Miglior tablet 8 pollici: guida all’acquisto (aprile 2025)
Hai bisogno di un tablet compatto che, però, non risulti troppo sacrificato per la fruizione di video o l'elaborazione di documenti di lavoro? Comprendo perfettamente la tua esigenza, visto che siamo nell'era dei contenuti multimediali e dello smart working.
Se le cose stanno così, credo allora che tu sia alla ricerca del miglior tablet da 8 pollici, che abbia dimensioni tutto sommato contenute e si possa portare agevolmente in giro, ma non risultare limitante come quelli di diagonale inferiore per la fruizione di video o la creazione di documenti.
Nei capitoli che seguono puoi trovare non solo dei consigli relativi ai dispositivi più validi attualmente presenti sul mercato, ma anche una rapida analisi dei fattori che possono spostare la scelta verso un modello anziché un altro. Le questioni da approfondire, insomma, sono tante: non mi resta che augurarti buona lettura e soprattutto buon acquisto!
Indice
Quale tablet 8 pollici comprare

Samsung Galaxy Tab A9

DOOGEE T20 Mini

Blackview Tab 5 Kids

Xiaomi Redmi Pad SE

ALLDOCUBE iPlay60 mini Turbo

Samsung SM-X110 Galaxy Tab A9

UMIDIGI G1 Tab Mini

Tablet da Lettura da 8 Pollici C idea

OUKITEL RT3 PRO

ALLDOCUBE iPlay 60 mini Pro
Samsung Galaxy Tab A9

Il Samsung Galaxy Tab A9 si presenta come un dispositivo di ultima generazione che coniuga eleganza e funzionalità in un design compatto e raffinato. Con il suo display da 8,7 pollici TFT LCD PLS, offre una risoluzione di 1340x800 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci, ideali per chi ama godersi contenuti multimediali in mobilità. Il corpo in metallo disponibile nella sofisticata tonalità Navy aggiunge un tocco di classe, rendendolo non solo un potente strumento tecnologico ma anche un accessorio di stile.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Galaxy Tab A9 è la sua capacità di gestire il multitasking con efficienza. Grazie ai 4GB di RAM, puoi passare agevolmente tra diverse applicazioni senza rallentamenti, mentre lo spazio di archiviazione di 64GB, espandibile fino a 1TB, ti permette di conservare tutti i tuoi file importanti senza preoccuparti di esaurire lo spazio. Questa flessibilità è ulteriormente migliorata dalla possibilità di suddividere lo schermo, consentendoti di lavorare su due app contemporaneamente, aumentando così la tua produttività.
L'esperienza audio offerta dal Galaxy Tab A9 è altrettanto notevole. Gli altoparlanti integrati producono un suono dinamico e coinvolgente, perfetto per ascoltare musica o guardare film con una qualità sonora sorprendente. Questo aspetto rende il tablet un compagno ideale per l'intrattenimento, sia a casa che in viaggio.
In termini di sicurezza, Samsung ha implementato soluzioni avanzate per proteggere i tuoi dati personali. La funzione Secure Folder ti consente di archiviare informazioni sensibili in uno spazio protetto, mentre il Privacy Dashboard ti offre un controllo completo sul livello di sicurezza del tuo dispositivo. Queste caratteristiche assicurano che tu possa utilizzare il tuo tablet con tranquillità, sapendo che le tue informazioni sono al sicuro.
Il processore MediaTek MT8781 garantisce prestazioni fluide e reattive, supportando efficacemente tutte le funzionalità offerte dal sistema operativo Android 13. La batteria da 5.100 mAh assicura una lunga durata, permettendoti di utilizzare il tablet per ore senza doverlo ricaricare frequentemente, un vantaggio significativo per chi è sempre in movimento.
Infine, le fotocamere integrate, con una risoluzione posteriore di 8 MP e anteriore di 2 MP, offrono la possibilità di scattare foto di buona qualità e partecipare a videochiamate con facilità. Anche se non sono progettate per sostituire una fotocamera dedicata, queste specifiche sono più che sufficienti per esigenze quotidiane.

Samsung Galaxy Tab A9, Display 8.7" TFT LCD PLS, Wi-Fi, RAM 4GB, 64GB,...
DOOGEE T20 Mini

Il DOOGEE T20 Mini Tablet si presenta come un dispositivo versatile e compatto, ideale per chi cerca un tablet che coniughi prestazioni solide a una portabilità eccellente. Con uno schermo IPS FHD+ da 8,4 pollici e una risoluzione di 1920 x 1200 pixel, offre immagini vivide e ben definite, garantendo un'esperienza visiva di qualità superiore. La certificazione TÜV ne attesta la sicurezza per gli occhi, rendendolo adatto anche per lunghe sessioni di utilizzo.
Uno degli aspetti più impressionanti del T20 Mini è la sua capacità di memoria. Dotato di 9GB di RAM (di cui 5GB virtuali) e 128GB di ROM, espandibili fino a 1TB tramite scheda TF, questo tablet ti permette di gestire facilmente applicazioni pesanti e di archiviare una vasta quantità di contenuti multimediali. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per chi ama avere sempre a disposizione i propri film, eBook e app preferite senza preoccuparsi dello spazio disponibile.
Sotto il cofano, il DOOGEE T20 Mini è alimentato da un processore Octa-Core Spreadtrum T606, che opera a 1,6 GHz. Questo, combinato con il sistema operativo Android 13, assicura un'esperienza utente fluida e personalizzabile. Il tablet ha superato la certificazione GMS di Google, permettendoti di utilizzare servizi Google stabili e fluidi, oltre alle tue applicazioni preferite.
La sezione fotografica non delude: una fotocamera posteriore da 13 megapixel e una frontale da 5 megapixel consentono di catturare momenti speciali con facilità. Inoltre, la batteria da 5060 mAh garantisce un'autonomia notevole, supportando fino a 45 ore di multitasking e 23 ore di riproduzione musicale. La funzionalità OTG aggiunge ulteriore valore, permettendo di ricaricare altri dispositivi in caso di necessità.
Un altro punto di forza del T20 Mini è la connettività. Grazie al supporto per Dual 4G LTE e WiFi 5G/2.4G, puoi navigare su Internet e effettuare videochiamate ovunque ti trovi. Lo sblocco facciale e la funzione GPS migliorano ulteriormente l'usabilità quotidiana, rendendo il tuo lavoro e la tua vita più comodi e efficienti.
Nonostante le sue numerose qualità, il design sottile e leggero, con un peso di soli 316 grammi, lo rende facile da trasportare, perfetto per chi è sempre in movimento. Tuttavia, è importante notare che, mentre le specifiche tecniche sono impressionanti, la durata della batteria potrebbe variare in base all'uso intensivo delle applicazioni più esigenti. In sintesi, il DOOGEE T20 Mini rappresenta un'opzione eccellente per chi cerca un tablet affidabile e ricco di funzionalità avanzate.

DOOGEE T20 Mini Tablet 8", 9GB RAM + 128GB ROM/1TB, 5060mAh Batteria, ...
Blackview Tab 5 Kids

Il Blackview Tab 5 Kids Tablet è un dispositivo pensato appositamente per i più piccoli, combinando resistenza, sicurezza e semplicità d'uso. Questo tablet si distingue per il suo design leggero (solo 355 grammi) e sottile (9,7 mm), che lo rende facile da maneggiare anche per le mani dei bambini.
Uno degli aspetti più impressionanti del Blackview Tab 5 Kids è il suo display HD+ IPS da 8 pollici. Questo schermo offre una visione ampia e nitida, con colori audaci e gradienti morbidi, ideale per l'apprendimento visivo o per guardare video e cartoni animati. La risoluzione dello schermo è di 800*1280 pixel, garantendo un'esperienza visiva di alta qualità.
Per proteggere la vista dei più piccoli, il Blackview Tab 5 Kids dispone di una modalità protezione occhi. Questa funzione regola la luminosità dello sfondo per offrire una lettura confortevole e ridurre il potenziale danno alla vista causato dall'esposizione prolungata allo schermo.
Un altro elemento distintivo di questo tablet è l'app iKids personalizzata, uno spazio esclusivo per giocare e imparare. Questa applicazione, sviluppata da Blackview, offre un ambiente sicuro e stimolante in cui i bambini possono divertirsi ed esplorare nuovi concetti.
Sul fronte delle prestazioni, il Blackview Tab 5 Kids è alimentato da un processore quad-core Rockchip RK3326S, che assicura un funzionamento fluido ed efficiente. Con 3 GB di RAM e 64 GB di ROM, questo tablet offre ampio spazio per le applicazioni e i file multimediali. Inoltre, supporta una scheda SD esterna fino a 1 TB, offrendo ulteriori opzioni di espansione della memoria.
Il sistema operativo è l'ultimo Android 12, che offre un'interfaccia utente intuitiva e accesso a un vasto catalogo di app progettate per l'apprendimento e il divertimento dei bambini.
In termini di connettività, il Blackview Tab 5 Kids supporta sia il Bluetooth che il Wi-Fi, consentendo ai bambini di navigare in internet, scaricare app o condividere file in modo semplice e sicuro.
Infine, la fotocamera posteriore da 2 MP consente ai bambini di scattare foto o registrare video, stimolando la loro creatività e curiosità.

Blackview Tab 5 Kids Tablet Android 12, 8'' HD+ IPS Display, Quad-Core...
Xiaomi Redmi Pad SE

Il Xiaomi Redmi Pad SE 8.7'' si presenta come un tablet dalle dimensioni compatte, ideale per chi cerca un dispositivo maneggevole senza rinunciare a prestazioni di qualità. Con uno schermo da 8,7 pollici e una risoluzione di 1340x800 pixel, questo tablet offre un'esperienza visiva piacevole, arricchita dalla tecnologia eye-care che riduce l'affaticamento degli occhi durante l'uso prolungato. Il refresh rate di 90Hz garantisce una fluidità notevole nelle animazioni e nella navigazione, rendendo ogni interazione più naturale e reattiva.
Uno dei punti di forza del Redmi Pad SE è il suo processore MediaTek Helio G85, che assicura performance veloci ed efficienti. Questo chipset, combinato con 4GB di RAM, permette al tablet di gestire agevolmente le applicazioni quotidiane e i giochi leggeri, offrendo un'esperienza utente fluida e senza intoppi. Inoltre, la capacità di memoria interna di 64GB può essere espansa fino a 2TB, consentendoti di archiviare una vasta quantità di contenuti multimediali senza preoccuparti dello spazio disponibile.
La qualità audio è un altro aspetto su cui Xiaomi ha puntato con decisione. I doppi altoparlanti stereo supportano Dolby Atmos, offrendo un suono ricco e immersivo che migliora notevolmente la fruizione di film, musica e video. Questa caratteristica rende il Redmi Pad SE un compagno ideale per l'intrattenimento, sia in casa che in movimento.
Un'altra caratteristica degna di nota è la batteria da 6.650 mAh, che garantisce un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare il tablet per diverse ore senza dover cercare una presa di corrente. La ricarica rapida a 18W è un ulteriore vantaggio, riducendo significativamente i tempi di attesa quando la batteria è scarica.
Dal punto di vista estetico, il tablet si distingue per il suo design elegante e il colore graphite gray, che gli conferiscono un aspetto moderno e sofisticato. Le dimensioni compatte (21,16 x 12,55 x 0,88 cm) e il peso di soli 540 grammi lo rendono facile da trasportare, perfetto per chi è sempre in movimento.
Tuttavia, è importante notare che la fotocamera posteriore da 5 MP potrebbe non soddisfare le esigenze di chi cerca una qualità fotografica elevata. Nonostante ciò, per scatti occasionali e videochiamate, la risoluzione offerta è sufficiente.

Xiaomi Redmi Pad SE 8.7'' (Tablet) Con Anello- HyperOS 2.0GHz 4GB 64GB...
ALLDOCUBE iPlay60 mini Turbo

Il Snapdragon 6 Gen1 ALLDOCUBE iPlay60 mini Turbo è un tablet che si distingue per le sue prestazioni e la sua versatilità. Dotato di un processore Snapdragon 6 Gen1, questo dispositivo offre una potenza di calcolo eccezionale grazie alla tecnologia avanzata a 4 nm. Con un punteggio AnTuTu di circa 550.000, il tablet gestisce con facilità attività complesse come giochi ad alta intensità grafica, streaming video in alta definizione e multitasking senza alcun rallentamento. La GPU Adreno 710 integrata garantisce inoltre una qualità grafica paragonabile a quella delle console di gioco, offrendo immagini fluide e dettagliate.
Il display da 8,4 pollici del tablet è un altro punto di forza significativo. Grazie alla risoluzione di 1920x1200 pixel e alla tecnologia Incell IPS, lo schermo offre immagini vivide e nitide. Il sensore di luce ambientale regola automaticamente la luminosità, assicurando un'esperienza visiva ottimale in qualsiasi condizione di illuminazione. I doppi altoparlanti stereo, supportati da un amplificatore digitale Smart PA, offrono un suono ricco e avvolgente, ideale per l'intrattenimento multimediale.
Il sistema operativo Android 14, combinato con l'interfaccia personalizzata ALLDOCUBE OS Lite, rende l'uso del tablet intuitivo e piacevole. Le nuove funzionalità, come il controllo automatico della luminosità e la possibilità di dividere lo schermo per utilizzare più applicazioni contemporaneamente, migliorano significativamente l'efficienza lavorativa e l'esperienza utente complessiva. La funzione di doppio tocco per accendere o spegnere lo schermo aggiunge un ulteriore livello di praticità.
Con 16 GB di RAM LPDDR5 e 128 GB di memoria interna UFS3.1, espandibile fino a 1 TB tramite scheda TF, il tablet offre ampio spazio per archiviare dati e applicazioni. La RAM LPDDR5 assicura velocità ed efficienza superiori rispetto alle generazioni precedenti, rendendo il dispositivo reattivo anche sotto carico intenso. La batteria da 5500 mAh supporta la ricarica rapida PD 18W, permettendo di ridurre i tempi di inattività.
Un'altra caratteristica notevole è la capacità di decodifica video 4K, che consente di godere di contenuti ultra-definiti direttamente sul tablet. Inoltre, grazie all'uscita video DP e alla possibilità di trasmissione da USB-C a HDMI, puoi facilmente collegare il dispositivo a una TV o a un proiettore per un'esperienza visiva ancora più coinvolgente. La porta USB 3.1 Gen1 Type-C assicura trasferimenti dati rapidi fino a 5 Gbps, facilitando la gestione di file di grandi dimensioni.

Snapdragon 6 Gen1 ALLDOCUBE 8,4 pollici Tablet iPlay60 mini Turbo, And...
Samsung SM-X110 Galaxy Tab A9

Il Samsung Galaxy Tab A9 si presenta come un dispositivo versatile e performante, perfetto per chi cerca un tablet affidabile per l'intrattenimento quotidiano. Con uno schermo da 8,7 pollici, offre una risoluzione di 1340 x 800 pixel che garantisce immagini nitide e colori vivaci, rendendo ogni esperienza visiva coinvolgente. Questo lo rende ideale per guardare film, navigare su internet o leggere libri digitali con una qualità d'immagine soddisfacente.
Uno dei punti di forza del Galaxy Tab A9 è la sua capacità di memoria. Con 128 GB di spazio di archiviazione, avrai ampio spazio per salvare applicazioni, foto, video e documenti senza preoccuparti di esaurire rapidamente lo spazio disponibile. Inoltre, la RAM da 8 GB assicura che il multitasking sia fluido e reattivo, permettendoti di passare da un'app all'altra senza rallentamenti significativi.
Il sistema operativo Android installato sul dispositivo offre un'interfaccia intuitiva e personalizzabile, con accesso a un vasto ecosistema di app tramite il Google Play Store. L'uso di Android consente anche aggiornamenti regolari e miglioramenti della sicurezza, mantenendo il tuo dispositivo sempre al passo con le ultime novità tecnologiche.
Dal punto di vista del design, il colore graphite conferisce al tablet un aspetto elegante e moderno, mentre le dimensioni compatte lo rendono facile da trasportare ovunque tu vada. La presenza di una porta USB 3.1 di tipo C migliora ulteriormente la versatilità del dispositivo, consentendo trasferimenti dati rapidi e una ricarica efficiente.
Un altro aspetto positivo è l'assenza di batterie richieste esterne, poiché il tablet integra tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare subito a utilizzarlo. Tuttavia, è importante notare che il dispositivo richiede una pila di tipo A, quindi assicurati di averne una a disposizione per l'uso prolungato.
Sebbene il Galaxy Tab A9 eccella in molti aspetti, ci sono alcune limitazioni da considerare. La risoluzione dello schermo, pur essendo adeguata per molte attività, potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti abituati a display ad altissima definizione. Inoltre, sebbene il tablet sia ottimo per l'intrattenimento, potrebbe non essere la scelta migliore per applicazioni professionali o giochi molto pesanti che richiedono prestazioni grafiche superiori.

Samsung SM-X110 Galaxy Tab A9 8.7'' Wi-Fi 8GB RAM 128GB Graphite EU
UMIDIGI G1 Tab Mini

Il UMIDIGI G1 Tab Mini si presenta come un dispositivo compatto e versatile, ideale per chi cerca un tablet pratico senza rinunciare a prestazioni di buon livello. Con uno schermo da 8 pollici e una risoluzione di 1280 x 800 pixel, offre una visione nitida e dettagliata, perfetta per la lettura di e-book o la fruizione di contenuti multimediali. Il design leggero e sottile, con un peso di soli 356 grammi, lo rende facilmente trasportabile e utilizzabile anche con una sola mano.
Equipaggiato con il sistema operativo Android 14, il G1 Tab Mini garantisce l'accesso a un vasto ecosistema di applicazioni, rendendolo adatto sia per l'intrattenimento che per la produttività. La presenza del processore quad-core Rockchip da 2 GHz assicura una buona fluidità nelle operazioni quotidiane, mentre i 7 GB di RAM (3 GB fisici più 4 GB espandibili) permettono di gestire il multitasking in modo efficiente. Lo spazio di archiviazione interno è di 32 GB, espandibile fino a 1 TB tramite scheda MicroSD, offrendo ampio spazio per app, foto e documenti.
Un altro punto di forza del G1 Tab Mini è la sua connettività avanzata. Grazie al supporto per WiFi 6 e Bluetooth 5.0, puoi godere di connessioni veloci e stabili, sia per navigare su internet che per collegare dispositivi esterni. La modalità schermo diviso è particolarmente utile per chi desidera massimizzare la produttività, consentendo di lavorare su più applicazioni contemporaneamente.
La doppia fotocamera da 5 MP, sia anteriore che posteriore, permette di catturare immagini e video di qualità discreta, ideali per videochiamate o per immortalare momenti speciali. Sebbene non possa competere con le fotocamere degli smartphone di fascia alta, rappresenta comunque un'aggiunta utile per un dispositivo di questa categoria.
L'autonomia del G1 Tab Mini è garantita da una batteria da 5000 mAh, che promette fino a 10 ore di utilizzo continuo, sufficiente per coprire un'intera giornata di attività senza necessità di ricarica frequente. Questa caratteristica lo rende un compagno affidabile per viaggi o giornate fuori casa.

UMIDIGI G1 Tab Mini: Tablet Android 14, 8 Pollici, WIFI 6, 7GB+32GB/TF...
Tablet da Lettura da 8 Pollici C idea

Il Tablet da Lettura da 8 Pollici del marchio C idea è un dispositivo di ultima generazione che offre un'esperienza d'uso superlativa. Dotato di sistema operativo Android 13, questo tablet assicura una navigazione veloce e fluida, permettendoti di scaricare le tue app preferite dal Google Play Store con estrema facilità. La sua potente combinazione di processore quad-core e 2 GB di RAM garantisce un'elevata velocità di commutazione e un eccellente processo di esecuzione.
La memoria interna da 32 GB, espandibile fino a 64 GB, offre ampio spazio per archiviare foto, video, giochi e documenti. Il display touchscreen HD da 8 pollici, con risoluzione di 800-1280, offre immagini nitide e colori vivaci, rendendo ogni utilizzo un vero piacere per gli occhi. Inoltre, la tecnologia di filtraggio della luce blu protegge la vista da sforzi e affaticamenti, rendendo il tablet ideale per lunghi periodi di lettura o visione di video.
Le sue dimensioni compatte e il peso di soli 630 grammi lo rendono facilmente trasportabile, perfetto per essere utilizzato in viaggio o durante i momenti di relax a casa. Nonostante le sue dimensioni ridotte, il tablet vanta una batteria da 5000 mAh, che ti consente di utilizzarlo per più di 5 ore dopo una ricarica completa, senza preoccuparti di rimanere a corto di energia.
Questo tablet non si limita a offrire prestazioni di alto livello, ma è anche dotato di doppia fotocamera e supporto per Wi-Fi e Bluetooth, rendendolo un dispositivo versatile adatto a molteplici usi. Che tu voglia scattare foto, navigare in internet, giocare o guardare film, questo tablet saprà soddisfare le tue esigenze.
Il Tablet da Lettura da 8 Pollici di C idea è una scelta regalo ideale sia per bambini che per adulti. Grazie alle sue funzionalità di alta qualità, può soddisfare le esigenze degli amanti della tecnologia più esigenti. Con il suo design elegante e la sua eccellente performance, questo tablet rappresenta un'ottima aggiunta alla tua collezione di dispositivi elettronici.

Tablet da Lettura da 8 Pollici, Tablet Android 13, 2 GB di RAM 32 GB d...
OUKITEL RT3 PRO

L'OUKITEL RT3 PRO Rugged Tablet si presenta come un dispositivo versatile e robusto, ideale per chi cerca un tablet che possa resistere alle condizioni più estreme. Con uno schermo da 8 pollici ad alta definizione e una risoluzione di 1280x800, questo tablet offre una qualità visiva nitida e dettagliata, perfetta per godersi contenuti multimediali in qualsiasi situazione. La luminosità di 600 nit garantisce una visione chiara anche sotto la luce diretta del sole, rendendolo particolarmente adatto per le attività all'aperto.
Equipaggiato con il sistema operativo Android 14, l'RT3 Pro assicura un'esperienza utente fluida e sicura. Il processore octa-core MediaTek G81, supportato da 16GB di RAM, permette un multitasking efficiente, consentendo di passare agevolmente tra diverse applicazioni senza rallentamenti. Lo spazio di archiviazione di 128GB, espandibile fino a 1TB tramite scheda TF, offre ampio spazio per salvare file, app e media.
Una delle caratteristiche distintive di questo tablet è la sua certificazione IP68/IP69K, che lo rende impermeabile, antipolvere e antiurto. Può sopportare immersioni fino a 1,5 metri per 30 minuti e cadute da un'altezza simile, il che lo rende ideale per avventurieri e professionisti che lavorano in ambienti difficili. Inoltre, grazie alla batteria da 5150 mAh, l'RT3 Pro offre un'autonomia notevole, con 22 ore di conversazione continua e 6 ore di riproduzione video, assicurando che tu possa rimanere connesso tutto il giorno.
La dotazione fotografica comprende una fotocamera posteriore da 16MP e una anteriore da 8MP, entrambe capaci di catturare immagini chiare e dettagliate. Che tu stia immortalando paesaggi mozzafiato o partecipando a videochiamate, la qualità dell'immagine non ti deluderà. Il supporto per doppia SIM 4G e la tecnologia NFC aggiungono ulteriore flessibilità e praticità, permettendoti di restare connesso ovunque ti trovi.
Un altro aspetto degno di nota è la funzione di riconoscimento facciale, che fornisce un livello di sicurezza aggiuntivo e semplifica l'accesso al dispositivo. Gli altoparlanti doppi offrono un audio chiaro e potente, perfetto per ascoltare musica o guardare film anche in ambienti rumorosi.

OUKITEL RT3 PRO Rugged Tablet - 8" HD Schermo - Android 14 16GB RAM + ...
ALLDOCUBE iPlay 60 mini Pro

Il tablet ALLDOCUBE iPlay 60 Mini Pro si presenta come un dispositivo compatto e versatile, ideale per chi cerca un'esperienza di utilizzo fluida e moderna. Con uno schermo da 8,4 pollici e una risoluzione di 1920x1200 pixel, offre immagini nitide e colori vivaci, perfetti per il consumo di contenuti multimediali o per sessioni di gioco coinvolgenti. La tecnologia Incell IPS assicura angoli di visione ampi e una resa cromatica fedele, mentre il sensore di luce ambientale regola automaticamente la luminosità dello schermo, garantendo comfort visivo in ogni condizione di illuminazione.
Equipaggiato con l'ultimo sistema operativo Android 14, il tablet introduce nuove funzionalità che migliorano l'interazione utente, come il controllo automatico della luminosità e un pannello di controllo rinnovato. Il riconoscimento facciale integrato rende lo sblocco del dispositivo rapido e sicuro, aggiungendo un ulteriore livello di praticità.
Sotto la scocca, il processore MediaTek G99 lavora in sinergia con una RAM di ben 16 GB, assicurando prestazioni elevate anche durante il multitasking più intenso. La capacità di archiviazione interna di 256 GB, espandibile tramite scheda TF fino a 512 GB, offre spazio sufficiente per app, giochi, foto e video. Questo rende il tablet non solo un ottimo strumento per l'intrattenimento, ma anche un valido supporto per attività lavorative o didattiche.
La presenza di doppi altoparlanti stereo migliora ulteriormente l'esperienza audio, rendendo il suono ricco e avvolgente. Per gli appassionati di gaming, il giroscopio a 6 assi e i motori tattili potenti offrono un feedback realistico, trasformando il tablet in una vera e propria console portatile quando collegato a un controller esterno via Bluetooth 5.2 o USB-C.
In termini di connettività, il supporto al 4G LTE e al Wi-Fi 5G garantisce una navigazione web veloce e stabile, permettendoti di rimanere sempre connesso ovunque ti trovi. La batteria da 6050 mAh promette un'autonomia prolungata, mentre la ricarica rapida PD da 18 W riduce significativamente i tempi di attesa per tornare all'uso quotidiano.
Nonostante le sue numerose qualità, il peso contenuto di soli 310 grammi e le dimensioni compatte lo rendono estremamente portatile, adatto a essere trasportato facilmente in borsa o nello zaino. Tuttavia, va considerato che, sebbene le fotocamere da 5 MP frontale e 13 MP posteriore siano adeguate per videochiamate e scatti occasionali, potrebbero non soddisfare gli utenti più esigenti in termini di fotografia mobile.

ALLDOCUBE Android 14 Tablet, Tablet Gaming 8.4pollici G99 iPlay 60 Min...
Come scegliere un tablet da 8 pollici
Adesso che sei a conoscenza dei modelli attualmente più interessanti presenti sul mercato, direi che vale la pena scendere nel dettaglio di quelli che possono essere i principali fattori in grado di orientare la tua scelta. Il tablet più valido, infatti, è quello che risponde meglio alle tue specifiche esigenze e preferenze. Di seguito puoi insomma trovare tutte le indicazioni del caso, che possono farti prendere una decisione in modo più oculato.
Display
In ambito display hai già scelto la diagonale da 8 pollici, ma questo non significa che tutti gli schermi abbiano la stessa risoluzione o lo stesso tipo di pannello. Approfondire questi aspetti può garantirti di scegliere un tablet effettivamente adatto alle tue esigenze in termini di intrattenimento.
Che tu sia alla ricerca, ad esempio, del miglior tablet da 8 pollici economico, del miglior tablet Samsung da 8 pollici o in generale del dispositivo più valido in circolazione, valutare il tipo di pannello utilizzato risulta insomma importante. A tal proposito, la maggior parte dei tablet economici usa display di tipo LCD IPS, che generalmente hanno un buon angolo di visione (anche se in realtà la qualità dei pannelli e la loro visibilità va valutata caso per caso), sono ben visibili sotto la luce diretta del sole e riproducono i colori in maniera molto fedele.
Poi ci sono i pannelli AMOLED/Super AMOLED che sono utilizzati da alcuni produttori, in primis Samsung. Questi schermi si distinguono da quelli LCD per il fatto che i singoli pixel emettono luce propria e non necessitano di retroilluminazione: ciò porta a un miglior rapporto di contrasto, alla riproduzione di neri profondissimi (in quanto i pixel neri sono effettivamente spenti) e a un minor consumo energetico. Se ti interessa una migliore esperienza visiva, è questa la tipologia di pannello a cui dovresti puntare.
C'è poi la questione risoluzione, che come già saprai indica il numero di pixel che vengono visualizzati sullo schermo di un dispositivo: più è alta e più nitidi risultano i testi e le immagini visualizzate sul display, pertanto ti invito a scegliere un device che abbia una risoluzione elevata. Oggi in realtà la scelta in questo ambito è spesso “obbligata”, in quanto la maggior parte dei dispositivi utilizza una risoluzione Full HD+. Potresti, però, riscontrare anche risoluzioni inferiori, ma ti consiglio di starne alla larga.
Una delle caratteristiche tecniche emerse più di recente in questo ambito riguarda la frequenza di aggiornamento dello schermo, detta anche refresh rate, che può influire sulla sensazione di “fluidità” che si ha mentre si utilizza il tablet. Gli schermi classici sono a 60Hz, ma negli ultimi anni si sono diffusi sul mercato pannelli a 90Hz e 120Hz, per fare un esempio. Dato che la differenza si fa notare più di quanto potresti pensate, ti consiglio di tenere d'occhio la questione.
Materiali costruttivi
Quanto alla qualità costruttiva dei tablet, in realtà, non c'è molto da dire: i tablet più economici hanno quasi sempre una scocca in plastica, mentre quelli di fascia alta sono spesso costruiti in metallo e vetro. La differenza, al tatto e sul fronte della robustezza, è notevole.
Attenzione, però, non sono tutte rose e fiori. Anche i tablet in metallo e vetro hanno le loro criticità. Per esempio possono risultare più scivolosi di quelli in plastica e possono raccogliere più polvere e impronte, oltre a essere anche più pesanti. La situazione va valutata, insomma, di modello in modello, soprattutto se sei alla ricerca del miglior tablet rugged da 8 pollici o del miglior tablet per bambini da 8 pollici. Maggiori informazioni qui.
Memoria interna, porte e supporti esterni
La memoria interna dei tablet non è sempre espandibile, anche nel caso del miglior tablet da 8 pollici con SIM. Questo significa che non sempre è possibile trasferire app, foto e altri contenuti su supporti esterni come le microSD. Se hai intenzione di utilizzare il tuo tablet in maniera “intensa”, installando molte app, molti giochi e/o salvando molti video su di esso, acquistane uno con una memoria interna molto capiente o con il supporto all'espansione della memoria. Occhio però, non tutti i terminali che supportano l'uso di microSD consentono di impostare la scheda come unità di memoria primaria (quindi non è sempre possibile usare la microSD come destinazione predefinita per app, foto e quant'altro). Informati bene prima di effettuare il tuo acquisto.
Altra caratteristica che potrebbe tornarti utile è la presenza di porte USB/microUSB con supporto OTG, attraverso le quali collegare chiavette, hard disk esterni, mouse, tastiere e altri dispositivi al tablet come si fa sul computer. Oggi, però, sono più diffuse le le porte USB Type-C, più moderne e flessibili in quanto sono reversibili (i cavi e i dispositivi si possono collegare in entrambi i versi). Consentono anche di alimentare i dispositivi che le ospitano (in questo caso i tablet) e di collegare questi ultimi a display esterni.
A tal proposito, alcuni tablet sono provvisti di porte HDMI/microHDMI per il collegamento del tablet a televisori e monitor esterni. Infine, ci sono le porte proprietarie, come quelle Lightning di alcuni modelli di iPad di Apple, che possono fungere sia da porta di ricarica che da porta di collegamento per dispositivi esterni e da estensione dello schermo (tramite appositi adattatori da acquistare separatamente). Per il resto, in ambito audio, potrebbe farti piacere approfondire la presenza del jack audio da 3,5 mm, dato che questo sta progressivamente scomparendo dai dispositivi moderni. Potresti poi valutare lo standard Bluetooth coinvolto.
Nota: il quantitativo di memoria indicato dai produttori (es. 64GB o 128GB) non equivale al reale spazio disponibile per app e documenti. Da quel valore bisogna sempre sottrarre lo spazio già occupato da sistema operativo e app predefinite che vengono fornite con il tablet, che può essere pari a 2-5 GB.
Supporto 4G/5G e funzioni telefoniche
Tutti i tablet supportano le reti Wi-Fi, ma non tutti lo stesso tipo di reti Wi-Fi. I modelli più economici possono infatti supportare solamente le classiche reti a 2,4 GHz, ma in realtà ormai si stanno diffondendo in modo importante i dispositivi compatibili anche con le reti a 5 GHz generate dai router dual-band. Da valutare, poi, lo standard wireless supportato dal tablet, il quale determina la velocità di trasferimento dati massima che può raggiungere il device. I tablet più rapidi nel trasferimento dei file sulle reti wireless sono quelli con supporto al Wi-Fi 7.
Differenza ancora più importante di cui tener conto è quella relativa al supporto 4G/5G. Se viaggi molto e hai bisogno della connessione Internet anche quando sei in giro e non hai delle reti Wi-Fi a disposizione, acquista un tablet dotato di slot per le SIM e di supporto alle reti 4G/5G (che sarebbero le reti usate dagli smartphone per accedere a Internet in mobilità).
Per i tablet con supporto 4G, dovresti verificare anche la categoria di LTE supportata da questi ultimi (l'LTE è il tipo di rete 4G più diffuso al momento). A seconda dello standard LTE supportato dal tablet, infatti, il dispositivo può raggiungere una velocità massima di download e upload differente quando è connesso a Internet. Senza entrare troppo in tecnicismi, possiamo dire che i tablet più veloci su Internet sono quelli che supportano le reti LTE di categoria 6 o successiva, i quali garantiscono una velocità di download fino a 300 Mbps. Ovviamente per usufruire della rete 4G e delle velocità appena menzionate bisogna sottoscrivere un apposito piano dati e, cosa ancora più importante, bisogna trovarsi in una zona in cui la rete 4G è adeguatamente veloce.
Per quanto riguarda la tecnologia 5G, devi sapere che il supporto per tale protocollo di connessione inizia a essere disponibile sugli ultimi tablet introdotti sul mercato, anche se nei modelli più economici potresti ancora riscontrare il supporto al solo 4G.
Alcuni tablet sono dotati anche del supporto alla linea voce, quindi possono essere usati per effettuare telefonate sulla rete dei cellulari, ma il supporto alle reti 4G/5G potrebbe non comportare automaticamente anche il supporto alla linea voce.
Nota: come facilmente intuibile, i tablet con supporto 4G/5G sono più costosi rispetto a quelli dotati del solo supporto Wi-Fi e possono risultare anche più pesanti. Se di tuo interesse, tieni conto di questi due fattori prima di procedere con l'acquisto del tuo prossimo tablet.
Processore, RAM e batteria
Processore, RAM e batteria determinano le prestazioni generali del tablet. Il processore è un po' come il “cervello” del dispositivo: è quello che esegue tutti i calcoli e dalla sua potenza dipende la velocità generale del tablet nell'eseguire le operazioni di tutti i giorni (l'avvio delle app, ad esempio). Per valutare le prestazioni di un processore devi analizzare il numero dei suoi core, cioè delle unità di calcolo per le quali viene ripartito il lavoro, e la loro frequenza operativa, che si esprime in GHz. In linea di massima più core e GHz ci sono e più veloce va il tablet. Maggiori informazioni qui.
La RAM è la memoria in cui vengono ospitati temporaneamente i dati delle applicazioni che si stanno utilizzando e dei processi di sistema in esecuzione. Il suo quantitativo si esprime in GB, di conseguenza più GB di RAM ci sono e più il tablet è in grado di “reggere” l'esecuzione di più applicazioni in contemporanea senza blocchi, rallentamenti e refresh forzati. Io ti consiglio un tablet con almeno 4GB di RAM, ormai se ne trovano parecchi anche nella fascia economica del mercato. Potrebbe inoltre interessarti sapere che negli ultimi anni si sono diffuse sempre di più le funzioni di espansione della RAM virtuale, che possono migliorare le performance in ambiti specifici.
La batteria, infine, è quella che determina l'autonomia del tablet. La sua capacità si esprime in milliampereora (mAh), quindi in teoria più mAh ci sono e per più tempo il tablet può funzionare senza essere connesso a una sorgente di alimentazione. Dico “in teoria” perché in realtà sull'autonomia e sulla velocità di un tablet gioca un ruolo determinate anche il sistema operativo con cui è equipaggiato il dispositivo: un sistema operativo ben ottimizzato permette a tablet meno potenti “sulla carta” di avere le stesse prestazioni e la stessa autonomia di tablet più potenti ma ottimizzati male sul fronte del software. Senza dimenticare l'importanza del processore: ci sono processori che hanno una gestione energetica non al top e quindi possono far esaurire anche una batteria con molti mAh in poco tempo.
Fatto sta che oggi un fattore che potresti reputare importante è la velocità di ricarica supportata. Per tua fortuna, le tecnologie di ricarica rapida si sono ampiamente diffuse sul mercato, tanto che potresti riuscire, anche nella fascia economica, a trovare dispositivi che non impiegano troppo tempo per passare dal 0% al 100%. In ogni caso, se ti interessa comprendere la reale autonomia di un modello specifico, potrebbe farti piacere effettuare ricerche specifiche su Google.
Un aspetto collegato alla ricarica che potresti voler tenere d'occhio risiede poi nella presenza di un caricabatterie in confezione. Non sono pochi, infatti, i produttori che hanno deciso in ambito mobile di rimuovere il caricatore dal packaging di vendita, anche per questioni ambientali. In ogni caso, oggi la maggior parte dei caricabatterie dispongono di connessione USB-C, ma in alcuni contesti potresti ancora riscontrare la presenza di cavi microUSB o Lightning.
Fotocamera
Se sei un appassionato di fotografie e/o vuoi utilizzare il tuo tablet per delle videochiamate, prendi in considerazione anche la qualità delle fotocamere. Solitamente le fotocamere con cui sono equipaggiati i tablet sono due: una più potente posta sul lato posteriore del device e una meno potente situata nella parte frontale.
Per valutare le prestazioni fotografiche di un tablet non fermarti al numero di Megapixel del sensore: cerca di capire come si comportano le fotocamere in condizioni di scarsa luminosità, informati sulla presenza di stabilizzazione per foto e video e cerca di capire la risoluzione massima con cui possono essere girati i filmati. Potrebbe inoltre interessarti approfondire la presenza di eventuali funzioni di intelligenza artificiale che migliorano il risultato finale.
Come si reperiscono tutte queste informazioni? Semplice, cercando su Google o YouTube una recensione del tablet che ti interessa. In questo modo potrai anche visualizzare degli esempi pratici di foto e video realizzati con esso (e, credimi, non c'è miglior modo per valutare le prestazioni delle fotocamere dei tablet!). C'è da dire, però, che spesso i tablet vengono utilizzati in altri contesti, mentre a livello fotografico potresti voler tenere maggiormente in considerazione il mio approfondimento relativo ai migliori camera phone.
Audio
Nella scelta di un tablet, sia esso da 8 pollici o più, bisogna tenere in considerazione, specialmente nell'era dei contenuti multimediali, anche il comparto audio, e più precisamente il numero di speaker con il quale è equipaggiato il dispositivo.
Generalmente, più speaker ci sono e più avvolgente risulta l'audio riprodotto dal device, così come più alto dovrebbe risultare il volume massimo disponibile.
Supporto a tastiera e penna
Sopra i 10 pollici stanno avendo molto successo i dispositivi 2-in-1, ossia quei tablet dotati di base o cover con tastiera che, all'occorrenza, possono essere trasformati in notebook. Sui device da 8 pollici difficilmente troverai configurazioni di questo tipo, ma nessuno ti vieta di acquistare una tastiera Bluetooth a sé stante e di usare quella per trasformare il tuo tablet in un piccolo notebook. Puoi trovare alcuni esempi di tastiere wireless nella mia guida all'acquisto dedicata a questo genere di prodotti.
Altro accessorio per alcuni fondamentale è la penna, grazie alla quale è possibile scrivere e disegnare in maniera molto naturale sul tablet, oltre che evidenziare contenuti, prendere appunti su documenti ecc. Le penne per i tablet possono essere di due tipi diversi: ci sono quelle attive che sono dedicate a modelli specifici di tablet, funzionano a batteria e sono estremamente precise, e poi ci sono quelle passive che sono compatibili un po' con tutti i tablet, non hanno batterie interne ma sono estremamente imprecise (difatti costano relativamente poco e possono essere usate per pochissime cose, non certo per scrivere o disegnare in maniera precisa). Per valutare il grado di precisione di una penna devi analizzare il numero di livelli di pressione che questa riesce a riconoscere.
Sistema operativo
Al netto dei fattori principali indicati finora, c'è la questione sistema operativo da approfondire. Per quanto la scelta possa risultare quasi scontata in questo ambito, risulta comunque giusto approfondire le varie possibilità.
- Android: è il sistema operativo di casa Google, nonché quello che viene utilizzato dal miglior tablet cinese da 8 pollici (e ovviamente non solo). Brilla per la sua flessibilità e per il fatto che non pone particolari limiti né all'utente né alle aziende produttrici. Questo significa che i produttori hardware possono modificarlo con interfacce personalizzate e contenuti extra rispetto alla dotazione “di serie” del sistema operativo, mentre gli utenti sono liberi di modificare a fondo le impostazioni del tablet e possono installare app provenienti da fonti esterne rispetto allo store ufficiale di Google. I principali problemi di Android sono la scarsa ottimizzazione delle app per il formato dei tablet (su iOS, ad esempio, ce ne sono di più ottimizzate per l'uso in ambito tablet) e il rischio di “beccare” malware quando si installano app che non provengono dal Play Store. Da precisare che alcuni tablet Android (es. alcuni tra quelli prodotti da Huawei) non dispongono del Play Store e dei servizi Google in generale e per scaricare le applicazioni è necessario rivolgersi a store alternativi.
- iPadOS: è il sistema operativo degli iPad di Apple. È quello che offre la migliore esperienza utente possibile in termini di app (come già detto, le app sono generalmente ottimizzate meglio per il formato tablet rispetto a quelle per Android) ma secondo più di qualcuno è ancora un po' troppo “chiuso”.
- Windows: non credo abbia bisogno di troppe presentazioni, è lo stesso sistema operativo che molto probabilmente hai installato sul tuo PC. Questo significa che puoi installarci tutte le app che puoi installare sul tuo computer (entro i limiti dettati dall'hardware del tablet) ma anche che soffre dei medesimi problemi. Ad esempio, l'ottimizzazione di molte app non è perfetta per l'utilizzo tramite touch-screen.
- FireOS: è una versione modificata di Android con cui sono equipaggiati i tablet Fire di Amazon. Condivide tutti i pregi e i difetti della versione stock di Android, ma fornisce un accesso agevolato ai servizi di Amazon e non include il Play Store di Google. Le app si possono installare tramite lo store di Amazon o “manualmente” tramite i pacchetti .apk.
Esistono anche dei tablet con supporto dual-boot, i quali vengono forniti con due sistemi operativi differenti (in genere Windows e Android) e permettono di scegliere di volta in volta quale avviare. Per il resto, se sei interessato a saperne di più su questo campo, andando oltre al limite della diagonale da 8 pollici, potrebbe farti piacere approfondire anche la mia guida generale relativa ai migliori tablet in commercio.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.