Siti per creare beat gratis
Sei un grande appassionato di musica, in particolare di musica elettronica, tanto che hai deciso di cimentarti in prima persona nella realizzazione di qualche traccia musicale. Per questo, hai intrapreso una ricerca nel Web per capire quali sono i migliori siti per creare beat gratis.
Beh, se le cose stanno così, lascia che ti dica che sei atterrato proprio nella pagina giusta. Nelle prossime righe, infatti, troverai una selezione di siti che ti consentiranno di portare a termine l'operazione che ti interessa comodamente online.
Come dici? Non vedi l'ora di cominciare? Allora mettiti seduto bello comodo e ritaglia cinque minuti del tuo prezioso tempo libero per leggere con attenzione le soluzioni che ho pensato per te. Detto questo, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna per i tuoi progetti musicali!
Indice
Siti per creare beat
Qui di seguito trovi alcuni siti per creare beat a cui ti consiglio di rivolgere il tuo interesse. Sono tutti gratis nella versione base, con eventualmente la possibilità di passare a un piano premium per accedere a funzionalità extra o per rimuovere i limiti della versione gratuita. Ti consiglio di leggere attentamente le informazioni e di provare quello che meglio si adatta alle tue esigenze!
BandLab
BandLab è uno tra i migliori siti per beat gratis disponibili online, che offre agli utenti un'ampia gamma di strumenti e funzionalità per la produzione musicale. Puoi impiegarlo direttamente da browser Web e anche come applicazione per dispositivi Android (anche su store alternativi) e su iPhone e iPad.
BandLab è gratis nella sua versione base, ma per accedere a funzionalità extra, come alcuni strumenti avanzati di creazione e di distribuzione, è necessario abbonarsi al piano BandLab Membership con costi a partire da 14,95$/mese.
Se desideri testarne le varie caratteristiche, collegati al suo sito ufficiale, gestisci i cookie, quindi premi il tasto Get Started ed effettua l'iscrizione al servizio tramite indirizzo email o associando il tuo account Google, Facebook o Apple.
Dopo aver completato la creazione del profilo, che include la scelta di un nome utente, il caricamento di un'immagine e la condivisione delle tue preferenze musicali, come il genere preferito e almeno un artista di riferimento, sei finalmente pronto per iniziare a creare beat!
Premi sul tasto (+) Create in alto a destra e seleziona l'opzione New Project per realizzare un progetto da zero (o SongStarter, se desideri provare il generatore di idee basato sull'intelligenza artificiale) e accedere così all'interfaccia principale della DAW (Digital Audio Workstation) online di BandLab. Ora, se desideri seguire il tutorial iniziale, premi su Start Lesson, altrimenti, per passare subito all'azione, premi su Maybe Later.
A questo punto, ti verrà chiesto di autorizzare l'accesso al microfono del tuo PC tramite una notifica che appare in alto nell'interfaccia del browser; accetta per usare gli strumenti di registrazione audio. Dopo aver fatto ciò, fai clic sul pulsante (+) Add Track a sinistra e seleziona dal menu a tendina il tipo di strumento che desideri utilizzare, tra Voce/Audio, Virtual Instruments, Drum Machine, Sampler, Guitar e Bass.
Se, per esempio, hai deciso di cominciare con la Drum Machine, inizia impostando il pattern desiderato. Puoi farlo selezionando i suoni di percussione che vuoi utilizzare, come cassa, rullante, charleston e altri elementi ritmici. Nella batteria virtuale, puoi vedere una griglia che rappresenta il tempo e i colpi: clicca sui quadrati per attivare i suoni in corrispondenza dei passaggi nel pattern. Puoi creare ritmi semplici o complessi, a seconda delle tue preferenze. Puoi anche controllare la velocità del tuo beat impostando il BPM (battiti per minuto) dall'apposito menu a tendina presente in alto e sentire come procede il tuo beat premendo sul tasto Play presente in cima.
Per rendere il tuo beat più interessante, considera di aggiungere nuovi elementi a diverse sezioni del brano premendo su (+) Add Track e scegliendo, per esempio, Virtual Instrument (per aggiungere suoni scegliendo tra diversi tipi di tastiera) o Sampler (per scegliere un kit predefinito dalla libreria di suoni offerta dal sistema o collegare una tastiera MIDI). Se stai riscontrando qualche difficoltà a capire come funzionano gli strumenti, ti basta entrare nel menu (le tre linee in alto a sinistra) e scegliere, dalla sezione Help, il tipo di supporto desiderato tra Show Tutorial, Video Tutorial, Open Help Center e Help bot.
Una volta completato il tuo beat, assicurati di salvarlo: premi sul tasto Save situato in alto a destra. Per salvarlo in locale o condividerlo, recati in Library > My Projects, clicca sul nome tuo progetto e scegli l'opzione che preferisci tra Publish (per pubblicare il tuo beat online), Download (per salvarlo sul tuo dispositivo) o Share Privately (per condividerlo privatamente).
Audiotool
Audiotool è un'altra valida risorsa che ti raccomando di prendere in considerazione se sei alla ricerca di siti per creare beat gratis. Si tratta, infatti, di una soluzione di produzione musicale completa e versatile che consente agli utenti di creare beat direttamente nel browser e in maniera del tutto gratuita.
Per utilizzare Audiotool, visita la sua pagina principale, gestisci le impostazioni dei cookie, quindi clicca sul tasto Sign up - it's free e segui le istruzioni per completare la verifica richiesta dal servizio: avvia l'audio tramite il player mostrato e seleziona l'opzione corrispondente al suono che hai appena ascoltato, per dimostrare di essere un essere umano e non un robot (potresti dover ripetere questa operazione più volte).
Successivamente, scegli se registrarti utilizzando il tuo account Google oppure se compilare il modulo presente per l'iscrizione con il tuo indirizzo email (in questo caso, dovrai aprire la tua casella di posta e premere sul link ricevuto dal servizio per completare l'operazione di registrazione). Ora, completa la creazione del tuo profilo indicando almeno un genere musicale preferito e premi su Submit, per accedere all'interfaccia di Audiotool. Fatto questo, premi sulla voce del menu Studio presente in alto: si aprirà una nuova scheda nel browser, con l'interfaccia principale della DAW di Audiotool.
Concedi ora l'accesso al microfono del tuo PC tramite la notifica che appare in alto nell'interfaccia del browser, per poter usare gli strumenti di registrazione audio. Dopo aver fatto ciò, scegli se iniziare un nuovo progetto (Start new project), fare il remix di una demo (Demos) o importare un progetto (Open Project).
Scegliendo, per esempio, l'opzione per creare un nuovo progetto, l'interfaccia principale verrà predisposta con alcuni strumenti ad hoc, tra cui al centro un mixer digitale al quale potrai collegare virtualmente le altre risorse che sceglierai di utilizzare. In alto, invece, trovi la barra con i controlli principali del player, mentre sulla destra, trovi un pannello con un'ampia libreria ben fornita di suoni che includono batterie, sintetizzatori, melodie e effetti sonori. Infine, in basso è collocata la timeline.
Per utilizzare un campione, trascinalo dall'elenco degli strumenti sulla destra nell'area centrale. Questo lo collegherà automaticamente a un canale del mixer, e verrà creata una traccia corrispondente nella timeline.
Utilizza il mixer per regolare i livelli di volume, il pan e altri effetti per ogni canale. Nella timeline, puoi organizzare i tuoi campioni, definire pattern ritmici e costruire la struttura del tuo beat. Puoi anche duplicare o modificare le tracce per creare variazioni. In caso di dubbi, ti basta premere sul piccolo punto di domanda posizionato sotto ogni periferica per accedere al relativo tutorial oppure accedere alla sezione Help del menu principale.
Quando il tuo beat ti convince, puoi salvarlo premendo sulla voce del menu Project e poi su Save. Nella finestra che si apre, assegna un titolo e un genere alla tua traccia, aggiungi una descrizione se lo desideri, scegli il tipo di licenza per la tua produzione e specifica se consenti ad altri utenti di scaricare e remixare la tua traccia. Infine, premi il pulsante Save per salvarla.
Soundtrap
Soundtrap è una risorsa sviluppata da Spotify che rientra tra i migliori siti per fare beat, grazie alla vasta gamma di strumenti e campioni offerti e all'interfaccia particolarmente intuitiva (e tradotta in italiano) che consente di registrare e modificare sia tracce audio sia MIDI. Nella sua versione gratis, puoi creare progetti illimitati e accedere a una vasta libreria che include oltre 6.000 loop, circa 1.300 campioni one-shot e 450 strumenti e suoni. Inoltre, hai accesso a una varietà di effetti e a nuovi pacchetti audio rilasciati ogni due settimane. Se desideri funzionalità aggiuntive, Soundtrap offre anche piani a pagamento, con prezzi a partire da 11,26€/mese e 30 giorni di prova gratuita. Desidero anche renderti noto che Soundtrap è disponibile anche come app per dispositivi Android (verifica su market di app alternativi se il tuo device non ha i servizi Google) e iOS/iPadOS.
Per cimentarti con questo servizio, collegati al sito ufficiale di Soundtrap e premi, in alto a destra, sul tasto Inizia gratuitamente e indica se sei interessato a un uso personale o didattico del servizio. Fatto questo, completa l'iscrizione con account Google o Facebook, oppure tramite indirizzo email (in questo caso assicurati di aprire la tua casella mail e di premere sul link contenuto nel messaggio di Soundtrap, per completare l'iscrizione).
Appena visualizzi la dashboard del servizio, premi sul box (+) Enter Studio presente sotto a Inizia un nuovo progetto (se visualizzi un pop-up inerente al piano Premium con un mese di prova gratuito, declina pure l'offerta facendo clic sulla x in alto a destra nel messaggio).
Attendi ora il caricamento dell'interfaccia e seleziona l'opzione Musica al termine. Ora, se lo desideri, premi sulla voce Tutorial presente in alto, per seguire la presentazione dei relativi strumenti della piattaforma, oppure inizia subito a creare il tuo beat grazie agli strumenti messi a disposizione.
In particolare, in basso trovi i classici comandi del player, al centro dello schermo trovi invece alcune scorciatoie, come quelle che consentono di accedere alle interfacce Beatmaker e del sintetizzatore online, o alla funzione di importazione dei file audio dal PC. Sulla destra, invece, si trova la libreria (l'icona della nota musicale) contenente tutti gli elementi che puoi inserire nella tua traccia semplicemente scegliendo la categoria che ti interessa e trascinando sulla timeline l'elemento desiderato (o premendo su + Nuova traccia a sinistra e sfogliando la libreria presente sempre sulla parte destra dello schermo).
A lavoro ultimato, premi sulla voce del menu File e poi su Esporta per esportare il progetto in MP3. Se desideri salvarlo all'interno del servizio, invece, scegli Salva con nome.
Altri siti per creare beat
Se desideri conoscere soluzioni aggiuntive, qui di seguito troverai altri siti per creare beat che credo possano interessarti. Sono tutti di base gratis, che prevedono eventualmente piani a pagamento per sbloccare funzioni extra o rimuovere limiti.
- Soundation - piattaforma di produzione musicale online che offre strumenti perfetti per i beat, come la vasta libreria di campioni, strumenti virtuali, mixer e strumenti di registrazione. È disponibile un piano gratis che consente di realizzare fino a 3 progetti e include 1GB di spazio di archiviazione. Per esigenze maggiori, sono disponibili piani a pagamento a partire da 4,99€/mese. Maggiori info qui.
- Amped Studio - altra risorsa Web per fare beat che offre una vasta gamma di strumenti e campioni per creare tracce musicali. La versione base è gratuita, ma alcune funzioni e contenuti sono disponibili solo passando a un account Premium (con costi a partire da 6,99$/mese). Maggiori info qui.
- Splice sounds - sito che consente di creare beat in tempo zero. Basta infatti aprire il sito e iniziare a esplorare la vasta libreria di campioni e suoni disponibili. Gli utenti possono fare clic sui campioni per inserirli nella propria traccia, modificandoli e combinandoli secondo il proprio stile. Per poter salvare il lavoro è necessario creare un account gratuito.
Ti invito, inoltre, a leggere i miei articoli dedicati ai siti per fare musica, ai siti per creare canzoni e ai programmi per fare beat, dove troverai diversi strumenti e piattaforme che possono aiutarti a sviluppare le tue abilità musicali, che tu sia un principiante o un professionista.
App per creare beat gratis
Come dici? Ti interessa conoscere anche qualche app per creare beat gratis? Oltre ai servizi che ho menzionato in questa guida, come BandLand e Soundtrap, che offrono anche una versione app, sono felice di dirti che ce ne sono molte altre disponibili. Puoi trovare ulteriori informazioni al riguardo nel mio articolo dedicato alle app per beat.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.