Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Siti per fare amicizia

di

Per motivi di lavoro, ti sei da poco trasferito in una nuova città e, a parte qualche collega, non conosci praticamente nessuno. Per ambientarti al meglio, hai quindi deciso di stringere nuove amicizie, e per lo scopo vorresti affidarti a qualche servizio online che aiuta a trovare persone nelle vicinanze o da remoto con cui fare conoscenza e con le quali condividere determinati interessi o attività.

Le cose stanno così, dico bene? Allora lasciati dire che oggi è proprio il tuo giorno fortunato! Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, ti elencherò una serie di siti per fare amicizia che potrebbero fare al caso tuo. Come vedrai, esistono diverse categorie di piattaforme di questo genere, a seconda del tipo di connessioni che vuoi creare. Ci sono portali che, ad esempio, favoriscono l’incontro con i residenti della tua località, mentre altre sono basate principalmente su hobby e passioni comuni. Non mancano, poi, anche risorse dedicate allo scambio linguistico.

Ad ogni modo, per ciascun servizio menzionato sarà mio compito indicarti le principali funzionalità e fornirti tutte le indicazioni necessarie per creare il tuo account. Proseguendo la consultazione dei prossimi capitoli, sono sicuro che riuscirai a individuare facilmente il sito più adatto alle tue esigenze e a utilizzarlo per fare nuove conoscenze. Ti auguro buona lettura e ti faccio un grande in bocca al lupo per tutto!

Indice

Migliori siti per fare amicizia gratis

amiche al pc

Come promesso, di seguito ti spiego nel dettaglio il funzionamento di alcuni fra i migliori siti per fare amicizia gratis, i quali offrono servizi che di base non richiedono l’adesione a un abbonamento o il pagamento di una quota di iscrizione. Se, invece, sei più interessato a fare conoscenze con la prospettiva di una relazione romantica, allora ti rimando alla lettura della mia guida sui siti per incontri.

Prima di cominciare, ti informo che, benché tutte le risorse che ti indicherò offrano degli strumenti di sicurezza per filtrare utenti non verificati, nonché bannare e segnalare comportamenti inappropriati, è opportuno usare sempre molta cautela nelle interazioni, poiché chiunque può registrarsi su queste piattaforme.

Ti suggerisco altresì di non condividere mai dati personali sensibili con sconosciuti, controllare bene i profili degli utenti prima di interagire, e consultare le linee guida sulla sicurezza di ciascun sito prima di utilizzarlo.

Meetup

home page sito Meeetup

Meetup è una piattaforma online che permette di partecipare a eventi e gruppi basati su interessi comuni. Può quindi essere usata per fare nuove amicizie, ma con l’occasione anche per imparare qualcosa di nuovo o condividere le proprie passioni con altre persone. Di base è fruibile in maniera del tutto gratuita sia dal Web, sia dalla relativa app per dispositivi Android (verifica su store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google) e iOS/iPadOS.

Se le premesse ti allettano, collegati alla sua home page e dai un’occhiata sùbito alle opportunità presenti nella tua zona. Per farlo, ti basta digitare la tipologia di evento alla quale sei interessato nel campo di testo posto in alto a sinistra, e la località nella quale ti trovi in quello a fianco.

Nella parte sottostante della pagina verranno immediatamente proposti dei risultati pertinenti, e ti basterà cliccare sulla relativa immagine di anteprima per visualizzare il dettaglio.

La maggior parte delle iniziative sono del tutto gratuite, altre potrebbero richiedere un contributo per l’organizzazione, altre ancora potrebbero svolgersi solo online, oppure prevedere diverse sessioni di incontro. Leggi quindi con attenzione quanto riportato nella pagina dedicata.

pagina evento Meetup

Se trovi un evento di tuo interesse, vuoi aderire e c’è disponibilità di posti, fai clic sul bottone Partecipa posto in basso a destra, quindi scegli se registrarti associando il tuo account Google, Facebook o Apple, o procedere con l’iscrizione tramite indirizzo email, che prevede la compilazione di un apposito modulo.

In tutti i casi, dovrai confermare di essere maggiorenne apponendo il segno di spunta nella relativa casella, confermando l’intenzione con un clic sul bottone Iscriviti. Successivamente, ti verrà richiesto di completare il tuo profilo, selezionando dapprima i tuoi interessi (minimo 3) all’interno delle varie categorie previste.

Ti verranno anche mostrati altri gruppi che collimano con tali interessi, e potrai scegliere di selezionarli o meno. Premendo il pulsante Avanti, quindi, concluderai la procedura di iscrizione all’evento prescelto.

Quando ti verrà proposta l’adesione al piano Meetup+, che al costo di 0,99$ a settimana (con 7 giorni di prova gratuita) ti permette di visualizzare i profili dei partecipanti e avere priorità in eventuali liste d’attesa, se non sei interessato fai clic sulla voce Continua con il piano gratuito, in modo da accedere nuovamente alla pagina dell’evento al quale ti sei iscritto, dove potrai gestire la tua adesione e visualizzare altre informazioni.

Skout

dashboard sito Skout

Skout è una piattaforma di social networking e incontri (non focalizzata, però, esclusivamente sugli appuntamenti romantici), che permette di connettersi con nuove persone in base alla posizione geografica e agli interessi.

Il servizio è gratuito, ma c’è la possibilità di aderire a un piano Premium al costo di 11,22 al mese che consente, fra le altre cose, di rimuovere la pubblicità, nonché sbloccare profili e like. In alternativa, puoi anche acquistare dei punti, una valuta virtuale spendibile per accedere a funzionalità extra e migliorare l’esperienza di utilizzo della piattaforma.

Skout è disponibile sia tramite Web, sia mediante la relativa app per dispositivi Android (verifica anche su store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google) e iOS/iPadOS: la registrazione, però, va necessariamente effettuata mediante quest’ultima risorsa.

Per procedere, dunque, scarica l’app dai link che ti ho appena fornito, quindi avviala e premi il bottone Iniziamo. A seguire, scegli la modalità di registrazione: con un account social (Google, Apple o Facebook), tramite numero di telefono (inserendo al passaggio successivo il codice OTP inviato via SMS), o mediante indirizzo email, definendo al passaggio successivo la password.

Ora, rispondi alle varie domande che ti vengono poste, necessarie alla creazione del profilo in base ai tuoi interessi, caratteristiche e preferenze di socializzazione. Durante la procedura ti verrà richiesto di caricare alcune foto, e dovrai fornire i permessi per l’accesso alla fotocamera e alla memoria del dispositivo per poterle scattare seduta stante o importarle dalla galleria. Ti basterà fare tap sui tre riquadri preposti allo scopo e scegliere la modalità di upload.

A seguire, se il tuo intento è dunque quello di fare nuove amicizie, seleziona l’opzione in questione per fare in modo che ti vengano proposti profili idonei, quindi consenti anche l’accesso alla posizione per trovare persone del posto, pigiando poi il pulsante Scopri chi si trova vicino a te.

Una volta fatto ciò, non appena visualizzi l’interfaccia principale, fai tap sul simbolo dell’omino che si trova in alto a sinistra, quindi pigia il pulsante Verifica profilo e segui la procedura guidata di riconoscimento, che prevede l’esecuzione di alcuni autoscatti all’interno della cornice ovale predisposta allo scopo.

Al termine dell’iter di validazione, quando ti viene comunicato il suo completamento, fai tap sul bottone Accetto. Ti consiglio, con l’occasione, di completare il tuo profilo pigiando i pulsanti Modifica prima (posto in corrispondenza della tua immagine di profilo) e Completa il profilo poi, inserendo i vari dati non ancora forniti e rispondendo alle domande integrative che troverai scorrendo la schermata verso il basso. Così facendo, avrai più chance di trovare connessioni con altre persone che condividono i tuoi stessi interessi.

Arrivato a questo punto, sei pronto per poter usufruire del servizio anche via Web. Collegati, dunque, alla home page di Skout e premi il pulsante Inizia ora che trovi al centro della pagina, quindi esegui il login con lo stesso metodo utilizzato in fase di registrazione.

Verrai rimandato alla dashboard del servizio, organizzata in un menu verticale (a sinistra) dove sono presenti le varie sezioni: Scopri, ad esempio, serve per cercare le persone nelle vicinanze che hanno punti in comune con te, e per visualizzare il rispettivo profilo non dovrai fare altro che pigiare sulla relativa immagine di anteprima. Qui potrai fornire un apprezzamento pigiando il simbolo del cuore, o inviare un messaggi cliccando sull’icona della lettera.

Le sezioni Live e Chat, invece, permettono rispettivamente di accedere alle dirette di altri utenti, e a messaggiare con i tuoi contatti. Se tu e un altro utente esprimete un Mi piace a vicenda, infatti, si creerà un “match” e potrete avviare la chat direttamente dalla suddetta sezione.

InterPals

dashboard InterPals

Un’altra soluzione che puoi prendere in considerazione per stringere nuove amicizie è quella di avviare uno scambio linguistico, che ti consentirà anche di migliorare la tua conoscenza di una lingua estera e creare una rete di relazioni internazionali.

Uno dei siti più popolari e apprezzati di questa categoria è InterPals, piattaforma completamente gratuita creata appositamente per agevolare lo scambio interculturale con amici di penna che si trovano all’estero. È aperto a persone di tutte le età (dai 13 anni in su) e viene usato tanto da studenti, quanto da viaggiatori o semplici appassionati di lingue.

Per procedere, dunque, collegati alla pagina principale di InterPals, quindi scegli se accedere al servizio con Google, utilizzando il riquadro in alto a destra per selezionare l’account. In alternativa, puoi utilizzare Facebook o effettuare l’iscrizione tramite indirizzo email pigiando i relativi bottoni posti al centro della schermata.

A seguire, premendo il pulsante Continue a ogni passaggio, inserisci la data di nascita e indica il tuo genere, digita un nickname e specifica la città nella quale ti trovi attualmente (Current City) e quella di origine (Hometown), selezionandole dai risultati di ricerca.

Scrivi poi una breve descrizione delle tue caratteristiche e interessi, quindi seleziona le lingue che parli nella sottostante sezione I speak, indicando anche il livello di conoscenza, e quelle che stai imparando (I am learning). Puoi anche aggiungerne altre pigiando sulla voce Add a language.

Per concludere, metti la spunta nelle caselle relative alla tipologia di relazione che intendi stringere (ad esempio Friend per l’amicizia e Meeting in person se vuoi anche conoscere di persona), dopodiché premi il pulsante Save profile.

Verrai così rimandato direttamente alla dashboard di InterPals. Nella sezione Quick Search, quindi, potrai avviare la ricerca di un profilo con cui iniziare a parlare definendo età minima e massima nelle caselle relative alla voce Age, il genere, e il Paese di provenienza nel menu a tendina posto sulla destra.

Cliccando sull’immagine di anteprima di un profilo che reputi interessante potrai accedere alla pagina personale dell’utente, nella quale avrai modo, oltre a visualizzare foto e informazioni, di inviare un messaggio personale tramite la funzione Message, che apre la finestra di chat in una nuova pagina.

Ti consiglio, infine, di editare tutte le sezioni della tua pagina personale (MyProfile) per trovare più facilmente persone che condividono gli stessi interessi, e di accedere alle altre voci del menu principale posto in alto (Messages, Friends, Wall, Photos, Notes, Bookmarks e Settings) per scoprire tutte le funzionalità offerte dal servizio e migliorare la tua esperienza sulla piattaforma.

Altri siti per fare amicizia online

home page sito comehome

Ovviamente, in Rete è possibile trovare molti altri siti per fare amicizia online, e di seguito te ne riporto alcuni che reputo particolarmente interessanti.

  • comehome! — è un servizio che consente di trovare e partecipare (sia di persona che online) a eventi di ogni genere e incontrare persone con interessi simili ai propri. È completamente gratuito, ma per iscriversi a un’iniziativa potrebbe essere necessario contribuire alle spese per l’organizzazione. È disponibile anche sotto forma di app per dispositivi Android e iOS/iPadOS.
  • Slowly — questa piattaforma, che si pone l’obiettivo di simulare lo scambio di lettere con persone di tutto il mondo, è ideale per chi cerca amicizie con le quali condividere conversazioni profonde e riflessive. È accessibile anche via browser, ma la registrazione va effettuata dalla relativa app per dispositivi Android e iOS/iPadOS. Successivamente, potrai eseguire il login sul sito per utilizzare la sua versione Web.
  • PenPal World — è uno dei più validi siti per amicizie di penna, grazie al quale è possibile creare connessioni con persone provenienti da tutto il mondo. Richiede una semplice registrazione, è di semplicissimo utilizzo, ed è del tutto gratuito.
  • Tourbar — sito che permette di trovare compagni di viaggio o stringere amicizia con persone del luogo che si intende visitare. È disponibile anche come app per Android e iOS/iPadOS, e offre dei piani a pagamento (con costi a partire da 15 euro/mese) per avvalersi di alcune funzionalità (come i filtri di ricerca avanzati) e poter contattare utenti di altri Paesi senza limiti.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.