Siti per cucine
Hai deciso di rinnovare completamente la tua cucina andando a cambiare mobili ed elettrodomestici. Hai già effettuato qualche visita nei negozi specializzati della tua città, senza però essere completamente soddisfatto di quanto trovato. Per avere maggiore scelta, vorresti conoscere qualche sito per acquistare cucine e, dato che quella attuale è ancora in buone condizioni, anche qualche servizio che ne permetta la vendita online.
Se le cose stanno come le ho appena descritte, lascia che sia io a darti una mano e indicarti alcuni siti per cucine che puoi prendere in considerazione. Per prima cosa, troverai una serie di servizi che permettono di acquistare online una nuova cucina, compresi alcuni siti specializzati in questo settore. Successivamente, sarà mio compito indicarti anche alcune soluzioni dedicate alla vendita di cucine usate alle quali puoi affidarti per tentare di dare una seconda vita alla tua attuale cucina.
Se sei d'accordo e non vedi l'ora di saperne di più, non perdiamo altro tempo in chiacchiere ed entriamo nel vivo di questo tutorial. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Valuta ogni soluzione che andrò a proporti e ti assicuro che riuscirai a trovare almeno un sito per acquistare o vendere una cucina online. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
Siti per comprare cucine
Se sei alla ricerca di siti per cucine che permettono di effettuare acquisti online, sarai contento di sapere che esistono diverse soluzioni che puoi prendere in considerazione: oltre a siti specializzati nella vendita di cucine, puoi affidarti anche a celebri piattaforme di shopping online. Ecco, dunque, alcuni servizi di questo genere che potrebbero fare al caso tuo.
IKEA
IKEA non ha certo bisogno di presentazioni in quanto è una celebre azienda svedese specializzata nella vendita di mobili e altri articoli per la casa e l'ufficio, con punti vendita sparsi su tutto il territorio nazionale e non solo.
Oltre alla possibilità di acquistare una cucina recandosi direttamente presso un negozio, consente anche di procedere direttamente online con ritiro in negozio gratuito o consegna a domicilio, con costi che variano a seconda della località e della modalità (più lenta o veloce) di consegna.
È disponibile un'apposita sezione completamente dedicata alle cucine, nella quale puoi trovare sia cucine complete che cucine componibili pronte per essere acquistate. In ogni caso, puoi tu stesso progettare una cucina e acquistare i singoli mobili ed elettrodomestici che ti occorrono.
A tal proposito, ti segnalo che IKEA offre anche diversi servizi di progettazione online: oltre a IKEA Kitchen Planner che permette di progettare gratuitamente la propria cucina in autonomia, puoi anche richiedere il servizio di consulenza che consente di ottenere gratuitamente la progettazione 3D della cucina e il relativo preventivo.
Per quanto riguarda l'acquisto online di una cucina, il pagamento può avvenire tramite PayPal, carta di credito/debito, Apple Pay e carta regalo IKEA. È disponibile anche il servizio di pagamento rateale (nel momento in cui scrivo questa guida, con tassi azzerati).
Inoltre, ti segnalo che IKEA offre il reso con rimborso completo entro 365 giorni per prodotti nuovi e nella loro confezione integra ed entro 180 giorni per prodotti aperti. In ogni caso, è necessario presentare la ricevuta d'acquisto e il reso è gratuito se effettuato direttamente in negozio, altrimenti è previsto un costo di 5 euro per il ritiro a domicilio. Maggiori info qui.
Infine, ci tengo a sottolineare che IKEA offre diversi servizi specializzati per la cucina: oltre a quelli già citati in precedenza, è anche possibile richiedere il montaggio della cucina nello stesso giorno della consegna, con costi a partire da 149 euro. Per saperne di più sui servizi IKEA per la cucina, puoi consultare questa pagina.
Per completezza d'informazione, ti segnalo che IKEA dispone anche di un'applicazione per dispositivi Android (anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad.
Mondo Convenienza
Mondo Convenienza è tra le più note catene di distribuzione dedicate all'acquisto di mobili, complementi d'arredo e composizioni complete. Oltre a numerosi punti vendita sparsi in tutta Italia, permette anche di effettuare acquisti online.
Per quanto riguarda le cucine, è disponibile un'intera sezione dedicata nella quale è possibile trovare cucine fisse ma anche singoli elettrodomestici, lavelli e miscelatori. Inoltre, è disponibile il servizio di configurazione online della cucina che, a seconda degli spazi a propria disposizione e delle relative misure, consente di scegliere la cucina più adatta alle proprie esigenze e comporla con gli elettrodomestici di proprio interesse.
Inoltre, è disponibile anche un servizio di consulenza online che, tramite videochiamata, consente di comporre la cucina con il supporto di un consulente esperto che provvederà a condividere in tempo reale il progetto 3D della cucina. Il servizio è gratuito e senza obbligo d'acquisto.
Anche in questo caso, per gli acquisti effettuati online è possibile scegliere il ritiro gratuito presso un punto vendita di Mondo Convenienza o la consegna a domicilio, con la spedizione che ha costi variabili e che vengono sempre indicati in fase d'ordine. È possibile anche scegliere il servizio di trasporto e montaggio con costi a partire da 98 euro. Maggiori info qui.
Per quanto riguarda il pagamento, può avvenire non solo tramite i comuni metodi come PayPal, carta di credito/debito, bonifico bancario ma anche in contanti (al momento della consegna, sia in negozio che a domicilio), assegno e criptovalute. Inoltre, è possibile anche il pagamento rateale richiedendo un finanziamento. Maggiori info qui.
In caso di ripensamenti, è possibile effettuare il recesso entro 14 giorni dalla consegna della merce e ottenere il rimborso completo, fatta eccezione per prodotti realizzati su misura secondo le esigenze dell'acquirente come nel caso di cucine componibili. Maggiori info qui.
Mondo Convenienza non dispone di un'applicazione per smartphone e tablet: tuttavia, puoi effettuare acquisti procedendo tramite browser.
Amazon
Amazon è tra i siti di shopping online più popolari al mondo, che permette di acquistare ogni genere di prodotti. Tra le innumerevoli categorie d'acquisto, è presente anche la sezione Casa e cucina nella quale sono disponibili singoli accessori e mobili per la cucina, set da pranzo e anche una selezione di cucine componibili e complete.
Non essendo un sito specializzato nella vendita di cucine, su Amazon non sono disponibili servizi di progettazione e consulenza come quelli che ti ho indicato nelle righe precedenti di questa guida. Tuttavia, puoi utilizzare programmi o app per progettare cucine e, successivamente, acquistare l'occorrente su Amazon avendo la possibilità di leggere le recensioni degli altri utenti per ogni singolo articolo e usufruendo di un servizio clienti impeccabile.
Inoltre, Amazon offre il reso gratuito entro 30 giorni consentendo, per la restituzione di prodotti integri, di ottenere il rimborso completo. Maggiori info qui.
Per quanto riguarda le modalità di pagamento, è possibile pagare su Amazon tramite carta di credito/debito, conto bancario e buono regalo, con anche la possibilità di effettuare il pagamento rateale. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come attivare pagamento rateale su Amazon.
Ti sarà utile sapere che per prodotti venduti e spediti da Amazon, la spedizione è gratuita per gli abbonati Amazon Prime e, nel caso di una spesa superiore a 35 euro, anche per i non abbonati. Se, invece, la cucina di tuo interesse è venduta da un venditore terzo, potrebbero essere previsti costi aggiuntivi: in ogni caso, puoi verificare ciò accedendo all'inserzione e controllando quanto riportato in prossimità della voce Consegna nel box collocato sulla destra, nel quale trovi indicati anche i tempi previsti per la spedizione.
Come ben saprai, Amazon è disponibile anche sotto forma di applicazione per dispositivi Android (anche su store alternativi) e iPhone/iPad.
Altri siti per comprare cucine
Oltre ai siti per acquistare cucine online che ti ho indicato nelle righe precedenti di questa guida, devi sapere che sono disponibili altre soluzioni che puoi prendere in considerazione. Ecco, dunque, un elenco di altri siti per comprare cucine che puoi valutare.
- Leroy Merlin — è una popolare catena di negozi specializzata nel settore dell'edilizia, del bricolage e del giardinaggio che consente anche di acquistare online. Nel suo catalogo sono presenti anche cucine complete e componibili, oltre a singoli mobili da cucina, lavelli, elettrodomestici, rivestimenti e molto altro ancora.
- eBay — su questo popolare sito di shopping online è disponibile una specifica categoria dedicata alle cucine, nella quale è possibile acquistare sia singoli accessori e mobili che cucine complete e componibili.
- LUBE — è un'azienda italiana specializzata nella produzione di cucine. Sul suo sito ufficiale è possibile visualizzare un ampio di catalogo di cucine componibili con numerose informazioni, come la scheda tecnica dei singoli articoli. Tuttavia, non è possibile acquistare direttamente online ma esclusivamente prenotare un appuntamento presso un punto vendita affinché sia possibile creare un progetto gratuito con un consulente ed eventualmente procedere all'acquisto.
- Scavolini — è un'altra celebre azienda italiana che opera nel mercato dei mobili da cucina e non solo. Procedendo online è possibile visualizzare la collezione completa delle cucine disponibili: solo alcune di queste (quelle indicate con l'etichetta Acquista online) possono essere acquistate direttamente online, mentre per le altre è necessario prenotare un appuntamento in un punto vendita.
Siti per vendere cucine usate
Come dici? Vorresti sapere quali sono i siti per vendere cucine usate? In tal caso, ci tengo sùbito a sottolineare che non sono molte le soluzioni che permettono di creare inserzioni di vendita per una cucina online: ciò è dovuto principalmente al fatto che la spedizione di una cucina avrebbe costi elevati e, di conseguenza, sarebbe piuttosto sconveniente acquistare una cucina usata. Tuttavia, esistono diversi siti per vendere online che permettono il ritiro in zona ai quali puoi affidarti per tentare di vendere la tua cucina. Eccone alcuni che puoi prendere in considerazione.
Subito.it
Subito.it è tra i primi siti che ti consiglio di valutare per vendere una cucina usata. Creando un account, consente di pubblicare gratuitamente annunci di vendita di vario genere (con la possibilità di attivare opzioni a pagamento per aumentare la visibilità dell'annuncio) e non applica commissioni sul prezzo di vendita finale.
Tutto quello che devi fare per creare un'inserzione di vendita su Subito.it è collegarti al sito ufficiale del servizio e premere sul pulsante Accedi, in alto a destra, per effettuare il login. Se, invece, non hai ancora un account, puoi crearne uno selezionando l'opzione Registrati e seguendo le indicazioni che trovi nella mia guida su come iscriversi a Subito.it.
Fatto ciò, premi sul pulsante Inserisci annuncio e seleziona le opzioni Tutto per la casa e Arredamento e casalinghi. Procedi, poi, alla creazione dell'inserzione di vendita caricando per prima cosa le foto della tua cucina premendo sull'opzione Aggiungi foto e assicurandoti che sia selezionata l'opzione Vendita nella sezione Tipo di annuncio.
Adesso, inserisci i dati richiesti nei campi Titolo, Descrizione, Condizione, Comune (con il luogo in cui si trova la cucina) e Prezzo e disattiva l'opzione Disponibile per la spedizione spostando la relativa levetta su OFF, per indicare che il ritiro avviene di persona. Inoltre, ti consiglio di specificare dettagliatamente come avverrà la consegna e se la tua cucina è già smontata o prevedi lo smontaggio a carico di chi ritira.
Scegli, poi, se mostrare o meno il tuo numero di telefono nell'annuncio e clicca sui pulsanti Continua e Pubblica annuncio, per pubblicare l'inserzione. Per maggiori dettagli, puoi fare riferimento alla mia guida su come vendere su Subito.it.
Ti informo che Subito.it è disponibile anche sotto forma di app per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS, il cui funzionamento è analogo a quello del sito Internet.
Facebook Marketplace
Facebook Marketplace è la sezione di Facebook dedicata agli annunci di vendita nella quale è possibile acquistare e vendere articoli di ogni genere, sia nuovi che usati. Anche in questo caso il servizio è completamente gratuito e non sono previste commissioni neanche nel caso in cui la vendita vada a buon fine.
Per creare un nuovo annuncio, collegati alla pagina principale di Facebook Marketplace e, se ancora non lo hai fatto, accedi con il tuo account Facebook. Se non ne hai ancora uno, potrebbe esserti utile la mia guida su come registrarsi su Facebook.
Adesso, seleziona la voce Crea nuovo annuncio nella barra laterale a sinistra, seleziona l'opzione Articolo in vendita e premi sulla voce Aggiungi foto, per caricare le foto della tua cucina.
Fatto ciò, specifica il titolo dell'annuncio nel campo apposito, inserisci il prezzo di vendita e seleziona l'opzione Arredamento nel menu a tendina Categoria. Scegli, poi, una delle opzioni disponibili (es. Usato — Buono, Usato — Accettabile ecc.) nel menu a tendina Condizione e seleziona l'opzione Altri dettagli, per inserire anche la descrizione dettagliata della cucina nel campo Descrizione.
Sempre procedendo nella sezione Altri dettagli, specifica la tua città nel campo Luogo e apponi il segno di spunta accanto all'opzione Ritiro a domicilio.
Completa, poi, la creazione del tuo annuncio attivando eventuali opzioni di tuo interesse (es. Nascondi agli amici permette di nascondere l'annuncio alle persone che hai aggiunto alle tue amicizie) e premi sui pulsanti Avanti e Pubblica, per pubblicarlo su Marketplace ed eventuali gruppi Facebook ai quali sei iscritto (e che dovrai selezionare manualmente). Per la procedura dettagliata, puoi dare un'occhiata alla mia guida su come vendere su Facebook Marketplace.
La sezione Marketplace di Facebook è accessibile anche dall'app ufficiale del social network, disponibile per dispositivi Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS.
eBay
eBay è un altro celebre sito per acquistare e vendere online. Come ti ho accennato nelle righe precedenti di questa guida, è disponibile anche una specifica categoria dedicata alla vendita di cucine, anche usate.
Creando un account gratuito è possibile pubblicare inserzioni di vendita a costo zero (il numero limite varia a seconda delle promozioni attive), sia in modalità Asta online che Compralo sùbito. In ogni caso, viene applicata una commissione sul valore di vendita finale pari al 5%.
Se ritieni questa una valida soluzione per vendere la tua cucina usata, collegati al sito ufficiale di eBay e, per prima cosa, accedi con il tuo account selezionando l'opzione Accedi, in alto a sinistra. Premendo, invece, sulla voce Registrati puoi crearne uno qualora non ti fosse ancora registrato. A tal proposito, potrebbe esserti d'aiuto la mia guida su come registrarsi su eBay.
Fatto ciò, clicca sull'opzione Vendi collocata nel menu in alto, seleziona l'opzione Inizia a vendere e digita “cucina usata” nel campo Dicci cosa vuoi vendere. Premi, poi, sull'icona della lente d'ingrandimento (o il tasto Invio della tastiera) per visualizzare eventuali inserzioni simili che puoi utilizzare per creare il tuo annuncio.
Per creare una nuova inserzione, invece, seleziona l'opzione Continua senza una corrispondenza, apponi il segno accanto all'opzione Usato e premi sul pulsante Continua con l'inserzione. Inserisci, poi, tutti i dati richiesti nelle sezioni Titolo, Specifiche dell'oggetto e Descrizione e procedi al caricamento delle foto e di eventuali video della tua cucina agendo nella sezione Foto e video.
Premi, poi, sulla voce Modifica relativa all'opzione Prezzo e imposta non solo il prezzo di vendita ma anche la tipologia di inserzione che intendi creare tra Asta online e Compralo sùbito. Nella sezione Spedizione, disattiva l'opzione Spedisci l'oggetto e sposta la levetta relativa alla voce Ritiro in zona su ON, specificando anche il luogo in cui si trova la cucina.
Infine, scegli eventuali opzioni disponibili nella sezione Sponsorizza la tua inserzione per aumentare la visibilità del tuo annuncio di vendita e clicca sul pulsante Metti in vendita alle tariffe mostrate, per pubblicare l'inserzione. Per approfondire l'argomento, ti rimando al mio tutorial su come vendere su eBay.
Altri siti per vendere cucine usate
Ecco un'ulteriore lista di siti per vendere cucine usate che puoi prendere in considerazione.
- IKEA — forse non tutti sanno che IKEA offre anche un servizio di riacquisto di prodotti usati. Seppur non consenta di vendere in blocco un'intera cucina, permette di ottenere una valutazione online per mobili da cucina di piccole dimensioni, accessori per la cucina e cucine monoblocco: nel caso la valutazione ottenuta sia soddisfacente, è possibile portare i mobili da vendere presso un negozio IKEA per una valutazione finale e l'eventuale vendita. Il pagamento avviene sotto forma di carta reso da utilizzare per acquisti online o presso un negozio IKEA entro 24 mesi. Maggiori info qui.
- Wallapop — è un celebre servizio per la vendita online di articoli usati di ogni genere. È disponibile anche una categoria dedicata alle cucine, nella quale è possibile creare inserzioni di vendita per singoli accessori e mobili o anche per cucine complete. In fase di creazione di un annuncio di vendita, è possibile sia offrire la spedizione che il ritiro di persona. Per saperne di più, puoi fare riferimento alla mia guida su come funziona Wallapop.
- Bakeca — è tra i siti per annunci più popolari, che permette di creare inserzioni di vendita di ogni genere. Il servizio è gratuito e permette di pubblicare annunci anche senza registrarsi. A tal proposito, potrebbe esserti utile il mio tutorial su come mettere un annuncio su Internet.
In qualità di affiliati Amazon ed eBay, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.