Siti per raccolta fondi
Per finanziare un tuo progetto personale, ti è stato consigliato di organizzare una raccolta fondi online. Essendo però alla tua prima esperienza di questo genere, non sai bene come procedere e, in particolare, a quale piattaforma affidarti per illustrare il tuo progetto e racimolare i soldi necessari per avviarlo. Per questo motivo, hai effettuato alcune ricerche sul Web e sei finito dritto su questa mia guida.
Le cose stanno così, dico bene? Allora lasciati dire che oggi è proprio il tuo giorno fortunato. Nei prossimi paragrafi di questo tutorial, infatti, ti elencherò una serie di siti per raccolta fondi che potrebbero fare al caso tuo. Per ciascun servizio menzionato, sarà mio compito indicarti le principali funzionalità e fornirti tutte le indicazioni necessarie per creare il tuo account e organizzare una nuova raccolta fondi.
Se è proprio quello che stavi cercando, non dilunghiamoci oltre ed entriamo nel vivo di questo tutorial. Tutto quello che devi fare è ritagliarti cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura delle prossime righe e seguire attentamente le indicazioni che sto per darti. Così facendo, ti assicuro che riuscirai a individuare il sito più adatto alle tue esigenze e creare la tua prima raccolta fondi. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
Migliori siti per raccolta fondi
Se sei alla ricerca di siti per raccolta fondi, devi sapere che esistono diversi servizi che permettono di organizzare una colletta online, sia per finanziare progetti personali che per raccogliere fondi da destinare a organizzazioni o enti benefici. Qui sotto puoi trovare alcune soluzioni di questo genere: nonostante la buona reputazione dei servizi che trovi indicati, ti consiglio comunque di verificare sempre l'affidabilità della piattaforma a cui intendi “appoggiarti”, magari leggendo le recensioni e le esperienze di altri utenti su siti come Trustpilot e facendo ricerche su Google.
GoFundMe
Tra i migliori siti per racconta fondi che puoi prendere in considerazione c'è GoFundMe. È una delle più popolari piattaforme di questo genere che permette a singoli individui, gruppi e organizzazioni no-profit di creare vere e proprie campagne tramite le quali esporre il proprio progetto, indicando l'obiettivo minimo di fondi da raccogliere per poterlo realizzare. È disponibile anche sotto forma di applicazione per dispositivi Android (anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iOS/iPadOS.
Il servizio in questione consente di registrarsi gratuitamente e di creare nuove raccolte fondi senza spendere un centesimo. Le uniche commissioni previste sono applicate sulle donazioni effettuate tramite carta di credito o di debito (2,9% dell'importo della donazione più 0,25 euro), necessarie appunto per la gestione delle carte di pagamento e il trasferimento sicuro dei fondi.
Se ritieni GoFundMe una valida soluzione per organizzare la tua raccolta fondi, collegati al sito ufficiale del servizio, clicca sul pulsante Entra collocato nel menu in alto e inserisci il tuo indirizzo email nel campo apposito, per creare un nuovo account. Puoi anche utilizzare un account Google o Facebook selezionando l'apposita opzione.
Dopo aver compilato il modulo di registrazione specificando il tuo nome, cognome e aver creato una password che dovrai utilizzare per accedere a GoFundMe, inserisci anche il tuo numero di telefono nel campo apposito, apponi il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili tra SMS e Chiamata vocale e clicca sul pulsante Invia codice, per ottenere un codice necessario per verificare la tua identità: inserisci, quindi, il codice in questione nel campo Codice di verifica e premi sul pulsante Verifica per completare la registrazione.
A questo punto sei pronto per creare la tua prima raccolta fondi. Clicca, quindi, sul pulsante Crea una raccolta e per prima cosa indica il luogo in cui intendi organizzare la raccolta fondi e prelevare l'eventuale importo donato nei campi Paese e CAP.
Seleziona, poi, la categoria della tua raccolta fondi (Ambiente, Animali, Istruzione, Viaggi, Volontariato ecc.) e fai clic sul pulsante Continua. Nella schermata Indica per chi stai raccogliendo fondi, seleziona l'opzione di tuo interesse tra Per te, per creare una raccolta fondi personale, o Un'altra persona o organizzazione, se stai creando la raccolta per un'altra persona o ente, e premi nuovamente sul pulsante Continua.
Adesso, indica l'importo minimo che vorresti raccogliere con la campagna che stai creando nel campo Inserisci importo e, se desideri evitare che siano creati degli obiettivi automatici man mano che le donazioni arriveranno, sposta su OFF la levetta relativa all'opzione Impostazione automatica degli obiettivi.
Premi, poi, sul pulsante Avanti e, nella sezione Aggiungi una foto o un video, procedi a caricare un'immagine da associare alla tua campagna cliccando sulla voce Trascina o carica la tua foto qui. In questa stessa schermata, puoi anche allegare un video di YouTube inserendone il relativo URL nel campo Aggiungi un link di YouTube e cliccando sul pulsante Aggiungi video. In entrambi i casi, premi poi sul pulsante Continua per proseguire nella creazione delle tua campagna.
A questo punto, inserisci il titolo e la descrizione della raccolta fondi nei campi appositi e clicca sul pulsante Controlla: nella nuova pagina apertasi, puoi visualizzare tutti i dettagli della tua raccolta e, premendo sul pulsante Anteprima, visualizzare il risultato finale. Dopo esserti accertato di aver inserito correttamente tutte le informazioni che ritieni opportune, clicca sulla voce Lancia la raccolta fondi e il gioco è fatto.
Fatto ciò, seleziona l'opzione Condividi la raccolta fondi, per copiare il link della campagna o visualizzare tutte le opzioni di condivisione (es. Facebook, Messenger, WhatsApp ecc.), o seleziona l'opzione Salta in modo da procedere oltre e accedere alla schermata di gestione della raccolta.
Da qui hai la possibilità di apportare modifiche (Modifica), aggiungere persone che ti aiutino nella gestione della campagna (Team), condividere la raccolta (Condividi) e pubblicare aggiornamenti (Aggiornamenti). Selezionando, invece, la voce Donazioni nella barra laterale a sinistra puoi visualizzare l'elenco completo di tutte le donazioni ricevute, mentre cliccando sull'opzione Bonifici puoi specificare i dati necessari per il prelievo dei fondi.
In caso di ripensamenti, ti segnalo che puoi eliminare una raccolta fondi in qualsiasi momento. Per farlo, accedi alla campagna di tuo interesse, clicca sulla voce Modifica, seleziona la scheda Impostazioni, premi sul pulsante Elimina la raccolta fondi, apponi il segno di spunta accanto all'opzione Confermo di voler eliminare la mia raccolta fondi e premi nuovamente sul pulsante Elimina la raccolta fondi. Per saperne di più, ti lascio alla mia guida su come funziona GoFoundMe.
Facebook è un'altra soluzione che puoi prendere in considerazione per fare una raccolta fondi. A differenza di quanto era possibile fare in passato, adesso non è più consentito creare una raccolta fondi personale ma solo a sostegno di un'organizzazione benefica tra quelle disponibili sul celebre social network.
La creazione di una campagna è totalmente gratuita ma è prevista una commissione di elaborazione dei pagamenti per ogni singola donazione effettuata: per quanto riguarda l'Italia, le donazioni possono essere effettuate tramite PayPal che applica una tariffa variabile a seconda dell'importo donato, che è sempre indicata in fase di donazione. Ogni singolo donatore può scegliere se includere la tariffa in questione nell'importo donato o aggiungerla come importo extra.
In ogni caso, tieni presente che tutte le raccolte fondi create con Facebook sono pubbliche e visibili anche da coloro che non hanno un account. Tuttavia, solo gli utenti registrati possono effettuare una donazione. Inoltre, ci tengo a sottolineare che è possibile creare una raccolta fondi su Facebook non solo procedendo da computer ma anche tramite l'app per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iOS/iPadOS.
Se ritieni Facebook una valida soluzione per organizzare una raccolta fondi, collegati alla pagina principale del celebre social network e, se ancora non lo hai fatto, accedi al tuo account: inserisci, quindi, i tuoi dati nei campi Email o numero di telefono e Password e clicca sul pulsante Accedi. Se, invece, non hai ancora un account, potrebbe esserti utile la mia guida su come creare un profilo su Facebook.
A questo punto, seleziona l'opzione Raccolte fondi collocata nelle barra laterale a sinistra (se non visualizzi tale voce, clicca prima sull'opzione Altro), premi sul pulsante Raccogli donazioni e, nella schermata Scegli un'organizzazione no profit, seleziona l'organizzazione per la quale intendi raccogliere fondi. Per velocizzare la ricerca, puoi anche scrivere il nome dell'organizzazione di tuo interesse nel campo Cerca un'organizzazione no profit da sostenere.
Fatto ciò, nella sezione Dettagli visibile a sinistra, specifica l'importo che intendi raccogliere e la data di scadenza della raccolta nei campi Quanto denaro desideri raccogliere? e Quando dovrebbe finire la tua raccolta fondi?.
Selezionando una qualsiasi organizzazione, automaticamente viene impostato un titolo, una descrizione e un'immagine alla raccolta che stai creando. Tuttavia, hai la possibilità di personalizzare queste informazioni agendo nei campi Qual è il titolo della tua raccolta fondi? e Perché stai raccogliendo denaro? e cliccando sul pulsante + relativo all'opzione Immagine di copertina. In quest'ultimo caso, hai sia la possibilità di usare un'altra delle immagini disponibili che caricarne una dal tuo computer.
Quando sei pronto per pubblicare la tua raccolta fondi, premi sul pulsante Crea e, poi, seleziona l'opzione Inizia, per selezionare gli amici di Facebook ai quali intendi inviare la tua raccolta fondi e, successivamente, condividere quest'ultima sul tuo profilo Facebook.
Inoltre, puoi anche effettuare la prima donazione inserendo l'importo che desideri donare nel campo apposito, scegliendo se coprire i costi di commissione apponendo il segno di spunta accanto alla voce Copri i costi per l'elaborazione delle donazioni (in questo modo, la commissione viene aggiunta all'importo donato), e cliccando sul pulsante Continua, per procedere al pagamento tramite PayPal.
Se desideri procedere oltre evitando di invitare amici, condividere la raccolta ed effettuare una donazione, puoi selezionare l'opzione Non ora. In qualsiasi momento, accedendo nuovamente alla sezione Raccolte fondi di Facebook e premendo sulla voce La tua attività, puoi visualizzare e gestire tutte le raccolte fondi che hai creato.
Cliccando sulla tua raccolta fondi o sul pulsante Modifica raccolta fondi, puoi accedere alla schermata principale della raccolta dalla quale, oltre a pubblicare messaggi, condividere aggiornamenti e copiare il link della raccolta fondi, puoi aggiungere altre persone che ti aiutino nella gestione selezionando l'opzione Aggiungi organizzatori.
Premendo, invece, sull'icona dei tre puntini, in alto a destra, puoi apportare modifiche (Modifica la raccolta fondi) o terminare anticipatamente la raccolta (Termina raccolta fondi). Per approfondire l'argomento, puoi dare un'occhiata alla mia guida su come fare una raccolta fondi su Facebook.
BuonaCausa.org
BuonaCausa.org è una piattaforma che consente di organizzare raccolte fondi online, campagne di crowdfunding e anche di fare una petizione online. È completamente gratuita e non applica alcun costo di commissione, neanche sulle singole donazioni. Gli unici costi da sostenere dai donatori sono quelli relativi al metodo di pagamento scelto per effettuare la donazione (es. il costo di un bonifico bancario previsto dalla propria banca o le commissioni applicate da PayPal per il trasferimento di denaro).
Per organizzare una raccolta fondi su BuonaCausa.org, collegati al sito ufficiale del servizio e clicca sul pulsante Registrati, in alto a destra, per creare il tuo account. Nella nuova schermata visualizzata, indica se sei una persona fisica, un'associazione o ente o un'azienda, inserisci tutti i dati richiesti, apponi il segno di spunta accanto alla voce Ho letto e accetto i Termini e Condizioni e clicca sul pulsante Registra.
Fatto ciò, accedi alla tua casella di posta elettronica, individua l'email inviata da BuonaCausa.org e fai clic sul link contenuto al suo interno, per verificare la tua identità e attivare il tuo account. Premi, poi, sul pulsante Login, in alto a destra, inserisci i dati associati all'account che hai appena creato nei campi Enter your email address e Enter password e clicca nuovamente sul pulsante Login, per accedere al tuo account.
A questo punto, seleziona la scheda Il tuo profilo, premi sull'opzione Modifica relativa alla voce Immagine profilo e clicca sui pulsanti Scegli file e Carica, per selezionare e caricare un'immagine dal tuo computer da usare come immagine di profilo su BuonaCausa.org, operazione necessaria per poter creare una nuova raccolta fondi.
Nella stessa pagina, nelle sezioni Validazione utente e Dati di accredito, dovrai anche inviare e validare un tuo documento d'identità (necessario per verificare la tua identità) e inserire i dati relativi al metodo di pagamento (PayPal, Bonifico bancario e Bollettino postale) sul quale desideri ricevere l'importo delle donazioni.
Fatta anche questa, accedi alla sezione Le tue cause, fai clic sulla voce Crea una nuova causa e premi sul pulsante Seleziona relativa all'opzione Raccolta fondi. Nella nuova pagina apertasi, inserisci il titolo della campagna nel campo Titolo della causa, specifica l'URL della pagina relativa alla tua raccolta fondi nel campo Indirizzo della causa, seleziona la categoria di tuo interesse (es. Animali, Assistenza sociale, Beni culturali ecc.) nell'apposito menu a tendina e clicca sul pulsante Procedi.
Nella schermata Contenuti, inserisci i dati richiesti nei campi Luogo della causa, Descrizione e Data di scadenza e inserisci eventuali foto e video cliccando sulle opzioni Modifica/Aggiungi relative alle voci Galleria di immagini e Video.
Premi, poi, sull'opzione Modifica relativa all'opzione Obiettivo, per specificare l'importo che vorresti raggiungere con la raccolta fondi, e clicca sui pulsanti Procedi e Fine, per creare e pubblicare la tua raccolta fondi. Ti ricordo che finché non avrai completo la procedura di verifica della tua identità, così come ti ho indicato in precedenza, non potrai ricevere donazioni.
Accedendo alla sezione Le tue cause, puoi visualizzare tutte le raccolte fondi (e le eventuali donazioni ricevute) e le petizioni che hai creato: premendo sull'opzione Modifica relativa alla campagna di tuo interesse, ne puoi modificare i dati e le informazioni, mentre cliccando sull'opzione Elimina per due volte consecutive puoi cancellare la campagna in questione.
Altri siti per raccogliere soldi
Oltre alle soluzioni che ti ho indicato nei paragrafi precedenti di questa guida, devi sapere che esistono altri siti per raccogliere soldi. Eccone alcuni che potrebbero fare al caso tuo.
- Growish — è valida piattaforma che consente di organizzare gratuitamente raccolte fondi personali o collette online di vario genere (es. per organizzare un viaggio o un matrimonio). Per ogni donazione fino a 20 euro è prevista una commissione di 0,50 euro, mentre per donazioni di importo superiore è applicata una commissione del 2,90%. In entrambi i casi, è possibile scegliere se prendersi carico dei costi in questione o addebitarli ai donatori.
- Kickstarter — è la soluzione ideale per chi è alla ricerca di una piattaforma per creare campagne di crowdfunding, cioè una raccolta fondi collettiva che prevede una ricompensa per i donatori sotto forma di prodotti e servizi che abbiano un valore equivalente alla cifra investita dai finanziatori. Il servizio è gratuito e non prevede alcun costo se la campagna non raggiunge l'obiettivo minimo prefissato (in tal caso i soldi vengono restituiti ai donatori). In caso di successo, invece, è prevista una commissione del 5% sul ricavato totale e del 3% più 0,30 euro per ciascuna donazione (5% più 0,80 euro per donazioni sotto i 10 euro). Per saperne di più, puoi dare un'occhiata alla mia guida su come funziona Kickstarter.
- Yapla — è una piattaforma che si rivolge ad associazioni, fondazioni e altre tipologie di organizzazioni, offrendo strumenti per creare e gestire una raccolta fondi di vario genere. È disponibile in una versione completamente gratuita che consente di creare moduli personalizzabili da incorporare sul proprio sito Web, di usare strumenti di comunicazione automatizzate per inviare la raccolta fondi e di raccogliere denaro senza alcuna commissione. Coloro che desiderano usufruire di funzionalità e strumenti avanzati, compresa la possibilità di creare un sito Web per la raccolta fondi, possono optare per uno dei piani in abbonamento a partire da 24 euro/mese. Maggiori info qui.
- 4fund.com — altra piattaforma specializzata nella creazione di raccolte fondi, sia personali che a sostegno di enti benefici. È gratuita e non applica alcuna commissione sulle donazioni ricevute, con la possibilità di prelevare i fondi raccolti con accredito su carta di pagamento (Visa o MasterCard) o tramite bonifico bancario. Sono disponili anche opzioni a pagamento che permettono di dare maggiore visibilità alla propria raccolta fondi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.