Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

App per trascrivere audio

di

Sei solito registrare con il tuo smartphone le conferenze, le lezioni e le riunioni a cui assisti. Spesso, però, devi anche necessariamente trascriverle direttamente dal dispositivo mobile in questione per facilitare l’apprendimento del contenuto, revisionarlo o tradurlo: dunque, ti farebbe molto comodo avere a disposizione un’app che ti supporti nello svolgimento di questo gravoso compito, in modo da diminuire i tempi di lavorazione e dedicarti ad altre questioni importanti.

Se è effettivamente questa la tua necessità, sarai ben felice di sapere che esistono numerose app per trascrivere audio compatibili sia con i dispositivi Android, sia con iPhone e iPad. Proseguendo la lettura di questa mia guida, ne scoprirai alcune che reputo particolarmente efficaci e funzionali, in grado di effettuare la “sbobinatura” in automatico dell’audio, o di fornirti degli strumenti per rendere l’operazione più agevole.

Come dici? Finalmente scorgi una luce in fondo al tunnel e ora non vedi l’ora di saperne di più? Allora mettiamo al bando alle ciance e proseguiamo con la lettura di questo tutorial: ti garantisco che, giunto al termine, troverai una soluzione adatta alle tue necessità, quasi senza rendertene conto. Scommettiamo?

Indice

App per trascrivere audio gratis

Iniziamo questa guida analizzando il funzionamento di alcune delle migliori app per trascrivere audio gratis disponibili in Rete.

SoundTypeAI (Android/iOS/iPadOS)

schermate app SoundTypeAI

La prima soluzione che ti consiglio di prendere in considerazione è SoundTypeAI, una risorsa che, come puoi facilmente intuire dal suo nome, si avvale dell’intelligenza artificiale per eseguire delle trascrizioni immediate e con un’elevata precisione.

È disponibile gratuitamente sia per Android (verifica su store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google), sia per iOS/iPadOS: la versione free consente di effettuare 180 minuti di sbobinatura al mese su contenuti della durata di 8 minuti, ma per esigenze maggiori sono previste opzioni di acquisto in-app (da 10,99 euro al mese) che permettono anche di accedere ad alcune funzionalità avanzate, come quella di riconoscimento dell’interlocutore.

Se le premesse ti allettano e rispondono alle tue esigenze, dopo averla scaricata e installata, al primo avvio consenti a SoundType di inviarti notifiche.

Non appena visualizzi la schermata principale, fai tap sul bottone Aggiungi il tuo primo audio e seleziona una delle opzioni proposte: Registratore vocale se intendi acquisire e trascrivere in tempo reale l’audio, Carica se si tratta di un file già presente nella memoria del tuo dispositivo o in un servizio cloud collegato, e YouTube se hai bisogno di sbobinare l’audio di un filmato pubblicato all’interno della celebre piattaforma di condivisione video.

Nel caso dei file, al passaggio successivo scegli l’opzione Audio o Video, dopodiché fornisci i necessari permessi per accedere ai contenuti multimediali del tuo dispositivo. Premi poi nuovamente sul formato prescelto e, a seguire, seleziona il file da elaborare dalla relativa sorgente.

Successivamente, pigia il pulsante Invia e attendi che il contenuto venga prima caricato e poi analizzato dal sistema. Il tempo di completamento dipende dalla lunghezza e dalla complessità dell’audio.

Al termine, visualizzerai l’output testuale nell’area sottostante e, oltre a leggerlo, potrai eseguire diverse operazioni mediante gli strumenti collocati in alto: ad esempio, per eseguire l’esportazione fai tap sul simbolo della freccia, per accedere alla modalità di editing sfiora l’icona della matita, mentre per unire eventuali segmenti prodotti dall’elaborazione tocca prima il quadrato, seleziona poi le varie parti e pigia infine sulla relativa funzione per unirle. Piuttosto comodo, non trovi?

Trascrizione Istantanea (Android)

schermate app strumento di trascrizione

Se preferisci un approccio più diretto alla sbobinatura, che ti consenta di ottenere in tempo reale la conversione in testo di ciò che stai ascoltando senza limitazioni, allora ti suggerisco di ricorrere a uno strumento come Trascrizione Istantanea, un’app per trascrivere audio Android sviluppata da Google e scaricabile da questa sezione del Play Store.

Il suo funzionamento è molto semplice: una volta avviata, infatti, l’acquisizione viene attivata immediatamente dopo aver consentito l’accesso alla funzione di registrazione audio.

Nell’area in basso potrai all’occorrenza modificare la lingua di riferimento, scaricandone una secondaria per l’utilizzo offline nel caso non sia disponibile una connessione a Internet (basta premere sul relativo simbolo della freccia e pigiare la voce Scarica), o scegliendo fra quelle utilizzabili solo online elencate nella sezione Tutte le lingue. Ti basterà poi fare tap sull’idioma predefinito per passare a quello secondario e viceversa.

Sfiorando il simbolo dell’ingranaggio ivi presente, invece, avrai modo di definire le dimensioni del testo in output, eliminare la cronologia, e accedere ad altre utili impostazioni, come quella che permette di aggiungere parole personalizzate, non riconosciute dal sistema.

Ovviamente, puoi utilizzare l’app in combinazione con un’altra sorgente audio esterna, ad esempio un secondo smartphone o un registratore vocale con riproduzione in corso, effettuando così la sbobinatura automatica di un file.

Se hai bisogno di riportare il testo ottenuto in un’app di videoscrittura per editarlo e salvarlo, devi semplicemente tenere premuto il primo vocabolo e, non appena questo viene evidenziato, toccare l’opzione Seleziona tutto prima e Copia poi, in modo da renderlo disponibile negli appunti. Potrai poi incollarlo nel foglio digitale della risorsa prescelta eseguendo un tap prolungato al suo interno e utilizzando l’opzione Incolla. Comodo, non trovi?

Altre app per trascrivere audio gratis

schermate app SpeakAppAI

Di seguito, per ampliare le tue possibilità di scelta, ti riporto un elenco con altre app per trascrivere audio gratis, altrettanto valide e funzionali.

  • SpeakApp AI (iOS) — questa app per trascrivere audio gratis iPhone offre un’accuratezza molto elevata nell’elaborazione dell’audio, consentendo anche di importare file vocali e di ottenere una sintesi del contenuto. Permette inoltre di associare un Apple Watch per l’acquisizione di note vocali dal dispositivo in questione, e di abilitare una scorciatoia a Siri. Nella versione gratuita, però, è possibile lavorare su sessioni di durata massima pari a 2 minuti. Per esigenze maggiori sono previsti piani Premium a partire da 5 euro al mese, con possibilità di avvalersi di una trial di 3 giorni.
  • Otter.ai (Android/iOS/iPadOS) — indubbiamente una delle migliori app per trascrivere audio inglese, francese e spagnolo disponibili in circolazione, particolarmente performante grazie all’ausilio di modelli di intelligenza artificiale alquanto evoluti. Il piano free prevede la possibilità di trascrivere live 300 minuti al mese (con sessioni di massimo 30 minuti), e di usufruire di 3 importazioni di file audio con una durata complessiva non superiore al sopracitato limite.
  • Transcribe (iOS/iPadOS) — se cerchi un’app per trascrivere audio iPhone o iPad dotata di funzionalità evolute, ti consiglio di prendere in considerazione questa risorsa, pienamente compatibile con la lingua italiana, in grado di sbobinare rapidamente audio proveniente da file, memo vocali e anche file video, includendo la punteggiatura. Sebbene sia disponibile a costo zero, per poter archiviare le trascrizioni è necessario acquistare dei pacchetti aggiuntivi, al costo di 5,99€ per un’ora di trascrizione. Ad ogni modo, i primi 15 minuti sono gratuiti.

Se non hai particolari esigenze per quanto riguarda la precisione nella trascrizione e vuoi risparmiare soldi, puoi ricorrere anche alle funzioni di dettatura integrate nel sistema operativo del tuo dispositivo mobile.

Basta aprire un nuovo documento in qualsiasi editor di testo, ad esempio l’app Documenti di Google per Android e iOS/iPadOS, richiamare la tastiera pigiando all’interno del foglio digitale, e toccare poi l’icona del microfono che si trova sulla destra (previa concessione dei necessari permessi per l’accesso alla risorsa), in modo da avviare l’acquisizione dell’audio dettato.

App per trascrivere audio su PC

funzione di dettatura su Windows

Sei interessato a utilizzare delle app per trascrivere audio su PC? Allora, ti consiglio innanzitutto di provare le funzioni automatiche di dettatura integrate nei principali sistemi operativi.

Su Windows, ad esempio, dopo aver aperto un qualsiasi documento di testo (come Blocco Note), basta semplicemente premere la combinazione di tasti Win+H per avviarla. Quando visualizzi la dicitura In ascolto, puoi mettere in riproduzione la sorgente audio, accostandola al microfono del computer, per ottenere la sbobinatura automatica.

Se cerchi delle app per trascrivere Mac, sarai lieto di sapere che anche macOS integra un servizio analogo, il quale può essere richiamato premendo il tasto Control per due volte di seguito dopo aver aperto o creato un qualsiasi documento di testo, ad esempio su Pages.

Per maggiori dettagli sul funzionamento di questi servizi e per scoprire quali alternative hai a disposizione, ti raccomando vivamente di leggere le mie guida su come sbobinare un audio e sui programmi per sbobinare, soprattutto se cerchi delle risorse in grado di effettuare automaticamente l’elaborazione di file audio “dati in pasto” al software.

Qui, infatti, troverai dei suggerimenti relativi alle varie piattaforme online di trascrizione, anche alimentate dall’intelligenza artificiale, sull’utilizzo delle funzioni di trascrizione presenti in Word, ma ti parlerò anche di alcune soluzioni gratuite per eseguire l’operazione manualmente.

App per trascrivere audio di WhatsApp

funzione trascrizione WhatsApp su iPhone

Ti piacerebbe ricorrere a un’app per trascrivere audio di WhatsApp per gestire al meglio i messaggi vocali che sei solito ricevere dai tuoi contatti? In tal caso, devi sapere che la celebre app di messaggistica integra delle funzioni automatiche che possono essere facilmente attivate dalle sue impostazioni.

Se hai un iPhone, devi sapere che la relativa versione di WhatsApp supporta anche l’italiano. Ad ogni modo, non temere, in quanto non mancano soluzioni fornite da terze parti. Di tutto questo, però, te ne parlo nel dettaglio nel mio tutorial su come trascrivere un audio WhatsApp.

App per trascrivere audio su Word

funzione dettatura app Word

Se stai cercando delle app per trascrivere audio su Word, ti informo che la versione per dispositivi mobili del celebre software di videoscrittura di Microsoft, gratuita per dispositivi con display dalle dimensioni fino a 10,1″ (altrimenti occorre sottoscrivere un piano Microsoft 365) e compatibile con Android e iPhone/iPad, integra già una funzionalità dedicata proprio alla dettatura.

Usarla è semplicissimo: dopo aver aperto il documento che desideri nell’app di Word (o averne creato uno nuovo), fai tap su un punto qualsiasi dell’area di scrittura e sfiora l’icona del microfono, situata nell’area in basso a destra del foglio. Ove richiesto, fornisci i permessi richiesti dall’app per l’accesso alle funzionalità connesse.

Successivamente, non appena compare la dicitura In ascolto nella parte in basso della schermata (dove precedentemente era presente il tastierino virtuale), avvia la riproduzione del contenuto audio dalla sorgente esterna, opportunamente accostata al dispositivo mobile: ciò che viene pronunciato, punteggiatura inclusa (ma puoi all’occorrenza inserirla manualmente utilizzando i comandi ivi presenti), verrà in questo modo riportato su schermo in tempo reale.

Per interrompere l’acquisizione dell’audio è sufficiente sfiorare il simbolo del microfono collocato in fondo allo schermo. In alternativa, così come ti ho spiegato nel mio tutorial dedicato alla dettatura su Word, puoi utilizzare le funzionalità di dettatura integrate in Android, iOS e iPadOS, delle quali ti ho altresì parlato in calce a un capitolo precedente.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.