Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come spegnere il PC automaticamente

di

Forse non mi crederai se te lo dico, ma anche il tuo computer, di tanto in tanto, ha bisogno di fare una pausa e prendersi una boccata d'aria fresca. Sì, proprio così, dovrebbe prendere un po' di fiato. Guardalo, poverino! Specialmente se fa caldo, è normale che la ventola non ce la faccia più! Scommetto che, da bravo pigrone quale sei, lo lasci acceso 24 ore su 24 soltanto perché non hai voglia spegnerlo e riaccenderlo.

Su dai, non fare così! Sono soltanto due clic in più del dovuto, devi assolutamente dare un taglio netto a questa brutta abitudine! Come dici? Sei troppo pigro e vorresti sapere come spegnere il PC automaticamente? Beh, sei proprio fortunato, ciò che hai pensato esiste. Se proprio insisti a non voler spegnare il PC manualmente, sappi che puoi avvalerti di alcuni servizi che spegneranno il PC al posto tuo.

Nel corso di questo tutorial, infatti, ti parlerò di come spegnere il PC automaticamente quando non lo si usa. Per prima cosa ti parlerò di un software facilissimo da usare che, una volta impostato, ti dimenticherai di aver installato. In secondo luogo, ti fornirò anche diverse altre soluzioni alternative che si riveleranno adatte per lo scopo che ti sei prefissato. Come dici? Sei impaziente di saperne di più perché questa mia introduzione ti ha incuriosito? D'accordo, mettiti seduto comodo perché sto per iniziare. Ti auguro una buona lettura.

Indice

Come spegnere il PC automaticamente: programmi

Configurare lo spegnimento automatico del computer secondo un timer, all'occorrere di una data/ora specificata o al verificarsi di un dato evento, è un'operazione relativamente semplice, se si utilizza un software adibito per lo scopo: di seguito ti elenco quelli che, a mio avviso, rappresentano i migliori della categoria.

Shutter

Come spegnere il PC automaticamente

Il primo programma che vorrei segnalarti è Shutter: nel dettaglio, si tratta di un software portable (che non necessita quindi di installazione), completamente tradotto in italiano, che consente di pianificare l'esecuzione di molteplici attività — spegnimento del computer incluso — in maniera semplicissima. Il programma si può scaricare e usare a costo zero, ma soltanto per finalità private e non commerciali.

Detto ciò, per ottenere Shutter, apri questo sito Internet e fai clic sul pulsante Portable, situato di lato; a download completato, esegui il file ottenuto, attendi la comparsa del pulsante Accetta e clicca su quest'ultimo (va fatto soltanto al primo avvio). Ora, premi sul pulsante Aggiungi posto più in alto (tabella Evento) e scegli la condizione secondo la quale configurare lo spegnimento automatico (ad es. conto alla rovescia, spegnimento giornaliero oppure spegnimento settimanale).

Successivamente, configura la cadenza dell'evento servendoti delle voci che compaiono a destra e, quando hai finito, clicca sul pulsante Aggiungi posto in basso; se vuoi che lo spegnimento si verifichi in più occorrenze, ripeti i passaggi di cui sopra, per configurare un secondo evento.

A questo punto, clicca sul pulsante Aggiungi situato nella parte più bassa della finestra di Shutter (tabella azione), fai clic sul tipo di disattivazione che vuoi ottenere (ad es. spegni, sospendi oppure iberna) e specifica se forzare la chiusura delle applicazioni aperte e/o rilanciare le applicazioni supportate al riavvio, intervenendo sulle caselle dedicate.

Ti segnalo a tal riguardo che, andando a forzare la chiusura delle applicazioni, tutte le modifiche apportate (e non salvate) ai file aperti verranno eliminate; tuttavia, evitando la forzatura, il computer potrebbe non spegnersi affatto, per via della richiesta di salvataggio avanzata dal programma. Tieni conto di quanto detto poc'anzi ed effettua la tua scelta in base a ciò.

Ad ogni modo, superato anche questo passaggio, clicca sul pulsante Aggiungi situato in basso; ora, se desideri far sì che Shutter parta in automatico all'avvio di Windows, oppure se vuoi proteggere le impostazioni del programma con una password, premi il tasto F4 sulla tastiera (oppure utilizza il menu Opzioni > Impostazioni) e serviti delle voci e dei menu disponibili nelle schede Generale e Protezione. Per rendere effettive le modifiche apportate, clicca sul pulsante Salva.

Completata la configurazione del programma, non ti resta che cliccare sul pulsante Inizia, per avviare la pianificazione; in caso di ripensamenti, riapri Shutter e clicca sul pulsante Ferma, collocato in alto. Facile, no?!

AMP WinOFF

Come spegnere il PC automaticamente

Altro interessante programma della categoria è Amp WinOFF: si tratta di un software gratuito, compatibile con tutte le edizioni di Windows (a partire da Windows 7), che consente di configurare nei dettagli le condizioni secondo le quali deve avvenire lo spegnimento automatico del computer, con un'interfaccia semplice da utilizzare — seppur ricca di opzioni.

Per ottenerlo, collegati al sito Web del software, clicca sul pulsante Download collocato in alto e premi nuovamente sul pulsante ZIP File, in modo da scaricare la versione portable del programma. A download completato, estrai l'archivio .ZIP ottenuto in una cartella a piacere, apri quest'ultima ed esegui il file WinOFF.exe, situato al suo interno. Se necessario, clicca sul pulsante , per autorizzare l'esecuzione di Amp WinOFF.

Giunto nella schermata principale del programma, inizia con il configurare la condizione che deve verificarsi per spegnere automaticamente il computer: Date/time, se vuoi programmarlo in un determinato momento; Interval, se vuoi invece impostare un conto alla rovescia; oppure User activity, se vuoi programmare lo spegnimento del computer in caso di inattività.

In realtà, potresti altresì programmare lo spegnimento quando il carico della CPU va al di sotto di una determinata percentuale per un intervallo di tempo specificato (CPU load) oppure quando l'attività di rete è particolarmente bassa (Network transfer), tuttavia l'analisi di questi ultimi parametri potrebbe essere imprecisa, tienine conto.

Ad ogni modo, una volta individuata la condizione secondo la quale il computer dovrebbe spegnersi, apponi il segno di spunta accanto alla voce Enabled situata nel riquadro specifico e serviti delle restanti opzioni, per definire la data di occorrenza dell'evento, la durata del timer oppure quella del periodo di inattività.

A questo punto, passa al riquadro Shutdown type e indica se spegnere il computer (Power off), ibernarlo (Hibernate) oppure impostarlo in standby (Sleep); infine, clicca sul pulsante Save Settings posto in alto e poi sul pulsante Activate, per abilitare la pianificazione. A seguito di questa operazione, dovresti veder comparire, in basso a destra, un piccolo pannello indicante il timer di spegnimento.

Ti segnalo che, all'occorrenza, puoi far sì che AMP WinOFF non possa essere disattivato o che le relative impostazioni non possano essere modificate, se non inserendo una password: per riuscirci, apri la scheda Administrative options del programma, apponi il segno di spunta accanto all'opzione Use administrative password e, dopo aver definito una password con la quale proteggere il software, apponi il segno di spunta accanto alla dicitura Restart program if it's aborted.

Nota: per disattivare le pianificazioni attive, basta cliccare sul bottone Deactivate, posto in alto a sinistra.

Wise Auto Shutdown

Come spegnere il PC automaticamente

Se poi hai bisogno di un sistema che ti consenta di spegnere, ibernare o riavviare il PC allo “scoccare” di un timer e senza troppi fronzoli, puoi rivolgerti a WiseCleaner Wise Auto Shutdown, un'applicazione scaricabile a costo zero direttamente dal Microsoft Store. Dopo aver scaricato il programma sul computer seguendo la solita procedura prevista da Windows, avvialo mediante l'icona aggiunta al menu Start di Windows e fai clic sul pulsante , per fornire le autorizzazioni necessarie al suo funzionamento.

Giunto nella schermata principale del programma, apponi il segno di spunta accanto alla voce Spegnimento, Ibernazione o Sospensione, a seconda della tipologia di “disattivazione” della quale hai bisogno, e serviti delle opzioni che vedi sullo schermo, per indicare il momento e/o la cadenza con la quale ripetere l'operazione.

In particolare, puoi scegliere tra una data specifica (Data e Ora prevista), un conto alla rovescia (Da ora), a cadenza regolare (Giornalmente, Giorno/i della settimana e Mensile) oppure nel caso in cui il computer dovesse entrare in stato di inattività (Inattivo).

Completata la configurazione del timer di spegnimento, clicca sul pulsante Avvia attività, per renderlo operativo. Se hai scelto di eseguire un'azione con cadenza periodica, ti consiglio di configurare Wiser Auto Shutdown per l'apertura all'avvio di Windows: puoi riuscirci cliccando sul simbolo ☰ situato in alto a destra e apponendo il segno di spunta accanto all'opzione Esegui all'avvio.

Altre soluzioni utili

Come spegnere il PC automaticamente

Se, per qualche ragione, trovi che i programmi segnalati finora non rispondano esattamente a quelle che sono le tue necessità, sappi che esistono numerose alternative parimenti valide, seppur diverse quanto a funzionamento e caratteristiche. Di seguito te ne indico alcune.

  • Shutdown8: è un programmino estremamente semplice, che consente di impostare in pochi secondi un timer personalizzato, scaduto il quale Windows può essere spento, oppure riavviato. È gratuito e compatibile con tutte le edizioni di Windows, comprese quelle non più supportate.
  • Shutdown Timer Classic: si tratta di un software che consente di pianificare lo spegnimento, il riavvio, l'ibernazione o l'ingresso in standby del computer, allo scadere di un timer specificato dall'utente. È gratuito, open source e compatibile con Windows 10 e Windows 11.
  • NPowerTray: altro interessante programma di semplice utilizzo, che aggiunge un'icona all'area degli indicatori di Windows, tramite la quale poter configurare e applicare “al volo” un timer di spegnimento. È gratuito, portable, open source e compatibile con tutte le edizioni di Windows, comprese quelle non supportate.

Come spegnere il PC automaticamente: funzione di serie

Se non ti va di installare programmi di terze parti sul computer, in quanto hai semplicemente bisogno di programmare lo spegnimento a determinate ore del giorno, puoi rivolgerti all'utilità di pianificazione attività inclusa in Windows; configurando al suo interno l'esecuzione del comando shutdown, infatti, puoi pianificare l'uscita da Windows e la successiva disattivazione del PC, nei giorni e nelle ore che desideri.

Per riuscire nell'impresa, apri il menu Start di Windows, digita le parole utilità di pianificazione al suo interno e clicca sul primo risultato ricevuto, corrispondente all'utility della quale andremo a usufruire.

Giunto nella sua schermata principale, clicca sulla voce Crea attività di base residente nella barra laterale di destra, indica un nome con il quale identificare l'operazione pianificata (ad es. Spegnimento automatico) e, se lo desideri, inserisci anche una descrizione che possa aiutarti a riconoscerla, nel caso in cui tu dovessi creare più di un processo personalizzato.

Successivamente, fai clic sul pulsante Avanti e seleziona il momento in cui il processo di spegnimento dovrà essere eseguito sul computer. A tal proposito, puoi scegliere tra diverse opzioni (ogni giorno, ogni settimana, ogni mese, una sola volta e così via) e, in base al parametro selezionato, definire la ricorrenza dell'evento.

Superato anche questo step, clicca sul pulsante Avanti e e imposta il giorno e l'ora in cui il processo di spegnimento dovrà essere eseguito per la prima volta; ora, clicca nuovamente sul pulsante Avanti, apponi il segno di spunta accanto alla voce Avvio programma e premi nuovamente sul pulsante Avanti.

Giunto nella finestra successiva, digita il comando %SystemRoot%\system32\shutdown.exe all'interno del campo di testo Programma o script e digita la stringa -s -f -t 120, all'interno del campo Aggiungi argomenti, per far sì che il computer si spenga dopo 2 minuti dall'esecuzione del processo pianificato (parametro -t 120), forzando la chiusura dei programmi attivi e la perdita dei file non salvati (-f).

Chiaramente, se lo desideri, puoi omettere quest'ultimo parametro, evitando così di perdere dati importanti in maniera imprevista; tuttavia, se nel tentativo di spegnere automaticamente il computer vi sono file aperti, la richiesta di salvataggio degli stessi bloccherà il processo e il PC resterà acceso.

Ad ogni modo, una volta inseriti i parametri, non ti resta che cliccare sul pulsante Avanti e, dopo aver verificato che la configurazione sia in linea con quanto da te desiderato, clicca sul pulsante Fine per confermare l'operazione pianificata: lo spegnimento automatico verrà in seguito eseguito per la prima volta nel giorno e nell'ora indicati in precedenza, e ripetuto poi con la cadenza scelta.

In caso di ripensamenti, poi cancellare la pianificazione ritornando all'utility di cui sopra, cliccando sull'attività realizzata poc'anzi e premendo in seguito sulla voce Elimina attività, situata a destra.

Come spegnere il Mac automaticamente

Come spegnere il PC automaticamente

Non utilizzi un PC Windows, bensì un Mac? Anche in questo caso, puoi programmare lo spegnimento del computer a orari e giorni stabiliti, usando semplicemente il Terminale e l'utility pmset, a patto che l'accesso sia stato eseguito con l'account tramite il quale viene programmato lo spegnimento ma che, soprattutto, non vi siano file in attesa di salvataggio.

Chiarito ciò, per procedere, apri il Terminale di macOS mediante l'icona disponibile nella cartella Altro del Launchpad (o nel menu Vai > Applicazioni del computer) e impartisci il comando sudo pmset repeat shutdown [giorno/i] [ora], avendo cura di sostituire a [giorno/i] il giorno (o i giorni) della settimana da impostare per la ripetizione dell'evento, seguendo il formato americano (M per lunedì, T per martedì, W per mercoledì, R per giovedì, F per venerdì, S per sabato e U per domenica) e a [ora] l'orario in cui programmare lo spegnimento, in formato 24 ore, secondo il formato hh:mm:ss.

Per esempio, se vuoi spegnere il computer in automatico alle 22 di ogni venerdì, sabato e domenica, dovrai digitare l'istruzione sudo pmset repeat shutdown FSU 22:00:00. Ad ogni modo, una volta formulato il comando corretto, premi il tasto Invio della tastiera e, quando richiesto, digita la password di amministrazione del computer e dai nuovamente Invio, per attivare l'operazione pianificata. Chiaramente, se lo desideri, puoi configurare più routine di spegnimento, seguendo la stessa procedura vista finora.

In caso di ripensamenti, puoi annullare tutte le pianificazioni attive, semplicemente impartendo il comando sudo pmset repeat cancel e premendo il tasto Invio della tastiera; quando necessario, fornisci la password del computer e dai nuovamente Invio, per confermare.

Qualora volessi invece impostare un timer per lo spegnimento automatico, devi usare il comando sudo shutdown -h +[minuti], avendo cura di sostituire a [minuti] il valore del timer di spegnimento. Per esempio, impartendo il comando sudo shutdown -h +15, il Mac si spegnerà in automatico dopo un quarto d'ora. In alternativa, puoi sostituire il parametro -h con il parametro -s, per impostare il Mac in stato di stop, anziché spegnerlo. Maggiori info qui.

Nota: in macOS 12 Monterey e nelle edizioni precedenti di macOS, si può gestire graficamente il comportamento di pmset. Per farlo, è sufficiente aprire le Preferenze di sistema, recarsi nella sezione Risparmio energia e cliccare poi sul pulsante Programma…, situato in basso.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.