Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Solitario carte

di

Sei alla ricerca di qualche bel solitario di carte con cui giocare per allentare la tensione o alleviare la noia durante le pause dal lavoro o dallo studio? Allora direi proprio che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto. Con questo mio tutorial di oggi, infatti, voglio segnalarti tutti quelli che, a parer mio, costituiscono le più interessanti e avvincenti soluzioni della categoria.

Ce ne sono tantissimi da provare, sia gratuiti che a pagamento, sia online che offline. E non parlo solo del classico solitario, ma anche di altri passatempi più o meno noti, come Spider, FreeCell, Pyramid, TriPeaks, Golf, Montana, Double Klondike. E l'elenco potrebbe andare avanti ancora a lungo.

Tutti i solitari sono raccolti in applicazioni per Windows, macOS e dispositivi mobili che contengono decine di passatempi. Non mancano poi, come già accennato, i siti Internet che permettono di giocare direttamente dal browser, il tutto senza affrontare noiose registrazioni e senza scaricare software aggiuntivi sul computer. Allora, si può sapere che stai aspettando a provarli? Buon divertimento!

Indice

Come giocare a solitario su PC

Se il tuo obiettivo è quello di scaricare un gioco sul tuo computer, in modo da potertelo godere anche offline, allora questa è la parte della guida che più ti interessa, perché sto per mostrarti come giocare a solitario su PC, sia su Windows che su macOS.

Microsoft Solitaire Collection (Windows)

solitario

Una prima app che ti consiglio è Microsoft Solitaire Collection per Windows e si tratta di un gioco gratuito che permette di giocare a moltissime varianti di solitario, come ad esempio Spider e FreeCell.

Per ottenerlo, apri il Microsoft Store, digita Microsoft Solitaire Collection nella barra di ricerca, dai Invio e seleziona il primo risultato pertinente. A questo punto, clicca su Ottieni e attendi che il download e l'installazione arrivino al termine e poi clicca su Gioca. In alternativa, puoi anche recarti su questa pagina Internet, cliccare su Scarica e poi aprire il file .exe ottenuto per avviare l'installazione del gioco.

Una volta aperto il gioco, clicca su Accetta e continua, dopodiché, seleziona semplicemente la tipologia di gioco che vuoi fare (ad esempio Klondike, Spider o Pyramid). Dopo che hai scelto il gioco, ti ricordo che per impostazione predefinita la difficoltà è impostata su Facile. Se vuoi dunque cambiarla, clicca su Nuovo in basso a sinistra, seleziona la difficoltà e clicca su Gioca.

Come hai potuto notare, il titolo è fruibile in modo del tutto gratuito, comunque sia, se vuoi accedere alla versione completa e priva di pubblicità, puoi decidere di sottoscrivere l'abbonamento al costo di 1,99 euro al mese oppure di 14,99 euro all'anno.

Infine, se la cosa ti può interessare, ti segnalo che Microsoft Solitaire Collection è altresì disponibile in veste di app per Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS.

Full Deck Solitaire (macOS)

full deck solitaire

Se, invece, hai un Mac, allora ti informo che puoi avvalerti di Full Deck Solitaire, un'app che puoi ottenere in modo gratuito dal Mac App Store. Per ottenerla, quindi, apri l'App Store, digita Full Deck Solitaire e apri il primo risultato pertinente. Adesso, clicca su Ottieni/Installa e poi su Apri per aprire il gioco.

Una volta visualizzata la schermata principale di Full Deck Solitaire, pigia sul pulsante Close e comincia pure a divertirti. Il solitario proposto per impostazione predefinita è il Klondike. Per giocare con un altro solitario, fai clic sul pulsante Menu che si trova in basso a sinistra e scegli quello che preferisci dall'elenco Free Games.

Come puoi notare, ci sono anche altri giochi disponibili all'interno di quest'app e li puoi sbloccare tutti pagando 8,99 euro una tantum.

Ti faccio poi notare che, dalla schermata visualizzata dopo aver richiamato il menu, è altresì possibile pigiare sul pulsante Customize (situato in basso a destra) per personalizzare lo sfondo e il retro delle carte.

Altre soluzioni per giocare a solitario su PC

solitario

Naturalmente, ci sono diverse altre soluzioni per giocare a solitario su PC ed ecco che qui di seguito te ne riporto alcune che potresti trovare interessanti.

  • Solitario! (Windows) — si tratta di una semplice app per Windows (disponibile sul Microsoft Store) che permette di giocare al solitario classico. Non sono disponibili altre varianti, dunque, è l'ideale per chi desidera fare veloci partite offline. È completamente gratuita.
  • Solitaire Epic (macOS) — è un solitario del tutto gratuito che offre l'opportunità di giocare solamente al solitario classico.
  • Solitari carte (Windows) — applicazione gratuita per Windows (con annunci pubblicitari) che offre la possibilità di giocare a 9 varianti di solitario. La puoi ottenere comodamente dal Microsoft Store.

Come giocare a solitario online

Vorresti sapere come giocare a solitario online perché non vuoi scaricare nulla sul tuo PC e fare tutto dal browser? Benissimo, allora ti accontento subito.

Solitalian

solitalian

Una prima piattaforma online che potresti prendere in considerazione è Solitalian ed essa ti permette di giocare a diverse varianti del gioco del solitario, come ad esempio FreeCell, Spider, Pyramid e altre ancora.

Se, dunque, desideri provare questo servizio, accedi anzitutto alla pagina principale e poi scegli la tua variante preferita. Come puoi notare, non è richiesta alcuna registrazione, inoltre, è possibile salvare una partita in corso cliccando sul simbolo del floppy che trovi in basso a sinistra e selezionando la voce SALVA. In un secondo momento, puoi avviare poi una partita, cliccare sul simbolo del floppy e selezionare la voce CARICA.

Se poi desideri cambiare la grafica di gioco (retro del mazzo di carte, dello scenario e così via), clicca sul simbolo raffigurante tre linee orizzontali e clicca su Opzioni.

Ti segnalo infine che, creando un account gratuito sulla piattaforma, hai la possibilità di sincronizzare le partite salvate tra i vari dispositivi, oltre che partecipare alle classifiche e alle sfide tra i giocatori.

Solitario Verde

solitario

Un altro modo per giocare a solitario online, è quello di avvalersi del sito Internet Solitario Verde. Questa semplicissima piattaforma permette di cominciare a divertirsi non appena si accede alla pagina Internet principale.

Nel momento in cui accedi al sito tramite il link che ti ho appena indicato, dovresti ritrovarti davanti alla variante classica del solitario. Ad ogni modo, puoi sempre cliccare sul pulsante Altri giochi che trovi nella barra in alto e selezionare un'altra variante tra quelle presenti.

Infine, se sbagli una mossa e vuoi annullarla, puoi cliccare sul pulsante Annulla che trovi sempre nella barra in alto a sinistra. Tutto molto semplice e veloce, vero?

Altre soluzioni per giocare a solitario online

solitario online

In giro per il Web puoi chiaramente trovare diverse altre soluzioni per giocare a solitario online. Qui di seguito te ne riporto alcune che potrebbero essere di tuo interesse.

  • Solitario-online — è una piattaforma online che racchiude moltissime varianti di solitario, tra cui anche quelle che erano disponibili sul “buon vecchio” Windows XP.
  • Solitario Gratis — altro servizio online che dà accesso a una gran varietà di giochi di solitario, come ad esempio il solitario a tempo oppure solitario doppio.
  • Solitaire.net — è un'altra piattaforma online che consente di giocare al solitario classico, a FreeCell e a Spider. Contiene qualche annuncio pubblicitario.

Come giocare a solitario su smartphone e tablet

Preferisci giocare dal tuo dispositivo mobile? Benissimo, allora andiamo subito a vedere come giocare a solitario su smartphone e tablet Android e iOS/iPadOS.

Solitario (Android/iOS/iPadOS)

Solitario

Solitario è un'ottima app per giocare al solitario classico (Klondike) di tipo 1 e 3 carte con grafica 3D e temi personalizzabili. È disponibile sia per Android (anche su store alternativi) che per iOS/iPadOS.

Una volta scaricata e installata l'app, aprila e dovresti così subito ritrovarti davanti a una partita di solitario classico e puoi dunque cominciare a giocare. Ad ogni modo, puoi premere sul pulsante MENU in basso, poi sulla voce IMPOSTAZIONI, per cambiare alcune opzioni di gioco. Infatti, puoi ad esempio abilitare l'opzione PESCA 3 CARTE oppure abilitare/disabilitare l'audio e molto altro ancora.

Per personalizzare ulteriormente le tue partite, puoi anche pigiare sulla voce TEMI e cambiare così il dorso delle carte e anche lo sfondo di gioco.

Infine, ti faccio presente che l'app è gratuita, ma al suo interno ci sono alcuni annunci pubblicitari che possono però essere rimossi acquistando la versione a pagamento a un costo che parte da 1,09 euro a settimana.

250+ collezione solitario (Android/iOS/iPadOS)

solitario

250+ collezione solitario è, come suggerisce abbastanza facilmente il nome, una raccolta gratuita di solitari comprendente oltre 250 passatempi, tra i quali FreeCell, Klondike, Canfield e altri. La grafica non è eccezionale, ma non si può volere tutto dalla vita. È disponibile sia per Android (anche su store alternativi) che per iOS/iPadOS.

Una volta scaricata, installata e aperta l'app, seleziona la voce Categorie (in alto), espandi la categoria di solitari che ti interessa e pigia sul nome del gioco che vuoi avviare. Dopodiché pigia sulla voce Inizia nuova partita. Se vedi comparire una schermata per regolare le impostazioni di gioco, apporta tutte le modifiche del caso e poi pigia sulla freccia in alto a sinistra per accedere al solitario.

Come hai già potuto sicuramente notare, l'app è gratis, ad ogni modo, vi sono alcuni annunci pubblicitari che possono essere rimossi acquistando la versione a pagamento al costo di 3,39 euro una tantum.

Altre soluzioni per giocare a solitario su smartphone e tablet

solitario

Anche per quanto riguarda le app, ti informo che ne puoi trovare veramente molte in giro per il Web, infatti, ecco che qui di seguito te ne riporto delle altre che potresti prendere in considerazione.

  • Solitario - Classico gioco di Guru Puzzle Game (Android) — è un'ottima applicazione che consente di giocare al solitario classico in modo veramente immediato e semplice. L'app è gratuita, ma vi sono alcuni annunci pubblicitari che possono essere rimossi con la versione a pagamento.
  • Solitario Italiano (Android/iOS/iPadOS) — altra buona applicazione che offre la possibilità di giocare alla variante classica del solitario. È possibile apportare modifiche grafiche al dorso delle carte, allo sfondo di gioco e avvalersi di suggerimenti per avanzare durante le partite. Per rimuovere gli annunci pubblicitari, puoi acquistare la versione a pagamento al costo di 8,99 euro una tantum.
  • Solitario — Classico Gioco di Oakever Games (Android) — come si evince dal nome stesso, quest'app consente di giocare alla variante classica del solitario. Una caratteristica interessante di questo gioco è la modalità sfida, la quale aggiunge delle missioni da compiere all'interno di una partita (come ad esempio di vincere la partita in un certo numero di mosse). L'app è gratis.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.