Siti per scaricare musica gratis
Stai cercando dei brani da usare come sottofondo musicale per un video, ma non vuoi spendere soldi e, soprattutto, non vuoi incappare in problemi legati al diritto d’autore? Ti piacerebbe trovare un modo facile, veloce e soprattutto legale per arricchire la tua libreria musicale? Se la risposta a queste domande è affermativa, direi che sei capitato sul tutorial giusto, in un momento che non poteva essere migliore.
In questa mia guida, infatti, provvederò a segnalarti una serie di utilissimi siti per scaricare musica gratis: grazie a essi, potrai reperire tutto quello di cui hai bisogno, da brani “free” da riutilizzare nei tuoi progetti, sia personali che commerciali, a opere di artisti emergenti, passando per colonne musicali distribuite sotto licenza Creative Commons ed effetti sonori di vario genere.
Allora? Si può sapere che aspetti a cominciare? Ci sono tantissimi brani che non aspettano altro che essere scaricati. Suvvia, dunque, posizionati bello comodo, prenditi un po’ di tempo libero soltanto per te e inizia subito a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben felice e soddisfatto del materiale trovato. Scommettiamo?
Indice
- Servizi per lo streaming musicale
- Siti per scaricare musica gratis online
- Siti per scaricare musica gratis per DJ
- Siti per scaricare musica gratis da YouTube
Servizi per lo streaming musicale
Tanto per cominciare, mi sembra doveroso menzionare i servizi per lo streaming musicale. Considerando la loro natura, parlarne in una guida incentrata sui siti per scaricare musica gratis potrebbe sembrare fuori luogo, ma in realtà non è così. La maggior parte di questi servizi, infatti, permette il download di brani, album e playlist, in modo da offrire la possibilità di riprodurre i contenuti di proprio interesse anche in assenza di una connessione a Internet.
L’unica cosa di cui va tenuto conto è che la funzione per scaricare i brani offline è riservata agli utenti che decidono di sottoscrivere un piano a pagamento, il quale, però, in genere può essere testato gratis e senza obbligo di rinnovo per un periodo di tempo limitato, a patto di essere nuovi iscritti.
Ciò detto, se desideri approfondire la questione, qui sotto trovi elencati quelle che sono le migliori piattaforme della categoria attualmente disponibili e le relative caratteristiche.
- Spotify — è stato uno tra i primi servizi per lo streaming musicale ad affacciarsi sul mercato italiano e a oggi continua da essere uno dei servizi di questo tipo più usati e apprezzati. È disponibile tramite player Web, come client per Windows e macOS, come app per Android e iOS/iPadOS e su molti altri dispositivi, come le console PlayStation e gli Amazon Echo. Propone un piano di base gratuito con spot pubblicitari e limitazioni varie, come l’impossibilità di scaricare i brani per l’ascolto offline, e un piano a pagamento, avente un costo base pari a 10,99 euro al mese, che può essere provato gratuitamente dai nuovi iscritti per 1 mese o più a seconda delle promozioni correnti. Per maggiori informazioni, ti consiglio di leggere la mia guida specifica su come funziona Spotify.
- Apple Music — come intuibile, è il servizio per lo streaming musicale di casa Apple. Ha un database estremamente ricco e in continuo aggiornamento e include la Libreria musicale di iCloud, la quale consente di caricare sul cloud di Apple e di sincronizzare su tutti i propri dispositivi i brani preferiti (pure quelli che non fanno parte del catalogo del servizio). È accessibile tramite il player Web, e su macOS e Windows con le applicazioni Musica (è disponibile solo su macOS 10.15 Catalina o versioni successive ed è preinstallata) e iTunes (è disponibile sulle versioni più datate di macOS ed è preinsallata e su Windows) e Apple Music (è disponibile solo su Windows 10 e successivi), mentre su smartphone e tablet il servizio è integrato nell’app Musica per iOS/iPadOS ed è fruibile sotto forma di app dedicata per Android. È altresì compatibile con Amazon Echo. Presenta costi a partire da 10,99 euro/mese, ma i nuovi utenti possono provare il servizio gratis 1 o più mesi, in base alle promozioni in essere. Per approfondimenti, consulta il mio tutorial su come funziona Apple Music.
- Amazon Music — è il servizio per lo streaming musicale di Amazon e vanta un catalogo altamente variegato. Si può usare tramite il client Web, per Windows e per macOS, mediante l’p app per Android e iOS/iPadOS e ovviamente su Amazon Echo. Presenta costi a partire da 10,99 euro al mese, ma i nuovi utenti possono provarlo a costo zero per 30 giorni o più in base all promozioni correnti. Inoltre, tutti gli abbonati ad Amazon Prime possono usare gratuitamente a una versione ridotta del servizio, la quale offre l’accesso a 100 milioni di brani. Per saperne di più, leggi il mio post su come funziona Amazon Music Unlimited.
- YouTube Music — si tratta del servizio per lo streaming musicale ufficiale di YouTube e sfrutta il relativo database. Si può usare gratuitamente, ma per l’ascolto offline, per rimuovere gli annunci pubblicitari e per accedere al altre funzioni aggiuntive bisogna sottoscrivere l’abbonamento a pagamento, che presenta un costo base pari a 9,99 euro al mese. I nuovi utenti, però, possono testare il servizio gratis per 30 giorni o più in base alle promozioni correnti. È accessibile da client Web e come app per Android e iOS/iPadOS e tramite vari altri dispositivi, come lo smart speaker Google Home. Per saperne di più, ti suggerisco di consultare la mia guida su come funziona YouTube Music.
Siti per scaricare musica gratis online
Passiamo, adesso, ai siti per scaricare musica gratis online, ovvero quelli a cui puoi affidarti per reperire brani musicali di vario tipo e per vari utilizzi, senza spendere neppure un centesimo e nella maggior parte dei casi anche senza creare un account. Di seguito, dunque, trovi segnalati quelli che ritengo essere i migliori della categoria.
Archive.org
Il primo tra i siti per scaricare musica gratis che ti consiglio di prendere in considerazione è Archive.org. Si tratta di un portale che ha l’ambizioso scopo di consentire l’accesso universale alla conoscenza, missione che cerca di compiere raccogliendo, e quindi mettendo a disposizione del pubblico, contenuti culturali di vario genere: libri, film, videogame, siti Internet e molto altro ancora, brani musicali inclusi, ovviamente. La sua sezione dedicata alla musica ospita migliaia di canzoni e album non più protetti da copyright, vecchie registrazioni radio, registrazioni live di concerti e tanti altri contenuti interessanti. Da tenere presente che non è obbligatorio registrasi.
Per servirti di Archive.org per il tuo scopo, visita la sezione del sito dedicata alla musica e scegli una delle categorie elencate al centro della pagina: Live Music Archive per le registrazioni delle esibizioni live, Radio Programs per le registrazioni radiofoniche, Community audio per brani musicali “sparsi” ecc.
Se procedendo come ti ho appena indicato non riesci a reperire nulla di interessante, puoi aiutarti nell’individuazione dei contenuti tramite i filtri che trovi nella sezione Filters nella barra laterale di sinistra.
Puoi altresì effettuare una ricerca diretta, digitando la keyword di tuo interesse nel campo Search che trovi nella parte in alto a destra della schermata.
Quando trovi un contenuto musicale che ti piace, fai clic sul suo titolo e riproducilo in anteprima dal browser, premendo sul pulsante ▶︎ sul player nella parte in alto della nuova pagina mostrata.
Se il contenuto scelto ti convince, avviane il download selezionando il formato nella barra laterale di destra e poi il nome del file. Dopo aver selezionato il titolo del file, si aprirà un’altra scheda del browser con un player che riprodurrà il brano selezionato. Per scaricarlo, fai clic destro sulla barra del player e seleziona l’opzione Salva audio come dal menu a tendina, assegna un titolo al file, scegli la posizione in cui salvarlo e premi sul tasto Salva nella finestra che si apre. Tieni però presente che non tutti i file audio possono essere scaricati: alcuni di essi sono disponibili solo per lo streaming.
Free Music Archive
Tra i siti Web consigliati per reperire nuova musica a costo zero c’è anche Free Music Archive, il quale, come suggerisce facilmente il nome, ospita centinaia di brani che si possono scaricare liberamente da Internet in quanto non più protetti da copyright o concessi gratuitamente al pubblico da parte dei rispettivi autori. Da notare che per il download viene richiesta la creazione di un account. Inoltre, esiste una variante Pro, la quale offre accesso a tracce esclusive, versioni commerciali e altre feature extra prevedendo il pagamento dei singoli contenuti (con prezzi a partire da 45 euro)
Per servirti di Free Music Archive, collegati alla home page del sito, dopodiché crea un account facendo clic sul pulsante Sign Up in alto a destra e compilando il modulo mostrato con i dati richiesti. Successivamente, effettua l’accesso al servizio premendo sul bottone Sign in situato sempre in alto e fornendo i tuoi dati di login.
Ad accesso avvenuto, porta il puntatore del mouse sul menu Discovery presente in cima alla schermata e seleziona la voce Genres da esso per esplorare i contenuti disponibili per genere musicale, quella Charts per visionare i brani in base alle classifiche, quella Artist Shuffle per scoprire nuovi artisti e la loro musica in modo casuale e quelle Curators o Netlabels per esplorare i contenuti per curatori ed etichette, rispettivamente.
Puoi anche effettuare una ricerca diretta, digitando la keyword di tuo interesse nel campo Search in alto e schiacciando il tasto Invio sulla tastiera del computer, dopodiché usa i filtri proposti nella sezione Filters a destra per affinare la visualizzazione dei risultati.
Quando trovi un brano che pensi possa piacerti, fai clic sul relativo pulsante ▶︎ per riprodurlo in anteprima dal browser.
Se il contenuto musicale da te scelto ti convince e intendi effettuarne il download, per procedere clicca sull’icona della freccia verso il basso che vedi comparire in sua corrispondenza a destra e sul bottone I understand and agree.
Pixabay
Pixabay è un altro portale che ti suggerisco di considerare per reperire musica a costo zero. Si tratta, infatti, di una piattaforma online che offre una vasta collezione di contenuti multimediali di alta qualità gratuiti, nella quale è presente una sezione royalty-free music con diversi brani scaricabili senza spendere neppure un centesimo. La registrazione non costituisce un obbligo.
Per usare Pixabay, collegati alla sezione del sito dedicata alla musica, dopodiché inizia a scorrere l’elenco dei titoli in evidenza al centro, oppure filtrarsi selezionando il tag di tuo interesse tra quelli che trovi in alto e i menu per ordinarli diversamente a destra.
Puoi altresì effettuare una ricerca diretta, digitando la keyword di riferimento nel campo Cerca musica situato nella parte centrale della pagina e premendo poi il tasto Invio sulla tastiera del computer.
Quando trovi un brano che ritieni possa interessarti, riproducilo in anteprima nel browser cliccando sul relativo tasto ▶︎.
Se sei effettivamente interessato a procedere con il download, clicca sul tasto Download alla destra del brano e il gioco è fatto.
Unminus
Se cechi dei siti per scaricare musica gratis MP3, ti consiglio vivamente di fare un salto su Unminus. Si tratta di un portale su cui sono presenti numerosi file audio che possono essere impiegati in qualsiasi tipo di progetto, sia personale che commerciale, in maniera del tutto gratuita, senza registrazione e senza andare a violare nessun copyright. Dispone di una semplice e gradevole interfaccia utente, il che lo rende perfetto anche per essere usato da mobile, per cui può rientrare a pieno titolo nella categoria dei siti per scaricare musica gratis Android.
Per servirti di Unminus, recati sulla relativa home page e da’ un’occhiata ai contenuti in evidenza che ti vengono proposti, alla ricerca di eventuali file audio che possano interessarti. Per visualizzare ulteriori contenuti disponibili clicca sul tasto load more in basso.
Se procedendo così come ti ho appena indicato non riesci a trovare dei brani interessanti, puoi altresì effettuare una ricerca diretta cliccando sull’icona con la lente d’ingrandimento che si trova in alto a destra, digitando la keyword di riferimento nel campo Cerca compare e premendo poi il tasto Invio sulla tastiera del computer.
Quando trovi un file audio che ritieni possa piacerti, riproducilo in anteprima facendo clic sul relativo pulsante ▶︎. Se ti convince e intendi quindi effettuarne il download, clicca sulla voce Download presente in sua corrispondenza per procedere.
Altri siti per scaricare musica gratis online
I siti per scaricare musica gratis che ti ho già proposto non ti hanno convinto in modo particolare e, di conseguenza, ti piacerebbe che ti segnalassi altre soluzioni ad hoc? Detto, fatto. Le trovi nell’elenco sottostate.
- Incompetech — è un portale che offre decine di brani royalty-free che si possono ascoltare, scaricare e riutilizzare liberamente in altri progetti, entro i termini delle licenze d’uso previste dagli autori. Non bisogna creare un account, per cui rientra a tutto tondo nella categoria dei siti per scaricare musica gratis senza registrazione.
- FiftySounds — ulteriore sito Internet che non necessita di login e che offre musica royalty-free progettata principalmente per l’uso in video, giochi, applicazioni e progetti multimediali. Sono disponibili sia suoni che tracce e viene richiesta l’attribuzione.
- Free Stock Music — è un portale su cui è possibile trovare brani d’ogni sorta, sia gratuiti che con vari tipi di licenza. Il database è decisamente ricco, ci sono numerose categorie tra cui scegliere e non occorre registrarsi.
Siti per scaricare musica gratis per DJ
Sei un DJ e cerchi dei contenuti audio da poter utilizzare a costo zero durante i tuoi eventi? In tal caso, puoi reperire quanto di tuo interesse rivolgendoti ai siti per scaricare musica gratis per DJ di seguito segnalati.
ccMixter
Se hai bisogno di reperire musica da usare per progetti di vario genere e se ti piacciono i remix, ti suggerisco vivamente di dare un’occhiata a ccMixter. Come lascia intendere il nome stesso, si tratta di un sito che promuove la cultura del remix fornendo contenuti musicali sotto licenza Creative Commons, accessibili senza registrazione. È una soluzione ottima per i DJ, ma non solo.
Per poterti avvalere di ccMixter, collegati alla relativa home page e clicca sulla voce tag seach che si trova in alto. destra per filtrare i contenuti disponibili in base al tag con cui sono stati contrassegnati, spuntando le caselle relative a generi, strumenti e stili di tuo interesse che trovi nei box in alto. Se lo ritieni necessario, puoi filtrare maggiormente i contenuti facendo clic sul pulsante filters e intervenendo dal menu che si apre.
In alternativa a come ti ho appena indicato, puoi decidere di visionare solo i contenuti audio concepiti specificamente per produzioni video, videogame e per il libero utilizzo commerciale, facendo clic sulla voce featured collocata in alto a destra e selezionando l’opzione che preferisci dal menu che compare.
Puoi altresì effettuare una ricerca diretta, digitando la keyword di tuo interesse nel campo in cima alla pagina e cliccando sul pulsante con la lente d’ingrandimento adiacente.
Una volta visualizzato l’elenco dei file audio disponibili, individua quello che ritieni possa interessarti e fai clic sul relativo pulsante ▶︎ per poterlo riprodurre in anteprima dal browser.
Se poi desideri effettuarne il download locale, per procedere clicca anche sul bottone con la nuvola con al centro una freccia e successivamente sul pulsante Download.
Altri siti per scaricare musica gratis per DJ
Nel caso in cui stessi cercando altre soluzioni appartenenti alla categoria dei siti per scaricare musica gratis adatta ai DJ, ti consiglio di prendere in esame quelle che trovi nell’elenco che segue.
- Bensound — si tratta di un sito con una vasta collezione di musica royalty-free che si può usare in diverse situazioni, comprese performance live e progetti video. Alcuni brani sono completamente gratuiti, altri richiedono una licenza a pagamento (con costi a partire da 9 euro al mese).
- Jamendo — è un portale che viene utilizzato da molti artisti emergenti per far conoscere la propria musica a quanta più gente possibile. Ove possibile il download, però, occorre registrare un account e per usare i brani per progetti personali bisogna verificare che siano sotto licenza Creative Commons, altrimenti ci si deve rivolgere a Jamendo Licensing. La sua interfaccia è completamente tradotta, motivo per cui viene considerato anche uno tra i migliori siti per scaricare musica gratis MP3 in Italiano.
- SoundClick — è un altro sito di condivisione musicale che esiste dagli albori di Internet e che può contare ancora su una fiorente comunità di artisti che caricano i loro brani perfetti per i DJ, ma non solo. Molti contenuti sono gratuiti, ma ci sono anche soluzioni a pagamento (con prezzi anche inferiori a 25 dollari)
Siti per scaricare musica gratis da YouTube
Sei finito su questo mio tutorial in quanto interessato a scoprire se esistono dei siti per scaricare musica gratis da YouTube o magari dei siti per scaricare musica gratis da YouTube senza programmi? In tal caso, ti informo che la risposta è affermativa. Esistono, infatti, svariate soluzioni utili a tal scopo, come quelle di cui ti ho parlato nella mia guida specifica sul tema.
ATTENZIONE: scaricare abusivamente da Internet della musica protetta da copyright è illegale. Questo tutorial è stato scritto a puro scopo illustrativo, non è mia intenzione incentivare la pirateria e pertanto non mi assumo alcuna responsabilità su come utilizzerai le informazioni contenute in esso.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.
![Salvatore Aranzulla](https://www.aranzulla.it/web/themes/sa2014/img/aranzulla-biografia.jpg)
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.