare che questo venga consegnato all'indirizzo che hai inserito (in genere sono necessari dai 2 ai 7 giorni lavorativi affinché l'articolo arrivi a destinazione).
Ti ho fornito tutte le istruzioni base per poter utilizzare Amazon autonomamente, ma questo servizio ha ovviamente molte altre funzionalità utili per migliorare la propria esperienza sul sito. Maggiori info qui.
Subito
Il prossimo sito di cui voglio parlarti è Subito, una piattaforma di e-commerce che, come eBay, permette di trovare articoli di pressoché qualsiasi tipologia, sia nuovi che di seconda mano. Anche in questo caso si tratta di un servizio gratuito, che puoi cominciare subito a utilizzare creando un account; puoi fare ciò visitando il sito ufficiale e facendo clic sulla dicitura Registrati: così facendo verrai riportato a una pagina dalla quale potrai scegliere se creare un account tramite Facebook, Google oppure indirizzo email. Inserisci quindi i dati che ti vengono richiesti in base al metodo che hai scelto e segui le indicazioni a schermo per creare il tuo account. Se dovessi aver bisogno di maggiori istruzioni, ti rimando alla mia guida apposita.
Dopo aver creato il tuo account, puoi subito cominciare a fare le tue ricerche per trovare l'articolo di cui hai bisogno. Premi quindi sulla barra di ricerca e digita il nome di ciò che stai cercando e successivamente pigia Invio per vedere tutti i risultati corrispondenti. Se lo desideri, puoi anche applicare dei filtri selezionando quelli che più preferisci nella parte sinistra dello schermo, così da scremare ulteriormente la tua ricerca.
Quando trovi un oggetto che ti interessa pigia sul suo riquadro per visualizzarne tutti i dettagli, come foto aggiuntive, la descrizione, le recensioni e così via. Se sei deciso a procedere con l'acquisto, ci sono diverse cose che puoi fare, a seconda della modalità di vendita che ha scelto l'inserzionista. Se sotto al nome compare il pulsante Acquista, potrai subito comprare l'oggetto in questione semplicemente scegliendo la modalità di spedizione che preferisci tra punto di ritiro e consegna a domicilio e inserendone il relativo indirizzo. In seguito seleziona il metodo di pagamento che vuoi utilizzare tra carta di credito/debito (circuiti Visa, Mastercard e Maestro), PayPal e Google Pay, inserendone i relativi dati e poi dando conferma.
Se invece compare il pulsante Fai una proposta, dovrai fare clic su di esso per far comparire un riquadro tramite il quale potrai, appunto, proporre un prezzo al venditore. Dopo aver digitato una cifra pigia sul bottone Continua e, successivamente, sul tasto Invia proposta. Ora non ti resta che attendere che l'utente valuti la tua offerta e se questa verrà accettata verrai notificato via email e da lì potrai completare il pagamento.
Ora che hai comprato un articolo, ti resta soltanto da attendere che questo venga spedito a destinazione. Il procedimento può richiedere più o meno tempo in base a diverse variabili, ma in genere dovrebbero essere necessari dai 3 ai 5 giorni lavorativi.
Subito.it è ovviamente disponibile anche come applicazione per telefono, ed è accessibile per tutti i dispositivi Android (anche quelli dotati di store alternativi) e iOS/iPadOS, Il suo funzionamento è molto simile alla versione browser del servizio; se vuoi cercare un articolo premi sulla barra di ricerca e scrivine il nome, quindi fai tap sull'icona della lente d'ingrandimento per avviare la ricerca. Dopo che saranno comparsi tutti i risultati, potrai anche applicare dei filtri pigiando sul pulsante Filtri, selezionando quelli che preferisci e poi pigiando sul bottone Vedi annunci.
Quando hai trovato il prodotto che stavi cercando premi su di esso per vederne tutti i dettagli e se vuoi procedere con l'acquisto pigia sul tasto Acquista e inserisci l'indirizzo al quale vuoi che venga spedito l'articolo, scegliendo tra un punto di ritiro o la consegna a domicilio. Scegli poi il metodo di pagamento che preferisci tra carta di credito/debito, PayPal, Google Pay e Apple Pay e inseriscine i relativi dati. In alternativa puoi anche premere sul bottone Fai una proposta e digitare una cifra che vuoi offrire al venditore e se quest'ultimo la accetterà verrai notificato via email. Una volta completato l'ordine dovrai semplicemente aspettare che questo venga consegnato al tuo indirizzo, un processo che potrebbe richiedere dai 3 ai 5 giorni lavorativi.
Ora che ti ho fornito tutte le basi necessarie per utilizzare Subito, potresti essere interessato ad approfondire alcuni argomenti. In tal caso ti rimando alle mie guide in cui ti mostro come funziona Subito, la spedizione, come lasciare una recensione e come vendere su Subito.it.
Catawiki
Se eBay ti interessava maggiormente per la possibilità di partecipare alle aste, Catawiki potrebbe essere l'alternativa perfetta. Si tratta, infatti, di una delle piattaforme di aste online più gettonate del momento, dove è possibile trovare davvero di tutto a prezzi di partenza competitivi, grazie alla presenza di esperti che aiutano i venditori a dare il giusto valore ai propri prodotti.
Se vuoi cominciare subito a utilizzare questo servizio, per prima cosa recati sul sito ufficiale e premi sul pulsante Accedi, nella parte alta dello schermo. Fai clic, poi, sulla dicitura Crea un account e scegli se registrarti tramite Facebook, Google o indirizzo email e inserisci i dati che ti vengono richiesti. Una volta terminata la procedura avrai pieno accesso al sito e potrai subito cominciare a usarlo.
Per trovare un oggetto specifico devi scriverne il nome nella barra di ricerca, situata nella parte alta dello schermo e poi pigiare Invio. In questo modo ti verranno mostrati tutti i risultati inerenti a ciò che hai cercato, ma se vuoi puoi anche applicare dei filtri per restringere ulteriormente la ricerca; ti basta semplicemente scegliere tra quelli che compaiono sopra i primi risultati premendo su di essi.
Dopo aver trovato ciò che stavi cercando, pigia sul suo riquadro per vederne tutti i dettagli, tra cui tutte le foto, descrizione, informazioni aggiuntive, spese di spedizione e così via. Nel caso in cui tu sia interessato a partecipare all'asta, dovrai digitare la cifra che vuoi offrire nel campo situato sopra il tasto Fai offerta, partendo da un prezzo minimo che sarebbe quello scritto dentro la casella di testo.
Fatto ciò, pigia sul pulsante Fai offerta e dai conferma e in questo modo, appunto, la tua offerta verrà aggiunta all'asta. Scorrendo verso il basso puoi vedere la cronologia di tutte le offerte degli altri utenti, così da poter tener traccia dei movimenti delle altre persone interessate, ed eventualmente rifare un'offerta per tornare a essere il miglior offerente nell'asta.
Nel caso in cui tu riesca a vincere un'asta, ti verrà chiesto di specificare l'indirizzo di spedizione e il metodo di pagamento, a scelta tra carta di credito/debito (circuiti Visa, Mastercard e American Express) e PayPal (su dispositivi mobili sono disponibili anche Google Pay e Apple Pay). Inserisci quindi tutti i dati necessari e dai conferma e così l'ordine verrà creato. A questo punto dovrai semplicemente aspettare i tempi di spedizione, che possono aggirarsi tra i 5 e i 21 giorni lavorativi.
Anche su dispositivi Android (inclusi quelli con store alternativi) e iOS/iPadOS si può usare Catawiki e funziona in modo pressoché identico alla versione browser del servizio. Per usare l'app la prima cosa da fare è creare un account, per cui fai tap sulla scheda Account e poi sul bottone Crea un account gratuito. Adesso devi scegliere un metodo di registrazione tra indirizzo email, Facebook, Google e Apple, quindi inserisci i dati necessari per la creazione dell'account e in pochi istanti avrai accesso completo a Catawiki.
Ora che possiedi un account, puoi subito partecipare a un'asta cercando l'oggetto di tuo interesse tramite la barra di ricerca. Quando avrai trovato qualcosa che ti aggrada premi sul suo riquadro per visualizzarne tutte le informazioni; se sei deciso a prendere parte all'asta pigia sul tasto Fai un'offerta e digita l'importo che vuoi mettere in palio nel riquadro apposito, quindi premi nuovamente sul tasto Fai un'offerta e attendi che l'asta in questione finisca.
Se riuscirai ad aggiudicarti l'oggetto in asta, ti verrà inviata una notifica direttamente all'interno dell'app, tramite la quale dovrai inserire le informazioni necessarie per completare l'ordine, come indirizzo di spedizione e metodo di pagamento. Quando tutto ciò sarà ultimato l'oggetto sarà pronto a essere spedito dal venditore e dovresti riceverlo in un periodo di tempo che si aggira tra i 5 e i 21 giorni lavorativi.
Ti ho appena dato un'infarinatura generale su Catawiki, così che tu possa utilizzare tutte le funzionalità base del servizio in tutta autonomia. Se fossi interessato ad approfondire l'argomento, però, ti rimando alla mia guida apposita in cui ti spiego per filo e per segno come funziona Catawiki.
Altri siti simili a eBay
Per caso i siti che ti ho proposto nei capitoli precedenti non erano esattamente ciò che stavi cercando? Allora ti lascio di seguito altre alternative che potrebbero fare maggiormente al caso tuo.
- Etsy — questo sito è rinomato per la presenza di articoli artigianali di ogni tipo, che si tratti di vestiario, oggettistica, accessori, arredamento e molto altro. Oltre a ciò, molti venditori mettono a disposizione prodotti personalizzabili, rendendo questa piattaforma il posto perfetto per trovare esattamente ciò che si sta cercando. Maggiori info qui.
- Aliexpress — il sito non ha bisogno di presentazioni: si tratta di una piattaforma dalla quale è possibile acquistare articoli di diverse categorie a prezzi stracciati. È quindi un'ottima scelta per chi è alla ricerca di oggetti specifici e non vuole spendere troppo. Maggiori info qui.
- Temu — similmente al servizio precedente, su Temu si possono trovare prodotti di qualsiasi tipo, specialmente quelli in tendenza sul momento, a prezzi stracciati. Grazie alle diverse promozioni che avvengono regolarmente, poi, spesso è possibile portarsi a casa spese importanti andando effettivamente a spendere decisamente poco. Maggiori info qui.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.