App per creare beat gratis
Sei un grande appassionato di musica e da qualche tempo stai pensando di realizzare qualche traccia musicale con le tue sole forze, lasciandoti ispirare dal tuo gusto personale e dalle tue conoscenze della musica elettronica (e non solo). Tuttavia, non hai molto tempo da impiegare al computer e per questo ti stai domandando se esistono applicazioni che possono aiutarti a mettere in atto questo tuo progetto, magari anche a costo zero. Dico bene?
Beh, se le cose stanno così, lascia che ti dica che la tua ricerca può terminare qui: nelle prossime righe, infatti, ti presenterò alcune delle migliori app per creare beat gratis su smartphone e tablet. Queste applicazioni ti permetteranno di realizzare tracce musicali con facilità, utilizzando strumenti intuitivi, librerie di suoni e funzioni come loop, effetti e sintetizzatori. Inoltre, ti parlerò anche di qualche opzione gratuita per PC, qualora fossi interessato all’argomento.
Come dici? Non vedi l’ora di saperne di più? Bene, allora mettiti seduto bello comodo e preparati a scoprire le soluzioni che ho selezionato per te. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna per tutti i tuoi sogni e progetti!
Indice
App per creare beat gratis
Come promesso, qui di seguito troverai le app per creare beat gratis, con eventualmente acquisti in app e/o pubblicità, a cui ti invito a dare un’occhiata. Ti consiglio di leggere con attenzione le singole descrizioni e di procedere poi al download di ciò che si avvicina di più alle tue esigenze musicali.
Music Maker JAM (Android/iOS/iPadOS)
Per iniziare, ti consiglio di prendere in considerazione Music Maker JAM, una soluzione piuttosto popolare per creare beat su smartphone Android, iPhone e iPad. L’app in questione è di base gratis, ma alcuni contenuti e funzioni extra (come, per esempio, il salvataggio in formato WAVE) sono disponibili solo abbonandosi (con costi a partire da 4,99€/mese e tre giorni di prova gratuita).
Per avvalerti di questa soluzione, visita la pagina dell’app sul Google Play Store (la trovi anche sugli store alternativi) o sull’App Store e procedi al download e all’installazione seguendo la solita procedura. Fatto questo, apri l’app e gestisci come più preferisci le autorizzazioni richieste.
Successivamente, scegli un mix pack tra quelli proposti (es. Digital POP, Radio Rock ecc.) per avviarne il relativo tutorial che ti mostrerà, in modo semplice e in italiano, come utilizzare l’app. Se non ti interessa seguire il tutorial puoi premere su Chiudi e confermare la tua scelta.
Giunto nella schermata principale dell’app, puoi iniziare subito a creare il tuo beat premendo sul (+) posto sotto al canale vuoto e scegliendo dalla libreria offerta quale effetto o strumento importare nella traccia. Tramite il relativo slide, puoi anche decidere il volume dell’elemento appena importato (l’ultimo slide a destra è quello in riferimento al volume generale ma, facendovi tap sopra, passerai alla gestione dei BPM). Puoi anche scegliere di applicare un effetto a tutta la traccia o a un solo canale premendo su FX nella colonna di sinistra e facendo la tua scelta tra Effetto Master o Effetto Canale. Qualora ti interessasse, puoi anche premere sull’icona del microfono, sempre nella colonna di sinistra, per registrare direttamente un audio da inserire nella traccia (previa concessione del relativo permesso).
Quando hai creato il beat perfetto per le tue esigenze, premi su MP3, in basso a destra, e scegli l’opzione che preferisci tra Mixaggio e Registrazione dal vivo (con un tap sulla lettera “i” posta in corrispondenza ti verranno chiarite queste due opzioni di salvataggio). Il tuo file verrà salvato nell’elenco delle tue canzoni dell’app e potrai condividerlo premendo sul tasto Condividi e scegliendo l’opzione che preferisci (anche in locale). In alternativa, entra nel menu (≡) e scegli tra Salva Progetto e Esporta Audio (MP3), in base alle tue esigenze.
BandLab (Android/iOS/iPadOS)
BandLab è tra le migliori app per creare beat gratis che puoi impiegare su smartphone e tablet, grazie all’ampia gamma di strumenti e funzionalità per la produzione musicale. Oltre che come applicazione per dispositivi Android (anche su store alternativi) e su iPhone e iPad, puoi avvalerti di questo servizio anche online, direttamente da browser Web.
La versione app di BandLab si presenta gratis, con alcuni banner pubblicitari. Per rimuovere la pubblicità e sbloccare ulteriori funzionalità è possibile abbonarsi alla versione premium con prezzi a partire da 18,99€/mese (con prova gratuita di tre giorni).
Dopo aver scaricato e installato l’app in questione, aprila e procedi con la registrazione via mail facendo tap su Sign up with Email, oppure esegui l’accesso tramite un account Google, Facebook o Apple premendo sul relativo tasto presente nella schermata. Successivamente, definisci un nome utente, premi sul pulsante Next e indica le tue preferenze musicali (oppure premi sulla voce Skip posta in alto a destra per saltare questo passaggio). Se richiesto, gestisci anche i permessi di invio di notifiche da parte dell’app.
Ora sei finalmente pronto per creare beat: premi sul tasto (+) posto in basso alla schermata principale, quindi scegli l’opzione Open Studio nella successiva pagina. Dal pop up che compare, concedi l’autorizzazione richiestal riguardo alla registrazione audio per proseguire. Ora, nella schermata che si apre, scegli la base dalla quale iniziare, facendo tap su una delle opzioni disponibili (Voice/Audio, Guitar, Bass, Looper ecc.) e poi ti ritroverai subito all’interno dell’editor musicale di BandLab dove potrai iniziare una registrazione premendo sul pulsante apposito posto in basso.
Se desideri aggiungere dei sample ti basta fare tap sul pulsante (+) con l’icona di una nota musicale posto in basso a destra e scegliere, dalla libreria suoni che si apre, tra le opzioni Packs o Samples in base alle tue esigenze (e fare tap sul tasto (+) per aggiungere ciò che ti interessa alla traccia). Ripeti questi passaggi per tutto quello che desideri aggiungere alla traccia.
Una volta composto il tuo beat, che potrai poi mixare a tuo piacimento facendoti aiutare dall’icona con le tre linee, in basso a sinistra, o personalizzare con l’aggiunta di filtri premendo su ogni canale e facendo tap sull’icona con i tre puntini orizzontali, ti basta premere sull’icona di download (la nuvoletta con la freccia che punta in alto, che trovi in alto a destra) e dal menu che si apre, scegliere l’opzione Save (salva) o Publish (pubblica) in base alle tue necessità.
Remixlive – Make Music & Beats (Android/iOS/iPadOS)
Per chi cerca un’app per creare beat gratis anche Remixlive – Make Music & Beats può rappresentare una valida soluzione. Si presenta di base gratis, ma per togliere la pubblicità poco invadente presente nell’app e per sbloccare funzioni extra, è necessario effettuare acquisti in app a partire da 0,99€.
Se sei interessato a impiegare questa soluzione, scarica e installa l’app per Android (verifica la presenza dell’app anche su store alternativi, qualora il tuo device non offrisse i servizi Google) o per iPhone/iPad, dunque avviala, gestisci i permessi necessari e premi sul tasto Continue per due volte, quindi su quello Let”s Go per iniziare. Se compare la schermata di presentazione del piano PRO, declina pure facendo tap sulla (X).
Fatto ciò, partirà il tutorial dell’app che potrai seguire premendo su Let’s Go o saltare premendo su Skip. Successivamente, si aprirà la schermata principale dell’app con tutti i campioni di loop disponibili: puoi usarli per creare beat semplicemente toccando il campione che ti interessa. Inoltre, attraverso le voci Seq, Drum e Song, avrai l’opportunità di esplorare diversi altri campioni oltre a quelli loop presenti nella schermata principale.
Per rendere la tua traccia ancora più interessante, è possibile intervenire, con un tap sulle icone presenti nella colonna di destra, sul volume e l’equalizzazione, oltre che aggiungere effetti. Quando il tuo beat sembra prefetto, premi su Rec e registralo. Ritroverai i beat creati nella sezione Recs dell’app, accessibile tramite la schermata principale (l’icona a forma di casetta) con la possibilità di effettuarne il download in locale premendo sul beat, su MASTER e poi su Save as (oppure su Share, se vuoi condividerlo su altre piattaforme).
GarageBand (iOS/iPadOS)
Se hai un iPhone o un iPad, puoi produrre i tuoi beat gratis anche sfruttando l’app GarageBand sviluppata da Apple e che trovi già installata “di serie” sul tuo dispositivo (ma che eventualmente puoi scaricare nuovamente dall’App Store).
Qualora non lo conoscessi, si tratta di un software davvero ben realizzato, che permette di creare musica (e non solo), sfruttando semplicemente il tuo dispositivo mobile e i vari strumenti, effetti e tracce audio già presenti all’interno della galleria del software.
Per sfruttare questa soluzione, avvia GarageBand sul tuo dispositivo, premi sul tasto (+) in alto a destra, poi seleziona la scheda Live Loops posta in alto e infine premi sul riquadro Nuovo per creare un nuovo progetto.
In questa fase, se richiesto e se lo desideri, concedi all’app di accedere al microfono, in modo tale da poter sfruttare le soluzioni integrate per registrare audio dal microfono o da altre sorgenti. Puoi farlo premendo su Impostazioni, toccando GarageBand e abilitando l’opzione Microfono.
Nella schermata che ora appare sullo schermo, potrai finalmente iniziare a creare beat: premi su uno dei riquadri posti accanto al pulsante (+) e poi seleziona dal piccolo menu che si apre, l’opzione Loop o Strumenti, in base alle tue necessità.
In particolare, premendo su Loop, avrai accesso alla libreria Apple Loop, dove ti basterà trovare il suono che ti interessa sfogliando l’elenco (o servendoti del campo di ricerca), riprodurlo con un semplice tap e importarlo nella traccia tenendolo premuto per almeno un paio di secondi e trascinandolo dove desideri.
Scegliendo, invece, Strumenti, si apriranno le schede inerenti a tutti gli strumenti che l’app offre: TASTIERA, PERCUSSIONI, AMPLIFICATORE, REGISTRATORE AUDIO, ARCHI, BASSO, CHITARRA, ETNICI, DRUMMER o ESTERNI (per suonare e registrare strumenti di terze parti direttamente nel brano). Facendo tap su una di queste schede, avrai modo di servirti del relativo strumento. Per esempio, facendo tap su DRUMMER, avrai modo di comporre il tuo beat scegliendo, con un tap sulla rappresentazione della batteria, di cosa avvalerti tra Percussioni, Hi-hat, Tom, Piatti e/o Grancassa e rullante. Dopo aver impiegato uno strumento, premi sull’icona con i quadratini, in alto a sinistra, per tornare alla tua traccia.
Una volta che hai costruito la tua traccia, “riempiendo” tutti i riquadri desiderati, puoi renderla ancora più interessante avvalendoti degli altri strumenti di editing messi a tua disposizione. Per esempio, puoi selezionare uno dei riquadri e premere su FX, per applicare effetti alla tua traccia, come Ritardo o Riverbero, oppure premere sull’icona dell’ingranaggio e scegliere nella sezione Controllo traccia come intervenire nel volume e nel panning della traccia, regolare l’equalizzazione e tanto altro.
Conclusa la creazione del tuo beat, per salvarlo non devi far altro che premere sul pulsante raffigurante la freccia che punta verso il basso (il triangolo rovesciato presente in alto a sinistra) e premere sulla voce I miei brani dal menu che si apre. Se desideri condividere il progetto, esegui un tap prolungato sulla sua anteprima e, dal menu di che si apre, tocca il pulsante Condividi per far comparire il menu condivisione classico di iPhone e iPad.
Per ulteriori informazioni sul funzionamento di questo software, ti consiglio di dare un’occhiata al mio tutorial su come usare GarageBand, dove troverai tante altre indicazioni su come utilizzarlo al meglio.
Altre app per creare beat gratis
Come dici? Non hai ancora trovato quello che stai cercando? Allora ti consiglio di dare un’occhiata a queste altre app per creare beat gratis. Si tratta anche in questo caso di soluzioni che puoi impiegare per creare tracce musicali originali, grazie a strumenti intuitivi, librerie di suoni e funzionalità come loop, effetti e sintetizzatori.
- Soundtrap Studio (Android/iOS/iPadOS) – è una risorsa sviluppata da Spotify che puoi sfruttare per fare beat, grazie alla vasta gamma di strumenti e campioni offerti e all’interfaccia particolarmente intuitiva (e tradotta in italiano) che consente di registrare e modificare sia tracce audio sia MIDI. Di base è gratis, ma se desideri funzionalità aggiuntive dovrai valutare i piani a pagamento offerti, con prezzi a partire da 11,26€/mese e 30 giorni di prova gratuita. Desidero anche renderti noto che Soundtrap è disponibile anche come risorsa online (maggiori info qui).
- Drum Pad Machine (Android/iOS/iPadOS) – applicazione gratuita che consente di creare beat piuttosto facilmente, grazie anche ai tutorial strutturati come lezioni e la traduzione dell’interfaccia in italiano. Di base è gratis, ma per togliere la pubblicità e sbloccare alcuni pacchetti e funzioni extra è necessario effettuare acquisti in app a partire da 4,89€.
- Groovedpad (Android/iOS/iPadOS) – app per creare beat gratis realizzata dagli stessi sviluppatori della soluzione appena vista. Anche in questo caso è possibile realizzare tracce in maniera davvero semplice e veloce, avvalendosi di uno strumento essenziale che si concentra particolarmente sugli effetti da applicare ai campioni. Come anticipato, è gratuita, ma per togliere la pubblicità e avvalersi di qualche funzione aggiuntiva, è necessario effettuare acquisti in app a partire da 4,99€.
Se sei alla ricerca di ulteriori opzioni, potrebbe interessarti la mia guida sulle app per beat.
App per creare beat gratis PC
Se ti interessa, posso anche consigliarti qualche app per creare beat gratis PC che, grazie a diverse funzionalità e strumenti, può aiutarti a dare vita alle tue idee musicali.
- DarkWaveStudio (Windows) – programma per fare beat gratis che puoi adoperare solo su Windows, particolarmente indicato per chi è interessato alla produzione di musica elettronica (anche se alle prime armi). Maggiori info qui.
- GarageBand (macOS) – si tratta della soluzione sviluppata da Apple per creare e modificare musica tramite strumenti musicali virtuali, loop pre-registrati, e una varietà di effetti audio, di cui abbiamo già analizzato le funzioni nel capitolo dedicato alle app per creare beat gratis. Maggiori info qui.
- Waveform Free (Windows/macOS/Linux) – si tratta di un eccellente programma multipiattaforma per creare beat. Il software in questione si presenta del tutto gratis, ma per arricchire le sue librerie con una vasta gamma di strumenti virtuali, effetti e molto altro è necessario acquistare specifici pacchetti di espansioni.
Se desideri conoscere altre soluzioni, ti invito a leggere il mio articolo interamente dedicato ai programmi per fare beat. Se, invece, sei curioso di conoscere come sfruttare queste app direttamente online, ti invito a leggere il mio tutorial sui siti per creare beat gratis.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.