Siti per umanizzare i testi
Per creare alcuni contenuti da pubblicare sul tuo sito Web hai deciso di utilizzare l’intelligenza artificiale. Pur avendo ottenuto dei testi piuttosto curati e grammaticalmente corretti, vorresti apportare alcune modifiche affinché questi contenuti possano sembrare realmente scritti da un essere umano. Prima di fare tu stesso queste modifiche, ti piacerebbe sapere se esiste qualche servizio online in grado anche di riscrivere contenuti utilizzando una scrittura simile a quella umana.
Se le cose stanno come le ho appena descritte ma non conosci alcun servizio di questo genere, lascia che sia io a darti una mano e indicarti alcuni siti per umanizzare i testi che puoi prendere in considerazione. Per prima cosa, troverai alcuni strumenti online, anche questi basati su AI, che permettono di riscrivere un testo utilizzando sinonimi e modificando intere frasi senza cambiarne il significato. Successivamente, ti indicherò anche alcuni siti ai quali puoi affidarti per far riscrivere i tuoi testi da persone in carne e ossa.
Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non dilunghiamoci oltre ed entriamo nel vivo di questo tutorial. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Così facendo, potrai valutare ciascun servizio che andrò a proporti e scegliere quello più adatto alle tue necessità. Buona lettura!
Indice
Siti per umanizzare i testi gratis
Esistono svariati siti per umanizzare i testi che permettono di rendere più “umani” contenuti senza necessariamente mettere mano al portafoglio. Tieni presente, però, che anche questi servizi sono basati sull’intelligenza artificiale: il mio consiglio, dunque, è quello di apportare manualmente modifiche ai tuoi testi o affidarti a soluzioni a pagamento che troverai indicate nelle prossime righe di questa guida.
Ahrefs
Ahrefs è un popolare servizio online che offre numerosi strumenti per analizzare e ottimizzare il proprio sito Web e migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca. Inoltre, offre anche alcuni tool AI, compreso uno che permette di umanizzare i testi generati dall’intelligenza artificiale
Questo strumento consente di trasformare il testo generato da AI in una scrittura naturale e coinvolgente, simile a quella umana. Per farlo, utilizza un modello di linguaggio che apprende modelli, grammatica e vocabolario da grandi quantità di dati testuali e, sulla base di queste conoscenze, è in grado di generare testo che imita quello umano basato.
È completamente gratuito e non richiede la registrazione. Tuttavia, impone un limite di caratteri dei testi inseriti (circa 1.800 caratteri) che non può essere aumentato in alcun modo: per contenuti più lunghi, quindi, è necessario suddividere il testo e utilizzare lo strumento più volte.
Se ritieni questa una valida soluzione per umanizzare i tuoi contenuti, tutto quello che devi fare è collegarti al sito ufficiale di Ahrefs e incollare il testo di tuo interesse nel box Incolla il tuo testo qui. Premi, poi, sul pulsante Umanizzare il testo, se necessario apponi il segno di spunta accanto all’opzione Non sono un robot per verificare la tua identità e attendi che il tuo contenuto sia elaborato.
Se il nuovo testo proposto non ti soddisfa completamente, hai la possibilità di selezionare l’opzione Più come questo che permette di elaborare un nuovo testo basandosi sull’ultima versione ottenuta.
Se, invece, sei soddisfatto del testo proposto, puoi selezionare l’opzione Copia, per copiarlo e incollarlo manualmente, o cliccare sul pulsante Esporta risultati, per scaricare un file TXT contenente tutte le versioni create.
Ahrefs non dispone di un’applicazione per smartphone e tablet: tuttavia, puoi accedere al servizio procedendo tramite browser.
ChatGPT
Come dici? Sei alla ricerca di siti per umanizzare i testi di ChatGPT? In tal caso, anche se può sembrarti piuttosto insolito, puoi utilizzare direttamente ChatGPT.
Infatti, questo celebre chatbot è in grado non solo di creare contenuti ma anche di apportare modifiche a testi già scritti (anche da altri siti di intelligenza artificiale) seguendo le indicazioni che andrai a fornire. In questo modo, puoi addirittura ottenere dei contenuti con uno stile di scrittura molto simile a quello che hai già usato per altri tuoi testi o contenuti che hai pubblicato sul Web.
Per prima cosa, collegati alla pagina principale di ChatGPT e, se ancora non lo hai fatto, accedi con il tuo account, così come trovi spiegato nella mia guida su come accedere a ChatGPT.
Fatto ciò, ti consiglio di iniziare a dialogare con il chatbot fornendo le indicazioni che dovrà seguire per riscrivere il tuo testo, chiedendo esplicitamente di utilizzare uno stile di scrittura più “umano”. Inoltre, puoi anche fornire alcuni testi che hai scritto di tuo pugno e chiedere che siano analizzati per apprenderne lo stile.
Successivamente, chiedi a ChatGPT di riscrivere il contenuto generato in precedenza seguendo le indicazioni appena fornite. Ovviamente, puoi anche incollare manualmente il testo da riscrivere o generarne direttamente uno nuovo fornendo tutte le indicazioni del caso.
Una volta generato il testo, puoi eventualmente proseguire la conversazione richiedendo di apportare ulteriori modifiche, anche a singole frasi. Inoltre, ti segnalo che cliccando sull’opzione Modifica in un quadro (l’icona della matita) che visualizzi sotto ogni risposta di ChatGPT, puoi aprire una nuova schermata che ti permette di apportare direttamente modifiche di tua mano al contenuto generato.
Da questa stessa schermata, hai anche la possibilità di apportare modifiche allo stile di scrittura cliccando sull’icona della matita, in basso a destra, e selezionando una delle opzioni disponibili (es. Regola lunghezza, Suggerisci modifiche ecc.). Per esempio, selezionando la voce Livello di lettura e scegliendo una delle opzioni disponibili (es. Scuola media inferiore, Università, Scuola di specializzazione ecc.) puoi chiedere a ChatGPT che il testo sia modificato affinché la lettura sia di facile comprensione o rivolta a un pubblico più istruito.
Tieni presente, però, che queste funzionalità fanno parte del modello GPT-4o che, almeno nel momento in cui scrivo questa guida, nella versione gratuita di ChatGPT può essere utilizzato con richieste limitate giornaliere. Per saperne di più, ti rimando al mio tutorial su come usare ChatGPT.
Come probabilmente già saprai, ChatGPT è disponibile anche sotto forma di applicazione per dispositivi Android (anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad.
Altri siti per umanizzare i testi gratis
Se desideri conoscere altri siti per umanizzare i testi gratis, sarai contento di sapere che esistono altre soluzioni completamente gratuite (seppur con qualche limitazione relative alla lunghezza dei testi da riscrivere) che puoi prendere in considerazione. Eccone alcune che potrebbero fare al caso tuo.
- Neural Writer — è un servizio online che offre svariati strumenti gratuiti, compreso quello che permette di riscrivere testi. È in grado non solo di cambiare parole con sinonimi ma anche modificare e aggiungere intere frasi senza intaccare il significato del testo stesso, con anche la possibilità di ottenere la traduzione in oltre 20 lingue. È completamente gratuito, non richiede la registrazione ma i testi da riscrivere non possono essere più lunghi di 10.000 caratteri.
- Smodin — permette di riscrivere un testo anche caricandone il relativo documento in formato DOC, DOCX o PDF. Permette di migliorare la leggibilità di un contenuto cambiandone le parole senza distorcerne il significato ed è in grado anche di riscrivere interi paragrafi trovando nuovi modi per trasmettere le stesse informazioni, anche in questo caso con la possibilità di traduzione in oltre 100 lingue diverse. Il piano gratuito consente di riscrivere contenuti che hanno una lunghezza massima di 1.000 caratteri e offre 5 utilizzi alla settimana. Inoltre, vengono offerti 3 crediti alla settimana che possono essere utilizzati per aumentare il numero di caratteri che è possibile trascrivere (1 credito per 5.000 caratteri aggiuntivi). I piani in abbonamento hanno costi a partire da 11 euro/mese.
- Monica — è un altro servizio basato sull’intelligenza artificiale che permette di riscrivere testi. La versione gratuita, che non richiede la registrazione, permette di scegliere lo stile di scrittura, l’intensità delle modifiche da apportare ed eventualmente anche di tradurre il testo in un’altra lingua. L’unica limitazione riguarda la lunghezza del testo da riscrivere che non può superare i 5.000 caratteri e il numero di utilizzi quotidiani pari a 40. Per aumentare tali limitazioni e sfruttare ulteriori funzionalità è necessario attivare un abbonamento a partire da 9,90 dollari/mese.
Siti per umanizzare i testi AI a pagamento
Se le soluzioni gratuite che ti ho indicato nei paragrafi precedenti di questa guida non hanno completamente soddisfatto le tue aspettative, ti segnalo che esistono altri siti per umanizzare i testi AI ai quali puoi affidarti. Eccone alcuni a pagamento che puoi prendere in considerazione.
Fiverr
Fiverr è una piattaforma che mette in comunicazione freelancer e utenti che sono alla ricerca di uno specifico servizio. Di conseguenza, puoi affidarti a questo sito per trovare qualcuno che possa riscrivere manualmente un contenuto che hai generato tramite AI.
Per iniziare a usare Fiverr, collegati alla pagina principale del servizio e clicca sul pulsante Iscriviti, in alto a destra, per creare il tuo account. Fatto ciò, specifica il servizio che stai cercando (es. riscrivere contenuti) nel campo Che servizio cerchi? collocato in alto e premi sull’icona della lente d’ingrandimento (o il tasto Invio della tastiera), per visualizzare gli utenti che offrono il servizio in questione.
A questo punto, tramite i menu a tendina Categoria, Opzioni di servizio, Budget, Tempi di consegna ecc., puoi specificare ulteriori informazioni in modo da filtrare gli utenti disponibili e visualizzare esclusivamente quelli più adatti alle tue esigenze.
Premi, quindi, su uno specifico annuncio in modo da visualizzare tutti i relativi dati e avere anche la possibilità di ottenere un preventivo o fare una domanda, selezionando le opzioni Contattami e Richiedi un preventivo/Fai una domanda.
Per acquistare il servizio, invece, seleziona l’eventuale pacchetto di tuo interesse, premi sul relativo pulsante Continua e procedi al pagamento tramite carta di credito/debito o PayPal. Successivamente, potrai fornire il documento da riscrivere e tutte le indicazioni che il freelancer dovrà tenere in considerazione durante la fase di riscrittura.
In alternativa, cliccando sulla tua foto, in alto a destra, e selezionando l’opzione Posta una proposta di progetto, puoi tu stesso pubblicare una richiesta ed essere contattato da eventuali freelancer interessati a svolgere il servizio. Per saperne di più, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come funziona Fiverr.
Per completezza d’informazione, ti segnalo che Fiverr dispone anche di un’applicazione per dispositivi Android (anche su store alternativi) e iPhone/iPad.
Freelancer
Freelancer è un servizio molto simile a Fiverr, che permette di trovare qualcuno che possa riscrivere contenuti al posto tuo.
Dopo esserti collegato alla pagina principale di Freelancer, clicca sul pulsante Registrati, in alto a destra, e segui le indicazioni mostrate a schermo per creare il tuo account.
Fatto ciò, premi sulla voce Cerca collocata nel menu in alto, seleziona l’opzione Freelance e, nella nuova pagina apertasi, specifica cosa stai cercando nel campo Cerca dei freelance. Agendo nel box Filtri visibile sulla sinistra, puoi applicare dei filtri che ti permettono di trovare il freelance più adatto alle tue esigenze e alle tue tasche.
Per ciascun utente disponibile, puoi visualizzarne la descrizione completa e le relative informazioni, mentre premendo sul pulsante Contatta hai la possibilità di fare domande o richiedere un preventivo. Se le risposte e il preventivo ottenuto sono per te soddisfacenti, puoi procedere al pagamento del servizio tramite carta di credito/debito.
In alternativa, cliccando sul pulsante Pubblica un progetto, in alto a destra, puoi tu stesso pubblicare un annuncio ed essere contattato dai freelance interessati.
Inoltre, un progetto pubblicato può anche essere inviato direttamente a un utente che hai trovato tu stesso tramite la funzione di ricerca che ti ho indicato in precedenza: in tal caso, è sufficiente premere sul nome dell’utente e selezionare l’opzione Invita a partecipare.
Ti informo che Freelancer è disponibile anche sotto forma di app per Android (anche su store alternativi) e iOS/iPadOS.
Altri siti per umanizzare i testi AI a pagamento
Oltre ai servizi che ti ho appena indicato che permettono di far riscrivere testi a utenti in carne e ossa, ti segnalo anche una serie di altri siti per umanizzare i testi AI a pagamento basati sull’intelligenza artificiale.
- Humanize — questo servizio utilizza il modello NLP (Natural Language Processing) per analizzare e generare un linguaggio simile a quello umano scomponendo il testo in parole, frasi e periodi e assicurando un flusso naturale del contenuto. Permette di scegliere tra 8 toni diversi (Professional, Creative, Blog/SEO ecc.) e supporta un’ampia gamma di lingue. È disponibile anche in una versione gratuita che impone un limite a sole 200 parole e che non permette di selezionare il tono desiderato: per aumentare il numero di parole e sbloccare tutte le funzionalità è necessario abbonarsi con costi a partire da 7,90 dollari/mese.
- Semihuman — altro servizio online che, fornendo un contenuto generato da AI, consente di ottenere testi simili a quelli scritti da umani. La versione gratuita è limitata a sole 250 parole al mese, mentre attivando un abbonamento a partire da 4,50 euro/mese è possibile far riscrivere contenuti fino a 15.000 parole al mese.
- Humbot — consente sia di incollare manualmente il testo da riscrivere che caricare un documento in formato DOC, DOCX, PDF o TXT. Supportata dai migliori modelli LLM (Large Language Model), sfrutta miliardi di parametri per umanizzare testi generati da AI. È possibile testare la qualità del servizio utilizzando la prova gratuita per generare un testo di massimo 300 parole, poi è necessario abbonarsi con costi a partire da 7,99 dollari/mese.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.