Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

WebSite X5: che cos’è e come funziona

di

Vorresti tanto creare un blog o un sito Internet ma non hai alcuna esperienza in ambito di programmazione Web? Stai pensando di espandere la tua attività online aprendo un sito di ecommerce ma temi che si tratti di un’operazione troppo complicata e costosa da portare a termine? Allora credo che potresti essere interessato a WebSite X5.

WebSite X5 è un software che permette di creare siti Internet, blog o negozi online in maniera estremamente facile e veloce, senza la necessità di conoscere un linguaggio di programmazione. È compatibile con le versioni più recenti di Windows e gode di un’interfaccia utente molto intuitiva: basti pensare che consente di creare un sito, anche responsive (quindi in grado di adattarsi automaticamente a qualsiasi tipo di device) e ottimizzato per i motori di ricerca, in cinque semplici step. Gli step da seguire sono: la selezione del tipo di sito da realizzare e del template (con la possibilità di scegliere fra tantissimi modelli pronti all’uso e di poter creare dei template originali partendo da zero); l’impostazione del modello; la creazione della mappa del sito (con la struttura delle pagine che lo andranno a comporre); la creazione delle pagine del sito (tramite l’immissione di testi, immagini, video, moduli e altri elementi in un comodo editor drag-and-drop) e, per concludere, la pubblicazione del sito online, con la possibilità di avere hosting e dominio gratis per 12 mesi.

Sono disponibili varie versioni di WebSite X5 – destinate a vari tipi di utenza – con prezzi a partire da 29,95 euro, ma è possibile scaricare una versione di prova del programma e testarne tutte le funzioni più importanti a costo zero. Se vuoi saperne di più e, soprattutto, vuoi scoprire precisamente come funziona WebSite X5, continua a leggere: trovi spiegato tutto qui sotto.

Indice

Versioni e prezzi di WebSite X5

website x5

Prima di andare a vedere in dettaglio come funziona la piattaforma in oggetto, mi sembra doveroso parlarti delle versioni e dei prezzi di WebSite X5. Ti ricordo, comunque, che puoi sempre ottenere la versione Pro come prova gratuita di 15 giorni, così da testarne tutte le funzionalità prima di effettuarne l’acquisto.

  • WebSite X5 Go — si tratta della versione ideale per iniziare la creazione del proprio sito Web. Costa 29,95 euro e mette a disposizione 50 template, l’utilizzo solo su una postazione alla volta e la creazione illimitata di siti, seppure con un limite di 10 pagine.
  • WebSite X5 Evo — questa è la soluzione adatta a chi desidera far crescere il proprio sito Internet. Il suo costo è di 99,95 euro e offre 100 template tra cui scegliere, 100 GB di spazio di archiviazione, 1 casella di posta dedicata, in dominio Web personalizzato, 100 pagine sul proprio sito e molto altro ancora.
  • WebSite X5 Pro — con questa versione, al costo di 199,95 euro puoi ottenere 150 template e anche la possibilità di crearne di nuovi da zero, puoi realizzare un sito ecommerce, hai 250 GB di spazio di archiviazione, 5 caselle email e molti altri vantaggi.
  • WebSite X5 Agency — si tratta della versione più completa che, al costo di 349,95 euro, offre numerose funzionalità, come ad esempio 200 template tra cui scegliere, 500 GB di spazio di archiviazione, una licenza commerciale e tanto altro ancora.

Ci tengo infine a precisare che tutte le edizioni di WebSite X5 prevedono la creazione di un numero illimitato di siti Web e comprendono l’assistenza tecnica. Il prezzo da sostenere è una tantum e dunque non ci sono canoni mensili da pagare.

Requisiti minimi

website x5

Prima di scaricare e installare WebSite X5, devi assicurarti anche che il tuo computer soddisfi i requisiti minimi necessari al corretto funzionamento del software: li trovi elencati di seguito.

  • Sistema operativo: per le versioni del software dal 2025 in poi Windows 10 e 11 a 64 bit (le versioni più datate funzionano anche su Windows 7 e 8).
  • Risoluzione minima dello schermo: 1024 x 720 pixel.

Maggiori informazioni, le puoi trovare su questa pagina del sito Internet ufficiale di WebSite X5.

Come scaricare e installare WebSite X5

website x5

Come già accennato in precedenza, WebSite X5 è un software da installare sul proprio computer che permette di creare siti Internet ed è anche disponibile in una versione di prova gratuita che permette di testarne le funzionalità a costo zero per 15 giorni (che è quella che ho utilizzato io per redigere questa guida). Grazie ad essa, puoi creare, personalizzare e pubblicare il tuo sito.

Per cominciare, quindi, recati anzitutto sulla pagina principale della piattaforma e poi clicca su Inizia gratis in alto a destra. Nella successiva pagina, devi ora registrare un account, quindi, inserisci il tuo nome, la tua email, clicca su Non sono un robot e poi su Invia.

A questo punto, effettua l’accesso con la tua casella di posta, apri l’email che ti è arrivata da Incomedia e clicca sul pulsante Scarica ora la versione trial. Fatto ciò, apri il file .exe appena scaricato, clicca su e dovresti ora ritrovarti davanti alla schermata d’installazione del software.

Adesso, clicca su Avanti, inserisci l’indirizzo email nel campo apposito e poi clicca sul pulsante sottostante per accettare termini e condizioni. Ora, clicca su Avanti e attendi che il processo d’installazione arrivi al termine. Finita l’installazione, dovresti subito ritrovarti davanti alla schermata iniziale del programma.

Come funziona WebSite X5

Ora che hai finalmente installato il programma sul tuo PC, possiamo andare a vedere più in dettaglio come funziona WebSite X5. Buon proseguimento.

Passo 1: scelta del tipo di sito da realizzare

website x5

Il primo passo che devi compiere per creare il tuo sito con WebSite X5 è avviare il programma (tramite la sua icona presente sul desktop o nel menu Start di Windows) e cliccare sul pulsante Nuovo, collocato nella barra laterale di sinistra.

Nella schermata in cui ti trovi ora, scegli il tuo template preferito tra tutti quelli che ti vengono proposti. Puoi anche utilizzare la sezione Categorie sulla sinistra per filtrare la tua ricerca. Ad ogni modo, alcuni template sono a pagamento e in particolare quelli contraddistinti dalla dicitura [numero] Cr in alto a destra che sta a indicare il numero di crediti necessari per acquistare quello specifico template.

Per acquistare dei pacchetti di crediti per WebSite X5, puoi visitare il marketplace di WebSite X5, effettuare l’accesso con il tuo account e completare l’acquisto dei crediti i quali partono da 29,95 euro per 25 crediti.

Come dici? Nessuno dei temi disponibili ti piace al 100%? Preferisci lavorare su un modello di sito vuoto? Nessun problema: seleziona l’opzione Vuoti dalla barra laterale di WebSite X5 e scegli uno dei template “bianchi” offerti dall’applicazione.

Una volta che hai deciso quale template utilizzare, selezionalo e poi clicca su Anteprima in alto a destra per vedere come appare. Se il template è dunque di tuo gradimento, clicca pure su Inizia in alto a destra per cominciare così la personalizzazione del tuo sito Internet.

website x5

Arrivato a questo punto, puoi definire tutta una serie di impostazioni per il tuo sito. Ad esempio, puoi cliccare sul pulsante Informazioni generali per definire le impostazioni base per il sito, sul pulsante Pagina di Ingresso per creare una copertina introduttiva per il sito o su Messaggio Pubblicitario per aggiungere un messaggio a comparsa e diverse altre personalizzazioni ancora.

Altre impostazioni che puoi modificare sono quelle attraverso il pulsante Carrello e-commerce che ti consente di inserire i prodotti da vendere online oppure tramite il pulsante Blog, il quale ti offre la possibilità di scrivere contenuti all’interno del tuo sito. Molto utile è poi anche la funzione SEO, la quale ti può essere d’aiuto per ottimizzare il tuo sito in ottica SEO.

Altri pulsanti degni di nota sono quelli che permettono di gestire gli accessi al sito, le norme su privacy e sicurezza (ad esempio per far comparire un messaggio relativo al trattamento dei dati personali) e quello per i feed RSS.

Una volta regolate tutte le impostazioni, clicca sul pulsante Salva collocato in alto a destra per salvare le preferenze e poi sulla freccia avanti per passare allo step successivo, cioè alla personalizzazione del modello.

Passo 2: personalizzazione del modello

website x5

Come appena accennato, il secondo passaggio previsto dalla procedura di creazione di un sito Web con WebSite X5 è quello relativo alla personalizzazione del modello scelto in precedenza. Ci sono vari aspetti sui quali è possibile agire, come ad esempio l’utilizzo di uno stile responsive (che si adatta automaticamente alla risoluzione di computer, smartphone e tablet), il contenuto di header e footer (quindi della parte superiore e inferiore delle pagine del sito) e molto altro ancora: basta cliccare sul pulsante relativo all’aspetto da personalizzare e regolare le proprie preferenze. Ecco tutto spiegato in dettaglio.

  • Responsive Design — cliccando su questo pulsante, puoi scegliere se creare un sito “statico”, destinato principalmente ai sistemi desktop, o se creare un sito responsive in grado di adattarsi automaticamente alla risoluzione di computer, smartphone e tablet. In quest’ultimo caso, puoi personalizzare anche il breakpoint dopo il quale far scattare il cambio di risoluzione.
  • Struttura del modello — cliccando sul pulsante in questione, puoi impostare la struttura del modello (header e footer; header, footer e barra laterale a sinistra oppure header, footer e barra laterale a destra) e impostare colore, immagine, disposizione, allineamento e dimensioni delle varie parti di quest’ultimo (sfondo della pagina, sfondo dell’header, contenuto della pagina, footer ecc.). Puoi agire su un comodo schema che ti permette di selezionare con un clic la parte del modello da personalizzare.
  • Contenuto del modello — cliccando su questo pulsante, puoi aggiungere vari contenuti all’header, al footer e allla barra laterale del tuo sito, avendo poi la possibilità di personalizzarli liberamente tramite l’editor integrato (facendo un semplice doppio clic su di essi). Puoi inserire testi, immagini, menu, campi di ricerca e molto altro ancora.
  • Stili, Testi, Campi e Pulsanti — come suggerisce abbastanza facilmente il suo nome, questo pulsante ti permette di impostare lo stile di testi, campi e pulsanti presenti nel tuo sito. Puoi selezionare ciascun elemento dallo schema a destra o dall’apposito menu a tendina e poi regolarne i parametri (es. colore testo, sfondo, tipo di font ecc.) usando i campi che compaiono sulla sinistra.
  • Tooltip — facendo clic su questo pulsante, puoi personalizzare lo stile (quindi sfondo, colore del testo ecc.) dei “fumetti” che compaiono al passaggio del mouse quando l’utente si sofferma con il puntatore su un elemento del sito.
  • Composizione E-mail — grazie a questo pulsante, puoi impostare un modello predefinito per i messaggi di posta elettronica inviati dagli utenti del sito. Sfruttando l’apposito menu a tendina, puoi regolare struttura dell’email, logo dell’azienda, contenuto del messaggio e note a piè di pagina.
  • ShowBox — se sul tuo sito hai intenzione di inserire delle finestre a comparsa ShowBox (quei riquadri che oscurano la pagina sottostante per mostrare, ad esempio, le versioni ingrandite delle immagini selezionate dagli utenti), questo è il pulsante che devi premere per personalizzarle fin nei minimi dettagli.
  • Sticky Bar — un altro elemento che potresti voler inserire nel tuo sito è la sticky bar, cioè la barra superiore con menu di navigazione, logo ecc. che rimane “incollata” allo schermo anche se l’utente effettua lo scrolling della pagina. Con questo pulsante puoi personalizzare sia l’aspetto che il contenuto della sticky bar.
  • Esporta/Importa impostazioni — come facilmente deducibile dal nome, questa opzione permette di esportare e importare le impostazioni applicate. Molto utile per riportare le stesse impostazioni su un altro progetto.

Dopo aver regolato ciascun parametro del sito, clicca sul pulsante Salva collocato in alto a destra per salvare le tue preferenze e poi clicca sull’icona della freccia avanti per passare al terzo step.

Passo 3: creazione della mappa del sito

website x5

Ora devi creare la mappa del sito, quindi devi organizzare le pagine che andranno a costituire quest’ultimo in livelli e sotto-livelli: fai attenzione a rinominare opportunamente livelli e pagine, in quanto i nomi che sceglierai saranno ripresi nel menu di navigazione e verranno usati come titoli delle pagine del sito.

Il processo di creazione della mappa è estremamente semplice: basta selezionare le pagine sulle quali agire e usare i pulsanti collocati nella parte destra della finestra per compiere le azioni desiderate. Ad esempio, per rinominare una pagina, non devi far altro che premere sul pulsante Rinomina; per cancellarla, devi cliccare sul pulsante Rimuovi, mentre per spostarla in alto o in basso, devi usare le frecce che vanno verso l’alto o verso il basso.

Per creare un nuovo livello in cui organizzare le pagine, devi invece cliccare sull’omonimo pulsante (sempre nella barra laterale di destra). Stesso discorso vale se vuoi creare una nuova pagina o vuoi inserire un separatore.

Selezionando una pagina (o una sezione) e cliccando sul pulsante Proprietà (in alto), puoi personalizzare alcune sue proprietà, come ad esempio il titolo della pagina, la sua descrizione e la parola chiave per ricerca. Recandoti, poi, nella scheda Grafica puoi personalizzare alcuni aspetti grafici della pagina selezionata (es. lo sfondo o l’icona da visualizzare nel menu di navigazione), mentre andando nella scheda Esperto puoi inserire del codice personalizzato prima o dopo il tag HEAD, il tag BODY o prima dell’apertura del tag HTML.

website x5

Una volta applicate tutte le modifiche, clicca sul pulsante () collocato in alto a destra per salvare il lavoro e tornare nel menu di creazione della mappa del sito. Nella schermata in questione, selezionando una pagina e cliccando sul pulsante Nascosta (in alto), puoi fare in modo che quest’ultima venga impostata come pagina nascosta e non compaia nel menu di navigazione.

Cliccando, invece, sul pulsante Protetta, puoi impostare la pagina come pagina protetta e riservarne l’accesso solo agli utenti che dispongono di credenziali valide. I pulsanti Taglia, Copia e Incolla, invece – quasi inutile dirlo -, permettono di tagliare o copiare una pagina e incollarla nella mappa del sito (in modo da duplicarla o, se necessario, spostarla di sezione).

Una volta creata la mappa del sito, clicca su Salva (in alto a destra) per salvare il lavoro. A questo punto, seleziona la pagina che vuoi personalizzare e poi clicca sulla freccia avanti per procedere con lo step numero 4.

Passo 4: creazione delle pagine del sito

website x5

A questo punto, dovresti ritrovarti davanti all’editor di WebSite X5 che, come ampiamente accennato, è di una semplicità disarmante, infatti, sulla destra c’è l’elenco degli elementi che si possono inserire al suo interno: testi, immagini, tabelle, gallerie, moduli di contatto ecc. organizzati in apposite categorie.

Espandendo il menu a tendina Categorie in alto a destra e selezionando una delle voci contenute in esso (es. Tutti gli Oggetti, Oggetti principali Pagina, Oggetti principali Modello, Image and Icons, Slideshow ecc.) puoi infatti visualizzare tutti gli strumenti disponibili in base alle rispettive categorie di appartenenza. Cliccando, invece, sul pulsante Altri Oggetti… (collocato anch’esso in alto a destra), puoi personalizzare i gruppi degli strumenti, aggiornare quelli già disponibili e aggiungerne di altri. Comodo, vero?

Una volta individuato l’oggetto di tuo interesse (es. un campo di testo o un’immagine), non devi far altro che selezionarlo con il mouse e trascinarlo nella sezione della pagina che più preferisci.

La pagina, inizialmente, viene suddivisa in un certo numero di righe e colonne. Se vuoi, però, puoi personalizzarla facilmente usando i pulsanti che si trovano in alto, i quali permettono di aggiungere o rimuovere celle e colonne, impostare effetti di visualizzazione per gli elementi selezionati (l’icona della stella), assegnare delle ancore a questi ultimi (l’icona dell’ancora) e altro ancora.

Per “spalmare” un oggetto inserito nella pagina su più righe o su più colonne, invece, non devi far altro che cliccare su di esso e usare gli indicatori che compaiono ai bordi per “allargarlo” nella direzione desiderata. Ovviamente, celle e righe di destinazione devono essere vuote e non contenere altri elementi. Per eliminare un elemento, invece, fai clic destro su di esso e seleziona la voce Rimuovi dal menu che si apre. Facile, no?

website x5

Una volta inseriti gli elementi che desideri all’interno della tua pagina, per personalizzarli, selezionali con il mouse e clicca sul pulsante Modifica che si trova in alto a sinistra (oppure fai doppio clic su di essi).

Si dovrebbe aprire ora una nuova schermata con tutti gli strumenti di editing relativi all’oggetto selezionato. Ad esempio, nel caso dei testi, ti troverai al cospetto di un editor con tutte le opzioni di formattazione del testo, i pulsanti per aggiungere foto e link e altro ancora.

Nel caso delle immagini, ti ritroverai di fronte a un modulo per indicare la posizione dalla quale caricare la foto (locale o online) e due schede: Visualizzazione e SEO, mediante le quali puoi, rispettivamente, impostare le opzioni di visualizzazione dell’immagine (ridimensionamento, qualità ecc.) e il suo titolo, la sua descrizione ed eventualmente anche la posizione.

Per gli altri contenuti, come i moduli di contatto, le gallerie e i widget, vale lo stesso meccanismo: facendo doppio clic su di essi è possibile personalizzarli e popolarli con i dati di proprio interesse (tutto in maniera molto intuitiva, grazie ai pulsanti e ai menu di WebSite X5). Alcuni elementi, invece, come il catalogo prodotti, richiamano i contenuti impostati nel passo 2 del processo di creazione del sito.

Una volta impostati i contenuti di ciascun elemento, per salvare il lavoro e tornare allo schema di personalizzazione della pagina, non devi far altro che cliccare sul pulsante () collocato in alto a destra.

website x5

Oltre che i contenuti, WebSite X5 permette di modificare anche lo stile di ciascun oggetto aggiunto alle pagine del proprio sito. Per procedere, clicca dunque sull’icona di un oggetto aggiunto alla tua pagina e premi sul pulsante Stile che si trova in alto.

Nella schermata che si apre, usa le schede Stile, Testi e Libreria per modificare le proprietà dell’oggetto selezionato, come lo sfondo, il livello di opacità, il colore e il font del testo. Dopodiché, quando sei soddisfatto delle modifiche fatte, clicca sul pulsante () (collocato in alto a destra) per salvare il lavoro e tornare al menu di modifica della pagina.

Una volta completato il processo di personalizzazione di una pagina, clicca su Salva (in alto a destra) per salvare il progetto e premi sulla freccia avanti per passare alla pagina successiva. In alternativa, seleziona la voce Mappa dalla barra laterale di WebSite X5 e fai doppio clic sul nome della pagina che vuoi modificare, per modificare direttamente la pagina di tuo interesse.

Al termine della procedura, clicca sempre su Salva (in alto a destra) per salvare il lavoro, poi sull’icona dell’occhio per visualizzare un’anteprima del sito e, infine, sulla freccia avanti per passare allo step successivo – quello finale -, che prevede la pubblicazione o l’esportazione del sito in locale. In alternativa, puoi raggiungere la medesima sezione di WebSite X5 cliccando sulla voce Esportazione collocata nella barra laterale di sinistra.

Passo 5: pubblicazione del sito

website x5

Quando hai ultimato la creazione di tutte le pagine del tuo sito, non ti resta che affrontare il quinto e ultimo step di WebSite X5: quello relativo alla pubblicazione online o all’esportazione in locale dello stesso.

Se è, dunque, tua intenzione pubblicare il sito su Internet, clicca sul pulsante Esporta il sito su Internet, dopodiché assicurati che ci sia il segno di spunta accanto alla voce Esporta tutti i file del sito Internet (successivamente, potrai sfruttare l’opzione Esporta solo i file modificati dall’ultima esportazione avvenuta in data xx e pubblicare solo i file modificati rispetto all’ultima esportazione del sito) e poi clicca su Avvia in alto a destra.

Se stai utilizzando la versione di prova gratuita, puoi sfruttare solo la spazio Web messo a disposizione da WebSite X5, inoltre, il tuo Internet avrà un dominio di terzo livello e con un indirizzo non personalizzabile (come ad esempio https://trial-6742.websitex5.me/). Chiaramente, come già detto nelle righe precedenti, questi limiti si possono tranquillamente abbattere tramite una delle versioni a pagamento di WebSite X5.

Se, invece, è tua intenzione esportare il sito in locale, premi sul pulsante Esporta il Sito e segui le istruzioni a schermo (disponibile solo con una delle versioni a pagamento), d’altra parte, se non vuoi esportare i singoli file che compongono il tuo sito, bensì il progetto di WebSite X5 da usare, magari, su un altro computer, scegli l’opzione Esporta il progetto dal menu Esportazione del programma, clicca sull’icona della cartella per selezionare il percorso in cui salvare il tutto, scegli se includere una copia dell’anteprima del sito e/o le sue copie di backup e premi su Avvia in alto a destra per avviare il trasferimento dei dati. Più facile di così?

Supporto di WebSite X5

website x5

Se hai bisogno di ulteriori informazioni circa il funzionamento di WebSite X5, puoi rivolgerti all’Help Center ufficiale del programma, il quale include un forum di supporto, delle guide all’utilizzo del software e una galleria con template e siti realizzati dagli utenti.

Per usufruirne, collegati alla sua pagina principale e scegli se cercare un argomento nel forum di supporto e nelle guide, utilizzando la barra di ricerca collocata in alto, oppure se sfogliare i vari contenuti disponibili, cliccando sui pulsanti Guide, Community e Siti utenti situati in basso.

Se vuoi partecipare al forum di WebSite X5 creando una nuova discussione, clicca sul bottone Ottieni supporto, poi su quello Inizia una discussione ed effettua l’accesso al tuo account (quello che hai creato quando hai installato il programma). Indica, quindi, se vuoi formulare una domanda, un’idea o un apprezzamento, digita il titolo che vuoi assegnare alla tua discussione nel campo apposito (in basso) e premi sul pulsante Continua.

Fatto ciò, cerca se sul forum sono già presenti discussioni simili a quella che vorresti aprire e, in caso di esito negativo, premi sul pulsante Continua per pubblicare il tuo messaggio. La community di WebSite X5 sarà pronta a rispondere ai tuoi quesiti e risolvere i tuoi dubbi.

Inoltre, ti segnalo che puoi avere istruzioni ancora più dettagliate sul funzionamento di WebSite X5 consultando la guida ufficiale del software che si trova su questa pagina. Buona lettura!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.