Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

VLC Media Player – Download

di

VLC Media Player, altrimenti detto molto più semplicemente VLC, è un media player a dir poco eccezionale. Consente di riprodurre tutti i principali formati di file multimediali, sia video che audio, senza il benché minimo problema e non richiede l’installazione di codec esterni. Inoltre, è estremamente facile da utilizzare e funziona sui principali sistemi operativi del mondo desktop: Windows, macOS, Linux. Ne è disponibile perfino una versione mobile, che è compatibile con Android e iOS/iPadOS.

Quello che più di ogni altra cosa mi preme sottolineare è che con VLC si può fare praticamente di tutto: si possono riprodurre sia file in locale sia contenuti in streaming, si possono vedere i DVD, si possono registrare i flussi video in fase di riproduzione e molto altro ancora. Nessun problema, poi, per quanto riguarda playlist, filmati con audio multi-traccia e contenuti in risoluzione HD, Full HD e UltraHD/4K (a patto che il dispositivo in uso disponga di un hardware adeguato)… VLC è in grado di gestire il tutto in maniera impeccabile! È possibile addirittura applicare degli effetti in tempo reale ai video che si stanno guardando. Ogni impostazione può altresì essere personalizzata fin nei minimi dettagli, in modo da accontentare anche gli utenti più esigenti.

Insomma, tutto quello che si potrebbe volere da un player video VLC ce l’ha e lo offre in maniera totalmente gratuita. Il software è altresì open source e può contare su una vasta base di utenza che permette di risolvere facilmente eventuali dubbi legati alle sue funzioni. Per cui, se non l’hai fatto ancora, prenditi cinque minuti di tempo libero e scopri, grazie alle indicazioni che sto per darti, come effettuare il download di VLC. Non so davvero cos’altro tu stia aspettando! Sarà facilissimo, vedrai.

Indice

Informazioni preliminari

VLC

Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti a spiegare in che modo effettuare il download di VLC Media Player, ci sono alcune informazioni preliminari che è mio dovere fornirti, al fine di permetterti di avere le idee perfettamente chiare sul da farsi.

Ciò a cui mi riferisco, precisamente, sono i requisiti minimi richiesti per utilizzare le versioni più aggiornate di VLC. Eccoli.

Requisiti minimi per Windows

  • Sistema operativo: da Windows XP SP3 all’ultima versione di Windows 11.

Requisiti minimi per macOS

  • Sistema operativo: Mac OS X 10.7.5 (Lion) o successivo.
  • Processore: Intel a 64 bit o Apple Silicon (es. M3).

Requisiti minimi per Linux

  • Sistema operativo: Debian/GNU Linux, Ubuntu, Mini, openSUSE, Gentoo Linux, Fedora, Arch Linux, Slackware Linux e Red Hat Enterprise Linux.

Requisiti minimi per Android

  • Sistema operativo: Android 4.2 (Jelly Bean) o versioni successive.

Requisiti minimi per iOS/iPadOS

  • Sistema operativo: iOS/iPadOS 9 o versioni successive.

VLC Media Player — Download: PC

VLC Windows 11

A questo punto, direi che possiamo passare al sodo, come si suol dire, e andare a scoprire, in dettaglio in che maniera procedere per eseguire il download di VLC Media Player su PC. Se stai usando Windows 10 o successivi (es. Windows 11), puoi rivolgerti alla versione di VLC disponibile sullo store delle applicazioni di Microsoft. Per ottenerla, la prima mossa che devi compiere è quindi aprire il Microsoft Store, facendo clic sulla relativa icona (quella con il sacchetto della spesa) che trovi nel menu Start di Windows.

Una volta visibile la finestra del Microsoft Store sul desktop, digita il termine “vlc media player” nel campo di ricerca presente in alto e fai clic sul pulsante con la lente d’ingrandimento situata a destra per avviare la ricerca. Quando visualizzi l’elenco delle applicazioni trovare, seleziona quella denominata VLC.

Se lo reperisci, puoi velocizzare l’esecuzione dei passaggi di cui sopra accedendo direttamente alla sezione del Microsoft Store relativa all’applicazione VLC mediante il link che ti ho appena fornito.

Nella schermata che segue, premi sul tasto Installa e attendi che venga avviata la procedura di download e d’installazione automatica del software. Al termine di tutte le operazioni necessarie, riceverai una notifica nell’angolo in basso a destra dello schermo, ad avvisarti che VLC è pronto per essere eseguito.

A questo punto, avvia VLC, facendo clic sul tasto Apri comparso nella finestra del Microsoft Store o selezionando il collegamento che è stato aggiunto al menu Start di Windows.

In alternativa a come appena spiegato o se stai facendo uso di una versione di Windows meno recente, puoi effettuare il download del media player aprendo il browser che solitamente utilizzi sul tuo PC per navigare online (es. Chrome), collegandoti al sito Web ufficiale di VLC e premendo sul pulsante Scarica VLC (se il download non parte in automatico, fai clic sul collegamento If not, click here per avviarlo “manualmente).

Completata la procedura di download, avvia il file EXE ottenuto e, nella finestra che compare sul desktop, fai clic sul tasto . Successivamente, scegli l’Italiano dal menu a tendina per la selezione della lingua e premi sul bottone OK, dunque clicca sul tasto Avanti per due volte di seguito, definisci il tipo di installazione che vuoi eseguire dal menu a tendina apposito e/o selezionando le singole componenti (se non hai esigenze specifiche, puoi lasciare tutto così com’è), dopodiché clicca ancora sul tasto Avanti. In seguito, premi sul tasto Sfoglia per indicare la cartella in cui installare VLC (se non hai necessità specifiche, puoi lasciare impostato il percorso predefinito) e sul bottone Installa. Infine, fai clic sul tasto Chiudi, ma se vuoi che VLC si avvii in automatico a setup concluso lascia selezionata la casella accanto alla voce Esegui VLC media player.

Successivamente, se avevi lasciato attiva l’opzione per l’avvio di VLC al termine del setup, verrà avviato direttamente il media player. In caso contrario o comunque per le volte successive, puoi avviare il programma selezionando il relativo collegamento che è stato aggiunto al menu Start di Windows.

Una volta visibile la finestra principale di VLC sul desktop, alla prima esecuzione ti verrà chiesta l’autorizzazione per scaricare informazioni sui file multimediali e gli aggiornamenti da Internet: decidi se acconsentire o meno alla cosa selezionando o deselezionando le caselle in corrispondenza delle opzioni apposite e premendo sul tasto Prosegui.

Fatto tutto, potrai cominciare a usare VLC per riprodurre e gestire i tuoi contenuti multimediali preferiti. Per approfondimenti in merito al funzionamento del programma, potresti trovare utile consultare le mie guide specifiche su VLC per impostarlo come programma predefinito, per rallentare e tagliare i video, per creare registrazioni, per zoomare i contenuti in riproduzione e ruotarli e per aggiungere i sottotitoli ai filmati e sincronizzarli.

VLC Media Player — Download: Mac

VLC Mac

Come dici? Vorresti effettuare il download di VLC Media Player su macOS? Nessun problema, ti spiego subito come riuscirci. Per procedere, apri il browser che solitamente utilizzi sul tuo Mac per navigare online, collegati al sito Web ufficiale di VLC e fai clic sul pulsante Scarica VLC (se il download non parte in automatico, seleziona il collegamento If not, click here per forzarne l’avvio).

A download avvenuto, apri il file DMG ottenuto e, mediante la finestra che vedi comparire sulla scrivania, trascina l’icona di VLC nella cartella Applications.

In seguito, seleziona l’icona di VLC che è stata aggiunta al Launchpad di macOS e e premi sul tasto Apri nell’ulteriore finestra che vedi comparire sullo schermo, in modo da avviare il programma andando però ad aggirare le limitazioni applicate da Apple verso gli sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).

Ricordati poi di smontare il pacchetto d’installazione di VLC, facendo clic sull’icona del Finder (quella con la faccina sorridente) sulla barra Dock di macOS, e premendo sul tasto (⏏) accanto alla voce VLC media player nella barra laterale di sinistra della finestra mostrata.

Alla prima esecuzione di VLC, decidi quindi se consentire o meno al programma di controllare le copertine e i metadati.

Successivamente, ti sarà mostrato la finestra principale di VLC sulla scrivania e potrai così cominciare a usare il media player per gestire e riprodurre elementi audio e video.

VLC Media Player — Download: Linux

Installazione VLC su Ubuntu

Adesso, vediamo come effettuare il download di VLC Media Player su Linux, più precisamente su Ubuntu, che è una tra le distro-linux maggiormente diffuse. In tal caso, per installare il media player apri l’Ubuntu Software, facendo clic sulla relativa icona (quella con il sacchetto della spesa) che trovi sulla barra dock di Ubuntu.

In seguito, clicca sul pulsante con la lente d’ingrandimento posto in alto, digita “vlc media player’ nel campo di ricerca che compare, premi il tasto Invio sulla tastiera e seleziona l’applicazione denominata VLC nell’elenco di quelle disponibili, dunque premi sul pulsante Installa. Infine, autorizza il download digitando la password del tuo account a premendo sul bottone Autentica.

In alternativa a come ti ho appena indicato, puoi installare VLC su Ubuntu agendo da riga di comando. Per farlo, avvia il Terminale, selezionando la relativa icona (quella con la finestra nera e la riga di codice) nella schermata visibile dopo aver fatto clic sull’icona di Visualizza applicazioni sulla barra dock di Ubuntu, dopodiché digita il comando sudo snap install vlc nella finestra comparsa sullo schermo, premi il tasto Invio sulla tastiera del computer e immetti la password del tuo account.

Una volta completata la procedura di download e installazione del programma, seleziona la sua icona che è stata aggiunta all’elenco delle applicazioni su Ubuntu a cui puoi accedere premendo sull’icona di Visualizza applicazioni (quella con i quadrati) che trovi sulla barra dock di Ubuntu.

Successivamente, vedrai comparire la finestra principale di VLC sullo schermo e potrai in tal modo cominciare a usare il programma gestire e riprodurre contenuti audio e video.

VLC Media Player — Download: Android

VLC Android

Se possiedi uno smartphone o un tablet basato su Android e ti stai interrogando in merito alla possibilità di effettuare il download di VLC Media Player in tal caso, la prima cosa che devi fare è accedere alla schermata home e/o al drawer del sistema e premere sull’icona del Play Store (quella con lo sfondo bianco e il simbolo Play colorato).

Una volta eseguito l’accesso allo store, sfiora la voce Ricerca che trovi sulla barra in basso, premi sul campo di ricerca in alto, digita in esso “vlc media player” e seleziona l’icona della lente d’ingrandimento in basso a destra sulla tastiera virtuale per avviare la ricerca dell’app, dopodiché seleziona quella denominata VLC for Android dall’elenco delle applicazioni proposto.

Se preferisci, puoi velocizzare l’esecuzione dei passaggi appena indicati accedendo direttamente alla sezione del Play Store dedicata all’app VLC for Android, selezionando dal tuo dispositivo il collegamento che ti ho appena fornito.

Nella schermata adesso mostrata, fai tap sul pulsante Installa, per avviare la procedura automatica di download e installazione dell’app sul tuo dispositivo, e apri VLC premendo sul tasto Apri o facendo tap sulla nuova icona aggiunta alla schermata home e/o nel drawer dello smartphone o del tablet.

Qualora non potessi reperire VLC così come già spiegato perché sul tuo dispositivo non sono disponibili i servizi Google, puoi attuare procedure alternative che riguardano il download dell’app da fonti esterne, andando a prelevare il file APK dalla fonte ufficiale o da store alternativi.

In tutti i casi, quando visibile la schermata principale di VLC, segui il breve tutorial introduttivo che ti viene proposto: fai tap sul tasto Successiva, concedi i permessi richiesti per accedere alla memoria del dispositivo, decidi se permettere all’app di analizzare automaticamente lo smartphone o il tablet per organizzare la collezione multimediale o meno e premi ancora sul tasto Successiva, dunque sfiora il bottone Completato.

In seguito, ti ritroverai al cospetto della schermata principale di VLC e potrai così iniziare a usare l’app per riprodurre e gestire i tuoi contenuti multimediali.

VLC Media Player — Download: iPhone e iPad

VLC iOS

In conclusione, ti segnalo come eseguire il download di VLC Media Player su iPhone e iPad. In tal caso, la prima mossa che devi compiere è quella di accedere alla home screen e/o alla Libreria app di iOS/iPadOS e fare tap sull’icona dell’App Store (quella con lo sfondo azzurro con la lettera “A” al centro).

Una volta visibile la schermata principale dell’App Store, seleziona la scheda Cerca in basso a destra, digita “vlc media player” nel campo di ricerca in alto, fai tap sul tasto Cerca sulla tastiera virtuale e seleziona l’app denominata VLC media player dall’elenco delle applicazioni che ti viene proposto.

Se lo desideri, puoi velocizzare l’esecuzione dei passaggi di cui sopra visitando direttamente la sezione dell’App Store dedicata all’app VLC media player, selezionando dal tuo iPhone o iPad il collegamento che ti ho appena fornito.

Una volta eseguiti i passaggi appena descritti, fai tap sul pulsante Ottieni accanto all’app, dunque su quello Installa e conferma di essere intenzionato a procedere con il download e l’installazione premendo per due volte di seguito sul tasto laterale del dispositivo e utilizzando il Face ID, il Touch ID o inserendo la password dell’ID Apple.

Dopo aver portato a termine la procedura di download e installazione, avvia VLC premendo sul tasto Apri visibile sullo schermo, oppure facendo tap sull’icona che è stata aggiunta alla home screen e/o alla Libreria app del device.

Quando visualizzi la schermata principale di VLC, decidi se permettere all’app di trovare i dispositivi sulle reti locali o meno e segui il breve tutorial introduttivo che ti viene proposto, effettuando degli swipe da destra verso sinistra sullo schermo e facendo poi tap sul tasto Fine in alto a destra.

Fatto tutto, ti ritroverai dinanzi la schermata principale di VLC e potrai iniziare a usare il media player per la riproduzione e la gestione di video e audio.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.